VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO"

Transcript

1 Allegato B COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE ED ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO Committente: COMUNE DI SARNICO Codice Progetto: 08_01_166 I Tecnici: dr. M. SPADA dr. G.M. ORLANDI Data: AGOSTO 2008 Data: Revisione: Descrizione: Redatto: Controllato: Approvato: Studio Associato di Geologia Spada di Spada M., Orlandi G.M., Bianchi S. Via Donizetti n 17 Ranica (BG) Tel: 035/ fax: 035/ e_mail: info@studiogeospada.it

2 INDICE 1.0 PREMESSE PROCEDURE REGIONALI CONSIDERAZIONI AL TERMINE DEL 1 LIVELLO ED INDICAZIONI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO ANALISI DI PERICOLOSITA SISMICA DI 2 LIVELLO EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE TOPOGRAFICA Z3a: Zona di scarpata Z3b: Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE LITOLOGICA Dati generali Risultati dei dati geofisici Confronto tra modello geologico e geofisico Valutazione dell amplificazione litologica CONSIDERAZIONI FINALI ALLEGATI

3 1.0 PREMESSE Il presente documento, redatto su incarico del Comune di Sarnico, ha lo scopo di illustrare il lavoro svolto eseguire la valutazione della pericolosità sismica locale nel Comune di Sarnico, con analisi ed approfondimenti di 2 livello. Il Comune di Sarnico è dotato di studio geologico redatto dagli Scriventi nell ottobre 2004, predisposto ai sensi della L.R. 41/97 e considerato conforme dalla Regione Lombardia con parere protocollo n ZL del 7 ottobre Le analisi effettuate nel 2004 non comprendevano la valutazione della pericolosità sismica locale, in quanto introdotta successivamente alla legge regionale 12/05 con le delibere applicative di settore. La procedura regionale, introdotta e dettagliata con la D.G.R. n 8/1566 del 22/12/05, recentemente sostituita dalla D.G.R. n 8/7374 del 28/05/2008 (a seguito dell entrata in vigore del nuovo testo unico delle costruzioni), prevede un passaggio per gradi e livelli successivi, come meglio dettagliato in seguito. Nell ottobre 2007 era stata effettuata, su incarico dell Amministrazione di Sarnico, l analisi di 1 livello, analisi che aveva evidenziato una serie di condizioni di possibile pericolosità sismica locale. Il Comune di Sarnico è classificato in zona sismica 3 e la procedura regionale prevede l applicazione del 2 livello per la verifica delle possibili condizioni di amplificazione topografica e litologica, interagenti per le aree urbanizzate e/o urbanizzabili. Il presente lavoro completa quindi la valutazione della pericolosità sismica locale di Sarnico con le analisi di 2 livello. 3

4 Nel par. 2.0 e 3.0 della presente relazione si riepilogano velocemente le procedure Regionali ed i risultati dello studio di 1 livello; nella seconda parte della relazione si passa alle analisi di 2 livello ed alla valutazione dei risultati emersi. Per maggiori dettagli sugli studi di 1 livello si rimanda alla documentazione specifica. 2.0 PROCEDURE REGIONALI La metodologia prevede tre livelli di approfondimento con grado di dettaglio in ordine crescente. I primi due livelli sono obbligatori in fase di pianificazione, mentre il terzo è obbligatorio in fase di progettazione per casi specifici (quando il 2 livello dimostra l inadeguatezza della normativa sismica nazionale per aree di possibile amplificazione, per aree caratterizzate da effetti di instabilità, cedimenti e/o liquefazione, contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse e per edifici di particolari caratteristiche). Sinteticamente i livelli previsti sono di seguito illustrati: 1 livello E una fase prettamente qualitativa che si basa sulle considerazioni dirette degli effetti dei terremoti e prevede l individuazione di una serie di zone passibili di amplificazione sismica o in cui possono verificarsi problemi particolari (liquefazione, riattivazione frane, ecc.) in caso di sisma. 2 livello 4

5 Si applica in base alle risultanze del livello 1 ed in relazione alla classificazione sismica del Comune e prevede un approccio semiquantitativo per valutare quali sono gli effetti di amplificazione attesi e se la normativa vigente è in grado di sopportarli. 3 livello In questo caso si tratta di procedure molto complesse da attuare in fase di progettazione quando il 2 livello verifica l inadeguatezza della norma oppure in casi di condizioni geologiche specifiche. In considerazione del fatto che il Comune di Sarnico è in classe sismica 3 la norma prevede, in fase di pianificazione, l obbligo del 1 livello con la redazione della carta della pericolosità sismica locale nonché l obbligo delle analisi anche del 2 livello per gli scenari Z3 e Z4 per le aree edificate ed edificabili (con la sola esclusione della aree già inedificabili per altri motivi). 3.0 CONSIDERAZIONI AL TERMINE DEL 1 LIVELLO ED INDICAZIONI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO Nel territorio del Comune di Sarnico sono stati individuati, con gli studi di 1 livello, alcuni scenari di possibile amplificazione sismica: è quindi necessario procedere agli approfondimenti di secondo livello, sulla base di quanto emerso. Si rammenta infatti che la carta della pericolosità sismica locale rappresenta, secondo le procedure da adottare, il riferimento per l applicazione dei successivi livelli di approfondimento. 5

6 La carta della pericolosità sismica locale permette anche l assegnazione diretta della classe di pericolosità e dei successivi livelli di approfondimento necessari : Classe di Sigla SCENARIO PERICOLOSITA SISMICA LOCALE PERICOLOSITA SISMICA Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi H3 Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti H2 livello di Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana approfondimento 3 Z2 Zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti H2 livello di (riporti poco addensati, terreni granulari fini con falda approfondimento 3 superficiale) Z3a Z3b Z4a Z4b Z4c Z4d Z5 Zona di ciglio H > 10 m (scarpata con parete subverticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica) Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite - arrotondate Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (compresi le coltri loessiche) Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse In rosso sulla tabella sono segnalate le tre condizioni di possibile amplificazione evidenziate per il Comune di Sarnico in cui è necessario ricorrere al 2 livello di approfondimento. Il 2 livello prevede la caratterizzazione semiquantitativa degli effetti di amplificazione sismica attesi e l individuazione, nell ambito degli scenari qualitativi suscettibili di amplificazione (zone Z3 e Z4), di aree in cui la normativa nazionale risulta sufficiente o insufficiente a tenere in considerazione gli effetti sismici. H2 livello di approfondimento 2 H2 livello di approfondimento 2 H2 livello di approfondimento 3 6

7 Per il Comune di Sarnico, che ricade in zona sismica 3, l analisi di secondo livello è obbligatoria per gli scenari Z3 e Z4 per le aree edificate ed edificabili, con l esclusione di quelle già inedificabili (classe di fattibilità geologica 4). Gli approfondimenti da eseguire sono quindi di due differenti tipi: morfologici e geologici. Per quanto riguarda le verifiche morfologiche si opererà sul fotogrammetrico comunale e sulla CTR alla scala 1: rapportandosi alle tabelle ed ai grafici della Regione per verificare l effetto di amplificazione atteso. Per quanto riguarda gli aspetti geologici (Z4a), per poter effettuare le verifiche con le schede predisposte dalla Regione Lombardia è necessaria una conoscenza corretta del sottosuolo oltre che in termini litologici, anche in termini di Vs e di struttura geologica. Per l adeguamento alle norme, a supporto del livello 2 di analisi, sono state eseguire delle indagini geofisiche specifiche, per ogni contesto geologico individuato, al fine di acquisire i dati ed i parametri necessari. 4.0 ANALISI DI PERICOLOSITA SISMICA DI 2 LIVELLO Per gli scenari Z3a, Z3b e Z4a evidenziati nel territorio di Sarnico la normativa prevede l applicazione del 2 livello di approfondimento per le aree urbanizzate e di possibile espansione, con l esclusione delle aree già inedificabili per altri motivi. Di seguito si illustrano, in dettaglio, le analisi eseguite, le procedure adottate, le scelte effettuate ed i risultati delle stesse. 7

8 4.1 EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE TOPOGRAFICA Le verifiche sugli effetti di amplificazione topografica si basano puramente su criteri di tipo morfometrico/morfologico; per le sezioni e le misurazioni si è fatto riferimento alla cartografia disponibile (aerofotogrammetrico comunale e CTR) Z3a: Zona di scarpata Le aree individuate sono collocate in località Forcella e Fosio. Gli approfondimenti di 2 livello sono stati effettuati in entrambe le zone in quanto sono aree edificate o edificabili. Si riportano i risultati ottenuti su tre sezioni topografiche attraverso le zone di scarpata; i parametri di riferimento sono definiti dalla figura allegata, tratta dalla norme regionali. 8

9 1. Località Forcella - Sezione aa Dati topografici: Inclinazione del pendio α 1 : 25 H max = 150 m h = 40 m L = 480 m Verifiche di riconoscimento: H > 10 m α > 10 L > m >>> SCARPATA h < 1/3 H >>> SCARPATA IN CONTROPENDENZA Classe altimetrica: H > 40 m Classe di inclinazione: 20 < α < 40 Valore di Fa : 1,2 Area di influenza: 2/3 H La procedura prevede, a questo punto, il confronto tra i valori di Fa calcolati ed i valori di St delle Norme Tecniche delle Costruzioni. Il valore St rappresenta il valore soglia oltre al quale lo spettro proposto dalla normativa risulta insufficiente a tenere conto della reale amplificazione del sito. Valori massimi del coeff. di amplificazione topografica (tabella 3.2.IV della N.T.C.): Categoria topografica Ubicazione opera St T1 (sup. pianeggiante, pendii e rilievi isolati con incl. media <= 15 ) T2 (pendii con inclinazione media > 15 ) T3 (rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base ed inclinazione media compresa tra ) T4 (rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base ed inclinazione media > 30 ) Nel caso specifico il valore di riferimento è St = 1.2 Sommità del pendio 1.2 Cresta del rilievo 1.2 Cresta del rilievo 1.4 9

10 Il valore di Fa calcolato in precedenza è pari ad 1.2 e considerando la variabilità del metodo con (come previsto dalla norma) si raggiunge al massimo il valore di 1.3, superiore al valore di soglia corrispondente. Il valore soglia calcolato non è quindi contenuto entro lo spettro coperto dalla normativa nazionale, che non è sufficiente a considerare i possibili effetti di amplificazione morfologica del sito. Il valore di Fa determinato (1.3) è assegnato al ciglio del fronte principale; il valore è scalato in modo lineare nell area di influenza e lungo il pendio fino al raggiungimento del valore unitario alla base. oltre Fa coperto da Fa della normativa a a 2. Località Fosio Sezioni bb e cc La scarpata in località Fosio, a sinistra della piana alluvionale del torrente Guerna, presenta un dislivello altimetrico del fronte superiore variabile tra i 6 e i 10 m; si sono tracciate due sezioni in corrispondenza del dislivello di 10 m, limite minimo per rientrare nella definizione di scarpata. Su entrambe le sezioni sono stati ottenuti i seguenti risultati: Dati topografici: 10

11 Inclinazione del pendio α = 34 β = 0 H max = 10 m h = 0 m L = 50 m Verifiche di riconoscimento: H > 10 m α > 10 L > m >>> SCARPATA h = 0 β = 0 Classe altimetrica: >>> SCARPATA IN CONTROPENDENZA 10 m < H < 20 m Classe di inclinazione: 10 < α < 90 Valore di Fa : 1.1 Area di influenza: H Il valore di riferimento dell amplificazione topografica coperto dalla normativa nazionale è St = 1.2 Il valore di Fa calcolato in precedenza è pari ad 1.1; considerando la variabilità del metodo con (come previsto dalla norma) si raggiunge al massimo il valore di 1.2, uguale al valore di soglia corrispondente. Il valore soglia calcolato è quindi contenuto entro lo spettro coperto dalla normativa nazionale, che è sufficiente a considerare i possibili effetti di amplificazione morfologica del sito. Non sono quindi necessarie ulteriori analisi più approfondite (3 livello) in fase di progettazione edilizia. 11

12 4.1.2 Z3b: Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo L area individuata interessa le creste del Colle, dalla zona delle Molere alla Forcella, e del Monte Faeto, sul limite del confine comunale. Gli approfondimenti di 2 livello sono stati effettuati solo nella zona compresa tra la cima del Colle e la Forcella in quanto edificata; le porzioni di cresta rimanenti non sono edificate e non vi sono previste espansioni quindi non sono stati effettuati approfondimenti. Anche in questo caso, come per la situazione di scarpata, la procedura Regionale prevede una verifica di tipo prettamente morfologico geometrico (anche perché nel caso specifico il Colle è costituito da un affioramento del substrato con Vs > 800, per cui non è necessario incrociare verifiche di tipo geologico). Si riportano i risultati ottenuti su due sezioni topografiche attraverso la cresta; i parametri di riferimento sono definiti dalla figura allegata, tratta dalla norme regionali. Sezione dd Dati topografici: Inclinazione del pendio α 1 2 : 29 e 45 - Inclinazione della cresta β 1-2 : 29 e 22 H max = 150 metri h = 100 metri L = 450 metri l = 100 metri Verifiche di riconoscimento: 12

13 h > 1/3 H - inclinazione α 1 2 > 10 >>> CRESTA l < 1/3 L >>> CRESTA APPUNTITA Equazione da utilizzare: Fa = e 1.11H/L Rapporto H/L: 150 / 450 = 0,333 Fa = 1,4 La procedura prevede, a questo punto, il confronto tra i valori di Fa calcolati ed i valori di St delle Norme Tecniche delle Costruzioni. Il valore St rappresenta il valore soglia oltre al quale lo spettro proposto dalla normativa risulta insufficiente a tenere conto della reale amplificazione del sito. Valori massimi del coeff. di amplificazione topografica (tabella 3.2.IV della N.T.C.): Categoria topografica Ubicazione opera St T1 (sup. pianeggiante, pendii e rilievi isolati con incl. media <= 15 ) T2 (pendii con inclinazione media > 15 ) T3 (rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base ed inclinazione media compresa tra ) T4 (rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base ed inclinazione media > 30 ) Nel caso specifico il valore di riferimento è St = 1.4 Sommità del pendio 1.2 Cresta del rilievo 1.2 Cresta del rilievo

14 I valori di Fa calcolati in precedenza sono pari ad 1.4; considerando la variabilità del metodo con (come previsto dalla norma) si raggiunge al massimo il valore di 1.5, superiore al valore di soglia corrispondente. I valori soglia calcolati non sono quindi contenuti entro lo spettro coperto dalla normativa nazionale, che non è sufficiente a considerare i possibili effetti di amplificazione morfologica del sito. Il valore di Fa determinato (1.5) è assegnato all area corrispondente alla larghezza in cresta (l) mentre lungo i versanti tale valore è scalato in modo lineare fino al valore unitario alla base di ciascun versante. oltre Fa 1.5 c oper to da Fa della normativa d d Sezione ee Dati topografici: Inclinazione del pendio α 1 2 : 26 e 25 - Inclinazione della cresta β 1-2 : 28 e 31 H max = 200 metri h = 100 metri L = 660 metri l = 180 metri Verifiche di riconoscimento: h > 1/3 H - inclinazione α 1 2 > 10 >>> CRESTA l < 1/3 L >>> CRESTA APPUNTITA 14

15 Equazione da utilizzare: Rapporto H/L: 200 /660 = 0, H/L Fa = e Fa = 1,4 Il valore St con cui confrontare il fattore di amplificazione sopra riportato è di 1.4 I valori di Fa calcolati in precedenza sono pari ad 1.4; considerando la variabilità del metodo con (come previsto dalla norma) si raggiunge al massimo il valore di 1.5, superiore al valore di soglia corrispondente. I valori soglia calcolati non sono quindi contenuti entro lo spettro coperto dalla normativa nazionale, che non è sufficiente a considerare i possibili effetti di amplificazione morfologica del sito. Il valore di Fa determinato (1.5) è assegnato all area corrispondente alla larghezza in cresta (l) mentre lungo i versanti tale valore è scalato in modo lineare fino al valore unitario alla base di ciascun versante oltre Fa 1.5 c operto da Fa della normativa e e 15

16 4.2 EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE LITOLOGICA Dati generali L area individuata interessa la quasi totalità dell abitato di Sarnico e precisamente tutta la porzione pianeggiante, tra il lago e la collina nonché le prime pendici montuose. Gli approfondimenti di 2 livello sono stati effettuati su tutta l area, che risulta ormai in massima parte già urbanizzata e che nelle restanti parti lo potrebbe diventare in futuro. La procedura Regionale prevede una verifica di tipo litologico, basata sulla conoscenza del modello geologico del sottosuolo e del relativo modello geofisico semplificato, fino alla profondità del bedrock sismico (Vs > 800 m/sec.). I dati di cui sopra vengono confrontati con una serie di schede tipo della Regione Lombardia e, sulla base dell andamento delle Vs nel sottosuolo, si ricava, in modo semplificato, il fattore di amplificazione sismica del sito (Fa), per edifici di altezza limitata ( s) e per edifici di altezza maggiore ( s). I valori ricavati devono essere confrontati con i valori soglia, distinti per categorie di suolo, forniti dalla Regione Lombardia al fine di verificare se la normativa è in grado di coprire l amplificazione calcolata o meno. Nel secondo caso diviene necessario o prevedere il passaggio, in fase di progettazione, agli approfondimenti di 3 livello oppure l utilizzo dello spettro di norma per una categoria di suolo maggiormente cautelativa. La particolare struttura geologica del Comune di Sarnico fa si che i depositi che costituiscono la porzione pianeggiante e subpianeggiante siano di varia natura e genesi. I dati raccolti (per la maggior parte derivanti da pozzi per acqua), mostrano che la zona è caratterizzata da alternanza di argille, argille con ghiaie, ghiaie, ghiaie e sabbie e lenti 16

17 di conglomerato variamente cementate, poggianti al di sopra del substrato roccioso che aumenta di profondità a partire dalla collina. Per poter avere una buona comprensione del sottosuolo, con particolare riferimento all andamento del substrato ed agli spessori dei depositi, sono state realizzate una serie di sezioni geologiche basate sui rilievi di superficie e sui dati di sottosuolo disponibili. E evidente che una situazione come quella sopra descritta (alternanza ed intedigitazione di depositi di natura e genesi differente, con substrato in approfondimento in modo irregolare) non è direttamente riscontrabile in nessuna delle schede Regionali, che sono organizzate per tipologie litologiche ben definite (ghiaiose limoso argillose limoso sabbiose sabbiose). In base alle sezioni sono state individuate le ipotesi di modello di sottosuolo e successivamente sono state effettuate le indagini geofisiche, con lo scopo di verificare il modello prodotto e trasformare le sezioni geologiche in sezioni geofisiche Risultati dei dati geofisici In considerazione del fatto che la risposta sismica litologica è funzione dell andamento delle Vs in profondità si è ritenuto necessario, data la totale mancanza di dati diretti in tal senso ed alla luce della particolare complessità del territorio di Sarnico, eseguire una serie di indagini geofisiche specifiche per poter effettuare un raffronto con le schede Regionali. In particolare si è deciso di effettuare cinque indagini sismiche di tipo Re.Mi. La scelta dei Re. Mi. è legata alla necessità di poter effettuare un indagine in vari punti con costi contenuti ed alle condizioni del sito, che essendo molto urbanizzato, rendevano complessa l esecuzione di stendimenti di sismica in Vs tradizionale. 17

18 I Re.Mi. sono stati utilizzati per ottenere l andamento delle Vs in profondità e per la caratterizzazione sismica del suolo, in base alle categorie previste dal nuovo testo delle costruzioni (in base alle Vs30). L ubicazione delle indagini geofisiche è riportata in allegato n 1, mentre l allegato n 3 riporta la relazione (cui si rimanda per tutti i dettagli) della Ditta Progea, specializzata nel settore, che ha eseguito le indagini, con la descrizione delle modalità operative ed il riepilogo dei risultati ottenuti. Il calcolo delle Vs 30 effettuato con cinque Re.Mi. ha condotto ai seguenti risultati: Re.Mi. n 1: 482 m/sec Re.Mi. n 2: 551 m/sec Re.Mi. n 3: 649 m/sec Re.Mi. n 4: 301 m/sec Re.Mi. n 5: 29 5 m/sec Raffrontando tali valori con le tipologie di suolo previste dalle vigente normativa sismica, i Re.Mi. 1, 2 e 3 ricadono nella seguente categoria: Classe B depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o di argille molto consistenti, con spessori variabili da decine e centinaia di metri. I Re.Mi. 4 e 5 ricadono invece nella seguente categoria: Classe C depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate o di argille di media rigidezza, con spessore variabili da decine e centinaia di metri. Il riscontro è in linea con la situazione geologica e litologica descritta in precedenza. La classe di suolo è stata utilizzata in seguito, al termine della procedura, per individuare nella tabella Regionale i parametri di Fa soglia per il Comune. 18

19 Confronto tra modello geologico e geofisico Il modello geofisico semplificato ottenuto dai dati dei singoli Re.Mi. fino alla profondità del bedrock sismico (Vs > 800 m/sec.) è stato confrontato con i dati geologici del sottosuolo ricavati dalle stratigrafie di alcuni pozzi e con il modello geologico ipotizzato nelle sezioni geologiche trasversali. Questo confronto è servito sia per controllare e tarare i dati geofisici in base alla geologica di sottosuolo sia per trasformare le sezioni geologiche in un modello geofisico del sottosuolo. I depositi che costituiscono la porzione pianeggiante e subpianeggiante del Comune di Sarnico sono di varia natura e genesi con un alternanza litologica irregolare di argille, ghiaie, sabbie e lenti di conglomerato variamente cementate, poggianti al di sopra del substrato roccioso che aumenta di profondità a partire dalla collina verso il lago. Considerando che la risposta sismica litologica è funzione dell andamento delle Vs in profondità e che le Vs non hanno sempre un riscontro diretto con la litologia, è possibile concludere che, nel caso specifico, è stata osservata una buona coerenza tra i dati dei Re.Mi. 1,2,3 e 4 ed i dati di sottosuolo disponibili nelle vicinanze. In particolare è possibile mettere in luce una sostanziale coerenza tra i valori di Vs e gli spessori dei principali livelli di depositi, come ricavati dalle stratigrafie dei pozzi e dei sondaggi profondi più vicini alla zona di indagine geofisica. In particolare i Re.Mi. 1 e 2, effettuati entrambi nella zona centrale dell abitato, presentano un notevole strato con Vs comprese tra 500 e 600 m/s, che ben si accordano con la presenza di un deposito fluvioglaciale composto da un alternanza di argilla, ghiaia e sabbia, che si addensa progressivamente in profondità. 19

20 Il primo sensibile aumento della velocità delle Vs a circa 30 m dal p.c. coincide con un strato di argilla compatta, rinvenuta anche nei pozzi, mentre quello successivo a quota 40 m dal p.c. identifica il substrato roccioso di arenaria con Vs > 800 m/sec., in coerenza con la profondità nei pozzi e con l andamento ipotizzato nelle sezioni geologiche. Nel Re.Mi. 3 si osserva uno strato con Vs > 800 m/sec già a quota 12 m dal p.c., strato che rappresenta il substrato roccioso. La presenza del substrato roccioso ad una quota così vicina al p.c., rispetto a quanto osservato nei Re.Mi. 1 e 2 è confermata dalla stratigrafia di un vicino pozzo nonché dai lavori di scavo per un doppio interrato in aree limitrofe, lavori che hanno intercettato il substrato nella parte finale dello scavo stesso (circa 8-10 metri da p.c.). Nel Re.Mi. 4 fino a quota 40 m dal p.c. si ha uno strato con valori di Vs sostanzialmente omogenei assimilabile ad un potente deposito di ghiaia e sabbia variamente alternate. L aumento delle Vs a quota 45 m dal p.c. corrisponde alla presenza, in un pozzo vicino, di uno strato più compatto di argilla verde e sabbia fine. Infine per il Re.Mi 5 non si è potuto effettuare un confronto diretto tra i valori di Vs ottenuti e l effettiva stratigrafia in quanto non si dispone di dati litologici per la zona investigata. I valori delle Vs del Re.Mi. 5 sono comunque assimilabili ad un deposito variamente eterogeneo che tende ad addensarsi con la profondità per il naturale carico litostatico e che ha uno spessore notevole da p.c. (parecchie decine di metri). 20

21 Valutazione dell amplificazione litologica Modello geofisico del sottosuolo derivato dal Re. Mi. n 1 Il modello geofisico del sottosuolo Vs profondità del Re.Mi. 1 è di seguito riportato: La litologia, come sopra esposto, è molto variabile per cui si è effettuato il confronto della curva Vs-profondità con tutte le schede regionali, onde verificarne l applicabilità. È da tenere presente che attualmente le schede regionali sono solo 5 e che la metodologia è sperimentale e recente quindi vi è la possibilità che nessuna sia rispondente alle reali caratteristiche del sito. Il Re.Mi. 1 presenta uno strato molto spesso con Vs di 516,377 m/sec; ipotizzando che il trend medio sia di crescita progressiva del valore di Vs fino al substrato a quota 31,95 m dal p.c. dove Vs > 800 m/sec, la scheda che più si avvicina è la limoso-sabbiosa di tipo 2. Si effettua, quindi, la verifica del grafico da applicare. Spessore strato superficiale: 31,95 m Vs media m/sec >> curva n 3 21

22 Calcolo periodo proprio del sito: T = 0,258 Calcolo Fa ( s): Fa = 1,70 (+ 0.1) = 1,8 Calcolo Fa ( s): Fa = 1,23 (+ 0.1 arr) = 1.3 I parametri di riferimento di Fa per Sarnico, presi dal database regionale, sono: Periodo Suolo B Suolo C Suolo D Suolo E La categoria di suolo di riferimento, come calcolata in precedenza dai Re-Mi., è la B. Per il periodo s Fa calcolato = 1.8 > Fa soglia comunale (1.5) Per il periodo s Fa calcolato = 1.3 < Fa soglia comunale (1.7) Modello geofisico del sottosuolo derivato dal Re. Mi. n 2 Il modello geofisico del sottosuolo Vs profondità del Re.Mi. 2 è di seguito riportato: La litologia, come nel Re.Mi. precedente, è molto variabile per cui si è effettuato il confronto della curva Vs-profondità con tutte le schede regionali. 22

23 Il Re.Mi. 2 presenta uno strato molto spesso con Vs di m/sec; ipotizzando che il trend medio sia di crescita progressiva del valore di Vs fino al substrato a quota m dal p.c. dove Vs > 800 m/sec, la scheda che più si avvicina è anche in questo caso la limoso-sabbiosa di tipo 2. Si effettua, quindi, la verifica del grafico da applicare. Spessore strato superficiale: m Vs m/sec >> curva n 3 Calcolo periodo proprio del sito: T = Calcolo Fa ( s): Fa = 1,72 (+ 0.1 arr) = 1,8 Calcolo Fa ( s): Fa = 1,23 (+ 0.1 arr) = 1.3 I parametri di riferimento di Fa per il Comune di Sarnico, presi dal database regionale, sono: 1,5 (periodo ) e 1,7 (periodo ) per il suolo B (calcolata dai Re-Mi). Per il periodo s Fa calcolato = 1.8 > Fa soglia comunale (1.5) Per il periodo s Fa calcolato = 1.3 < Fa soglia comunale (1.7) Modello geofisico del sottosuolo derivato dal Re. Mi. n 3 23

24 Il modello geofisico del sottosuolo Vs profondità del Re.Mi. 3 è sopra riportato. La litologia, come nel Re.Mi precedente, è molto variabile per cui si è effettuato il confronto della curva Vs-profondità con tutte le schede regionali, onde verificarne l applicabilità. Il Re.Mi. 3 presenta il substrato già a quota m da p.c. dove Vs > 800 m/sec; in questo caso sono due le schede che più si avvicinano, la limoso-argillosa di tipo 1 e la limoso-sabbiosa di tipo 1. In questo caso si effettua una doppia verifica, onde utilizzare i risultati maggiormente cautelativi. - Limoso-argillosa di tipo 1 Spessore strato superficiale: 12 m Vs media m/sec >> curva n 3 Calcolo periodo proprio del sito: T = Calcolo Fa ( s): Fa = 1,25 (+ 0.1 arr) = 1,4 Calcolo Fa ( s): Fa = 1,04 (+ 0.1 arr) = 1.1 I parametri di riferimento di Fa per il Comune di Sarnico, presi dal database regionale, sono: 1,5 (periodo ) e 1,7 (periodo ) per il suolo B (categoria di suolo di riferimento, come calcolata in precedenza dai Re-Mi). Per il periodo s Fa calcolato = 1.4 < Fa soglia comunale (1.5) Per il periodo s Fa calcolato = 1.1 < Fa soglia comunale (1.7) - Limoso-sabbiosa di tipo 1 Spessore strato superficiale: 12 m Vs media m/sec >> curva n 3 Calcolo periodo proprio del sito: T = Calcolo Fa ( s): Fa = 1,25 (+ 0.1 arr) = 1,4 24

25 Calcolo Fa ( s): Fa = 1,06 (+ 0.1 arr) = 1.1 I parametri di riferimento di Fa per il Comune di Sarnico, presi dal database regionale, sono: 1,5 (periodo ) e 1,7 (periodo ) per il suolo B (categoria di suolo di riferimento, come calcolata in precedenza dai Re-Mi). Per il periodo s Fa calcolato = 1.4 < Fa soglia comunale (1.5) Per il periodo s Fa calcolato = 1.1 < Fa soglia comunale (1.7) Modello geofisico del sottosuolo derivato dal Re. Mi. n 4 Il modello geofisico del sottosuolo Vs profondità del Re.Mi. 4 è di seguito riportato: La litologia, come nel Re.Mi. precedente, è molto variabile per cui si è effettuato il confronto della curva Vs-profondità con tutte le schede regionali, onde verificarne l applicabilità. Il Re.Mi. 4 presenta uno strato molto spesso con Vs di m/sec; ipotizzando che il trend medio sia di crescita progressiva del valore di Vs fino al substrato a quota

26 m da p.c. dove Vs > 800 m/sec, la scheda che più si avvicina è in questo caso la limososabbiosa di tipo 2 (anche se parte della curva rientra nel campo di non validità). Si effettua, quindi, la verifica del grafico da applicare. Spessore strato superficiale: 8.36 m Vs m/sec >> curva n 2 Calcolo periodo proprio del sito: T = Calcolo Fa ( s): Fa = 2.05 (+ 0.1 arr) = 2.2 Calcolo Fa ( s): Fa = 1,47 (+ 0.1 arr) = 1.6 In questo caso i parametri di riferimento sono quelli del suolo C (calcolato dal Re.Mi) Periodo Suolo B Suolo C Suolo D Suolo E Per il periodo s Fa calcolato = 2.2 > Fa soglia comunale (1.9) Per il periodo s Fa calcolato = 1.6 < Fa soglia comunale (2.4) Modello geofisico del sottosuolo derivato dal Re. Mi. n 5 Il modello geofisico del sottosuolo Vs profondità del Re.Mi. 5 è di seguito riportato: 26

27 Il Re.Mi. 5 presenta una crescita progressiva del valore di Vs fino a quota 77 m senza però raggiungere il substrato dove Vs > 800 m/sec che, ai fini dei successivi calcoli, è stato ipotizzato a quota 100 m da p.c. L unica scheda in cui l andamento delle Vs rimane nel campo di validità è quella sabbiosa, ma il trend è molto differente, per cui si ritiene di non procedere ad alcuna verifica per il presente Re.Mi., data l inapplicabilità delle schede Regionali. 5.0 CONSIDERAZIONI FINALI Al termine delle analisi di pericolosità sismica di 2 livello è possibile trarre le seguenti considerazioni (vedi allegato n 4): A) Z3a: Zona di scarpata Il valore soglia calcolato per la scarpata in località Forcella è superiore a quello massimo coperto dalla normativa nazionale che è quindi insufficiente a considerare la reale amplificazione del sito. In questa area è necessario, in fase di progettazione edilizia: - effettuare analisi più approfondite di 3 livello - utilizzare, in alternativa, lo spettro di norma della categoria di suolo superiore. Il valore soglia calcolato per la scarpata in località Fosio è contenuto entro lo spettro coperto dalla normativa nazionale che può essere applicata senza alcuna ulteriore norma specifica a carattere locale. B) Z3b: Zona di cresta rocciosa e/o cucuzzolo I valori soglia calcolati sono superiori a quelli coperti dalla normativa nazionale, normativa che quindi è insufficiente a considerare la reale amplificazione del sito. 27

28 In queste aree quindi è necessario, in fase di progettazione edilizia: - effettuare analisi più approfondite di 3 livello - in alternativa utilizzare lo spettro di norma della categoria di suolo superiore. C) Z4a zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi I valori soglia calcolati, per il periodo (edifici indicativamente da 1 a 5 piani), relativamente ai Re.Mi. 1, 2 e 4 sono superiori al valore soglia della normativa. In queste aree (che rappresentano la quasi totalità del territorio di Sarnico) è necessario, in fase di progettazione edilizia: - effettuare analisi più approfondite di 3 livello - in alternativa utilizzare lo spettro di norma della categoria di suolo superiore. E importante precisare che il Re.Mi. 5, effettuato nell area più ad est del territorio comunale, non è confrontabile con gli schemi regionali. Il Re.Mi. 3 invece presenta valori soglia calcolati inferiori al valore soglia della normativa quindi è in grado di garantire totalmente l amplificazione sismica del sito; questo effetto si verifica per la presenza del substrato ad una quota relativamente superficiale dal p.c.. La zona investigata è quindi da considerarsi tutta di possibile amplificazione, con Fa superiore a quello che la normativa è in grado di coprire. In base a quanto osservato nel Re.Mi. 3 qualora in fase di progettazione / esecuzione delle opere si trovasse una categoria di suolo di tipo A (roccia a debole profondità: ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs superiori a 800 m/sec eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione con 28

29 spessore massimo pari a 3m) si può procedere applicando direttamente lo spettro di normativa. Sarebbe interessante nel futuro, acquisire ulteriori dati geofisici del sottosuolo (dalle indagini a supporto delle costruzioni sia private che pubbliche) per ampliare e migliorare il modello e verificarne in modo più estensivo i risultati. La tavola 4 allegata al presente studio riporta le aree oggetto del presente studio (Z3 e Z4) distinte in funzione del superamento o meno del Fa soglia coperto dalla normativa nazionale. Tali retini sono stati sovrapposti alla carta di fattibilità, insieme agli altri elementi individuati negli studi di primo livello (aree passibili di instabilità / aree suscettibili di cedimenti dei terreni e fenomeni di liquefazione) che necessitano direttamente dell applicazione degli studi di 3 livello. La normativa specifica da applicare è riportata nella relazione illustrativa generale del presente lavoro di revisione ed adeguamento alla l.r. 12/05 dello studio geologico. 29

30 ALLEGATI Allegato n 1: Allegato n 2: Allegato n 3: Sezioni geologiche schematiche Ubicazione delle sezioni per le verifiche di amplificazione topografica Relazione sulle indagini geofisiche eseguite Allegato n 4: Carta di sintesi dei risultati della sismica di 2 livello, scala 1:

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Schema della presentazione

Schema della presentazione Presentazione COMUNE DI GRADARA (PU) Effettuazione delle Indagini di Microzonazione Sismica (MZS 1 Livello) Walter Borghi Schema della presentazione 1^ PARTE GENERALE SCOPO: fornire una traccia metodologica

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

1. PREMESSA... 1 2. ASPETTI RELATIVI ALLA SIMICITÀ... 3 2.1. - NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3

1. PREMESSA... 1 2. ASPETTI RELATIVI ALLA SIMICITÀ... 3 2.1. - NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 1. PREMESSA... 1 2. ASPETTI RELATIVI ALLA SIMICITÀ... 3 2.1. - NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2.2. - METODOLOGIA PER L ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA... 3 2.3. - ANALISI DI PRIMO LIVELLO - CARTA DELLA PERICOLOSITÀ

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA Commissione Tecnica per il supporto e il monitoraggio degli studi di Microzonazione Sismica (articolo 5, comma 7 dell OPCM 13 novembre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification 28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SEZIONE 1 Identificazione e descrizione edificio Scheda n. Data Provincia: Comune: Frazione/Località: INDIRIZZO 1 via 2 corso 3 vicolo 4 piazza 5 altro (Indicare: contrada,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Seismic microzonation and thick anthropic cover M. Moscatelli (CNR IGAG) in collaborazione con A. Pagliaroli (CNR IGAG) e G. Raspa (SAPIENZA Univ.

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LE CAVE DI PRESTITO (articolo 6, comma 2, lettera e) della L.R. 1 dicembre 1997, n. 71) Art. 1 Definizioni e

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

Modalità di effettuazione del versamento del contributo di istruttoria e di conservazione dei progetti

Modalità di effettuazione del versamento del contributo di istruttoria e di conservazione dei progetti Allegato 1 Modalità di effettuazione del versamento del contributo di istruttoria e di conservazione dei progetti A) Quadro normativo di riferimento 1) L art. 105quinquies della L.R. n 1 del 3.01.2005

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Caso 20 Copyright 2005 The Companies srl Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Indice 1 Quesito di stima...

Dettagli