La Restaurazione dopo la Rivoluzione e Napoleone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Restaurazione dopo la Rivoluzione e Napoleone"

Transcript

1 La Restaurazione dopo la Rivoluzione e Napoleone Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi nell allora capitale dell Impero austriaco, dal 1 novembre 1814 all 8 giugno Vi parteciparono le principali potenze europee allo scopo di ridisegnare la carta dell'europa e ripristinare l'ancien régime dopo gli sconvolgimenti apportati dalla Rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche. Con il Congresso di Vienna inizia quella che viene definita come l'età della Restaurazione. Il Congresso seguì due linee guida: il principio dell equilibrio (nessuna potenza doveva sopravanzare le altre) il principio di legittimità (si dovevano restaurare, per quanto possibile, i legittimi sovrani sui loro troni)

2 Restaurazione: la situazione italiana Dopo il congresso di Vienna l'italia fu divisa in una decina di stati (che si ridussero ad otto, a causa di alcune annessioni di stati minori ad entità più vaste). Regno di Sardegna, restituito ai Savoia e comprendente Savoia, Piemonte, Valle d Aosta ed ex Repubblica di Genova. Il nuovo Regno Lombardo Veneto sotto il controllo dell'austria, comprendente i territori di terraferma della Repubblica di Venezia (Veneto, Friuli e Lombardia orientale), la parte rimanente della Lombardia e la Valtellina. Sotto forte influenza austriaca si trovavano inoltre: Il Granducato di Toscana sotto la restaurata dinastia degli Asburgo Lorena. Il Ducato di Modena sotto la dinastia degli Austria Este. Il Ducato di Parma e Piacenza assegnato a titolo vitalizio a Maria Luisa d'austria, moglie di Napoleone.

3 Restaurazione: la situazione italiana Indipendenti, ma legati all'austria da vincoli di alleanza e interesse: Lo Stato Pontificio, sotto il controllo del Papa e comprendente Lazio, Umbria, Marche e Legazioni Pontificie (parte dell Emilia Romagna). Il Regno delle Due Sicilie (comprendente l Italia Meridionale e la Sicilia) dove venne restaurato il potere della dinastia di origine spagnola dei Borbone.

4 L Italia dopo la Restaurazione operata dal Congresso di Vienna 1815

5 Moti del Senza entrare nei particolari basta ricordare quanto segue: furono in genere organizzati dalla setta segreta della Carboneria ed in genere avevano come scopo quello di ottenere dai sovrani regnanti la concessione di una Costituzione. Avvennero in un arco di tempo compreso tra il 1820 e il 1823 in vari paesi e cioè: Spagna, Portogallo, Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Lombardia Austriaca. Come detto lo scopo era quello di ottenere la concessione di una costituzione, passando da monarchia assoluta a monarchia costituzionale. Al di là di brevi successi iniziali, furono tutti duramente repressi con l'intervento diretto o l'appoggio determinante della Santa Alleanza, che impose un ripristino delle precedenti monarchie assolute, com era stato stabilito dal Congresso di Vienna.

6 Moti del Nel in Europa si ebbe una nuova ondata rivoluzionaria, il cui risultato più importante fu la cacciata della dinastia dei Borbone dalla Francia e l instaurazione di una monarchia costituzionale, guidata da Luigi Filippo d Orleans. In Italia, e precisamente nei Ducati di Modena e di Parma e nelle Legazioni pontificie (cioè i territori dell'emilia Romagna sottoposti allo Stato Pontificio), all inizio del 1831 scoppiarono rivolte organizzate dai Carbonari etese a chiedere riforme in senso costituzionale. Le rivolte furono rapidamente represse dall'intervento austriaco.

7 Le Rivoluzioni del Il 1848 vide scoppiare rivoluzioni in gran parte delle capitali Europee. In estrema sintesi ricordiamo: Febbraio 1848: Rivoluzione a Parigi con cacciata di Luigi Filippo d Orleans e proclamazione della seconda Repubblica; Tra marzo e aprile si ebbero rivolte in varie città europee tra cui: Vienna, Berlino, Praga, Budapest. In genere i rivoltosi chiedevano la concessione di Costituzioni o l indipendenza. Dopo qualche successo iniziale le rivolte furono tutte represse e vennero restaurate Monarchie Assolute. Anche il territorio italiano fu interessato da analoghe rivolte avvenute a Napoli, nel Regno di Sardegna e nello Stato Pontificio. Di fronte alla protesta popolare i sovrani concessero Carte Costituzionali. Nel marzo 1848 si ebbero due rivolte a Venezia e a Milano (5 giornate) tese a cacciare gli Austriaci, che in effetti persero temporaneamente il controllo delle due capitali del Lombardo Veneto.

8 La Prima Guerra di Indipendenza E in questo contesto rivoluzionario che scoppiò la cosiddetta Prima Guerra di Indipendenza. A Milano l'insurrezione iniziò il 18 marzo e dopo 5 giorni di scontri (le 5 giornate) gli austriaci abbandonarono la città, dove si insediò un governo provvisorio. Il giorno dopo Carlo Alberto, re di Sardegna, dichiarò guerra all'austria. Gli altri sovrani italiani (Ferdinando II di Napoli, Leopoldo di Toscana, Papa Pio IX) spinti anche da dimostrazioni di piazza, decisero di unirsi a Carlo Alberto nella guerra antiaustriaca, inviando truppe regolari. Nacque così la Prima Guerra di Indipendenza, che vedeva i sovrani italiani uniti contro l'austria. Ma tale situazione durò poco: ben presto sia il Papa (che era in una situazione imbarazzante in quanto era in guerra con l'austria, cioè la più grande potenza cattolica dell'epoca), sia il re di Napoli, sia il granduca di Toscana richiamarono le loro truppe. A combattere contro l'austria rimase solo il Re di Sardegna, che fu sconfitto a Custoza il luglio del 1848: l'austria così rientrava in possesso di Milano.

9 La Prima Guerra di Indipendenza Tra la fine del 1848 e i primi mesi del 1849 la situazione in Italia era comunque ancora effervescente: Venezia era ancora in mano ai rivoluzionari; insurrezioni popolari costrinsero sia il Granduca di Toscana, sia il Papa ad abbandonare i loro Regni. In Toscana e a Roma furono proclamati due governi repubblicani, guidati da esponenti democratici (nel Triumvirato di governo romano spiccava la presenza di Giuseppe Mazzini) Tali fatti spinsero il Re di Sardegna Carlo Alberto a riprendere la guerra contro gli austriaci, ma nel marzo 1849 i piemontesi furono duramente sconfitti a Novara: Carlo Alberto abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele II. Gli austriaci stavano tornando padroni della situazione: in pochi mesi di guerra sconfissero sia le truppe della Repubblica toscana, dove tornò Leopoldo II; sia gli insorti di Venezia, con spietata repressione dei rivoluzionari veneziani. Infine nel luglio 1849 l'esperienza della Repubblica romana venne interrotta dalle truppe francesi inviate in soccorso del Papa da Luigi Napoleone Bonaparte, presidente della II repubblica francese. Venne così restaurato il potere del Papa.

10 La Prima Guerra di Indipendenza In conclusione la Prima Guerra di Indipendenza italiana, caratterizzata dunque sia da insurrezioni popolari, sia da interventi dei re italiani contro gli austriaci, sia da interessanti esperienze politiche come quelle della Repubblica Toscana e soprattutto della Repubblica Romana, si concluse in modo fallimentare: al potere erano rimasti i sovrani designati dal Congresso di Vienna e gli Austriaci erano tornati padroni del Lombardo Veneto, e continuavano ad influenzare pesantemente la situazione politica italiana. Insomma due anni di rivolte non avevano prodotto alcun duraturo cambiamento politico territoriale in Italia.

11 La Seconda Guerra di Indipendenza Prodromi: Con l eccezione del Piemonte,dove venne mantenuto lo Statuto Albertino, negli altri Stati italiani i governi restaurati diedero vita a politiche conservatrici. Nel Regno di Sardegna appare la figura del Camillo Benso conte di Cavour. Quarantenne, nel 1850 diviene Ministro dell Agricoltura nel Governo d Azeglio. Nel 1851 diviene anche Ministro delle Finanze, dunque dirige la politica economica del Regno. Nel 1852 diviene Presidente del Consiglio. Favorisce il Commercio con scelte di Liberoscambismo e dando un forte impulso alle costruzioni ferroviarie (da 8 Km di esercizio nel 1849 a 800 nel 1859). Nell aprile 1855 invia un corpo di spedizione in Crimea, per combattere a fianco di francesi e inglesi, alleati con la Turchia in guerra contro la Russia. A guerra conclusa vittoriosamente, il Piemonte partecipa al Congresso di pace di Parigi e in quella sede per la prima volta si parla della questione italiana, con aperte accusa alla politica reazionaria dell Austria.

12 La Seconda Guerra di Indipendenza Ricordiamo che nei decenni precedenti erano falliti alcuni tentativi insurrezionali repubblicani organizzati da Mazzini o da suoi seguaci. Ad esempio nel 1853 erano state scoperte e represse organizzazioni segrete mazziniane a Milano e nello stato pontificio. Nel 1857 era fallito il generoso tentativo di Carlo Pisacane di provocare una rivolta nel Regno delle due Sicilie. Tali fallimenti, insieme all attivismo di Cavour e del Re, spinsero parecchi democratici e repubblicani, tra cui Garibaldi,a confluire nella neonata Società Nazionale, un organizzazione fondata a Torino, sostenitrice di una soluzione monarchica, guidata dai Savoia. 1858: accordi di Plombières tra Cavour e l imperatore Napoleone III, sfociati nel gennaio 1859 in formale alleanza. La Francia si impegnava ad entrare in guerra a fianco del Piemonte, se questo fosse stato assalito dall Austria. La guerra avrebbe dovuto portare alla cacciata degli Austriaci dal Lombardo Veneto. In cambio dell aiuto militare, La Francia avrebbe avuto la Savoia e Nizza.

13 La Seconda Guerra di Indipendenza Si delineava inoltre un ipotesi di sistemazione complessiva della penisola: L Italia settentrionale avrebbe formato un regno guidato dai Savoia; Toscana e parte dello Stato Pontificio un Regno dell Italia centrale; Roma e il Lazio sarebbero rimaste al Papa; nessun mutamento avrebbe interessato il Regno delle due Sicilie. I 4 Stati avrebbero formato una confederazione sotto la presidenza onoraria del Papa. L ambizione di Napoleone III era di insediare nei 2 Regni dell Italia centrale e meridionale due sovrani di suoi gradimento. A Cavour per ora bastava scacciare gli Austriaci dal Lombardo Veneto e realizzare un cospicuo allargamento del Regno di Sardegna, che avrebbe esteso il suo dominio sulla metà più ricca e più forte d Italia. Ma nel corso del conflitto gli avvenimenti avrebbero anche potuto prendere anche un corso diverso da quanto stabilito in linea generale a Plombières.

14 Il Regno di Sardegna dopo il Congresso di Vienna

15 La Seconda Guerra di Indipendenza Gennaio 1859: Il Piemonte intensifica i preparativi militari, richiama contingenti alle armi e inquadra nel proprio esercito giovani provenienti dal resto d Italia. Garibaldi organizza la brigata dei Cacciatori delle Alpi. Lo scopo èdi provocare il casus belli con l Austria. Il 23 aprile l Austria invia un ultimatum al Piemonte intimando di fermare le esercitazioni militari. Cavour respinge l ultimatum e chiede l aiuto francese. Il 29 aprile le truppe austriache varcano il confine del Ticino: è l inizio della guerra. Vittorie franco piemontesi di Montebello, Palestro e soprattutto Magenta ( 4 giugno 1859), che spalanca le porte di Milano. Intanto Garibaldi aveva sconfitto gli austriaci nell alta Lombardia conquistando Como, Bergamo e Brescia (giugno 1859). A fine aprile 1859 una rivolta popolare costrinse il granduca di Toscana Leopoldo II a lasciare Firenze, dove il governo provvisorio offrì la dittatura a Vittorio Emanuele II. Analoghe rivolte si ebbero a Parma, Modena e nelle Legazioni Pontificie, con offerta della dittatura a Vittorio Emanuele.

16 La Seconda Guerra di Indipendenza La guerra vedeva ancora le vittorie franco piemontesi nelle battaglie di Solferino e san Martino (fine giugno 1859): la strada per la conquista del Veneto e la cacciata degli Austriaci dal nord Italia sembrava spianata. Ma a questo punto Napoleone III intavolò trattative unilaterali con gli austriaci che portarono alla pace di Villafranca (11 luglio 1859): l Austria cedeva la Lombardia alla Francia, che l avrebbe girata al Piemonte. Inoltre si prevedeva il rientro dei legittimi sovrani in Toscana, a Parma, a Modena e nelle Legazioni. Cavour, deluso per la mancata cacciata austriaca dal Veneto, si dimise. Nei Regni di Toscana ed Emilia Romagna i governi provvisori si erano rafforzati e avevano richiesto l annessione al Piemonte, facendo capire che sarebbe stato impossibile il ritorno dei vecchi sovrani. Nel gennaio 1860 Cavour riprese la guida del governo piemontese ed in breve venne trovata la soluzione del problema con Napoleone III: Nizza e Savoia sarebbero passati alla Francia; La Toscana e le province emiliane al Piemonte. Nel marzo 1860 i plebisciti indetti nei territori interessati approvarono a larghissima maggioranza i rispettivi passaggi.

17 Seconda Guerra di indipendenza: Espansione del Regno di Sardegna (marzo 1860)

18 La Seconda Guerra di Indipendenza la Spedizione dei Mille Intanto nel maggio 1859 nel Regno delle Due Sicilie, che si era mantenuto neutrale durante il conflitto tra franco piemontesi e austriaci, era morto Ferdinando II e gli era successo il figlio Francesco II. In campo mazziniano si era ventilata l idea di provocare una rivolta nel sud d Italia ed in effetti una rivolta avvenne a Palermo nell aprile del La rivolta venne prontamente repressa, ma focolai di rivolta erano rimasti vivi nella Sicilia Occidentale. Frattanto altri mazziniani, tra cui Crispi e Bixio, erano riusciti a convincere Garibaldi a guidare una spedizione nel sud d Italia. Dopo qualche tentennamento il generale si convinse. La notte tra il 5 e 6 maggio 1860 da Quarto partirono 2 piroscafi con a bordo poco più di mille volontari: era iniziata la spedizione dei Mille. Cavour non vedeva di buon occhio l impresa, che invece era sotterraneamente appoggiata da Vittorio Emanuele, rassicurato dalla formula Italia e Vittorio Emanuele fatta propria da Garibaldi e dai Mille.

19 La Seconda Guerra di Indipendenza : La spedizione dei Mille L 11 maggio i Mille sbarcarono a Marsala, con il beneplacito della flotta inglese. Il 14 Garibaldi proclamò di assumere la Dittatura in Sicilia in nome di Vittorio Emanuele. Il 15 si ebbe il primo scontro contro i reparti borbonici a Calatafimi, con vittoria dei garibaldini: migliaia di picciotti si schierarono con Garibaldi. Il 27 maggio i Garibaldini attaccarono Palermo, cacciando l esercito borbonico dopo 3 giorni di battaglia: a Palermo si insediò un governo provvisorio guidato da Crispi e formato da democratici e moderati. Nei mesi di giugno e luglio affluirono in Sicilia altri volontari. Il 20 luglio, con la vittoria di Milazzo, i borbonici vennero cacciati dall isola. Il 18 agosto l esercito garibaldino, sicuro del non intervento della flotta inglese, varcò lo Stretto. L esercito borbonico intanto andava sfaldandosi, tanto che Garbaldi potè entrare trionfalmente a Napoli il 7 settembre. Francesco II si era ritirato nella piazzaforte di Gaeta. Tra l 1 e il 2 ottobre i garibaldini sconfissero quel che restava dell esercito borbonico nella battaglia del Volturno.

20 La Seconda Guerra di Indipendenza : La spedizione dei Mille Nell estate del 1860 si era anche aggravato il dissidio tra Cavour e Garibaldi: questi aveva il progetto di attaccare lo Stato Pontificio (difeso dal 1849 dai francesi). Dal canto suo Cavour voleva riprendere in mano la situazione. Per questo si accordò con Napoleone III per conquistare le Marche e l Umbria (che facevano parte dello Stato Pontificio), senza toccare il Lazio, così da poter scendere al sud per fermare Garibaldi. Il 18 settembre l esercito piemontese sconfisse l esercito pontificio nelle Marche a Castelfidardo. Il 10 ottobre i piemontesi, ora guidati da Vittorio Emanuele, penetrarono nel Regno di Napoli. Di fronte a questo fatto, Garibaldi accettò che nel Sud si tenessero Plebisciti per decidere l annessione al Regno di Sardegna. Il 21 ottobre i plebisciti, a grande maggioranza, decretarono l annessione del Mezzogiorno al Regno di Sardegna. Il 4 novembre analoghi plebisciti si espressero per l annessione anche nelle Marche e in Umbria. Vittorio Emanuele, costrette alla resa le ultime forze borboniche, entrò a Napoli il 7 novembre. Il 9 Garibaldi rientrò a Caprera. Il 17 marzo 1861 fu proclamato il Regno d Italia guidato da Vittorio Emanuele II.

21 Seconda Guerra di indipendenza: Proclamazione del Regno d Italia (17 marzo 1861)

22 La Terza Guerra di Indipendenza 1866 Giugno 1861: morte di Cavour 1865: La capitale del Regno passa da Torino a Firenze. L 8 aprile 1866 il Regno d Italia conclude un alleanza con la Prussia di Bismarck,impegnandosi ad entrare in guerra contro l Austria se fosse scoppiato un conflitto tra Prussia ed Austria entro 3 mesi. Il 16 giugno 1866 iniziarono le ostilità tra Prussia ed Austria. L Italia dichiarò Guerra all Austria il 20 giugno. La guerra fu condotta malamente dai generali Lamarmora e Cialdini: il 24 giugno l esercito italiano, che aveva superato il confine del Mincio, fu fermato dagli austriaci a Custoza. Intanto i prussiani avevano sconfitto gli austriaci a Sadowa (3/7/66). Gli austriaci ritirarono armate dal Veneto per fronteggiare i prussiani. Ciò consentì a Garibaldi, a capo di un corpo di volontari, di battere gli austriaci a Bezzecca. Il giorno prima (20/7/66) la flotta italiana aveva perso 2 navi nella battaglia di Lissa. Il 26 luglio venne firmato l armistizio tra Prussia ed Austria: il Veneto fu consegnato a Napoleone III, che lo girò all Italia (pace di Vienna 3 ottobre 1866). Il Trentino e Trieste rimasero in mano austriaca.

23 Terza Guerra di Indipendenza: l annessione del Veneto

24 La conquista di Roma (20 settembre 1870) Nel 1862 (Aspromonte) e nel 1867 (Mentana) erano falliti 2 tentativi di Garibaldi di conquistare Roma con le armi. A difendere Roma e il potere temporale dei Papi erano ancora una volta i francesi di Napoleone III. L occasione per la conquista di Roma venne nel luglio del 1870 quando scoppiò la Guerra tra Francia e Prussia. Il 2 settembre 1870 Napoleone III venne sconfitto a Sedan e fatto prigioniero. Pochi giorni prima le truppe francesi schierate a difesa dello Stato Pontificio erano state ritirate. Vittorio Emanuele II invitò Pio IX a rinunciare spontaneamente al suo dominio temporale, ricevendone un netto rifiuto. Allora il governo italiano inviò un corpo di spedizione guidato dal generale Cadorna. Il Papa diede ordine al suo esercito di fare una blanda resistenza. Il 20 settembre le truppe italiane, varcata la breccia di Porta Pia, si scontrarono con i papalini, costringendoli alla resa. Il Papa si chiudeva nei Palazzi Vaticani. Il 2 ottobre un plebiscito sancì l annessione del Lazio all Italia. Nel 1871 Roma divenne ufficialmente Capitale del Regno d Italia.

25 20 settembre 1870: conquista di Roma

26 APPENDICE I Mille (nella testimonianza di uno di loro: lo scrittore Ippolito Nievo) Bresciani. 150 Genovesi 60 Bergamaschi. 190 Pavesi e studenti universitari Milanesi Bolognesi 30 Toscani 50 Parmigiani e Piacentini. 60 Modenesi 27 Napoletani e Siciliani 110 Veneti. 88 Totale 1085

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 11 IL RISORGIMENTO A cura di Maurizio Cesca Il congresso di Vienna... 1 Le idee liberali... 2 Le società

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA (1859-1860) Prof.ssa Cristina Galizia Per scacciare gli Austriaci dal suolo italiano, Cavour decise di chiedere aiuto alla Francia, nemica storica dell Austria. Ma come

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

L Italia tra unità e disunità

L Italia tra unità e disunità L Italia tra unità e disunità Identità e senso di appartenenza Che cosa significa sentirsi italiani? (divario tra identità nazionale e identità italiana) Miti fondativi: romanità, Risorgimento, Resistenza

Dettagli

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870)

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Il Risorgimento : creare l'italia 1 Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Introduzione : Momento centrale della storia italiana perché è il momento della nascita ufficiale di un paese

Dettagli

Il Risorgimento

Il Risorgimento Il Risorgimento 1830-1861 Il Risorgimento E la lotta che portò nel 1861 al raggiungimento dell unità d Italia. Uno Stato italiano non era mai esistito, ma c era la consapevolezza di avere in comune: Stessa

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870. La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011

IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870. La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011 IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870 La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011 1815-1848 dalla restaurazione alla giovine italia LA

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

RISORGIMENTO! Gli Eventi

RISORGIMENTO! Gli Eventi Gli Eventi Il Risorgimento Italiano è il protagonista di questo allestimento realizzato per ricordare a cittadini e turisti, attraverso le tappe fondamentali del periodo, come siamo diventati Nazione.

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 9 1600-1700 A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 1 L Europa dal

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

Il Quarantotto. 1. Cause di una rivoluzione

Il Quarantotto. 1. Cause di una rivoluzione Il Quarantotto 1. Cause di una rivoluzione Una crisi di tipo nuovo Intorno alla metà del 1800 una serie di ondate rivoluzionarie in Europa fece crollare l ordine della Restaurazione. Occorre comprendere

Dettagli

Museo del Risorgimento:

Museo del Risorgimento: Museo del Risorgimento: Il giorno 14 gennaio la classe 3C ha visitato il museo del Risorgimento. Il museo, prima di diventare tale,è stato la residenza di casa de Marchi, il quale una volta morto, ha donato

Dettagli

II GUERRA DI INDIPENDENZA (26/4/1859-17/3/1861)

II GUERRA DI INDIPENDENZA (26/4/1859-17/3/1861) II GUERRA DI INDIPENDENZA (26/4/1859-17/3/1861) Anche in seguito agli insuccessi dei democratici (es: fallimento della spedizione di Carlo Pisacane, 1857), il progetto politico di Cavour raccoglie sempre

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

Via Sant Eufemia, 12-13 29121 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com

Via Sant Eufemia, 12-13 29121 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com Via Sant Eufemia, 12-13 29121 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com CalenDiario 2011: L Italia compie 150 anni CalenDiario Nel 2011 l Italia compie 150

Dettagli

La prima e la seconda guerra di indipendenza

La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima guerra di indipendenza La situazione europea Francia: Il 23 febbraio 1848 (rivoluzione di febbraio) Parigi si riempie di barricate, perché il re Luigi

Dettagli

Ricerca di gruppo della classe V A Plesso Trionfale: I grandi personaggi che hanno contribuito alla nascita dello Stato italiano

Ricerca di gruppo della classe V A Plesso Trionfale: I grandi personaggi che hanno contribuito alla nascita dello Stato italiano Ricerca di gruppo della classe V A Plesso Trionfale: I grandi personaggi che hanno contribuito alla nascita dello Stato italiano 1 2 3 Il periodo della storia dell'italia in cui l'affermarsi di una coscienza

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

I garibaldini fecero irruzione nella via verso la Fiera Vecchia, oggi via Garibaldi. Qualche finestra si aperse, qualche testa si sporse, ma gente

I garibaldini fecero irruzione nella via verso la Fiera Vecchia, oggi via Garibaldi. Qualche finestra si aperse, qualche testa si sporse, ma gente GARIBALDI A PALERMO Giuseppe Cesare Abba nella sua Storia dei Mille fornisce un racconto dettagliato degli incredibili giorni che segnarono la fine del dominio borbonico a Palermo. Dopo lo sbarco a Marsala

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza Moti rivoluzionari Le idee di libertà sostenute dai liberali e ignorate dal Congresso di Vienna vengono propagandate attraverso società segrete tra cui la Carboneria. La speranza è di ottenere l'indipendenza

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

La terza guerra di indipendenza

La terza guerra di indipendenza La terza guerra di indipendenza Una favorevole congiuntura Le regioni ancora assenti all appello... Per completare l Unità mancavano all appello ancora tre regioni: 1. Veneto 2. Trentino 3. Lazio L Italia,

Dettagli

ELISA MONGIANO. // "voto della Nazione ' I plebisciti nella formazione del Regno d'italia (1848-60) 1l Hi! G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

ELISA MONGIANO. // voto della Nazione ' I plebisciti nella formazione del Regno d'italia (1848-60) 1l Hi! G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO ELISA MONGIANO // "voto della Nazione ' I plebisciti nella formazione del Regno d'italia (1848-60) 1l Hi! 2003 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE I LA CREAZIONE DI UN SISTEMA

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO

CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO Congresso di Vienna (1814-15) Al termine delle guerre napoleoniche, il Congresso di Vienna ripristinò l'assetto territoriale degli stati europei e restaurò

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Dopo la sconfitta di Carlo Alberto a Novara il popolo cominciò a ribellarsi,sostenuto dai democratici. Le prime città furono Roma e Firenze. A Roma il papa fu costretto ad abbandonare

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

L impero persiano dalle origini al regno di Dario Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini

Dettagli

Pensieri e azioni del Risorgimento italiano/1 1830-1849

Pensieri e azioni del Risorgimento italiano/1 1830-1849 Pensieri e azioni del Risorgimento italiano/1 1830-1849 Il pensiero democratico - repubblicano Gli inizi di Giuseppe Mazzini Mazzini all epoca dell arresto Dopo l esito negativo dei moti del 1820-31, la

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA REGOLAMENTO per l organizzazione del progetto giovanile dedicato al 212 anniversario della Campagna italiana di A.V. Suvorov Il progetto è promosso in concomitanza dell Anno della Cultura italiana e della

Dettagli

Pensieri e azioni del Risorgimento/2: l unità d Italia 1850-1861

Pensieri e azioni del Risorgimento/2: l unità d Italia 1850-1861 Pensieri e azioni del Risorgimento/2: l unità d Italia 1850-1861 Corrado Cagli, pannello con Vittorio Emanuele II, Cavour e Garibaldi, in Il trionfo di Mussolini, 1937 L Italia alla vigilia dell unificazione,

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

BATTAGLIONE CACCIATORI DI COMACCHIO

BATTAGLIONE CACCIATORI DI COMACCHIO BATTAGLIONE CACCIATORI DI COMACCHIO Franco Sasso 1 Il 6 gennaio 1860 il Capo di Stato Maggiore delle truppe della Lega dell Italia Centrale, colonnello Carlo Mezzacapo, inviò, dal quartier generale in

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli 70 anni... portati bene! Il Liceo scientifico di Terracina è nato

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE

IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE Gli Italiani vogliono essere indipendenti. Gli Italiani cercano di liberarsi dagli austriaci e dagli amici degli austriaci. Questo periodo si chiama RISORGIMENTO. Gli

Dettagli

Centro Studi sul Non Profit

Centro Studi sul Non Profit RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee UNA SINTESI Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee per rafforzare il proprio potere Napoleone

Dettagli

3) Per quale motivo la Francia si propose per intervenire in Spagna?

3) Per quale motivo la Francia si propose per intervenire in Spagna? I moti del 1820 21 Con la restaurazione delle monarchie assolute vennero annullati i principi affermati dalle rivoluzioni francese e americana. Ma l idea di uno stato costituzionale, fondato cioè non sull

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul. Il territorio dell'impero Romano d'oriente prima delle conquiste di Giustiniano L'impero alla morte dell'imperatore nel 565 L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò

Dettagli

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento Luca Montecchi Istruzione rurale: - forma di istruzione elementare - alfabetizzazione e socializzazione dei giovani contadini

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli