CURRICULUM. Maria Clelia Ciciriello. Titoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM. Maria Clelia Ciciriello. Titoli"

Transcript

1 CURRICULUM Maria Clelia Ciciriello Titoli - nata a Roma il 3 agosto laurea in Scienze Politiche presso l Università di Roma La Sapienza nel giugno diploma di laurea della Scuola di perfezionamento in Studi Amministrativi (SPISA), attivata presso la Facoltà di giurisprudenza dell Università di Bologna, nel diploma (di laurea) della Scuola Interpreti di Roma (inglese/francese), nel funzionario direttivo dei ruoli organici del Ministero per il commercio con l estero, dal 1968 al assistente del Dipartimento giuridico presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, sede di Roma, dal 1979 al Ricercatore di diritto internazionale, dal 1984 al 1987, nella Facoltà di Giurisprudenza della II Università di Roma - Ricercatore confermato di diritto internazionale, dal 1987 al 1998, nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata - Professore incaricato della materia Diritto comunitario presso l Università di Urbino: contratto di insegnamento per la materia "ordinamento comunitario" presso la Facoltà di giurisprudenza dell'università di Urbino per l anno accademico 1990/91, trasformato in affidamento per supplenza, con delibera del Consiglio di Facoltà del 19/12/1990. Rinnovato per gli aa. aa, 1991/92, 1992/93, 1993/94, 1994/95, dalla Facoltà di scienze politiche di nuova istituzione e nuovamente presso la Facoltà di giurisprudenza per l'aa.aa, 1995/96; 1996/97; 1997/98 - Professore universitario di ruolo di II fascia, presso la Facoltà di giurisprudenza, Università di Urbino, per la materia diritto delle C.E, (settore scientifico-disciplinare N14X - Diritto internazionale), dal 1 novembre l998 - Professore Ordinario di diritto internazionale presso la Facoltà di Economia, Università Parthenope di Napoli, dall anno accademico 2003, dove insegna per affidamento anche diritto internazionale dell economia e diritto dell Unione Europea - Docente Titolare dell insegnamento diritto dell Unione Europea presso l Accademia della Guardia di Finanza dall anno accademico all anno accademico 2003/2004, per conto della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata e su autorizzazione dell Università Parthenope di Napoli Attività didattica in Italia - Incaricata di seminari sul diritto del mare e sulle organizzazioni internazionali, attivati in seno al Corso ufficiale di diritto internazionale pubblico, presso il Dipartimento di diritto pubblico della Facoltà di giurisprudenza della II Università di Roma dal 1985 al Partecipa alle sessioni di esami di profitto per le materie diritto internazionale, diritto delle comunità europee e diritto della navigazione, ed alle sessioni di laurea sin dall anno accademico 1984/85 presso l Università di Roma Tor Vergata, fino al 31 ottobre 1998 in qualità di ricercatore universitario, dal 1 novembre 1998, in qualità di cultore della materia 1

2 - Docente associato di diritto internazionale pubblico dal 1985 al 1989, e di diritto delle Comunità europee nell anno accademico 1989 ad oggi, presso l Istituto post universitario di Studi europei Alcide De Gasperi di Roma - Docente titolare per l insegnamento Protezione internazionale dei diritti umani, per l a.a. 1992/93, presso l Istituto di Studi europei Alcide De Gasperi di Roma - Docente della materia Ordinamenti comunitari nella Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, sedi di Roma e di Reggio Calabria, e di Caserta, nei corsi di formazione e di reclutamento per i funzionari direttivi dello Stato, nei corsi di formazione dirigenziale, dall anno accademico ad oggi - Docente della materia Ordinamento comunitario nella Scuola Superiore dell Amministrazione dell Interno dall anno accademico 1983 ad oggi - Docente della materia Ordinamento comunitario nella Scuola Tributaria Ezio Vanoni negli aa.aa. 1985/ Docente della materia Ordinamento comunitario nei seminari formativi sulle Relazioni esterne organizzati dalla Regione Umbria (1984), dalla Regione Lazio (1987 e 1996); dalla Regione Marche (1994); dalla Regione Toscana ( ) - Docente nei corsi di diritto comunitario nell ambito dei Programmi EUROPASS I e II, organizzati rispettivamente da MONDIMPRESA e dalla CEIDA, per i funzionari delle amministrazioni italiane del sud (Potenza, Matera, Roma) - Docente della materia Ordinamento comunitario nei seminari organizzati per i funzionari delle camere di commercio addetti agli sportelli comunitari, da MONDIMPRESA, dal Docente di diritto internazionale pubblico e di diritto comunitario nei seminari organizzati dalla Società italiana per l organizzazione internazionale (SIOI), sede di Roma - Docente titolare di diritto internazionale nel Corso di preparazione al concorso per la carriera diplomatica, presso la sede di Roma della SIOI, dall anno 1998 ad oggi - Docente della materia diritto internazionale marittimo pubblico nei corsi di specializzazione organizzati dal Dipartimento di diritto pubblico dell Università di Roma Tor Vergata per ufficiali delle Capitanerie di porto, su richiesta del Ministero della Difesa Stato Maggiore Marina, negli aa.aa. 1984/85, 1985/86, 1986/87, 1987/88, 1990/91, 1993/94 - Docente della materia ordinamento comunitario, ai seminari per dirigenti, organizzati dalla Ragioneria generale dello Stato, nel 1990, ed ai corsi di formazione ed aggiornamento per gli anni 1989/ Docente della materia diritto comunitario presso varie Amministrazioni dello Stato: Ministero del Tesoro, Ragioneria generale; Ministero della Marina Mercantile; Ministero della Sanità; Ministero della Difesa; Ministero dell Agricoltura e Foreste; Ministero dei Trasporti e della Navigazione; Ministero dei Beni Culturali; Ministero delle Poste; Ministero del Lavoro 2

3 - Docente di diritto internazionale presso lo Stato Maggiore della Marina nel Corso di formazione per Ufficiali di Commissariato della Marina Militare da impiegare come consulenti in affari giuridici e contenzioso, nell ottobre Docente di diritto europeo (comunitario e del Consiglio d Europa) nel Corso di perfezionamento in procedure penali in Europa, organizzato dal Prof. Carlo Taormina, presso la Facoltà di giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata, nell anno accademico Docente di diritto internazionale pubblico presso la Scuola di Alta Formazione Europea della Seconda Università di Napoli, nell ambito del Corso di specializzazione in Diritto internazionale dell economia, nell anno accademico, Direttore del Modulo Jean Monnet The EEC, the EU and their Association Policy presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Urbino, negli aa.aa e Coordinatore per l Università Parthenope di Napoli del Tempus Project dell Unione Europea CD- JEP New Study Program in International Economic Law in favore dell Università di Kiev (Ucraina) Attività didattica all estero - Visiting Professor presso l InterUniversity Centre di Dubrovnik, con seminari su Montego Bay Convention and the Preparatory Commission, nel giugno Visiting Professor nell Università di Ottawa (Canada), con seminari su The Continental Shelf and the Exclusive Economic Zone nell ottobre Visiting Professor nell Università Saint-Esprit di Kaslik (Beirut), con seminari su Aspetti istituzionali e politiche dell Unione Europea, nel novembre Visiting Professor nelle Università di Bojacà (Tunca) e Externado (Bogotà), Colombia, con seminari sull adattamento del diritto interno al diritto internazionale ed al diritto comunitario, nel settembre Visiting Professor presso l Istitute of International Public Law and International Relations dell Università degli Studi di Salonicco, nel settembre 2001 Attività di ricerca -incarico di studio su "Il Ministero del Commercio con l'estero: ordinamento, struttura, attribuzioni, in collaborazione con il Prof Mario Colacito (Corte dei Conti), e predisposizione di un elaborato, in particolare del Capitolo 1 e della parte concernente i rapporti tra il Ministero del Commercio con l'estero e l'ice, che risulta depositato presso la Scuola Superiore della P.A. 3

4 -partecipazione alla ricerca collettiva promossa dall'institut Européen d'administration Publique di Maastricht per conto della Commissione delle Comunità europee, L'applicazione del diritto comunitario negli Stati Membri, sotto la direzione del Prof. Ciavarini Azzi; coordinatori per l'italia i Proff. Vincenzo Guizzi ed Umberto Leanza. Responsabile del settore: accordi tessili -partecipazione alla ricerca collettiva, finanziata dal Consiglio Nazionale delle ricerche su I1 regime giuridico internazionale delle comunicazioni via satellite, coordinata dal Prof Umberto Leanza. Responsabile del settore: atti e comportamenti unilaterali e collettivi degli Stati nella materia -partecipazione alla ricerca collettiva sui Problemi giuridici internazionali della delimitazione della piattaforma continentale del Mediterraneo, coordinata dai Proff. Umberto Leanza e Luigi Sico. Responsabile dei settori accordi internazionali e legislazioni nazionali: è stata Segretaria di redazione dei quattro volumi che raccolgono i risultati -partecipazione alla ricerca collettiva, finanziata dal Consiglio Nazionale delle ricerche su "Il concetto di patrimonio comune dell'umanità e le sue applicazioni nel diritto internazionale contemporaneo", coordinata dal Prof Umberto Leanza. Responsabile del settore: Antartide -partecipazione alla ricerca collettiva su L'applicazione dell'istituto della zona economica esclusiva nel mare Mediterraneo, coordinata dai Proff. Umberto Leanza e Luigi Sico. Responsabile del settore della delimitazione della zona -partecipazione alla ricerca collettiva, finanziata dal Consiglio Nazionale delle ricerche, su: "Clausola di reciprocità e trattamento dello straniero", coordinata dai Professori: Pasquale Paone, Umberto Leanza e Sergio Marchisio -partecipazione alla ricerca collettiva "La CEE ed il diritto del mare", coordinata dal Prof Umberto Leanza, (Fondi MPI 40%), 1989/1992 -partecipazione alla ricerca collettiva, finanziata dal Consiglio Nazionale delle ricerche, "Il Tribunale di primo grado delle CE", coordinata dai Proff. U. Leanza-P. Paone-A. Saggio: Responsabile degli aspetti organizzativi e istituzionali -direttore della ricerca "Protezione dell'ambiente marino e repressione dei fenomeni di inquinamento con particolare riferimento all'area internazionale dei fondali marini", coordinata per conto del CNR, 1990/1991 -direttore della ricerca "Revisione della Convenzione UNESCO di Parigi del 1972 per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale", coordinata per conto del CNR (1994) -direttore della ricerca "Il giudice comunitario ed il diritto non scritto", coordinata per conto del CNR (1993/1995) -direttore della ricerca "Il regime giuridico di protezione del patrimonio culturale subacqueo nel diritto generale e nel diritto convenzionale", coordinata per conto del CNR (1998/2000) -direttore dell unità operativa dell Università di Urbino, nell ambito della ricerca di interesse nazionale (Fondi 40%), diretta dal Prof. Umberto Leanza, Evoluzione della protezione del patrimonio 4

5 culturale in tempo di guerra: dalla Convenzione de L Aja del 1954 al II Protocollo del 1999 ( ) Partecipazione a Convegni, conferenze e seminari come relatore - Convegno su Il sindacato giurisdizionale sulla intermediazione creditizia, Capri giugno 1984, Intervento: Il diritto bancario comunitario - Convegno su Il regime giuridico internazionale del Mare Mediterraneo, Castelgandolfo (Roma), 1985, Relazione: Riflessioni sugli accordi di delimitazione della piattaforma continentale nel Mediterraneo, con speciale riferimento al trattamento delle isole - Convengo su "I tesori sommersi", Fano, 31 maggio-1 giugno 1991, Relazione: Le Convenzioni internazionali un materia di protezione del patrimonio culturale subacqueo - Seminario di studi La pesca e la conservazione delle risorse biologiche nel Mare Mediterraneo, Anacapri giugno 1992, Relazione: Stati costieri e Stati terzi nella gestione e conservazione delle risorse ittiche dell alto mare - Convegno della Facoltà di Scienze politiche dell'università di Urbino su Stato, etnicità e nazionalismo nella transizione tra due ordini mondiali", 6-7 maggio 1994, Intervento: Autodeterminazione dei popoli, diritti fondamentali e interventi umanitari - Convegno su Nazioni Unite, Sviluppo sostenibile e ambiente marino, Palermo novembre 1995, in occasione dei cinquant anni di attività delle Nazioni Unite, Relazione: Dal principio del patrimonio comune al concetto di sviluppo sostenibile - Convegno su "Harmonie et contradiction en droit international", Tunisi, giugno 1996, Relazione: Harmonie et contradictions en droit de la mer - XI Rassegna archeologia subacquea, Giardini di Naxos, 4-6 giugno 1996, Relazione: La protezione dei beni culturali sommersi e la legislazione internazionale - Convegno sulle prospettive di sviluppo nel Mediterraneo, organizzato dall'associazione ingegneri della Provincia di Roma, Palazzo dei Congressi EUR, 24 giugno Relazione Il concetto di sviluppo sostenibile - Presidente del Seminario su Allargamento e Repubblica ungherese presso la Scuola di Alta Formazione Europea della Seconda Università di Napoli, 26 maggio Convegno su L Unione Europea e il suo futuro, Roma, 10 giugno Relazione Le Istituzioni e gli organismi dell Unione Europea: composizione, funzionamento e poteri 5

6 - Convegno 3rd C.S.R. Days, Percorso formativo sulla Responsabilità Sociale d Impresa, I Blocco, Napoli, gennaio Relazione su: L Unione Europea verso una nuova costituzione - IX Convegno SIDI, Le migrazioni: una sfida per il diritto internazionale, comunitario ed interno, Roma giugno Intervento su: L immigrazione nell Unione Europea: da politica di contenimento a politica di integrazione - 10 Campagna Internazionale di Marevivo Autostrade del mare, coesione tra i popoli, ambiente, sviluppo e sostenibilità, Malta, Nave Scuola Palinuro, 17 luglio Relazione su: Short Sea Shipping e sicurezza ambientale Altre attività - raccolta e sistemazione delle lezioni di "Organizzazione internazionale e comunitaria" tenute dal Prof Umberto Leanza presso la Scuola Superiore della P.A., negli aa.aa. 1982/ segretaria di redazione dell'opera in quattro volumi: The Mediterranean Continental Shelf. Delimitations and Legal Regimes, a cura di Ciciriello Maria Clelia Ciciriello-Umberto Leanza-Luigi Sico, Oceana Publications Inc., New York, organizzazione per conto del Dipartimento di diritto pubblico della Università di Roma Tor Vergata, del Convegno. Il regime giuridico internazionale del Mare Mediterraneo, Castelgandolfo, ottobre organizzazione per conto del Dipartimento di diritto pubblico della Università di Roma Tor Vergata della Tavola Rotonda Costituzione dello Stato e norme internazionali, Castelgandolfo, 18 ottobre 1986, in occasione della presentazione dell'omonimo volume, in edizione spagnola, del Prof. Antonio La Pergola - organizzazione, per conto del Dipartimento di diritto pubblico della Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con la Lega Navale Italiana (Sezione di Agrigento) e le Università di Palermo e di Catania, del IV Convegno Mare e Territorio, in Agrigento, ottobre organizzazione, per conto del Dipartimento di diritto pubblico dell Università di Roma Tor Vergata in collaborazione con l'interuniversity Centre di Dubrovnik, dei corsi di diritto internazionale del mare, giugno 1987, 1988 e 1990, diretti dai Professori B. Vukas, U. Leanza, P. Mengozzi e T. Scovazzi - organizzazione per conto del Dipartimento di diritto pubblico della Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l'istituto Affari Internazionali (IAI), del Seminario L'Italia ed il Golfo Persico, Roma, gennaio

7 - organizzazione per conto del Dipartimento di diritto pubblico, in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, del Convegno Pubblica Amministrazione ed Europa '92, Roma, 3-4 febbraio organizzazione per conto del Dipartimento di diritto pubblico, in collaborazione con il Centro Canadese in Italia e la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Ottawa, dei Seminari italocanadesi, in materia di delimitazioni marittime "Maritime Boundaries", Roma, aprile 1990 e "Legal Regime of the Continental Shelf and Exclusive Economic Zone, Ottawa, ottobre organizzazione, per conto del Dipartimento di diritto pubblico dell Università di Roma Tor Vergata (nell'ambito delle attività del Consorzio "Civiltà del Mediterraneo, Anacapri, del 24/25 giugno 1991; 29/30 giugno 1992; 30 settembre/1 ottobre 1994), dei Seminari di studi in materia di diritto del mare - organizzazione del Convegno della Facoltà di Scienze politiche dell'università di Urbino Stato, etnicità e nazionalismo nella transizione tra due ordini mondiali", 6-7 maggio organizzazione della Conferenza interuniversitaria L Unione economica, monetaria, finanziaria e sociale europea: procedure operative e tempi di attuazione, Caserta 9-14 giugno 1996), responsabile dei moduli di diritto internazionale e comunitario - Organizzazione per conto dell Università Parthenope della Conferenza-dibattito del Prof. Umberto Leanza Protezione dell ambiente marino e tutela del patrimonio culturale subacqueo, Napoli, Cappella Universitaria, San Giorgio dei Genovesi, 4 giugno Organizzazione della Tavola Rotonda La protezione del Mar Mediterraneo dall inquinamento: problemi vecchi e nuovi, Napoli, Complesso Monumentale di Villa Doria, 25 gennaio Organizzazione della Conferenza dibattito del Prof. Umberton Leanza Uso della Forza e diritti umani, Napoli, Cappella Universitaria, San Giorgio dei Genovesi, 25 gennaio collaborazione alla revisione dei testi dei volumi che hanno raccolto gli atti dei convegni citati - collaborazione alla redazione dell'annuario del Dipartimento di diritto pubblico della II Università di Roma: Department of Public Law, YEARBOOK (in lingua inglese) - Editorial Assistant del volume Fifty Years of International Case Law of Fisheries, Oceana Publications-Editoriale Scientifica, Dobbs-Ferry-Napoli, 1997 Attività internazionali -esperto giuridico del Servizio del Contenzioso diplomatico e dei trattati del Ministero degli affari esteri dal 1995 al

8 -componente della delegazione italiana alla Conferenza diplomatica di Creta, sulla pesca nel Mediterraneo (dicembre 1994) -componente della delegazione italiana alla Conferenza mondiale sulla pesca in alto mare New York (marzo 1995) -componente della delegazione italiana al Comitato della Carta delle Nazioni Unite (febbraio/marzo 1996) -componente della delegazione italiana alle varie riunione di esperti per la stipulazione di una Convenzione internazionale sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, UNESCO, Parigi, tra il 1998 ed il componente della delegazione italiana ai negoziati preparatori ed alla Conferenza diplomatica tenutasi a L'Aja dal 14 al 25 marzo 1999, per la stipulazione del Il Protocollo aggiuntivo alla Convenzione de L Aja del 1954, sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato -componente della delegazione italiana ai lavori della Commissione Preparatoria per l istituzione di una Corte Penale permanente, New York, dal 1999 al componente della delegazione italiana alla Prima Assemblea degli Stati parte della Corte penale internazionale, New York, 2-6 settembre

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E Gi u seppe Antonio Papaleo C U R R I C U L U M V I T A E ATTUALI E PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI Ricercatore confermato (IUS-13). Ricerca universitaria, tutoraggio, valutazione ed assistenza studenti,

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE 1) Antonio Capparelli CURRICULUM PROFESSIONALE 2) Occupazione attuale: Dirigente dell'avvocatura dell'azienda Policlinico Umberto 1 dell'università degli Studi La Sapienza di Roma. Dipendente: Università

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DELLA PROF. MARIA RITA SAULLE

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DELLA PROF. MARIA RITA SAULLE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DELLA PROF. MARIA RITA SAULLE Laureata in giurisprudenza nell Università di Roma il 13 Marzo 1958 con voti 110/110 e lode. Assistente volontaria alla Cattedra

Dettagli

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario CURRICULUM Bruno Nascimbene ha conseguito presso l'università degli Studi di Milano, nel dicembre 1969, la laurea in giurisprudenza e quindi (nel 1973) in scienze politiche, con il massimo dei voti e la

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

continuativa per il Collegio Professionale e per i singoli iscritti. Sempre per conto del medesimo ente ha svolto funzioni di commissario di esame

continuativa per il Collegio Professionale e per i singoli iscritti. Sempre per conto del medesimo ente ha svolto funzioni di commissario di esame Avv. Andrea Andrich Nato a Peschiera sul Garda il 09.04.1959. Laureato all università di Bologna nel 1984, con tesi in Diritto Civile (prof. Luigi Ferri), svolge attività nel campo del diritto civile e

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984. CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome GIULIANI Antonio Data di nascita 21 maggio 1969 Qualifica Dirigente II fascia Amministrazione Incarico attuale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELATO LUISA CORSO NOVARA, 63 80142 NAPOLI Telefono 081 2535888 Fax 0812535800 E-mail l.delato@unina.it Nazionalità italiana

Dettagli

Elenco Pubblicazioni (Maria Clelia Ciciriello)

Elenco Pubblicazioni (Maria Clelia Ciciriello) Elenco Pubblicazioni (Maria Clelia Ciciriello) Lavori monografici - Le formazioni insulari e la delimitazione degli spazi marini, Napoli, 1990, pp. 314 - Il principio di proporzionalità nel diritto comunitario,

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Giovanni Corbyons Indirizzo Via Paolo Stoppa 38 00125 Roma Telefono 06/3214127 Cell. 339 7793236 Fax PEC E-mail 06/ 32506110 giovannicorbyons@ordineavvocatiroma.org;

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

Curriculum Vitae Emilio MICCOLIS

Curriculum Vitae Emilio MICCOLIS Curriculum Vitae Emilio MICCOLIS A. DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Data di nascita: 05/10/1960 Cittadinanza: Italiana Stato civile: Coniugato Ufficio: Palazzo Ateneo Piazza Umberto I, 1 Bari Direzione Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome: ALLEVA Piera Luogo e data di nascita: Treia (MC), 6 settembre 1967 Cittadinanza: Italiana Recapiti telefonici: 0736/298336 FAX 0736/298275 E-mail : pieraa@comune.ascolipiceno.it

Dettagli

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il 21.4.1941, ed ivi residente alla via C. Rosalba 10.

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il 21.4.1941, ed ivi residente alla via C. Rosalba 10. CURRICULUM Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il 21.4.1941, ed ivi residente alla via C. Rosalba 10. Laureato in giurisprudenza presso l Università di Bari il 21.4.1970; Avvocato dal 4.5.74 ; Abilitato

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Quattrociocche Silvia Data di nascita 22/01/1961

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Quattrociocche Silvia Data di nascita 22/01/1961 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Quattrociocche Silvia Data di nascita 22/01/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - Vice Direttore Generale per

Dettagli

BOVINO Roberto CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 11 gennaio 1967 Qualifica. Area III F4.

BOVINO Roberto CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 11 gennaio 1967 Qualifica. Area III F4. CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome BOVINO Roberto Data di nascita 11 gennaio 1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Area III F4 Agenzia delle

Dettagli

C U R R I C U L U M. - In data 1 settembre 1981, a seguito di richiesta propria, veniva trasferita alla XII Circoscrizione;

C U R R I C U L U M. - In data 1 settembre 1981, a seguito di richiesta propria, veniva trasferita alla XII Circoscrizione; C U R R I C U L U M di MURA Maria Antonia, nata a Tempio Pausania (OT) il 02/06/1950, residente in Roma, Via Caterina Troiani n. 250, tel. uff. 06/65210300-435, cell. 347/1811627-393/9904108, dipendente

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Roma Via Col di nava, 4 cap. 00141 Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Pagina 1 di 5

CURRICULUM VITAE. Pagina 1 di 5 CURRICULUM VITAE di ROSARIO CARNEVALE...omissis... - Si è laureato in Giurisprudenza Università di Messina il 30 giugno 1980. - Ha frequentato lo Studio Legale del Prof. Vincenzo Panuccio ed è stato suo

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

CURRICULUM VITAE. CARNEVALE Assunta nata a Roma il 25/12/1961 ed ivi residente in Via Casilina, 379 00176. Coniugata con due figli.

CURRICULUM VITAE. CARNEVALE Assunta nata a Roma il 25/12/1961 ed ivi residente in Via Casilina, 379 00176. Coniugata con due figli. CURRICULUM VITAE CARNEVALE Assunta nata a Roma il 25/12/1961 ed ivi residente in Via Casilina, 379 00176. Coniugata con due figli. ATTIVITA LAVORATIVA - Ha rivestito la qualifica di funzionario amministrativo-contabile,

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

28 /09/1966 - Palermo Dirigente 2^ Fascia M.I.U.R. marco.anello@ istruzione.it

28 /09/1966 - Palermo Dirigente 2^ Fascia M.I.U.R. marco.anello@ istruzione.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale E-mail istituzionale ANELLO MARCO 28 /09/1966 - Palermo Dirigente 2^ Fascia M.I.U.R. Dirigente

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

Amministrazione pubblica. I.T.C V. De Franchis di Piedimonte Matese. I.T.C. V. De Franchis di Piedimonte Matese

Amministrazione pubblica. I.T.C V. De Franchis di Piedimonte Matese. I.T.C. V. De Franchis di Piedimonte Matese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA PONTIERI Nazionalità Italiana Data di nascita 17/08/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da Ottobre 2002 ad oggi In posizione

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lucia Coppola Data di nascita 31.05.1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefono ufficio 0573 374304

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi, CURRICULUM VITAE Fabio Alonzi, Laurea in giurisprudenza conseguita, nel 1994, presso l Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Procedura penale, relatore Prof. F. Cordero, sul tema Profili

Dettagli

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti Curriculum Vitae dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti nato a Catanzaro, l 8 novembre 1962 - Ha conseguito, in quattro anni, nel 1985, la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D2 area amministrativa gestionale. Curriculum Vitae Sergio Medaglia

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D2 area amministrativa gestionale. Curriculum Vitae Sergio Medaglia Curriculum Vitae Sergio Medaglia INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E. Rossella SALVATORI. Data e luogo di nascita : 11.11.1948, Ceccano (prov. Frosinone)

C U R R I C U L U M V I T A E. Rossella SALVATORI. Data e luogo di nascita : 11.11.1948, Ceccano (prov. Frosinone) C U R R I C U L U M V I T A E Rossella SALVATORI Dati Personali Nome e Cognome: Rossella Salvatori Data e luogo di nascita : 11.11.1948, Ceccano (prov. Frosinone) Nazionalità: italiana Indirizzo residenza

Dettagli

chiara.simonelli@ptvonline.it Tipo di azienda o settore Sanità Contratto a Tempo Pieno e Indeterminato Principali mansioni e responsabilità

chiara.simonelli@ptvonline.it Tipo di azienda o settore Sanità Contratto a Tempo Pieno e Indeterminato Principali mansioni e responsabilità CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara Simonelli Indirizzo Via Casimiro Gennari, 8 (Roma) Telefono +39 3498435280 E-mail chiara.simonelli@ptvonline.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Francesco Scalia. Francesco Scalia è nato a Picinisco (FR) il 6 dicembre 1962. E' di nazionalità italiana e risiede in Ferentino.

CURRICULUM VITAE di Francesco Scalia. Francesco Scalia è nato a Picinisco (FR) il 6 dicembre 1962. E' di nazionalità italiana e risiede in Ferentino. CURRICULUM VITAE di Francesco Scalia DATI ANAGRAFICI Francesco Scalia è nato a Picinisco (FR) il 6 dicembre 1962. E' di nazionalità italiana e risiede in Ferentino. E' coniugato ed ha due figli. STUDI

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE di Giangiuseppe Matarazzo DATI ANAGRAFICI: Cognome: MATARAZZO Nome: GIANGIUSEPPE TITOLI DI STUDIO: 1) LAUREA IN GIURISPRUDENZA conseguita nella sessione straordinaria dell a.a.

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 61/H; ha conseguito

Dettagli

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1 PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 D 2, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808 Studio Legale 90139 Palermo Via Forrearsa n. 5 Antonino Caleca AW. ANTONINO CALECA tel/fax 091 335808 CURRICULUM VITAE avv.nino.ca1ecagrnaii.com Nato a Pantelleria (TP) il 24 novembre 1955, si è laureato

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CITARELLA VALERIA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CITARELLA VALERIA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CITARELLA VALERIA E-mail avv.valeria.citarella@gmail.com Nazionalità Italia Data di nascita 22/08/1982 ESPERIENZE LAVORATIVE Date Dal

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dirigente Amministrativo della Scuola superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri

CURRICULUM VITAE. Dirigente Amministrativo della Scuola superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: Renato CATALANO Luogo e data di nascita: MARSALA (TP) 22.08.1962 Attuale incarico: Dirigente Amministrativo della Scuola superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUIDA ROSARIO VIA CORREE DI SOTTO 103, MARANO DI NAPOLI (NA) Telefono 081 2544404-2544403 Fax 081

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche

Dettagli

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Maria Cognome: Pompò Cittadinanza: Italiana; Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento LINGUE

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA CURRICULUM VITAE di Maria Cristina Vaccari FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA Ha pubblicato il contributo Note in materia di accordi con i privati ex art. 18 l.r. Emilia Romagna n. 20/2000 e pianificazione

Dettagli

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate Paolo CALVO Leonardo MAZZA Carlo MOSCA Giovanni MIGLIORELLI La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate Presentazione di Antonio MANGANELLI CACUCCI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PARISI MARCO Indirizzi DOMICILIO: VIA AMERIGO VESPUCCI, 41 84098 SANT ANTONIO DI PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO,

Dettagli

CURRICULUM. Giovanni Caminito nato a Catania il 14/10/1964

CURRICULUM. Giovanni Caminito nato a Catania il 14/10/1964 GIOVANNI CAMINITO Dottore commercialista Revisore contabile Via Enna 1/C CATANIA Tel 095/505033 fax 095/505021 E-mail: giocaminito@tiscali.it Partita IVA 02839480874 Cod. fisc. CMN GNN 64R14 C351X CURRICULUM

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto 1 - Roma. Sanità Pubblico impiego

Azienda Policlinico Umberto 1 - Roma. Sanità Pubblico impiego F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome ROCCO DOGANIERO Nazionalità Luogo e data di nascita Italiana MACCHIAGODENA (IS)14/09/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Principali attività

Dettagli

FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO. Posizione Organizzativa - Capo 2^ Sezione - 1^ Divisione - I Reparto (Dirigenti- Professori)

FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO. Posizione Organizzativa - Capo 2^ Sezione - 1^ Divisione - I Reparto (Dirigenti- Professori) INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOIO ROSARIA Data di nascita 08/10/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO Posizione Organizzativa - Capo 2^

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941. Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941. Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941 Nazionalità Italiana Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X Indirizzo Via Nicolò Tron, 11 30126

Dettagli

C.so Umberto I, 80138 Napoli 081-2534812 maria.ferracane@unina.it. Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali

C.so Umberto I, 80138 Napoli 081-2534812 maria.ferracane@unina.it. Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali INFORMAZIONI PERSONALI Maria FERRACANE C.so Umberto I, 80138 Napoli 081-2534812 maria.ferracane@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali - Categoria D, area Amministrativo-Gestionale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI COSENTINO CONCETTA ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI COSENTINO CONCETTA ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSENTINO CONCETTA Indirizzo VIA PIETRO ROSANO 11 AVERSA 81031 Telefono 081 232475-3466811187 Fax 0823/232678

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Licia Califano Curriculum - Laurea in Giurisprudenza nella Università degli Studi di Bologna con votazione di centodieci su centodieci e Lode (110 e Lode) nel 1982 con una

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E 1 C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Alessia Alesii nata a Roma il 30/12/1968 (tel. 06 77307228; 335 7856529; fax 06 70453977) e-mail: alessia.alesii@gmail.com, alessia.alesii@aslromaa.it

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE STUDI, FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE: Diploma di Laurea in Giurisprudenza, conseguito presso l Università degli Studi di Palermo, nell anno 1984 con la votazione di 110/110 e Lode;

Dettagli

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; Curriculum vitae -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; -) Avvocato giuslavorista iscritto all albo degli avvocati di Modena; -) è Dottore di

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEIANA GIOVANNI Indirizzo VIA TRIDENTINA N. 12, 08100 NUORO Telefono/Cellulare 329.4918250 Fax E-mail giovdei@tiscali.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Avv. Elena Pinto, nata a Napoli il 25 novembre 1975, con studio in Roma,

CURRICULUM VITAE. Avv. Elena Pinto, nata a Napoli il 25 novembre 1975, con studio in Roma, CURRICULUM VITAE Avv. Elena Pinto, nata a Napoli il 25 novembre 1975, con studio in Roma, Viale America n. 11, tel. 06/5920203, fax: 06/5920270; e-mail: elenacpinto@cersapsrl.it; elenapinto@ordineavvocatiroma.org.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome

CURRICULUM VITAE. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sbordoni Luca Data di nascita 14/05/1964 Qualifica Funzionario Amministrativo (Categoria D3, posiz. econ. D6) con incarico di Posizione Organizzativa di Direzione di 1^ fascia

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione 1988-1990. all insegnamento di: Classe A 345

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione 1988-1990. all insegnamento di: Classe A 345 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE Stato Civile: divorziata Nazionalità: Italiana Data di nascita: 16/09/1960 Luogo di nascita: Roma (RM) Residenza: Via Monti

Dettagli

Tutor disciplinare, settore disciplinare Storico Politico Sociale

Tutor disciplinare, settore disciplinare Storico Politico Sociale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali ERSILIA CROBE Mail ersilia.crobe@unitelma.it Cittadinanza ITALIANA Sesso F Esperianza professionale Novembre 2014 - in corso Corso Phd student Dottorato

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) Docente: RICCARDO PISILLO MAZZESCHI Numero ore: 60 Periodo: Primo semestre Crediti: 9 Settori: IUS/13

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Maria Pompò Nata a Catanzaro il 18/9/ 1965 Formazione, attività scientifica e/o professionale Contributo di Ricerca presso la Cattedra di Economia Politica, Facoltà Scienze Politiche, Libera Università

Dettagli

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA Nato a Parma il 20 ottobre 1965 Residente in Parma - Via Catalani, 11 Codice fiscale ZLRPLA65R20G337V DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale MARIA LAURA PICCININI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 25 12 1963 Anzianità in regione 1 4 1990 Incarico attuale organizzativa Complessa - Assistenza e consulenza giuridica in materia di personale, sicurezza

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E Prof. Avv. Andrea Di Lascio nato a: Trescore Balneario (BG), il 1 aprile 1976. e-mail: andrea.di-lascio@unibg.it dilascio@studiodlm.com p.e.c.: avv.andreadilascio@pec.it Profilo

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE di Franco MASSI

CURRICULUM PROFESSIONALE di Franco MASSI CURRICULUM PROFESSIONALE di Franco MASSI DATI PERSONALI Luogo di nascita : Recanati (MC) Stato civile : Coniugato con prole ( 3 figli ) Abilitazioni prof. : Revisore contabile Onorificienze : Grande Ufficiale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ILARIO FRAJIA ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

INFORMAZIONI PERSONALI ILARIO FRAJIA ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Nome ILARIO FRAJIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Indirizzo Via Torre 14 89040 Marina di Caulonia (RC) Telefono 0964/82620 Cellulare 329-4470655

Dettagli

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode.

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode. Manin CARABBA Nato a Siena - 29 giugno 1937 Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode. Libera docenza di Diritto Amministrativo presso l Università La Sapienza

Dettagli

Federica Silvestri. Dottore commercialista Revisore dei Conti CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Federica Silvestri, nata a Roma il 17/04/1962

Federica Silvestri. Dottore commercialista Revisore dei Conti CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Federica Silvestri, nata a Roma il 17/04/1962 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dati anagrafici Federica Silvestri, nata a Roma il 17/04/1962 E-mail studio E-mail personale E-mail segreteria PEC federica.silvestri@studio-silvestri.it federicasilvestri@tiscali.it

Dettagli

Nata a Melito di Porto Salvo (Rc) il 09 gennaio 1979 Residente a Bologna, in via A. Murri 37 leone@orlandi.mobi 329/2092055

Nata a Melito di Porto Salvo (Rc) il 09 gennaio 1979 Residente a Bologna, in via A. Murri 37 leone@orlandi.mobi 329/2092055 1 M A R I A N G E L A L E O N E - A V V O C A T O - Nata a Melito di Porto Salvo (Rc) il 09 gennaio 1979 Residente a Bologna, in via A. Murri 37 leone@orlandi.mobi 329/2092055 Iscritto all Albo dell Ordine

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE TITOLI DI STUDIO - Maturità Classica conseguita nell anno scolastico 1985/86 presso l Istituto Liceo- Ginnasio Giorgio Asproni in Nuoro. - Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CONTI Massimiliano Nazionalità italiana Data di nascita 31 GENNAIO 1966 Qualifica PRIMO DIRIGENTE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CONTI Massimiliano Nazionalità italiana Data di nascita 31 GENNAIO 1966 Qualifica PRIMO DIRIGENTE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità italiana Data di nascita 31 GENNAIO 1966 Qualifica PRIMO DIRIGENTE PRIMO DIRIGENTE cl. 1^ E-mail m.conti@corpoforestale.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome dr. Giuseppe Grasso Data di nascita 1 maggio 1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio EP/5 Università di Palermo Responsabile Settore Comunicazione

Dettagli

CURRICULUM PERSONALE NICOLOSI MICHELE

CURRICULUM PERSONALE NICOLOSI MICHELE CURRICULUM PERSONALE NICOLOSI MICHELE NICOLOSI Dott. Michele nato a Caltanissetta il 03.11.1950, residente in Reggio Calabria via Sbarre Superiori Diramazione La Boccetta 9/A Titolo di studio - Diploma

Dettagli

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15. ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.34; fax 051.656.86.90 e-mail:avvtonelli@studiolegaletonelli.it sede ulteriore

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Padolecchia Cinzia Data di nascita 06/12/1958. Dirigente Amministrativo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Padolecchia Cinzia Data di nascita 06/12/1958. Dirigente Amministrativo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Padolecchia Cinzia Data di nascita 06/12/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrativo COMUNE DI ROMA Dirigente - Direzione

Dettagli

Master di specializzazione contratti pubblici

Master di specializzazione contratti pubblici Curriculum Vitae Dati Personali Nome Davide Cognome Angelucci Data di nascita 06/02/1977 Avvocato abilitato e iscritto presso il Consiglio dell Ordine di Roma Università 28/03/2001 Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 081 2537816 Via Giulio Cesare Cortese, 29 80132 Napoli Fax 081 2537731 E-mail Data di nascita 24/02/1970 Istruzione

Dettagli

CARMELA SMARGIASSI. carmela.smargiassi@mise.gov.it. La Sapienza di Roma.

CARMELA SMARGIASSI. carmela.smargiassi@mise.gov.it. La Sapienza di Roma. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARMELA SMARGIASSI Data di nascita 11 gennaio 1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente di 2^ Fascia Ministero dello

Dettagli

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato Avv. Rocco Mangia Avv. Stefano Quadrio Avv. Ilaria Amici Avv. Suele Zoppetti Avv. Raffaello Ricci Avv. Elena Cioccarelli Dott.ssa Francesca Giardina Dott. Stefano Pron Avv. Rocco Mangia Studio Legale Associato

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale NOME e COGNOME LUISA ROGGI 1. Dati Anagrafici Anzianità in regione: a tempo indeterminato dall anno 2002 Incarico attuale: Funzionario per la fattibilità e la valutazione delle politiche - Responsabile

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E.. PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN.., ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO DI. RELATIVAMENTE AGLI ANNI. l'università degli Studi

Dettagli

Curriculum formativo e professionale ALLEGATO n. 17. viviana.ronconi@arpalazio.it

Curriculum formativo e professionale ALLEGATO n. 17. viviana.ronconi@arpalazio.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome RONCONI VIVIANA Indirizzo Telefono fisso 0687136513 Telefono cellulare 3334496296 N.48 PAL.E - VIA MAURO MORRONE 00139- ROMA Fax 0648054230 E-mail viviana.ronconi@arpalazio.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. EDUCATION Executive Master in Management degli Enti Locali (EMMEL) rilasciato dalla SDA Bocconi di Milano (biennio 2006/2008)

CURRICULUM VITAE. EDUCATION Executive Master in Management degli Enti Locali (EMMEL) rilasciato dalla SDA Bocconi di Milano (biennio 2006/2008) CURRICULUM VITAE GENERALITA' Giuseppe Naccarelli Nato il 22/5/1969 a Lecce Residente a Veglie (Le) in via Don Luigi Sturzo, s.n. Servizio militare: assolto Stato civile : coniugato Telefono: 0832/969934

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo EDUARDO CHIANESE VIA A. DE GASPERI 167 CASTELLAMMARE DI STABIA Telefono Uff. ++390818729024 Fax

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAGGIO LUCIO Data di nascita 17/05/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRETTORE GENERALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI Direttore Generale

Dettagli

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giorgio de Geronimo Indirizzo Via Tito Angelini 13 h, Napoli Telefono Cellulare 338/8229979 Fax E-mail pg.degeronimo@gmail.com

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale Via IV Novembre 119/a

Città Metropolitana di Roma Capitale Via IV Novembre 119/a F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FUSCO ANDREA Indirizzo VIA RAIMONDO SCINTU 106, 00173 ROMA Telefono 3400644276-0667668445 Fax 0667668438

Dettagli

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4. F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATERINA BARRA Indirizzo CORSO VITTORIO EMANUELE, 131 Telefono 0039 0825 23352 Fax 0039 0825 34734 E-mail katmandou@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli Antonio Risi, Architetto. nato a Campobasso l'8/2/59. Abitazione: via A. Pio 53 80126 - Napoli Tel. 081 5513322 0333 1363901 Email autorita.ambientale@regione.campania.it Curriculum accademico. Laurea

Dettagli

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005, CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Mediterranea

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale e-mail Nazionalità AVINO MURGIA Antonio Residenza: Via E. Costa 19, Cagliari - Studio: Via L. Ariosto 11,

Dettagli