INTERVENTO A SOSTEGNO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA PRESCOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENTO A SOSTEGNO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA PRESCOLARE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE POLO M.T. BOZZO INTERVENTO A SOSTEGNO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETA PRESCOLARE Laura Traverso, Paola Viterbori, M. Carmen Usai X CONGRESSO LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD Sarzana, maggio 2015

2 Numerose condizioni cliniche si caratterizzano per difficoltà di di autoregolazione. Da cosa sono determinate queste difficoltà?

3 Cosa sappiamo rispetto allo sviluppo delle FE? - Sviluppo protratto nel tempo; marcato sviluppo in età prescolare - Influenzano altri domini di sviluppo - Sono influenzate dall ambiente Cultura. status socio economico. stili educativi (Sabbagh et al., 2006) (Bierman et al., 2008) (Berger et al., 2007)

4 E possibile supportare precocemente lo sviluppo di queste capacità? Si!! Tuttavia. Costi dei training: La maggioranza dei training per l età prescolare finora testati richiedono elevate risorse temporali e/o materiali (curriculum annuale/uso computer). Risultati parziali: I risultati mostrano un incremento solo su alcune prove non tutte; non è sempre chiaro se siano state potenziate le FE o si sia allenato un compito, non è chiaro se l incremento si mantenga nel tempo. Poca conoscenza delle variabili che incidono sull efficacia: Occorre comprendere quali variabili possono influenzare l efficacia di un training: le caratteristiche dell intervento/le caratteristiche della popolazione a cui viene rivolto. Trasferimento ad altri domini: La possibilità di ottenere, con un training diretto al potenziamento delle FE, dei benefici nei domini a esse associati è ancora da esplorare.

5 Finalità - Studiare l efficacia di un programma di intervento per bambini in età prescolare che si caratterizza per costi contenuti di attivazione, che promuove tutte le FE. - Indagare la trasferibilità ad altri domini, in particolare l apprendimento

6 Le FE incidono sull acquisizione dei primi apprendimenti e sull adattamento al contesto scuola E possibile potenziare le FE con training Possiamo stimolare lo sviluppo delle FE con interventi a basso costo che potrebbero essere offerti dai servizi educativi?

7 così, abbiamo condotto un progetto di ricerca finalizzato alla verifica dell efficacia di un training per le FE da svolgere a scuola con i bambini dell ultimo anno della scuola dell infanzia... STUDIO 1: AUTOREGOLIAMOCI CON MAGO MAGHETTO attività della durata di circa minuti proposte al gruppo di bambini una volta alla settimana nelle ore di frequenza scolastica, proposte da un operatore esterno. Il gruppo sperimentale (12 bambini, 58% F, Mage=63,17; d.s.=3,95) manifesta un miglioramento significativo rispetto al gruppo di controllo (15 bambini, 40% F, Mage=63,4; d.s.=4,42) (nella prova PMFT, per cui risulta vicina alla significatività l interazione tra tempo e gruppo F(1,22)=4.233 p=0.052, η 2 =.16.

8 Visti i risultati promettenti, abbiamo attivato un secondo progetto di ricerca per creare un training ancor più efficace STUDIO 2: LE AVVENTURE DI CHICCO E NANA attività della durata di circa 30 minuti proposte a piccoli gruppi di 5 bambini tre volte alla settimana per circa un mese, proposte da un operatore esterno. I bambini a cui è stato proposto il training (32 bambini, 47%F, Mage=68,69, d.s.=3,5) sono migliorati significativamente di più dei bambini del gruppo di controllo (43 bambini, 58% F; Mage=68,60, d.s.=3,6), nelle seguenti prove: - Delay; Circle; Mathching Errori - Span; Keep Track - Flanker; Dots - Analisi Statistica: ANCOVA

9 Identificato un training efficace, abbiamo attivato un progetto di ricerca per verificare la trasferibilità dei nostri risultati Obiettivi/Domande di ricerca: STUDIO 3!! ( )) 1. L intervento continuerà a essere efficace anche quando a svolgerlo non ci sarà un operatore esterno dedicato a quello? 2. Gli effetti dell intervento si trasferiranno anche al dominio dei prerequisiti?

10 IL PROGETTO Gruppo Controllo N= 44 bambini (46 % F) Età= M: 65,61, d.s.: 4,19 Gruppo Sperimentale N= 62 bambini (45% F) Età= M: 65,08; d.s.: 4,11 VALUTAZIONE FE e Prerequisiti Gruppo Controllo INTERVENTO VALUTAZIONE FE e prerequisiti Gruppo Controllo Gruppo Sperimentale X (FE) Gruppo Sperimentale Programma di potenziamento 12 attività della durata di circa 30 minuti proposte a piccoli gruppi di 5 bambini tre volte alla settimana per circa un mese, proposte dalle insegnanti dopo una formazione

11 BATTERIA DI VALUTAZIONE Funzioni Esecutive Circle Drawing Task (Bachorowski e Newman, 1985) CIRCLE= proporzione di rallentamento rispetto al tempo totale. Preschool Matching Familiar Figure task (adattato da Kagan, 1966) tempo e numero di errori. Flanker Task (adattato da Ridderinkhof e Van der Molen, 1995) tempo e accuratezza nelle incongrue Dots task (Diamond, Barnett, Thomas e Munro, 2007) tempo e accuratezza. Span indietro Verbale span ottenuto. Keep Track (adattato da Van der Ven et al., 2011) risposte corrette. Prerequisiti (matematici: Scale BIN -Molin et al., 2007-; alfabetici scala PAC-SI -Scalisi et al., 2003) Comparazione tra numeri (un numero più grande di un altro); risposte corrette Corrispondenza codici (numero arabico e pallini corrispondenti) ; risposte corrette Fusione di sillabe (parola sillaba per sillaba, il bimbo la ripete intera) ; risposte corrette Ricognizione di rime (il bimbo deve individuare le figure i cui nomi fanno rima tra loro); risposte corrette Ran (deve ripetere i nomi delle figure il più veloce possibile); errori

12 1) L intervento continuerà a essere efficace anche quando a svolgerlo non ci sarà un operatore esterno dedicato a quello? Al fine di verificare l efficacia dell intervento è stata condotta un analisi della covarianza, controllando per ciascuna prova per la prestazione a T1 (si veda Wilcox,Gray, Guimond e Lafferty, 2011). Prove Span Indietro Matching Tempo Matching Errori Keep Track Circle Dots Accuratezza Dots Tempo Fish Incongrue Accuratezza Fish Incongrue Tempo Gruppo Pre Post Ancova Media D.S. Media D.S. F Sig. Controllo 2,02 0,82 2,30 0,63 Training 1,97 0,79 2,26 0,68 0,03 n.s. Controllo 8,32 4,65 10,06 5,37 Training 8,63 5,51 9,66 5,34 0,16 n.s. Controllo 10,75 4,87 8,57 4,78 Training 12,31 5,44 8,82 5,00 0,31 n.s. Controllo 3,88 2,24 5,38 2,01 Training 3,32 2,03 5,17 1,91 0,00 n.s. Controllo 0,38 0,23 0,43 0,22 Training 0,40 0,25 0,44 0,21 0,09 n.s. Controllo 14,14 4,12 14,77 4,36 Training 10,94 6,57 16,63 3,97 13,89 0,00 Controllo 1660, , ,12 500,23 Training 1464,61 497, ,12 547,99 4,88 0,03 Controllo 12,00 4,96 13,71 3,66 Training 10,13 6,65 14,98 2,40 6,33 0,01 Controllo 1497,01 583, ,50 853,92 Training 1321, , ,36 681,83 0,53 n.s.

13 2) Gli effetti dell intervento si trasferiranno anche al dominio dei prerequisiti? Al fine di verificare l efficacia dell intervento è stata condotta un analisi della covarianza, controllando per ciascuna prova per la prestazione a T1 (si veda Wilcox,Gray, Guimond e Lafferty, 2011). Prove Comparazione Corrispondenza Fusione di sillabe Ricognizione di rime Rapid Naming Errori Rapid Naming Tempo Gruppo Pre Post Ancova Media D.S. Media D.S. F Sig. Controllo 9,11 2,09 9,64 2,68 Training 8,81 2,79 9,47 2,75,024 n.s. Controllo 7,18 1,70 7,20 2,24 Training 6,27 2,66 7,13 2,44,370 n.s. Controllo 12,70 5,05 14,91 4,89 Training 11,73 4,97 14,27 5,44 Controllo 8,32 4,24 9,50 4,63 Training 8,42 4,31 9,76 5,22 Controllo 0,86 1,94 0,76 1,10 Training 0,55 0,96 0,38 0,70 Controllo 53,96 21,86 52,77 18,14 Training 47,80 15,08 48,15 15,64,131 n.s.,054 n.s. 4,32,04,274 n.s. Da entrambi i gruppi abbiamo selezionato i bambini con prestazioni più basse nel dominio dei prerequisiti matematici al pre test. (Abbiamo standardizzato i punteggi, creato un punteggio composito e selezionato i bambini che presentavano punteggi sotto 1/2 d.s. dalla media). I risultati ottenuti con un Anova indicano che i bambini più svantaggiati nel dominio dei prerequisiti a cui è stato proposto il training, incrementano significativamente le loro prestazioni rispetto ai bambini svantaggiati del gruppo di controllo nel compito di corrispondenza (F=10,429; p=,018), sia quasi significativamente nella comparazione di numeri (F=5,551; P=,057).

14 Riassumendo I bambini del gruppo sperimentale hanno mostrato prestazioni significativamente migliori rispetto al controllo nelle prove più complesse. Il training quindi continua a dimostrarsi efficace anche quando implementato all interno della scuola e messo in atto dallo stesso corpo insegnanti. Il trasferimento al dominio dei prerequisiti, si osserva solo su una prova se si considera l intero gruppo sperimentale. Tuttavia, se, all interno del gruppo sperimentale, si considera il gruppo di bambini più svantaggiati, si nota che questi, grazie al training, incrementano maggiormente il livello dei prerequisiti matematici.

15 Come erano i training? -Giochi sempre nuovi e di crescente complessità che possono essere affrontati solo attraverso un attivo controllo sul proprio operato, ovvero attraverso l utilizzo delle funzioni esecutive; - coinvolgimento emotivo, motivazione e attiva partecipazione attraverso la creazione di una cornice narrativa, contenitore delle attività e in cui i bambini potessero sentirsi co-protagonisti, oltre che giocatori, direttori e controllori delle attività; - assegnazione di ruoli e uso di materiali concreti per supportare i bambini nella gestione di sé - obiettivi di gruppo e rinforzi positivi -per favorire nei bambini l idea di essere competenti nel regolare loro stessi - schemi routinari al fine di coinvolgere i bambini in situazioni prevedibili, consentendo loro di avere la percezione di gestire ciò che accade; stimolazione della metacognizione per aiutare i bambini nell automonitoraggio e nell individuazione e utilizzo di strategie funzionali -costi temporali e materiali bassi per favorire l applicazione del training anche in contesti con minori risorse -massima differenza tra attività del training e compiti esecutivi per la valutazione per poter essere certi di osservare incrementi a livello delle abilità cognitive d interesse e non un semplice allenamento al compito

16 Direzioni Future - Efficacia dei Training. - Effetti perché su alcune prove e non su altre? - Si mantengono nel tempo? - Quali variabili mediano l effetto?

17 Grazie per l attenzione!! Dove posso reperire gli interventi? Usai M.C., Traverso L., Viterbori P., De Franchis V. (2012) Diamoci una regolata! Guida pratica per promuovere l autoregolazione a casa e a scuola Franco Angeli Editore, Roma. Per informazioni: lauratraverso4@gmail.com To be continued...

18 Esempio di attività..

19 6 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà alla ricerca di Mago Magone

20 MATERIALE Prendere un cartoncino giallo e uno bianco e ritagliare da ciascuno una sagoma a forma di porta grande a sufficienza da poterci incollare le diapositive Incollare a fianco delle figure della casa i Maghi Magoni (diapositive ), Preparare per ciascun bambino un piccolo cartoncino ritagliato e piegato a metà grande a sufficienza da contenere le figure ritagliate dalle diapositive Preparare un cartoncino di diverso colore (es. blu) di uguale grandezza per il conduttore. Stampa scheda di automonitoraggio (diapositiva 30, una per partecipante) e pennarelli.

21 STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini si mettano facilmente nella posizione richiesta). Vi ricordate perché siamo qui?? Giusto! Per aiutare Chicco e Nanà! Vi ricordate cosa abbiamo fatto finora? Giusto! Siamo arrivati fino alla casa di Mago Magone!! Sapete cosa faremo adesso? Dobbiamo superare la sesta fantasmagorica prova! Ma prima: la Magica Canzone della Super Attenzione! (cantare e ballare tutti insieme). Gioco Sapete qual è la sesta fantasmagorica prova? Oggi.(proporre il gioco, si vedano le diapositive seguenti). Fine Siamo stati bravissimi abbiamo superato la sesta fantasmagorica prova! Adesso ognuno di noi prende questo disegno (diapostiva 30) e si sceglie tre colori. (Una volta che i bambini hanno scelto i tre colori, dire a ciascun bambino quale colore corrisponde all esser stati molto attenti, qual all aver fatto un po fatica ed essersi sentiti ogni tanto meno attenti e infine il colore che corrisponde all aver fatto tanta fatica). Nel mentre coloriamo, secondo voi come abbiamo fatto a superare questa prova? (riformulare le riflessioni dei bambini condividendo con loro strategie utili). Avete finito di colorare? Bene! Tutti in piedi, mani una sopra l altra, diciamo Abbiamo Trovato Mago Magone!! Prova superata!! Evviva!!

22 CHICCO E NANA E MAGO MAGONE 1 La scorsa volta abbiamo colorato la casa di Mago Magone, oggi vediamo se possiamo entrare. Ecco la porta (mostrare ai bambini la porta di cartoncino preparata in precedenza)! Vi ricordate che avevate colorato la porta della Casa di Mago Magone tutta gialla? E questa qui! Proviamo a bussare... Mago Magone? Mago Magone ci sei?? Provate a chiedere anche voi?? Guardate, aperta la porta si vedono le stanze della casa di Mago Magone! Qui è dove dorme, vedete il suo letto a forma di funghetto! Qui è dove prepara le pozioni e qui è dove mangia! Avete visto però Mago Magone che è un furbacchione ha fatto una magia e ha creato tanti Maghi Magoni per non farsi scoprire da noi. Sono questi qui tutti intorno alle stanze. Guardate però non è riuscito a farli proprio uguali, vedete che hanno dei particolari diversi, ad esempio i colori delle scarpe Noi dobbiamo scoprire chi è il vero Mago Magone!! (Chiudere e mettere via la porta). Per riuscire a scoprire chi è il vero Mago Magone possiamo allenarci con un gioco, che si chiama: Anche se ti nascondi ti trovo personaggio misterioso. Lo conoscete? Funziona così: io ho questa porticina blu con dentro la figura del personaggio misterioso (figura lumaca). Voi avete queste porticine gialle. Adesso do a ognuno una figura (carte con la lumaca). Mettetela subito dentro la porta e chiudetela senza farla vedere agli altri. Ora vi dirò degli indizi per scoprire chi tra di voi ha il personaggio misterioso. Aspettate che vi dia tutti gli indizi. Chi pensa di avere la figura giusta, deve stare fermo e far finta di niente, non deve fare scoprire che lo ha lui, fino a che non viene chiesto di alzare la mano a chi pensa di avere il personaggio misterioso. Adesso, avete 6 secondi per guardate bene la vostra figura, dovete ricordarvi bene i colori, poi dovete chiudete la porta. Avete preso la figura bene in mente? Bene, sentite

23 CHICCO E NANA E MAGO MAGONE 2 Il personaggio misterioso è un animaletto che va lento lento e si porta la sua casetta dietro, il corpicino è tutto giallo, mentre il guscio è tutto blu. Tenete le porticine chiuse, non si può guardare dovete ricordarvi com è fatta la vostra figura. Chi pensa di avere il personaggio misterioso alzi la mano! Verifichiamo! (il conduttore confronta la sua figura con quella del Foletto). Brava/o!! Ora ridatemi le carte, che vi consegno altre figure (farfalla). Guardate bene la vostra figura. Avete sei secondi per memorizzare come è fatta. L avete presa bene in mente? Bene, iniziamo Il personaggio misterioso (Farfalla) ha delle belle ali. Il corpicino è verde. Il bordo delle ali è rosso. L interno delle ali è verde. Chi ha il personaggio misterioso alzi la mano! Verifichiamo! Brava/o!! Ora ridatemi le carte, che vi consegno altre figure. Il personaggio misterioso (Gatto) ha due belle orecchie e una coda che va all insù. Ha il corpicino tutto blu. Sul pancino ha un bel cuoricino, di colore bianco. L interno delle orecchie è giallo. Chi ha il personaggio misterioso alzi la mano! Verifichiamo! Brava/o!! Ora ridatemi le carte, che vi consegno altre figure. Il personaggio misterioso (Ape) ha il corpo a righe gialle e nere. Due belle ali azzurre. Ha delle antenne tutte blu, le scarpe tutte verdi.

24 Chi ha il personaggio misterioso alzi la mano! Verifichiamo! Brava/o!! Ora ridatemi le carte, che vi consegno altre figure. Il personaggio misterioso (Coniglio) ha due belle orecchie e un bel pancino tutto rosa. Il nasino è nero. L interno delle orecchie è giallo. Chi ha il personaggio misterioso alzi la mano! Verifichiamo! Brava/o!! Bravissimi! Ora che vi siete allenati possiamo provare a scoprire chi è il vero Mago Magone. Prendiamo la porta della casa di Mago Magone e l apriamo. Eccoli tutti i Maghi Ora vi dirò degli indizi per capire chi è il vero Mago Magone. Dovete aspettare che io abbia finito e poi dirmi in qual è il vero Mago Magone e in che stanza è. Ascoltate: Mago Magone non puoi trovare se non ascolti fino l indizio finale, sei pronto ad ascoltare? Mago Magone ha la barba grigia e un vestito tutto blu. un cappello buffo con la punta all insù. una stellina tutta verde è posata sul cappello blu. Ti dirò l ultima cosa Mago Magone se ne sta in piedi come se fosse in posa, Sai come ha le scarpe? Sono gialle con un pon pon tutto rosa! Avete scoperto qual è il vero Mago Magone? Bene, ora ho chiuso la porta. Se mi riuscite a dire in quale stanza era il vero Mago Magone, avete superato la prova!! Bravi! Prova Superata!!!!! CHICCO E NANA E MAGO MAGONE 3

25 GRAZIE A QUESTA ATTIVITA I BAMBINI i bambini esercitano soprattutto la memoria negli aspetti verbali e visuospaziali (devono tenere a mente dati comunicati verbalmente e informazioni visive) e la capacità inibitoria. Se ripensiamo al gioco La memoria è però la capacità maggiormente richiesta per la riuscita della prova. I bambini devono riuscire a memorizzare i colori delle figure e tenerli a mente, mentre ascoltano gli indizi forniti dal conduttore. Inoltre, per riuscire nell attività i bambini devono stare attenti alle parole del conduttore. Osservare con attenzione tutti i dettagli delle figure e ascoltare gli indizi. Se si distraggono non possono sapere se il loro era il personaggio misterioso. Il controllo degli impulsi è richiesto per tutto il gioco. Non si possono spiare le carte di altri, dire cosa uno ha. Non si può sbirciare dentro la propria porta per rivedere i colori della figura. Infine, ci si deve trattenere quando si sentono indizi che descrivono la figura che uno ha, fino a che non viene chiesto di alzare la mano. Nel complesso questo gioco allena i bambini a prestare attenzione alla realtà esterna, tenere a mente ciò che è utile per il proprio obiettivo, lavorare sulle informazioni trattenute a mente e trattenersi dal rispondere impulsivamente agli stimoli.

26 Figura 1

27 Figura 2

28 Figura 3

29 Mago Magone

30

31

32 Personaggio Misterioso

33

34

35 Personaggio Misterioso

36

37

38 Personaggio Misterioso

39

40

41 Personaggio Misterioso

42

43

44 Personaggio Misterioso

45

46

47 Scheda di Automonitoraggio Alla Ricerca di Mago Magone Se pensi di essere stato molto attento colora di. Se ti sembra di essere stato un po attento e un po no colora di Se ti sembra di essere stato poco attento colora di

48

5 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone

5 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone 5 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE APPRENDERE L AUTOREGOLAZIONE PER APPRENDERE KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE Dott.ssa Laura Traverso Psicologa lauratraverso4@gmail.com AUTO-REGOLAZIONE? Con il termine autoregolazione

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

6 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà alla ricerca di Mago Magone

6 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà alla ricerca di Mago Magone 6 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà alla ricerca di Mago Magone STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Ridurre le disparità nell'accesso alla scuola primaria

Ridurre le disparità nell'accesso alla scuola primaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE POLO M.T. BOZZO IX Giornata Scientifica Disparità socio-culturale e difficoltà di apprendimento Ridurre le disparità nell'accesso

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1 Prova di MateMatica - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

CAPITOLO 1: A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI? CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?" La nostra sala prove era nientemeno che lo scantinato del Liceo Scientifico Galilei, opportunamente equipaggiato grazie al fondo studenti. Avrò avuto sì e

Dettagli

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc. Unità II La scuola Contenuti - Oggetti scolastici - Utilizzo degli oggetti scolastici - Classe - Numeri Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. L Orsoroberto va a scuola L Orsoroberto ha sei anni e va a scuola.

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare Anna M. Re Università di Padova VII congresso AIDAI Padova, 14-16 maggio 2009 Sviluppare la concentrazione

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Sviluppare l attenzione nella scuola dell infanzia

Sviluppare l attenzione nella scuola dell infanzia Sviluppare l attenzione nella scuola dell infanzia L esperienza della Rete Ricerca Infanzia di Treviso Treviso, 25 Marzo 2011 Beatrice Caponi Università di Padova Rete Infanzia Treviso Coinvolgimento di

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani

I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani UDIA: QUANTI SIAMO? I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani 1 giornata: Oggi è un giorno speciale, c'è un compleanno da festeggiare,la festeggiata assumerà

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski Questa attività ha avuto inizio il passato anno scolastico in seconda classe. Ho proposto ai bambini di riprenderla per ultimarla.

Dettagli

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino)

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino) Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino) Il progetto L ABC della solidarietà la parabola del Buon Samaritano nasce dalla collaborazione

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

Un lavoro di classe per diminuire la confusione Classe I scuola elementare di Mucinasso Un lavoro di classe per diminuire la confusione Insegnanti: Margherita e Sonia Tesista: Valentina Cazzoli Osservazione occasionale Le insegnanti: Noi vorremmo che

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013 per scrivere un articolo da prima pagina! Quando si vuole inserire un articolo che compaia nel riquadro Ultime notizie della home page, si deve impostare la categoria Ultime notizie, in aggiunta a quella

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie.

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie. Mondi che funzionano Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie. Books, 30 Novembre 2014 Un po di premesse Chi siamo, chi sono, cosa

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA Le prove d ingresso della classe prima mireranno ad accertare i prerequisiti posseduti dagli alunni all ingresso della Scuola Primaria. Esse

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 elaborazione dati dei QUESTIONARI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente SCUOLA DELL INFANZIA Obiettivi di apprendimento Conoscere i poligoni regolari Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente Ricostruzione

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli