CoCaina. Percezione del danno, Comportamenti a rischio e Significati. I risultati dello studio multicentrico PCS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CoCaina. Percezione del danno, Comportamenti a rischio e Significati. I risultati dello studio multicentrico PCS"

Transcript

1 Affrontare il tema della cocaina significa parlare non solo di merce, mercato e normalità, ma anche di sesso, denaro e potere, e più in particolare di aspetti non solo soggettivi come piacere e curiosità, conformismo ed emulazione, solitudine e divertimento. L emergere dell individualismo nelle sue forme complesse di edonismo, produttività, competitività e carrierismo accentua la ricerca di prodotti che aiutano non solo a a stare al passo e mantenere i ritmi, ma anche a staccare e rilassarsi sia nella vita professionale che in quella di relazione che in situazioni di divertimento. Si tratta di una merce particolare dove anche il terminale ultimo è spremuto al pari del produttore ed eventuali problemi vengono spostati sulla famiglia, sulle relazioni significative, sul sistema delle cure o su quello giudiziario. Il libro riporta i risultati di uno studio nazionale multicentrico sui significati attribuiti al consumo di cocaina ed affronta alcune problematiche specifiche: Quali sono i meccanismi che inducono alcuni consumatori di cocaina a sviluppare problematiche tali da aver bisogno dell intervento di strutture pubbliche o private? Vi sono fattori protettivi legati a diverse percezioni del rischio? Vi sono particolari stili o abitudini di consumo? Quali sono le strategie di acquisto? R. M. Pavarin A. Dionigi CoCaina CoCaina Percezione del danno, Comportamenti a rischio e Significati Raimondo Maria Pavarin, professore a contratto di Epidemiologia delle Dipendenze presso l Università degli studi di Bologna, ha coordinato vari studi e ricerche a livello nazionale e pubblicato numerosi libri e articoli scientifici. È membro della Consulta nazionale degli esperti delle dipendenze, Direttore dell'osservatorio Epidemiologico metropolitano dipendenze patologiche e del centro di documentazione sulle droghe dell'azienda Usl di Bologna. Alessandro Dionigi, docente di Pedagogia dei nuovi stili di consumo, Pedagogia di comunità e gestione dei conflitti e titolare di laboratori didattici alla Facoltà di scienze della Formazione dell Università di Bologna. È coordinatore de il Pettirosso di Bologna, nonché coordinatore della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche (FICT) dell area «cocaina, alcool e nuovi stili di consumo» ISBN Percezione del danno, Comportamenti a rischio e Significati I risultati dello studio multicentrico PCS I risultati dello studio multicentrico PCS a cura di Raimondo Maria Pavarin Alessandro Dionigi 28,00 CB 4670

2 5 Indice 1. Lo studio multicentrico PCS pag Lo studio multicentrico PCS, di Raimondo Maria Pavarin» Gli obiettivi della ricerca» La metodologia» Sintesi dei risultati» Chi sono gli intervistati» I soggetti intervistati nel territorio, di Raimondo Maria Pavarin» I danni attribuiti all uso di droga» L uso di sostanze psicoattive» Smettere» Età di primo uso e durata» L uso recente» Modalità d uso» I problemi nell ultimo anno, di Raimondo Maria Pavarin» I comportamenti pericolosi, di Raimondo Maria Pavarin» Gli stili del bere pericolosi» I significati attribuiti all uso delle sostanze psicoattive, di Raimondo Maria Pavarin» Alcol» Eroina» Benzodiazepine» Cocaina» Crack» Speed» 62

3 6 5.7 Hashish» Marijuana» LSD» Ketamina» Funghi allucinogeni» Salvia divinorum» Oppio» Ecstasy» Popper» Psicofarmaci» Approfondimenti pag La cocaina, di Raimondo Maria Pavarin» Analisi descrittiva» Eroina e cocaina» Tre diverse tipologie» Fenomenologia della cocaina» Lo studio caso controllo» Un fenomeno in continua evoluzione» Alcuni approfondimenti» Sintesi descrittiva dei contenuti emersi dalle prime interviste in profondità, Di Monica Reynaudo» Premessa» Le fasi di lavoro» L insieme di casi» Le aree tematiche emergenti» Tipi di consumi e motivazioni» Cocaina: gli inizi, i suoi significati, il suo mercato» Cocaina: segnali di attenzione, strategie di autoregolazione, nodi cruciali» Conclusioni» Da intervistatore a intervistato, Di Olga Tartarelli» Introduzione» L intervistatore diventa oggetto di studio» Il colore dell emotività» Conclusioni» 124

4 7 3. L esperienza di Brescia, Di Fabio Memoli» Introduzione» L organizzazione e la ricerca dei soggetti privilegiati» Alcune caratteristiche comuni emerse dalle interviste» Un confronto tra i dati delle varie regioni, Di Samantha Sanchini» Analisi delle caratteristiche» Problemi e comportamenti pericolosi» Alcol» Sostanze illegali» L analisi dei significati, Di Raimondo Maria Pavarin» Coinvolgimento con le sostanze» Cura/auto cura» Normalità» Socialità» Ridurre sensazioni negative» Ricerca di sensazioni negative» Curiosità» Fuori categoria» I trattamenti» Lavorare con persone che abusano di cocaina, Di Alessandro Dionigi» Breve riflessione introduttiva» Il Counselling» Il lavoro motivazionale» Il Gruppo» Elementi specifici dell intervento sul cocainismo» Alcuni modelli di trattamento nei Servizi Pubblici, Di Cristina Mizzoni» Alcuni progetti» Un progetto come esempio: il «Progetto Narciso», Di Alessandro Dionigi» Alcune linee guida» Intervento psichiatrico nel cocainismo» 186

5 8 2. I modelli di trattamento nei servizi pubblici: alcune esperienze in Italia, Di Cristina Mizzoni» Il Programma Conoscenza, Di Paolo Fioravanti, Andrea Leonardi, 193 Sonia Scavelli, Francesco Velicogna» 3.1 Modello di intervento» Modalità di svolgimento del trattamento» Il Progetto Kriptòs, Di Michele Gazzola» I soggetti promotori» Perchè» Finalità» Strumenti e metodo» Conclusioni» Il progetto «2 piste per la coca» della Coop Rupe, Di Claudia Bianchi e Katia Guadagnini» I centri 1. La Federazione Italiana Comunità Terapeutiche, Di Mario Cipressi» Il progetto Perseo: una realtà di alta integrazione tra pubblico e privato sociale, Di Massimiliano Vignoli» Il Centro Calabrese di Solidarietà di Catanzaro, Di Andrea Barbuto» Il Centro di solidarietà don Lorezno Milani di Venezia Mestre, Di Elena Lugato» Storia e attività del centro di solidarietà «Associazione gruppo solidarietà» Onlus di Pescara, Di Antonia Arganese» L Associazione «La Ricerca» Onlus di Piacenza, Di Mara Verderi» Il centro Reggino di solidarietà, Di Lidia Caracciolo» 257

6 9 8. Il Centro di Solidarietà di Reggio Emilia, Di Mario Cipressi» Il Centro di Solidarietà Don Guerrino Rota di Spoleto, Di Massimo Buzzelli» Il Centro di Solidarietà di Modena, Di Nives Cattelani» Il Centro di solidarietà di Treviso, Di Michele Gazzola» Il Centro di Solidarietà Gulliver di Varese, Di Laura Peper» Il centro di Solidarietà «San Crispino» di Viterbo, Di Giorgiana Ciarocchi e Raoul Alan Fontana» Il CSA. Centro di solidarietà di Arezzo, Di Carlo Livraghi» Il Ser.T. di Perugia, Di Stefano Goretti» Il Ser.T. dell Azienda Usl di Forlì, Di Samantha Sanchini e Katia Calceglia» La Cooperativa Sociale Cento Fiori Onlus di Rimini, Di Alice Venturini» L associazione gruppo Abele Onlus e il centro studi documentazione e ricerche di Torino, Di Monica Reynaudo» L'Attività Riduzione del Danno del Comune di Venezia, Di Alberto Favaretto» 309 Riferimenti bibliografici» 313 Appendice» 321 Notizie sugli autori» 355

7 10

8 11 1. Lo studio multicentico PCS

9 12

10 13 Di Raimondo Maria Pavarin 1. Lo studio multicentrico PCS 1.1 Gli obiettivi della ricerca Lo studio, coordinato dall Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze dell Azienda USL di Bologna, che ha curato anche la formazione degli intervistatori ed il lavoro di analisi e raccolta dati, è stato finanziato dal Ministero della solidarietà sociale e dal Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga col patrocinio di CNCA nazionale, Erit Italia e FederserD. Hanno aderito strutture pubbliche e del privato sociale di 59 città che coprono il territorio di 28 province e 9 regioni. Sono stati utilizzati 254 intervistatori. L indagine è stata possibile grazie alla collaborazione tra servizi pubblici (SERT, Unità di strada, Drop in), la rete FICT (Federazione italiana Comunità Terapeutiche) e altri gruppi del privato sociale (CNCA, Gruppo Abele). Gli obiettivi principali sono l analisi della prevalenza del consumo delle sostanze psicoattive sia legali che illegali in relazione ai significati a ciò attribuiti ed a particolari modalità e stili di consumo; l analisi della percezione del rischio attribuito all uso di droga in relazione al rapporto con le sostanze psicoattive, in particolare tra chi usa sostanze e chi no e tra chi ha sviluppato dipendenza e chi no; il monitoraggio di alcuni comportamenti pericolosi in relazione sia alla guida di autoveicoli che all uso delle sostanze; l individuazione di problemi associati all uso di stupefacenti e specifici per tali consumatori. Vi sono inoltre obiettivi mirati sull uso di cocaina allo scopo di indagare quali sono i meccanismi che inducono alcuni consumatori a sviluppare problematiche varie tali da aver bisogno dell intervento di

11 strutture pubbliche o private, verificare la presenza di fattori protettivi legati a diverse percezioni del rischio o alla messa in opera di particolari strategie preventive, studiare le caratteristiche dei consumatori in relazione all intensità dell uso e alle abitudini di consumo, analizzare i significati attribuiti all uso, le strategie di acquisto ed i prezzi. Il target è composto da soggetti di età compresa tra 14 e 50 anni, sia consumatori che non consumatori di sostanze psicoattive, reclutati in contesti del divertimento, luoghi di aggregazione giovanile e non, eventi musicali, feste private, scuole medie, università. Sono stati inoltre intervistati anche consumatori di cocaina in carico a SERT e servizi specifici del privato sociale per dipendenza o ristretti in carcere. Il questionario è stato costruito a partire da interviste in profondità con consumatori di cocaina che non si sono mai rivolti a servizi per le dipendenze pubblici o privati ed è strutturato su vari indicatori: dati anagrafici (sesso, età, domicilio, nazione di nascita), dati socio economici (situazione abitativa, condizione professionale, professione, titolo di studio, reddito medio), danni percepiti come conseguenza dell uso di droga, rischio attribuito all uso di droga, uso sostanze (vita, anno, mese, età primo e ultimo uso, modalità prevalente), significati attribuiti al consumo (cocaina vita, anno o mese; altre sostanze con consumo ultimo anno), comportamenti pericolosi (mix droga, mix alcol + droga, guida +alcol o droga), test C.A.G.E., problemi nel corso dell ultimo anno. Per i soli soggetti con consumo di cocaina sono stati raccolti anche i seguenti dati: struttura a cui si è rivolto, canale di invio, stili di consumo (con chi, quando, dove, perché), modalità di acquisto, grado di coinvolgimento con la sostanza, ultimo anno di consumo (numero episodi, modalità d uso, quantità mediamente assunta, costo medio al grammo), strategie per ridurre o per smettere. Le varie fasi dell indagine sono state coordinate da un comitato tecnico scientifico, diretto da Raimondo Maria Pavarin, di cui fanno parte Mario Cipressi, Edoardo Polidori, Cristina Mizzoni, Elsa Turino, Olga Tartarelli, Alessandro Dionigi e Monica Reynaudo. 14

12 La metodologia Per lo studio interessavano in modo particolare, sia per consumatori che per non consumatori, le percezioni del rischio e le rappresentazioni dei danni derivanti dall uso di stupefacenti. Poi, solo per i consumatori, ci interessava capire quali sono i significati attribuiti all uso di ogni singola sostanza e la funzione per cui viene utilizzata. Avevamo perciò bisogno di ridurre al minimo il confondimento dovuto al luogo nel quale era effettuata l intervista, perché a seconda di dove si andava ad intervistare si potevano trovare tipologie di consumatori tra loro molto diverse. Per questo motivo abbiamo «randomizzato» i possibili luoghi (scuole, locali, avvenimenti pubblici) ed i possibili tempi (mattina, pomeriggio, sera), e successivamente i diversi luoghi in relazione ai tempi (ad esempio locali per aperitivi la sera, discoteca la notte, avvenimenti pubblici il pomeriggio, scuola al mattino, ecc). Non conoscendo le caratteristiche dei consumatori di sostanze illecite, è molto difficile lavorare su un campione statisticamente rappresentativo e ciò va sempre tenuto presente quando si analizzano i risultati ( in teoria il campionamento si dovrebbe sempre definire a partire da alcune caratteristiche della popolazione che si vuole studiare). Soprattutto per quanto riguarda il consumo nella popolazione generale, i risultati possono anche essere influenzati dalle diverse tecniche di indagine, dagli strumenti utilizzati, dai tassi di risposta, dalle diverse zone geografiche e dai diversi periodi di effettuazione. Ad esempio, relativamente agli studi sulla prevalenza di uso di stupefacenti, in letteratura vengono riportati tassi di risposta decrescenti man mano che si passa da interviste dirette a questionari telefonici a questionari postali, inoltre è importante definire a priori il margine di attendibilità delle risposte e l eventuale «effetto intervistatore». Nella nostra indagine è stato dedicato molto tempo alla strutturazione degli items, alle tecniche di aggancio degli intervistati, al modo di porre le domande. Una prima versione del questionario è stata costruita sulla base del materiale prodotto con una serie di interviste in profondità con alcuni consumatori di cocaina che non si erano mai rivolti a servizi pubblici o privati per le dipendenze. La prima serie di items è stata validata con l utilizzo del «test Kappa» [Armstrong et al. 1992] per verificare la comprensibilità delle domande, la congruenza delle risposte e l effetto intervistatore. Infatti uno dei mag-

13 16 giori problemi è dovuto, oltre alla comprensione delle domande (e delle risposte) a come ci si pone quando si contatta una persona. Sulla base di questo lavoro è stata effettuata una indagine pilota durata tre mesi con 600 interviste (che non verranno utilizzate nel lavoro finale) che ci hanno permesso di costruire la versione finale del questionario, di mettere a punto tutti i nodi critici e di definire un «manuale» per gli intervistatori. Tutti gli intervistatori che hanno partecipato alla fase vera e propria della ricerca sono stati formati sulla base delle indicazioni emerse dallo studio pilota. 1.3 Sintesi dei risultati Lo studio Allo studio hanno aderito strutture pubbliche e del privato sociale di 59 città che coprono il territorio di 28 province e 9 regioni. Sono stati utilizzati 187 intervistatori. Sono stati intervistati complessivamente soggetti: 43.2% femmine, 5.1% stranieri, età media 26.2 anni, reddito medio mensile di 812 euro. Il 22.6% delle interviste è stato effettuato sulla strada, il 22.4% presso scuole, il 22% in luoghi di divertimento, il 12.2% presso enti pubblici o privati, il 9.7% presso luoghi di aggregazione, l 11.1% in altri luoghi soggetti sono stati intervistati nel «territorio», l 87.8% sul totale. I dati considerati validi nel territorio sono relativi a questionari. Si specifica che le interviste per strada riguardano piazze, periferie, parchi e spiagge); scuole (medie inferiori, medie superiori, università); luoghi divertimento (eventi, locali pubblici e feste private); luoghi aggregazione (parrocchie, associazioni, centri sociali); altri luoghi (zone commerciali, lavoro, casa, sport). La pericolosità percepita della droga - Il 62% degli intervistati pensa che l uso di droga sia molto pericoloso. Per il 34.1% l uso di droga provoca danni fisici generici, per il 23.6% disturbi psichici generici, per il 21.4% danni neurologici, per il 12.1% dipendenza psicologica, per il 10% il danno è diverso a seconda della sostanza, per il 9% danni alla sfera socio relazionale, per il 6.8% morte, per il 6.1% problemi generici, per il 5.7% dipendenza fisica, per il 3.6% disturbi di memoria, per il 2.3% deficit cognitivi, per il 2.1% problemi economici, per il 2.1% alterazione della personalità, per il 2% perdita o alterazione del senso della realtà.

14 Da rilevare che la percezione del rischio attribuito all uso di droga è più elevata per chi non ha mai provato e per chi ha smesso, mentre è più bassa per i soggetti con uso continuato e primo uso recente. Chi non ha mai usato sostanze illegali ritiene che l uso di droga provochi danni neurologici, danni fisici specifici e problemi generici; per chi ha smesso, l uso di droga provoca disturbi psichici, danni fisici generici, danni alla sfera socio-relazionale, abuso e dipendenza, danni alla condizione sociale; per chi usa, la droga provoca alterazione dell umore e perdita del contatto con la realtà, ma per molti il danno dipende dalla sostanza utilizzata. L uso di sostanze psicoattive - Tra i soggetti intervistati casualmente nel territorio, il 60.4% ha provato almeno una volta una sostanza illegale, l 1.8% ha iniziato l uso di recente. il 77.7% usa alcol, il 4.8% ha smesso. Per quanto riguarda le singole sostanze, il 49% ha usato almeno una volta nella vita marijuana, il 42.3% hashish, il 20.5% cocaina, il 12.9% popper, l 11.8% ecstasy, il 10.3% funghi allucinogeni, il 7.5% lsd, il 7.1% oppio, il 6.1% speed, il 4.9% ketamina, il 4.7% salvia divinorum, il 3.8% psicofarmaci, il 3.5% eroina, il 3.1% benzodiazepine, il 3% crack. Per quanto riguarda l uso recente, il 34.5% ha usato nell ultimo anno o mese marijuana, il 30.5% hashish, l 11.7% cocaina, il 5.1% ecstasy, il 3% oppio, il 3% funghi allucinogeni, il 2.9% popper, il 2.4% ketamina, il 2.3% speed, il 2.1% LSD, l 1.9% psicofarmaci, l 1.4% benzodiazepine, l 1.4% crack. Per quanto riguarda il primo uso recente, si segnalano marijuana (4.3%), hashish (3%), cocaina (2.6%), funghi allucinogeni (1.5%) ed ecstasy (1.5%). Chi smette - Per quanto riguarda i soggetti che hanno usato una sostanza almeno una volta nella vita e che poi non hanno continuato l uso nell ultimo anno o mese, ha «smesso» l 87% di chi ha usato la salvia divinorum, il 77.5% relativamente al popper, il 71.5% per l LSD, il 70.8% per i funghi allucinogeni, il 66.1% per l eroina, il 62.3% per lo speed, il 57.2% per l oppio, il 56.6% l ecstasy, il 54.7% per il crack, il 52.7% per le benzodiazepine, il 51.1% per la ketamina, il 50.1% per gli psicofarmaci, il 42.9% per la cocaina, il 29.8% per la marijuana, il 28% per l hashish. Smettere l uso di una qualsiasi sostanza diviene più probabile man mano che aumentano età anagrafica e percezione del rischio, per 17

15 durate d uso inferiori ad un anno. Ad esempio, sembra sia più facile smettere l uso di cocaina entro il primo anno di consumo per soggetti con più di 20 anni ed un reddito inferiore a 2000 euro mensili. Per l eroina si restringe l età (dopo i 24 anni e prima dei 35), non appaiono influenti reddito e percezione del rischio, la durata d uso è inferiore a 10 anni. L abbandono dell uso di cannabinoidi è molto probabile nel primo anno di consumo e aumenta con età anagrafica, reddito e percezione del rischio. Età - L età di primo uso è più bassa per alcol (15 anni), cannabinoidi (16.2 anni) e popper (16.4 anni) e più elevata per psicofarmaci (22.5 anni) e benzodiazepine (22.8 anni). L età dei soggetti con uso recente segue lo stesso andamento, ma sembra leggermente più elevata per chi usa psicofarmaci, benzodiazepine e cannabinoidi. I consumatori attuali - Possiamo tracciare il profilo dei soggetti che attualmente consumano: 24 anni, reddito medio basso, percezione del rischio lievemente alta, età di primo uso di sostanze illegali attorno ai 16 anni, un uso che dura mediamente da 8 anni. Modalità d uso - Per quanto riguarda l eroina, il 53% la fuma, il 34% la usa per via venosa, il 33% «sniffa». Mentre non vi sono particolari differenze in relazione a nazionalità e sesso, i soggetti con uso per via venosa sono più anziani, hanno iniziato prima ed hanno una durata media d uso più elevata. Da rilevare inoltre che la percezione del rischio è più bassa per chi «fuma» e «sniffa», modalità d uso diffuse tra i soggetti che hanno iniziato l uso di recente. Per quanto riguarda la cocaina, l 89% la sniffa, il 28% la fuma e il 3% usa la via venosa. Mentre non vi sono particolari differenze in relazione a sesso, nazionalità e reddito, l età di primo uso e l età anagrafica dei consumatori aumenta man mano che si passa da «sniffata» a fumata a uso in vena. I problemi associati all uso di sostanze - A tutti i soggetti, indipendentemente dall uso di sostanze psicoattive, è stato chiesto, dentro una lista predefinita, quali problemi avevano avuto nel corso dell ultimo anno. Un soggetto su quattro ha avuto problemi col/la partner, disturbi d ansia e problemi con la famiglia; uno su cinque disturbi del sonno, depressione, problemi con gli amici, problemi e- conomici; dal 10% al 15% problemi con la scuola, disturbi di memoria, problemi col lavoro e paranoia. Per quanto riguarda le sostanze illegali, chi usa ha una più elevata prevalenza di tali problemi rispetto 18

16 a chi ha smesso ed a chi non ha mai consumato. Per quanto riguarda la tipologia d uso, si segnalano i poli consumatori. I comportamenti pericolosi - Il 42.% degli intervistati ha guidato almeno una volta dopo aver usato alcolici, il 38% ha usato almeno una volta nel corso della stessa serata alcol e stupefacenti, il 23% ha guidato almeno una volta dopo aver usato stupefacenti, il 20% ha u- sato almeno una volta diversi tipi di sostanze stupefacenti nel corso della stessa serata, il 20% ha guidato almeno una volta dopo aver usato sia alcol che stupefacenti. Gli stili del bere pericolosi - Il 19% ha sentito la necessità di ridurre il bere, il 14% ha provato disagio o senso di colpa per il proprio modo di bere, il 12% è stato infastidito da critiche sul modo di bere, l 8% ha bevuto almeno una volta alcolici appena alzato. Il 15% è positivo ad almeno due risposte del test C.A.G.E., il 6% a tre. I significati attribuiti all uso di sostanze psicoattive - Un soggetto su quattro ha avuto un uso recente di cocaina per favorire effetti prestazionali, il 15% per divertimento, il 12% per provare, l 11% per stare in compagnia, l 11% per il piacere provocato dalla sostanza, l 8% per curiosità, il 5% per sballare o per «stare bene», il 4% per uscire o per passare la serata, il 4% per socializzare o per essere più disinibiti, il 4% per il piacere dell effetto, il 3% per sentirsi più sicuri, il 3% perché era accessibile, il 3% la usa in discoteca, il 3% per lavorare o per moda o per aumentare l euforia, il 2% per aumentare l eccitazione. Per quanto riguarda l alcol, un soggetto su tre di recente lo ha usato per stare con gli amici, in compagnia, il 17% per il piacere che provoca, il 14% lo associa al divertimento, l 8% per il gusto o per il sapore, il 7% come alimento ai pasti. Per quanto riguarda l eroina, il 12% ha ammesso di averla utilizzata per provare, il 10% per alleviare la depressione, il 9% per dipendenza, l 8% per curiosità o per «stare bene». Tra chi ha usato benzodiazepine, il 29% lo motiva per ridurre l ansia, il 13% per dormire. Tra chi ha usato crack, il 7% lo ha fatto per il piacere «generico», il 6% per provare, il 5% per curiosità o per «sballo». Per quanto riguarda lo speed, il 13% lo ha usato per migliorare specifiche prestazioni, il 9% per provare o in discoteca, il 5% per curiosità, il 4% per il piacere che provoca. Un soggetto su tre usa hashish per relax, il 16% per stare in compagnia degli amici, il 13% per 19

17 il piacere provocato dalle sostanza, l 8% per divertirsi. Il 28% usa marijuana per relax, il 16% per stare in compagnia degli amici, il 13% per il piacere provocato dalle sostanza, l 8% per divertirsi. Il 13% ha usato LSD per provare, l 8% per curiosità, il 6% per divertimento. Tra chi usa la ketamina il 15% lo ha fatto per provare, il 10% per curiosità, il 9% per divertimento, l 8% per sballo. Il 18% ha usato funghi allucinogeni per provare, l 11% per curiosità, il 7% per divertirsi, il 5% per fare un «viaggio» o per avere allucinazioni. Tra chi usa la salvia divinorum il 21% l ha fatto per provare, il 7% per curiosità o per piacere. Il 16% ha usato oppio «per provare», il 14% per relax, l 8% per il piacere provocato dalla sostanza, il 7% per curiosità. L ecstasy si usa in discoteca per ballare (23%), per divertirsi (15%) e per provare (12%). Il 19% ha usato il popper per provare, il 13% per curiosità, l 8% per divertimento. Un soggetto su tre prende psicofarmaci perché è in cura farmacologica, il 13% per alleviare l ansia, il 6% per dormire, il 4% per alleviare la depressione o disturbi dell umore. L uso di cocaina - I soggetti con uso di cocaina sono complessivamente 3899, tra questi il 92% ha usato almeno una volta nella vita alcolici, l 83% marijuana, l 82.5% hashish, il 50% ecstasy, il 45% popper, il 36% LSD, il 30% eroina o funghi allucinogeni o speed. Il 58% ha avuto un consumo recente di cocaina, il 79% di alcol, il 57% di cannabinoidi, il 17% di ecstasy, il 15% di eroina, il 12% di benzodiazepine. Solo il 2.8% ha usato la cocaina come prima sostanza illegale, il 10% dopo un altra sostanza, la metà dopo almeno tre, il 34% dopo almeno sei. L età media dei cocainomani è di 29 anni, più elevata per i maschi rispetto alle femmine. L età di primo uso di una sostanza illegale è attorno ai 16 anni, 20 per la cocaina. Mediamente prima della cocaina vengono utilizzate da 4 a 5 altre sostanze e trascorrono 4 anni dal primo uso di una sostanza illegale al primo uso di cocaina. Le femmine rispetto ai maschi usano prima la cocaina e relativamente a tale consumo trascorre meno tempo dal primo uso di una sostanza illegale. La maggior parte dei soggetti ha iniziato prima dei 16 anni, soprattutto chi usa o ha usato anche l eroina, ma la differenza tra ma- 20

18 21 schi e femmine non è rilevante. Da notare che il 3% ha iniziato l uso dopo i 25 anni, l 1.3% dopo i 30. Relativamente all uso precedente o successivo di eroina, possiamo individuare tre diverse tipologie di cocainomani: 1. i soggetti con uso di sola cocaina: mediamente più giovani, col reddito medio più elevato e la più bassa percezione della pericolosità dell uso di droga. La quota di femmine è più elevata ed un soggetto su quattro frequenta l università, infatti oltre il 40% si dichiara studente. Per quanto riguarda l occupazione, troviamo le percentuali più elevate di liberi professionisti ed imprenditori. Oltre il 70% ha il diploma di scuola media superiore, un soggetto su cinque è laureato. Solo il 14% ritiene di avere un alto coinvolgimento con la cocaina; 2. i soggetti con uso di eroina successivo alla cocaina: età media attorno a 30 anni, reddito mediamente più basso, bassa scolarità, lavoratori dipendenti; 3. i soggetti con uso di cocaina successivo all eroina: età media e- levata (34 anni), bassa scolarità, molti sono disoccupati, una quota rilevante vive da solo. Caratteristiche tipiche degli eroinomani. Fenomenologia della Cocaina Tra chi ha usato almeno una volta la cocaina, il 28% ha avuto problemi specifici dovuti all uso di tale sostanza: il 19% si è rivolto ad un SERT, il 16% è stato in comunità, il 6% è stato ricoverato all ospedale, il 5% si è rivolto al medico di base. Per il 17% è stata una scelta volontaria, il 9% è stato consigliato dalla famiglia, il 3% da amici. Il 27% consuma da solo, l 80% con altri o anche con altri, il 35% anche durante la settimana, il 62% nel fine settimana. La maggioranza consuma a casa o in contesti ricreativi, uno su tre per strada, uno su cinque al bar, il 16% al lavoro, il 4% a scuola. Il 60% consuma per uscire, il 45% per ballare, il 16% per lavorare, il 3% per studiare. Nell ultimo anno di consumo il 70% «sniffava», il 23% fumava ed il 12% ha usato la via venosa. Sempre relativamente all ultimo anno di consumo, il 39% ha usato meno di 10 volte ed il 19% più di 100 volte. Per episodio di consumo il 36% utilizza meno di un grammo, il 34% da uno a tre, il 7% più di 3 grammi. Mediamente la cocaina costa 70 euro al grammo e la cifra è inferiore per chi consuma anche eroina. La spesa media mensile è di

19 euro, più bassa per chi consuma solo cocaina. Il 17% spende con la cocaina meno del 10% del proprio reddito mensile disponibile, il 16% più del 50%, il 12% più del 90%. La dipendenza da Cocaina - Per verificare l ipotesi dello studio, è cioè verificare i fattori collegati ad una possibile dipendenza da cocaina, considerando percezione del rischio, pericolosità percepita della droga e significati attribuiti all uso, sono stati selezionati 1834 soggetti (367 casi e 1467 controlli) con consumo di sola cocaina (escludendo chi ha usato anche eroina) di durata superiore o uguale a due anni. I casi sono i soggetti che si sono rivolti a strutture pubbliche o private per problemi di dipendenza da cocaina, i controlli sono soggetti intervistati casualmente in vari contesti con riferito uso di cocaina. Hanno una probabilità più elevata: i maschi, i soggetti che consumano da 6 a 9 anni, i soggetti che consumano nei contesti ricreativi, chi consuma per ricercare determinate sensazioni, per essere più disinibiti, per «evadere», per aumentare il senso di sicurezza e soprattutto per aumentare specifiche prestazioni. Per quanto riguarda la professione, si evidenziano i soggetti che svolgono un lavoro autonomo. Emerge inoltre una relazione con i danni attribuiti all uso di droga, in particolare col timore di alterazione delle percezioni e di perdita del contatto con la realtà. L abuso di cocaina sembra determinare problemi specifici per chi è dipendente, più collegati al disagio psichico (depressione e sbalzi di umore) che non a specifiche complicanze sanitarie. Si notano inoltre danni alla sfera relazionale (problemi con la famiglia e isolamento dagli altri), problemi giudiziari e un elevato rischio di perdita del controllo della sostanza Chi sono gli intervistati Nel periodo settembre 2008/luglio 2009, sono stati intervistati soggetti e le interviste considerate «valide» sono 14342: 43.2% femmine, 5.1% stranieri, età media 26.2 anni, reddito medio mensile di 812 euro. Il 72.8% abita con la famiglia, il 16.2% con altri, il 10.5% da solo. Il 16.1% ha la laurea, il 27% frequenta le scuole medie superiori, il 22.4% l università, il 30.1% è un lavoratore dipendente. Il 30.3% pensa che l uso di droga non si molto pericoloso

20 Il 38.6% delle interviste è stato effettuato in Emilia Romagna, il 14.5% in Toscana, il 12.4% in Veneto, il 7.3% in Lombardia, il 7.1% in Lazio, il 7.1% in Calabria, il 6.3% in Umbria, il 3.7% in Piemonte, il 3.1% in Abruzzo. Per quanto riguarda le province si segnalano: Bologna col 22.5%, Venezia 7.2%, Brescia 6.5%, Perugina 6.3%, Lucca 3.8%, Rovigo 3.8%, Catanzaro 3.7%, Viterbo 3.6%, Forlì 3.6%, Roma 3.5%, Modena 3.5%. Per quanto riguarda la residenza, il 36.1% era residente nella regione Emilia Romagna, 14.6% Toscana, 12.2% Veneto, 7.5% Lazio, 7.4% Lombardia, 6.9% Calabria, 6.2% Umbria, 3.8% Piemonte, 2.8% Abruzzo, 0.9% Puglia. Per quanto riguarda la nazionalità, l 1.4% in paesi dell Europa dell est, lo 0.4% in altre nazioni europee, l 1% in paesi del Maghreb, lo 0.7% in altri paesi africani, lo 0.6% in Asia, lo 0.6% in Sud America. Il 22.6% delle interviste è stato effettuato sulla strada (piazze, periferie, parchi, spiagge), il 22.4% presso scuole (medie inferiori, medie superiori, università), il 22% in luoghi di divertimento (eventi, locali pubblici e feste private), il 12.2% presso enti pubblici o privati, il 9.7% presso luoghi di aggregazione (parrocchie, circoli, centri giovanili, associazioni e centri sociali), l 11.1% in altri luoghi (zone commerciali, lavoro, casa e sport). Il 49.5% ha dichiarato di lavorare, il 54% di essere uno studente. Complessivamente il 26.1% è lavoratore dipendente, il 10.2% lavoratore autonomo, il 2.3% disoccupato, l 1.2% professionista, l 1.2% dirigente o imprenditore, l 1.2% in condizione non professionale. Nel dettaglio, l 8% è impiegato, il 6.2% operaio, il 5.3% libero professionista, il 2.6% artigiano, il 2.4% lavoratore dei servizi, il 2.3% commerciante, l 1.8% barista o cameriere. Il 54% è studente, tra questi il 50.1% frequenta le scuole medie superiori, il 41.5% l università, il 2.6% le scuole medie inferiori, il 2.6% altri tipi di scuole. Per quanto riguarda la scolarità, il 40.4% ha la licenza media, il 39.9% il diploma di scuola media superiore, il 16.1% la laurea. Il 63.3% ha usato almeno una volta una sostanza illegale nella vita, il 36.8% non ha mai usato una sostanza stupefacente, il 16.8% ha consumato almeno una volta nella vita ma non nell ultimo anno, il 46.3% ha usato nell ultimo anno o mese. 23

21 24 Per quanto riguarda l alcol, mentre il 18.4% è astinente, il 10.8% ha provato per la prima volta nell ultimo anno o mese. Complessivamente il 74.6% lo usa attualmente e il 7% ha smesso. Pur considerando che i soggetti intervistati negli Enti pubblici e privati erano selezionati tra soggetti con dipendenza da cocaina, il target si differenzia da luogo a luogo per età e per sesso: negli istituti scolastici troviamo soggetti che vivono con la famiglia, giovani, col reddito meno elevato e la più alta percentuale di femmine; nei luoghi del divertimento troviamo i soggetti col più alto uso di alcol e droga, con lavoro, laureati, che vivono con altri e la più bassa percezione del rischio; nei luoghi di aggregazione la percentuale più bassa di stranieri; negli altri luoghi la quota più elevata di stranieri e la più alta percezione del rischio; sulla strada la prevalenza più bassa di uso di alcol e droga. Tabella 1: caratteristiche soggetti per luogo di intervista Scuole Enti Divertimento Aggregazione Strada Altro % femmine % stranieri % famiglia % con altri % solo % bassa percezione rischio % lavora % studia % laurea % droga usa % alcol usa età media reddito medio percezione media rischio

22 25 Di Raimondo Maria Pavarin 2. I soggetti intervistati nel territorio Come descritto nel capitolo precedente, soggetti sono stati intervistati nel territorio, l 87.8% sul totale. I dati considerati validi sono relativi a questionari: 45.7% femmine, 5.3% stranieri, età media 25 anni (età mediana 23 anni), reddito medio mensile di 728 euro (mediana 798), rischio medio uso droga 3.9 (mediana 4). Il 74.1% abita con la famiglia, il 16% con altri, il 9.3% da solo. Il 60.5% studia, il 46.6% lavora. Per quanto riguarda il titolo di studio, il 38.8% ha la licenza media, 40.8% ha il diploma di scuola media superiore, il 17.2% la laurea. Tra gli studenti, il 50.4% frequenta le scuole superiori, il 41.4% l università, il 2.7 la scuola media inferiore, il 2.2% altro. Tra chi lavora, il 61.6% è dipendente, il 17.8% è un lavoratore autonomo, l 8.5% è un professionista, il 6.4% precario, lo 0.8% dirigente. Il 43.5% usa sostanze ed ha un età mediamente più bassa rispetto a chi ha smesso o non ha mai provato. L 1.8% ha iniziato l uso di una qualsiasi sostanza illegale nell ultimo anno (età media 18 anni). Il 76.6% consuma alcol, ed i soggetti mediamente più anziani hanno smesso. L 1.8% ha iniziato l uso di alcol nell ultimo anno (età media 16 anni).

23 26 Tabella 2: percezione del rischio e uso sostanze Prevalenza Rischio medio Età Media Reddito medio Mai usato droga Usato, ma poi smesso Consuma sostanze illegali Mai usato alcol Usato, ma poi smesso Consuma alcol Alla domanda relativa al rischio collegato all uso di «droga», dove nell item «quanto pensi sia pericoloso l uso di droga?» era possibile scegliere tra 1 (poco) e 5 (molto), ha risposto il 93.5% dei soggetti: il 7.4% attribuisce il punteggio 1, il 5.9% due, il 18.3% tre, il 23.8% quattro, il 38.1% cinque. Per il 61.8% il rischio è elevato (punteggio 4 o 5), il punteggio medio è di 3.9, lievemente più alto per le femmine (3.9) rispetto ai maschi (3.8), per gli stranieri (4.1) rispetto agli italiani (3.8) e tra chi lavora (3.9) rispetto a chi studia (3.8). 2.1 I danni attribuiti all uso di droga Dall analisi qualitativa sono stati classificati 58 tipi di danni, aggregati in tredici macro categorie. Le classificazioni sono riportate nell appendice. Per il 34.1% l uso di droga provoca danni fisici generici, per il 23.6% disturbi psichici generici, per il 21.4% danni neurologici, per il 12.1% dipendenza psicologica, per il 10% dipende dalla sostanza, per il 9% danni alla sfera socio relazionale, per il 6.8% morte, per il 6.1% problemi generici, per il 5.7% dipendenza fisica, per il 3.6% disturbi di memoria, per il 2.3% deficit cognitivi, per il 2.1% problemi economici, per il 2.1% alterazione della personalità, per il 2% perdita o alterazione del senso della realtà.

24 27 Grafico 1: danni attribuiti all uso di droga raffronti per sesso maschio femmina Fisici generici Disturbi psichici Neurologici Dipendenza e abuso Dipende Fisici specifici Sfera socio-relazionale Problemi generici Condizione sociale-status Alterazione umore Alterazione percezioni Rallentamento psico motorio Alterazione comportamento Danni agli altri Come si può osservare dal grafico, non vi è una grossa differenza in relazione al sesso. Per quanto riguarda l età i soggetti più anziani temono maggiormente un danno alla condizione sociale ed alla sfera socio-relazionale, i più giovani danni neurologici, un rallentamento psicomotorio, danni agli altri e alterazione dell umore.

25 28 Grafico 2: danni attribuiti all uso di droga raffronti per età 28 Condizione sociale Nessun danno Sfera socio-relazionale Problemi generici Alterazione comportamento Fisici generici Dipende Dipendenza e abuso Alterazione percezioni Disturbi psichici Alterazione umore Danni agli altri Fisici specifici Rallentamento psico motorio Neurologici Non sa rispondere Per quanto riguarda la percezione del rischio, i soggetti con maggiore «prudenza» temono problemi generici, danni fisici specifici, danni alla condizione sociale (status), alterazione del comportamento e una possibile dipendenza. I soggetti con la più bassa percezione del rischio non sanno rispondere o ritengono che dipenda dalla sostanza utilizzata, o addirittura «nessun danno». Chi non ha mai usato sostanze illegali ritiene che l uso di droga provochi danni neurologici, danni fisici specifici e problemi generici; per chi ha smesso, l uso di droga provoca disturbi psichici, danni fisici generici, danni alla sfera socio-relazionale, abuso e dipendenza, danni alla condizione sociale; per chi usa dipende dalla sostanza, alterazione dell umore e perdita del contatto con la realtà. Da rilevare che il 2% di chi non ha mai usato droghe non sa rispondere e che il 2.2% di chi usa ritiene che non provochi nessun danno. Per quanto riguarda le tipologie d uso, tra chi ha usato solo cannabinoidi prevale il timore di danni neurologici, rallentamento psicomotorio, danni fisici generici e specifici, danni agli altri e abuso o dipendenza; tra i poli consumatori (cannabis e altre sostanze) disturbi psichici, alterazione dell umore, alterazione delle percezioni, danni alla sfera socio relazionale, ma dipende anche dalla sostanza e per il 2.6% «nessun danno»; tra chi ha usato altre sostanze illegali escluso i

26 29 cannabinoidi troviamo il timore di danni alla condizione sociale, alterazione del comportamento e problemi generici. Tabella 3: danni attribuiti all uso di droga per tipologie d uso Danni aggregati mai smesso usa Solo cannabis solo droga cannabis+ droga Danni neurologici Rallentamento psicomotorio Disturbi psichici Alterazione dell'umore Alterazione percezioni Danni fisici generici Danni fisici specifici Danni alla sfera socio-relazionale Danni alla condizione sociale/status Danni agli altri Alterazione del comportamento Dipendenza e abuso Dipende Problemi generici Nessun danno Non sa rispondere L uso di sostanze psicoattive Su un totale di soggetti intervistati nei vari luoghi, il 39.6% non ha mai usato una sostanza illegale, il 16.1% l ha usata nel passato ma non nel corso dell ultimo anno, il 44.2% ha avuto un uso recente (anno o mese). Complessivamente il 60.4% ha provato almeno una volta, l 1.8% ha avuto un inizio d uso recente, il 3.6% negli ultimi due anni. Il 77.7% usa alcol, il 4.8% ha smesso, il 17.3% non ha mai provato.

27 30 Tabella 4: Sostanze illegali - tipologie d uso Mai Smesso Uso Recente Almeno una volta Primo uso recente Prevalenza Età media Reddito medio Rischio attribuito uso droga Età primo uso Durata uso Da rilevare che la percezione del rischio attribuito all uso di droga è più elevata per chi non ha mai provato e per chi ha smesso, mentre è più bassa per i soggetti con uso e primo uso recente. I soggetti con primo uso recente hanno anche una minore disponibilità di reddito. I soggetti con uso recente hanno iniziato prima, mentre l età media di chi ha avuto il primo uso entro un anno è attorno ai 18 anni. Per quanto riguarda la durata, chi ha avuto un uso recente consuma mediamente droga da più tempo rispetto a chi ha smesso. Per quanto riguarda le singole sostanze, il 49% ha usato almeno una volta nella vita marijuana, il 42.3% hashish, il 20.5% cocaina, il 12.9% popper, l 11.8% ecstasy, il 10.3% funghi allucinogeni, il 7.5% LSD, il 7.1% oppio, il 6.1% speed, il 4.9% ketamina, il 4.7% salvia divinorum, il 3.8% psicofarmaci, il 3.5% eroina, il 3.1% benzodiazepine, il 3% crack. Per quanto riguarda il sesso, i maschi hanno una prevalenza lifetime più elevata in tutte le singole sostanze escluso gli psicofarmaci, dove risulta più elevata tra le femmine. Grafico 3: prevalenza uso sostanze nella vita per sesso - % Maschi Femmine Marijuana Hashish Cocaina Popper Ecstasy Funghi Lsd Oppio Speed Ketamina Salvia Eroina Crack Psicofarmaci Benzodiapezine

28 31 Per quanto riguarda l uso recente, il 34.5% ha usato nell ultimo anno o mese marijuana, il 30.5% hashish, l 11.7% cocaina, 5.1% ecstasy, 3% oppio, 3% funghi allucinogeni, 2.9% popper, 2.4% ketamina, 2.3% speed, 2.1% LSD, 1.9% psicofarmaci, 1.4% benzodiazepine, 1.4% crack. Le femmine rispetto ai maschi hanno una prevalenza d uso più elevata di psicofarmaci e benzodiazepine. Per quanto riguarda il primo uso recente si segnalano marijuana (4.3%), hashish (3%), cocaina (2.6%), funghi allucinogeni (1.5%) ed ecstasy (1.5%). Per quanto riguarda il sesso, i maschi hanno una prevalenza più elevata in tutte le sostanze, tranne che per la marijuana, dove la percentuale è maggiore tra le femmine. Da rilevare la prevalenza più elevata di inizio recente d uso di psicofarmaci tra i maschi. 2.3 Smettere Per quanto riguarda i soggetti che hanno usato una sostanza almeno una volta nella vita e che poi non hanno continuato l uso nell ultimo anno o mese, ha «smesso» l 87% di chi ha usato la salvia divinorum, 77.5% per il popper, 71.5% per l LSD, il 70.8% per i funghi allucinogeni, il 66.1% per l eroina, il 62.3% per lo speed, il 57.2% per l oppio, il 56.6% per l ecstasy, il 54.7% per il crack, il 52.7% per le benzodiazepine, il 51.1% per la ketamina, il 50.1% per gli psicofarmaci, il 42.9% per la cocaina, il 29.8% per la marijuana, il 28% per l hashish. I maschi hanno una prevalenza di uso cessato maggiore per ketamina, benzodiazepine, psicofarmaci, LSD e speed; le femmine per tutte le altre sostanze. In particolare la differenza è maggiore per la cocaina (+13% rispetto ai maschi), l eroina (+7.5%), la cannabis (+6%) e la salvia divinorum (+5.5%). Smettono ad un età meno elevata i soggetti con uso di popper e salvia divinorum. Grafico 5: prevalenza uso cessato per sesso - % Maschi Femmine Salvia Popper Lsd Funghi Eroina Speed Oppio Ecstasy Benzodiapezine Crack Ketamina Psicofarmaci Cocaina Marijuana Hashish

29 È stata indagata la probabilità di smettere l uso di droga (in generale, per cocaina, eroina e cannabinoidi) con un analisi multivariata utilizzando la regressione logistica. Sono stati considerati i soli valori di Odds Ratio statisticamente significativi al 95%. Smettere l uso di una qualsiasi sostanza è più probabile man mano che aumentano età e percezione del rischio per durate d uso inferiori ad un anno. Ad e- sempio, sembra sia più facile smettere l uso di cocaina entro il primo anno di consumo, per soggetti con più di 20 anni ed un reddito inferiore a 2000 euro mensili. Per l eroina si restringe l età (dopo i 24 anni e prima dei 35), non appaiono influenti reddito e percezione del rischio, e la durata d uso è inferiore a 10 anni. L abbandono dell uso dei cannabinoidi è molto probabile nel primo anno di consumo e la probabilità aumenta in relazione al crescere di età, reddito e percezione del rischio. 32

30 33 Tabella 5: Probabilità di smettere Regressione logistica (*) Droga Cocaina Eroina Hashish Marijuana O.R O.R O.R O.R O.R femmine maschi Età < > reddito <= > Risk Durata uso <=1 anno anni anni anni >10 anni (*) I valori in grassetto sono statisticamente significativi al 95% 2.4 Età di primo uso e durata L età di primo uso è più bassa per alcol (15 anni), cannabinoidi (16.2 anni) e popper (16.4 anni) e più elevata per psicofarmaci (22.5

31 34 anni) e benzodiazepine (22.8 anni). L età dei soggetti con uso recente segue lo stesso andamento, ma sembra leggermente più elevata per psicofarmaci, benzodiazepine e cannabinoidi. Da rilevare che per LSD, eroina, cocaina e ketamina i maschi iniziano l uso mediamente dopo le femmine. Grafico 6: età primo uso per inizio Età primo uso Inizio recente Alcol Benzodiapezine Cocaina Crack Ecstasy Eroina Funghi Hashish Ketamina Lsd Marijuana Oppio Popper Psicofarmaci Salvia Speed La durata d uso è più elevata per l alcol (10.5 anni), i cannabinoidi (8 anni) e la cocaina (6 anni) e più bassa per sostanze di recente immissione sul mercato come salvia divinorum (1.8 anni), ketamina (2.7 anni) e popper (2.8 anni). Risulta inoltre più elevata per i maschi relativamente a tutte le sostanze, ma per ketamina, benzodiazepine e psicofarmaci è più elevata tra le femmine. 2.5 L uso recente Possiamo tracciare il profilo dei soggetti che attualmente consumano: 24 anni, reddito medio basso, percezione del rischio lievemente alta, età di primo uso di sostanze illegali attorno ai 16 anni, un uso che dura da circa 8 anni.

32 35 Grafico 8: età soggetti con uso recente Popper Ketamina Lsd Funghi Speed Salvia Ecstasy Marijuana Oppio Hashish Alcol Eroina Crack Cocaina Psicofarmaci Benzodiapezine Per quanto riguarda le singole sostanze si evidenziano differenze in relazione all età, infatti i soggetti con uso di popper (21 anni), ketamina (22 anni), LSD (23 anni) e funghi allucinogeni (23 anni) sono mediamente più giovani, quelli con uso di benzodiazepine (31 anni), psicofarmaci (29 anni) e cocaina (26 anni) mediamente più anziani. Le differenze emergono anche in relazione al reddito, dove i redditi più elevati si trovano tra chi usa benzodiazepine (1200 euro), psicofarmaci (1100 euro) e cocaina (1100 euro) ed i più bassi, sotto i 600 euro, tra chi usa popper, LSD, ketamina e funghi allucinogeni. Grafico 9: reddito medio per sostanza di uso recente Popper Lsd Ketamina Funghi Speed Marijuana Salvia Ecstasy Hashish Alcol Oppio Eroina Crack Cocaina Psicofarmaci Benzodiapezine

33 36 La percezione del rischio sembra più elevata tra chi usa sostanze legali come alcol, psicofarmaci e benzodiazepine e più bassa per i consumatori di oppio, LSD, cocaina, funghi allucinogeni ed ecstasy. Grafico 10: percezione media del rischio per sostanza 4 3,75 3,5 3,25 3 Oppio Lsd Cocaina Funghi Ecstasy Ketamina Salvia Speed Hashish Marijuana Popper Crack Eroina Benzodiapezine Alcol Psicofarmaci Si notano inoltre differenze in relazione alla durata del consumo, mediamente superiore ad 8 anni. Da rilevare come i soggetti con uso di cannabinoidi abbiano durate di consumo superiori alla media. 2.6 Modalità d uso Relativamente al consumo recente (anno/mese), è stata rilevata la modalità d uso per ogni singola sostanza. Va specificato che un soggetto poteva avere diverse modalità d uso abituali. Tale dato è stato rapportato a sesso, nazionalità, età, reddito, percezione del rischio, età primo uso, durata uso, inizio uso. Tra chi ha usato psicofarmaci di recente, una percentuale attorno all 1% usa la via venosa (mediamente più anziani e con uso da oltre due anni); tra chi ha consumato del popper la sostanza viene «sniffata»; oltre il 90% ingerisce l ecstasy e il 15% la sniffa (più le femmine ed i soggetti con uso da oltre due anni); l 87% fuma l oppio ed il 23% lo «mangia» (mediamente più anziani); il 78% fuma la salvia divinorum (più giovani e con età di primo uso più bassa) e il 12% la ingerisce per via orale (soggetti con primo uso della sostanza da oltre un anno); l 89% ingerisce i funghi allucinogeni, ma il 5% li fuma; il

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org Percezione del danno, comportamenti protettivi, significati: fenomenologia del consumo di sostanze psicoattive tra i soggetti con età inferiore a anni Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Indice. 1. Lo studio multicentrico PCS pag. 11

Indice. 1. Lo studio multicentrico PCS pag. 11 5 Indice 1. Lo studio multicentrico PCS pag. 11 1. Lo studio multicentrico PCS, di Raimondo Maria Pavarin» 13 1.1 Gli obiettivi della ricerca» 13 1.2 La metodologia» 15 1.3 Sintesi dei risultati» 16 1.4

Dettagli

3.1 trattamenti Lavorare con persone che abusano di cocaina, di Alessandro

3.1 trattamenti Lavorare con persone che abusano di cocaina, di Alessandro Indice 1. Lo studio multicentrico PCS 11 1. Lo studio multicentrico PCS, di Raimondo Maria Pavarin 13 1.1 Gli obiettivi della ricerca 13 1.2 La metodologia 15 1.3 Sintesi dei risultati 16 1.4 Chi sono

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Quadro epidemiologico Caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d azzardo patologici Attività dei servizi A cura di Raimondo

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo Questionario QUANTI ANNI HAI?... SESSO M F CITTA DI PROVENIENZA TITOLO DI STUDIO licenza elementare licenza media inferiore qualifica professionale licenza media superiore

Dettagli

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città: PREVO.TEL Buongiorno/buonasera, sono il dott./la dott.ssa. e sto conducendo un indagine per conto dell Azienda Sanitaria Locale di Milano, su un tema di interesse sociale. Posso rivolgerle una breve intervista

Dettagli

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014 Ser.T. A.S.L. TO 4 Settimo Torinese Istituti Superiori 8 Marzo Galileo Ferraris Progetto Alcol: andiamoci piano 2014 Questionario Maschio Femmina Età. 1) Nel tuo gruppo di amici quali sono i criteri per

Dettagli

PERCEZIONE DEL RISCHIO - COMPORTAMENTI PROTETTIVI - SIGNIFICATI ATTRIBUITI

PERCEZIONE DEL RISCHIO - COMPORTAMENTI PROTETTIVI - SIGNIFICATI ATTRIBUITI STUDIO MULTICENTRICO PCS PERCEZIONE DEL RISCHIO - COMPORTAMENTI PROTETTIVI - SIGNIFICATI ATTRIBUITI NEI CONSUMATORI DI COCAINA CONTESTO Tutti gli studi specifici condotti negli ultimi anni riportano un

Dettagli

Le persone senza dimora

Le persone senza dimora Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Progetto BABY ALCOOL

Progetto BABY ALCOOL COMUNE DI PAVIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia CASA DEL GIOVANE PAVIA Progetto BABY ALCOOL RICERCA SUGLI STILI DI VITA e CONSUMO DI ALCOLICI DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI PAVIA

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

Uso di sostanze e problemi connessi

Uso di sostanze e problemi connessi Uso di sostanze e problemi connessi Uno studio sullo street rave parade Bologna 2003 A cura di Raimondo Maria Pavarin (*) Con la collaborazione di Fabiana Forni (*) Responsabile Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i 13. Droga, fumo e alcol Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i consumatori e i modi stessi del consumo. Così ecco che l utilizzo di ecstasy

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA Come L 89,9% dei rispondenti ha intenzione di trascorrere la notte si San Silvestro come lo scorso anno senza prevedere alcun cambiamento

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Cocaina e il mondo della notte

Cocaina e il mondo della notte Cocaina e il mondo della notte Gruppo di ricerca formato da : Fabio Mariani e Claudio Marinelli Cooperativa Progetto sul cocainismo - Seconda Annualità anno 2009 FINALITA Emersione del cosiddetto sommerso

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Progetto Shorti- NO Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Associazione Valdarnese di Solidarietà

Dettagli

DISAGIO SOCIALE E POVERTA' NELLA CITTA' DI BOLOGNA I

DISAGIO SOCIALE E POVERTA' NELLA CITTA' DI BOLOGNA I DISAGIO SOCIALE E POVERTA' NELLA CITTA' DI BOLOGNA I soggetti contatti dai servizi di prima necessità del comune di Bologna dal 2000 al 2004: Caratteristiche, contatti e percorsi attraverso i servizi A

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7.1 Prevenzione e trattamento delle malattie infettive droga-correlate 7.1.1 Prevenzione 7.1.2 Counselling 7.2 Prevenzione dei decessi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA Grande B. S., Bevacqua T., Sorrentino C. LineaVerdeDroga (Ser.T. di Catanzaro) Introduzione LineaVerdeDroga (LVD) è il Servizio di Accoglienza

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE Dipartimento di Psicologia Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE Emanuela CALANDRI, Federica GRAZIANO Laboratorio Regionale Pensare

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Violenza sugli anziani

Violenza sugli anziani Violenza sugli anziani Una Ricerca nella cittá di Bolzano dell Azienda Servizi Sociali di Bolzano Distretto Sociale Oltrisarco Aslago Giornata informativa: Maltrattamento nei confronti della popolazione

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

www.ossdipbo.org Raimondo.pavarin@ausl.bologna.it

www.ossdipbo.org Raimondo.pavarin@ausl.bologna.it Tra percezione del rischio e ricerca del piacere I risultati dello studio multicentrico PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze www.ossdipbo.org

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO Report Area Interviste Testimoni Privilegiati PREVO.METER Maggio 2009 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo

Dettagli

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini Dal 26 Ottobre al 13 Dicembre è stato realizzato in alcune classi terze dell Istituto il

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Fonti e forme di disagio psicologico di

Fonti e forme di disagio psicologico di LA MEDICINA D URGENZA TRA MENTE E CORPO Giornate di Studio Milano 7 8 9 Giugno 2012 Cripta Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore Fonti e forme di disagio psicologico di medici e infermieri in

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI

SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI Luca Sinigallia Il Borgo Onlus Presentazione Con questo breve e sintetico rapporto di ricerca si intendono proiettare

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli M.Crisma, S. Monticolo Con la collaborazione di L. Calabrese, M. Strizzolo Le ricerche internazionali

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli