Ortaggi di qualità. Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea. La competenza in Potassio e Magnesio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ortaggi di qualità. Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea. La competenza in Potassio e Magnesio"

Transcript

1 Ortaggi di qualità Ortaggi di qualità Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea La competenza in Potassio e Magnesio

2 2

3 La concimazione degli ortaggi 3 La politica comunitaria ha da tempo indicato nell'agricoltura sostenibile la strada da seguire per il futuro, al fine di migliorare l'efficienza nell uso dell acqua, l impiego di fitofarmaci e di fertilizzanti. L agricoltore sa bene che per rimanere sul mercato è necessario orientarsi alla qualità, massimizzare la resa e, soprattutto, ottimizzare il rapporto dose/effetto di ogni singolo mezzo tecnico impiegato. Lo slogan produrre di più e meglio ma con meno appare quindi sempre più adatto a descrivere il presente ed il futuro dell orticoltura italiana. Ciononostante, l'agricoltore ha ben chiaro il ruolo chiave della fertilizzazione nella propria attività produttiva: - si tratta di una pratica indispensabile alla conservazione di un buon livello di fertilità del terreno; - per elaborare un piano di concimazione si devono considerare le diverse asportazioni colturali e l'effettiva dotazione di elementi nutritivi del terreno, accertabile solo mediante periodiche analisi chimiche. Anche il concetto di qualità degli ortaggi è in continua evoluzione nel tentativo di soddisfare il consumatore che sta diventando sempre più critico, esigente e selettivo. Un ortaggio di qualità deve possedere elevate proprietà: nutrizionali (contenuto di vitamine, fibre, sali minerali, antiossidanti); organolettiche (sapore, gusto, aroma); sanitarie (elevati standard qualitativi: rispetto dei limiti di legge ai fini della presenza degli inquinanti di natura fisica, chimica e microbiologica); commerciali (assenza di imperfezioni, pezzatura, colorazione, forma, consistenza, uniformità delle caratteristiche, conservabilità, praticità al consumo).

4 Il potassio 4 Nella pianta Promuove la fotosintesi clorofilliana. Supporta la sintesi, il trasporto e l accumulo di carboidrati dalle foglie agli organi di riserva. Rafforza la struttura della pianta agendo sulle sue cellule ed i suoi tessuti. Migliora la fruttificazione e la conservazione Aumenta l efficienza nell uso di azoto, che nella pianta viene trasformato più rapidamente in proteine. Presiede alla regolazione degli stomi e agisce sul consumo d'acqua, riducendolo: in base alle condizioni ambientali, controlla il turgore ed il contenuto d'acqua delle cellule. Viene così ridotta la suscettibilità della pianta al gelo e si riducono le perdite di sostanze di riserva. Innalza la tolleranza ai suoli calcarei e salini, riequilibrando rapporti cationici sbilanciati nel suolo (es.: eccesso di sodio, calcio o magnesio). Rafforza la naturale resistenza delle piante a malattie, insetti e siccità. Carenza di potassio su cetriolo Carenza di potassio su finocchio

5 5 Carenza Non ha conseguenze immediatamente visibili. All'inizio si avverte solo una riduzione della crescita (fame nascosta); successivamente compare la clorosi, a cominciare dalle foglie più vecchie e con sintomi diversi da una specie all altra, che termina con la necrosi dei tessuti. Le foglie perdono di turgore, si afflosciano e diventano più vulnerabili al gelo, agli attacchi fungini e alla salinità. Il potassio è generalmente scarso in suoli organici e torbosi o laddove i suoli coltivati nel tempo hanno subito forti asportazioni da parte delle colture. Nei suoli ricchi di minerali argillosi è elevata la frazione di potassio fissata e non scambiabile ovvero non disponibile per la pianta; in presenza di terreni con una forte componente argillosa si sconsigliano concimazioni anticipate (autunno). diminuzione del contenuto in vitamine, proteine, carboidrati ed acidi; peggioramento del gusto e dell aroma; deterioramento dell aspetto come colorazione, calibro e pigmentazione; probabile riduzione della produzione; riduzione della resistenza a stress e malattie; Carenza di potassio su patata diminuzione del turgore cellulare e sotto stress idrico i tessuti si avvizziscono rapidamente; peggiori trasportabilità e conservabilità dovute ad un minore contenuto di sostanza secca. Nei suoli sabbiosi e acidi il potassio viene lisciviato e portato a profondità che superano il raggio d'azione dell'apparato radicale. Carenza di potassio su cavolo Carenza di potassio su pomodoro Carenza di potassio su fagiolo

6 6 Carenza di potassio su cipolla Carenza di potassio su cetriolo Carenza di potassio su pomodoro Carenza di potassio su pisello Carenza di potassio su carota Carenza di potassio su patata Carenza di potassio su peperone Carenza di potassio su lattuga

7 7 Effetti della forma del potassio Gran parte degli ortaggi sono sensibili al cloro, anche se la suscettibilità varia nell ambito della specie, della varietà e del diverso apparato radicale. In piante sensibili, il cloro causa gravi effetti: tendenza all appiattimento del sapore causata dalla riduzione nel contenuto di acidi organici; ridotto contenuto in assimilati di riserva (amido, zuccheri). Aumentata idratazione dei tessuti della pianta che causa una ridotta idoneità dei prodotti all immagazzinamento e alla lavorazione. Il solfato di potassio rappresenta quindi la fonte potassica preferita nella produzione di ortaggi. Generalmente si osservano un innalzamento del sapore, il miglioramento dell aspetto, l incremento del valore nutrizionale, un aumentata resistenza a stress e soprattutto migliori trasportabilità e conservabilità dovute al maggiore contenuto in sostanza secca. Ortaggi sensibili al cloro: cavolfiore, melanzana, peperone, patata, pomodoro, cipolla, zucchina, cetriolo, melone, spinacio, fagiolo, pisello, radicchio, indivia, lattuga, carota. Ortaggi tolleranti al cloro: asparago, sedano, barbabietola da zucchero. Prodotti consigliati Concimazione al terreno: Fertirrigazione/Concimazione fogliare: Influenza delle differenti forme di potassio sulla crescita % Emergenza Cipolla Carota Fagiolo Lattuga Melone Cetriolino cloruro solfato Sei giorni dopo la semina (Germania, 1997)

8 Il magnesio 8 Nella pianta Nelle pratiche di fertilizzazione raramente riceve la stessa attenzione di azoto, fosforo e potassio, perché, a torto, è spesso considerato secondario o alla stregua di un microelemento. Grazie agli elevati fabbisogni che gli ortaggi hanno di magnesio, è in realtà un macroelemento. Costituente fondamentale della clorofilla, è coinvolto nella fotosintesi, nell assorbimento dei nutrienti, nel loro trasporto, in quello dei carboidrati ed in molti processi enzimatici. In virtù dei molteplici ruoli che svolge nel metabolismo della pianta è un elemento nutritivo essenziale per una produzione di qualità sia da un punto di vista agronomico che nutrizionale: gioca infatti un ruolo primario nell abbattimento degli alti contenuti di azoto nei vegetali, estremamente dannosi per la salute umana. Carenza Clorosi fogliare marcata tra le nervature che durante l estate può essere confusa con fenomeni di bruciatura. In condizioni di aridità, la mobilità del magnesio nel suolo è limitata così come le possibilità di assorbimento da parte della pianta. La manifestazione dei sintomi di carenza di magnesio è spesso influenzata dalla intensità delle radiazioni solari. La carenza può inibire il metabolismo della pianta, prima che i sintomi divengano visibili. Questa carenza latente ha un forte impatto sulla produzione e sullo sviluppo delle colture. Si rende quindi necessario monitorare il contenuto fogliare attraverso analisi e prevenire le carenze con applicazioni al suolo o sulla foglia di solfato di magnesio, la fonte più solubile. Prodotti consigliati Concimazione al terreno: Fertirrigazione/Concimazione fogliare: Carenza di magnesio su pisello Carenza di magnesio su fagiolo Carenza di magnesio su cavolo bianco Carenza di magnesio su cocomero

9 9 Carenza di magnesio su pomodoro Carenza di magnesio su cavolfiore Carenza di magnesio su melanzana Carenza di magnesio su cetriolo Carenza di magnesio su peperone Carenza di magnesio su spinacio Carenza di magnesio su patata Carenza di magnesio su cipolla (Fonte: K. N. Tiwari)

10 Lo zolfo 10 Nella pianta E il maggiore costituente di aminoacidi essenziali, è coinvolto nella formazione delle proteine. Stimola la produzione di olio nel porro, aglio e senape. È richiesto per la formazione della clorofilla. È un componente nella sintesi di enzimi e vitamine. È coinvolto nella formazione di glucosinati, sostanze benefiche per la salute umana, presenti in cipolle, aglio e crocifere. Aumenta la resistenza al gelo. Migliora il metabolismo dell azoto nella pianta ed ha una influenza positiva in termini di resa e di qualità. La carenza di zolfo è comunemente accompagnata da accumulo di azoto nei tessuti della pianta. Carenza Il principale sintomo di carenza è una clorosi fogliare simile a quella dell azoto. I sintomi dipendono dall apporto di azoto; se è stato inadeguato, la clorosi si manifesta più sulle foglie vecchie, se invece è stato adeguato, la carenza di zolfo si manifesta più sulle foglie giovani. Aspetto debole delle piante, sviluppo ridotto, steli corti, accrescimento e maturità ritardati, foglie più piccole, attività fotosintetica ridotta. Prodotti consigliati Concimazione al terreno: Fertirrigazione/Concimazione fogliare: Aumenta l efficienza nell uso dei fertilizzanti azotati impiegati. Aglio, cipolla, porro, asparago, cavolo cappuccio, cavolfiore, cavolo di Bruxelles, broccolo, cavolo rapa, fagiolo, pisello e soia, hanno un alto fabbisogno di zolfo. Consumo di zolfo nei cavoli kg/ha SO 3 kg/ha SO 3 in 15 gg totali Cavolfiore precoce Carenza di zolfo su pomodoro Cavolfiore tardivo Cavolo broccolo precoce Cavolo broccolo tardivo Cavolo rosso (estate) Cavolo rosso (autunno) Cavolo bianco (estate) Cavolo bianco (autunno) Confronto tra piante di cavolo rosso: adeguato apporto di zolfo (sinistra) e carenza di zolfo (destra)

11 11 Carenza di zolfo su cipolla Carenza di zolfo su carota Carenza di zolfo su broccolo Carenza di zolfo su sedano

12 Consigli di concimazione 12 Ortaggi da frutto Ortaggi da fiore Ortaggi da seme Ortaggi da foglia Coltura Resa Fabbisogni colturali (in t/ha) (kg/ha) N P 2 O 5 K 2 O MgO Cetriolo Cocomero Melanzana Melone Peperone Pomodoro Zucca Zucchino Asparago Carciofo Cavoletto di Bruxelles Cavolfiore Cavolo broccolo Fagiolino Fagiolo Pisello Bietola da coste Cavolo cappuccio Cavolo verza Indivia Lattuga Prezzemolo Radicchio Rucola Spinacio Valerianella Ortaggi da fusto Finocchio Sedano Ortaggi da radice, tubero, bulbo Aglio Carota Cipolla Patata Rapa Ravanello Scalogno N.B.: I dati riportati sono puramente indicativi. Le unità fertilizzanti, espresse in kg/ha, da distribuire complessivamente alla coltura devono considerare: - Fabbisogni della coltura (che variano con le asportazioni e la produzione attesa) - Eventuale quota di arricchimento o riduzione in funzione della dotazione del terreno (normale, bassa, alta) risultante dalle analisi - Eventuali lisciviazione, immobilizzazioni e dispersioni degli elementi nutritivi

13 Gamma dei Fertilizzanti K+S KALI GmbH 13 % K 2 O MgO SO 3 B Mn Zn Fertilizzanti minerali di base Patentkali granulare* Povero in cloro KALI SOP * Povero in cloro 60er Kali granulare 60 Cloruro di potassio granulare Contiene 47,5% circa di cloro ESTA Kieserit granulare* Povero in cloro Fertilizzanti idrosolubili EPSO Top * EPSO Microtop * ,9 1 EPSO Combitop * solusop 52* Povero in cloro SOLUMOP 60 Contiene 47,5% circa di cloro * consentito in agricoltura biologica

14 In breve 14 CONCIME CE Solfato di potassio 50 (+45) 50% K 2 O Ossido di potassio solubile 45% SO 3 Anidride solforica solubile E un concime naturale con un alta concentrazione di potassio e zolfo per la concimazione al terreno. E completamente solubile, per cui i nutritivi sono direttamente assimilabili dalle piante. E praticamente senza cloro e perciò ideale per le colture clorosensibili. E consentito in Agricoltura Biologica (Reg. CE n. 834/2007 e Reg. CE n. 889/2008). Raccomandazioni d uso (in condizioni di media fertilità e senza apporti organici) Patata, carota kg/ha Cavoli, ortaggi da frutto kg/ha Ortaggi da foglia kg/ha Il solfato di potassio aumenta la resa nel cavolo e nella lattuga 80 73,3 resa (t/ha) ,6 52,8 29,3 61,6 36, ,9 16,9 0 N1P N2P N1PK N2PK Cavolo: N1 = 150 kg/ha; N2 = 225 kg/ha; P = 120 kg/ha P 2 O 5 ; K = 150 kg/ha K 2 O (SOP) Lattuga: N1 = 150 kg/ha; N2 = 225 kg/ha; P = 105 kg/ha P 2 O 5 ; K = 225 kg/ha K 2 O (SOP) (ISSAS e IPI, 1995)

15 15 CONCIME CE Solfato di potassio contenente sale di magnesio 30 (+10+42) 30% K 2 O Ossido di potassio solubile 10% MgO Ossido di magnesio solubile 42% SO 3 Anidride solforica solubile Raccomandazioni d uso (in condizioni di media fertilità e senza apporti organici) Patata, carota kg/ha Cavoli, ortaggi da frutto kg/ha Ortaggi da foglia kg/ha Povero in cloro è particolarmente indicato per un equilibrata concimazione al terreno, grazie all ideale rapporto tra potassio e magnesio di 3:1. E un concime potassico speciale con elevato contenuto di magnesio e zolfo. Il solfato di magnesio ha un elevata solubilità ed è subito disponibile per le radici. Nella frutta e negli ortaggi consente una migliore colorazione ed un alto contenuto di zuccheri e di acidi, che ne rafforzano l aroma. Consentito in Agricoltura Biologica (Reg. CE n. 834/2007 e Reg. CE n. 889/2008). Prove di concimacione su pomodoro (Romania, ) ,6 51,4 Resa (t/ha) ,7 N 150 P 120 K 0 N 150 P 120 K 120 N 150 P 120 K 120 Mg 40 Testimone KALISOP Patenkali

16 16 CONCIME CE Kieserite % MgO Ossido di magnesio solubile 50% SO 3 Anidride solforica solubile Concime magnesiaco per la concimazione al terreno. Magnesio e Zolfo sono completamente solubili. Il solfato di magnesio ha un elevata solubilità ed è subito disponibile per le radici. Agisce su tutti i tipi di terreno, indipendentemente dal valore di ph. La sua granulometria uniforme ne consente uno spargimento preciso ed economico (vedi grafico). Consentito in Agricoltura Biologica (Reg. CE n. 834/2007 e Reg. CE n. 889/2008) Ampiezza di distribuzione: Spandiconcime: Amazone ZA - MI Larghezza di lavoro:

17 17 Per la concimazione fogliare/fertirrigazione CONCIME CE Solfato di magnesio % MgO Ossido di magnesio solubile 32% SO 3 Anidride solforica solubile EPSO Top è un concime idrosolubile a base di magnesio e zolfo. Le sostanze nutritive sono in forma solfatica e quindi completamente idrosolubili. Grazie alla sua elevata purezza, non lascia alcun residuo nella soluzione nutritiva. Consentito in Agricoltura Biologica (Reg. CE n. 834/2007 e Reg. CE n. 889/2008) Raccomandazioni d uso Fertirrigazione kg/ha Concimazione fogliare 8 16 kg/ha per 2 4 applicazioni a partire dalle prime fasi

18 18 Per la concimazione fogliare/fertirrigazione CONCIME CE Solfato di magnesio con boro e manganese % MgO Ossido di magnesio solubile 31% SO 3 Anidride solforica solubile 0,9% B Boro solubile 1% Mn Manganese solubile Raccomandazioni d uso Fertirrigazione Concimazione fogliare kg/ha 8 16 kg/ha per 2 4 applicazioni EPSO Microtop è un concime idrosolubile contenente magnesio, zolfo, boro e manganese. consente un assorbimento immediato dei nutritivi ed una rapida risposta da parte della pianta. Particolarmente utile a prevenire ed alleviare situazioni di carenza. Consentito in Agricoltura Biologica (Reg. CE n. 834/2007 e Reg. CE n. 889/2008). Prove di concimazione su cipolla resa in t/ha KCl 60% KCl 60% + EPSO Microtop Patentkali + EPSO Microtop per via fogliare per via fogliare Fonte: DLV/De Rusthoeve, Colijnsplaat (Paesi Bassi)

19 19 Per la concimazione fogliare/fertirrigazione CONCIME CE Solfato di potassio 52 (+45) 52% K 2 O Ossido di potassio solubile 45% SO 3 Anidride solforica solubile Concime potassico idrosolubile studiato per fertirrigazione e concimazione fogliare. Ottima solubilità ed elevata velocità di solubilizzazione. Si consiglia un'acidificazione della soluzione nutritiva allo scopo di rendere più solubili i nutritivi. Esente da cloro (media 0,1% Cl), particolarmente adatto alle colture orticole. Consentito in Agricoltura Biologica (Reg. CE n. 834/2007 e Reg. CE n. 889/2008). Raccomandazioni d uso Fertirrigazione Coltura Produzione Asportazioni Dose media K 2 O solusop 52 (t/1000 m 2 ) (kg/1000 m 2 ) (kg/1000 m 2 ) Cavolfiore 3, Cocomero / Melone Lattuga Peperone 5, Pomodoro Concimazione fogliare 5 10 kg/ha per 2 4 volte durante il ciclo

20 K+S Italia S.r.l. Via Giberti Verona Tel Fax info@k-s-italia.it Una Societá del Gruppo K+S 6803/ 0912/ I/ Italien = marchio registrato da K+S KALI GmbH

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

ORTAGGI DI QUALITÀ Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea

ORTAGGI DI QUALITÀ Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea ORTAGGI DI QUALITÀ Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea La concimazione degli ortaggi Il futuro dell agricoltura, orticoltura inclusa, si chiama sostenibilità. E così, saranno

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche Polysulphate un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche SOIL ASSOCIATION L origine di Polysulphate TM, un concime naturale, sostenibile, affidabile ICL è la prima azienda a estrarre

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

APPENDICE VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B6 VERDURE ED ORTAGGI (g/kg peso corporeo/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 18 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/kg

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Vino di qualità. La concimazione radicale e fogliare della vite da vino. La competenza in Potassio e Magnesio

Vino di qualità. La concimazione radicale e fogliare della vite da vino. La competenza in Potassio e Magnesio Vino di qualità Vino di qualità La concimazione radicale e fogliare della vite da vino La competenza in Potassio e Magnesio 2 La concimazione della vite 3 Gira un detto nell ambiente vitivinicolo che recita:

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

Calendario del Contadino

Calendario del Contadino Parrocchia,Natività Maria SS., Mussotto Consorzio Socio-Assistenziale Alba-Langhe-Roero CAM DO N M ILA N I Calendario del Contadino 00 Dedica al contadino: Grazie a Bruno esperto contadino...è bello quando

Dettagli

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000 Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018

Dettagli

Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2000-2006 Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale

Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2000-2006 Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2000-2006 Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale Premessa Obiettivo principale del PSR è lo sviluppo di un attività

Dettagli

TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE

TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE In questa tabella troverete indicazioni circa le consociazioni utili fra ortaggi aromatiche/essenziali e fiori frutto di sperimentazioni personali e ricerche sul web

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione il dottore delle piante I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia 1 La Fertilizzazione Le piante sono esseri viventi, ed esattamente come noi hanno bisogno di essere nutrite.

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Ciascuno di noi prova simpatia o antipatia per alcune persone piuttosto che per altre. Per le piante è lo stesso: hanno delle affinità con alcune

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA)

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA) ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA) I SEGRETI PER UNA BUONA SEMINA Perché la semina vada a buon fine non ci vuole solo fortuna; molte

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

PRIN 2002. UO Padova Dip. Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali Reponsabile Prof. G. Prosdocimi Gianquinto

PRIN 2002. UO Padova Dip. Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali Reponsabile Prof. G. Prosdocimi Gianquinto PRIN 22 Monitoraggio e valutazione agro-ambientale dell'attività orticola nel Veneto e possibilità di contenimento dell'impatto ambientale mediante sistemi di ottimizzazione della concimazione azotata

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Ortaggi di qualità. Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea. La competenza in Potassio e Magnesio

Ortaggi di qualità. Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea. La competenza in Potassio e Magnesio Ortaggi di qualità Ortaggi di qualità Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea La competenza in Potassio e Magnesio 2 La concimazione degli ortaggi 3 L Orticoltura italiana è da sempre

Dettagli

NOVITà NATURAL POWER

NOVITà NATURAL POWER NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini

Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini Scegliere concimi di elevata qualità ed efficienza La concimazione del vigneto e del frutteto riveste

Dettagli

Schede tecniche. listino prezzi

Schede tecniche. listino prezzi Schede tecniche e listino prezzi POMODORO REGINA SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO 1. Denominazione del prodotto: POMODORO 2. Famiglia : SOLANACEE 3. Varietà : REGINA 4. Tipo di coltivazione : ORTIVA 5. Categoria

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti

Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti 18 maggio 2018 Corso Orticoltura e floricoltura» in STA Barbara De Lucia Richiami di agronomia Gli elementi chimici

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra

GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra Luca

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Emanuela Tarabbia Le analisi agrochimiche del suolo hanno acquisito, in particolare negli ultimi anni, un valore

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA I SEMI I semi sono un regalo della natura che i contadini, da sempre, si sono scambiati tra loro insieme a idee, conoscenze, cultura. QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA Gli agricoltori

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013 L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice Nuova formulazione 213 TM Nuova formulazione 213 Geoinsetticida microgranulare per la protezione di colture orticole e industriali FORCE è un geoinsetticida

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Salinità delle acque. Ecw: conducibilità elettrica dell acqua. Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm

Salinità delle acque. Ecw: conducibilità elettrica dell acqua. Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm Salinità delle acque Ecw: conducibilità elettrica dell acqua Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm Limiti di accettabilità per la salinità delle acque secondo la

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Condizioni ambientali e risorse

Condizioni ambientali e risorse Condizioni ambientali e risorse Interazione tra organismi e ambiente fisico le condizioni ambientalisono caratteristiche chimico-fisiche dell ambiente che non vengono consumate ma possono essere alterate

Dettagli

ABC. L per una concimazione naturale delle piante

ABC. L per una concimazione naturale delle piante Per Per frutti frutti sani sani e gustosi gustosi ABC L per una concimazione naturale delle piante Perchè concimare? Per coltivare le piante nel migliore dei modi Neudorff offre una gamma completa di concimi

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Programmazione colturale e impianto

Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale Calendari di commercializzazione Caratteristiche biologiche della coltura Condizioni pedo-climatiche Sistema di coltivazione e disponibilità

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE Amino Phos Cu Amino Phos Cu CONCIME ORGANO-MINERALE NPK 3-35-20 CON RAME (Cu) COMPOSIZIONE Azoto (N) totale... 3 % Azoto (N) organico...1 % Azoto (N) ammoniacale...1

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding Siamo alla ricerca del perfetto concime per piante da quando abbiamo iniziato a coltivare piante e produrre incroci. I risultati ottenuti con i prodotti

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SALINITA DEL TERRENO OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione

Dettagli

Olive verdi giganti. intere in salamoia.

Olive verdi giganti. intere in salamoia. I sottoli/sottaceti OLIVE VERDI GIGANTI OLIVE VERDI GIGANTI FARCITE AL PEPERONE CARCIOFI ALLA PAESANA PRONTOAST CETRIOLI ALL ACETO DI VINO PEPERONCINI RIPIENI AL TONNO POMODORI SECCHI FRUTTI DI CAPPERO

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

DIMAGRITE COME LE STAR

DIMAGRITE COME LE STAR DIMAGRITE COME LE STAR APPETITE STOP FAT BURNER METABOLISM BOOST COME DEVE ESSERE LA MIA ALIMENTAZIONE? LISTA DEGLI ALIMENTI COSA POSSO MANGIARE? PERCHÉ NON POSSO CONSUMARE INDICAZIONI PER 30 GIORNI

Dettagli

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento dossier FRUMENTO 2 I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento Aumentare la resa del frumento, e contemporaneamente anche la qualità, è possibile solo con una concimazione azotata continua

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Perché è importante l analisi del terreno?

Perché è importante l analisi del terreno? Perché è importante l analisi del terreno? Indice 1. Terreno e piante, uniti per la vita 2. Le proprietà fisiche del terreno 3. La composizione chimica del terreno 4. L analisi del terreno 1. Terreno e

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

Incremento delle rese e della produttività del suolo. Migliore infiltrazione dell acqua

Incremento delle rese e della produttività del suolo. Migliore infiltrazione dell acqua ACIDO CARBOSSILICO CARBOSOIL PROMOTORE DELLA RADICAZIONE E DELLO SVILUPPO DELLE PIANTE A BASE DI ACIDI CARBOSSILICI STIMOLA LA DIVISIONE CELLULARE PRODUCE LA FORMAZIONE DI GERMOGLI RALLENTA L INVECCHIAMENTO

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale

Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale Giorgio Morelli Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MOF-Fondi 21 maggio 2004 Alcune piante per il sostentamento della vita nello spazio

Dettagli

Limone Meglio se bevuto a digiuno o lontano dai pasti, il succo di limone aiuta a

Limone Meglio se bevuto a digiuno o lontano dai pasti, il succo di limone aiuta a Limone Meglio se bevuto a digiuno o lontano dai pasti, il succo di limone aiuta a digerire i grassi grazie alla sua componente di acido citrico, utile anche contro l acidità di stomaco. Cocktail digestivo

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Giornale di campo. operazioni colturali e consigli per la cura dell orto fuori suolo

Giornale di campo. operazioni colturali e consigli per la cura dell orto fuori suolo Giornale di campo operazioni colturali e consigli per la cura dell orto fuori suolo Giornale di campo Lo scopo di questo libretto è quello di dare informazioni utili sulle cure colturali per una perfetta

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli