Farmacologia e Tossicologia, TOSSICOLOGIA-8b SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA. François DESAPHY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmacologia e Tossicologia, 2015. TOSSICOLOGIA-8b SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA. François DESAPHY"

Transcript

1 Farmacologia e Tossicologia, 2015 TOSSICOLOGIA-8b SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA Jean-Fran François DESAPHY

2 ALLUCINOGENI Composti di origine naturale o sintetici In grado di amplificare le percezioni sensoriali e di alterare i processi di elaborazione degli stimoli percepiti da parte del SNC. Profonda distorsione della percezione di sé e della realtà Piante usate per rituali sociali e religiosi, contenenti mescalina, psilocibina, ecc... NH 2 OH O P HO O N peyote MeO OMe OMe mescalina Anni 60: sintesi di LSD Et 2 NCO N N H psilocibina Funghi allucinogeni Analoghi della serotonina NH 2 HO LSD: dietilamide-25 dell acido lisergico N H Acido lisergico prodotto dal fungo Claviceps purpurea N H 2008 J.F. DESAPHY

3 SEROTONINA autorecettore 5 Sintetizzata a partire dell L-triptofano (amminoacido essenziale) Accumulata in vescicole tramite specifici trasportatori Rilasciata dai terminali dei neuroni, spesso con altri neurotrasmettitori, in seguito a depolarizzazione della membrana Nello spazio sinaptico interagisce con specifici recettori L interruzione dell attività è dovuta alla rapida rimozione della serotonina dalla sinapsi, dove viene riciclata o degradata da specifici enzimi (MAO-A) 2013 J.F. DESAPHY

4 RUOLO della SEROTONINA nel SNC Sonno Tono dell umore Ansia Paura Aggressività Apprendimento Memoria Controllo della fame Funzioni sessuali Regolazione sistema neuroendocrino Regolazione ritmi circadiani Risposta allo stress Sensibilità al dolore Alterazioni della trasmissione serotoninergica sono coinvolte in malattie psichiatriche e neurologiche quali Depressione, Schizofrenia, Disturbi d ansia, Sindrome di Down, Alzheimer, Autismo, Disturbi dell attenzione, Alcolismo

5 RECETTORI SEROTONINERGICI 7 diverse sottofamiglie (da 5HT1 a 5HT7) RECETTORI 5-HT1 (5 membri A, B, C, D, E, F) Accoppiati a proteine Gi/o Distribuiti in tutto il SNC Localizzazione presinaptica: autorecettore in grado di inibire la trasmissione serotoninergica A livello postsinaptico:ippocampo, setto e amigdala Il recettore 5-HT1B (nuclei della base, corteccia striato) è solo presinaptico Inibisce anche il rilascio di altri neurotrasmettitori (GABA, ACh, NA, DA) 5-HT1B Particolarmente importante in alcune malattie psichiatriche quali ANSIA e DEPRESSIONE

6 RECETTORI SEROTONINERGICI RECETTORI 5-HT 2 (3 membri A, B, C) Accoppiati a proteine Gq/s Distribuiti in tutto il SNC Possono essere sia pre che post sinaptici I recettori 5HT 2A e 5HT 2C sono coinvolti nelle allucinazioni e nelle psicosi Recettore 5-HT 2A accoppiato a proteina Gs

7 Le sostanze allucinogene sono agonisti parziali del recettore serotoninergico 5-HT 2A Il recettore serotoninergico 5-HT 2A è presente a livello postsinaptico, principalmente nella corteccia cerebrale e nel mesencefalo Implicata nella modulazione degli stati umorali, cognitivi e percettivi Deputato alla percezione e al riconoscimento degli stimoli esterni

8 Attraverso i recettori 5-HT 2A alterano la trasmissione glutammatergica DISTORSIONI COGNITIVE Azione sui recettori 5-HT 2c associati alle risposte ansiogeniche

9 Derivati dell acido lisergico Claviceps purpurea-ergot Regno: Funghi Divisione:Ascomycota Classe: Euascomycetes Ordine: Hypocreales Famiglia: Clavicipitaceae Genere: Claviceps Specie: purpurea

10 La Claviceps purpurea è un parassita delle graminacee. Forma degli sclerozi simili a cornetti Segale cornuta

11 Avvelenamento da segale cornuta : ergostismo vasocostrizione, contrazione uterina, nausea, ischemia cerebrale, febbre, convulsioni e allucinazioni. Morte per ridotta circolazione cerebrale Ultimo caso documentato in Europa nel 1951 in Francia 5 morti per avvelenamento da pane contaminato

12 Nel 1945 il chimico svizzero Albert Hoffman scopre gli importanti effetti allucinogeni dell acido LISERGICO e del suo derivato semisintetico LSD (dietilammide dell acido lisergico) Acido LISERGICO LSD Somministrazione per via orale LSD: 1-2 µg/kg effetti per ore Corrisponde a Psilocibina mg/kg o Mescalina: 5-8 mg/kg

13 Effetti degli allucinogeni Interferenze con la trasmissione serotoninergica Elevata affinità per il recettore post-sinaptico 5-HT 2 Nel locus coruleus e nella corteccia modulazione dell umore rabbia controllo della temperatura corporea comportamento sessuale controllo muscolare percezione sensoriale Tachicardia, ipertensione, ipertermia, vertigini, debolezza, sonnolenza, anoressia, sudorazione, nausea, tremori, iper-riflessi muscolari, contrazione uterina Confusione percettiva e cognitiva Perdita dei confini spazio-temporali, Allucinazioni geometriche Difficoltà nel distinguere immaginario e realtà Amplificazione dei colori, odori, suoni Ecc... Pericolo di morte per tossicità comportamentale 2008 J.F. DESAPHY

14 Tossicità degli allucinogeni Tossicità acuta negatività delle visioni (bad trip) agitazione estrema, paranoia, panico Tossicità cronica psicosi flash-back spontanei ed imprevedibili autismo, paranoia, euforia bizzarra, fobia/mania, panico Tolleranza elevata ma di breve durata Nessuna dipendenza fisica, ne sindrome d astinenza Dipendenza psicologica in alcuni soggetti 2008 J.F. DESAPHY

15 Fenciclidina (PCP) e ketamina Anestetici generali utilizzati in chirurgia Effetti in parte simili agli allucinogeni Anestetici dissociativi Meccanismo d azione legato all antagonismo del recettore NMDA Vie di somministrazione: orale, endovenosa, endonasale, inalatoria Fenciclidina (2-4 mg per Os): distacco dall ambiente, perdita di equilibrio, nistagmo, aumento pressione ematica, tachicardia, sudorazione Intossicazione acuta: dissociazione mente/corpo, deficit sensoriale agitazione, aggressività, analgesia, amnesia depressione respiratoria >20 mg convulsioni, coma Uso cronico dipendenza patologica (inibizione della ricaptazione di DA) psicosi tossica (disturbi della personalità, isolamento, ecc...) Ketamina più blande 2009 J.F. DESAPHY

16 Cannabis Indica Uso comune della Canapa indiana: Pratiche religiose, spirituali, mediche; sostanza d abuso (Cannabis indica) Uso tessile (Cannabis sativa)

17 DROGA: Sommità fiorite della pianta femminile 3 tipi di droga: -Bhang: sommità fiorite e relative foglie -Ganja: infiorescenze femminili -Charras: resina Resina impastata con Miele e Burro Sommità fiorite mescolate con tabacco HASHISH MARIJUANA

18 PRINCIPI ATTIVI Dalla cannabis sono stati isolati circa 500 composti chimici tra i quali numerosi alcaloidi, steroidi e terpeni Le numerose proprietà farmacologiche della pianta sono da imputare al suo principale composto psicotropo delta-9-tetraidrocannabinolo ( 9 -THC) (lipide benzopiranico)

19 PRINCIPALI PRINCIPI ATTIVI della CANNABIS tetraidrocannabinolo (THC, 9-THC) cannabidiolo (CBD) tetraidrocannabivarina (THCV) cannabinolo (CBN) cannabicromene (CBC) cannabiciclolo (CBL) cannabielsoino (CBE) Contenuto di THC Hashish: 10-20% Marijuana: 3-10% Olio di cannabis: 40-60% cannabigerolo (CBG) cannabinidiolo (CBND) cannabitriolo (CBT) cannabivarina (CBV) cannabidivarina (CBDV) cannabicromevarin (CBCV) cannabigerovarina (CBGV) cannabigerolo monoetiletere(cbgm) 2011 J.F. DESAPHY

20 Effetti del THC Assunta per via orale, gli effetti si manifestano dalla dose di 40 mg Per inalazione già alla dose di mg Effetti acuti dipendenti dall individuo e delle condizioni Distorsione della percezione sensoriale e spazio-temporale, affettiva e cognitiva Euforia, Esagerata espansività Allungamento della percezione del tempo, sedazione, sonnolenza distacco emotivo, difficoltà di concentrazione, perdita di motivazione Sensazione di benessere, fragilità emotiva, ebbrezza, loquacità Effetti tossici Allucinazioni, confusione, delirio, depersonalizzazione Effetti cronici Apatia, tristezza, difficoltà di concentrazione gravi, compromissione della memoria. Possibilità di sviluppo di psicosi 2011 J.F. DESAPHY

21 Cannabinoidi sintetici x più potente che THC Strumento per gli studi del sistema cannabinoidico Probabilmente mediante recettori CB1, proteina Gi, ERK Promozione della neurogenesi nell ipocampo Effetti ansiolitici e antidepressivi Probabilmente mediante recettori CB2 Effetto antiinfiammatorio nel morbo di Alzheimer (inattivazione della microglia) 2011 J.F. DESAPHY

22 RECETTORI PER I CANNABINOIDI Devane et al., 1988 Munro et al., 1993 Entrambi i recettori sono accoppiati a proteine G i /G o 2011 J.F. DESAPHY

23 RECETTORI CB 1 e CB 2 Recettori CB1 e CB2 Inibiscono l attività dell adenilato ciclasi (AC) Stimolano la via delle MAP chinasi regolazione dell espressione genica neuronale Solo i recettori CB1 Inibiscono i canali al Ca2+ voltaggio-dipendenti Stimolano alcuni canali al K+ inward rectifier Inibizione del rilascio di NT (GABA, Glutammato) CB 1 CB 1 /CB J.F. DESAPHY (Di Marzo, V. et al., 2003)

24 2011 J.F. DESAPHY ENDOCANNABINOIDI: ligandi endogeni

25 DISTRIBUZIONE TISSUTALE DEI RECETTORI ENDOCANNABINOIDI CB 1 : sistema nervoso centrale (gangli della base, cervelletto, ippocampo, corteccia cerebrale, ipotalamo, amigdala, corda spinale, nucleo del tratto solitario) sistema nervoso periferico alcuni organi periferici Ruolo fisiologico nel controllo del movimento e della percezione nei processi di apprendimento e memoria nella regolazione di stati emotivi (piacere e aggressività)

26 CB 2 : cellule del sistema immunitario (linfociti B, cellule natural killer monociti, neutrofili) milza Ruolo fisiologico Inibiscono: proliferazione delle cellule T secrezione delle citochine proinfiammatorie risposta umorale mediata dalle cellule B Promettenti agenti antiinfiammatori?????????????

27 EFFETTI DEI CANNABINOIDI a Aumento dell Appetito a Alterazione del Movimento e della Concentrazione a Analgesia a Antiemetico a Antinausea a Coinvolgimento nella plasticità neuronale a Antinfiammatorio & Immunosoppressione Analgesia attraverso l inibizione dell attività dei neuroni nocicettivi

28 Gli endocannabinoidi, attraverso i recettori CB 1 esercitano anche effetti periferici, in particolare sono coinvolti nella percezione del dolore a livello periferico, e in numerose funzioni cardiovascolari e gastrointestinali

29 Farmacologia antiemetici: CANNABINOIDI NABILONE DRONABINOLO Inibizione dell attività del Centro del Vomito per stimolazione dei recettori CB 1 ed inibizione del rilascio di NT dalle terminazioni delle fibre afferenti vagali Nabilone Dronabinolo (THC) approvati per la prevenzione della nausea e del vomito indotti da farmaci antineoplastici in pazienti che non rispondono o non tollerano ifarmaci antiemetici standard Nessuno di questi farmaci è disponibile in Italia, ma possono essere importati Effetti collaterali a livello centrale simili a quelli indotti dalla marijuana (risata facile, labilitàemozionale, disinibizione, esaltazione, alterazione delle percezioni, euforia, disforia, vertigini, sedazione, irritabilità, diminuzione capacità cognitive, paranoie, tinnito, tachicardia) 2011 J.F. DESAPHY

30 Sativex Marijuana medica Il 19 aprile 2005, il governo canadese ha legalizzato la prescrizione di un composto naturale estratto dalla Cannabis chiamato SATIVEX per il trattamento del dolore neuropatico associato a artrite reumatoide e sclerosi multipla e del dolore tumorale. Autorizzato per il trattamento della spasticità (aumento tono muscolare, contrazioni involontarie) nella sclerosi multipla: Malattia autoimmune cronica demielinizzante. Autorizzato in UK, Spagna, Germania, Danimarca, Italia (dal 2013), in tutto >20 paesi nel mondo

31 Sativex Marijuana medica Oltre all analgesia, si verifica un aumento dell appetito dovuto all attivazione dei recettori CB1 nell ipotalamo e nel sistema limbico favorevole nel caso di deperimento da cancro o AIDS. Preparazione: spray oromucosale 8-12 spruzzi al giorno corrispondono a mg di THC e mg di cannabidiolo Interesse della combinazione: Sembra che il cannabidiolo possa antagonizzare alcuni effetti avversi del THC (sedazione, tachicardia), mentre possiede propria attività analgesica, antiemetica, e antitumorale.

32 IL SOLE 24 ORE (28/01/2014) Via libera all'unanimità dal Consiglio regionale pugliese alla Pdl sulle «modalità di erogazione dei farmaci e dei preparati galenici magistrali a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche». L'iniziativa legislativa è stata presentata dal capogruppo di Sel Michele Losappio in terza Commissione: con la nuova legge la Regione Puglia si allinea ad altre Regioni italiane - come Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto - e recepisce una normativa nazionale, il decreto ministeriale della salute del 18 aprile 2007 che ha reso possibile sul territorio nazionale l'uso di alcuni derivati naturali o di sintesi dei cannabinoidi per la cosiddetta terapia del dolore su pazienti affetti da patologia cronica o da malattia terminale, come cura palliativa del dolore e di altre forme di disabilità fisica e mentale. La legge è composta di 7 articoli, disciplina l'uso dei farmaci cannabinoidi a partire dal piano terapeutico predisposto dal medico specialista del servizio sanitario regionale. Il trattamento potrà essere esercitato sia nell'ambito ospedaliero pubblico (o privato accreditato) sia in ambito domiciliare. Alla Regione spetterà monitorare l'andamento del trattamento del dolore cronico e promuovere aggiornamenti per gli operatori sanitari interessati. La Giunta regionale dovrà emanare gli indirizzi attuativi della legge, al fine di garantire l'omogeneità nell'erogazione dei farmaci. L'assessore alle Politiche della salute, Elena Gentile, ha sottolineato l'importanza del «diritto ad attraversare il tunnel del dolore beneficiando di strumenti utili per lenire le sofferenze».«una legge avanzata e coraggiosa, che segue una scelta matura della Puglia, adottata insieme ad altre Regioni, e una sperimentazione accurata, attuata in un ospedale pubblico salentino» J.F. DESAPHY

33 MODALITA DI EROGAZIONE DEI FARMACI E DEI PREPARATI GALENICI MAGISTRALI A BASE DI CANNABINOIDI PER FINALITA TERAPEUTICHE Art. 1 (Finalità) La Regione Puglia, nel rispetto delle proprie competenze e dei limiti derivanti dalla legislazione statale, riconosce il diritto del cittadino all utilizzo di medicinali e preparati galenici magistrali a base dei principi attivi cannabinoidi, di seguito denominati farmaci cannabinoidi, per finalità terapeutiche e ne disciplina l accesso, fatti salvi i principi dell autonomia e responsabilità del medico nella scelta terapeutica. Art. 2 (Modalità di prescrizione) I farmaci cannabinoidi, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 309/1990 e s.m.i., sono prescritti dal medico specialista del Servizio Sanitario Regionale (SSR) e dal medico di medicina generale SSR, sulla base del piano terapeutico redatto dal medico specialista SSR, fatte salve le specifiche disposizioni previste dalla normativa vigente sulle modalità di redazione delle prescrizioni mediche J.F. DESAPHY

34 Art. 3 (Modalità di somministrazione e acquisto) L inizio del trattamento può avvenire: in ambito ospedaliero pubblico o privato accreditato; in ambito domiciliare. Nel caso in cui il trattamento avvenga in ambito ospedaliero pubblico o privato accreditato, compresi day hospital, ambulatori, i farmaci di cui all articolo 2 sono acquistati, o preparati e forniti, dalla farmacia ospedaliera e posti a carico del SSR, anche nel caso del prolungamento della cura dopo la dimissione del paziente. In quest ultimo caso, il paziente dovrà presentare alla farmacia ospedaliera, secondo normativa vigente, una nuova ricetta redatta dal medico ospedaliero che lo ha in cura. Nel caso in cui il trattamento sia avviato in ambito domiciliare, il medico di medicina generale prescrive la terapia su ricetta SSR, sulla base del piano terapeutico redatto dal medico specialista. Ai fini della fornitura del farmaco cannabinoide, il paziente o suo delegato: nel caso di farmaci importati, dovrà rivolgersi obbligatoriamente al farmacista del servizio pubblico, il quale consegna direttamente i farmaci cannabinoidi al medico o al paziente, dietro pagamento del solo prezzo di costo richiesto dal produttore e delle spese accessorie riportate nella fattura estera; nel caso di farmaci autorizzati all immissione in commercio sul territorio nazionale, potrà rivolgersi al farmacista del servizio pubblico con oneri a carico SSR oppure al farmacista privato convenzionato con oneri a proprio carico. Il medico e il paziente o, suo delegato, sono autorizzati a trasportare farmaci cannabinoidi nella quantità massima indicata nella prescrizione medica necessaria per l effettuazione della terapia domiciliare. La prescrizione deve sempre accompagnare il trasporto del farmaco cannabinoide e, nel caso di trasporto da parte di soggetto delegato, deve riportare il nome del paziente J.F. DESAPHY

35 Serra di coltivazione della cannabis

36 FARMACI DOPANTI Dipendenza patologica 2008 J.F. DESAPHY

37 Steroidi anabolizzanti Tra i più utilizzati: Testosterone Deidroepiandrosterone (DHEA) Tetraidrogestrinone Nandrolone stanozololo Usati da atleta di spicco Atleti amatoriali e palestre Miglioramento agonistico Aspetto fisico Fiducia in se stessi Effetti qualitativamente simili ma differenze nella potenza e la tossicità Somministrazione intramuscolare e/o per os (anche uso simultaneo) Periodo di uso per 5-20 settimane (dosaggio crescente) seguito da interruzione di 1-8 mesi Dosi anabolizzanti volte la dose terapeutica 2013 J.F. DESAPHY

38 Steroidi anabolizzanti Aumento fiducia in se stessi, aggressività, tono dell umore incitazione a consumo continuo e compulsivo Tossicità cronica: Cisti nel fegato di un body-builder che ha usato steroidi (e altre sostanze) Sindrome di astinenza: instabilità emozionale facile distraibilità amnesia irritabilità e comportamento violento psicosi tossica atrofia testicolare azoospermia ginecomastia virilizzazione della donna aumento massa corporea, arresto crescita in pubertà acne, ritenzione idrica e ipertensione aumento viscosità del sangue problemi cardiaci ittero e rischio maggior di epatocarcinoma affaticamento depressione dell umore 2014 J.F. DESAPHY

39 Gli endocannabinoidi, attraverso i recettori CB 1 esercitano anche effetti periferici, in particolare sono coinvolti nella percezione del dolore a livello periferico, e in numerose funzioni cardiovascolari e gastrointestinali

40 FINE

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi CANNABINOIDI Fitocannabinoidi Endocannabinoidi Tetraidrocannabinolo Cannabidiolo Cannabigerolo Cannabicromene Cannabinolo Anandamide 2-arachidonoil-glicerolo (2-AG) 2-arachidonil-gliceril-etere (noladinetere)

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Dr. Alessandro Bonci Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Classificazione Endocannabinoidi per i composti naturali umani, i ligandi endogeni dei recettori

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 Centro di riferimento per la Fitoterapia Cannabis terapeutica: l'esperienza della Regione Toscana. Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 www.cerfit.org www.cerfit.org www.cerfit.org Immortality pills Tang Dynasty

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

DIPENDENZA DA CANNABINOIDI

DIPENDENZA DA CANNABINOIDI DIPENDENZA DA CANNABINOIDI La cannabis è forse la prima pianta ad essere stata coltivata dall uomo a scopo non commestibile Da sempre è utilizzata per le sue proprietà psicoattive e per produrre fibre

Dettagli

Canapa indiana. Cannabis sativa var. indica Circa 70 principi attivi. foglie e infiorescenze femminili. resina. hashish. olio.

Canapa indiana. Cannabis sativa var. indica Circa 70 principi attivi. foglie e infiorescenze femminili. resina. hashish. olio. Canapa indiana Cannabis sativa var. indica Circa 70 principi attivi foglie e infiorescenze femminili marijuana resina olio hashish infiorescenze Derivati della Cannabis Marijuana: Hashish: Olio di hashish:

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

Regione Umbria. LEGGE REGIONALE 17 aprile 2014, n. 7. Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi.

Regione Umbria. LEGGE REGIONALE 17 aprile 2014, n. 7. Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi. Regione Umbria LEGGE REGIONALE 17 aprile 2014, n. 7 Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi. Pubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 20 del 23/04/2014 L'Assemblea

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI

PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI Psicostimolanti: farmaci che producono stato d allerta, aumentano il tono dell umore e migliorano quelle prestazioni che dipendono da attenzione e applicazione Principali

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

Tossicodipendenze: CANNABINOIDI

Tossicodipendenze: CANNABINOIDI Tossicodipendenze: CANNABINOIDI CANNABINOIDI (categoria di composti sintetizzati dalla pianta) Origine naturale: Cannabis sativa (varianti C. Indica e C. Americana) E impiegata da più di 4000 anni per

Dettagli

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? LA VERITÀ SULLA DROGA Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? Che cosa è Per DROGA si intende una sostanza di origine naturale o artificiale che modifica

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 ANESTETICI LOCALI Meccanismo d azione ed effetti collaterali Chimica degli anestetici locali Esteri Ammidi

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

La dipendenza può essere:

La dipendenza può essere: Secondo l OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, per DROGA deve intendersi qualsiasi sostanza che introdotta in un organismo vivente ne modifica il funzionamento e/o gli atteggiamenti sia fisici che

Dettagli

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI I meccanismi dell ansia -L ansia e uno stato mentale di preallarme che si manifesta in risposta ad una minaccia o ad un potenziale pericolo Si accompagna a risposte

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello PARTE 1 Parte 1 978-88-08-19583-8 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello La farmacologia è la scienza che studia come i farmaci influenzano il

Dettagli

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI 1. La Cannabis ed il suo funzionamento La Cannabis da molti anni è diventata una sostanza psicoattiva molto popolare, in particolar modo tra giovani

Dettagli

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Cannabinoidi sintetici In Europa, i primi cannabinoidi sintetici sono stati individuati nel 2008 in diverse miscele vegetali, definite herbal mixture o herbal blend, e vendute come incensi o profumatori

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consigliere Pettenò MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI FARMACI E DELLE PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 119

PROPOSTA DI LEGGE N. 119 PROPOSTA DI LEGGE N. 119 presentata dai consiglieri Ussai, Bianchi, Dal Zovo, Frattolin, Sergo il 23 ottobre 2015

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

(10) Legalizzazione delle droghe. La posizione di Garattini e di altri opinionisti scientifici

(10) Legalizzazione delle droghe. La posizione di Garattini e di altri opinionisti scientifici (10) Legalizzazione delle droghe. La posizione di Garattini e di altri opinionisti scientifici S ilvio Garattini, da oltre 40 anni dirige l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, uno dei massimi

Dettagli

134 8.1.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1162

134 8.1.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1162 134 8.1.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1162 Indirizzi procedurali ed organizzativi per l attuazione della Legge Regionale 8 maggio 2012 n 18,

Dettagli

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof.ssa Barbara De Marchi Meccanismi d azione della cocaina! La cocaina agisce su re-uptake

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

I disturbi dell umore

I disturbi dell umore I DISTURBI DELL UMORE I disturbi dell umore Rappresentano la più comune patologia psichiatrica della età adulta Consistono in gravi sbalzi dell umore Comportano un rischio di suicidio del 19% Due categorie

Dettagli

L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA

L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA Idroclorato di cocaina Crack (si ottiene rimuovendo un gruppo idrocloruro dalla cocaina base) Pianta dalle cui foglie viene estratta la cocaina (Erythroxylon coca) 1 La cocaina

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

Alessandro Benzi Matteo Rossi Giacomo Conti

Alessandro Benzi Matteo Rossi Giacomo Conti Atti consiliari CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA *********************************************************************************************** IX LEGISLATURA - DOCUMENTI - PROPOSTE

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) Fattori psicologici Meccan. psicosomatici Mente Fattori relazionali e culturali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3512 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MIGLIOLI Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nella terapia del dolore

Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nella terapia del dolore *** Consiglio Regionale della Toscana *** - IX legislatura - Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 58 Prot. n. 2114/2.6 del 08.02.2011 Proposta di Legge Regionale: Disposizioni in materia

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella Adolescenza e Droga dr.giuseppe Mascarella L uso di droghe è una scelta individuale a cui concorrono fattori personali ed ambientali Prima di operare una scelta è bene conoscere le due facce della medaglia

Dettagli

I principali tipi di droghe

I principali tipi di droghe I principali tipi di droghe Droghe e basi neuronali della gratificazione Tutte le sostanze che danno dipendenza aumentano il tono dopaminergico del sistema mesolimbico, in particolare dell accumbens (shell)

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Salute, sicurezza e antirapina

Salute, sicurezza e antirapina PIANO FORMATIVO OGGETTO DI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Fondo Banche Assicurazioni Avviso 1/09 Piani aziendali e Piani individuali in materia di Salute, Sicurezza e Antirapina Salute, sicurezza e antirapina

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 314 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo

Dettagli

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Mezzi a disposizione per i controlli on-site Controlli su strada e percorsi del consumo: esperienze con i giovani sul territorio LE PROCEDURE DI CONTROLLO SULLA STRADA Forze di Polizia autorizzate al controllo dei guidatori per le violazioni degli

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

L uso di sostanze stupefacenti al di fuori di quello terapeutico è sbagliato. Non esistono droghe leggere o pesanti esiste la droga

L uso di sostanze stupefacenti al di fuori di quello terapeutico è sbagliato. Non esistono droghe leggere o pesanti esiste la droga LA DROGA DISTRADA: CONOSCERE LE SOSTANZE PER EVITARLE Domenica 29 novembre 2015 Dr. Romeo Salvi L uso di sostanze stupefacenti al di fuori di quello terapeutico è sbagliato Non esistono droghe leggere

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A ERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO NEUROANATOMIA (prova individuale): 4 diverse tavole mute di cervello umano, con indicate 5 diverse

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Dott.ssa Mariarosaria Sannino. Scuola Primaria Classe V

Dott.ssa Mariarosaria Sannino. Scuola Primaria Classe V Dott.ssa Mariarosaria Sannino Scuola Primaria Classe V DROGA è Con il termine droga si indica ogni sostanza capace di agire sui meccanismi e sui processi del cervello. Modifica le emozioni, i ricordi,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto IL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico encefalo midollo spinale sensoriale motorio -Cervello -Cervelletto somatico simpatico autonomo parasimpatico -Midollo allungato Il

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa INCONTRO TECNICO GRATUITO Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa Treviso, 17 giugno 2010 Oggi parleremo di: Principali riferimenti normativi e presentazione dell accordo quadro europeo

Dettagli

GLI EFFETTI DELLE DROGHE SUL CORPO UMANO

GLI EFFETTI DELLE DROGHE SUL CORPO UMANO GLI EFFETTI DELLE DROGHE SUL CORPO UMANO Realizzato da Prof.ssa Tiziana Bello LE DROGHE NEL CERVELLO, NEL CORPO, NELLA PSICHE: ECCO CHE COSA SUCCEDE.. DRITTE AL CERVELLO E NON SOLO Tutte le droghe agiscono

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Interazione tra alcol e farmaci o "sostanze" varie Molti farmaci (in primo luogo tranquillanti ed ansiolitici, ma anche antidolorofici, alcuni antistaminici, perfino sciroppi per la tosse) interagiscono

Dettagli

Definizione di Farmaco

Definizione di Farmaco Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino Scuola Media Virgilio, Roma Martedì 6 marzo 2012 I farmaci: istruzioni per l uso Definizione di Farmaco Sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica,

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

Sostanze Stupefacenti. Dipartimento Salute Mentale Settore Dipendenze Patologiche

Sostanze Stupefacenti. Dipartimento Salute Mentale Settore Dipendenze Patologiche Sostanze Stupefacenti Dipartimento Salute Mentale Settore Dipendenze Patologiche Classificazione delle principali sostanze d abuso Deprimenti il SNC: Inalanti Sedativi minori (barbiturici) Sedativi maggiori

Dettagli

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL Barrare la risposta corretta A cura della Dott.ssa Cristina Cerbini Febbraio 2006

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione PSICOTERAPIA E PSICOFARMACI 1 IV ANNO 2013 IRPPI 2 febbraio Stefano Martellotti 1 DEFINIZIONE DIPENDENZA DIPENDENZA Una modalità

Dettagli

CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO

CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO Il concetto di salute ha subito importanti modificazioni negli ultimi tempi, come indica la definizione dell OMS

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli