SCHEDA AMMENDANTI con riferimento alla Tabella 1 dell allegato 13 del D.lgs 75/2010:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA AMMENDANTI con riferimento alla Tabella 1 dell allegato 13 del D.lgs 75/2010:"

Transcript

1 SCHEDA AMMENDANTI con riferimento alla Tabella 1 dell allegato 13 del D.lgs 75/2010: TIPOLOGIE DI COMPOST Scheda 1 GREEN-LIFE AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE - ACC Scheda 2 ECO-LIFE AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO - ACC Scheda 3 NATUR-LIFE AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE - PCS Scheda 4 BIO-LIFE AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO - PCS 1/19

2 scheda 1 - GREEN-LIFE Allegato n. 2 - Ammendanti Capitolo n. 2 - Ammendanti Punto n. 2.4 Ammendante compostato verde Numero d ordine 1 Denominazione del tipo: Ammendante compostato verde ACC; Denominazione commerciale: GREEN-LIFE Informazioni sulle materie prime a) Elenco: 1. Sansa vergine tal quale (codici CER: ); 2. Acqua di vegetazione tal quale (codici CER: ); 3. Residui di potatura di alberi e arbusti, scarti della silvicoltura (codici CER: ); 4. Residuo della lavorazione del legno vergine non trattato (codici CER: ; ); 5. Scarti vegetali / Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali (codici CER: ; ); ); 6. Rifiuti mercatali vegetali (codici CER: ); b) Caratteristiche e origine 1. Sansa vergine tal quale prodotta dal processo meccanico estrattivo dell olio d oliva (Oleificio), umidità variabile dal 40 al 70%, palabile, stoccata in ambiente confinato e priva di contaminazioni; 2. Acqua di vegetazione tal quale prodotta dal processo meccanico estrattivo dell olio d oliva (Oleificio), Sono costituite dall'acqua contenuta nella drupa, dalle acque di lavaggio e da quelle di processo, stoccata in ambiente confinato, ph variabile tra 4-6,5; 3. Residui di potatura di alberi di olivo o altre specie da frutto; scarti della silvicoltura frascame; 4. Residuo della lavorazione del legno vergine non trattato: segatura, trucioli, cortecce di legno lavorate presso segherie per la produzione di pali, travi, e altri tipologia di prodotti. Il materiale legnoso lavorato non e trattato ne contaminato. 5. Scarti vegetali / Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali: scarti vegetali dell industria conserviera, della lavorazione degli ortaggi di quarta gamma e di altri scarti vegetali prodotti dalla lavorazione degli ortaggi; 2/19

3 6. Rifiuti mercatali vegetali: scarti vegetali dei mercati ortofrutticoli raccolti alla fonte. Informazioni sul processo produttivo a) Definizione delle fasi del processo di produzione Il processo di produzione dell ammendante compostato verde ACC (Active Composting Composite) denominato GREEN-LIFE consiste in un sistema di digestione aerobica delle matrici organiche trattate: Compostaggio. Gli stadi del processo sono articolate in una fase di pretrattamento, una fase di maturazione: accelerata (ACT Active compostig time) e di curing e una fase di raffinazione. c) Descrizione delle fasi del processo di produzione Il sistema produttivo, articolato in tre fasi, consiste in: 1. una fase di pretrattamento del processo prevede che le matrici in ingresso vengano opportunamente miscelate fra di loro al fine di creare condizioni chimico-fisiche adeguate alla maturazione del prodotto. La prima azione consiste nella miscelazione di sanse e acque di vegetazione provenienti dai frantoi oleari e ubicati nel bacino di utenza dell impianto. A valle della fase di miscelazione si provvede alla separazione della parte legnosa (nocciolino) la quale viene insaccata in appositi contenitori (Big-bags). La terza ed importante operazione è la miscelazione della polpa con matrici che hanno una funzione di strutturanti/additivanti, tesa a correggere la percentuale il rapporto C/N di partenza, a fornire una opportuna matrice porosa alla miscela, a ridurre l umidità della miscela. La portata di questa fase varia dalle 3 alle 6 t/h. 2. una fase di maturazione in cui la miscela ottenuta nel pretrattamento viene avviata ad un processo di biossidazione accelerata (ACT). Questa operazione avviene all interno di biocontainer in acciaio, ognuno del volume di 25 m 3. Le matrici restano nei biocontainer dai 14 ai 21 giorni, le temperature raggiungono valori anche di 65 C. In media le temperature si mantengo al di sopra dei 55 C per almeno 3 giorni (igienizzazione). I biocontainer vengono quindi scaricati su una platea in cemento armato, allestita con un sistema di pompaggio di aria all interno delle miscele in maturazione, e restano in questo stadio per circa 30 giorni. La maturazione avviene su cumuli statici, su platea insufflata, coperti con teli in Gore-Tex. In questa sottofase la massa in maturazione raggiunge temperature superiori a 55 C che mantiene per almeno 3 giorni 3/19

4 (igienizzazione). Conclusi i trenta giorni il materiale viene trasferito sotto tettoia e vengono strutturati dei cumuli di 20 m di lunghezza, 4-5m di larghezza, 2,5-3 m di altezza. Le matrici restano in questo stadio per almeno 60 giorni, vengono effettuati dei rivoltamenti periodici (mediamente ogni 20 giorni) e le temperatore passano da valori iniziali molto alti fino ad arrivare a valori medi di gradi. Alla fine di questa operazione il compost raggiunge il grado di maturazione desiderato in linea con i parametri previsti dall Allegato 2 al D.lgs 75/ Il compost maturo viene avviato a raffinazione tramite vaglio rotante. Il sottovaglio può essere stoccato sfuso, in Big-bag da 1,5 m 3 circa o in sacchi da 25 kg, mentre il sopravaglio viene recuperato nella fase di preparazione delle miscele in sostituzione dello strutturante. c) Parametri di processo I parametri del processo produttivo per la produzione di Ammendante compostato verde ACC, nome commerciale GREEN-LIFE, consistono in: Fase di pretrattamento: durata 3-6 t/h, Composizioni delle miscele: 70% di reflui oleari 30% di strutturante Umidità delle miscele 65-79% Capacità Biocontainer 25m 3 Riempimento del biocontainer 80% Peso della miscela caricata nel biocontainer 20 t. Fase di maturazione: durata sottofase ACT: giorni, Perdita in peso 10%, Numero di container: 8 Controllo dei parametri fisici: temperatura, umidità, ossigenazione. durata sottofase curing insufflato: 30 giorni, Perdita in peso 5%, Numero di platee: 3, Capacità di ogni platea circa 150 t, Controllo dei parametri fisici: temperatura, umidità, ossigenazione. durata sottofase curing non insufflato: 60 giorni, Perdita in peso 5%, Numero di platee sotto tettoia: 10, Capacità di ogni platea circa 150 t, 4/19

5 Controllo dei parametri fisici: temperatura, umidità Fase di raffinazione: Portata 4t/h, Fori del tamburo 5 mm, Sopravaglio 70%, Sottovaglio 30%, Etichettatura tipo del prodotto GREEN-LIFE: GREEN-LIFE AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE Consentito in agricoltura biologica Lotto n. xx del xx/xx/xxxx Determinazione Analisi Media Umidità (%).) (< 50 %s.s) ph [6-8,5] Carbonio Organico [C] (% s.s.) Acidi umici e fulvici [HA + FA] (% s.s.) Azoto totale [N] (% s.s.) Azoto organico [N] (% s.s. di N tot) (> 20 % s.s.) (> 2,5 % s.s.) (> 80 % N tot) Rapporto carbonio-azoto [C/N] (< 50) Salinità (ds/m) Fosforo [P] Potassio [K] MATRICE % Scarti vegetali 30 Scarti agro-industriali 70 5/19

6 conforme a i criteri richiesti dal D.lgs n. 75/ allegato 2 6/19

7 scheda 2 - ECO-LIFE Allegato n. 2 - Ammendanti Capitolo n. 2 - Ammendanti Punto n. 2.4 Ammendante compostato misto Numero d ordine 2 Denominazione del tipo: Ammendante compostato misto ACC; Denominazione commerciale: ECO-LIFE Informazioni sulle materie prime d) Elenco: 1. Sansa vergine tal quale (codici CER: ); 2. Acqua di vegetazione tal quale (codici CER: ); 3. Residui di potatura di alberi e arbusti, scarti della silvicoltura (codici CER: ; 4. Residuo della lavorazione del legno vergine non trattato (codici CER: ; ); 5. Scarti vegetali / Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali (codici CER: ; ; ); 6. Lana grezza e cascami di Lana (codici CER: ; ); 7. Rifiuti mercatali vegetali (codici CER: ). e) Caratteristiche e origine 1. Sansa vergine tal quale prodotta dal processo meccanico estrattivo dell olio d oliva (Oleificio), umidità variabile dal 40 al 70%, palabile, stoccata in ambiente confinato e priva di contaminazioni; 2. Acqua di vegetazione tal quale prodotta dal processo meccanico estrattivo dell olio d oliva (Oleificio), Sono costituite dall'acqua contenuta nella drupa, dalle acque di lavaggio e da quelle di processo, stoccata in ambiente confinato, ph variabile tra 4-6,5; 3. Residui di potatura di alberi di olivo o altre specie da frutto; scarti della silvicoltura frascame; 4. Residuo della lavorazione del legno vergine non trattato: segatura, trucioli, cortecce di legno lavorate presso segherie per la produzione di pali, travi, e altri tipologia di prodotti. Il materiale legnoso lavorato non e trattato ne contaminato; 7/19

8 5. Scarti vegetali / Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali: scarti vegetali dell industria conserviera, della lavorazione degli ortaggi di quarta gamma e di altri scarti vegetali prodotti dalla lavorazione degli ortaggi; 6. Lana grezza e cascami di Lana: lana grezza lavorata e raccolta presso il produttore e stoccata da un intermediario; residui di lana vergine prodotti dall industria tessile, che non ha subito nessun trattamento chimico; 7. Rifiuti mercatali vegetali: scarti vegetali dei mercati ortofrutticoli raccolti alla fonte. Informazioni sul processo produttivo a) Definizione delle fasi del processo di produzione Il processo di produzione dell ammendante compostato verde ACC denominato ECO-LIFE consiste in un sistema di digestione aerobica delle matrici organiche trattate: Compostaggio. Gli stadi del processo sono articolate in una fase di pretrattamento, una fase di maturazione: accelerata (ACT Active compostig time) e di curing e una fase di raffinazione. f) Descrizione delle fasi del processo di produzione Il sistema produttivo, articolato in tre fasi, consiste in: 1. una fase di pretrattamento del processo prevede che le matrici in ingresso vengano opportunamente miscelate fra di loro al fine di creare condizioni chimico-fisiche adeguate alla maturazione del prodotto. La prima azione consiste nella miscelazione di sanse e acque di vegetazione provenienti dai frantoi oleari e ubicati nel bacino di utenza dell impianto. A valle della fase di miscelazione si provvede alla separazione della parte legnosa (nocciolino) la quale viene insaccata in appositi contenitori (Big-bags). La terza ed importante operazione è la miscelazione della polpa con matrici che hanno una funzione di strutturanti/additivanti, tesa a correggere la percentuale il rapporto C/N di partenza, a fornire una opportuna matrice porosa alla miscela, a ridurre l umidità della miscela. La potata di questa varia dalle 3 alle 6 t/h. 2. una fase di maturazione in cui la miscela ottenuta nel pretrattamento viene avviata ad un processo di biossidazione accelerata (ACT). Questa operazione avviene all interno di biocontainer in acciaio, ognuno del volume di 25 m 3. Le matrici restano nei biocontainer dai 14 ai 21 giorni, le temperature raggiungono valori anche di 65 C. In media le temperature si mantengo al di sopra dei 55 C per almeno 3 giorni (igienizzazione. I biocontainer vengono quindi scaricati su una platea in cemento armato, allestita con un sistema di pompaggio di aria all interno delle miscele in 8/19

9 maturazione, e restano in questo stadio per circa 30 giorni. La maturazione avviene su cumuli statici, su platea insufflata, coperti con teli in Gore-Tex. In questa sottofase la massa in maturazione raggiunge temperature superiori a 55 C che mantiene per almeno 5 giorni (igienizzazione). Conclusi i trenta giorni il materiale viene trasferito sotto tettoia e vengono strutturati dei cumuli di 20 m di lunghezza, 4-5m di larghezza, 2,5-3 m di altezza. Le matrici restano in questo stadio per almeno 60 giorni, vengono effettuati dei rivoltamenti periodici (mediamente ogni 20 giorni) e le temperatore passano da valori iniziali molto alti fino ad arrivare a valori medi di gradi. Alla fine di questa operazione il compost raggiunge il grado di maturazione desiderato in linea con i parametri previsti dall Allegato 2 al D.lgs 75/ Il compost maturo viene avviato a raffinazione tramite vaglio rotante. Il sottovaglio può essere stoccato sfuso, in Big-bag da 1,5 m 3 circa o in sacchi da 25 kg, mentre il sopravaglio viene recuperato nella fase di preparazione delle miscele in sostituzione dello strutturante. c) Parametri di processo I parametri del processo produttivo per la produzione di Ammendante compostato misto ACC, nome commerciale ECO-LIFE, consistono in: Fase di pretrattamento: durata 3-6 t/h, Composizioni delle miscele: 70% di reflui oleari 30% di strutturante Umidità delle miscele 65-79% Capacità Biocontainer 25m 3 Riempimento del biocontainer 80% Peso della miscela caricata nel biocontainer 20 t. Fase di maturazione: durata sottofase ACT: giorni, Perdita in peso 10%, Numero di container: 8 Controllo dei parametri fisici: temperatura, umidità, ossigenazione. durata sottofase curing insufflato: 30 giorni, Perdita in peso 5%, Numero di platee: 3, Capacità di ogni platea circa 150 t, Controllo dei parametri fisici: temperatura, umidità, ossigenazione. 9/19

10 durata sottofase curing non insufflato: 60 giorni, Perdita in peso 5%, Numero di platee sotto tettoia: 10, Capacità di ogni platea circa 150 t, Controllo dei parametri fisici: temperatura, umidità Fase di raffinazione: Portata 4t/h, Fori del tamburo 5 mm, Sopravaglio 70%, Sottovaglio 30%, 10/19

11 Informazioni per l'etichettatura tipo del prodotto ECO-LIFE: ECO-LIFE AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO Consentito in agricoltura biologica Umidità (%).) Lotto n. xx del xx/xx/xxxx Determinazione Analisi Media (< 50 %s.s) ph [6-8,5] Carbonio Organico [C] (% s.s.) Acidi umici e fulvici [HA + FA] (% s.s.) Azoto totale [N] (% s.s.) Azoto organico [N] (% s.s. di N tot) (> 20 % s.s.) (> 7 % s.s.) (> 80 % N tot) Rapporto carbonio-azoto [C/N] (< 25) Salinità (ds/m) Fosforo [P] Potassio [K] MATRICE % Scarti di origine animale (lana grezza) 5 Scarti vegetali 25 Scarti agro-industriali 70 conforme a i criteri richiesti dal D.lgs n. 75/ allegato 2 11/19

12 scheda 3 - NATUR-LIFE Allegato n. 2 - Ammendanti Capitolo n. 2 - Ammendanti Punto n. 2.4 Ammendante compostato verde Numero d ordine 3 Denominazione del tipo: Ammendante compostato verde PSC; Denominazione commerciale: NATUR-LIFE Informazioni sulle materie prime g) Elenco: 1. Sansa vergine tal quale (codici CER: ); 2. Acqua di vegetazione tal quale (codici CER: ); 3. Residui di potatura di alberi e arbusti, scarti della silvicoltura (codici CER: ); 4. Residuo della lavorazione del legno vergine non trattato (codici CER: ; ); 5. Scarti vegetali / Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali (codici CER: ; ); ); 6. Rifiuti mercatali vegetali (codici CER: ); h) Caratteristiche e origine 1. Sansa vergine tal quale prodotta dal processo meccanico estrattivo dell olio d oliva (Oleificio), umidità variabile dal 40 al 70%, palabile, stoccata in ambiente confinato e priva di contaminazioni; 2. Acqua di vegetazione tal quale prodotta dal processo meccanico estrattivo dell olio d oliva (Oleificio), Sono costituite dall'acqua contenuta nella drupa, dalle acque di lavaggio e da quelle di processo, stoccata in ambiente confinato, ph variabile tra 4-6,5; 3. Residui di potatura di alberi di olivo o altre specie da frutto; scarti della silvicoltura frascame; 4. Residuo della lavorazione del legno vergine non trattato: segatura, trucioli, cortecce di legno lavorate presso segherie per la produzione di pali, travi, e altri tipologia di prodotti. Il materiale legnoso lavorato non e trattato ne contaminato. 5. Scarti vegetali / Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali: scarti vegetali dell industria conserviera, della lavorazione degli ortaggi di quarta gamma e di altri scarti vegetali prodotti dalla lavorazione degli ortaggi; 12/19

13 6. Rifiuti mercatali vegetali: scarti vegetali dei mercati ortofrutticoli raccolti alla fonte. Informazioni sul processo produttivo a) Definizione delle fasi del processo di produzione Il processo di produzione dell ammendante compostato verde PCS (Passive Composting Simplified) denominato NATUR-LIFE consiste in un sistema di digestione aerobica delle matrici organiche trattate: Compostaggio. Gli stadi del processo sono articolate in una fase di pretrattamento, una fase di curing in contenitori ad areazione naturale, una fase di raffinazione, un ultima fase di maturazione finale. i) Descrizione delle fasi del processo di produzione Il sistema produttivo, articolato in quattro fasi, consiste in: 1. una fase di pretrattamento del processo prevede che le matrici in ingresso vengano opportunamente miscelate fra di loro al fine di creare condizioni chimico-fisiche adeguate alla maturazione del prodotto. La prima azione consiste nella miscelazione di sanse e acque di vegetazione provenienti dai frantoi oleari e ubicati nel bacino di utenza dell impianto. A valle della fase di miscelazione si provvede alla separazione della parte legnosa (nocciolino) la quale viene insaccata in appositi contenitori (Big-bags). La terza ed importante operazione è la miscelazione della polpa con matrici che hanno una funzione di strutturanti/additivanti, tesa a correggere la percentuale il rapporto C/N di partenza, a fornire una opportuna matrice porosa alla miscela, a ridurre l umidità della miscela. La potata di questa varia dalle 3 alle 6 t/h. 2. una fase di curing in cui la miscela ottenuta nel pretrattamento viene stoccata all interno di due tipologie di contenitori: Big bags o Bins. I big bags sono sacconi in polipropilene della capacità di kg, mentre i bins sono contenitori in polietilene ad alta densità (HDPE), forati, della capacità di circa 800 kg. L aria diffonde naturalmente all interno dei contenitori mantenendo il processo di maturazione in ambiente aerobico. Il substrato in maturazione resta all interno dei contenitori per circa 80 giorni, in questo periodo le temperature arrivano a dei valori massima di 55 C. 3. una fase di raffinazione in cui il substrato viene rilavorato nel miscelatore al fine di ridurre la granulometria delle masse, rendere disponibili le particelle organiche non ancora decomposte 13/19

14 dalle comunità microbiche e ridurre i volumi (in alcuni casi si arriva ad una perdita in volume di circa il 50%). A questo punto il substrato viene versato negli stessi contenitori di partenza. 4. Una fase di maturazione finale dove il materiale resta nei contenitori per altri 30 giorni. In quest ultima fase il substrato raggiunge temperatore superiori ai 55 C e li mantiene per più di 10 giorni completando la fase di igienizzazione. Alla fine del processo il materiale è pronto per la commercializzazione. c) Parametri di processo I parametri del processo produttivo per la produzione di Ammendante compostato verde PSC, nome commerciale NATUR-LIFE, consistono in: Fase di pretrattamento: durata 3-6 t/h, Composizioni delle miscele: 70% di reflui oleari 30% di strutturante Umidità delle miscele 65-79% Capacità Big bags 1500 kg Capacità Bins 800 kg Fase di curing: durata: 80 giorni, Perdita in peso 30%, Controllo dei parametri fisici: temperatura, umidità. Fase di raffinazione: Portata 15t/h, Perdita in volume 50%, Fase di curing: durata: 10 giorni, Perdita in peso 10%, Perdita in volume 5%, 14/19

15 Informazioni per l'etichettatura tipo del prodotto NATUR-LIFE: NATUR-LIFE AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE Consentito in agricoltura biologica Umidità (%).) Lotto n. xx del xx/xx/xxxx Determinazione Analisi Media (< 50 %s.s) ph [6-8,5] Carbonio Organico [C] (% s.s.) Acidi umici e fulvici [HA + FA] (% s.s.) Azoto totale [N] (% s.s.) Azoto organico [N] (% s.s. di N tot) (> 20 % s.s.) (> 2,5 % s.s.) (> 80 % N tot) Rapporto carbonio-azoto [C/N] (< 50) Salinità (ds/m) Fosforo [P] Potassio [K] MATRICE % Scarti vegetali 30 Scarti agro-industriali 70 conforme a i criteri richiesti dal D.lgs n. 75/ allegato 2 15/19

16 scheda 4 - BIO-LIFE Allegato n. 2 - Ammendanti Capitolo n. 2 - Ammendanti Punto n. 2.4 Ammendante compostato misto Numero d ordine 4 Denominazione del tipo: Ammendante compostato misto PSC; Denominazione commerciale: BIO-LIFE Informazioni sulle materie prime j) Elenco: 1. Sansa vergine tal quale (codici CER: ); 2. Acqua di vegetazione tal quale (codici CER: ); 3. Residui di potatura di alberi e arbusti, scarti della silvicoltura (codici CER: ); 4. Residuo della lavorazione del legno vergine non trattato (codici CER: ; ); 5. Scarti vegetali / Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali (codici CER: ; ); ); 6. Rifiuti mercatali vegetali (codici CER: ); 7. Lana grezza e cascami di Lana (codici CER: ; ); k) Caratteristiche e origine 1. Sansa vergine tal quale prodotta dal processo meccanico estrattivo dell olio d oliva (Oleificio), umidità variabile dal 40 al 70%, palabile, stoccata in ambiente confinato e priva di contaminazioni; 2. Acqua di vegetazione tal quale prodotta dal processo meccanico estrattivo dell olio d oliva (Oleificio), Sono costituite dall'acqua contenuta nella drupa, dalle acque di lavaggio e da quelle di processo, stoccata in ambiente confinato, ph variabile tra 4-6,5; 3. Residui di potatura di alberi di olivo o altre specie da frutto; scarti della silvicoltura frascame; 4. Residuo della lavorazione del legno vergine non trattato: segatura, trucioli, cortecce di legno lavorate presso segherie per la produzione di pali, travi, e altri tipologia di prodotti. Il materiale legnoso lavorato non e trattato ne contaminato. 16/19

17 5. Scarti vegetali / Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali: scarti vegetali dell industria conserviera, della lavorazione degli ortaggi di quarta gamma e di altri scarti vegetali prodotti dalla lavorazione degli ortaggi; 6. Rifiuti mercatali vegetali: scarti vegetali dei mercati ortofrutticoli raccolti alla fonte. 7. Lana grezza e cascami di Lana: lana grezza lavorata e raccolta presso il produttore e stoccata da un intermediario; residui di lana vergine prodotti dall industria tessile, che non ha subito nessun trattamento chimico; Informazioni sul processo produttivo a) Definizione delle fasi del processo di produzione Il processo di produzione dell ammendante compostato verde PSC denominato BIO-LIFE consiste in un sistema di digestione aerobica delle matrici organiche trattate: Compostaggio. Gli stadi del processo sono articolate in una fase di pretrattamento, una fase di curing in contenitori ad areazione naturale, una fase di raffinazione, un ultima fase di maturazione finale. l) Descrizione delle fasi del processo di produzione Il sistema produttivo, articolato in quattro fasi, consiste in: 1. una fase di pretrattamento del processo prevede che le matrici in ingresso vengano opportunamente miscelate fra di loro al fine di creare condizioni chimico-fisiche adeguate alla maturazione del prodotto. La prima azione consiste nella miscelazione di sanse e acque di vegetazione provenienti dai frantoi oleari e ubicati nel bacino di utenza dell impianto. A valle della fase di miscelazione si provvede alla separazione della parte legnosa (nocciolino) la quale viene insaccata in appositi contenitori (Big-bags). La terza ed importante operazione è la miscelazione della polpa con matrici che hanno una funzione di strutturanti/additivanti, tesa a correggere la percentuale il rapporto C/N di partenza, a fornire una opportuna matrice porosa alla miscela, a ridurre l umidità della miscela. La potata di questa varia dalle 3 alle 6 t/h. 2. una fase di curing in cui la miscela ottenuta nel pretrattamento viene stoccata all interno di due tipologie di contenitori: Big bags o Bins. I big bags sono sacconi in polipropilene della capacità di kg, mentre i bins sono contenitori in polietilene ad alta densità (HDPE), forati, della capacità di circa 800 kg. L aria diffonde naturalmente all interno dei contenitori mantenendo il 17/19

18 processo di maturazione in ambiente aerobico. Il substrato in maturazione resta all interno dei contenitori per circa 80 giorni, in questo periodo le temperature arrivano a dei valori massima di 55 C. 3. una fase di raffinazione in cui il substrato viene rilavorato nel miscelatore al fine di ridurre la granulometria delle masse, rendere disponibili le particelle organiche non ancora decomposte dalle comunità microbiche e ridurre i volumi (in alcuni casi si arriva ad una perdita in volume di circa il 50%). A questo punto il substrato viene versato negli stessi contenitori di partenza. 4. Una fase di maturazione finale dove il materiale resta nei contenitori per altri 30 giorni. In quest ultima fase il substrato raggiunge temperatore superiori ai 55 C e li mantiene per più di 10 giorni completando la fase di igienizzazione. Alla fine del processo il materiale è pronto per la commercializzazione. c) Parametri di processo Fase di pretrattamento: durata 3-6 t/h, Composizioni delle miscele: 70% di reflui oleari 30% di strutturante Umidità delle miscele 65-79% Capacità Big bags 1500 kg Capacità Bins 800 kg Fase di curing: durata: 80 giorni, Perdita in peso 30%, Controllo dei parametri fisici: temperatura, umidità. Fase di raffinazione: Portata 15t/h, Perdita in volume 50%, Fase di curing: durata: 10 giorni, Perdita in peso 10%, Perdita in volume 5%, 18/19

19 Informazioni per l'etichettatura tipo del prodotto BIO-LIFE: BIO-LIFE AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO Consentito in agricoltura biologica Umidità (%).) Lotto n. xx del xx/xx/xxxx Determinazione Analisi Media (< 50 %s.s) ph [6-8,5] Carbonio Organico [C] (% s.s.) Acidi umici e fulvici [HA + FA] (% s.s.) Azoto totale [N] (% s.s.) Azoto organico [N] (% s.s. di N tot) (> 20 % s.s.) (> 7 % s.s.) (> 80 % N tot) Rapporto carbonio-azoto [C/N] (< 25) Salinità (ds/m) Fosforo [P] Potassio [K] MATRICE % Scarti di origine animale (lana grezza) 5 Scarti vegetali 25 Scarti agro-industriali 70 conforme a i criteri richiesti dal D.lgs n. 75/ allegato 2 19/19

TERNI 8 settembre 2011. Relatore: Dr. Antonio Feola Project manager

TERNI 8 settembre 2011. Relatore: Dr. Antonio Feola Project manager TERNI 8 settembre 2011 Relatore: Dr. Antonio Feola Project manager Beneficiario: Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Partner: Provincia di Salerno Assessorato all Ambiente Università di L

Dettagli

Cos è il Compostaggio

Cos è il Compostaggio Composabilità Milano, 23 gennaio 2008 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Il Consorzio Italiano Compostatori riunisce imprese, enti pubblici e privati produttori di compost

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI La centralità del sistema estrattivo di tipo continuo risiede nell estrattore ad asse orizzontale, dove la pasta gramolata

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it

Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it Composabilità Milano, 23 gennaio 2008 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it Il Consorzio Italiano Compostatori riunisce imprese, enti

Dettagli

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse finanziarie non adeguate Rilascio dei rifiuti senza sistemi di

Dettagli

La filiera degli imballaggi compostabili

La filiera degli imballaggi compostabili IV Forum Interregionale sul Compostaggio 5 marzo 2008 Torino La filiera degli imballaggi compostabili Werner Zanardi Focus qualità dell ammendante compostato il problema delle plastiche nella FORSU standard

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

DESCRIZIONE IMPIANTO E ATTIVITA

DESCRIZIONE IMPIANTO E ATTIVITA DESCRIZIONE IMPIANTO E ATTIVITA La ditta Agrinord Srl gestisce un impianto di trattamento biologico di rifiuti urbani e speciali non pericolosi, mediante stabilizzazione aerobica (compostaggio) e digestione

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

Test di disintegrabilità

Test di disintegrabilità Rapporto Tecnico Test di disintegrabilità effettuato su: SANT ANNA BIOBOTTLE (BOTTIGLIA IN PLA) Cavenago Brianza (MB), 20 maggio 2009 R A P P O R T O F I N A L E Il presente rapporto tecnico illustra i

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca LOCALIZZAZIONE: STRADA RONCAGLIA 4/C CASALE MONFERRATO ORARIO DI APERTURA: DAL LUNEDI AL VENERDI dalle 8.00 alle 12,30 e dalle

Dettagli

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori Werner Zanardi Torino 27 marzo 2009 Sistema Compostaggio 2007 I numeri indice Impianti di compostaggio in Italia Scarto organico trattato

Dettagli

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI Dicomano, 5 giugno 2015 IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA? QUALE LA POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZO E RIUSO LA GESTIONE DEL

Dettagli

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Convegno MatER 15-16 Maggio 2013 TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Recupero di energia da fonti rinnovabili: la valorizzazione della frazione biodegradabile del rifiuto di matrice organica

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO EMERGENZA RIFIUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA IL PESO DEI RIFIUTI Le sostanze organiche rappresentano circa 1/3 dei rifiuti prodotti, aumentando così la già ingente quantità di rifiuti

Dettagli

STADLER. STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI

STADLER. STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI Il Separatore Balistico Tipo di materiale da trattare MODELLO Carta e cartone PPK Imballaggi leggeri, misto carta/cartone, film e contenitori di plastica STT2000

Dettagli

4.3 Il recupero di materia

4.3 Il recupero di materia 4.3 Il recupero di materia Nel 2008 sono state gestite tramite operazioni di recupero di materia (da R2 a R13) oltre 13.000.000 t di rifiuti in Veneto nei circa 1.200 impianti ubicati sul territorio regionale.

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA 4 EMISSIONI IN ATMOSFERA 4.1 INFORMAZIONI GENERALI 4.1 INFORMAZIONI GENERALI La planimetria 6 allegata individua l ubicazione dei camini all interno del complesso produttivo. LINEA B UR10 Il punto di emissione

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI)

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) PROGETTO DEFINITIVO n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta):

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta): (DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: PERICOLOSO: 1 SI NO CODICI H: 2 CLASSE ADR (se dovuta): Allegata/e N schede di sicurezza

Dettagli

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI DATI TECNICI DELL'IMPIANTO CAPACITA' IMPIANTO: Portata nominale di 1,5-2,5-5,0 ton/h in entrata CARATTERISTICHE MATERIALE IN ENTRATA: Pneumatici di auto

Dettagli

SEPARATORI BALISTICI

SEPARATORI BALISTICI SEPARATORI BALISTICI IL SEPARATORE BALISTICO Modello PPK STT000 STT5000 Tipo di materiale da trattare Carta e cartone Imballaggi leggeri, misto carta/cartone, film e contenitori di plastica Rifiuti industriali

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

Rottame di vetro pronto al forno di colore Giallo

Rottame di vetro pronto al forno di colore Giallo 1 INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 Nome Commerciale: Rottame di vetro trattato pronto al forno di colore giallo 1.2 Tipologia e Caratteristiche Merceologiche: Rottame di vetro

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO VOCE n. 402 POLIETILENE A BASSA DENSITA RICICLATO (RLDPE) GRANULO PER FILM NEUTRO 1.2 TIPOLOGIA

Dettagli

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Convegno MatER 15-16 maggio 2013 - Piacenza TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Pergetti Mauro 15-16 maggio 2013 1 Premessa 1/2 Il

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

MACCHINA PELLETTIZZATRICE MACCHINA PELLETTIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-MINI potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER IL MERCATO DEGLI AMMENDANTI COMPOSTATI NELLA PROVINCIA DI ROMA LE NORMATIVE SUI COMPOST

ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER IL MERCATO DEGLI AMMENDANTI COMPOSTATI NELLA PROVINCIA DI ROMA LE NORMATIVE SUI COMPOST ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER IL MERCATO DEGLI AMMENDANTI COMPOSTATI NELLA PROVINCIA DI ROMA LE NORMATIVE SUI COMPOST Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Roma Roma, 20.09.2011

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

Schede tecniche per i sottoprodotti del legno

Schede tecniche per i sottoprodotti del legno Schede tecniche per i sottoprodotti del leg 5.1.1.040 Refili per uso industriale 5.1.1.050 Trucioli 5.1.1.060 Segatura per uso industriale 5.1.1.070 Cippato di abete n scortecciato 5.1.1.080 Cippato di

Dettagli

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente Chi siamo La ALAN SRL sviluppa e concentra la propria attività nella fornitura di servizi di smaltimento delle varie tipologie dei rifiuti in impianti dislocati nella provincia di Pavia. Si occupa di una

Dettagli

Modello di prima comunicazione per l utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari Campagna olearia./.

Modello di prima comunicazione per l utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari Campagna olearia./. Modello AV1 pagina 1 Protocollo dell Ufficio N del.... Al Sindaco del di.... Modello di prima comunicazione per l utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L.

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L. PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L. PROGETTO COFINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 L opera: Progetto Ambiente Bacino Lecce Due Il Progetto Lecce 2 inteso come progettazione,

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

Destinazione rifiuti Italia anno 2007

Destinazione rifiuti Italia anno 2007 compostaggio 6% Destinazione rifiuti Italia anno 2007 recupero 36% discarica 48% inceneritore 10% La DISCARICA CONTROLLATA è un sistema di smaltimento dei rifiuti (tipicamente Rifiuti Solidi Urbani) che

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

MACCHINA PELLETTIZZATRICE MACCHINA PELLETTIZZATRICE Descrizione generale valida per ogni versione: PELLETTIZZATRICE Unità di misura N-MICRO Diametro trafila interno mm 240 Diametro rulli pressore mm 104 Diametro Pellet mm 6/8 Dimensione

Dettagli

Guida Pratica al compostaggio ovvero come ottenere gratuitamente ottimo humus per l'orto e per il giardino Guida Pratica al compostaggio testi Mirco Marconi disegni originali Giuseppe Zironi coordinamento

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti 4.5 I trattamenti ai fini dello smaltimento 4.5.1 Il trattamento biologico e chimico fisico (D8 e D9) Gli impianti autorizzati a tali operazioni si possono suddividere in 2 principali tipologie: i depuratori,

Dettagli

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Circ. 12 marzo 2001, n. 166 (G.U. 20 marzo 2001 n.66) Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Con circolare n. 165 del 31 marzo 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

PO 01 All. 01 Scheda di caratterizzazione del rifiuto ai sensi della D.G.R. Regione Lombardia n X/2031 del 01/07/2014

PO 01 All. 01 Scheda di caratterizzazione del rifiuto ai sensi della D.G.R. Regione Lombardia n X/2031 del 01/07/2014 PO 01 All. 01 Scheda di caratterizzazione del rifiuto ai sensi della D.G.R. Regione Lombardia n X/2031 del 01/07/2014 ELENCO DELLE REVISIONI REV. N Descrizione Revisioni DATA Preparato RI Verificato RQ

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Digestato da rifiuti e da matrici agricole Ravenna 2012 Workshop I CIC Consorzio Italiano Compostatori Ravenna, 27 settembre 2012 Digestato da rifiuti e da matrici agricole Lorella ROSSI C.R.P.A. - Reggio Emilia, Comitato Tecnico CIC DIGESTIONE

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 1 Sezione I - Modalità di tenuta del registro di cui all art. 7. Vidimazione 1. Il registro è tenuto: a) manualmente ed è costituito da non oltre 200 fogli fissi o da schede contabili mobili da

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Chi siamo ACEA è una S.p.A. a completo capitale pubblico organizzata in tre aree tecnico- economiche: AREA ACQUE,

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET I nostri forni modello PET sono stati specificatamente studiati per la cremazione di animali d affezione: cani, gatti e altri animali da compagnia. La

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna Mini impianti di co-generazione alimentati a biomasse legnose Azienda Stuard, San Pancrazio,Parma 23 aprile 2010 Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna Romano Giglioli, Università

Dettagli

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA PIANO DI GESTIONE OPERATIVA ROTTAMI GARZON SRL Trattasi di una procedura che tende a consentire una corretta gestione dell impianto individuando le possibili criticità correlate alla tipologia di attività

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

Metodologia sulle analisi merceologiche

Metodologia sulle analisi merceologiche Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia ARPA FVG S.O.C. Settore Tecnico Scientifica Metodologia sulle analisi merceologiche dicembre 2013 RELAZIONE PREDISPOSTA A CURA

Dettagli

L OLIO LA STORIA DELL OLIO L albero dell olivo veniva coltivato più di 6000 anni fa dai Fenici. Veniva utilizzato per i sacrifici, come oggetto di baratto, come balsamo e cosmetico, olio combustibile per

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Produzione di bevande Sequenza di processo Produzione di bevande Area

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

La gestione del rifiuto umido a piccola scala: il Progetto ASTRO dell'enea. Fabio Musmeci 20/03/2015

La gestione del rifiuto umido a piccola scala: il Progetto ASTRO dell'enea. Fabio Musmeci 20/03/2015 La gestione del rifiuto umido a piccola scala: il Progetto ASTRO dell'enea Fabio Musmeci 20/03/2015 La visione europea Uso efficiente delle risorse: iniziativa FARO di Europa 2020 Direttive: Rifiuti (incluso

Dettagli

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri

Dettagli

Pos. Descrizione 1 tramoggia di carico

Pos. Descrizione 1 tramoggia di carico Macinatori Macinatori industriali monoalbero con motorizzazione elettrica o idraulica. Indicati come prefinitori nel trattamento di RSU da avviare alla termovalorizzazione (CDR) o per la preparazione dei

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli