La valutazione economico finanziaria degli investimenti Scelte di finanziamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione economico finanziaria degli investimenti Scelte di finanziamento"

Transcript

1 Associazione Industriali Reggio Emilia 31 maggio 2012 La valutazione economico finanziaria degli investimenti Scelte di finanziamento Prof. Riccardo Ferretti Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Comunicazione ed Economia 1

2 Definizione di investimento 15 Un investimento è un 10 trasferimento di risorse nel tempo, 5 caratterizzato dal 0 prevalere di uscite nette nella prima fase e di -5 entrate nette nella fase successiva

3 Capitale necessario ad un investimento C = E + D = U E = Capitale Proprio (c.d. Capitale di Rischio): costa Ke D = Capitale di Terzi: costa Kd U = Esborso per l investimento 3

4 Convenienza economica Adeguatezza del rapporto fra risorse assorbite e risorse prodotte Per la valutazione occorre: determinare i flussi monetari rilevanti attesi (entità e distribuzione nel tempo) distinti nelle componenti elementari: esborso iniziale flusso monetario di gestione disinvestimento finale scegliere l unità di conto: scegliere la valuta in cui esprimere i flussi monetari scegliere se esprimere i flussi in termini reali (deflazionati) o nominali (inflazionati) scegliere il criterio di valutazione per esprimere un giudizio di sintesi sulla bontà dell iniziativa stimare il costo del capitale 4

5 Caratteristiche dei flussi (I) Monetari Preferibili ai flussi di reddito: assenza di stime contabili diretta esplicitazione del fabbisogno finanziario tutti i problemi della finanza d impresa hanno come oggetto flussi di cassa Al lordo degli oneri finanziari Se la valutazione è basata sul costo medio ponderato del capitale (wacc) o sul metodo VAM 5

6 Caratteristiche dei flussi (II) Differenziali (o incrementali) Entrate/uscite che non si avrebbero in assenza dell investimento Possibili insidie costi già sostenuti fattori produttivi già acquisiti effetti indiretti sulla gestione corrente effetti sulle scelte future 6

7 Caratteristiche dei flussi (III) Al netto degli oneri fiscali Le imposte sono flussi di cassa Va applicata la logica differenziale Sia i flussi che il costo del capitale devono essere al netto delle conseguenze fiscali Nel calcolo dei flussi il risparmio di imposta originato dagli oneri finanziari va trascurato se la valutazione è basata sul Wacc o sul metodo VAM 7

8 Schema flussi incrementali (I) Gestione Corrente Ricavi netti + variazione scorte - acquisti netti - stipendi e salari - acc.to fondo TFR - ammortamenti - acc.ti fondi operativi ± proventi/oneri diversi = Margine operat. lordo Margine operat. Lordo - imposte = Margine opert. netto + ammortamenti + acc.ti fondi operativi = Flusso CCN della GC - variazione CCN incrementale = Flusso monetario GC 8

9 Variazione del CCN Applicazione della logica differenziale 1) impieghi in CCN senza investimento 2) impieghi in CCN con investimento 3) CCN incrementale = (2-1) 4) Variazione CCN incrementale = 3 t+1-3 t Al tempo N si prevede la liquidazione del CCN incrementale 9

10 Schema flussi incrementali (II) Gestione extra-corrente - investimenti + disinvestimenti - imposte su plusvalenze + credito d imposta su minusvalenze = Flusso monetario GEC Flusso monetario complessivo Flusso monetario GC + Flusso monetario GEC 10

11 Costo del capitale di rischio Per una impresa senza debiti: costo del capitale unlevered (keu), riflette solo il rischio operativo (quello degli investimenti) Per una impresa con debiti: costo del capitale levered (kel), riflette sia il rischio operativo sia il rischio finanziario kel > keu perché in presenza di debiti gli azionisti sopportano un rischio maggiore Di quanto aumenta kel all aumentare della leva finanziaria? 11

12 Costo del capitale di rischio e leverage In presenza di imposte sul reddito societario e deducibilità degli interessi passivi kel = keu + (keu kd) x (1- τc) x D/E τc = aliquota Ires questa è la proposizione 2 corretta per le imposte: la leva finanziaria aumenta il costo dell equity tuttavia l incremento è minore rispetto all assenza di imposte grazie alla correzione fiscale il wacc cala al crescere della leva Si ricorda D e E a valore di mercato 12

13 Stima keu applicando il CAPM (I) keu j = rf +Bu j x (rm rf) rf = rendimento di un investimento privo di rischio rm = rendimento portafoglio di mercato (rm rf) = Market Risk Premium Bu j = rischio sistematico investimento j finanziato senza debiti Per i Paesi area Euro che hanno titoli di stato rischiosi? 13

14 Stima rapida keu per Paesi Euro senza rf rf rf Germania (titolo di Stato a lungo termine) Bu j Beta unlevered del settore a cui appartiene l investimento da valutare (1 in assenza del dato) Market Risk Premium storico della Germania (5,4% medio annuo composto reale ) A questo si aggiunge il Country Risk Premium (spread titoli di stato rispetto alla Germania) o l Equity Market Country Premium (spread titoli di stato) x 1,5 14

15 METODOLOGIE DI VALUTAZIONE Alcune delle metodologie usualmente adottate nella prassi valutativa sono le seguenti: Flusso monetario attualizzato : attualizzazione dei flussi monetari differenziali associati al progetto di investimento attraverso l utilizzo di un tasso di attualizzazione di riferimento. La somma algebrica delle entrate ed uscite attualizzate rappresenta il Valore Attuale Netto - VAN del progetto (in inglese Net Present Value - NPV) Tasso interno di rendimento (TIR o, in inglese, Internal Rate of Return- IRR): individuazione del tasso di attualizzazione che azzera algebricamente le entrate e le uscite associate al progetto e confronto del tasso individuato con un tasso di confronto (benchmark) Periodo di rimborso (in inglese, Pay Back Period): calcolo del numero di anni necessario per compensare l investimento attraverso flussi positivi. In pratica è la prima scadenza in cui si verifica un inversione di segno nei saldi di cassa 15

16 Valore Attuale Netto - VAN Il criterio del Valore Attuale Netto (Van o NPV) si basa sul principio secondo cui un iniziativa merita di essere presa in considerazione solo se i benefici che ne possono derivare sono superiori alle risorse utilizzate. Il calcolo si basa sulla formula di capitalizzazione adattandola ad operazioni che producono flussi di cassa distribuiti in diversi periodi temporali. VAN = -U 0 + F 1 /(1+i) + F 2 /(1+i) F n /(1+i) n Ovvero n Σ F t /(1+i) t Dove: t: scadenze temporali; F t : flusso finanziario (positivo o negativo) al tempo t; i: tasso di interesse al quale viene effettuata l operazione (usualmente è utilizzato il tasso che rappresenta il costo medio ponderato del capitale o Weighted Average Cost of Capital WACC) t=0 16

17 Valore Attuale Netto - VAN Il criterio del Valore Attuale Netto offre i seguenti Vantaggi: Quantifica il contributo di un investimento all incremento di valore del capitale proprio in termini monetari Può essere utilizzato in situazioni dove il tasso di rendimento minimo non rimane costante durante il ciclo di vita del progetto Svantaggi: Difficoltà connesse alla scelta del tasso di attualizzazione 17

18 Tasso interno di rendimento La determinazione del TIR o IRR è data dalla risoluzione dell equazione, rispetto alla variabile i, posto il VAN pari a zero. -U 0 + F 1 /(1+i) + F 2 /(1+i) F n /(1+i) n = 0 Secondo tale criterio, un progetto di investimento risulta attuabile qualora il TIR risultante sia maggiore del costo opportunità del capitale (o di altro tasso preso a riferimento: tasso scelto in base a considerazioni inerenti allo specifico investimento e/o in base al WACC). Vantaggi: non richiede la preventiva determinazione del tasso di attualizzazione. Svantaggi:a)complessità del calcolo - b)vi sono specifiche situazioni in cui esso non fornisce una corretta misura di redditività: Se i flussi di cassa hanno molteplici cambiamenti di segno possono esistere tanti TIR quanti sono tali cambiamenti (tassi di rendimento multipli) Progetti alternativi: un progetto di piccole dimensioni con un TIR molto elevato potrebbe avere un VAN inferiore ad un progetto di grandi dimensioni con un TIR modesto. Il metodo del TIR potrebbe cioè dare indicazioni non paragonabili per progetti che differiscono per dimensione o distribuzione nel tempo dei flussi di cassa. Per utilizzare il metodo TIR è necessario ipotizzare che il tasso di sconto rimanga uguale per tutto il periodo di durata del progetto. Se tale ipotesi non fosse possibile, il TIR del progetto dovrebbe essere confrontato con il rendimento atteso di un titolo che nel mercato finanziario ha lo stesso rischio e la stessa struttura temporale dei flussi di cassa. 18

19 Periodo di rimborso Indica il tempo necessario per reintegrare il capitale impiegato. Per determinare il periodo di rimborso è necessario risolvere l equazione seguente, rispetto al tempo, per un predefinito valore di i (tasso scelto in base a considerazioni inerenti allo specifico investimento e/o in base al WACC) -U 0 + F 1 /(1+i) + F 2 /(1+i) F n /(1+i) n = 0 Secondo tale criterio un investimento è tanto preferibile quanto minore risulti il periodo di rimborso perché significa che il costo dell investimento viene recuperato in minore tempo. Limite: non prende in considerazione l andamento dei flussi di cassa dopo il recupero dell esborso iniziale. 19

20 VAN Esempio calcolo (I) Supponiamo che la nostra azienda decida di fare un investimento che prevede un esborso iniziale di 1 milione. L investimento è pluriennale (4 anni) e genererà una serie di flussi di cassa annuali: SCADENZA FLUSSI

21 VAN Esempio calcolo (II) Il criterio del VAN consente di calcolare il beneficio atteso dall iniziativa come fosse disponibile nel momento in cui la decisione di investimento viene assunta. Applicando la formula ed ipotizzando un WACC=10%, si trova: /(1+10%) /(1+10%) /(1+10%) /(1+10%) 4 = = = = VAN>0 INVESTIMENTO SI VAN<0 INVESTIMENTO NO In caso di progetti alternativi sarà preferibile quello con il VAN positivo più elevato 21

22 TIR Esempio calcolo (I) Il Tasso Interno di rendimento è il tasso di sconto al quale un progetto ha il VAN=0 Proseguendo nell esempio precedente: /(1+X) /(1+X) /(1+X) /(1+X) 4 = 0 X=TIR 22

23 Periodo di Recupero Indica quanti anni ci vogliono per recuperare l investimento iniziale. Proseguendo l esempio fatto ci vogliono poco meno di 3 anni. 23

24 Gli effetti delle scelte di finanziamento sul valore degli investimenti reali In mercati dei capitali perfetti i flussi degli investimenti reali (quindi il loro valore) sono indipendenti dalle scelte di struttura finanziaria Diverse imperfezioni (es. imposte, costi del dissesto, costi di agenzia) creano però una dipendenza Come tenerne conto nel processo valutativo? Le tecniche che seguono si occupano principalmente dell effetto imposte 24

25 Capital budgeting e scelte finanziarie I tre approcci Il valore attuale modificato (VAM) Il flow to equity (FTE) Il costo medio ponderato del capitale (wacc) 25

26 Valore attuale modificato VAM = VAN + VAID + ACE VACE VACD + VAIR VAN = valore attuale netto di base (keu) VAID = valore attuale risparmio fiscale da interessi passivi deducibili (kd) ACE = valore attuale risparmio fiscale da remunerazione equity deducibile (keu) VACE = valore attuale costi di emissione al netto dei relativi risparmi fiscali VACD = valore attuale costi del dissesto VAIR = valore attuale interessi risparmiati (al netto delle maggiori imposte) nel caso si usufruisca di finanziamenti agevolati 26

27 Valore attuale netto di base VAN = nuove risorse nette create dal progetto, valutate come se fossero subito tutte disponibili al momento zero VAN( base) = U 0 + n FCOt (1 + keu ) t t = 1 VAN(base) = VAN in ipotesi Debiti=0 FCO t = Flusso di cassa operativo netto dell anno t -U 0 = Uscita per l investimento nell anno 0 keu = costo dell equity unlevered 27

28 Valore scudo fiscale interessi VAID = n OF t (1 + t = 1 r τ c ' ) t OF t = oneri finanziari da pagare nell anno t τc = aliquota fiscale sul reddito impresa (Ires) r = costo opportunità del risparmio fiscale (spesso posto uguale al costo del debito) 28

29 Aiuto alla Crescita Economica ACE (I) Premio fiscale agli incrementi di capitale proprio (art. 1 DL 6/12/12 n. 201 cd Salva Italia ) Deducibilità dal reddito d impresa (Ires o Irpef) del rendimento figurativo del nuovo capitale proprio Obiettivo: favorire la ricapitalizzazione delle imprese rendendo più equilibrato il trattamento fiscale fra capitale proprio e debito Beneficiari Spa, Sapa, Srl, Coop, mutua assicurazione, enti pubblici e privati esercenti attività commerciale in via esclusiva o principale (compresi i consorzi) Snc, Sas, imprese individuali, se in contabilità ordinaria 29

30 Aiuto alla Crescita Economica ACE (II) Rendimento nozionale Per il periodo di imposta in corso al 31/12/11 e per i due successivi è il 3% Poi con decreto Ministero Economia entro il 31/1 dell anno successivo a quello di riferimento L importo del rendimento nozionale che supera il reddito complessivo netto dichiarato può essere dedotto dal reddito complessivo netto dei periodo d imposta successivi Applicazione Rendimento nozionale x incremento patrimoniale = deduzione dall imponibile Ires (o Irpef) valida nell anno dell incremento e in ciascun esercizio successivo fino a quando il patrimonio non diminuisce a seguito di assegnazioni o rimborsi ai soci Risparmio fiscale annuale = 0,825% (3%x27,5%) dell incremento patrimoniale Il beneficio fiscale non rileva e fini Irap 30

31 Aiuto alla Crescita Economica ACE (III) Incremento del capitale Differenza positiva rispetto al patrimonio netto esistente alla data di chiusura dell esercizio in corso al 31/12/10 risultante dal bilancio, senza tener conto dell utile del medesimo esercizio Somma algebrica (se positiva) di: Conferimenti in denaro soci vecchi e nuovi (+) Utili accantonati a riserva (+) esclusi quelli destinati a riserve non disponibili (rilevano a partire dall inizio dell esercizio in cui le relative riserve sono formate) Riduzioni di patrimonio netto con attribuzioni, a qualsiasi titolo, ai soci o partecipanti (-) Conferimenti in denaro a favore di soggetti controllati, o sottoposti al controllo del medesimo controllante, o divenuti tali a seguito del conferimento (-) Acquisti di partecipazioni in società controllate (-) Acquisti di aziende o di rami di aziende (-) avvenute all interno di gruppi Conferimenti in denaro provenienti da (-) non residenti se controllati da soggetti residenti; domiciliati in Stati diversi da quelli della lista di cui al DM ex art. 168-bis del Tuir Incremento dei crediti di finanziamento interni al gruppo 31

32 Aiuto alla Crescita Economica ACE (IV) Conferimenti in denaro Versati dai soci o partecipanti Versati per acquisire la qualifica di soci o partecipanti Rinuncia incondizionata dei soci al diritto alla restituzione dei crediti verso la società, nonché la compensazione dei crediti in sede di aumento di capitale Gli incrementi derivanti da conferimenti si computano a partire dalla data del versamento; quelli per rinuncia di crediti dalla data dell atto di rinuncia; quelli da compensazione dalla data in cui ha effetto la compensazione E quindi richiesto il ragguaglio ad anno. Tali incrementi rilevano per intero dagli esercizi successivi 32

33 Valore scudo fiscale ACE ACE = n Rn E t (1 + keu) t t= 1 τ c E = nuovo capitale proprio Rn t = rendimento nozionale capitale proprio anno t τ c = aliquota fiscale sul reddito impresa (Ires) keu= costo dell equity unlevered 33

34 Impresa unlevered Impresa levered Costo progetto anno 0 (Uo) Flusso cassa operativo da anno 1 in poi (perpetuo) Vendite Costi operativi Risultato operativo Imposte (27,5%+3,9%) -518,1-518,1 + Amm.ti - Investim Variazione CCN 0 0 = Flusso cassa operativo netto 1131,9 1131,9 Keu 12% 12% Valore attuale VAN base Rendimento nozionale E 3% 3% Risparmio fiscale su E 79,2 47,5 ACE a keu D/E a valori mercato 2/3 D/(D+E) a valori mercato 2/5 Debiti Tasso debiti (kd) 8% Risparmio fiscale su OF 97,2 VAID a kd VAM = VAN +ACE + VAID D = (Uo + VAM) x (D/(D+E)) 4417 E = (Uo + VAM) x (E/(D+E)) a valore mercato 6626 D/E a valori mercato 2/3 34

35 Flow to equity (FTE) Si attualizzano i flussi di cassa disponibili agli azionisti, confrontandoli con il solo finanziamento a titolo di capitale di rischio VAN( FTE) = E bv + n t t t = 1 (1 + k el ) FTE + RfA E bv = capitale di rischio investito nel progetto (U 0 -D 0 ) kel = costo del capitale proprio levered FTE t = flusso cassa unlevered OFx(1 τc) rimborso debiti + nuovi debiti relativo all anno t RfA t = flusso di risparmio fiscale Ace dell anno t t 35

36 Flow to equity (FTE) Flusso di cassa operativo netto 1131,9 - Rimborso debiti 0 + Nuovi debiti 0 - Oneri finanziari (8% x 4417) x (1-27,5%) 256,2 = Flow to equity 875,7 + Risparmio fiscale su E 47,5 kel = 12% + (12%-8%)x(1-27,5%)x4417/ ,93% Ebv = VAN (FTE) = (875,7+47,5)/13,93%

37 VAN/Wacc Si attualizzano i flussi di cassa operativi netti al costo medio ponderato del capitale dopo le imposte VAN( wacc) = U 0 + FCO + RfA n t t t t = 1 (1 + wacc ) wacc = kel x E/(E+D) + kd x (1- τ c ) x D/(E+D) E e D a valore di mercato 37

38 Wacc Costo progetto anno 0 (Uo) Flusso di cassa operativo netto 1131,9 Risparmio fiscale su E 47,5 D/(D+E) a valori mercato 2/5 E/(D+E) a valori mercato 3/5 kel = 12% + (12%-8%)x(1-27,5%)x4417/ ,93% kd 8% Ires (tc) 27,5% wacc = 13,93% x 3/5 + 8% x (1-27,5%) x 2/5 10,68% VAN (wacc) = (1.131,9+47,5)/10,68%

39 Non costanza D/E (I) Negli esempi precedenti l ipotesi di flussi di cassa costanti e perpetui e di debito perpetuo garantivano un rapporto D/E costante Nella realtà ciò si verifica raramente in quanto gli investimenti hanno una vita limitata: Ciò determina la non costanza di D/E (varia nel tempo il valore di E e può variare anche il valore di D se è previsto un rimborso rateale) La non costanza di D/E determina a sua volta diversità nei valori attuali calcolati con i 3 metodi precedenti Nel VAN (FTE) e nel VAN (wacc) si usano tassi di attualizzazione costanti sebbene D/E vari nel corso del tempo 39

40 Non costanza D/E (II) D spesso si riduce per il pagamento di rate La riduzione progressiva di D determina la riduzione dello scudo fiscale incidendo su VAID Il passare del tempo riduce la vita utile del progetto e quindi il valore attuale dei flussi di cassa unlevered residui e con esso si riduce il VAN Tutti questi fattori modificano nel tempo il valore di mercato di E secondo la formula: E = (Uo + VAN + VAID) - D 40

41 Esempio: VAM Anni FCO VA (fco) RfA VA (Ace) VAM keu VAN % 106 Flussi D D residuo OF Ofxtc=bf VA (bf) ACE kd tc VAID 10% 27.5%

42 Esempio: FTE Anni FCO Ofx(1-tc) Flussi D RfA FTE+RfA VA (fte) VAN (fte) 979 E = (FCOo + VAM) - Do = 5912 kel = 14% + (14%-10%)x(1-27,5%)x10000/5912 = 18.91% 42

43 Esempio: wacc Anni FCO + RfA VA (fco) wacc VAN (wacc) 11.58% 1186 wacc = 18.91% x 5.912/( ) % x (1-27,5%) x /( ) 43

44 Summing up (I) VAM valore investimento come se fosse finanziato tutto con equity (il rischio è solo quello del progetto, flussi unlevered keu) + valore del beneficio fiscale dei debiti (r = kd) Flow to equity gli effetti dei debiti sono inclusi direttamente nei flussi da attualizzare che risultano pertanto quelli di competenza degli azionisti (levered) (il tasso di attualizzazione deve considerare sia il rischio del progetto che il rischio di leva finanziaria kel) Wacc i flussi dell investimento (unlevered) sono attualizzati a un tasso che tiene conto delle scelte di finanziamento (costo medio ponderato del capitale post imposte) 44

45 Summing up (II) Quale metodologia è da preferire? Se oltre al fisco sono importanti anche altre imperfezioni VAM è l unico metodo che le include Se la politica dell impresa è mantenere costante D/E si possono usare VAN (wacc) e VAN (FTE) Se è certo l ammontare del debito per tutta la vita del progetto (anche per confrontare differenti alternative di finanziamento) VAM Il VAM richiede tuttavia la conoscenza di keu che quasi sempre è un dato stimato partendo da kel un dato anch esso stimato (quindi maggiori possibilità di errore) 45

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Valutazione degli investimenti

Valutazione degli investimenti Valutazione degli investimenti Mutina Profit Consulting S.r.l. affianca l imprenditore nella valutazione degli investimenti sia in termini di sostenibilità economica, mediante la predisposizione di Business

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1-1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 6 Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Valutaz. redditività investimenti impiantistici Ingegneria economica 1 Valutaz. redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione 2 2005 Politecnico di Torino 1 3 Il flusso

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE MARGHINE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Comunità Pioniera del Marghine ALLEGATO A.2 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIONI CHIAVE DICEMBRE 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Simulazione del fabbisogno finanziario per gli investimenti. (periodo 2011-2030)

Simulazione del fabbisogno finanziario per gli investimenti. (periodo 2011-2030) Simulazione del fabbisogno finanziario per gli investimenti (periodo 2011-2030) 1. IPOTESI DI BASE Per effettuare un analisi di scenario legata al fabbisogno finanziario degli investimenti, sono state

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 19.02.16 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln Esercizio 1 La Rayburn Manufacturing è attualmente un impresa priva di debito. La sua capitalizzazione di mercato è pari a 2 mln di euro. Il costo del capitale è pari al 18%. Non vi sono imposte. La società

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006 FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006 NORME PER LA VERBALIZZAZIONE GLI STUDENTI CON VOTAZIONE MAGGIORE DI 18/30 CHE INTENDONO RIFIUTARE IL VOTO DEVONO PRESENTARSI IN DATA 15/5/2006 DURANTE LA

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di Laurea e Diploma in Informatica Anno Accademico 2000/2001 ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Prof. G. Bussolin Dott. M. Pironti Parte VII La valutazione degli investimenti Riferimenti bibliografici:

Dettagli

Informazioni sul Conto economico

Informazioni sul Conto economico Informazioni sul Conto economico Ricavi 5.a Ricavi delle vendite e delle prestazioni - Euro 327,6 milioni I Ricavi delle vendite e delle prestazioni sono così composti: Vendita di energia - 374,4 (374,4)

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries I METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 2 I Criteri di Valutazione Si devono adottare i criteri di valutazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L Autorità,

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Appendice A: il calcolo dei flussi nella valutazione degli investimenti

Appendice A: il calcolo dei flussi nella valutazione degli investimenti 16 18-12-2007 19:11 Pagina 465 Le decisioni di lungo termine: gli elementi necessari alla valutazione di un investimento 465 rischio dei manager potrebbe condizionare il rifiuto di un progetto con un van

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti La funzione finanziaria Prof. Arturo Capasso ARGOMENTI Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti Una premessa Funzione Finanziaria e Finanza Aziendale.

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli