11 Convegno di Aferesi a cura del Gruppo di Progetto Aferesi Terapeutica della SIN

Documenti analoghi
11 Convegno di Aferesi a cura del Gruppo di Progetto Aferesi Terapeutica della SIN

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017

Focus sulle nuove terapie

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XVIII INCONTRO

X Congresso Aferesi Terapeutica del Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia. Napoli, 4-5 Novembre Centro Congressi Via Partenope

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI

1 Workshop. della Nefrologia - Dialisi e Trapianto Rene dell A.O. San Camillo - Forlanini

57 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

Roma, Maggio 2018

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

Focus sulla malattia di Fabry e le patologie da accumulo lisosomiale

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

CONGRESSO DELLA SEZIONE TRIVENETA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

IX Congresso Gruppo di Studio di Aferesi Terapeutica della Società Italiana di Nefrologia

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

Progressi in risonanza magnetica

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Con il PatroCinio di istituto Superiore di Sanità (iss) Ente nazionale di Previdenza e assistenza a favore dei Biologi (EnPaB)

Napoli, 4-5 Novembre Centro Congressi, Via Partenope. Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Fai D+ per la tua salute

XX Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM XXII Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico

Scuola di Medicina e Chirurgia

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

L ARTRITE REUMATOIDE

IV Seminario: Osteoporosi e Alterazioni del Metabolismo Minerale Osseo nella Malattia Renale Cronica Padova, Settembre 2018

Fai D+ per la tua salute

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

Roma, 29 Ottobre 2016

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

PWID. Infezione da HCV e consumo di sostanze. Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

10 Incontro Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

51 anni. L ambiente, lo stile di vita e la salute dei reni. di Nefrologia e Dialisi al Miulli. Presidenti: Prof. Loreto Gesualdo, Dr.

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

Endoscopic Advances Symposium

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

Con il patrocinio di

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE LE FRONTIERE DELLA RICERCA DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE SELETTIVA

Quant è dolce la gravidanza?

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

Attualità in Dialisi. Sito Web: fad.fenicia.events CORSO FAD. Responsabili scientifici: Dott. Marco Galliani. con il contributo incondizionato

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Ragusa, 10/12 settembre 2015

Roma, 29 Ottobre 2016

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Diagnosi e terapia: Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Donato Bramante, 19 Caserta

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare

Transcript:

11 Convegno di Aferesi a cura del Gruppo di Progetto Aferesi Terapeutica della SIN Presidente: Marina Di Luca Pesaro, 8-9 Novembre 2018 Hotel Nautilus - Viale Trieste, 26 - Pesaro

11 Convegno di Aferesi a cura del Gruppo di Progetto Aferesi Terapeutica della SIN Pesaro, 8-9 Novembre 2018 Presidente Marina Di Luca Patrocini richiesti Società Italiana di Nefrologia (SIN) Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione cellulare (SIdEM) Comune di Pesaro Ospedali Riuniti Marche Nord Segreteria Scientifica Gruppo di Progetto Aferesi Terapeutica della SIN Corrado Pluvio, Giacomina Loriga, Veronica Bertuzzi Sandro Feriozzi, Pietro Anastasio Comitato Organizzatore Locale Silvio Di Stante, Angelo Francioso, Xhensila Grabocka Kulurianu Hrissanthi, Flavia Manenti, Mauro Martello Osmy Paci Della Costanza, Stefania Pugliese Adelia Sagliocca, Chiara Valentini 2

Cari Colleghi, Pesaro ha il piacere di ospitare l 11 Convegno di Aferesi, a cura del Gruppo di Progetto Aferesi terapeutica della Società Italiana di Nefrologia. L appuntamento biennale del Convegno affronterà molteplici tematiche che spaziano dall applicazione squisitamente Nefrologica e Trapiantologica all utilizzo in campo Ematologico, Neurologico, Cardiovascolare fino all impiego nel trattamento della Sepsi e in alcune patologie Oculari, grazie al contributo scientifico dei maggiori esperti nazionali ed internazionali del settore. Negli ultimi anni abbiamo assistito a continue evoluzioni tecnologiche che, unitamente al progredire delle conoscenze fisiopatologiche di molte malattie rare, hanno consentito nuove possibilità di applicazione clinica dell Aferesi in tutte le sue varianti: dalla Plasma-Exchange tradizionale fino alle tecniche selettive e semiselettive, in grado di rimuovere determinati agenti patogeni in maniera mirata e senza i potenziali rischi derivanti dalla deplezione plasmatica. A conclusione del convegno vi sarà uno spazio dedicato alla illustrazione di uno dei principali Progetti di studio del Gruppo (Rheopad) con la presentazione dei primi dati preliminari a cura del Coordinatore. Ci auguriamo che il Programma susciti l interesse non solo degli specialisti del campo ma anche di coloro che vogliono avvicinarsi all impiego di tali terapie innovative, fornendo i più recenti aggiornamenti ed indicazioni di best clinical practices a tutti partecipanti. Marina Di Luca 3

PROGRAMMA Giovedì, 8 Novembre 2018 Ore 14.00 Saluti delle autorità Ore 14.30 Lettura magistrale Moderatore: Giuliano Brunori (Presidente SIN) Aferesi: Presente e Futuro Antonio Santoro Ore 15.00 Aferesi in Ematologia Moderatori: Patrizia Accorsi, Sonia Pasquali Malattie del complemento, cosa c è di nuovo Giuseppe Remuzzi Treatment of immune thrombotic thrombocytopenic purpura in the more severe forms Paul Coppo Ore 16.00 Coffee Break Ore 16.30 Aferesi in Nefrologia Moderatori: Loreto Gesualdo, Gaetano La Manna Nefropatia Membranosa: un update su diagnosi e trattamento Piero Ruggenenti Aferesi nelle Vasculiti Renato Alberto Sinico Aferesi nel LES e Malattie Reumatiche Dario Roccatello Mieloma Cast Nephropathy: Aferesi e non solo Filippo Aucella Ore 18.30 Comunicazioni libere Ore 19.15 Termine lavori prima giornata 4

Venerdì, 9 Novembre 2018 Ore 8.30 Impiego delle tecniche di Aferesi e immunoadsorbimento nelle malattie neurologiche Moderatori: Giovanni Battista Pertosa, Carla Tortorella Il punto di vista tedesco Ingo Kleiter Il punto di vista italiano Alberto Polo Microfono a due: Quale opportunità per linee guida europee? Ore 10.00 Aferesi nel Trapianto di Rene Moderatori: Mario Bonomini, Giovanni Maria Frascà Terapia del Rigetto Anticorpo mediato Giuseppe Castellano Trapianto ABO incompatibile Guido Garosi Nuove opportunità: la perfusione d Organo nel Trapianto Perfusione d organo e rene Andrea Ranghino Ex vivo lung perfusion Massimo Boffini Ore 11.30 Coffee break Ore 12.00 Aferesi nelle Dislipidemie e Malattie Cardio Vascolari Moderatori: Maria Cossu, Maria Grazia Zenti Ipercolesterolemie familiari: LA aferesi e nuovi farmaci ipolipemizzanti Claudia Stefanutti Hyperliproteinemia(a): apheresis and emerging therapies Anja Vogt 5

Ore 13.00 Light Lunch Ore 14.00 Aferesi e Sepsi Moderatori: Vincenzo Cantaluppi, Elena Mancini Ruolo della Polimixina B nello schock settico Roberto Fumagalli CPFA nella sepsi severa Marco Pozzato L adsorbimento e il paziente settico Lorenzo Di Liberato Il paziente a rischio di Sepsi in cardiochirurgia: ruolo della rimozione precoce delle Endotossine Nina Tenga Ore 15.00 Reoaferesi Moderatore: Alfonso Ramunni Treatment of Age -related Macular degenera tion with Rheoapheresis. an update Miguel Lozano Il progetto del Gruppo di Studio sull Aferesi Terapeutica: RheoPad Corrado Pluvio Esperienze dal Centro di Novara Maddalena Brustia, Andreana De Mauri Esperienze dal Centro di Brindisi Luigi Vernaglione Ore 16.30 Fine Lavori Congressuali 6

FACULTY Patrizia Accorsi (Pescara) Filippo Aucella (S. Giovanni Rotondo) Massimo Boffini (Torino) Mario Bonomini (Chieti) Giuliano Brunori (Trento) Maddalena Brustia (Novara) Vincenzo Cantaluppi (Novara) Giuseppe Castellano (Bari) Paul Coppo (Parigi - Francia) Maria Cossu (Sassari) Andreana De Mauri (Novara) Lorenzo Di Liberato (Chieti) Marina Di Luca (Pesaro) Giovanni Maria Frascà (Ancona) Roberto Fumagalli (Milano) Guido Garosi (Siena) Loreto Gesualdo (Bari) Ingo Kleiter (Bochum - Germania) Gaetano La Manna (Bologna) Miguel Lozano (Barcellona - Spagna) Elena Mancini (Bologna) Sonia Pasquali (Reggio Emilia) Giovanni Battista Pertosa (Bari) Corrado Pluvio (Napoli) Alberto Polo (Monselice) Marco Pozzato (Torino) Alfonso Ramunni (Bari) Andrea Ranghino (Ancona) Giuseppe Remuzzi (Bergamo) Dario Roccatello (Torino) Piero Ruggenenti (Bergamo) Antonio Santoro (Bologna) Renato Alberto Sinico (Milano) Claudia Stefanutti (Roma) Nina Tenga (Napoli) Carla Tortorella (Roma) Luigi Vernaglione (Brindisi) Ania Vogt (Monaco - Germania) Maria Grazia Zenti (Verona) 7

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Call for Abstract Nell ambito del programma scientifico del Convegno si svolgerà una Sessione di Comunicazioni Libere giovedì 8 Novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.00. Il Comitato Scientifico invita, quindi, i partecipanti ad inviare i loro contributi. L Abstract potrà essere inviato, come allegato al messaggio di posta elettronica all indirizzo email aferesi@fenicia-events.eu entro il 15 settembre 2018. Si prega indicare generalità, istituzione e recapiti del primo autore. Gli abstract (in lingua italiana o inglese) dovranno essere preparati come segue: utilizzare un programma di scrittura Word per Windows (carattere Arial, corpo 12); utilizzare il seguente formato: (1) titolo in grassetto, (2) autori; in grassetto (iniziale del nome + cognome per esteso), (3) istituzione e città in corsivo (senza indirizzo), (4) testo dell abstract; strutturare l abstract in diverse sezioni (introduzione materiale e metodo risultati commento) con eventuali note bibliografiche e non più di una tabella; non superare un totale di 3.000 caratteri; separatamente dall abstract, indicare nome e indirizzo (recapito email, postale, fax e telefonico) dell autore che presenterà il contributo scientifico. L accettazione dell abstract verrà comunicata all autore, via e-mail, entro il 30 settembre 2018. I testi accettati saranno pubblicati sul sito www.fenicia-events.eu 8

ECM Professioni alle quali si riferisce l evento formativo: Medico Chirurgo (specializzazione: Anestesia e Rianimazione, Ematologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Nefrologia, Neurologia, Oftalmologia) e Infermiere. Attestato ECM Il rilascio della certificazione con i crediti ECM avverrà mediante e-mail e sarà subordinata a: registrazione sul sito del Convegno; compilazione on-line del questionario di gradimento; superamento on-line del questionario di apprendimento. La compilazione on-line dei questionari di gradimento ed apprendimento sarà possibile dal 12 al 15 Novembre 2018. 9

INFORMAZIONI GENERALI Sede del Convegno Nautilus Hotel Viale Trieste, 26-61121 Pesaro Quota di iscrizione (Iva 22% esclusa) entro il 30 settembre dopo tale data Medici e 200,00 e 250,00 Infermieri e 50,00 e 50,00 Specializzandi* a titolo gratuito a titolo gratuito * Ogni specializzando dovrà presentare copia del certificato di iscrizione alla scuola di specialità. È indispensabile confermare la propria registrazione nel portale FENICIA EVENTI www.fenicia-events.eu nella apposita sessione PROSSIMI CONGRESSI. La quota di iscrizione include: La partecipazione ai lavori Scientifici; Coffee break e Lunch; Cena Sociale; Attestato di partecipazione; Certificato ECM se conseguito. 10 Richieste di esenzione IVA (Art. 10 Comma 20 D.P.R. 637/72) Gli Enti Pubblici che desiderino richiedere l esenzione IVA sul pagamento della quota d iscrizione di dipendenti sono tenuti a farne richiesta scritta alla Segreteria Organizzativa

Cancellazione L annullamento dell iscrizione verrà accettato solo a fronte di una richiesta scritta indirizzata alla Segreteria Organizzativa. È previsto un rimborso del 50% della quota di iscrizione per le cancellazioni comunicate almeno 20 giorni prima dell evento; dopo tale data non sarà esigibile alcun rimborso. Prenotazioni Alberghiere Per le prenotazioni alberghiere rivolgersi a: Fenicia Events & Communication Via Tor dè Conti, 22-00184 Roma Tel. 06.87671411 - Fax 06.62278787 WhatsApp 342.8211587 info@fenicia-events.eu www.fenicia-events.eu 11

Segreteria Organizzativa Fenicia Events & Communication Via Tor de Conti, 22-00184 Roma Tel. 06.87671411 - Fax 06.62278787 - Whats App 342.8211587 info@fenicia-events.eu - www.fenicia-events.eu