Ci hai fatti per Te, (Signore), e il nostro cuore è inquieto finché non trova riposo in Te.

Documenti analoghi
lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

I PRONOMI (PERSONALI,

Amare Dio con tutta l anima

RICEVI LO SPIRITO SANTO

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

Preghiera allo Spirito Santo di Paolo VI

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

PREGHIERA DEL MATTINO

ALLELUIA ( Simonetta )

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

Io sono con voi anno catechistico

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

II DOMENICA DOPO NATALE

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

365 Volte NON TEMERE

Parrocchia B.V. del Carmine

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

L eucaristia memoriale della Pasqua

LA CROCIATA DI FRANCESCO

437) ROSARIO DEL PADRE

Padre, nelle tue mani affido il mio spirito.

Chi ha paura del latino?

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

ESAME DI COSCIENZA. Vieni, o Spirito Santo, riempi il cuore dei tuoi fedeli, accendi in essi il fuoco del tuo amore.

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Tu che ascolti, chiunque e comunque tu sia Tu sei un segno unico, irripetibile, insostituibile!

Scritto da Mario Zambetti Domenica 06 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 06 Marzo :29

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

3 INCONTRO 10 MARZO 2016

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

Novena di preghiera per i nostri fratelli defunti chiedendo l intercessione dei Santi

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Preghiera nel DIVINO VOLERE seguendo la VIA CRUCIS con MARIA

Comunità Pastorale S. Stefano-Nerviano. Tardi ti amai. Agostino si racconta. Roma - la più antica immagine di San Agostino

Liceo Scientifico Antonelli Novara Classe 3C. Sant Agostino. Appunti del 12 e 13 aprile p. 2 p. 3 p. 4 p. 5 p. 6 p. 7 p. 8

Messa di Prima Comunione

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Settenario di Natale 2010

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione

In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini.

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

Verso la luce sfolgorante che orienta

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

Abitiamo con te Quaresima 2017

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

AMAZING GRACE! How sweet the sound That saved a wretch like me! I once was lost, but now am found Was blind, but now I see.

5 gennaio Liturgia del giorno

PREGHIERA EUCARISTICA II

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

COMPIETA DEL GIOVEDÌ DELLA III SETTIMANA D AVVENTO

M I S T E R I D E L L A G L O R I A

Il simbolo nicenocostantinopolitano. La sintesi delle verità di fede cristiane: testo e punti di attenzione

INDICE GENERALE. Indice generale PARTE PRIMA I FONDAMENTI ANTROPOLOGICI E TEOLOGICI

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

Veniva nel mondo la luce vera

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Misericordia nelle Opere di Santa Teresa. Cammino di Perfezione

La mia Prima Comunione

Transcript:

Ci hai fatti per Te, (Signore), e il nostro cuore è inquieto finché non trova riposo in Te. fecisti nos ad te, (Domine), et inquietum est cor nostrum donec requiescat in te! (Confess 1,1). Signore mio Dio, non nascondere a me il tuo volto. Che io muoia per non morire, al fine di vederlo. Domine Deus meus, noli ascondere a me faciem tuam. Moriar ne moriar ut eam videam (Confess 1,5,5). Ero un ragazzo ancora tanto piccolo eppure ero un così grande peccatore. tantillus puer et tantus peccator (Confess 1,12,19). E che cosa era ciò che mi dilettava se non amare ed essere amato?. Et quid erat, quod me delectabat, nisi amare et amari? (Confess 2,2). O amicizia troppo nemica, seduzione non vestigabile della mente; avidità di far del male per gioco e per scherzo; forte desiderio di danneggiare gli altri, senza alcun vantaggio per me e ci si vergogna di non essere inverecondi. O nimis inimica amicitia, seductio mentis investigabilis, ex ludo et ioco nocendi aviditas, et alieni damni appetitus nulla lucri mei et pudet non esse impudentem (Confess 2,9,17). Come ardevo, Dio mio, come ardevo di volare ancora una volta a te dalle realtà terrene e non ero cosciente di ciò che tu operavi con me!. Quomodo ardebam, Deus meus, quomodo ardebam revolare a terrenis ad te et nesciebam quid ageres mecum! (Confess 3,4,7-8). 1

O Verità, Verità, quanto già allora nel mio intimo le midolla del mio animo sospiravano a te! O Veritas, Veritas, quam intime etiam tum medullae animi mei suspirabant tibi! (Confess 3,6,10). Tu eri più interiore (di me stesso) alla mia interiorità e al di sopra delle realtà in me più alte. Tu autem eras interior intimo meo et superior summo meo (Confess 3,6,11). Non avevo compreso che il male altro non è se non la privazione di un bene fino al punto della sua assoluta inesistenza. Non noveram malum non esse nisi privationem boni usque ad quod omnino non est (Confess 3,7,12). Non può capitare che il figlio di codeste lacrime vada perduto (Le lacrime di Monica per il figlio Agostino). fieri non potest ut filius istarum lacrimarum pereat (Confess 3, 12,21). (O Dio), beato chi ama te e l amico in te e il nemico per te. Beatus qui amat te et amicum in te, et inimicum propter te (Confess 4,9,14). Mi separava da te il tumore (della mia superbia) e la faccia eccessivamente gonfiata mi chiudeva gli occhi. Tumore meo separabar abs te et nimis inflata facies claudebat oculos meos (Confess 7,7,11). 2

Ammonito (dagli scritti dei neoplatonici) a ritornare in me stesso, entrai nella mia interiorità sotto la tua guida e lo potei poiché ti sei fatto il mio aiuto. Sono entrato e ho visto una luce immutabile Chi conosce la verità la conosce e chi la conosce, conosce l eternità. L amore la conosce. O eterna verità e vera carità e cara eternità. Tu sei il mio Dio, a te sospiro giorno e notte come se udissi la tua voce dall alto: io sono il Cibo dei grandi; cresci e mangerai me. Né sarai tu a trasformare me in te come accade per il cibo del tuo corpo, ma tu sarai metabolizzato in me. Et inde admonitus redire ad memet ipsum intravi in intima mea duce te et potui quoniam factus es adiutor meus. Intravi et vidi lumen inconmutabilem... Qui novit veritatem novit eam et qui novit eam novit aeternitatem. Caritas novit eam. O aeterna veritas et vera caritas et cara aeternitas! Tu es Deus meus, tibi sospiro die ac nocte tamquam audirem vocem tuam de excelso: Cibus sum grandium; cresce et manducabis me. Nec tu me in te mutabis sicut cibum carnis tuae, sed tu mutaberis in me (Confess 7,10,16). In effetti, non possedevo il mio Dio, l umile Gesù, da umile. E non conoscevo di quale realtà fosse maestra la sua infermità. Non enim tenebam Deum meum Jesum humilis humilem nec cuius rei magistra esset eius infirmitas noveram (Confess 7,18,24). Il comandante celebra il trionfo da vincitore e non avrebbe vinto se non avesse combattuto e quanto maggiore è stato il pericolo nella battaglia tanto maggiore è la gioia nel trionfo. Triumphat victor imperator et non vicisset nisi pugnavisset et quanto maius periculum fuit in proelio tanto est gaudium maius in triumpho (Confess 8,3,7). 3

Quando si condivide la gioia con molti, anche nei singoli la gioia è più rigogliosa, poiché ci si infervora e ci si infiamma l un l altro. Quando cum multis gaudetur et in singulis uberius est gaudium quia fervefaciunt se et inflammatur ex alterutro (Confess 8,4,9). Senza dubbio da una volontà perversa è stata fatta la libidine e mentre ci si mette in schiavitù della libidine si forma una consuetudine e mentre non si resiste alla consuetudine ne consegue una necessità. Quippe ex voluntate perversa facta est libido et dum servitur libidini facta est consuetudo et dum consuetudini non resistitur facta est necessitas (Confess 8,5,10). L animo comanda al corpo e immediatamente viene obbedito; comanda l animo a se stesso e trova resistenze. Donde questa mostruosità? Non vuole del tutto; di conseguenza non comanda del tutto. Infatti in tanto comanda in quanto vuole. Imperat animus corpori et paretur statim; imperat animus sibi et resistitur. Unde hoc monstrum? Non ex toto vult; non ergo ex toto imperat. Nam in tantum imperat in quantum vult (Confess 8,9,21). Ero io che volevo e io che non volevo; io ero. Né pienamente volevo né pienamente non volevo. Pertanto ero in contesa con me stesso e venivo dissipato da me stesso. Ego eram qui volebam, ego qui nolebam; ego eram. Nec plene volebam nec plene nolebam. Ideo mecum contendebam et dissipabar a me ipso (Confess 8,10,22). Ero esitante a morire alla morte e a vivere alla vita e in me aveva più vigore ciò che di peggio aveva cattivo odore piuttosto che il meglio a cui non ero abituato. haesitans mori morti et vitae vivere, plusque in me valebat deterius inolitum quam melius insolitum (Confess 8,11,25). 4

Tolle lege, tolle lege (Confess 8,12,29). Prendi leggi, prendi leggi. Come gli amici quando adulano pervertono, così i nemici per la maggior parte delle volte correggono proprio creando situazioni di litigio. Sicut amici adulantes pervertunt, sic inimici litigantes plerumque corrigunt (Confess 9,8,18). Monica (madre di Agostino) aveva allevato i figli partorendoli tante volte quante li vedeva allontanarsi da te. (Monica) nutrierat filios totiens eos parturiens quotiens abst te deviare cernebat (Confess 9,9,22). Questo soltanto vi chiedo, che vi ricordiate di me all altare del Signore, ovunque vi troverete (Monica ai figli Agostino e Navigio). tantum illud vos rogo, ut ad Domini altare memineris mei, ubiubi fueritis (Confess 9,11,27). Chiunque enumera a te i suoi veri meriti, che cosa ti enumera se non i tuoi benefici?. Quisquis tibi enumerat vera merita sua, quid tibi enumerat nisi munera tua? (Confess 9,13,34). Che io possa conoscere te, o mio conoscitore; che io possa conoscerti come anch io sono conosciuto (da te). Cognoscam te, cognitor meus; cognoscam sicut et cognitus sum (Confess 10,1,1). (Gli uomini) sono una razza curiosa nel conoscere la vita degli altri, ma pigra nel correggere la propria. Curiosum genus ad conoscendam vitam alienam, desidiosum ad corrigendam suam (Confess 10,3,3). 5

I miei beni sono opere tue e doni tuoi; i miei mali sono miei peccati e tue condanne. Bona mea instituta tua sunt et dona tua, mala mea delicta mea sunt et iudicia tua (Confess 10,4,5). Sul mio Dio ho interrogato l immensità del cosmo e mi ha risposto: Non sono io (il tuo Dio), ma è Lui stesso che ha creato me. Interrogavi mundi molem de Deo meo et respondit mihi: Non ego sum, se Ipse me fecit (Confess 10,6,9). E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti e gli ingenti flutti del mare, le vastissime correnti dei fiumi e l estensione dell Oceano e le orbite delle stelle e lasciano se stessi in stato di abbandono. Et eunt homines mirari alta montium et ingentes fluctus maris et latissimos lapsus fluminum et Oceani ambitum et gyros siderum et relinquunt se ipsos (Confess 10,8,15). Ed è proprio questa la vita beata: godere in te, di te, per te; è proprio questa e non un altra. Et ipsa est beata vita, gaudere ad te, de te, propter te: ipsa est et non altera (Confess 10,22,32). Certo la vita beata sta nel gaudio della verità la mia esperienza mi dice che ci sono molti che vogliono ingannare, ma nessuno che vuole essere ingannato. Beata quippe vita est gaudium de veritate Multos expertus sum qui vellent fallere, qui autem falli neminem (Confess 10,23,33). Dove ho trovato la verità, lì ho trovato il mio Dio, la Verità in persona. Da quando l ho conosciuta non me ne sono dimenticato. Ubi enim inveni veritatem, ibi inveni Deum meum, ipsam Veritatem. Quam ex quo didici, non sum oblitus (Confess 10,24,35). 6

Tardi ti ho amato, bellezza tanto antica e tanto nuova! Tardi ti ho amato. Ed ecco tu eri dentro di me e io ero fuori di te e lì ti cercavo; eri con me e io non ero con te. Sero te amavi, pulchritudo tam antiqua et tam nova! Sero te amavi! Et ecce intus eras et ego foris et ibi te quaerebam; mecum eras et tecum non eram. (Confess 10,27,38). Dammi ciò che comandi e comanda ciò che vuoi. Da quod iubes et iube quod vis (Confess 10,29,40). sono diventato un problema per me stesso e proprio questo è il mio malessere. mihi quaestio factus sum et ipse est languor meus (Confess 10,33,50). altro è rialzarsi subito altro è non cadere. aliud est cito surgere, aliud est non cadere (Confess 10,35,57). La nostra lingua di uomini è una fornace quotidiana. Cotidiana fornax nostra est humana lingua (Confess 10,37,60). Nei tuoi confronti (o Padre) in nostro favore (Cristo) è vincitore e vittima e perciò vincitore perché vittima; per noi nei confronti di te, sacerdote e sacrificio e perciò sacerdote perché sacrificio Pro nobis tibi victor et victima, et ideo victor quia victima; pro nobis tibi sacerdos et sacrificium, et ideo sacerdos quia sacrificium (Confess 10,43,69). la nostra scienza paragonata alla tua è ignoranza. scientia nostra scientiae tuae comparata ignorantia est (Confess 11,4,6) I tuoi anni stanno tutti insieme Il tuo oggi è l eternità Anni tui omnes simul stant Hodiernus tuus aeternitas (Confess 11,13,16). 7

Che cosa è infatti il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se volessi spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so Quid enim est tempus? Quid ergo est tempus? Si nemo ex me quaerat, scio; si quaerenti explicare velim, nescio (Confess 11,14,17). O Verità, luce del mio cuore, non mi parlino le mie tenebre! Non sia io la mia vita: sono vissuto male da parte mia, sono stato morte a me stesso; in te sto rivivendo. O Veritas, lumen cordis mei, non tenebrae meae loquantur mihi! Non ego vita mea sim: male vixi ex me, mors mihi fui; in te revivesco (Confess 12,10,10). Questo soltanto io so che, al di fuori di te, tutto per me è male non solo fuori di me ma anche in me stesso e ogni mia ricchezza che non è Dio è miseria. Hoc tantum scio quia male mihi est praeter te non solum extra me sed et in me ipso et omnis mihi copia quae Deus meus non est egestas est (Confess 13,8,9). Il mio amore è il mio peso. Pondus meum amor meus (Confess 13,9,10). allontanandosi dalla fonte della vita si muore. discendendo a fonte vitae moritur (Confess 13,21,30). L animo si nutre di ciò di cui si allieta. Animus pascitur unde laetatur (Confess 13,26,42). Signore Dio, donaci la pace della tranquillità, la pace del sabato, la pace senza la sera. Domine Deus, da nobis pacem quietis, pacem sabbati, pacem sine vespera (Confess 13,35,50). 8

Tu Bene che non sei bisognoso di nessun altro bene, sempre tranquillo, poiché la tua tranquillità sei tu stesso. La si chieda a te, in te la si ricerchi, si bussi alla porta del tuo cuore: così, così si riceve, così si trova, così viene aperto. Tu bonum nullo indigens bono semper quietus es, quoniam tua quies tu ipse es. A te petatur, in te quaeratur, ad te pulsetur: sic, sic accipietur, sic invenietur, sic aperietur (Confess 13,37,53). 9