Introduzione ITALIANO. Pirandello: La maschera e il volto FILOSOFIA



Documenti analoghi
Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Amore in Paradiso. Capitolo I

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Le frasi sono state mescolate

Mario Basile. I Veri valori della vita

Apporti, Asporti e Regali

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Da dove nasce l idea dei video

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Una risposta ad una domanda difficile

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Come fare una scelta?

Compagnia teatroblu CenerentolO

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

risulta (x) = 1 se x < 0.

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Laici cristiani nel mondo di oggi

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Relazione attività esercizio 2012

Mentore. Presentazione

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

L albero di cachi padre e figli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Siamo un cambiamento in cammino

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

La cenerentola di casa

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

TRAPIANTI DI PERSONA

PAROLE E FRASI EVOCATIVE

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Roma, O ttobre 2008

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment


KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

Il principio di induzione e i numeri naturali.

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)


La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Libretto di aforismi di Dario Amadei

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

GENNAIO download Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Transcript:

Tesina: Apparenza e realtà Siamo quello che siamo o quello che vogliamo far credere? Da Pirandello a Unamuno, da Magritte a Schopenhauer, tutto quello che ha a che fare con l'essere e l'apparire Copyright ABCtribe.com Introduzione ITALIANO Pirandello: La maschera e il volto FILOSOFIA

Schopenahuer GRECO-LATINO La figura di Fedra STORIA Hitler e Mussolini tra apparenza e realtà DIRITTO Il presidente della repubblica: poteri formali e sostanziali SOCIOLOGIA Erving Goffman: La vita quotidiana come rappresentazione INGLESE The Victorian Compromise Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray George Bernard Shaw: Mrs Warren s Profession FRANCESE Honoré de Balzac: Le Père Goriot Je veux mes filles Marcel Proust : À la recherche du temps perdu Introduzione Essere quello che realmente siamo, o fingere di essere qualcun altro? È questo il dilemma che affligge l uomo moderno che è spesso spinto, dal mondo esterno o dal suo io interiore, a nascondersi dietro una maschera per apparire più forte, più sicuro di sé, o semplicemente diverso. Quasi tutti seguono, nel loro vivere, un mix di essere ed apparire, ognuno con le sue percentuali e modalità dell uno e dell altro elemento. E molto difficile tornare indietro in quanto, abituati a proporci per ciò che ci sembra più opportuno, o necessario, non ci siamo più dedicati a capire la nostra realtà, cioè come siamo realmente e tanto meno ci siamo adoperati per migliorarci sul serio, tutti presi dal migliorare quella immagine che dovevamo "vendere" di noi. A volte, l impegno nei confronti dell apparire è così grande che finiamo per credere anche noi di essere come vorremmo

apparire, restiamo così noi stessi vittime della mistificazione. ITALIANO Pirandello: La maschera e il volto La vita Luigi Pirandello nasce nel 1867 in Sicilia da una famiglia molto ricca. A Roma studia lettere e a Bonn si laurea in glottologia. Tornato in Italia, si sposa con una donna siciliana e con lei si trasferisce a Roma dove riceve ogni mese un assegno mensile dal padre, il quale gli permette di continuare a dedicarsi alla scrittura. Nel 1903 l'allagamento della miniera del padre causa una grave crisi finanziaria familiare: ciò cambia la vita di Pirandello il quale è ora costretto a dover lavorare per sopravvivere. Nel 1919 sua moglie viene mandata in un manicomio perché diventata pazza e per le sue continue accuse di tradimento verso il marito. Influenzato da questi avvenimenti ai quali si aggiungono la prima guerra mondiale e la partenza di uno dei suoi figli per essa e successivamente la sua cattura, in lui si sviluppa l'idea di una vita caratterizzata dalla tragicità. Al contrario di Svevo,che descrive i disagi dell'uomo del 900 con una continua ironia per alleggerire la serietà di molte tematiche, in Pirandello è evidente un umorismo tragico che può essere definito sarcasmo;inoltre un pessimismo molto più cupo:egli definisce la vita come una grande pupazzata ovvero una pagliacciata alla quale si può sfuggire solo tramite la scrittura. Per un periodo della sua vita viaggia con una compagnia teatrale nella quale vi è una giovane e bella attrice con cui vive per breve tempo un amore platonico. Nel 1924, per quanto riguarda l'aspetto politico,si iscrive al partito fascista,non essendo assolutamente fascista e per questo guardato molto malamente dal regime. Viene accusato di svolgere azioni anti-fasciste,in effetti le sue idee,il suo continuo mettere in dubbio la realtà non piacevano di certo al regime e al realismo fascista. Pirandello muore nel 1936 e prima della sua morte scrive alcune volontà chiare sulla propria morte,esattamente come fece Parini. Il pensiero

Scrittore, drammaturgo e narratore, rappresentò sulle scene l'incapacità dell'uomo di identificarsi con la propria personalità, il dramma della ricerca di una verità al di là delle convenzioni e delle apparenze. Al centro della concezione pirandelliana c è il contrasto tra apparenza e sostanza. La critica delle illusioni va di pari passo con una drastica sfiducia nella possibilità di conoscere la realtà: qualsiasi rappresentazione del mondo si rivela inadeguata all'inattingibile verità della vita, percepita come un flusso continuo, caotico e inarrestabile. Ciascuno vede la realtà secondo le proprie idee e i propri sentimenti, in un modo diverso da quello degli altri: a fronte della realtà esterna che si presenta una e immutabile, abbiamo le centomila realtà interne di ciascun personaggio, per cui la vera realtà è nessuna. Tra realtà e non-realtà ci sono due distinte dimensioni: 1) la dimensione della realtà oggettuale, che è esterna agli individui e che apparentemente è uguale e valida per tutti, perché presenta per ognuno le stesse caratteristiche fisiche ed è la non-realtà inafferrabile e non riconoscibile: ciò che resta nell'anima dell'individuo è la sua disintegrazione in tante piccole parti quante sono le possibilità concrete dell'individuo di vederla. Della realtà oggettuale esterna noi non cogliamo che quegli aspetti che sono maggiormente confacenti al particolare momento che stiamo vivendo, in base al quale riceviamo dalla realtà certe impressioni, certe sensazioni che sono assolutamente individuali e non possono essere provate da tutti gli altri individui; 2) la dimensione della realtà soggettuale, che è la particolare visione che ne ha il personaggio, dipendente dalle condizioni sia individuali che sociali, ci sono tante dimensioni quanti sono gli individui e quanti sono i momenti della vita dell'individuo. Per i personaggi pirandelliani non esiste, quindi, una realtà oggettuale, ma una realtà soggettuale, che, a contatto con la realtà degli altri, si disintegra e si disumanizza. L'uomo però deve adeguarsi ad una legge imposta dalla società, egli si costruisce quindi una maschera. Siccome il personaggio non ha nessuna possibilità di mutare la propria maschera si verifica la disintegrazione fisica e spirituale dei personaggi che si può riassumere nella teoria della triplicità esistenziale: 1) come il personaggio vede se stesso; 2) come il personaggio è visto dagli altri; 3) come il personaggio crede di essere visto dagli altri. Le conseguenze della triplicità sono tre: 1) il personaggio è uno quando viene messa in evidenza la realtà-forma che lui si dà; 2) è centomila quando viene messa in evidenza la realtà-forma che gli altri gli danno; 3) è nessuno quando si accorge che ciò che lui pensa e ciò che gli altri pensano non è la stessa cosa, quando la propria realtà-forma non è valida sia per sé che per gli altri, ma assume una dimensione per sé e un'altra per ciascuno degli altri. La forma è la maschera, l'aspetto esteriore che l'individuo-persona assume all'interno dell'organizzazione sociale per propria volontà o perché gli altri così lo vedono e lo giudicano. Essa è determinata dalle convenzioni sociali, dalla ipocrisia, che è alla base dei rapporti umani. Il concetto di forma nelle novelle e nei romanzi e di maschera nella produzione teatrale sono equivalenti. La maschera è la rappresentazione più evidente della condanna dell'individuo a recitare sempre la stessa parte, imposta dall'esterno, sulla base di convenzioni che reggono l'esistenza della massa. Quando il personaggio scopre di essere calato in una forma determinata da un atto accaduto una sola volta e di essere riconosciuto attraverso quell atto e identificato in esso cade in una condizione angosciosa senza fine, perché si rende conto che: la realtà di un momento è destinata a cambiare nel momento successivo la realtà è un'illusione perché non si identifica in nessuna delle forme che gli altri gli hanno dato. È nella maschera che ritroviamo un contrasto più profondo fra illusione e realtà, fra l'illusione che la propria realtà sia uguale per tutti e la realtà che si vive in una forma, dalla quale il personaggio non potrà mai salvarsi. Nella società l'unico modo per evitare l'isolamento è il mantenimento della maschera: quando un personaggio cerca di rompere la forma, o quando ha capito il gioco, viene allontanato, rifiutato, non può più trovare posto nella massa in quanto si porrebbe come elemento di disturbo in seno a quel vivere apparentemente rispettabile. Tutta l'esistenza si fonda sul dilemma: o la realtà ti disperde e

disintegra, o ti vincola e ti incatena fino a soffocarti. Quando interviene l'accidente che libera il personaggio, tutti pensano che la diversità di comportamento sia dovuta all'improvvisa alienazione mentale del personaggio, a una sua forma di follia che scatena in tutti il riso, perché non è comprensibile da parte della massa. Solo la follia permette al personaggio il contatto vero con la natura (quel mondo esterno alle vicende umane nel quale si può trovare la pace dello spirito) e la possibilità di scoprire che rifiutando il mondo si può scoprire se stessi. Ma questi contatti sono solo momenti passeggeri, spesso irripetibili perché troppo forte il legame con le norme della società. Così accade a Enrico IV, un nobile del primo Novecento fissato per sempre nella rappresentazione del personaggio storico da cui prende il nome, dopo aver battuto la testa per una caduta da cavallo. In Enrico IV troviamo l'esasperazione del conflitto fra apparenza e realtà, fra normalità e anormalità, fra il personaggio e la massa, fra l'interiorità e l'esteriorità. Per superare questo conflitto il personaggio tende sempre più a chiudersi in se stesso, per cui l anormalità diventa sistema di vita. La guarigione di Enrico IV dalla pazzia, improvvisa e fisicamente inspiegabile, proietta il personaggio nelle vicende quotidiane, ma lo rende anche consapevole di non poter più recuperare i 12 anni vissuti fuori di mente, per cui non gli resta che fingersi ancora pazzo dopo aver constatato che nulla era rimasto ormai della sua gioventù, del suo amore, e che molti lo avevano tradito. Enrico IV assume una forma immutabile agli occhi di tutti, ma non di se stesso, rifugiandosi nel già vissuto e fingendo di essere ancora pazzo. Uno, nessuno, centomila L opera di Pirandello che meglio riflette la frammentazione dell io, il suo apparire, è senza dubbio Uno, nessuno, centomila. La trama Uno specchio. Comincia così la serie di avventure del nostro protagonista Vitangelo Moscarda. Si consuma davanti a questo specchio la vicenda di un uomo, convinto di essere senza difetti. In un confronto con la moglie Dida che gli fa notare alcune sue imperfezioni fisiche come il naso che gli pende verso destra oppure le sopracciglia che paiono sugli occhi due accenti circonflessi, Moscarda perde la convinzione di essere privo di difetti. Il protagonista ritorna allora allo specchio e comincia a vedersi in maniera diversa rendendosi conto che gli altri, non solo sua moglie, lo vedono ognuno a modo proprio. Non riesce a trovare un momento per restare solo e contemplare la propria immagine ma un giorno gli capita una buona occasione. Dida, la moglie, vorrebbe andare a trovare una sua amica malata ma è indecisa, Moscarda allora, prende l occasione al volo e cosciente del fatto che la moglie fa sempre il contrario di quello che lui le dice, le consiglia di non andare. Naturalmente con sua enorme gioia Dida corre dalla sua amica. Rimasto solo si guarda finalmente allo specchio e scopre di avere antipatia nei confronti di questo nuovo Moscarda. Chi era colui? Nessuno. Un povero corpo, senza nome, in attesa che qualcuno se lo prendesse. Alla morte del padre, Vitangelo eredita la banca dove lavorano i suoi due amici Firbo, il consulente legale, e Quantorzo, il direttore. Oltre ad essere il proprietario della banca è anche proprietario di alcuni appartamenti. In uno di questi vive un suo conoscente, Marco di Dio, al quale non fa pagare l affitto. Nonostante questo sa che la gente, incluso Marco di Dio, lo considera un usuraio. Dopo averci pensato a lungo escogita un piano per dimostrare come un solo evento possa cambiarlo agli occhi di tante persone. Presi i documenti di questo appartamento fa arrivare a Marco di Dio lo sfratto. Il giorno dello sfratto si presenta anche lui per il solo gusto di osservare il cambiamento del pensiero della folla. Mentre tutti gli urlavano usuraio, usuraio il