Liguria di Ponente - La val Roja. Itinerari da scoprire



Documenti analoghi
Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Itinerario n La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Il programma escursionistico del 2012 ha inizio lungo i sentieri del "Cammino di S.Carlo"

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

Itinerario n Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

La ciclabile della Valsugana

Itinerario n Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

Itinerario n Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani

Gli strumenti della geografia

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

ULTRATRAIL 50 Km m dislivello positivo

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

MI-01 Il Mincio dal Garda a Mantova

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

LA VALLE DI PALANFRÈ

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

TI-01 Il Parco del Ticino

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie

CASTERINO (valle delle meraviglie e rocca dell abisso)

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

visita il nostro sito

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Arezzo. TERRA D AREZZO - parla di te la storia

Val Graveglia. Lunghezza totale Itinerario Km: 71 circa. Partenza itinerario da: Bargonasco (GE)

COME RAGGIUNGERE BELLAGIO

La Via Francigena. Tappa TO11 Da Monteriggioni a Siena

17 Luglio Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche

INDIRIZZO: ASSOCIAZIONE CULTURALE FORZA VITALE - Regione Castignolio 6/A Netro (BI)

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado)

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

AD OGNI PILONE E CHIESETTA DEL PERCORSO, UNA PREGHIERA ALLA MADONNA, IN MEMORIA DEL GRANDE PAPA : "KAROL WOJTYLA".

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Rimini Miramare (RMI/LIPR) STORIA

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/ anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Urbino. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Mezzanino Vecchio gattile STRADELLA Montù Beccaria Nuovo gattile Dove siamo

La Via Francigena. Tappa LA06 Da Sutri a Campagnano

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

TREKKING DEL "SELLARONDA"

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo

Totes Gebirge - Austria

Workshop. Abruzzo Photographic Landscape

IL TURISMO DAL VOLTO UMANO. Viaggi a piedi. a cura della cooperativa Walden

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.)

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Escursione sulla Montagna dei Fiori

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

La Via Francigena. Tappa TO09 Da Gambassi a S. Gimignano

Web Content Manager Short Travel

La Via Francigena. Tappa LA02 Da Bolsena a Montefiascone

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

Percorso da: Camogli a: San Fruttuoso

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

Trento. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

SOLO ITALIA BRIDGE Il Bridge va in vacanza

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio

Per info e iscrizioni : Mario Prelli Telaro Annamaria Barbara Bianucci novadea@deagostini.it

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

Transcript:

TESTO: Furio Chiaretta e Albano Marcarini INFO FINALI e GRAFICA: Davide Vallese Ogni anno, prima di Pasqua, la società ferroviaria Bern-Lotschberg-Simplon organizzava il Tenda-Express, un treno che da Berna raggiungeva Sanremo e il giorno successivo percorreva lentamente la Ferrovia a binario u- nico Ventimiglia-Breil-Cuneo: cinquecento svizzeri, avvezzi alle loro splendide ferrovie di montagna, stavano incollati ai finestrini per cogliere gli scorci sulla valle della Roya, fra rocce e fasce terrazzate con ulivi e mimose. Questo treno esiste tuttora, questo 2013 ha collegato Zurigo con Ventimiglia, creando un treno lungo 132 metri, organizzata dall'agenzia turistica svizzera 'Rail E- vent', con oltre duecento turisti che hanno trascorso il week end nel ponente ligure. Usciti da una galleria, ecco la sorpresa all'apparizione di Saorge, che come un anfiteatro domina la valle. Quindi gli sguardi ammirati dopo la galleria elicoidale, quando in basso riappaiono i binari su cui il treno era transitato qualche minuto prima. E poi, ancora, la gigantesca stazione di St. Dalmas ormai in stato di abbandono anche se ancora attiva, i continui attraversamenti della Roya, la stazioncina di La Brigue con le vecchie scritte in italiano, le case di Tenda che scorrono come una quinta sinuosa al di là del torrente. Infine, passato il lungo tunnel di Tenda, come ultima sorpresa la neve che ammanta le montagne di Limone Piemonte. Decisamente gli svizzeri non hanno torto nell'invidiarci questa ferrovia che corre fra il mare e le montagne, fra Liguria, Francia e Piemonte, toccando alcuni dei paesi più belli dell'entroterra. Progettata con grandi ambizioni a metà dell'ottocento, per collegare Cuneo a Nizza e Ventimiglia (biforcazione a Breil), fu realizzata fra il 1883 e il 1928 con opere di ingegneria davvero notevoli: 81 tunnel, 407 ponti, arditi viadotti, quattro gallerie elicoidali. Poi vennero le distruzioni della guerra, e la lentissima ricostruzione: con il trattato di pace i Breil-sur-Roya, foto di J. Bonamour confini in Valle Roya furono modificati, e ora gran parte della linea per Ventimiglia corre in territorio francese, così risultò difficile stabilire chi dovesse finanziare i lavori. Nel 1970 se ne fece finalmente carico l'italia, e nel 1979 la linea venne riaperta. Il problema si sposta oggi sui costi di gestione: più volte si è ventilata la chiusura della linea, anche di recente, nonostante il suo valore turistico e gli oltre 500 mila viaggiatori all'anno registrati fino a fine degli anni Novanta. Il servizio è sicuramente lento, e questo purtroppo penalizza mete che offrono molti motivi di interesse, ideali per i turisti che si muovono in treno (e a piedi): da una parte gioielli di architettura, alberghetti e gites d'étape, torrentismo, sentieri segnalati, escursionismo e lunghe passeggiate in mountain-bike per tutte le stagioni dell'anno; dall'altra paesi inaccessibili alle auto, una strada di fondovalle trafficata e pe- 46

Il viadotto ferroviario di Scarassoui, foto di M. Schweiss ricolosa, un accesso dal Piemonte su strade avvolte per mesi dalla nebbia. Proprio per scoraggiare l'uso dell'auto, le ferrovie francesi avevano introdotto una ventina di anni fa la Carte Isabelle, un biglietto giornaliero dal costo di 50 franchi (15 mila lire di allora, per intenderci) che permetteva di viaggiare senza limitazioni sulla costa e in Valle Roya. Molti avevano accolto l'invito; non erano pochi i turisti con zaino e apparecchio fotografico che scendevano nelle stazioni della valle. Ma nello stesso tempo, come rilevò un dirigente delle Fs per giustificare la soppressione di alcune fermate, le "Sncf non hanno particolare interesse a potenziare i collegamenti con le località della tratta francese". I problemi davvero non sono risolti, nonostante siano passati molti anni, ma non impediscono ai nostri lettori di scoprire un tratto dello splendido Sentier valleen de la Roya, che si snoda parallelo alla ferrovia, da stazione a stazione. Di tutto il sentiero, da Vievola ad Airole, abbiamo scelto il tratto intermedio 1. Fontan. La stazione ferroviaria di Fontan- Saorge è disposta a metà strada fra i due paesi: scendendo per 1 km (sinistra) si raggiunge Fontan (alt. 425) con una digressione che richiede un'oretta e permette di visitare il paese. Allineato lungo la Roya, fu fondato dai duchi di Savoia nel 1612 come punto di sosta sulla via del Tenda. Su una piazzetta alberata si affaccia la settecentesca parrocchiale di Nostra Signora della Visitazione (all'interno organo di scuola piemon- tese del 1850), mentre lungo la strada statale si affaccia la cappella di Saint Jacques: i due edifici, di recente ridipinti, fanno quasi corpo unico, con piacevole effetto scenografico. Purtroppo la statale che attraversa Fontan è piuttosto trafficata, ma è sufficiente inoltrarsi nei vicoli alle spalle della chiesa per scoprire tranquille piazzette, un piccolo museo, e viottoli che tra i campi portano a nuclei di vecchie case. Di fronte alla stazione di Fontan-Saorge si trova il cartello che indica un percorso pedonale per Saorge: è panoramico ma terribilmente faticoso, con una infinita serie di tornanti che affrontano ben 400 metri di dislivello. È più comodo seguire la vecchia strada, poco trafficata, che percorre un tunnel, poi offre scorci sulla Valle Roya, sul vallone di Cairos, per giungere quindi alle prime case di Saorge (alt. 510). 2. Saorge. «Tra formidabili strette al pie' di rupi sorgenti verticalmente a foggia di merlate torri, quivi appunto s'innalza Saorgio, tra le forre e gli abissi, che offrono un compendio di tutti gli orrori alpini. La strada è scavata nel sasso: a destra balze perpendicolari, inaccessibili, spaventose; a sinistra le acque della Roja, rabbiose, spumanti, e in mezzo a queste tetre fauci, somiglianti a spelonche, coronano lo sbocco le rovine del forte di Saorgio... avendolo distrutto affatto nel 1794 i repubblicani francesi. Ma il rinvenirsi colà alberi e frutti indigeni di climi meridionali, fra gli alpestri dirupi 47

d'una regione ove sembrerebbe non doversi trovare che ghiacci eterni, eccita nei viaggiatori la più grata sorpresa». Le impressioni di G. Luigi De Bartolomeis, in queste sue "Notizie topografiche sugli Stati Sardi" (datato Torino 1840), sono ancora attuali: è davvero affascinante il contrasto fra le gole dirupate in cui scorre la Roya, e la dolcezza del clima mediterraneo di Saorge. A ciò si aggiunge il gioiello romanico della chiesa della Madonna del Poggio, con un campanile che conta sette ordini di archetti pensili. Il paese è una scenografica quinta di case disposte a semicerchio sulla soleggiata conca che domina e controlla la valle: nel XVII secolo Saorgio era uno strategico punto di transito e commercio, che contava ben 22 notai, grandi case borghesi come quella che si affaccia sulla piazza di Ciapagna, tre confraternite (la prima che si incontra è quella dei Penitenti Rossi). Tutte le alte case sono allineate lungo le orizzontali carrere, collegate fra loro da ripide scalinate e passaggi coperti. Percorrendo la Carrera de Medje (rue Barel), su cui si affacciano i negozi e avvicinando poi la cappella dei Penitenti Neri (ora biblioteca), si sale al seicentesco convento dei Francescani: in basso si trova la Madonna del Poggio, mentre continuando a salire il viottolo ci si inoltra nella Val Bendola per chi volesse raggiungere il Gîte d'etape de Bergiron, posto tappa, o osservare interessanti edifici rurali. L'itinerario principale segue invece i segni gialli. Subito dopo la piazza di Ciapagna, ci si abbassa a destra alla Carrera Soutana, si tocca la Ciassa (piazza) Soutana, splendido balcone sulla valle, e poi ancora la piazzetta della Fountana Soutana. Disegno di Albano Marcarini

Incontrato il cartello 19 si esce dalle case su un viottolo in cemento, che si abbassa verso sud e presto diventa mulattiera selciata, fra gli ulivi e poi nel bosco (con un bello scorcio presso un crocefisso). Usciti sulla stradina asfaltata della Madonna del Poggio, la si attraversa, ritrovando (pochi metri più in alto) il proseguimento della via selciata, che giunge subito alla statale. Si percorre la RN 204 verso sud per un centinaio di metri, e prima del ponte ci si abbassa a sinistra (cartello 16) al torrente Bendola. 3. Bain du Sémite. Così riporta un'iscrizione sulla roccia della gola in cui scorre tranquillo il Bendola, prima di confluire nella Roya (alt. 400): in alto si nota l'esile ponte ad arco in pietra di un antico acquedotto, e il suo canale costruito a picco sulla roccia. Effettuando l'escursione in estate, è il luogo ideale per un bagno nelle pozze e cascatelle formate dal Bendola, mentre nelle altre stagioni il guado è freddino. La mulattiera edificio militare si apre il vasto panorama (crollata per un tratto) non è subito individuabile oltre il guado, ma seguendo il grato ci isolati, si giunge in vista delle case di Or- sulla bassa valle. Passando a monte di rusti- del Bendola e poi alzandosi un poco si ritrova il tracciato della vecchia via, che si alza tiero GR 52A (cartello 153) per continuare neglia (alt. 650): qui si lascia a destra il sen- in diagonale. La salita porta presto a dominare le Gole (gorges) di Saorge: a un tratto tornante nel bosco di querce (attenzione a sull'altra traccia che si abbassa con qualche pianeggiante a mezza costa (si nota la ferrovia al di là delle gole), segue una ripida di- portano alle case). Dopo una parentesi agre- seguire i segni, e non le diramazioni che scesa verso la conca di Chiendat, prima fra ste di terrazzamenti e coltivi, l'ambiente si rustici e terrazzi, poi a fianco di una pietraia. Giunti di nuovo alla quota della Roya si abbassa a tornanti e in diagonale su ban- fa di nuovo estremamente aspro: il viottolo (cartello 156) si percorre il viottolo che pianeggia nella conca, costeggia una proprie- Giandola e Breil) fino al Vallon de Zouayné; cate di roccia (ottimi scorci sulla piana di tà, e quindi riprende a salire in diagonale, a quindi si immette su uno sterrato che si abbassa in diagonale nella Pinede: sulla destra fianco di una linea elettrica. Con alcuni faticosi tornanti il sentiero guadagna quota, passa una vasca dell'acqua mettono di evitare un tratto di strada. si possono individuare i segni gialli che per- (cartello 155) e va a immettersi sul sentiero Nella pineta si giunge così in vista della Roya. Un ultimo tratto di viottolo, stretto fra di Grand Randonnée 52A (cartello 154, segnavia bianco-rossi). il torrente e una parete calcarea, porta sulla statale (cartello 5): a destra, oltre il pon- Aggirato il costone (alt. 505), appare all'improvviso il pittoresco Vallon Caine: ci si abbassa in diagonale e con qualche tornante, viaria, mentre proseguendo diritto si entra te, in pochi minuti si è alla stazione ferro- fino ad attraversare il corso d'acqua (belle in Breil-sur-Roya (alt. 310), affacciata sul cascatelle e canalette). La risalita in diagonale tocca un colletto erboso (m 511) e con- subito la statale, per seguire la vecchia via pittoresco lago artificiale. Meglio lasciare tinua nel bosco. Attraversato un altro selvaggio valloncello, il sentiero procede in chio centro. che si biforca a sinistra, e attraversa il vec- piano ed esce fra i prati terrazzati: da un 49 Stazione di St. Dalmas de Tende, foto di Claudio Capaccio

Panorama di Saorge, foto di Patrick Rouzet 4. Breil-sur-Roya. L'abitato è disposto su uno stretto terrazzo poco inclinato, racchiuso fra un'ansa della Roya e lo sperone del Castel, in una posizione strategica per controllare i transiti lungo la valle. Le case sono allineate lungo le due vie principali, che più avanti si allargano nelle piazzette su cui si affacciano la chiesa di Santa Maria in Albis (1699), la cappella di S. Caterina e il palazzo comunale. Breil appartenne alla Contea di Ventimiglia, poi fu a lungo contesa fra i Savoia e la Francia: delle mura che la cingevano un tempo resta la testimonianza della Porta di Genova. Per raggiungerla è sufficiente attraversare il paese, fino al cartello 1; uscito dalle case, il viottolo va in piano fra le terrazze, fiancheggiato da muretti, conducendo alla graziosa chiesetta di St-Antoine, stretta fra il torrente e gli uliveti: subito dopo ecco i resti della porta fortificata. Volendo si può ancora continuare per un tratto in piano: la via selciata contorna una ansa profondamente erosa dalle acque della Roya e dei suoi affluenti, fra pareti di roccia dalle evidenti stratificazioni. Dopo un pilone votivo (cartello 105) si può ancora raggiungere il Vallon de Carleva e il suo esile ponte ad arco in pietra: poi il Sentier Valléen inizia decisamente a salire, ed è meglio tornare verso la stazione di Breil. In attesa del treno si può visitare l'écomusée du haut-pays et des transports, allestito nella stazione su tre vecchie automotrici. Écomusée du haut-pays et des transports Boite postale 49 - Breil sur Roya Orari: aperto dall'1/5 al 30/9 14-18,30 -- Ingresso 2 Info e prenotazione ecomusee-breil@laposte.net telefono: 04 93 04 42 75 per gruppi: 06 72 81 73 26 (Mr Queyroy) 50

Un pasticcio geografico. Breve storia dei toponimi della Val Roja. (di Davide Vallese) Nelle zone di confine del nostro Paese, e di conseguenza anche in Liguria, storicamente si è assistito a frequenti cambiamenti nei toponimi locali, a seconda della dominazione su quel luogo. Ciò che, per chi è geografo come chi scrive, è però il cosiddetto genius loci non deriva da nomi momentanei, spesso storpiati, ma dalla tradizione, spesso arcaica, della toponomastica. In Italia il caso più eclatante è sicuramente quello del Sud Tirolo, dove nomi completamente germanici sono stati riadattati in modo bizzarro, al limite del grottesco, in italiano con banali traduzioni o con assonanze di suoni (si prenda come esempio Kiens, borgo di un certo peso in val Pusteria, trasformato nell'italiano Chienes). In senso inverso, questo è accaduto anche per la Val Roja (e non Roya come asseriscono i francesi...) dove, a partire dal Trattato di Torino del marzo del 1860 diverse aree, italiane o provenzali di popolazione, vennero cedute alla Francia. Tali nuovi confini vennero poi ulteriormente modificati al termine della Seconda Guerra Mondiale (col trattato di Parigi) e ratificati con un plebiscito, alquanto discutibile nei metodi, il quale sancì il definitivo passaggio di Tenda e Briga (tranne tre isolate frazioni, presto spopolate) ai francesi. La val Roja dunque, dopo un primo distacco nell'ottocento, non riuscì a ricompattarsi (seppur francese) nemmeno dopo il 1947 in quanto diversi paesi intorno a Ventimiglia (come Olivetta e Airole) rimasero italiani. Come spesso accade in questi frangenti la francesizzazione venne attuata senza tanti complimenti, dimenticando con dolo le minoranze italiane, occitane e brigasche della zona. I nomi vennero dunque modificati, resi più consoni alle orecchie francesi modificando vocali, accenti e in rari casi, interi nomi. Ciò che sarebbe consigliato è quindi un ripristino dei vecchi toponimi, non tanto per rivincite nazionalistiche, ma per correttezza storica e geografica, come avvenne del resto in Valle d'aosta che eliminò ben presto i nuovi toponimi italianizzati. La tradizione italiana emerge anche lungo la ferrovia di Tenda, dove in alcune stazioni le vecchie indicazioni sono segnalate ancora in italiano. Nella stesura di questo itinerario si è voluto mantenere i nomi utilizzati degli autori (del resto in linea con quelli ufficiali) ma, solo per curiosità e giustizia storico-geografica vorrei segnalarvi i nomi che, secondo il geografo Fabrizio Bartaletti, sarebbero corretti per la zona in questione: Breglio (al posto del ridicolo Breil-sur-Roya), Briga o La Briga (al posto di La Brigue), San Dalmazzo di Tenda (invece che Saint- Dalmas de Tende), Saorgio (al posto di Saorge) e Fontano (al posto di Fontan). Cartelli in "brigasco" a Verdeggia, ora frazione di Triora ma prima di Briga. 51

Raggiungere la ferrovia del Colle di Tenda da Genova significa mettere in conto un bel viaggio. Sicuramente più veloce l'approccio costiero, ovvero raggiungendo Ventimiglia. Per partire da Cuneo invece non ci sono treni diretti ma occorre cambiare a Savona, Fossano per giungere finalmente a Cuneo. Un poco più costosa invece la soluzione Genova-Torino-Cuneo ma senza guadagnare sul tempo di percorrenza (circa tre ore e mezza). I tempi sono dunque per questa soluzione superiori alle tre ore, comprese le soste di attesa, per prezzi tra gli 11,40 e i 14,90 euro. La tratta Cuneo-Limone-Ventimiglia viene servita da sette treni al giorno, a circa due ore di distanza l'uno dall'altro, per un tragitto di circa due ore al costo di 7 euro. Chiude la tratta Ventimiglia-Genova che richiede altri 19 euro di biglietto IC, per un totale di quasi 40 euro per l'intero tragitto ferroviario. (orari e prezzi riferiti a maggio 2013) HOTEL * Auberge du Col de Brouis Route du Col de Brouis, Breil-sur-Roya * Ca' Da Barrera 1, rue Doumergue Esplanade Charles de Gaulle, Saorge * Auberge Le Mouton Dort 28 Avenue des Martyrs de la Resistance, Saint-Dalmas-de-Tende RISTORANTI * Un coin a Part 30 Avenue Jean Medecin, Saint-Dalmas-de-Tende * Le Biancheri Place Biancheri 5, Breil-sur-Roya Per ulteriori informazioni sui lavori di Albano Marcarini www.sentieridautore.it Da Saorge a Breil-sur-Roya. Itinerario lineare con partenza dalla stazione Sncf di Fontan-Saorge e arrivo alla stazione di Breil-sur-Roya. Lunghezza: 7,5 km. Dislivello: 500 in in salita, 700 in discesa Tempo medio percorrenza: 5 ore Condizioni del percorso: indicato con segnavia gialli e cartelli in legno, si snoda su mulattiere selciate e sentieri con qualche tratto ripido. Equipaggiamento: un paio di scarpe dalle suole robuste e un antipioggia. Periodo consigliato: tutto l'animo, ma un po' calda l'estate. Informazioni utili: non dimenticare la carta d'identità; in zona si può acquistare l'ottima carta Ign scala 1:25.000 serie Top 25, foglio 3841 OT Vallée de la Roya Vallée des Merveilles. La migliore soluzione è dedicare all'itinerario un fine settimana, prevedendo il primo giorno una sosta a Tenda, un'eventuale seconda sosta orari permettendo a La Briglie, poi ancora il treno fino alla stazione di Fonion-Saorge; cena e pernottamento a Fontan. Il giorno successivo traversata a piedi da Saorge a Breil-sur-Roya. Indirizzi utili: Bureau du Tourisme di Tende, tel 0033/04 93 04 73 71 PER SAPERNE DI PIU' Massajoli Pierleone Dizionario della cultura brigasca, Vol. 4 Edizioni dell'orso, 2008 Formato: Libro - Pag 352 Pierleone Massajoli era il più noto conoscitore della cultura brigasca, si è spento nel 2010. Profondo studioso della realtà alpina a cavallo fra le attuali frontiere italiana e francese venne folgorato dalla dimensione rurale e pastorale dell'area brigasca, e dalla sua lingua. 52