Test e verifiche di preparazione alle PROVE INVALSI



Documenti analoghi
Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07

Sono stato crocifisso!

Come fare una scelta?

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

La religione degli antichi greci

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Mario Basile. I Veri valori della vita

Le frasi sono state mescolate

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Amore in Paradiso. Capitolo I

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

La trama dell'odissea

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico

Il principe Biancorso

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

La donna nel mondo greco

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Parola di Vita Luglio 2009

INDICE DEI TEMI. Domanda

Dossier sulla maternità

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

Curricolo di Religione Cattolica

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER

Immagini dell autore.

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

UN ALFABETO MISTERIOSO

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Il cammino di Santiago

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Rita Valentino Merletti

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI...

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

LEGGENDA DELLA SIRENA

GIOCA CON TOMBOLO. Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi!

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

Transcript:

Test e verifiche di preparazione alle PROVE INVALSI

I test presentati qui di seguito sono ispirati ai principi didattici delle Prove INVALSI, l ente che effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell offerta formativa delle istituzioni di istruzione e di istruzione e formazione professionale. Per ogni ulteriore informazione sull istituto e sulle prove si rimanda al sito www.invalsi.it.

Prova 1 A Libro primo Analisi e comprensione del testo A1 Che cos è la protasi? A: una figura retorica. B: la presentazione del tema dell opera. C: un inno agli dei. D: la presentazione del protagonista dell opera. A2 In quale celebre opera viene nominato il principe di Condè? A: I Malavoglia. B: I tre moschettieri. C: I Promessi Sposi. D: Don Chisciotte. A3 Con quale sinonimo puoi sostituire il sostantivo «alterigia»? A: pigrizia. B: malvagità. C: onestà. D: superbia. A4 Cosa significa Iperione? A: luminoso. B: celeste. C: eccelso. D: infernale. A5 Perché Calipso trattiene Odisseo presso di sé? A: per gelosia nei confronti di Penelope. B: perché vuole farne il suo sposo. 429

Odissea C: perché crede che sia un dio. D: perché Odisseo non le rivela un importante segreto. A6 Dove si trova l isola di Ogigia secondo l interpretazione tradizionale? A: presso l Asia Minore. B: nei Mari del Nord. C: vicino all Egitto. D: vicino allo stretto di Gibilterra. A7 Quale vocabolo indica il sacrificio di cento buoi? A: metamorosi. B: miriade. C: ecatombe. D: olocausto. A8 Come si chiama la moglie di Agamennone? A: Elena. B: Clitemnestra. C: Cassandra. D: Elettra. A9 Con quale sinonimo puoi sostituire il sostantivo «lusinghe»? A: inganni. B: offese. C: dolcezze. D: adulazioni. A10 Perché Atena durante il concilio degli dei menziona le vicende di Agamennone? A: per celebrare la potenza degli dei. B: per biasimare il comportamento scellerato di Clitemnestra. C: per confrontare il destino glorioso di Oreste e quello sventurato di Telemaco. D: per contestare l operato di Zeus. 430

Verifiche per le prove INVALSI A11 Che cos è un epiteto? A: un attributo ricorrente caratteristico di una persona o di un oggetto. B: una figura retorica. C: una parte del tempio greco. D: una invocazione rivolta agli dei. A12 Perché Telemaco è amareggiato vedendo sulla soglia del palazzo Mente, il re dei Tafi? A: perché si duole che un ospite debba attedere tanto prima di essere accolto degnamente. B: perché è infastidito dalla presenza di estranei. C: perché i pretendenti hanno saccheggiato la sua casa e non può accogliere l ospite. D: perché pensa che si tratti di un nuovo pretendente. A13 «Ed essi sulle imbandite vivande gettaron le mani» è: A: un anastrofe. B: un verso formulare. C: una metafora. D: un analessi. A14 Come si chiama l aedo che allieta il banchetto dei pretendenti? A: Femio. B: Demodoco. C: Tamiri. D: Lino. B Libro quinto Analisi e comprensione del testo B1 Cosa si intende con l espressione locus amoenus? 431

Odissea A: una regione particolarmente florida. B: un giardino profumato. C: un genere letterario. D: un paesaggio idealizzato costruito con elementi ricorrenti. B2 Cosa aveva dimenticato l Aurora di chiedere agli dei per il suo sposo Titone? A: la bellezza. B: la ricchezza. C: l immortalità. D: l eterna giovinezza. B3 «Né gli disobbedì» è un caso di: A: iperbato. B: metafora. C: litote. D: anafora. B4 Perché Omero definisce il tio fissile? A: perché è facile a spaccarsi. B: perché è molto resistente. C: perché emana un buon profumo. D: perché veniva usato per produrre manici di scuri. B5 B6 Perché Odisseo piange seduto sulla riva del mare? A: perché non è più amato da Calipso. B: perché pensa ai compagni caduti nel viaggio di ritorno. C: perché prova nostalgia per la sua casa. D: perché il mare agitato non gli permette di ripartire. Calipso offre ad Ermes i doni ospitali per: A: conquistarsi il suo favore. B: ristorarlo dopo il lungo viaggio. C: compiacere alla volontà di Zeus. D: adempiere ad un dovere sacro nella cultura greca. 432

Verifiche per le prove INVALSI B7 B8 B9 Ermes sottolinea di aver compiuto la sua missione contro il suo volere per: A: evidenziare la suprema e ineluttabile volontà di Zeus. B: ringraziare Calipso per i doni ospitali. C: dimostrare la sua ostilità verso la ninfa. D: celare il suo imbarazzo. Cosa significa l epiteto «egioco»? A: scuotitore dell egida. B: dio delle capre. C: portatore dell egida. D: invincibile. Perché Calipso rabbrividisce alle parole di Ermes? A: per timore della potenza di Zeus. B: perché capisce che Odisseo dovrà lasciarla. C: perché teme che Odisseo muoia durante il viaggio di ritorno. D: per gelosia verso Penelope. B10 Con quale epiteto Calipso designa la dea Artemide? A: dai lunghi capelli. B: aurea. C: saggia. D: dall aureo trono. B11 Perché Calipso non rivela ad Odisseo l ordine ricevuto da Zeus? A: perché Ermes le ha ordinato di non farlo. B: per non avvilirlo ulteriormente. C: per vendetta verso la crudeltà degli dei. D: per apparire generosa agli occhi del suo amato. B12 Come reagisce Odisseo alle parole della ninfa? A: con entusiasmo e gratitudine. B: con indifferenza. 433

Odissea C: con sospetto. D: con rassegnazione. B13 Perché Calipso sorride sentendo le parole di Odisseo piene di sospetto sulle sue reali intenzioni? A: perché prova pietà per lui. B: perché si compiace della propria astuzia. C: perché Odisseo ha compreso che la sua partenza non è dovuta ad un atto di generosità della ninfa. D: perché spera che Odisseo scelga di rimanere sull isola. B14 Qual era il giuramento più solenne per gli dei immortali? A: quello sulla cima dell Olimpo. B: quello sul cielo stellato. C: quello sul Monte Ida. D: quello sul fiume Stige. Prova 2 A Libro sesto Analisi e comprensione del testo A1 Perché Atena suggerisce a Nausicaa di recarsi all alba a lavare le sue vesti? A: per ricordarle i suoi doveri di donna. B: per allontanarla dal palazzo. C: per favorire il suo incontro con Odisseo. D: per farle celebrare un sacrificio solenne. A2 Con quale epiteto viene designata Nausicaa: A: dai sandali d oro. 434

Verifiche per le prove INVALSI A3 B: dagli occhi splendenti. C: pari agli dei. D: dalle bianche braccia. Perché Odisseo pensa di toccare le ginocchia di Nausicaa? A: perché era il gesto rituale dei supplici. B: per dimostrarle la sua devozione. C: perché crede che si tratti di una dea. D: per timore di essere imprigionato. A4 Con quale sinonimo puoi sostituire l aggettivo «accorte»? A: timorose. B: prudenti. C: sveglie. D: insidiose. A5 A6 A7 Quali sentimenti predominano nelle parole che Nausicaa rivolge ad Odisseo? A: il timore di fronte ad uno sconosciuto. B: la superbia per la propria condizione sociale. C: l ammirazione per la nobiltà d animo dello straniero. D: la cortesia ed il rispetto per un ospite bisognoso di soccorso. A quale attività Omero paragona l intervento di Atena per rendere più piacevole l aspetto di Odisseo agli occhi di Nausicaa e delle altre fanciulle? A: musica. B: pittura. C: ginnastica. D: oreficeria. «Vedrai dei Feaci i nobili tutti». Quale figura retorica è presente in questa espressione: A: anafora. B: ipallage. 435

Odissea C: anastrofe. D: metonimia. A8 Perché Nausicaa preferisce non farsi scorgere in compagnia di Odisseo? A: perché non vuole che i suoi genitori siano informati prima del tempo dell arrivo dello straniero. B: perché i Feaci sono dei maldicenti. C: perché una fanciulla non sposata non doveva frequentare degli uomini. D: perché la giovane doveva sposarsi a breve. A9 «O straniero, veloce comprendi ciò che ti ho detto». Quale funzione svolge l aggettivo «veloce» in questa frase? A: complemento oggetto. B: avverbio. C: complemento di modo. D: complemento predicativo del soggetto. A10 Cosa intendevano i Greci con la parola aidós, concetto fondamentale dell etica ellenica? A: la superbia. B: il pudore. C: la vendetta. D: la saggezza. A11 Cosa significa «virgulto»? A: germoglio. B: radice. C: foglia. D: frutto. A12 Quale attività, secondo la descrizione di Nausicaa, predomina presso il popolo dei Feaci? A: venatoria. B: agricola. 436

Verifiche per le prove INVALSI C: nautica. D: militare. A13 Seguendo il consiglio di Nausicaa, a chi deve rivolgere prima di tutto la sua supplica Odisseo per ottenere il favore dei Feaci? A: alla madre di Nausicaa. B: al re Alcinoo. C: ai sacerdoti. D: a Poseidone. A14 Nella sua preghiera ad Atena, Odisseo menziona lo Scuotitor della terra. Di chi si tratta? A: Ares. B: Ade. C: Zeus. D: Poseidone. B Libro nono Analisi e comprensione del testo B1 «Nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria». Quale personaggio dantesco pronuncia tali parole? A: il conte Ugolino. B: Farinata. C: Semiramide. D: Francesca. B2 Con quale nome era designato il grande vaso nel quale durante i banchetti si mescolavano acqua e vino? A: idria. 437

Odissea B3 B: cantaro. C: cratere. D: alabastro. Quale figura retorica si trova nelle seguenti parole: «sfuggito alla mia misera sorte»? A: omeoteleuto. B: allitterazione. C: chiasmo. D: assonanza. B4 Quale punto cardinale indica il levante? A: Nord. B: Est. C: Sud. D: Ovest. B5 B6 B7 Quale figura retorica è presente nell espressione: «rodendoci l animo»? A: metafora. B: anafora. C: epifora. D: enallage. Chi sono i nocchieri? A: marinai. B: soldati della flotta. C: piloti di una nave. D: vogatori. Perché Odisseo si informa se gli abitanti del paese dei Lotofagi mangiano pane? A: per la sua congenita bramosia di conoscenza. B: perché ha bisogno di fare rifornimento di cibo. C: perché era un espressione tradizionale per indicare gli esseri umani. D: perché pensa di essere nell Ade. 438

Verifiche per le prove INVALSI B8 B9 Cosa indica l aggettivo «caliginosa»? A: infausta. B: nebbiosa. C: mefitica. D: sgradevole. «Perché Omero racconta che sulle navi il rosso vino non era ancora finito? A: perché era fondamentale per il viaggio. B: perché il vino ha una parte importante in questo libro. C: perché Odisseo ed i compagni stanno banchettando. D: perché il vino è dono degli dei. B10 Cosa significa l aggettivo «pingui»? A: enormi. B: voluminose. C: pasciute. D: rozze. B11 Perché Ulisse non segue il desiderio dei suoi compagni di scappare dopo aver razziato i beni dall antro del Ciclope? A: perché lo ritiene un gesto disonorevole. B: perché ha paura di essere sorpreso. C: perché vuole donare il vino al Ciclope. D: per il desiderio di vedere un essere così mostruoso. B12 Cosa risponde Polifemo alla richiesta di ospitalità invocata da Odisseo in nome di Zeus? A: di rispettare solo la potenza di suo padre Poseidone. B: che i Ciclopi non rispettano gli dei. C: che Zeus teme i Ciclopi. D: che lui non crede all esistenza degli dei. B13 Perché Odisseo decide di non uccidere subito Polifemo, come avrebbe voluto agendo impulsivamente? A: perché vuole prima compiangere i compagni morti. B: perché teme di non essere in grado di farlo. 439

Odissea C: perché sa che nessuno potrebbe spostare il masso dall uscio della grotta. D: perché vuole ancora parlare col Ciclope. B14 A quale gesto Omero paragona la chiusura dell antro da parte del Ciclope? A: mettere il coperchio ad una faretra. B: mettere il tappo ad un vaso. C: bere acqua ad una fonte. D: versare il latte in un orcio. Prova 3 A Libro decimo Analisi e comprensione del testo A1 Eolo Ippotade, Odisseo Laerziade, Achille Pelide. Come si definisce il secondo dei due nomi qui elencati? A: eponimo. B: onomastico. C: omonimo. D: patronimico. A2 Quale tra questi aggettivi è antonimo, ovvero contrario, ad «intrepido»? A: magnanimo. B: ostico. C: saldo. D: pavido. 440

Verifiche per le prove INVALSI A3 Perché Eolo caccia in malo modo Odisseo quando costui torna a chiedere il suo aiuto? A: perché è inviso agli dei e come tale portatore di malaugurio. B: perché è infastidito dall insistenza di Odisseo. C: perché Zeus gli ha imposto di non soccorrerlo. D: perché Odisseo ha offeso la sua maestà divina. A4 Cosa significa «prominenti»? A: voluminosi. B: luminosi. C: sublimi. A5 D: sporgenti. Perché Odisseo definisce Circe «terribile dea che umana aveva la voce»? A: perché ne poteva comprendere le parole. B: perché gli dei non parlano il linguaggio degli uomini. C: perché Circe aveva delle capacità seduttive e incantatorie che si manifestavano attraverso le sue parole. D: perché aveva una bella voce. A6 Nell espressione «versando lacrime a fiumi» vi è: A: una metafora. B: una sineddoche. C: una iperbole. D: un iperbato. A7 A8 Cosa sta facendo Circe quando i compagni di Odisseo giungono alla sua dimora? A: sta facendo il bagno. B: sta preparando una delle sue pozioni incantate. C: sta tessendo al telaio. D: sta dormendo. In quali animali vengono trasformati i compagni di Odisseo? A: leoni. 441

Odissea A9 B: cinghiali. C: maiali. D: agnelli. Com era chiamato il grosso vaso con tre piedi con cui i Greci scaldavano l acqua? A: cratere. B: anfora. C: orcio. D: tripode. A10 Quale similitudine impiega Omero per descrivere la gioia dei compagni al ritorno di Ulisse presso la nave? A: uccelli che cantano. B: vitelle che saltellano. C: cani che scodinzolano. D: tori che combattono. A11 «Io risposi con dolci parole» presenta: A: una ipallage. B: una allitterazione. C: una sinestesia. D: una litote. A12 Perché Euriloco è contrario ad eseguire gli ordini di Odisseo? A: perché vuole guidare la spedizione verso casa. B: perché si ricorda della funesta visita all antro del Ciclope. C: perché teme che Odisseo preferisca rimanere presso Circe, rinviando il ritorno a casa. D: perché non vuole tornare ad Itaca. A13 Perché Euriloco alla fine segue Odisseo? A: perché ha capito che le conseguenze della sua ribellione sarebbero state per lui nefaste. B: perché Odisseo lo ha convinto. 442

Verifiche per le prove INVALSI C: perché vuole incontrare Circe. D: perché teme di rimanere solo presso la nave. A14 «Sfiniti e avviliti» presenta: A: una consonanza. B: una assonanza. C: una allitterazione. D: una anafora. B Libro undicesimo Analisi e comprensione del testo B1 Quale di queste opere è stata composta da Luciano di Samosata? A: Le Argonautiche. B: Le Opere e i Giorni. C: I Dialoghi dei Morti. D: La Batracomiomachia. B2 Dove abita il popolo dei Cimmèri secondo Omero? A: presso le colonne d Ercole. B: presso la foce del Nilo. C: in Tracia. B3 D: ai confini dell Oceano. Cosa significa «libagioni»? A: lauti banchetti. B: offerte votive. C: sacrifici cruenti. D: bende sacrali. B4 Chi ha consigliato a Odisseo di consultare l indovino Tiresia nell Ade? A: Atena. 443

Odissea B5 B6 B7 B8 B: Calipso. C: Circe. D: Euriloco. Perché il montone destinato al vate Tiresia deve essere tutto nero? A: perché era destinato agli dei inferi. B: perché era simbolo di potenza. C: perché aveva carni più pingui. D: perché Tiresia era cieco. Cosa chiede Elpenore ad Odisseo nel suo incontro con l eroe nell Ade? A: di costruirgli un altare ad Itaca. B: di aiutare la sua famiglia una volta tornato a casa. C: di seppellire il suo corpo rimasto sull isola di Circe. D: di sacrificargli un montone nero. Che cos è un «tumulo»? A: una pianta sacra. B: una tomba. C: una vittima sacrificale. D: un tempio. Chi è Anticlea? A: la sorella di Odisseo. B: la nutrice di Odisseo. C: la madre di Odisseo. D: la sorella di Laerte. B9 Quando Odisseo parte per combattere a Troia, Anticlea è: A: viva. B: morta da anni. C: moribonda. D: sposata da poco. B10 «Lasciare la luce del sole» è: A: un eufemismo. 444

Verifiche per le prove INVALSI B: una metafora. C: una anafora. D: una allitterazione. B11 Cosa sono le «borchie»? A: i manici delle spade. B: delle piastre metalliche. C: parti dello scudo. D: le cinghie degli schinieri. B12 Cosa predice Tiresia ad Odisseo riguardo al suo ritorno in patria? A: che tornerà da solo sulla propria nave. B: che tornerà con un solo compagno. C: che tornerà soltanto se mangerà le vacche del Sole. D: che tornerà su una nave non sua. B13 Come definisce Tiresia i pretendenti che dimorano a casa di Odisseo? A: uomini arroganti. B: compagni gaudenti. C: giovani dissoluti. D: masnada funesta. B14 Quale morte profetizza Tiresia ad Odisseo una volta tornato a casa? A: in battaglia. B: dal mare. C: per tradimento familiare. D: per punizione divina. 445

Odissea Prova 4 A Libro dodicesimo Analisi e comprensione del testo A1 La Trinacria corrisponde alla: A: Sicilia. B: Sardegna. C: Corsica. D: Spagna. A2 «La dimora e le danze dell Aurora» presenta: A: una allitterazione. B: una assonanza. C: una anafora. D: una consonanza. A3 Perché Omero descrive le varie fasi della preparazione del funerale di Elpenore? A: perché la pietà per i defunti era sacra ed inviolabile. B: perché la poesia epica aveva anche il compito di tramandare le varie fasi di una azione rituale. C: perché era un funerale particolarmente solenne. D: perché Elpenore era un eroe di straordinario valore. A4 La frase «Circe non rimase all oscuro» presenta: A: una metafora. B: una litote. C: una sineddoche. D: una anafora. A5 Secondo la tradizione mitologica chi furono i primi a sfuggire al funesto canto delle Sirene? 446

Verifiche per le prove INVALSI A6 A7 A8 A9 A: i Troiani dopo il rapimento di Elena. B: i Fenici. C: gli Argonauti. D: i figli di Pelope. Trova un sinonimo per l aggettivo «illesa»: A: invitta. B: solida. C: vegeta. D: incolume. Perché Circe chiama Odisseo «folle», quando egli le chiede di Cariddi? A: perché non ha speranza di salvezza durante il suo viaggio di ritorno. B: perché le sue parole sono empie. C: perché la sua bramosia di conoscenza non viene mai meno. D: perché si rifiuta di rimanere in eterno con lei sull isola di Ea. Quale effetto benefico produce, secondo le Sirene, il loro canto sui marinai che lo ascoltano? A: dimenticano i loro mali. B: diventano più felici ed esperti di prima. C: il loro cuore si purifica. D: arrivano prima alla meta. Come fa Odisseo a chiedere ai suoi compagni di slegarlo, poiché essi hanno le orecchie otturate dalla cera? A: muovendo violentemente le braccia. B: urlando il più possibile per farsi intendere. C: invocando l aiuto divino. D: facendo cenno con gli occhi. A10 La frase «Di mali non siamo certamente inesperti» presenta: A: una litote. 447

Odissea B: una metafora. C: una allitterazione. D: una assonanza. A11 Quale stratagemma escogita Euriloco per convincere i compagni a nutrirsi delle vacche del Sole senza suscitare la sua ira? A: ucciderle di notte. B: sacrificarne una in suo onore. C: costruire ad Itaca un grande tempio dedicato al dio. D: dare la colpa ad Odisseo. A12 Perché i compagni di Odisseo strappano le foglie da una quercia? A: per preparare il banchetto. B: perché faceva parte di un rituale religioso. C: per attirare le vacche del Sole. D: per accendere il fuoco. A13 Cosa sta facendo Odisseo mentre i suoi compagni uccidono le vacche del Sole? A: parla con la dea Atena. B: prega gli dei di concedergli un felice ritorno. C: dorme. D: pensa alla sua casa ad Itaca. A14 Chi è Noto? A: uno dei compagni di Odisseo. B: il dio delle tempeste. C: un mostro marino. D: il vento del Sud. 448

Verifiche per le prove INVALSI B Libro tredicesimo Analisi e comprensione del testo B1 Che cos è un «lebete»? A: uno strumento musicale. B: un calderone. C: una parte del tempio greco. D: una colonna. B2 Quale animale sacrificano i Feaci a Zeus per propiziare il ritorno di Odisseo in patria? A: un toro. B: un montone. C: una cerva. B3 D: un maiale. Come si chiama la regina dei Feaci, sposa di Alcinoo? A: Nausicaa. B: Euriclea. C: Dionisia. D: Arete. B4 In quale elemento si trasforma la nave dei Feaci che ha accompagnato a casa Odisseo? A: acqua. B: fuoco. C: pietra. D: ghiaccio. B5 Perché Odisseo dorme quando arriva ad Itaca? A: perché in questo modo la scena del ritorno in patria diventa più suggestiva. B: perché è stanco a causa dell estenuante viaggio. C: perché Ermes lo ha toccato con la sua bacchetta. D: perché gli dei gli riservano altre pene. 449

Odissea B6 B7 B8 B9 Quale aspetto assume Atena per incontrare Odisseo appena sbarcato ad Itaca? A: quello di Mentore. B: quello di una ninfa. C: quello di un giovane pastore. D: quello di un vecchio pescatore. A chi non è adatta la terra pietrosa su cui è sbarcato Odisseo secondo le parole di Atena? A: alle viti. B: ai giovani. C: ai cavalli. D: ai cani. Perché Odisseo finge con lo sconosciuto di essere un Cretese? A: perché ha paura di lui. B: perché non crede di essere arrivato veramente sull isola di Itaca. C: perché non vuole che la notizia del suo ritorno giunga alle orecchie dei pretendenti. D: perché vuole prima trovare suo figlio. Perché Atena sorride alle parole di Odisseo? A: perché si compiace della sua astuzia. B: perché il suo racconto è divertente. C: per lo stile elegante del suo eloquio. D: perché pregusta la vendetta sui Proci. B10 Trova un sinonimo per la parola «frodi»: A: veleni. B: inganni. C: violenze. D: percosse. B11 A quali divinità Odisseo era solito sacrificare nella grotta profonda della baia presso la quale è sbarcato? 450

Verifiche per le prove INVALSI A: alle Muse. B: ad Apollo e ad Artemide. C: alle ninfe Naiadi. D: alle Nereidi. B12 Al destino sventurato di chi fa cenno Odisseo parlando con la dea Atena? A: a quello di Elpenore. B: a quello di Giasone. C: a quello di Menelao. D: a quello di Agamennone. B13 Atena consiglia Odisseo di recarsi da un uomo fidato. Di chi si tratta? A: il guardiano dei porci. B: il padre Laerte. C: il capo delle guardie reali. D: l indovino Tiresia. B14 Dov è Telemaco mentre Odisseo è tornato ad Itaca? A: a Pilo. B: a Sparta. C: ad Argo. D: a Scheria. 451

Odissea Prova 5 A Libro diciassettesimo Analisi e comprensione del testo A1 Cosa significa l aggettivo «sontuosa»: A: enorme. B: sacra. C: lussuosa. D: nobile. A2 Chi è la prima persona ad accogliere Telemaco tornato nel suo palazzo: A: la madre Penelope. B: la nutrice Euriclea. C: il cane Argo. D: Antinoo. A3 A quale fine tremenda allude Telemaco parlando con la madre? A: all attentato dei Proci. B: alla morte di Odisseo. C: alla morte di Agamennone. D: alla morte di Achille. A4 Che cos è l agorà: A: il tempio degli dei. B: la rocca della città. C: la casa del re. D: la piazza principale della città. A5 Chi è il vecchio indovino del mare di cui parla Telemaco? A: Tiresia. 452

Verifiche per le prove INVALSI A6 A7 A8 A9 B: Proteo. C: Calcante. D: Demodoco. Trova un sinonimo per la parola «presagio»: A: indizio. B: premonizione. C: danno. D: cautela. Che cosa indica la parola greca hybris? A: potenza. B: empietà. C: tracotanza. D: sconfitta. Cosa chiede Odisseo ad Eumeo mentre si dirigono a palazzo? A: un copricapo. B: un bastone. C: una lancia. D: del cibo. Da chi vengono offesi Odisseo ed Eumeo lungo il tragitto? A: da Antinoo. B: da Poseidone. C: da Melanzio. D: da Polibo. A10 La frase «è svanito il dì del ritorno» per indicare la morte è un caso di: A: litote. B: metafora. C: allitterazione. D: assonanza. A11 Perché Odisseo ha allevato Argo «senza averne però gioia»? A: perché il cane non era adatto alla caccia. 453

Odissea B: perché è partito prima di poterlo portare a caccia. C: perché il cane è rimasto ferito gravemente. D: perché i Proci glielo hanno rubato. A12 Quale reazione suscita in Odisseo la vista di Argo? A: una lacrima subito repressa. B: un sorriso gioioso. C: una carezza affettuosa. D: nessuna reazione. A13 Cosa fa Telemaco quando vede entrare il «mendicante» Odisseo nel suo palazzo? A: gli fa portare del cibo. B: gli consiglia di non disturbare i banchettanti. C: lo scaccia. D: lo fa sedere in disparte. A14 Perché Atena esorta Odisseo a mendicare tra i tavoli? A: per evitare che sia riconosciuto. B: per stimolare la sua ira. C: per verificare il comportamento dei singoli Proci. D: per disturbare il banchetto dei Proci. Altri test sul modello INVALSI, sempre concernenti l Odissea, sono liberamente scaricabili dal nostro sito www.agenzialibrariaeditrice.it nella sezione Materiali per la lavagna interattiva multimediale. 454

Questo volume è stato stampato presso la Litografia Ponte Via degli Artigiani, 11 33030 TALMASSONS (Udine) per conto di: AGENZIA LIBRARIA EDITRICE Via F. Crispi, 46-34125 TRIESTE Via C.A. Colombo, 34/F - 34074 MONFALCONE (Gorizia) Tel.: 0481 410400 Fax: 0481 753170 www.agenzialibrariaeditrice.it info@agenzialibrariaeditrice.it rilegato da: Legatoria Copulutti Franca Via Nazionale, 74-33040 PRADAMANO (Udine) Stampato in Italia Printed in Italy