adottal AUTORE SETTIMA EDIZIONE 2011/2012

Documenti analoghi
adottal AUTORE SETTIMA EDIZIONE 2011/2012

ADOTTA L AUTORE IL GRANDE GIOCO DEI LIBRI

ADOTTA L AUTORE IL GRANDE GIOCO DEI LIBRI

2005/2016 XI EDIZIONE IL GRANDE GIOCO DEI LIBRI

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012

AIDA di Giuseppe Verdi

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Istituto Comprensivo Tortoreto

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

L ho fatto per te. Concorso di Scrittura e Incontro con l Autore. Istituto Comprensivo Como Lago Anno Scolastico

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Proposte di orientamento dell Istituto d Istruzione Superiore Majorana- Meucci di Acireale Via Galvani n.5

"COSA TROVO IN BIBLIOTECA? "

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

BANDO DI CONCORSO di idee per alunni della SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Tema: Scegli tu il nome del Centro Famiglia.

LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019

AIDA di Giuseppe Verdi

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2016 a maggio 2017.

ADOTTAL AUTORE PROGRAMMA2017

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

REGIONE CAMPANIA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

X EDIZIONE BANDO SCUOLE

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2017 a maggio 2018.

Collection School - Missione scuola Centro Commerciale Ibleo Dal 06/11/2017 al 31/03/2018

L Associazione Don Chisciotte in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle propone

Carissimo Ente Sportivo,

Associazione PROGETTO MICHELA propone: Servizio di POST SCUOLA Un momento di gioco, condivisione e scoperta per le bambine e i bambini della primaria

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Preg.mo Dirigente, S.E. Mons. Matteo Maria Zuppi venerdì 19 febbraio 2016

Carissimo Comune e Circoscrizione di Verona,

Sognalibro. quest anno il concorso è realizzato per la FESTA D E L L I B R O maggio AMO CHI LEGGE E GLI REGALO UN LIBRO

DESTINATARI DEL PROGETTO

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

ISTITUTO COMPRENSIVO Montebelluna 2

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Premio Letteraria. I Edizione

L Associazione Don Chisciotte in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle propone

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

Con - Corso di Idee filosofiche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento

a Ordinamento Musicale Viale RISORGIMENTO Senago (MI) GUGLIELMO MARCONI VIA PADOVA ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Industriale STANISLAO CANNIZZARO CATANIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

CIRCOLARE EDIZIONE 2017/18

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

GUGLIELMO MARCONI MADRE TERESA DI CALCUTTA VIA PADOVA VIA DI VITTORIO ANNO SCOLASTICO

Concorso letterario Io racconto - anno SEZIONE SCUOLE ELEMENTARI e MEDIE

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 8ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2017/2018

Cre 2018 PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 PRESENTAZIONE CRE AI RAGAZZI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 ISCRIZIONI ORATORIO BASELLA

Prot. n. 227/1.1.d. Ai genitori degli alunni di tutte le classi della scuola primaria, e delle classi prime della scuola secondaria di I grado

PROGETTO LETTURA PENSATA aa.ss.2005/2008 Report a cura di Marina Nostran e Pietro Gavagnin

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

CONCORSO IL CAMMINO KARIS FOUNDATION XXX edizione Anno scolastico REGOLAMENTO

EcoGame SCUOLA PRIMARIA a.s 2018/2019

TURANDOT di Giacomo Puccini

Il Presidio Natale De Grazia dei Castelli Romani di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie indice la

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

Le iniziative alla Biblioteca De Amicis

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

EDUCAZIONE AMBIENTALE E

FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013

Attività 2016 LEGGERE E OTTIMOMASSIMO! Libreria itinerante. Abbiamo visitato oltre 300 scuole. INVITATECI!

Istituto Comprensivo n. 10 G. MARCONI - Modena ANNO SCOLASTICO ACCOGLIENZA SCUOLA APERTA

UN LOGO PER LA SCUOLA

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

EnerGiochi. da piccoli si fanno grandi progetti

REGOLAMENTO. Edizione

«SCATTI DI LEGALITÀ» I TANTI RIS VOLTI DELLE TASSE

Transcript:

IL GRANDE GIOCO DEI LIBRI Se i libri potessero essere qualcosa di più, mostrare di più e possedere di più, questo libro avrebbe degli odori ma non è possibile. I libri non possono avere odori. Se i libri potessero essere qualcosa di più e possedere di più e dare di più, questo avrebbe dei suoni ma non è possibile. I libri non possono avere suoni. Infine, se potessero essere qualcosa di più, dare di più e mostrare di più, questo avrebbe delle luci... ma non è possibile. I libri non possono avere luci. Se i libri potessero possedere di più, avrebbero pur sempre bisogno di lettori che portino loro suoni, odori, luci e tutto il resto che non può essere contenuto nei libri. Il libro ha bisogno di te. Gary Paulsen Adotta l autore è un progetto di promozione della lettura che nasce dall idea che tutti, bambini e ragazzi, amano le storie, i racconti, le figure, le foto di cui sono ricchi i libri e che questa innata passione e attrazione verso i libri sia poi indebolita e spesso annientata dalle idee e dalle abitudini che circondano il mondo del libro e della lettura: come pensare che leggere una storia a voce alta sia qualcosa di riservato ai più piccoli o che le figure siano più semplici di un testo scritto. Dunque nel proporre questo percorso, messo a punto negli anni, speriamo di poter stimolare un cambiamento, indicando un nuovo approccio, che metta in luce la natura fortemente libera, gratuita e ludica della lettura. Il progetto si basa sull idea dell incontro con l autore ma diventa un costante percorso di scambi e conoscenze, di attività e letture a voce alta, che accompagnano bambini, ragazzi e adulti per tutto l anno. Le biblioteche e le librerie aprono i loro spazi alle famiglie e alle scuole così che bambini, ragazzi, genitori, insegnanti, possano comprendere e vivere il progetto in una realtà sostenuta e valorizzata dagli enti pubblici nella consapevolezza del valore della letteratura e della lettura praticata fin da piccoli in contesti che ne alimentino l incantevole meraviglia che da essa scaturisce. Il progetto, divenuto provinciale nell anno 2006/2007, allarga ancora la rete di librerie, biblioteche, scuole e famiglie coinvolte, rendendo possibile un sorprendente, ricco contatto tra i diversi luoghi del territorio. È mediante questo contatto che Adotta l autore disegna una nuova mappa, allo stesso modo concreta e ideale, dove si incontrano autori, bambini, famiglie, insegnanti, bibliotecari, librai, ma anche editori, illustratori e artisti che rendono ogni momento dell anno un momento speciale di promozione alla lettura, di esperienza viva della lettura come quotidiana compagna di vita.

FINALITÀ GENERALI DEL PROGETTO Il progetto si propone di: Ridisegnare il rapporto tra i libri e i ragazzi, consegnando alla famiglia un ruolo di assoluta centralità rispetto alla crescita di giovani lettori. Realizzare un occasione di incontro e confronto tra i ragazzi e i libri. Un incontro che possa mettere in luce la natura fortemente libera e gratuita della lettura, sottratta dal circuito remunerativo della didattica (leggere per imparare: a leggere, a scrivere, a far di conto, a sapere la storia, la geografia, etc.). Attuare un occasione rivolta ad insegnanti, genitori e operatori culturali per approfondire il mondo della letteratura per ragazzi. Determinare una rete provinciale di attività di promozione alla lettura e alla letteratura per ragazzi, in particolare che veda diversi soggetti coinvolti attivamente: scuole, biblioteche, librerie specializzate e famiglie. Realizzare, accanto all offerta sempre valida e significativa degli spazi delle librerie e delle biblioteche, eventi speciali che possano creare attenzione intorno al libro e alla proposta del leggere per il piacere di leggere. Aprire una finestra sul panorama della letteratura per ragazzi che oggi rappresenta in Italia la proposta più viva e concreta della maggior parte degli editori, piccoli e grandi, che proprio sui nuovi progetti editoriali per ragazzi investono le loro risorse migliori. Offrire dunque un opportunità per bambini, ragazzi e adulti per conoscere meglio editori, autori ed illustratori, per comprenderne le ragioni, le competenze e il diverso ruolo all interno del panorama culturale italiano. Accompagnare la Scuola nella progressiva apertura ad un coinvolgimento decisivo dei genitori e delle famiglie, non solo mettendo loro a disposizione la professionalità di librai e bibliotecari nel contesto dei talvolta non facili rapporti tra i ragazzi e i libri, ma anche semplicemente indicando nella lettura ad alta voce un momento prezioso della giornata in cui ai bambini e ai ragazzi si concede il diritto più importante di tutti, quello alla fantasia e all immaginazione gratuita e spensierata. Allargare la base dei lettori, ragazzi e adulti, attraverso il piacere dell ascolto da cui nasce e trae il suo primo nutrimento il piacere della lettura.

OBIETTIVI DEL COORDINAMENTO ANNO 2011/2012 Per l anno 2011/2012 settima edizione il coordinamento si propone di: Informatizzare tutte le comunicazioni verso insegnanti e Istituti scolastici; sono dunque richiesti alle scuole, previa autorizzazione da parte degli insegnanti, gli elenchi mail di tutti i docenti interessati al progetto, i quali riceveranno esclusivamente presso la loro casella di posta elettronica tutte le informazioni su Adotta l autore 2011/2012 e i moduli necessari per iscriversi a tutte le attività ad esso collegate. Rafforzare il rapporto e il collegamento con le famiglie; per questo oltre al Forum del 4 settembre, verranno attivate una serie di piccole iniziative rivolte ai genitori, che si troveranno coinvolti nel progetto nei diversi periodi dell anno. All inizio dell anno scolastico una breve lettera firmata da Provincia, Ente Capofila, e Scuola, per indicare gli obiettivi del progetto e consegnare alla famiglia un ruolo di assoluta centralità rispetto alla crescita dei loro figli/lettori. Tra ottobre e novembre un calendario di letture genitori/figli presso biblioteche, librerie e scuole per presentare gli autori che interverranno al Festival di maggio; Tra dicembre e marzo oltre alle diverse attività specifiche avviate da biblioteche e librerie, le attività scuola/famiglia come al punto 8 del progetto In maggio una serie di incontri nell ambito del Festival Provinciale della letterature da vivere con la famiglia e dunque in spazi adeguati e in orari che possano facilitare la partecipazione anche dei genitori. Allargare il progetto alle Scuole Superiori di II grado; dopo due anni di sperimentazione con alcune classi pilota il progetto si apre ufficialmente alle Scuole superiori di II grado che potranno aderire al progetto con modalità leggermente differenti rispetto a quelle delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado. Comitato Scientifico; considerati il volume e le necessità del Progetto il coordinamento ha valutato la necessità di costituire un Comitato Scientifico che si riunisca una volta l anno e possa definire le linee guida per ogni nuova edizione. Ufficio Stampa; considerati il volume e le necessità del Progetto il coordinamento ha valutato la necessità di servirsi di un ufficio stampa specializzato per quanto riguarda gli eventi più importanti del Progetto, Forum Famiglie, Convegno Docenti, Festival Provinciale di Letteratura per ragazzi.

PROGETTO Il progetto pensato con l articolazione dal punto 1 al punto 17, prevede che Amministrazioni Comunali, Unioni dei Comuni, Comunità Montane, Biblioteche, Dirigenti scolastici e Docenti che scelgono di aderire ad Adotta l autore si impegnino a seguire integralmente il percorso al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati. 1. PRE- ISCRIZIONE DELL ISTITUTO SCOLASTICO Da inviare entro 15 giugno 2011 I Dirigenti scolastici devono manifestare per iscritto entro il 15 giugno 2011 l intenzione di aderire al progetto Adotta l Autore utilizzando il modulo inviato ad ogni Segreteria scolastica dalla Provincia di Pesaro e Urbino. 2. RIUNIONE DI ORIENTAMENTO PRESSO I COMUNI/ENTI ADERENTI Tra giugno e settembre 2011 Presso la sede dei diversi Enti o Comuni che intendono aderire al progetto si terrà una riunione per concordare quali attività attivare sul proprio territorio anche sulla base delle richieste degli Istituti scolastici espressa con il modulo di pre-iscrizione e nel corso delle verifiche svolte in ogni Istituto scolastico nel periodo giugno 2011. 3. INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE A ISTITUTI SCOLASTICI E DOCENTI Tra luglio e agosto 2011 Nel periodo luglio/agosto, via mail e, straordinariamente e solo per chi ne faccia precisa richiesta, via posta, invieremo agli Istituti Scolastici che hanno inviato la pre-iscrizione al Progetto, ai Docenti che hanno aderito al progetto nella precedente edizione e a chi ne faccia espressa richiesta alla Segreteria (0721 371774 0721 831485 0722 317386): a. Informazioni su Forum come al punto 5 del progetto; b. Informazioni su Convegno come al punto 6 del progetto; c. Modulo di adesione al Convegno come al punto 6 del progetto; d. Progetto generale. 4. ROSA DEGLI AUTORI Settembre 2011 Nel corso del Forum e del Convegno, nonché nel corso delle riunioni di orientamento come al punto 7 del progetto, verrà presentata la rosa ufficiale degli autori unitamente alle schede tecniche degli incontri e ad una prima possibile distribuzione degli incontri sul territorio.

5. FORUM PER LE FAMIGLIE UNA CITTÀ DA FAVOLA FANO, PARCO DELLE TERME DI CARIGNANO DOMENICA 4 SETTEMBRE 2011 Aperto a tutte le famiglie una giornata di giochi, laboratori, incontri dove i protagonisti sono i libri, l arte, l ambiente, e tutto il mondo che gli ruota intorno editori, autori, illustratori, librai, bibliotecari, operatori museali, e ovviamente, i bambini, ragazzi e le loro famiglie. 6. CONVEGNO PER INSEGNANTI E OPERATORI LA CONTEMPORANEITA NEI LIBRI PER RAGAZZI UNIVERSITA DI URBINO AULA MAGNA DI MAGISTERO LUNEDÌ 5 SETTEMBRE 2011 Iscrizione entro 3 settembre 2011 individuale per ogni partecipante Tutti i Docenti che intendono iscrivere la propria classe la Progetto sono invitati a partecipare al Convegno che, oltre ad essere un occasione di approfondimento delle ragioni del progetto, è un momento di confronto fondamentale per il buon svolgimento dell intero percorso. 7. RIUNIONE DI ORIENTAMENTO PRESSO GLI ISTITUTI SCOLASTICI Tra settembre e ottobre 2011 Presso la sede centrale di ogni Istituto Scolastico iscritto al progetto dal proprio Comune, Unione dei Comuni o Comunità Montana di riferimento si terrà una riunione rivolta a tutti i Docenti che desiderano aderire al progetto. Nel corso della riunione, alla quale oltre al coordinamento provinciale potranno essere presenti bibliotecari o referenti dell Ente locale nonché rappresentanti delle famiglie degli alunni che lo desiderino, si condivideranno e definiranno tutte le attività legate al progetto che saranno avviate sul territorio per garantirne la migliore fruizione possibile. 8. ISCRIZIONE DELLA CLASSE Da inviare entro il 15 ottobre 2011 Dopo la riunione di orientamento ogni insegnante potrà iscrivere la propria classe personalmente utilizzando il modulo allegato completandolo in tutte le sue parti. 9. INCONTRO /LETTURA GENITORI FIGLI Nel mese di ottobre/novembre 2011 con giorno da definire Per presentare alle famiglie l autore o gli autori scelti dall Istituto scolastico in accordo con Ente di riferimento, biblioteca e scuola sarà possibile organizzare un incontro/lettura per genitori e figli per presentare gli autori adottati con letture ad alta voce presso la sede dell Istituto scolastico o presso le sede della biblioteca di riferimento.

10. PERCORSO SCUOLA/FAMIGLIA Ogni autore ci invierà 5/6 parole a cui è molto legato, che ama e che usa spesso nei suoi libri. Queste parole diventeranno nel corso dell anno un traghetto tra scuola, famiglia, biblioteca e libreria in un circuito che terrà uniti i quattro luoghi dove si svolge il progetto. Le modalità che vi proponiamo per attivare questo percorso sono tre. Ogni percorso è valido sia se svolto singolarmente sia se considerato complementare ad un altro, saranno i diversi soggetti che aderiscono al progetto che decideranno quali e quanti attivarne. Unica condizione è che la modalità venga concordata nel corso della riunione di orientamento. a. PERCORSO PER SCUOLA PRIMARIA FILI DI PAROLE Ad ogni bambino nell incontro iniziale di lettura come al punto 9 di questo progetto verrà consegnato un filo rosso. Lui o lei lo legheranno ad una delle parole scelte tra quelle dell autore adottato dalla classe. Questo filo starà un po a casa e un po a scuola secondo i tempi decisi dall insegnante (è importante che il filo stia a casa dei bambini il più possibile e che sia riportato a scuola 1 o 2 volte per creare un occasione di condivisione in classe). A casa ogni volta che i bambini leggendo insieme ai genitori i libri dell autore trovano una frase con la parola che c è all inizio del filo dovranno trascriverla indicando anche il libro e la pagina in cui l hanno trovata, ma al filo si potranno attaccare anche altre cose, piccoli disegni, oggetti, foto, cartoline che in qualche modo ricordano o ci riportano alla parola iniziale. Queste collane di parole, oggetti, frasi, se inviate o recapitate presso le librerie o le biblioteche di riferimento potranno decorare nel periodo del festival i diversi luoghi di incontro con l autore, alla fine poi verranno restituite ai proprietari e la più completa e significativa sarà premiata con un buono di euro 200,00 in libri. b. PERCORSO PER 5^ SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO INTERVISTA IMPOSSIBILE Le classi che aderiscono al progetto e che hanno scelto un autore da adottare dovranno, una volta letti alcuni dei suoi libri preparare un intervista dal punto di vista dei personaggi che l autore ha creato, mettendosi nei panni dei protagonisti dei libri scritti dal proprio autore così che i ragazzi potranno chiedere all autore tutto quello che vogliono perché non saranno loro a fare le domande ma i personaggi, attraverso la loro voce potranno chiedere all autore tutto quello che avviene al personaggio di cui loro per un momento vestiranno i panni. Per poter partecipare al concorso le interviste così formulate dovranno arrivare via mail all indirizzo lefogliedoro@libero.it entro e non oltre il 30

aprile 2012 tra quelle pervenute entro tale data verrà scelta, da una giuria tecnica formata da bibliotecari, librai e autori, l intervista migliore, che riceverà un buono in libri di euro 200.00; inoltre, tutte le interviste, diventeranno parte degli incontri con l autore che si svolgeranno in maggio e anche se questo non fosse possibile verrà comunque consegnato a tutte le classi un attestato di partecipazione e l intervista completa di risposte dell autore autografata. c. PERCORSO PER SCUOLA SECONDARIA DI I e II GRADO PAROLE IN GIOCO Ad ogni classe verrà consegnata una busta con 5 indizi per ognuna delle sei parole chiava da trovare, la classe che leggendo, parlando, ragionando troverà tutte e cinque le parole dovrà unirle in una frase di senso compiuto o in un pensiero o in una poesia o che rimandi all autore adottato e poi inviare il tutto all indirizzo lefogliedoro@libero.it entro e non oltre il 30 aprile 2012 tra quelle pervenute entro tale data verrà scelta, da una giuria tecnica formata da bibliotecari, librai e autori, la migliore, che riceverà un buono in libri di euro 200.00; verrà comunque consegnato a tutte le classi un attestato di partecipazione.

11. VISITA ALLA BIBLIOTECA Da ottobre 2011 ad aprile 2012 Per ogni classe iscritta al Progetto è prevista un attività con la propria biblioteca di riferimento per info: BIBLIOTECA COMUNALE CAGLI Piazza Giacomo Matteotti, 1, 61043 Cagli BIBLIOTECA COMUNALE CARPEGNA Piazza Conti,1-61021 Carpegna T 0722 77153 biblio.carpegna@provincia.ps.it BIBLIOTECA COMUNALE LUNANO Piazza della Libertà - 61026 Lunano T 0722 70507 centrolettura@tiscali.it BIBLIOTECA COMUNALE MONDOLFO C.so della Libertà, 34, 61040 Mondolfo T 0721 959677 BIBLIOTECA COMUNALE PIOBBICO Viale dei Caduti, 2 61049 Piobbico BIBLIOTECA COMUNALE SAN GIOVANNI Via Passeri,102-61121 Pesaro T 0721 387770 biblioteca@comune.pesaro.pu.it MEDIATECA MONTANARI Piazza Amiani - 61032 Fano T 0721 887343 memo@comune.fano.pu.it SISTEMA BIBLIOTECARIO ALTO METAURO Via Manzoni, 25-61049 Urbania T 0722 313014 sistemabibliotecario@cm-urbania.ps.it SISTEMA BIBLIOTECARIO PIAN DEL BRUSCOLO Via Nazionale, 138-61022 Morciola T 0721 495261 biblio.colbordolo@provincia.ps.it

12. VISITA ALLA LIBRERIA Nei giorni che vanno dal 20 ottobre 2011 al 30 aprile 2012 Per ogni classe iscritta al Progetto è prevista un attività presso la Libreria Le foglie d oro secondo gli orari i giorni e le modalità di seguito riportate: LE FOGLIE D ORO PESARO Via Morselli 47/49 61121 Pesaro T/F 0721 371774 e-mail: lefogliedoro@libero.it a. Con insegnante martedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 b. Con insegnante o genitori martedì, mercoledì e venerdì dalle 16:00 c. Con insegnante o genitori domenica dalle 16:00 d. LE FOGLIE D ORO FANO Via Cavour 52/54-61032 Fano T/F 0721 831485 e-mail: lefogliedoro@libero.it a. Con insegnante martedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 b. Con insegnante o genitori martedì, mercoledì e venerdì dalle 16:00 c. Con insegnante o genitori domenica dalle 16:00 LE FOGLIE D ORO URBANIA Via Ugolini, 15 61049 Urbania T/F 0722 317386 e-mail: lefogliedoro@libero.it a. Con insegnante martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9:00 b. Con insegnante o genitori martedì, mercoledì e venerdì dalle 16:00 c. Con insegnante o genitori domenica dalle 16:00 Nel corso della visita alla libreria i bambini o ragazzi verranno coinvolti in un attività complementare al Progetto Adotta l autore che a scelta dell insegnante o dei genitori può essere di due tipi: A. Gratuita che prevede presentazione dell autore con un piccolo gioco, letture ad alta voce dei libri dell autore scelto,attività di orientamento alla scelta dei libri adeguata all età di chi visita la libreria; B. A pagamento con un gettone da 1 a 3 euro ad alunno in base all attività scelta secondo il programma allegato, che prevede un laboratorio specifico con uso di vari materiali. Ogni visita in libreria deve essere prenotata e definita in tutti i dettagli con le operatrici della libreria scelta per l incontro. Nel caso in cui si scelga di svolgere l incontro con i genitori è importante definire quale sarà la partecipazione della famiglia che può limitarsi ad accompagnare i propri figli o prendere parte attiva sia ai laboratori che all incontro gratuito.

13. INCONTRO CON TUTTI I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI Nel mese di novembre 2011 con giorno da definire In ogni Comune, Comunità Montana o Unione dei Comuni si terrà una riunione tra Rappresentanti dei genitori delle classi iscritte, Coordinamento e Rappresentanti dell Ente aderente per condividere le linee guida e la programmazione dell edizione in corso. 14. INVIO ALLE SCUOLE DEL CALENDARIO DEGLI INCONTRI CON GLI AUTORI. Entro gennaio 2012 Gli incontri con l autore si svolgeranno in diversi luoghi della Provincia concordati con gli Enti aderenti al progetto, Gli incontri saranno aperti a tutti ma per facilitare la partecipazione delle scuole il calendario sarà inviato ai docenti 2 mesi prima della sua pubblicazione. 15. PRENOTAZIONE DEGLI INCONTRI CON L AUTORE. Entro 15 marzo 2012 Chi vorrà partecipare agli incontri potrà scegliere la data e il luogo tra quelli in calendario e prenotare i posti direttamente al numero 0721 371774 o 0721 831485 o 0722 317386. Il numero di incontri organizzati sarà proporzionato al numero degli iscritti, e si svolgerà prevalentemente in orario non scolastico per consentire alle famiglie di partecipare all attività conclusiva. Le prenotazioni per gli incontri saranno prese fino ad esaurimento dei posti disponibili, in caso di una richiesta maggiore si valuterà con l Ente organizzatore la possibilità di aggiungere altre date. 16. FESTIVAL FINALE E INCONTRO CON L AUTORE Dall 1 al 31 maggio 2012 Nei mesi di aprile, maggio e giugno 2012 si terranno una serie di incontri con autori, editori, illustratori a cui tutti i bambini,ragazzi, famiglie, classi che hanno partecipato al progetto potranno accedere gratuitamente e con la possibilità di prenotare con ampio anticipo la sede e la data tra quelle proposte. 17. VERIFICA CONCLUSIVA Tra il 10 e il 30 giugno 2012 Per concludere tutto il percorso fatto vengono organizzate riunioni di verifica in cui sono coinvolti insegnanti e rappresentanti dei genitori e famiglie.