Proposta di Deliberazione del Consiglio Metropolitano

Documenti analoghi
Proposta di Deliberazione del Consiglio Metropolitano

Determinazione Dirigenziale. N del 25/11/2016

Determinazione Dirigenziale. N. 126 del 24/01/2019

Determinazione Dirigenziale N. 324 del 04/03/2016

Determinazione Dirigenziale. N. 648 del 27/04/2017

Delib. G.M. n. 78 del pag. 2

Determinazione Dirigenziale. N del 26/07/2017

Determinazione Dirigenziale N. 750 del 24/05/2016

Determinazione Dirigenziale N. 183 del 12/02/2016

Proposta di Deliberazione del Consiglio Metropolitano

Determinazione Dirigenziale N. 926 del 23/06/2016

Determinazione Dirigenziale. N. 944 del 22/06/2017

CONVENZIONE TRA. AUTOSTRADE PER L ITALIA S.p.A. (Società con socio unicosoggetta. all attività di direzione e coordinamento di Atlantia S.p.A.

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 31 del 29/04/2015

DETERMINAZIONE NR /06/2011. del Responsabile del Servizio Finanziario

DETERMINAZIONE NR. 20 del 18/07/2012

Determinazione Dirigenziale N del 29/07/2016

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 32 del 03/05/2017

Determinazione Dirigenziale. N. 296 del 01/03/2016

Determinazione Dirigenziale. N del 15/11/2018

Determinazione Dirigenziale. N del 15/09/2016

Determinazione Dirigenziale. N. 130 del 31/01/2017

Proposta di Atto del Sindaco Metropolitano

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determinazione Dirigenziale. N del 26/06/2018

Determinazione Dirigenziale N. 370 del 14/03/2016

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 21 del 09/03/2017

Città Metropolitana di Napoli

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Centro di Responsabilità

Determinazione Dirigenziale. N del 05/10/2016

Determinazione Dirigenziale N del 25/11/2015

C O M U N E D I I G L E S I A S

Determinazione Dirigenziale. N. 887 del 16/06/2016

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 99 del 09/12/2015

Determinazione Dirigenziale. N. 28 del 13/01/2017

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 25 del 09/03/2017

Atto del Sindaco Metropolitano

Determinazione Dirigenziale. N del 15/09/2017

Determinazione Dirigenziale N del 21/07/2015

REPUBBLICA ITALIANA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DI VISITE GUIDATE NEL PARCO MEDICEO

Determinazione Dirigenziale

Citta' Metropolitana di Napoli

Determinazione Dirigenziale. N del 19/12/2018

Città di Valenza Provincia di Alessandria

DETERMINAZIONE N. 459 DEL 08/06/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 6 - INNOVAZIONE

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 61 del 26/07/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL PARCO AGRICOLO SUD MILANO. Rep n. 10 /2018 Atti n /5.3/2018/1

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 10 - OPERE PUBBLICHE A TITOLARITA' REGIONALE ED EDILIZIA SANITARIA

Determinazione Dirigenziale. N del 19/12/2018

Determinazione Dirigenziale. N del 26/11/2018

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Determinazione Dirigenziale. N del 24/08/2016

Determinazione Dirigenziale. N del 11/12/2017

Atto Dirigenziale N del 19/07/2017

Determinazione Dirigenziale N del 07/07/2016

Determinazione Dirigenziale. N del 09/11/2017

Determinazione o Atto Dirigenziale o Decreto del Commissario N. 17 del 11/04/2016

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Determinazione Dirigenziale. N. 610 del 26/04/2016

AREA TECNICO - MANUTENTIVA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Determinazione Dirigenziale N. 730 del 19/05/2016

Determinazione Dirigenziale. N. 775 del 23/04/2019

Determinazione Dirigenziale. N del 20/06/2018

Proposta di Deliberazione del Consiglio Metropolitano

3 SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO Ufficio Contabilità e Programmazione. DETERMINAZIONE n.5 del

C O M U N E D I V I C E N Z A

Determinazione Dirigenziale. N. 726 del 08/05/2018

PROVINCIA PISTOIA DETERMINA

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determinazione Dirigenziale N del 15/07/2016

Determinazione Dirigenziale. N. 533 del 04/04/2018

ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5

Determinazione Dirigenziale. N del 29/12/2017

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determinazione Dirigenziale N. 723 del 18/05/2016

C O M U N E D I V I C E N Z A

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 63 del 08/07/2015

PROVINCIA PISTOIA DETERMINA

Ripartizione Stazione Unica Appaltante-Contratti e Gestione LL.PP Pos Forniture e Servizi Economali

DETERMINAZIONE N. 464 DEL 07/12/2016

Atto Dirigenziale N del 11/05/2017

Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI Ufficio Amministrativo Lavori Pubblici. DETERMINAZIONE n.177 del

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

Autorità Idrica Toscana

Città Metropolitana di Napoli

Provincia di Sassari. DELIBERAZIONE AMMINISTRATORE STRAORDINARIO Assunta con i poteri della Giunta Provinciale. N.

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 108 del 28/12/2016

Città di Valenza Provincia di Alessandria

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE RISORSE UMANE, FINANZIARIE E PATRIMONIO SERVIZIO PATRIMONIO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determinazione Dirigenziale. N del 29/12/2017. Classifica: Anno 2017 ( )

Transcript:

Classifica: 010.18.09 Anno: 2015 (6075999) Oggetto APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA LA CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE, AUTOSTRADE PER L'ITALIA SPA E REGIONE TOSCANA PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI DERIVANTI DALLA PROGETTAZIONE E SUCCESSIVA REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA TRA L'INNESTO DEL PIAZZALE DELLA STAZIONE DI INCISA VAL D ARNO DELL AUTOSTRADA A1 MILANO NAPOLI E LA S.R. 69 DEL VALDARNO Ufficio proponente DIREZIONE VIABILITA E GRANDI ASSI VIARI - AMBITO VIABILITA Dirigente/ P.O FERRANTE CARLO - DIREZIONE VIABILITA E GRANDI ASSI VIARI - AMBITO VIABILITA Consigliere delegato PESCINI MASSIMILIANO Relatore SINDACO METROPOLITANO DI FIRENZE Immediatamente eseguibile SI Parere di regolarità contabile RICHIESTO Parere dei Sindaci revisori NON RICHIESTO Su proposta del Sindaco Metropolitano Vista la Legge 7 aprile 2014, n. 56 recante Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni, ed in particolare l art. 1, comma 16, secondo cui Il 1º gennaio 2015 le città metropolitane subentrano alle province omonime e succedono ad esse in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercitano le funzioni, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno; alla predetta data il sindaco del comune capoluogo assume le funzioni di sindaco metropolitano e la città metropolitana opera con il proprio statuto e i propri organi, assumendo anche le funzioni proprie di cui ai commi da 44 a 46 ; Visto il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 recante Testo unico delle leggi sull ordinamento degli Enti locali a norma dell'articolo 31 della legge 3 agosto 1999, n. 265, per le disposizioni non incompatibili con la predetta legge n. 56/2014; 1/7

Visto lo Statuto della Città metropolitana di Firenze, approvato con Deliberazione della Conferenza metropolitana n. 1 del 16/12/2014, ed in particolare l art. 21 che attribuisce al Consiglio la competenza ad approvare accordi e convenzioni; Richiamata la Legge regionale 10 dicembre 1998, n. 88 recante l attribuzione agli enti locali e la disciplina generale delle funzioni amministrative e dei compiti in materia, tra le altre, di viabilità; Vista, altresì, la Legge regionale 3 marzo 2015, n. 22, recante Riordino delle funzioni provinciali e attuazione della Legge 7 aprile 2014, n. 586 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni). Modifiche alle leggi regionali 32/2002, 67/2003, 41/2005, 68/2011, 65/2014, ed in particolare l art. 9 Decorrenza del trasferimento delle funzioni e del personale ed effetti finanziari; Premesso che: - Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade SpA in data 4/8/1997 ha stipulato con ANAS la convezione n. 230, approvata in pari data dal Ministro dei Lavori Pubblici di concerto con il Ministro del Tesoro con Decreto prot. 314, avente ad oggetto la concessione per la costruzione e l esercizio di una rete autostradale nel cui ambito rientra anche l Autostrada A1 Milano-Napoli, oggetto di ampliamento a tre corsie della tratta Barberino di Mugello-Incisa Valdarno tratto Firenze Sud-Incisa; - per effetto dell Atto di conferimento di ramo d azienda del 30/5/2003, Rep. n. 42734, Raccolta n. 11355 Notaio Gennaio Mariconda, Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade SpA ha conferito ad Autostrade per l Italia SpA il ramo d azienda costituito dalle attività già svolte in regime di concessione e le relative attività accessorie e di supporto (Convenzione ANAS del 4/8/1997 e succ. Atti Aggiuntivi) e che conseguentemente Autostrade per l Italia SpA, a far data dal 1/7/2003, è subentrata in tutti i rapporti attivi e passivi relativi al ramo aziendale trasferito; - in data 24/11/2003 ANAS e Autostrade per l Italia hanno stipulato la convenzione registrata all Ufficio delle Entrate di Roma il 26/11/2003 serie 3 n. 19639 con la quale ANAS riconosce che Autostrade per l Italia succede, senza soluzione di continuità, ad Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade SpA, nella convenzione 4/8/1997 e succ. atti aggiuntivi; - in data 21/10/2007 ANAS e Autostrade per l Italia hanno stipulato la convenzione unica approvata per legge 6 giugno 2008 n. 101- novativa e sostitutiva della convenzione del 04.08.1997 e successivi atti aggiuntivi; - Autostrade per l Italia con nota prot. n. 20249 del 25.07.2005 ha richiesto al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio la pronuncia di compatibilità ambientale sul progetto di ampliamento a tre corsie dell autostrada A1 Milano Napoli Tratto Firenze Sud -Incisa Valdarno; 2/7

- Autostrade per l Italia con nota n. 24249 del 19.09.2005 ha richiesto al Ministero delle Infrastrutture il parere di conformità urbanistica ai sensi dell art. 81 D.P.R. 616/77 e s.m.i. del succitato progetto; - il progetto di ampliamento alla terza corsia della A1 nel tratto Firenze Sud - Incisa Valdarno ha ottenuto il Decreto di pronuncia di compatibilità ambientale n 1717 del 17 dicembre 2008 con prescrizioni; - nel corso della conferenza di servizi del 05.11.2009, indetta per l approvazione del progetto definitivo della Autostrada A1 tratto Firenze Sud-Incisa, gli Enti coinvolti hanno richiesto ad Autostrade per l Italia di aggiornare il progetto medesimo alla luce delle prescrizioni ottenute in seguito al Decreto di pronuncia di compatibilità ambientale di cui al punto precedente; - in data 21.06.2010 si è tenuta la seconda seduta di Conferenza di Servizi per l approvazione del progetto aggiornato da Autostrade per l Italia che però è stata rinviata in quanto si sono evidenziati eventi esterni che hanno reso indisponibili le aree sulle quali si sarebbero dovute realizzare le opere in prossimità della progressiva km. 306+986, ricadenti nel suddetto progetto di ampliamento, con conseguente impossibilità di escludere l iter autorizzativo dall intero progetto; Ricordato che in data 21/6/2010, nella Seduta della Conferenza dei Servizi per la realizzazione della Terza Corsia A1 - tratto Firenze Sud-Incisa, è stato presentato e sottoscritto dalla Provincia di Firenze, dalla Regione Toscana, dal Comune di Incisa sull Arno, dal Comune di Figline in Val d Arno, dal Comune di Reggello e dal Comune di Rignano sull Arno un documento relativo alle problematiche legate alla realizzazione della Terza Corsia con particolare riferimento all innesto dell uscita della A1 del Casello di Incisa-Reggello sulla S.R. 69, nel comune di Reggello; Preso atto che nel soprarichiamato documento si prevede, tra l altro, la necessità di realizzare una rotatoria in prossimità dell innesto del casello di Incisa- Reggello Val d Arno sulla S.R. 69, al fine di migliorare il flusso del traffico della zona, da realizzarsi a cura di Autostrade per l Italia o Provincia di Firenze ma con spese a carico di Autostrade per l Italia medesima; Visto che Autostrade per l Italia, in considerazione delle problematiche emerse nel corso della conferenza di servizi di cui sopra ed al fine di non rallentare il procedimento autorizzativo dell intero progetto di ampliamento a tre corsie Barberino di Mugello tratto Firenze Sud- Incisa con nota n. 6129 del 21.03.2011 ha inviato agli Enti competenti il progetto per le sole tratte esterne, dalla progr. km. 300+749 e 306+986 e da progr. Km. 313+119 a 318+511 (c.d. lotto 1), ai fini della richiesta di esame ed accertamento della conformità urbanistica ai sensi del D.P.R. 383 del 18.04.1994 e dell art. 81 del DPR 616/77; Visto, altresì, che; 3/7

- in data 31.05.2011 si è tenuta la seduta conclusiva della Conferenza di Servizi relativa al progetto definitivo dell ampliamento a tre corsie Barberino di Mugello tratto Firenze Sud- Incisa per le sole tratte esterne (c.d. lotto1); - nell ambito della suddetta Conferenza di Servizi, la Regione Toscana, con delibera n.412 del 23.05.2011, anche alla luce di quanto previsto nel Protocollo sopra richiamato, ha preso atto della disponibilità di Autostrade per l Italia a finanziare la realizzazione di opere di messa in sicurezza dell intersezione della S.R. 69 presso il casello di Reggello-Incisa in Val d Arno; - con provvedimento n. 7316 del 08.08.2011 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato il progetto dell ampliamento a tre corsie Barberino di Mugello tratto Firenze Sud- Incisa per le sole tratte esterne (c.d. lotto1) ai sensi del DPR 18.04.1994 n. 383; - Autostrade per l Italia, con nota n. 22597 del 04.10.2011, ha quindi inviato a ANAS il progetto di cui al punto precedente che è stato approvato dalla stessa ANAS con disposizione n. CDG- 68105 del 14.05.2012; - ai sensi dell art. 11 comma 5 del Decreto Legge 29 dicembre 2011 n.216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012 n.14 e s.m., si è verificato, a far data dal 1.10.2012, il trasferimento ex lege al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti delle funzioni di amministrazione concedente, precedentemente affidate a ANAS S.p.A.; Visto il progetto preliminare e parte del progetto definitivo della rotatoria tra l innesto del piazzale della stazione di Incisa Val d Arno dell Autostrada A1 Milano Napoli e la SR n. 69 del Valdarno, redatto da Autostrade per l Italia e trasmesso alla Provincia di Firenze, con nota n. 432691 del 14/10/2013, conservato agli atti della Direzione Viabilità e Grandi Assi Viari; Dato atto che, da una verifica effettuata dalla Provincia di Firenze sulla sopra richiamata ipotesi progettuale ed in particolare dall esame del quadro economico dell intervento, è emerso che le risorse destinate da Autostrade per l Italia, pari a euro 250.000,00 non risultavano sufficienti; Vista la Deliberazione della Giunta della Regione Toscana n. 518 del 23.6.2014, pubblicata sul Burt n. 26 del 2.7.2014 recante Attuazione del Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture e della Mobilità PRIIM. Azione 1.1.3, Azione 1.1.4 interventi sulle strade regionali con cui la Regione Toscana ha destinato ulteriori euro 110.000,00 per la realizzazione della rotatoria; Vista la bozza di convenzione trasmessa dalla Regione Toscana con nota 11 febbraio 2015, inoltrata via mail, tra Autostrade per l Italia S.p.A., Regione Toscana e Città Metropolitana di Firenze, redatta in 15 articoli e 18 facciate, per la definizione dei rapporti derivanti dalla progettazione e successiva realizzazione della rotatoria tra l innesto del piazzale della stazione di Incisa Val d Arno dell Autostrada A1 Milano Napoli e la S.R. n. 69 del Valdarno (Allegato n. 1); 4/7

Considerato che la stipula della convenzione in oggetto consente: - di dare seguito speditamente a quanto stabilito nel suddetto documento sottoscritto in data 21.06.2010 tra la Regione Toscana, la Provincia di Firenze, il Comune di Figline in Val d Arno, il Comune di Incisa sull Arno, il Comune di Reggello ed il Comune di Rignano sull Arno per la risoluzione delle problematiche relative alla sicurezza della viabilità ordinaria e autostradale, in considerazione dei lavori di ampliamento alla terza corsia dell A1 nel tratto Firenze Sud-Incisa; - di non rallentare un intervento migliorativo per la sicurezza stradale su un territorio che da anni subisce i disagi derivanti dai lavori di ampliamento della terza corsia autostradale; Dato atto che le attività disciplinate dalla convenzione in oggetto, trovano copertura nel Bilancio dell Ente come di seguito specificato: - Cap. 18415/2015 per 250.000,00 (E Cap. 905/2015 Contributo Autostrade per l Italia SpA); - Cap. 18414/2015 per 110.000,00 (E Cap. 904/2015 - Contributo Regione Toscana) Precisato che il costo complessivo per la realizzazione dell opera, attualmente stimato in 360.000,00, è interamente a carico di Autostrade per l Italia SpA e Regione Toscana nella proporzione indicata al punto precedente e che quest ultima provvederà, altresì, a dare copertura ai costi di gestione e di manutenzione ordinaria e straordinaria della rotatoria, ivi compresi gli oneri per la fornitura elettrica dell impianto di illuminazione; Richiamato, in particolare, l art. 8bis dello schema di convenzione, secondo cui Qualora, a seguito delle prescrizioni degli enti competenti o per varianti in corso d opera non rientranti nella tipologia di quelle previste all art. 132 comma 1 del D.Lgs. n. 163/2006 ovvero eccedenti l importo massimo complessivo di 360.000,00 (Euro trecentosessantamila) I.V.A. compresa o per eventuali opere di completamento che si dovessero rendere necessarie per circostanze impreviste ed imprevedibili nonché per eventuali contenziosi, l importo di progettazione e realizzazione della Rotatoria superi l importo corrisposto da Autostrade per l Italia e dalla Regione Toscana pari a 360.000,00 I.V.A. compresa, la parte eccedente sarà a carico della Regione Toscana previa trasmissione da parte della Città Metropolitana di Firenze delle giustificazioni di spesa secondo la Normativa vigente. La Città Metropolitana di Firenze risponde esclusivamente per quanto attiene agli oneri derivanti da eventuali errori progettuali di cui all art. 132 c. 1 lett. e) del D.LGS 163/2006), normativamente comunque coperti da polizze assicurative, e per eventuali errori o omissioni derivanti dalla gestione del cantiere, ad essa imputabili, durante la realizzazione dell opera; Visto l art. 163 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, come modificato dall'art. 74 del D.lgs. 23 giugno 2011, n. 118, introdotto dal D.lgs. 10 agosto 2014, n. 126, ed in particolare il comma 1, secondo cui 5/7

Se il bilancio di previsione non è approvato dal Consiglio entro il 31 dicembre dell'anno precedente, la gestione finanziaria dell'ente si svolge nel rispetto dei principi applicati della contabilità finanziaria riguardanti l'esercizio provvisorio o la gestione provvisoria. Nel corso dell'esercizio provvisorio o della gestione provvisoria, gli enti gestiscono gli stanziamenti di competenza previsti nell'ultimo bilancio approvato per l'esercizio cui si riferisce la gestione o l'esercizio provvisorio, ed effettuano i pagamenti entro i limiti determinati dalla somma dei residui al 31 dicembre dell'anno precedente e degli stanziamenti di competenza al netto del fondo pluriennale vincolato ; Visto il Decreto del Ministero dell Interno 16 marzo 2015, recante Differimento dal 31 marzo 2015 al 31 maggio 2015 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l'anno 2015 degli Enti Locali, pubblicato nella GU Serie Generale n. 67 del 21-3-2015 e dato atto che la Città Metropolitana, nelle more dell adozione del Bilancio di previsione 2015/2017, opera in regime di esercizio provvisorio; Precisato che tutte le procedure di spesa conseguenti all approvazione del presente atto saranno attivate dalla Città metropolitana di Firenze solo a seguito dell approvazione del Bilancio di previsione 2015-2017 e previa formalizzazione dei necessari impegni contabili da parte degli Enti finanziatori Regione Toscana e Autostrade S.p.A.; Ritenuto, pertanto, di approvare il predetto schema di convenzione per la definizione degli impegni della Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana e ANAS SpA in ordine alle attività necessarie per la progettazione e successiva realizzazione della rotatoria tra l innesto del piazzale della stazione di Incisa Val d Arno dell Autostrada A1 Milano Napoli e la SR n. 69 del Valdarno, da sottoscrivere con firma digitale ai sensi dell art. 15, comma 2-bis, della Legge 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme sul procedimento amministrativo ; Visto l art. 30 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti locali ; Visti i pareri favorevoli espressi ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000, dal Responsabile della Direzione Viabilità e Grandi Assi Viari Ing. Carlo Ferrante e dal Responsabile della Direzione Servizi Finanziari Dott. Rocco Conte, rispettivamente sotto i profili tecnico e contabile; Ritenuto altresì, attesa l urgenza di provvedere, di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000; Delibera 1. Di approvare lo schema di convenzione tra la Città metropolitana di Firenze, la Regione Toscana e Autostrade per l Italia SpA per la definizione dei rapporti derivanti dalla progettazione e successiva realizzazione della rotatoria tra l innesto del piazzale della stazione di Incisa Val d Arno dell Autostrada A1 Milano Napoli e la Strada Regionale n. 69 del Valdarno, nell am- 6/7

bito dei lavori di ampliamento alla terza corsia dell Autostrada A1 Milano Napoli, della tratta Barberino di Mugello-Incisa, Valdarno tratto Firenze Sud - Incisa Valdarno, allegato al presente provvedimento a formarne costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato n. 1); 2. Di precisare che tutte le procedure di spesa conseguenti all approvazione del presente atto saranno attivate dalla Città metropolitana di Firenze solo a seguito dell approvazione del Bilancio di previsione 2015-2017 e previa formalizzazione dei necessari impegni contabili da parte degli Enti finanziatori Regione Toscana e Autostrade S.p.A.; 3. Di dare mandato al Responsabile della Direzione Viabilità e Grandi Assi Viari della Città metropolitana di Firenze, Ing. Carlo Ferrante, alla sottoscrizione della convenzione in oggetto, con firma digitale ai sensi dell art. 15, comma 2-bis, della Legge 7 agosto 1990, n. 241; 4. Di partecipare il presente provvedimento ad Autostrade per l Italia S.p.A. nonché alla Regione Toscana. DELIBERA altresì Di dichiarare la presente di deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134 comma 4 del D. Lgs. 267/2000. Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico e memorizzato digitalmente ed e rintracciabile sul sito internet http://attionline.cittametropolitana.fi.it/ 7/7