Fotografia, in mostra all Iic Cityscapes. Il sogno della modernità

Documenti analoghi
Repubblica Ceca - Mostra 'Stars of Art 2017' a Praga

Mario Ferrante svela a Praga nuovo progetto artistico

VENERDÌ 07 SETTEMBRE

Mikulov - Adriano Del Sal e Barocco sempre giovane al Festival chitarristico

IIC PRAGA: IN MOSTRA LE IMMAGINI RITROVATE DELLA DOLCE VITA

Da Firenze "I colori per la pace", arcobaleno di storia da tutto il mondo

Cultura: Repubblica Ceca, a Praga l'11 aprile conferenza su Umberto Eco

Roncalli legge Roncalli all Istituto Italiano di Cultura

Diplomazia italiana: Remembering 1918, a Praga conferenze sulla guerra in alta montagna sul fronte italo-austriaco Praga, 26 mar 14:22 - (Agenzia

Praga - Chiara Mengozzi racconta Vent anni di scritture italiane della migrazione

Il 16 settembre a Praga il recital letterario Primo dedicato alla figura e all opera di Primo Levi

Praga - Dalla vigna al bicchiere: un corso alla scoperta del vino italiano

A Praga Octoechos. Echi del Mediterraneo

Praga - In mostra la pittura fuori dal tempo del vedutista Marco Tagliaro

RASSEGNA STAMPA. Ditutto.it 6 febbraio Pagina 1 di 8. Progetto per Palazzo Fabroni Pistoia. a cura di Giovanni Agosti. 5 febbraio 2 aprile 2017

L'Italia partecipa a la Praga di Dvorak con 2 concerti

Repubblica Ceca - Musiche da film, l Orchestra Sinfonica della Radio Ceca rende omaggio all Italia

Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo

VAT

Il 18 febbraio la conferenza di Paolo Binaco Archeologia Una Risorsa per il territorio Staffetta Orvieto Praga e Ritorno Un Cammino Spirituale

VAT

LUCA CENTOLA. Lavori/progetti

trenta5... pag 03 cinquanta2... pag 25 on-line... pag 59

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

526 NUAGE. Gallery. Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012

INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (1-2 CLASSI)

VAT

S C.F.

S C.F.

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

S C.F.

S C.F.

CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE PIAZZA DELLA SCALA MILANO

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione


PSICOLOGIA AMBIENTALE

S C.F.

"EVA, LA DONNA ETERNA": EX LIBRIS IN MOSTRA ALL ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PRAGA

Villa Urbana, Milano. Marco Vigo. Tra continuità visiva e ambienti sospesi nasce una piccola villa urbana ispirata al mondo della nautica.

S C.F.

VAT

Silvia Rista ARCHITETTO. Reinventare la casa dal cantiere all arredo con il giusto connubio tra il design e il sapore di vissuto

SGUARDI SUL PAESAGGIO La percezione dei luoghi

La domenica al Museo

Se il fotografo sguarda all Est

Città e comunicazioni

artcollection Duebi reinterpreta lo spazio contemporaneo. Dare voce al classico inatteso, anticipare le tendenza future vivendo appieno nel presente,

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale)

Walker Tower, New York

1.a Davoli - Chiesa della Misericordia vista da San Sostene. Davoli - Chiesa della Misericordia 29/10/2012

J E N N A P A L L I O

ARRIVA A PRAGA LA MOSTRA AQUILEIA CROCEVIA DELL IMPERO ROMANO

DIDIER FIUZA FAUSTINO EXPERIENCING FRAGILITY

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA

S C.F.

Relazione finale del Corso di Potenziamento. in Disegno e Storia dell Arte.

BIO CAFÈ Via dell Erba, 12 Alessandria Tel all inaugurazione della mostra UN SALTO ALTROVE la fotografia emozionale di Roby NOVELLO

IL RISCHIO DELLA LIBERTÀ : ALL IIC DI PRAGA LO STUDIOSO TAVA RACCONTA JAN PATOCKA FILOSOFO DELLA DISSIDENZA

VAT

IL PROGETTO ALZARE LO SGUARDO. с открытыми глазами OPERE DI ARMANDO FETTOLINI

I gioielli di Francesca Mo al Fuorisalone di Milano

ME VS. PHOTAGRAPHY. Nuove Proposte: Me Vs. Matteo Procaccioli

Paesaggi del corpo. la mostra. gli artisti. Pavia, EX convento dei Crociferi via Cardano 8 8 Marzo Aprile 2005 Comune di Pavia

1291 la Repubblica di Venezia decretò che le vetrerie fossero trasferite a Murano, dal momento che i forni dei laboratori erano spesso responsabili

Concerto di apertura del Festival Brikcius VII edizione del ciclo di concerti di musica da camera a Praga

Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo

VAT

S C.F.

Praga - Le Festività estive della musica antica celebrano Venezia

Ente per rbanistica e mbiente, Amburgo

PRAGA - All Istituto Italiano concerto per festa Repubblica

A Praga Bellezza naturale e immaginata: i luoghi di Anna Claudi

Casa Scolpita nella pietra

S C.F.

S C.F.

VAT

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

COMUNICAZIONE N.10 DEL

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

VAT

VAT

VAT

Proposte LABORATORI DI ARTE per la scuola secondaria di primo grado anno

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

S C.F.

SPAZI

S C.F.

FORMAT-C ARCHITETTURA

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Pippi Emanuela. Presentazioni di Daniela Colognori, Francesco Tomassi, Carla Poltronieri

CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE Ufficio Stampa Istituzionale Reggia di Venaria - Piazza della Repubblica Venaria Reale (Torino) -

S C.F.

S C.F.

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

NEW EDITION MFL Magazine For Living design architettura quotidiano madre MF Fashion The next design

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

presenta Mimmo Jodice Mare

E DI MARE Un esclusiva villa privata a picco sul mare della Baja California svela i suoi seducenti interni.

Transcript:

http://www.9colonne.it/public/127584/fotografia-in-mostra-all-iic-br-cityscapes-il-sogno-dellamodernit%c3%83%c2%a0#.wmf7ddjlcck Fotografia, in mostra all Iic Cityscapes. Il sogno della modernità BigItaly focus BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy (24 febbraio 2017) Appuntamento con la grande fotografia all Istituto Italiano di Cultura di Praga, con la presentazione del libro fotografico e l inaugurazione della mostra Cityscapes. Il sogno della modernità dell artista italiano Danilo De Rossi. L evento è organizzato dalla società Redmont Consulting in collaborazione con l Istituto. La presentazione è in programma giovedì 9 marzo alle 18, presso la sala conferenze e Loggiato dell Istituto: la mostra sarà esposta fino al 24 marzo. Una città che cresce inglobando vicinati, in uno stato di costante transizione con edifici enormi, la cui grandezza sorpassa ogni senso di scala. La periferia diventa progressivamente centrale; gli spazi vengono demoliti e ricostruiti. Mentre le città storiche sorgono attorno alle rovine di antiche civiltà, le città moderne sembrano convergere verso collezioni omogenee di edifici ed interni anonimi, offrendo al visitatore e ai cittadini un posto globalizzato e privo di ogni diversità si legge nella nota descrittiva del libro fotografico Cityscapes Il Sogno della Modernità - Lo spazio vuoto tra i palazzi in questa realtà asettica è un disturbo? Nelle stradine, sotto i cavalcavia ed ovunque c è spazio disponibile, il vero tessuto della città si manifesta e crea una diversità necessaria. Questi spazi sono un promemoria di come i tentativi di razionalizzare la meravigliosa complessità della vita umana siano destinati, inesorabilmente, al fallimento. Questi luoghi aggiungono tessuto e incredibile energia alla città e sono ciò che veramente definisce il carattere individuale di una città

moderna. Qui si può incontrare la bellezza dell inaspettato: quasi un esperienza esotica, nella metropoli moderna globalizzata. (Red) SCHEDA / L ARTISTA Danilo De Rossi (Roma, 1969) si occupa di fotografia da più di vent'anni. Le sue prime memorie visuali sono di quando da bambino rimaneva ad ammirare le enormi strutture dei gazometri che dominavano il paesaggio dell area industriale romana dove suo nonno lavorava. Più tardi, durante i suoi viaggi, è sorto l'interesse per l architettura, per il senso di luogo e per la relazione tra la città e i suoi abitanti. La sua interpretazione non è razionale ma emotiva, i soggetti di fondo sono la città, la diversità culturale e la tensione tra ordine e disordine. L uso del bianco e nero mantiene la rappresentazione della realtà a livello astratto. Il suo stile è stato ispirato dalle immagini del cinema neorealista italiano e dai fotografi giapponesi del dopoguerra. ( 9Colonne - citare la fonte)

La Pagina Rassegna stampa Repubblica Ceca Praga, giovedì 9 marzo 2017 (fonte: IIC) L Istituto Italiano di Cultura oggi ospita la presentazione del libro fotografico Cityscapes. Il sogno della modernità, dell artista italiano Danilo De Rossi, e l inaugurazione della omonima mostra.

http://www.camic.cz/v680-cityscapes-il-sogno-della-modernita-redmont-consulting-istitutoitaliano-di-cultura/eventi-dei-nostri-soci.tab.it.aspx Cityscapes. Il sogno della modernità - Redmont Consulting, Istituto Italiano di Cultura Data: 09/03/2017 Luogo: Šporkova 14, 118 00 Praga 1 L'Istituto Italiano di Cultura di Praga e Redmont Consulting vi invitano alla presentazione del libro fotografico e all inaugurazione della mostra "Cityscapes. Il sogno della modernità" dell artista italiano Danilo De Rossi Descrizione: che si terrà giovedì 9 marzo 2017 alle ore 18.00 in Šporkova 14, 118 00 Praga 1 presso la sala conferenze e Loggiato dell Istituto Italiano di Cultura.

http://www.camic.cz/v680-cityscapes-il-sogno-della-modernita-redmont-consulting-italskykulturni-institut-v-praze/udalosti-nasich-clenu.tab.cs.aspx Cityscapes. Il sogno della modernità - Redmont Consulting, Italský Kulturní Institut v Praze Datum: 09. 03. 2017 Místo: Šporkova 14, 118 00 Praga 1 Italský Kulturní Institut v Praze a Redmont Consulting si Vás dovolují pozvat na prezentaci fotografické publikace a na výstavu "Cityscapes. Il sogno della modernità" italského umělce Danila De Rossiho, Popis: které se konají ve dne čtvrtek 9. března 2017 v 18.00 hod. v ulici Šporkova 14, 118 00 Praha 1 v přednáškovém sále a v galerii Italského kulturního institutu.

http://www.buongiornoslovacchia.sk/index.php/archives/72819 Praga, all IIC la mostra Cityscapes di Danilo De Rossi da Redazione, il 14 marzo 2017 È in corso presso il loggiato dell Istituto di Italiano di Cultura a Praga una mostra del fotografo Danilo De Rossi sull evoluzione dell architettura e del paesaggio urbano contemporaneo. Il progetto Cityscapes. Il sogno della modernità, come leggiamo sul sito web dell autore, racconta «una città che cresce inglobando vicinati, in uno stato di costante transizione con edifici enormi, la cui grandezza sorpassa ogni senso di scala. La periferia diventa progressivamente centrale; gli spazi vengono demoliti e ricostruiti. Mentre le città storiche sorgono attorno alle rovine di antiche civiltà, le città moderne sembrano convergere verso collezioni omogenee di edifici ed interni anonimi, offrendo al visitatore e ai cittadini un posto globalizzato e privo di ogni diversità». Le immagini esposte, che sono state raccolte nell omonimo libro fotografico Cityscapes disponibile nch esso all IIC di Praga, mostrano le superfici impenetrabili allo sguardo delle superfici di acciaio inossidabile e vetro, che brillano giorno e notte presentando «un idea di perfezione senza età, inumana», che crea «un senso di estraneità, collocando i cittadini costantemente al loro esterno». Cosa: Danilo De Rossi, Cityscapes. Il sogno della modernità Dove:Istituto Italiano di Cultura Šporkova 335/14, Praga Quando: fino a venerdì 24 marzo 2017 Orari: lun gio, 9-13 / 14-17; ven ore 9-14. Ingresso libero Organizzata da Redmont Consulting in collaborazione con l IIC Info: IIC Praga Info: www.daniloderossi.com

Ciao Praga Magazine Rivista bimestrale di arte, cultura e lifestyle Volume 4 /// marzo - aprile 2017 Il sogno di modernità di Danilo De Rossi Hong Kong tra la verticalità dei luoghi e il brulicare delle sue esistenze FOTOGRAFIA A cura di Paola Caronni 117 118 In Italia, nei miei ricordi d infanzia e giovinezza, la mia visione degli spazi si è per lo più sviluppata in senso orizzontale. Non ricordo molti incontri con grattacieli e i luoghi esterni erano vasti: spazi aperti e continui, dove l occhio poteva vagare indisturbato. Durante gli ultimi ventun anni passati in Asia, tra Singapore ed Hong Kong, ho dovuto ricalibrare il mio sguardo. In particolare ad Hong Kong, dove tutte le moderne costruzioni si sviluppano in vertiginose altezze, raggiungibili tramite ascensori che si arrampicano velocissimi, anche oltre il centesimo piano, e dove gli spazi aperti sono spesso interrotti dalla presenza di qualche grattacielo che fa capolino tra le colline, il verde e il mare. Gli altissimi edifici costituiscono lo spazio vitale, anche se minimo e ristretto, in cui si svolge l esistenza della maggior parte dei più di sette milioni di abitanti di questa città, sia che si tratti di appartamenti, che di uffici. Ogni giorno, nuove strutture crescono verso il cielo, come funghi che sbucano da una foglia: i numerosissimi funghi del fitto bosco urbano. Pensare, quindi, che la verticalità dei luoghi costituisca l essenza di Hong Kong, dove ogni centimetro di terra ha un prezzo altissimo e dove si devono accomodare tutti gli abitanti in un area geograficamente non sempre adatta alla costruzione di case fa riflettere sul fatto che, per questa città, the sky is the limit. Si

continua a salire, fra tratti convergenti che si confondono e incrociano e tra i quali fa capolino, ogni tanto, un piccolo quadrato di cielo. Guardando le fotografie di Danilo De Rossi, scattate in maggioranza ad Hong Kong, si coglie la vera forma ed essenza della città e si è inevitabilmente trasportati tra le numerose linee e parabole di case allineate come tanti blocchetti di Lego, o celle di alveari, che a volte sembrano appena appoggiarsi sul piatto mare di ponti, cavalcavia, gru e cavi che s incontrano e poi separano. In uno strano gioco di opposti, ci vengono le vertigini se ci abbassiamo a terra e guardiamo in alto, sentendoci presto rinchiusi nel labirinto dei palazzi, attaccati l uno all altro. De Rossi è chiaramente attratto dai molti giochi di simmetria, non solo di linee perfette e studiate, ma anche di quel che sembra messo lì a caso e che in realtà presenta, nella sua randomness, il fascino della precisione, come i pesci in vendita al mercato locale appesi ai ganci e ben allineati o le loro teste, riposte sul sanguinante tagliere del pescivendolo. 119 122 Dalle forme esterne si passa agli interni e s intravedono e quindi immaginano la vita degli abitanti, i loro rituali, le loro consuetudini, la loro socievolezza e solitudine. Ed è qui che incontriamo una Hong Kong spesso sconosciuta non solo ai turisti, ma all occhio meno attento, abituato a vagare casualmente e quindi impreparato a cogliere l attimo, il contrasto e la bellezza delle moderne forme esterne, che spesso si sposano con lo squallore degli ambienti più poveri e con chi in essi vive. Con i suoi scatti, De Rossi mette in luce giocando sia con le onnipresenti luci di una città che sembra non dormire mai, sia con le sue ombre le idiosincrasie di una metropoli che rimane unica nel suo genere, proprio per questa sua unione di attenta geometria e simmetria degli spazi con il disordinato, trafficato e caotico svolgersi della sua umanità. Paola Caronni: insegnante, interprete, traduttrice, poetessa e scrittrice, è originaria di Milano e si è trasferita a Hong Kong nel 1995. Qui si è distinta per l intensa attività filantropica svolta nell ambito dell Associazione Donne Italiane, di cui è stata Presidente dal 2008 al 2011: ruolo per il quale le è stata conferita, il 16 gennaio 2013, l onorificenza di Ufficiale dell Ordine della Stella d Italia. https://paolacaronni.wordpress.com

123 124 Il libro Una città che cresce inglobando vicinati, in uno stato di costante transizione con edifici enormi, la cui grandezza sorpassa ogni senso di scala. La periferia diventa progressivamente centrale; gli spazi vengono demoliti e ricostruiti. Mentre le città storiche sorgono attorno alle rovine di antiche civiltà, le città moderne sembrano convergere verso collezioni omogenee di edifici ed interni anonimi, offrendo al visitatore e ai cittadini un posto globalizzato e privo di ogni diversità. Acciaio inossidabile e vetro brillano giorno e notte, offrendo superfici impenetrabili al nostro sguardo, presentando un idea di perfezione senza età e, per questo, inumana. Facciate costruite con materiali riflettenti creano un senso di estraneità, collocando i cittadini costantemente al loro esterno. Lo spazio vuoto tra i palazzi in questa realtà asettica è un disturbo? Nelle stradine, sotto i cavalcavia ed ovunque c è spazio disponibile, il vero tessuto della città si manifesta e crea una diversità necessaria. Questi spazi sono un promemoria di come i tentativi di razionalizzare la meravigliosa complessità della vita umana siano destinati, inesorabilmente, al fallimento. Questi luoghi aggiungono tessuto e incredibile energia alla città e sono ciò che veramente definisce il carattere individuale di una città moderna. Essi offrono una vera esperienza sensoriale, dove l occhio e la mente possono accarezzare i materiali e soffermarsi sui dettagli. Qui si può incontrare la bellezza dell inaspettato: quasi un esperienza esotica, nella metropoli moderna globalizzata. La sera, e quando piove, la città diventa inaspettata. Nella pioggia, riflessi sull asfalto sfocano la vista e trasformano la città in un quadro impressionista: imperfetto, umano e, per questo, in grado di attivare i sensi. Nella profondità della notte strade e palazzi si congiungono, in un fiume di ombre grigie. L assenza di luce riattiva i sensi primordiali: l udito, l olfatto ed il tatto. Ombre umane, con sfondi d infrastrutture gigantesche, provocano il sogno di nuove situazioni inaspettate, echi visivi di romanzi gialli. L autore Danilo De Rossi (Roma, 1969) si occupa di fotografia da più di vent anni. Le sue prime memorie visuali sono di quando da bambino rimaneva ad ammirare le enormi strutture dei gazometri che dominavano il paesaggio dell area industriale romana dove suo nonno lavorava. Più tardi, durante i suoi viaggi, è sorto l interesse per l architettura, per il senso di luogo e per la relazione tra la città e i suoi abitanti. La sua interpretazione non è razionale ma emotiva. L uso del bianco e nero consente di mantenere la rappresentazione della realtà a livello astratto. I suoi lavori sono stati pubblicati ed esposti a Hong Kong, in Australia, in Italia e in Gran Bretagna. Il libro è acquistabile presso: www.daniloderossi.com Ufficio Stampa e Marketing www.redmontconsulting.co.uk info@redmontconsulting.co.uk 125