Rassegna Stampa. domenica 10 settembre Servizi di Media Monitoring

Documenti analoghi
Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. martedi 13 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. giovedi 24 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. sabato 09 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 01 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. martedi 12 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. giovedi 28 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. domenica 13 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. martedi 25 settembre Servizi di Media Monitoring

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Rassegna Stampa. sabato 19 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 04 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. sabato 20 maggio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. sabato 09 dicembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. domenica 11 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. giovedi 22 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. mercoledi 13 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. giovedi 15 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Vacanze low cost: boom di spostamenti con le auto condivise

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

venerdì 31 agosto 2012

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna del 01/08/2016

Rassegna Stampa. martedi 28 novembre Servizi di Media Monitoring

martedì 24 luglio 2012

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Rassegna del 05/05/2016

Tipologia Variaz.% Variaz.%

HOME SARZANA PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA

Rassegna Stampa. giovedi 27 luglio Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 08/08/2011

Rassegna Stampa

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

Scheda turismo - CANADA

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007

Rassegna Stampa

Rassegna del 18/07/2015

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Rassegna Stampa

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Rassegna Stampa

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Il turismo in Provincia di Pisa

lunedì 29 agosto 2011

Le vacanze estive degli italiani

c o m u n i c a t o s t a m p a

Rassegna del 03/04/2017

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Rassegna Stampa. venerdi 27 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 24/01/2014

Rassegna Stampa. martedi 06 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. domenica 20 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 20 settembre Servizi di Media Monitoring

RASSEGNA WEB ILSOLE24ORE.COM Data pubblicazione: 01/12/2016 Link al Sito Web. HiQPdf Evaluation 12/01/2016

Rassegna Stampa. venerdi 15 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 29/04/2013

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Flussi Turistici in Piemonte 2016

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Il turismo nel comune di Mantova

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

CROCIERE 2018: RISPOSTE TURISMO PREVEDE UN AUMENTO DELL 8,6% IN TUTTA ITALIA

Rassegna Stampa

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Messina: Archiviate preoccupazioni, ma delusione per mancata istituzione Ministero del Turismo

Flussi Turistici in Piemonte Andamento e consuntivo 2015

Il turismo nel territorio dell'alto Mantovano - Anno 2013

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Rassegna Stampa. mercoledi 08 novembre Servizi di Media Monitoring

2017 Turismo nel Veneto

Rassegna Stampa. venerdi 29 dicembre Servizi di Media Monitoring

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

Rassegna Stampa. mercoledi 30 agosto Servizi di Media Monitoring

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

Rassegna Stampa. sabato 05 agosto Servizi di Media Monitoring

Transcript:

Rassegna Stampa domenica 10 settembre 2017

Rassegna Stampa 10-09-2017 ANSA.IT 09/09/2017 1 CITTADELLASPEZIA.COM 09/09/2017 1 CITTADELLASPEZIA.COM 10/09/2017 1 GIORNALE 10/09/2017 14 GIORNALE DEL PIEMONTE 10/09/2017 5 GIORNALE DEL PIEMONTE 10/09/2017 15 ilmattino.it 09/09/2017 1 levantenews.it 10/09/2017 1 levantenews.it 09/09/2017 1 LIBERO MILANO 10/09/2017 7 NAZIONE LA SPEZIA 10/09/2017 43 NAZIONE LA SPEZIA 10/09/2017 46 NAZIONE LA SPEZIA 10/09/2017 49 NAZIONE LA SPEZIA 10/09/2017 49 NAZIONE LA SPEZIA 10/09/2017 58 NAZIONE LA SPEZIA 10/09/2017 76 rainews.it 09/09/2017 1 REPUBBLICA GENOVA 10/09/2017 2 SECOLO XIX 10/09/2017 7 SECOLO XIX 10/09/2017 11 SECOLO XIX LA SPEZIA 10/09/2017 20 SECOLO XIX LA SPEZIA 10/09/2017 23 SECOLO XIX LA SPEZIA 10/09/2017 24 SECOLO XIX LA SPEZIA 10/09/2017 24 SECOLO XIX LA SPEZIA 10/09/2017 24 SECOLO XIX LA SPEZIA 10/09/2017 38 SECOLO XIX LA SPEZIA 10/09/2017 40 SOLE 24 ORE 10/09/2017 13 Crociere: 3 accosti a Spezia e 120 bus impegnati,? record - Crociere e Traghetti - Mare Redazione Tre navi al porto, 120 pullman per sbarcare tutti Redazione Viticoltura eroica e turismo, modello socio-economico vincente del Cervim Redazione Spiagge, borghi, citta d`arte Il turismo italiano s`è desto Andrea Cuomo Torna la `Giornata del Panorama" = Torna la `Giornata del Panorama` Redazione La Spezia - Il Porto fa il pieno con 5 navi da crociera Gi.bor. Tursimo, Napoli meta top per le vacanze. Franceschini:?In Italia estate da record? Redazione Cinque Terre: Area marina protetta, nuovo sistema di controllo Redazione Cinque Terre: tassa sugli sbarchi, il Tar si pronuncia a maggio Redazione Boom di visitatori Milano tra le città più cercate on line Redazione Tre giganti del mare all`ancora in contemporanea nel porto Redazione Il Parco e il golfo su Rai 1 Uno special di "Linea blu" Euro Sassarini Nuova vita per la Torre Guardiola Si va verso la riapertura al pubblico Emanuela Cavallo L`insolita vacanza del fenicottero alle Cinque Terre Redazione Maltempo, annullata la "Giornata del Fai sul panorama" Redazione La Fezzanese col Moconesi, Valdivara 5Terre ospita il Rapallo Redazione Estate da record per il turismo in Italia: volano le mete al mare, bene anche i borghi e i musei Redazione Liguria flagellata dalla pioggia = Liguria sotto l`assedio dell`allerta rossa pioggia "monsonica" e tempesta di fulmini Michela Bompani Nubifragi, notte di paura in Liguria = Liguria, fulmini e nubifragi nella notte della grande paura Marco Menduni Una cabina di regia e non solo app per vincere la sfida del turismo = Una cabina di regia e non solo app per vincere la partita del turismo Marco Menduni Centoventi pullman a disposizione dei crocieristi Redazione Intervista a Pietro Tedeschi - Discariche abusive: oltre 40 da risanare, mi sento impotente Sondra Coggio L`accusa delle guide: Ci insultano perché portiamo i turisti a visitare i borghi = Noi guide, insultate perché portiamo comitive nei borghi Patrizia Spora Giapponesi studiano il modello "slow " P.s. Il turismo in Val di Vara passa dai banchi di scuola L.iv. La Fezzanese è fortissima e vuole mangiarseli tutti Fabrizio Vaccarini Lo sbarco delle botti di vino attrazione in calata Mazzini Sondra Coggio Mare e borghi trainano il turismo Vincenzo Chierchia 3 4 5 6 8 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 23 27 30 32 33 35 37 38 39 40 42 STAMPA 10/09/2017 8 Nubifragio in Liguria Notte di paura = Liguria, la notte della grande paura Marco Menduni 44 I

Rassegna Stampa 10-09-2017 STAMPA ASTI 10/09/2017 50 Il libro dedicato a mister Volpi Redazione 46 II

Sezione: Notizia del: 09/09/2017 Foglio: 1/1 NEWS SPECIALI GALLERIA FOTOGRAFICA VIDEO Porti e Logistica Crociere e Traghetti Shipping e Cantieri Vela e Nautica Ambiente e Pesca Uomini e Mare Libri ANSA > Mare > Crociere e Traghetti > Crociere: 3 accosti a Spezia e 120 bus impegnati, è record Crociere: 3 accosti a Spezia e 120 bus impegnati, è record Con 120 pullman alle 5 Terre e in Toscana nonostante allerta 09 settembre, 20:40 Indietro Stampa Invia Scrivi alla redazione Suggerisci () SPECIALI Fincantieri: "flout out" per il gigante del mare "Msc Seaview" Nave da crociera da 750 mln, la più grande costruita in Italia Nautica: Ucina Satec, un patto per la crescita Esperti a confronto per rilanciare le potenzialità del settore -46609690 Crociere: 3 accosti a Spezia e 120 bus impegnati, è record (ANSA) - LA SPEZIA, 9 SET - Ottomila crocieristi alla Spezia oggi con l'accosto di tre navi da crociera contemporaneamente, tra calata Paita e molo Garibaldi. Un record che si traduce anche con 120 pullman da stamattina impegnati a accompagnare le migliaia di visitatori. Le destinazioni più richieste dagli ospiti dei tre colossi del mare, Mein Schift, Msc Orchestra e Celebrity Eclipse, sono le città d'arte della Toscana, le Cinque Terre e il tour delle cantine vinicole. Ma c'è anche chi opta per una visita alla Spezia, usufruendo dei servizi shuttle. Vie del centro e musei presi d'assalto, nonostante l'allerta arancione. "Centoventi pullman, il record del 2017 per La Spezia" - ha confermato Fabio Lorenzini della Cruise Service in bus. "Numeri impressionanti che danno il senso della rilevanza dell'indotto crocieristico sul territorio spezzino" ha detto il direttore della Cna spezzina Angelo Matellini. Indietro RIPRODUZIONE RISERVATA Copyright ANSA condividi: Msc: Meraviglia, parte da Le Havre la nuova ammiraglia Vago, questo è il futuro dell'industria delle crociere Porti: Spediporto, zona economica speciale per Genova Proposta da assemblea spedizionieri per attrarre investimenti VAI ALLA RUBRICA 3 http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/crociereetraghetti/2017/09/09/crociere-3-accosti-a-spezia-e-120-bus-impegnati-e-record_71cd54b4-35c3-4cd6-b500-18e630a1f9ef.html

Sezione: cittadellaspezia.com Notizia del: 09/09/2017 Foglio: 1/1 LA REDAZIONE PUBBLICITA' 0187 1852605 Sfoglia brochure 0187 1852515 0187 1952682 Scrivici Contattaci Ultimo aggiornamento: Sabato 09 Settembre - ore 22.00 Tutte le notizie Cerca HOME SARZANA PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT AGENDA EVENTI SPEZIA CALCIO CALCIO SPEZZINO METEO SENTIMENTI SPEZZINI FOOD & DRINK RUBRICHE BLOG VIDEO FOTO LIBRI NECROLOGIE ECONOMIA FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN PINTEREST Tre navi al porto, 120 pullman per sbarcare tutti Mein Schiff 5, MSC Orchestra e Celebrity Eclipse tra Molo Garibaldi e Calata Paita, invasione di crocieristi. E molti scelgono la Spezia. La Spezia - Sono ben 120 i pullman che questa mattina hanno attraversato i varchi di ingresso alle banchine del porto della Spezia per dirigersi sottobordo ai tre colossi del mare che hanno portato migliaia di turisti in città. "Si tratta del record per il 2017 per La Spezia - afferma Lorenzini Fabio di CSB. - In porto abbiamo servito tre navi: Mein Schiff 5, MSC Orchestra e Celebrity Eclipse, oltre ad avere aiutato offrendo il servizio shuttle per i turisti che hanno deciso di rimanere alla Spezia. Le destinazioni più richieste sono quelle ormai consolidate di Firenze, Pisa e le Cinque Terre, ma sono in crescita anche le escursioni per Lucca e le visite delle cantine". "Sono numeri impressionanti - afferma il direttore CNA La Spezia Angelo Matellini, - che danno il senso della rilevanza dell'indotto crocieristico sul territorio spezzino: 120 mezzi significano 120 autisti ed altrettante guide turistiche. Garantire un tale servizio non sarebbe VIDEOGALLERY possibile senza una organizzazione logistica efficiente alle spalle con investimenti costanti sui mezzi e capacità di adattarsi alle richieste degli operatori. Ciò è possibile solo con un lavoro di squadra, nato grazie alla capacità di fare rete che le imprese locali del settore hanno dimostrato, nonostante le difficoltà che continuano ad attraversare per la perdita di importanti traffici subita ad inizio anno, e solo ora in parte compensata. Cruise Service in Bus è in grado di esprimere un potenziale ancora più imponente in termini di uomini e mezzi potendo arrivare a superare anche le 160 vetture quotidiane. Il servizio c'è, le imprese ci sono, - conclude Matellini, - ora deve essere prioritario riuscire a lavorare sul mantenimento dell'indotto crocieristico quale risorsa per le aziende locali serie e titolate. Svelata la nuova Ferrari a Portofino L'alternativa è una logica al ribasso in un settore in cui quando la concorrenza è data dal -46609707 prezzo si raggiungono i limiti dei parametri di sicurezza. Per questo richiederemo confronto e supporto anche alla nuova amministrazione comunale della Spezia, certi di ricevere ascolto vista l'importanza che ha questa partita per l'economia locale". Sabato 9 settembre 2017 alle 13:35:28 RIPRODUZIONE RISERVATA HOME SARZANA CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT RUBRICHE FOTOGALLERY 4 http://www.cittadellaspezia.com/la-spezia/economia/tre-navi-al-porto-servono-120-pullman-242051.aspx

Sezione: cittadellaspezia.com Notizia del: 10/09/2017 Foglio: 1/1 LA REDAZIONE PUBBLICITA' 0187 1852605 Sfoglia brochure 0187 1852515 0187 1952682 Scrivici Contattaci Ultimo aggiornamento: Sabato 09 Settembre - ore 22.00 Tutte le notizie Cerca HOME SARZANA PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT AGENDA EVENTI SPEZIA CALCIO CALCIO SPEZZINO METEO SENTIMENTI SPEZZINI FOOD & DRINK RUBRICHE BLOG VIDEO FOTO LIBRI NECROLOGIE ECONOMIA FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN PINTEREST Viticoltura eroica e turismo, modello socio-economico vincente del Cervim Cinque Terre - Val di Vara - "Il binomio vino e turismo nelle aree 'eroiche' è indissolubile e rappresenta un modello vincente che va sostenuto e rilanciato. La viticoltura eroica, nonostante costituisca a livello europeo solo il 7% della viticoltura, in realtà è portavoce dell'eccellenza del fare il vino e della sua qualità. Fra le ragioni, le caratteristiche estreme del clima, l'unicità dei vitigni, la peculiarità dei suoi terroir". Così il presidente del Cervim (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) Roberto Gaudio, a Verona, in occasione del workshop "Il paesaggio nutre l'uomo: paesaggio rurale e biodiversità per un Soave che guarda al futuro", nell'ambito di Soave Versus l'evento del Consorzio del Soave, dove si sono svolte degustazioni dedicate al celebre bianco veronese e momenti di approfondimento. VIDEOGALLERY Al workshop sono intervenuti il professor Mauro Agnoletti, presidente del comitato scientifico del Programma Giahs-FAO e coordinatore dell'unità Paesaggio di Rete Rurale Nazionale, e il senatore Mario Dalla Tor, della commissione agricoltura del Senato. Nell'occasione sono state approfondite le tematiche paesaggistiche, in particolare della viticoltura eroica, e della possibilità di un suo inserimento nel GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems), il programma della FAO che tutela e promuove specificamente il patrimonio agricolo. Nel suo intervento Agnoletti ha ricordato come "il Giahs entri nel merito delle pratiche Svelata la nuova Ferrari a Portofino agricole per promuovere un'agricoltura sostenibile che si è sottratta ai processi di -46609725 industrializzazione, conserva uno stretto legame tra paesaggio e prodotti alimentari locali e mantiene le comunità rurali associate ai luoghi di produzione e ai loro paesaggi". Il Cervim ha, inoltre, partecipato con il consigliere Stefano Celi, in qualità di degustatore, alla Sélection des Vins du Valais, dove per il secondo anno consecutivo è stata richiesto il coinvolgimento del Cervim. Negli ultimi giorni sono anche ripresi gli incontri territoriali nelle diverse aree di interesse del Cervim: l'ultimo di questi si è svolto a Massa, dove il presidente Gaudio ha incontrato i viticoltori della denominazione Candia Colli Apuani e delle Cinque Terre, per la presentazione delle attività del Cervim e per promuovere un confronto sulle future collaborazioni e sul loro coinvolgimento in differenti progetti. Venerdì 8 settembre 2017 alle 21:15:58 RIPRODUZIONE RISERVATA FOTOGALLERY 5 http://www.cittadellaspezia.com/cinque-terre-val-di-vara/economia/viticoltura-eroica-e-turismo-modello-242018.aspx

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti Estratto da pag.: 14 Sezione: Tiratura: 78.853 Diffusione: 148.954 Lettori: 473.000 Foglio: 1/2 075-139-080 Peso: 65% 6

Estratto da pag.: 14 Sezione: Foglio: 2/2 075-139-080 Peso: 65% 7

Dir. Resp.: Fulvio Basteris Estratto da pag.: 1,5 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/2 066-136-080 Peso: 1-1%,5-49% 8

Estratto da pag.: 1,5 Sezione: Foglio: 2/2 066-136-080 Peso: 1-1%,5-49% 9

Dir. Resp.: Fulvio Basteris Estratto da pag.: 15 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 066-136-080 Peso: 14% 10

Sezione: ilmattino.it Notizia del: 09/09/2017 Foglio: 1/1 SEZIONI NAPOLI 20 OROSCOPO PRIMO PIANO ECONOMIA CULTURA SPETTACOLI SPORT TECNOLOGIA VIDEO FOTO cerca nel sito... HOME NAPOLI AVELLINO BENEVENTO SALERNO CASERTA CALABRIA LE ALTRE SEZIONI Cronaca Politica Cultura Style Il Mattino > Napoli > Cronaca Tursimo, Napoli meta top per le vacanze. Franceschini: «In Italia estate da record» Modarte, che spettacolo 114 a b c d L'incremento maggiore si verifica a partire dal periodo primaverile con un picco durante i mesi di giugno, luglio e agosto (+14% anno su anno). Le tre città più ricercate sono Napoli (+25%), Firenze (+10%) e Milano (+8%). Tra le località di maggiore interesse invece vi sono le Dolomiti (+20%), le Cinque Terre (+17%) e il Lago di Garda (+12%). Autunno in crescita: le previsioni positive per settembre fanno inoltre intravedere una prima parziale destagionalizzazione della domanda turistica: sono più di 9 milioni gli italiani che effettueranno almeno un giorno di vacanza nel corso del mese di settembre, dato in crescita del 7,2% rispetto al 2016. Per 7,5 milioni (12,4% degli italiani, contro il 9,2% del 2016) si tratterà della vacanza principale dell'estate, mentre gli altri 1,5 milioni si concederanno un supplemento di relax durante i fine settimana. «Il turismo in Italia è in forte crescita con i primi segnali positivi per quanto riguarda le politiche di destagionalizzazione e un significativo aumento degli arrivi dall'estero». Lo afferma il ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini, commentando i dati ufficiali e quelli delle principali associazioni di categoria raccolti dalla direzione generale Turismo del Mibact e dall'enit. Dati che parlano di un'estate da record per il turismo italiano e che confermano e consolidano la tendenza positiva registrata nei primi mesi dell'anno e fanno presagire un ottimo 2017. «Bene anche il turismo sostenibile - aggiunge Franceschini - con un primo successo dell'anno dei Borghi dopo quello dell'anno dei Cammini. Il 2017 si appresta così a rivelarsi un anno record per uno dei settori strategici dell'economia nazionale, che è doveroso accompagnare e sostenere nella sua crescita». Secondo i dati raccolti, il mare resta al top nelle preferenze dei vacanzieri. Tra giugno, luglio e agosto, infatti, gli stabilimenti balneari hanno registrato 90 milioni di presenze, con una crescita del 16% rispetto ai 75,6 milioni del 2016 (fonte: CNA Balneatori), un incremento dei turisti stranieri del 5% sullo stesso periodo dell'anno scorso e un aumento generalizzato in tutte le regioni costiere, con il primato all'emila Romagna (+25%), seguita da Puglia (+23%) e Sicilia (+22%). IL VIDEO PIU' VISTO LE PIÙ CONDIVISE Gessica Notaro sul palco di Miss Italia + VAI A TUTTI I VIDEO LIBRO CUORE Imprenditore muore e lascia l'azienda ai dipendenti. E loro scrivono: «Ci hai... IL LAVORO Imprenditore senza operai: «I giovani fanno tardi» di Maurizio Crema LA TRAGEDIA Chi era Alessandra, la ballerina amante della vita uccisa dall'ex fidanzato di Cristina Liguori -46609720 Sabato 9 Settembre 2017, 11:24 - Ultimo aggiornamento: 09-09-2017 11:24 RIPRODUZIONE RISERVATA POTREBBE INTERESSARTI ANCHE... Sardegna 2017: 5 hotel che ti lasceranno senza fiato (trivago) Assicurazione Auto in scadenza? - Per te uno sconto benvenuto e un volo gratis per l'europa! LA STORIA Gli rubano l'auto appello su Fb: «Dentro c'era la cartella medica di mio... di Raffaele Nappi LA RICERCA DELLA FEDERICO II Mele annurche contro le calvizie il prodotto nelle farmacie campane LA TRAGEDIA DI MUGNANO 11 http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/turismo_boom_italia_napoli_meta_piu_ricercata-3228694.html

Sezione: levantenews.it Notizia del: 10/09/2017 Foglio: 1/1 "Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l\u2019uso. Per saperne di pi\u00f9 o negare il consenso consulta l'informativa." Informazioni PRIMA PAGINA AMMINISTRAZIONI CRONACA AGENDA SPORT SPETTACOLI SCUOLA LAVORO Webcam Search Golfo Paradiso Santa e Portofino Rapallo e Zoagli Chiavari e Carasco Lavagna e Cogorno Sestri e Val Petronio Cinque Terre Entroterra Val di Vara Home AMMINISTRAZIONI Cinque Terre: Area marina protetta, nuovo sistema di controllo Cinque Terre: Area marina protetta, nuovo sistema di controllo No Banner to display 09 Set 2017 Dall ufficio comunicazione delle Cinque Terre riceviamo e pubblichiamo Nei giorni scorsi è stato installato, sul tetto del depuratore di Corniglia, un nuovo sistema di monitoraggio dell Area Marina Protetta delle Cinque Terre, composto da un radar in banda X e dal sistema Srs per il monitoraggio delle piogge. L introduzione del supporto tecnologico rappresenta la prima fase dell integrazione fra il sistema OS-IS sviluppato dall Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia di Portovenere, SRS sviluppato da ARTYS (uno spin-off di UNIGE) e rilevazioni radar effettuate dal Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Rilevamento Elettromagnetico Ambiente finalizzato al monitoraggio scientifico delle caratteristiche superficiali delle acque costiere quali: altezza onde, direzione moto ondoso e intensità corrente, e altre caratteristiche della superficie. Tale sistema permetterà inoltre di individuare la presenza di imbarcazioni nell AMP consentendo di seguire e tracciare le unità nautiche rilevate misurandone la dimensione, la posizione, la velocità e la rotta nel tempo. Il bagaglio di informazioni così acquisito andrà ad integrarsi con le immagini della videosorveglianza e sarà condiviso con l Autorità Marittima al fine incrementare le attività di controllo dell area protetta. Le fasi successive del progetto vedranno il completamento del sistema integrato attraverso la posa di una boa ondametrica OS-IS ed un sistema di rilevamento AIS: verranno così prodotti in tempo reale i dati forniti dai diversi sistemi, i quali consentiranno di monitorare e di condividere direttamente on-line sul portale dell AMP i parametri chimico- -46609687 fisici e biologici della colonna d acqua e le caratteristiche di onde e correnti superficiali. E in fase di progettazione un array idrofonico che sarà installato in prossimità della boa che potrà essere utilizzato per lo studio sui cetacei e la valutazione dell inquinamento acustico subacqueo derivante dall attività antropica (essenzialmente legato ai motori delle barche). L installazione del sistema wave radar, boa ondametrica e sistema AIS per il monitoraggio ambientale di onde e correnti superficiali è stato approvato e co-finanziato dal Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare, con finalità di implementazione della vigilanza della fruizione nautica all interno dell AMP, con prospettive di impiego anche ai fini dell attività sanzionatoria. Ti potrebbero interessare anche: 12 http://www.levantenews.it/index.php/2017/09/09/cinque-terre-area-marina-protetta-sistema-controllo/

Sezione: levantenews.it Notizia del: 09/09/2017 Foglio: 1/1 "Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l\u2019uso. Per saperne di pi\u00f9 o negare il consenso consulta l'informativa." Informazioni PRIMA PAGINA AMMINISTRAZIONI CRONACA AGENDA SPORT SPETTACOLI SCUOLA LAVORO Webcam Search Golfo Paradiso Santa e Portofino Rapallo e Zoagli Chiavari e Carasco Lavagna e Cogorno Sestri e Val Petronio Cinque Terre Entroterra Val di Vara Home Cinque Terre Cinque Terre: tassa sugli sbarchi, il Tar si pronuncia a maggio Cinque Terre: tassa sugli sbarchi, il Tar si pronuncia a maggio No Banner to display 09 Set 2017 di Guido Ghersi Il Collegio ha ritenuto di non dover sospendere i provvedimenti gravati ritenendo per la migliore tutela degli interessi azionati dal Consorzio Marittimo Cinque Terre/Golfo dei Poeti della Spezia, fosse quello di una celere definizione del giudizio. L ordinanza è favorevole ai ricorrenti. Con queste parole l avvocato Daniele Granara, che assiste il citato Consorzio oltre che la Società Navigazione Golfo dei Poeti Coop e la Navigazione Ligure Tirrena, in merito all ordinanza con cui i giudici del Tar (Tribunale Amministrativo Regionale) della Liguria hanno respinto la domanda cautelare proposta (fissando per la trattazione di merito del ricorso l udienza pubblica del 30.05.2018), contro la delibera del Comune di Vernazza che approvava il nuovo regolamento del porticciolo e l introduzione di convenzioni onerose a carico delle società di navigazione. Per l avvocato alla luce dell ordinanza, nessuna tassa potrà essere legittimamente imposta. -46609735 Ti potrebbero interessare anche: 13 http://www.levantenews.it/index.php/2017/09/09/cinque-terre-tassa-sugli-sbarchi-tar-si-pronuncia-maggio/

Dir. Resp.: Vittorio Feltri Estratto da pag.: 7 Sezione: Tiratura: 47.555 Diffusione: 92.212 Lettori: 252.000 Foglio: 1/1 067-132-080 Peso: 7% 14

Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis Estratto da pag.: 43 Sezione: Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000 Foglio: 1/1 309-123-080 Peso: 32% 15

Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis Estratto da pag.: 46 Sezione: Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000 Foglio: 1/1 309-123-080 Peso: 34% 16

Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis Estratto da pag.: 49 Sezione: Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000 Foglio: 1/1 309-123-080 Peso: 44% 17

Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis Estratto da pag.: 49 Sezione: Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000 Foglio: 1/1 309-123-080 Peso: 9% 18

Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis Estratto da pag.: 58 Sezione: Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000 Foglio: 1/1 309-123-080 Peso: 5% 19

Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis Estratto da pag.: 76 Sezione: Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000 Foglio: 1/1 309-123-080 Peso: 18% 20

rainews.it Sezione: Notizia del: 09/09/2017 Foglio: 1/2 ITALIA ITALIA 2017/09/09 12:18 I dati Estate da record per il turismo in Italia: volano le mete al mare, bene anche i borghi e i musei Forte crescita in Italia nel 2017, a partire dal mare, al top con un +16% di presenze. Lo annuncia il ministro della Cultura Dario Franceschini, che sottolinea anche "primi segnali positivi per le politiche di destagionalizzazione e un significativo aumento degli arrivi dall'estero" 09 settembre 2017 6 T t v FOTORASSEGNA STAMPA, LE PRIME PAGINE DEI QUOTIDIANI DI DOMENICA 10 SETTEMBRE I 70 ANNI DELLA FERRARI LE STUDENTESSE AMERICANE VIOLENTATE A FIRENZE. UN MILITARE DA PM: 'RAPPORTO CONSENZIENTE' EX POLIZIOTTO UCCISO A COLPI DI PIETRA NEL TRAPANESE B Rapporto Turismo del WEF: Italia tra le principali mete. Ma inefficienze e burocrazia la frenano B Turismo, infrastrutture e crescita economica: cosa vuol dire essere capitale della cultura B L'Italia tornerà numero uno nel turismo? Dipende dai Big Data B Turismo, più stranieri che italiani t Vacanze extra-lusso: vip e "ricconi" premiano l'italia "Il turismo in Italia e' in forte crescita con i primi segnali positivi per quanto riguarda le politiche di destagionalizzazione e un significativo aumento degli arrivi dall'estero. Bene anche il turismo sostenibile, con un primo successo dell'anno dei Borghi dopo quello dell'anno dei Cammini. Il 2017 si appresta cosi' a rivelarsi un anno record per uno dei settori strategici dell'economia nazionale, che e' doveroso accompagnare e sostenere nella sua crescita". Lo scrive in una nota il ministro dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, Dario Franceschini. Un'estate da record per il turismo italiano I dati ufficiali e quelli delle principali associazioni di categoria raccolti dalla Direzione Generale Turismo del MiBACT e da TAG ITALIA METEO, RISCHIO NUBIFRAGI DA NORD A SUD. ATTENZIONE SULLA LIGURIA, ALLE 18 SCATTA L'ALLERTA ROSSO TURISMO -46609714 ENIT confermano e consolidano la tendenza positiva registrata nei primi mesi dell'anno e fanno presagire un ottimo 2017 per il settore (www.beniculturali.it). Tra giugno, luglio e agosto gli stabilimenti balneari hanno registrato 90 milioni di presenze, con una crescita del 16% rispetto ai 75,6 milioni del 2016 (fonte: CNA Balneatori), un incremento dei turisti stranieri del 5% sullo stesso periodo dell'anno scorso e un aumento generalizzato in tutte le regioni costiere, con il primato all'emila Romagna (+25%) seguita da Puglia (+23%) e Sicilia (+22%). Tra giugno e settembre le strutture ricettive alberghiere e extra alberghiere hanno registrato 48,3 milioni di arrivi e 208,7 milioni di presenze, con un +2% rispetto al 2016 (fonte: dati Federalberghi e Federtursimo), mentre Airbnb rileva 3 milioni di arrivi e 15 milioni di presenze tra il giugno - agosto con un aumento del 20% anno su anno nel periodo agosto 2016 - agosto 2017. Un incremento sostenuto non solo dal turismo straniero ma anche da quello interno: nei mesi estivi sono 34 milioni gli italiani in movimento, +3,2% rispetto al 2016 (fonte: dati Federalberghi e Federturismo). Oltre al mare, andamento positivo in estate per la montagna, le citta' d'arte (fonte Federalberghi e Federturismo) e per il turismo rurale, con oltre 7 milioni di pernottamenti negli agriturismi in aumento dell'8% rispetto alla stagione estiva 2016 (fonte: Coldiretti). Ottima l'estate anche per i musei italiani, con un tasso di crescita pari al doppio di quello registrato nel corso dell'anno grazie alle performance registrate nelle regioni piu' turistiche. Secondo la ricerca "Un'estate italiana" commissionata da ENIT a Travel Appeal e realizzata in collaborazione con Amadeus Travel Intelligence, Trivago e Google Trends, nel 2017 crescono del 19,3% i viaggiatori on line che hanno scelto l'italia come meta turistica, mentre si e' rilevata una notevole crescita delle prenotazioni dei viaggi organizzati verso l'italia per il periodo estivo, dove ben il 77,6% degli operatori osservano un incremento, il 13,5% una situazione di stabilita' e solo l'8,9% una flessione rispetto all'andamento delle vendite per lo stesso periodo del 2016 (fonte: Enit, Monitoraggio Estate - Autunno 2017). Sempre on line nel 2017, i dati forniti da Google evidenziano l'aumento delle ricerche che riguardano le mete turistiche del nostro paese. In particolare, i Paesi che hanno dimostrato il maggiore interesse per l'italia come destinazione turistica sono: Germania, Stati Uniti d'america, 21 http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/turismo-estate-da-record-in-italia-volano-le-mete-al-mare-bene-anche-i-borghi-e-i-musei-09bca766-b2ca-490f-a7fc-e9cd92a51578.html

rainews.it Sezione: Notizia del: 09/09/2017 Foglio: 2/2 Regno Unito e Francia. I Paesi con una maggiore crescita di interesse sono invece: Argentina (+24%), Russia (+20%), Australia (+11%) e Spagna (+10%). L'incremento maggiore si verifica a partire dal periodo primaverile con un picco durante i mesi di giugno, luglio e agosto (+14% anno su anno). Le tre citta' piu' ricercate sono Napoli (+25%), Firenze (+10%) e Milano (+8%). Tra le localita' di maggiore interesse invece vi sono le Dolomiti (+20%), le Cinque Terre (+17%) e il Lago di Garda (+12%) (Fonte: Google trends). Le previsioni positive per settembre fanno inoltre intravedere una prima parziale destagionalizzazione della domanda turistica: sono piu' di 9 milioni gli italiani che effettueranno almeno un giorno di vacanza nel corso del mese di settembre, dato in crescita del 7,2% rispetto al 2016. Per 7,5 milioni (12,4% degli italiani, contro il 9,2% del 2016) si trattera' della vacanza principale dell'estate, mentre gli altri 1,5 milioni si concederanno un supplemento di relax durante i fine settimana (fonte: Federalberghi). La stagione estiva corona il successo del settore turistico italiano registrato nel primo semestre dell'anno, con l'incremento dei flussi turistici nelle strutture ricettive alberghiere e extra-alberghiere (53 milioni di arrivi e oltre 160 milioni di pernottamenti, rispettivamente +4,6% e +6% rispetto al primo semestre 2016 - fonte: dati ISTAT, ultimo aggiornamento settembre 2017), il saldo positivo e in crescita per la bilancia dei pagamenti (+5,8% nei primi cinque mesi del 2017 - fonte: Banca d'italia), l'aumento del 4,6% nel primo semestre della spesa media degli stranieri in Italia (fonte: Banca d'italia), l'incremento del 6,8% dei passeggeri aerei (99,6 milioni) e del 3% degli aeromobili in arrivo e partenza (887.201) nel periodo gennaio-luglio 2017 (fonte: Assoaeroporti), la crescita del 3% dei viaggiatori Trenitalia (24 milioni di passeggeri - fonte: FS News) e l'aumento dell'1,8% nel periodo gennaio - maggio del transito di veicoli leggeri per chilometro sulle autostrade italiane (24.052,2 milioni di veicoli leggeri/km - fonte:aiscat). Nell'Anno dei Borghi istituito dal MiBACT per il 2017 si registra un +74% di presenze nelle aree rurali (fonte Airbnb), crescita sostenuta dall'aumento di forme di turismo sostenibile come la frequentazione dei cammini, con un incremento che va dal 10 al 20% su quelli piu' importanti come la Via Francigena e gli itinerari francescani. Tra le varie forme di turismo sostenibile, da segnalare il fenomeno dei viaggi su treni storici lungo tratte ferroviarie non piu' servite dal servizio di trasporto pubblico locale. Se nel 2016 sono stati 59.691 i passeggeri sui "binari senza tempo" turistici della Fondazione FS, nel 2017 si tocchera' quota 70.000 viaggiatori. Si tratta di turisti in parte italiani e per circa il 40% stranieri che cercano un'esperienza all'insegna del green, del silenzio, dell'enogastronomia, dei percorsi verdi alla scoperta della bella provincia italiana, di paesi e di borghi a misura d'uomo. Un fenomeno assolutamente nuovo del quale va sottolineato l'incremento costante del 20% negli ultimi tre anni (fonte: Fondazione FS). Rai - Radiotelevisione Italiana Spa Sede legale: Viale Mazzini, 14-00195 Roma Cap. Soc. Euro 242.518.100,00 interamente versato Ufficio del Registro delle Imprese di Roma RAI 2014 - tutti i diritti riservati. P.Iva 06382641006 Privacy Cookie Società policy policy trasparente -46609714 22 http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/turismo-estate-da-record-in-italia-volano-le-mete-al-mare-bene-anche-i-borghi-e-i-musei-09bca766-b2ca-490f-a7fc-e9cd92a51578.html

Dir. Resp.: Mario Calabresi Estratto da pag.: 1-2 Sezione: Tiratura: 289.219 Diffusione: 339.543 Lettori: 2.355.000 Foglio: 1/4 277-134-080 Peso: 1-24%,2-68% 23

Estratto da pag.: 1-2 Sezione: Foglio: 2/4 277-134-080 Peso: 1-24%,2-68% 24

Estratto da pag.: 1-2 Sezione: Foglio: 3/4 277-134-080 Peso: 1-24%,2-68% 25

Estratto da pag.: 1-2 Sezione: Foglio: 4/4 277-134-080 Peso: 1-24%,2-68% 26

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 1,7 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/3 287-118-080 Peso: 1-16%,7-54% 27

Estratto da pag.: 1,7 Sezione: Foglio: 2/3 287-118-080 Peso: 1-16%,7-54% 28

Estratto da pag.: 1,7 Sezione: Foglio: 3/3 287-118-080 Peso: 1-16%,7-54% 29

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 1,11 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/2 287-118-080 Peso: 1-2%,11-67% 30

Estratto da pag.: 1,11 Sezione: Foglio: 2/2 287-118-080 Peso: 1-2%,11-67% 31

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 20 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/1 049-105-080 Peso: 8% 32

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 23 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/2 049-105-080 Peso: 36% 33

Estratto da pag.: 23 Sezione: Foglio: 2/2 049-105-080 Peso: 36% 34

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 1,24 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/2 049-105-080 Peso: 1-2%,24-37% 35

Estratto da pag.: 1,24 Sezione: Foglio: 2/2 049-105-080 Peso: 1-2%,24-37% 36

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 24 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/1 049-105-080 Peso: 19% 37

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 24 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/1 049-105-080 Peso: 10% 38

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 38 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/1 049-105-080 Peso: 32% 39

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 40 Sezione: Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000 Foglio: 1/2 049-105-080 Peso: 33% 40

Estratto da pag.: 40 Sezione: Foglio: 2/2 049-105-080 Peso: 33% 41

Dir. Resp.: Guido Gentili Estratto da pag.: 13 Sezione: Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Foglio: 1/2 104-115-080 Peso: 29% 42

Estratto da pag.: 13 Sezione: Foglio: 2/2 104-115-080 Peso: 29% 43

Dir. Resp.: Maurizio Molinari Estratto da pag.: 1,8 Sezione: Tiratura: 200.764 Diffusione: 245.377 Lettori: 1.294.000 Foglio: 1/2 075-139-080 Peso: 1-3%,8-37% 44

Estratto da pag.: 1,8 Sezione: Foglio: 2/2 075-139-080 Peso: 1-3%,8-37% 45

Dir. Resp.: Maurizio Molinari Estratto da pag.: 50 Sezione: Tiratura: 200.764 Diffusione: 245.377 Lettori: 1.294.000 Foglio: 1/1 287-118-080 Peso: 4% 46