SCIENZE CRIMINOLOGICHE E FORENSI, INVESTIGAZIONI E SICUREZZA

Documenti analoghi
MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

Il sottoscritto/a codice fiscale Nato/a a Provincia di il e residente a in via/piazza n. nel Comune di in Provincia di

MASTER CRISIS: ORARIO SEMINARIO DI MAGGIO E LEZIONI GIUGNO-LUGLIO 2018

ORARIO LEZIONI MASTER CRISIS FEBBRAIO E MARZO 2018

ORARIO LEZIONI MASTER CRISIS APRILE MAGGIO 2018

Criminologia Applicata e Psicologia Forense

MASTER SECONDA EDIZIONE


Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

PELLEGRINO ROSSELLA.

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

M A S T E R D I A L T A F O R M A Z I O N E I N

Anno Accademico 2009/2010. (1500 ore 60 CFU)

DECRETO N. 15/2014 DEL 20 MARZO 2014 ISTITUZIONE MASTER DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI APPLICATE - ANNO ACCADEMICO

PIANO FORMATIVO MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE)

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale. Psicologia criminologica e forense (PCF)

Master in Criminologia Forense

Corso di Alta Formazione per Investigatore Privato (D.M. 269/2010)

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA460

Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate (Classe L-14) PIANO DEGLI STUDI A.A

Criminologia e studi giuridici forensi

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

Corso di Laurea Triennale in. Servizio Sociale. (classe L 39) DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA A.A

Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate (Classe L-14) PIANO DEGLI STUDI A.A

CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, INGEGNERIA, SOCIETA E IMPRESA - ROMA CAPITALE

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA833

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)

BANDO N.365/13U DATA DI PUBBLICAZIONE: 10/07/2013 DATA DI SCADENZA: 08/08/2013

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINOLOGO

MASTER di I Livello. Criminologia e studi giuridici forensi. 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU Anno accademico 2017/2018 MA668

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

MASTER di II Livello SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA689

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

IL DIRETTORE. Foggia, 02/12/2014. Protocollo n VII. 1 REP. DIP Il Direttore del Dipartimento Marcello Marin

Criminologia (Tre indirizzi)

MASTER di I Livello STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA705

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2016/2017 MA539

Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020

III EDIZIONE ANNO 2016 MASTER IN SCIENZE PENITENZIARIE E CRIMINOLOGICHE

I posti disponibili sono 40, la sede del Corso è in via Luigi Mangiagalli 37, Milano.

Master I livello POLITICHE DI SICUREZZA E POLIZIE LOCALI

Master di I livello SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA 1500 ORE 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 MA061

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO


MASTER di II Livello SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA822

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

Prof. ssa M. Bianca, Prof. Ordinario Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma- Direttore del Master.

Master in Criminologia Applicata per l Investigazione e la Sicurezza Pubblica

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINALISTA

Master Universitario di PRIMO livello. Regolamento didattico

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MANAGER DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE. A.A. 2018/2019 (500 ore 20 CFU)

Master di I livello SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA 1500 ORE 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 MA 055

PROGRAMMA. CRIMINOLOGIA GENERALE E GIORNALISMO INVESTIGATIVO (20 ore)

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

MASTER di I Livello. Studi avanzati nel settore giuridico-forense. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA836

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

MASTER di I Livello. Security ed intelligence: analisi e gestione. 2ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2018/2019 MA799

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate (Classe L-14)

Corso di Perfezionamento La Giustizia Minorile: Minori e Famiglia Anno accademico 2011/2012

DOTT.SSA RAFFAELLA SORROPAGO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA

Facoltà di riferimento Medicina e Psicologia

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Transcript:

Master I livello in SCIENZE CRIMINOLOGICHE E FORENSI, INVESTIGAZIONI E SICUREZZA a.a. 2018-2019 L Università degli Studi della Tuscia muovendo dal successo ottenuto con il corso triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali - curriculum Investigazioni e sicurezza (L-36) - attivato dall a.a. 2013/2014 (attualmente sono centinaia gli studenti iscritti, provenienti da tutta Italia) e della crescente rilevanza del corso di laurea in Giurisprudenza (LMG/01) ha deciso di ampliare a partire dall anno accademico 2017-2018 propria offerta formativa con un Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. La prima edizione del Master ha avuto uno straordinario successo, sia in termini di iscrizioni, con un numero di domande maggiore dei posti disponibili, sia in termini di docenza. Hanno tenuto lezione magistrati, professionisti, dirigenti della pubblica amministrazione e della carriera prefettizia, nonché esperti del settore con rilevanti incarichi.

Comitato ordinatore Il Master è coordinato da un Comitato ordinatore del quale fanno parte i professori Alessandro Sterpa, Mario Savino, Flaminia Saccà, Antonella Del Prete, Michele Desario, Andrea Genovese, Sante Cruciani e Alessandra Stefanoni quali soggetti incardinati presso l Ateneo e in qualità di esterni la Dott.ssa Maria Rosaria Covelli (Presidente del Tribunale di Viterbo), il Prof. Vincenzo Cianchella, l Avv. Prof. Antonello Madeo, l Avv. Mirko Bandiera (Presidente della Camera penale di Viterbo), il dott. Ruben De Luca (psicologo e criminologo). Il Direttore del Master è il Prof. Alessandro Sterpa sterpa@unitus.it Il Coordinatore didattico è il Prof. Vincenzo Cianchella cianchella@unitus.it

Obiettivi formativi Il Master CRISIS ha una durata semestrale e fornisce le conoscenze teoretiche e pratiche volte a realizzare un percorso formativo finalizzato ad offrire a giovani laureati la possibilità di completare, perfezionare od acquisire competenze didattiche e scientifiche nelle tematiche attinenti ai fenomeni criminali e alle scienze forensi. Il Master ha inoltre lo scopo di fornire attraverso un approccio innovativo e multidisciplinare una approfondita conoscenza metodologica - operativa in grado di far acquisire ai corsisti nel campo delle investigazioni, abilità professionali per poter comprendere e gestire al meglio le moderne strategie di prevenzione e contrasto alla illegalità, alla corruzione e alla criminalità comune e organizzata. Il Master fornisce inoltre al laureato una preparazione teoricoapplicativa in grado di guidarlo nella comprensione delle problematiche di sicurezza all interno dei processi organizzativi e gestionali delle istituzioni pubbliche e private consentendogli altresì di poter analizzare, elaborare e saper valutare situazioni di conflitto entro scenari di complessità con specifico riferimento alle singole minacce, sotto il profilo della sicurezza interna ed esterna.

Destinatari Il Master è rivolto a coloro che sono interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della Criminologia, delle Scienze Forensi, Investigazioni e Security; tra i destinatari dello stesso oltre ai laureati in possesso dei titolo per l accesso (Laurea triennale o Specialistica) si possono individuare le seguenti figure professionali: Avvocati, Psicologi, Psichiatri, Medici, Sociologi, Biologi, Investigatori Privati, Operatori Sociali, Operatori Sanitari, Direttori ed Operatori Penitenziari, appartenenti alle Forze Armate e alle Forze dell ordine, addetti alla sicurezza urbana e aziendale, appartenenti o aspiranti ai servizi di Intelligence. Il Master prevede un numero massimo di 40 posti disponibili. L Ateneo garantisce tre borse di studio a totale copertura della quota di iscrizione sulla base dell Isee. Nel caso in cui le domande siano superiori al numero dei posti previsti sarà svolta una selezione sulla base dei titoli.

Didattica L attività didattica è strutturata sia con lezioni frontali in aula, che con laboratori operativi e la possibilità di svolgere stage curriculari presso soggetti istituzionali e privati. Gli argomenti affrontati interesseranno prevalentemente i SSD (settori scientifici disciplinari) IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/09, IUS/10, IUS/13, IUS/16, IUS/17, ING/11, M-PSI/02, M-PSI/05, MED/25, MED/43, SECS-P/07, SPS/04 e SPS/07. I CFU acquisiti saranno riconosciuti per l iscrizione ai corsi di Laurea Magistrale. Per quanto attiene la Laurea Specialistica Interdipartimentale (DEIM-DISTU) Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica (LM-62) attivata presso questa Università nell anno accademico 2016/2017, a seguito di verifiche periodiche, si potranno riconoscere per l iscrizione a detto corso di laurea 29 crediti formativi (cfu) sia per gli insegnamenti a scelta che per quelli riconosciuti come equivalenti in particolare nei settori IUS/09 e IUS/10, IUS/16e IUS/17, SPS/04 e SECS-P/07. Le lezioni saranno organizzate in 4 moduli e attività laboratoriali

PRIMO MODULO CRIMINOLOGIA E CRIMINALISTICA Criminologia Origini della criminologia e ambito di applicazione. Differenza tra criminologia e criminalistica. Il criminal profiling e il serial killer. Sette e culti distruttivi: la psicologia dei leader carismatici. Psicologia forense e investigativa, imputabilità e pericolosità sociale. Il colloquio psichiatrico forense. Balistica forense, residui dello sparo e dinamica della scena del crimine. Elementi di medicina legale il ruolo del medico legale nell attività di sopralluogo. Cenni di tanatologia. La lesività medico - legale. Le varie fasi d indagine di genetica forense. Accreditamento dei laboratori; alimentazione banca dati da reperto biologico. Genetica forense, scena del crimine e banche dati nazionali del DNA. Grafologia forense Metodo di indagine; campi di applicazione. Tossicologia forense.

SECONDO MODULO I CONTESTI INVESTIGATIVI La disciplina antimafia. I controlli sugli enti locali in materia di antimafia. Prefettura e scioglimento dei comuni. La lotta alla corruzione, ruolo dell ANAC e definizione dei contesti delle aree a rischio dei piani anticorruzione. Legislazione antiriciclaggio, antiterrorismo e sicurezza internazionale. La delinquenza organizzata sotto l aspetto sociale e giuridico. Cyber bullismo: tecniche investigative, disciplina giuridica e fattispecie di reato. I reati ambientali fattispecie e giurisprudenza. Stalking e femminicidio: aspetti giuridici, manipolatori e relazioni patologiche. Neuroscienze lo IAT (Implicit Association Test): la macchina della memoria. Valutazione in ambito forense.

TERZO MODULO LE ATTIVITÀ INVESTIGATIVE Il Pubblico Ministero e le indagini preliminari. Il Giudice e il dibattimento. Attività di investigazione difensiva. Attività di polizia giudiziaria. Attività di indagine e prevenzione antiterrorismo interno ed esterno. Misure di prevenzione per il contrasto alle mafie. Le investigazioni private e la privacy. Digital Forensic. Le fattispecie di reato connesse all associazione mafiosa nella normativa e nella giurisprudenza.

QUARTO MODULO LA SECURITY INTERNA ED ESTERNA Security aziendale. Security e Safety. Security aeroportuale. Intelligence ed evoluzione degli scenari internazionali. Sicurezza strategica globale. Sociologia della sicurezza urbana. Il ruolo dei Comuni nella sicurezza urbana ed integrata. Fenomeni immigratori in Italia e in Europa: flussi migratori convivenza sociale e dinamiche internazionali. Carcere: organizzazione in regime di alta sicurezza. Infiltrazione mafiosa nel mondo dell impresa.

Didattica laboratoriale -seminariale Procedure e tecniche per la sicurezza personale. Esplosivistica. Apparecchiature tecniche di video allarme. Strumentazioni di intercettazione audio-video, rilevatori e analizzatori per bonifiche ambientali. Jargon and terminology. Criminal investigation. L investigatore privato attività e tecniche pratiche di indagine. Materiali di criminalistica: impiego di prodotti utilizzati per la repertazione sulla scena del crimine. Balistica: caratteristiche tecniche delle armi e loro classificazione. La testimonianza nel processo penale.

Per tutti i laureati (corsi triennali, magistrali e a ciclo unico) dell Università degli Studi della Tuscia la quota di iscrizione è ridotta ad euro 1.050,00 e nel bando di ammissione è previsto un criterio preferenziale. Previa sottoscrizione di convenzioni con enti, associazioni e società, l importo dell iscrizione è ridotto fino ad un massimo del 30%. L Ateneo riconosce tre borse di studio a copertura integrale della quota di iscrizione sulla base dell Isee degli studenti. A partire dalla I edizione del Master sono state sottoscritte convenzioni con l Ordine degli Avvocati di Viterbo, l Ordine dei Medici della Provincia di Viterbo e l Associazione Croce Rossa Italiana Regione Lazio. Per la I edizione del Master il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha concesso a tutti gli avvocati iscritti presso i rispettivi ordini territoriali, che parteciperanno al Master, n. 20 crediti formativi. Le domande di iscrizione devono pervenire nelle modalità previste dal bando che è pubblicato anche sul sito www.mastercrisis.unitus.it con scadenza 14 gennaio 2019. Le lezioni inizieranno nel febbraio 2019. Per ogni informazione scrivere a segr.didattica.crisis@unitus.it Lezioni frontali 35 CFU, laboratori 7 CFU, lavoro di elaborato finale 18 CFU per un totale di 60 CFU. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito WWW.MASTERCRISIS.UNITUS.IT

NOTE