Gallerie ferroviarie: pianificazione dell emergenza e prevenzione incendi

Documenti analoghi
OGGETTO: D.P.R.151/11. Gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 metri.

Complessità plano-volumetrica degli edifici. Tipologia degli utenti. Difficoltà di esodo degli occupanti

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

MINISTERO DELL'INTERNO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA

Giovedì 20 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Agosto :50

IL MINISTRO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO

D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

MINISTERO DELL'INTERNO. DECRETO 25 gennaio Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n.

DECRETO 16 febbraio 2007

LE PROCEDURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO

Visto il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, recante. «Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 74 del 29 marzo 2007) Il Ministro dell Interno

MINISTERO DELL'INTERNO

I controlli di prevenzione incendi ll nuovo elenco delle attività e gli obblighi connessi con l esercizio DPR 151/2011

UFFICIALE.U

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO

Piano straordinario biennale adottato ai sensi dell'articolo 15, commi 7 e 8, del decreto-legge

Ruolo del CNVVF nel D.Lgs 105/2015 e le nuove procedure di prevenzione incendi

DPR 151/11; DPR 160/10; DPR 159/10;

PAGHE_2 Rel

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

PAGHE_2 Rel

Seminario Presidenti TSN Roma 27/11/2015 Milano 4/12/2015

DECRETO n. 1/2019 IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Sassari 27 gennaio 2012

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145)

Relatore: Il Comandante Ing. Agatino Carrolo

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

Decreto del ministero dell'interno 9 agosto 2016

DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO 03/11/2004. (Gazzetta Ufficiale 18/11/2004, n. 271)

Decreto del Ministero dell Interno 20 dicembre 2012

Ing. Mauro Malizia Codice di prevenzione incendi - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

PAGHE_2 Rel

LA SICUREZZA NELLE SALE: ADEMPIMENTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

PROGRAMMA GENERALE PER TOTALE 40 0RE ( 6 ore per i primi 6 corsi e 4 ore per il VII corso)

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Codice di Prevenzione Incendi

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

LA PREVENZIONE INCENDI NEI RIFUGI ALPINI

Camera di Commercio di Napoli

SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE CASTELLANA

Camera di Commercio di Napoli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

Pubblicato il DPR 151 del 1 agosto 2011 il nuovo regolamento di prevenzione incendi entra in vigore il 7 0ttobre.

ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI.

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Camera di Commercio di Napoli

Il certificato di prevenzione incendi

LETTERA CIRCOLARE Prot. DCPST/A4/RS/800 Roma, 22 febbraio 2006

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 Ottobre prevenzione incendio. Dott.Ing. Luigi De Angelis Dirigente del CNVVF

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

Decreto del ministero dell'interno 12 gennaio 2018

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO RIMINI

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

Convegno Nazionale Come cambia la Prevenzione Incendi

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Caserta, 23 Novembre 2011

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica

TESTO COORDINATO DEL DECRETO LEGGE

Avvocati: aumentati i diritti di copia e di certificato. In allegato la nuova tabella del Ministero

I SUAP e la gestione dei nuovi procedimenti di prevenzione incendi

Il ruolo ispettivo dello SPreSAL

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

IL MINISTRO DELL'INTERNO

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi (RTO) STRATEGIA ANTINCENDIO S5 - GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

Sentenza n (scarica file) 11/08/2015, n. 19. disciplina in materia di risorse idriche.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 dicembre 2006

REGIONE TOSCANA POR FESR Riferimenti normativi

12/02/14. La nuova prevenzione incendi l'evoluzione del CPI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELL INTERNO

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

Presidenza del Consiglio dei Ministri

D.P.R. 12 Gennaio 1998, n. 37

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83 Misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0109)

Cisterne mobili di gasolio di carburante (diesel tank): nuovi adempimenti in materia di prevenzione incendi

MINISTERO DELL INTERNO

Transcript:

Gallerie ferroviarie: pianificazione dell emergenza e prevenzione incendi Adempimenti di prevenzione incendi e sistemi innovativi di protezione attiva nelle gallerie ferroviarie relatore: ing. Francesco Notaro Dirigente del Nucleo Investigativo Antincendi Perugia, 20 marzo 2013

Riferimenti normativi Prevenzione Incendi Sicurezza nelle gallerie ferroviarie DPR 151/2011 DM 28 ottobre 2005 L. 24 marzo 2012, n. 27 L. 7 agosto 2012, n. 134 Specifiche Tecniche di Interoperabilità Safety in railway tunnels L. 24 marzo 2012

Prevenzione incendi DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 agosto 2011, n. 151. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi ALLEGATO I Elenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi

Prevenzione incendi N. ATTIVITA CATEGORIA A B C 80 Gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 m e ferroviarie superiori a 2000 m tutte

Procedure

Tempi per gli adempimenti dpr 1º agosto 2011, n. 151 Art. 11 comma 4: Gli enti e i privati responsabili delle nuove attività introdotte all Allegato I, esistenti alla data di pubblicazione del presente regolamento, devono espletare i prescritti adempimenti entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente regolamento SCIA Entro il 7/10/2012 Legge 7 agosto 2012, n 134: «Misure urgenti per la crescita del Paese» Art. 7 comma 2-bis: All'articolo 11, comma 4, del regolamento di cui al dpr 1º agosto 2011, n. 151, le parole: «un anno» sono sostituite dalle seguenti: «due anni» SCIA Entro il 7/10/2013

Caso particolare att. n 80 Al fine di favorire lo sviluppo, la crescita e la competitività nei settori delle infrastrutture, dell edilizia e dei trasporti, si stabilisce che per le attività connesse a gallerie stradali e ferroviarie esistenti alla data di pubblicazione del regolamento in tema di prevenzione incendi, i relativi adempimenti amministrativi dovranno essere espletati entro i sei mesi successivi al completamento degli adeguamenti alla normativa antincendio. SCIA Entro il?

Caso particolare att. n 80 Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, che ha dettato disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, ha specificato che gli adempimenti amministrativi previsti dal regolamento per l adeguamento alle prescrizioni di prevenzione incendi e alle norme dettate in tema di impianti idrici antincendio, dovranno essere espletati entro i termini previsti dal DM 28 ottobre 2005

Caso particolare att. n 80 LEGGE 24 marzo 2012, n. 27 conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività «1-bis. Per le attività di cui al numero 80 dell'allegato I al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1º agosto 2011, n. 151, i termini degli adempimenti restano rispettivamente disciplinati dal decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264, e dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 28 ottobre 2005, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 83 dell'8 aprile 2006.

Scadenze temporali Decreto 28 ottobre 2005 Sicurezza nelle gallerie ferroviarie ** Art. 9 Gallerie il cui progetto definitivo non è stato ancora approvato SCIA Prima della messa in esercizio **(cfr. 55, comma 1-bis, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012, n. 27)

Scadenze temporali Decreto 28 ottobre 2005 Sicurezza nelle gallerie ferroviarie ** Art. 10 Gallerie il cui progetto definitivo è già stato approvato SCIA entro il 7 aprile 2016 **(cfr. 55, comma 1-bis, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012, n. 27)

Scadenze temporali Decreto 28 ottobre 2005 Sicurezza nelle gallerie ferroviarie ** Art. 11 Gallerie in esercizio SCIA entro il 7 aprile 2021 **(cfr. 55, comma 1-bis, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012, n. 27)

Adempimenti legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134: «Misure urgenti per la crescita del Paese.» Art. 7 Disposizioni urgenti in materia di gallerie stradali e ferroviarie e di laboratori autorizzati ad effettuare prove ed indagini 1.. 2. Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 19 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, per ciascuna attività di cui al comma 1 del presente articolo, i gestori presentano al Comando provinciale dei vigili del fuoco territorialmente competente, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, una scheda asseverata da un tecnico qualificato, contenente le caratteristiche e le dotazioni antincendio allo stato esistenti, nonché una relazione riportante, per gli aspetti di sicurezza antincendio, il programma operativo degli interventi di adeguamento da realizzare nei termini prescritti. scheda asseverata relazione riportante: 1. programma operativo degli interventi di adeguamento da realizzare; 2. tempi di adeguamento prescritti.

Scheda asseverata

Adempimenti Decreto 28 ottobre 2005 Specifiche Tecniche di Interoperabilità Safety in railway tunnels legge 24 marzo 2012, n. 27: Art. 53 Allineamento alle norme europee della regolazione progettuale delle infrastrutture ferroviarie e stradali e disposizioni in materia di gallerie stradali 1.. 2. Non possono essere applicati alla progettazione e costruzione delle nuove infrastrutture ferroviarie nazionali nonché agli adeguamenti di quelle esistenti, parametri e standard tecnici e funzionali più stringenti rispetto a quelli previsti dagli accordi e dalle norme dell Unione Europea. Istituzione Tavolo Tecnico MIT-MI

Sicurezza nelle gallerie ferroviarie sistema innovativo in fibra ottica per la rilevazione di incendi in gallerie ferroviarie

Sistema in fibra ottica per rilevamento di temperatura in galleria L lstituto TeCIP Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell'lnformazione e della Percezione della Scuola Superiore Sant Anna di Pisa RFI Rete Ferroviaria Italiana Necessità della certificazione del sistema: Norme di riferimento Tipologie di prove da eseguire Scelta del laboratorio

Sistema in fibra ottica per rilevamento di temperatura in galleria Guaina LSZH Armatura a treccia metallica Filati di Kevlar Gel tamponante Tubetto loose Cavo Fibra ottica

Norme di riferimento

La prove nella pren 54-22 Resettable line-type heat detectors (RLTHD)

Estensione ai tunnels edifici e lavori di ingegneria civile

Scelta del laboratorio Prove presso i laboratori della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Le apparecchiature e sale standard sono quelle previste dalle norme EN 54-5 ed EN 54-7 relative ai rivelatori puntiformi di temperatura e di fumo: Tunnel termico; Sala fuochi standard; Sistema per test a vibrazioni; Sistema per test di urto.

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica