Cultore della materia di Lingua Inglese Università degli Studi di Catania

Documenti analoghi
Curriculum Vitae : Formatore nell ambito del Progetto Speciale Lingue Straniere Inglese

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. - Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita presso Istituto Universitario Orientale Napoli

CURRICULUM VITAE. - Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita presso Istituto Universitario Orientale Napoli

Nome Caterina Rita Cunsolo Indirizzo Viale Benedetto Croce 50 Catania Telefono Fax

CURRICULUM VITAE. - Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

- Nazionalità MADRELINGUA

F O R M A T O E U R O P E O

Magnano Maria Patrizia

De Meo Maria Michela Data di nascita

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Miur Roma Dipartimento per l Istruzione

CURRICULUM VITAE. Data di nascita 21/09/1957. Dirigente Istituzione scolastica

Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore. Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Caterina Rita Cunsolo. Indirizzo Telefono Fax.

Magnano Maria Patrizia

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Diletta Chiusaroli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Francesca Capozzella. t, Sesso femminile Data di nascita Nazionalità italiana

IC RODARI Acireale Via del Castello, Acireale Tipo di azienda o settore

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di impiego. Date (da a) Da a.s ad a.s Nome e indirizzo del dat. di lavoro D.D. Lambruschini,

Dati personali Mirella Albano Lingue conosciute: (QCRE) Inglese C2; Francese C2. Studi. 3.Diplomi di perfezionamento post-lauream

Componente Commissione POF (a.s. 2003/04)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. angelo.didio.115istruzione.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

F O R M A T O E U R O P E O

Titolo di studio Laurea in Pedagogia (110/110 e lode) Università di Urbino 1973; Altri titoli di studio e professionali

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I I.C. "PIRANDELLO" CARLENTINI (SRIC823006)

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Licheri Giovanna Data di nascita 26/04/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale.

Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali. Introno Antonia. Cognome(i/)/Nome(i)

via R. Mastrangelo 7, Palermo (Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/11/1967 Nazionalità Italiana

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni

IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Prof.ssa Eloisa Denia Cosimo

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

c/o EUCLIDE, via Prezzolini s.n.c Bari

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : GALATEO - FRIGOLE LECCE (LEIC89200N)

F O R M A T O E U R O P E O

1 settembre 2013 ad oggi DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO POLLINA SAN MAURO CASTELVERDE DIRIGENTE SCOLASTICO RAPPRESENTANTE LEGALE DELL ISTITUZIONE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. SANSONE LIDIA Indirizzo Via Giovanni Amendola, 53 Casciavola/Cascina (PI) 56023

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BIANCO FILOMENA.

Curriculum Vitae - Elena Tikhomirova

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. Docente di ruolo lingua e civiltà straniera inglese. Membro Gruppo di Lavoro per l'inclusione (GLI)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

interventi e partecipazioni:

Amministrazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dirigente scolastico I.C. n. 5 Tasso, Latina

Insegnante a tempo indeterminato di Matematica e Fisica Amministratore della piattaforma di e-learning del Liceo


TITOLO. Read -Eng/Comprehension DESCRIZIONE

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo. Cuomo Paola Via Giuseppe Mazzini, Castellammare di Stabia ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI ACCADEMICI, CULTURALI E ESPERIENZA LAVORATIVA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE formato europeo

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTITUTO SUPERIORE E. FERMI DI MANTOVA COMUNE DI MN (scuola) (Comune)

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

CURRICULUM VITAE. Corso di specializzazione Il lavoro dell Ufficio Stampa, agenzia letteraria Herzog, Roma, maggio 2008.

Dirigente Scolastico

FRITTITTA DANIELA. Telefono /10/1963 PORDENONE

Sesso Femminile Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

BIATRIZ BALDO CURRICULUM VITAE

Da Settembre 2006 in corso

Ministero della Pubblica Istruzione. Università degli Studi di Roma

31/07/ /01/2017 Visiting PhD Student University of Kent - School of Arts Department, Canterbury (Regno Unito)

Dal ottobre 2018 ad oggi. Università Europea di Roma Via degli Aldobrandeschi, Roma. Università settore formazione

INFORMAZIONI PERSONALI FAUSTA GRASSI ITALIANA

Docente. Docente presso Università telematica Ecampus Numero telefonico

C.V. MARIANTONI DANIELA

M.I.U.R.- presso I.C. Boccadifalco Tomasi di Lampedusa

Curriculum Vitae Europass

Docente di corso di Lingua Inglese livelloa2 Universita degli Studi dell Aquila Facolta di Scienze della Formazione(CL Scienze dell Investigazione)

ALESSANDRA PROVENZANO

Dal 2000 ad oggi. Istituto d Istruzione Superiore Giorgio La Pira - Pozzallo

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

Nome Luogo e data di nascita Nazionalità CUCCHIARA DONATA Catania, 02/02/1956 Italiana TITOLI / FORMAZIONE 2012/2013 e 2014/2015 Tutor coordinatore Tirocinio Formativo Attivo (TFA), classe A346 ( D.M. 10/09/2010 n. 249 ) Università di Catania, Dipartimento di scienze Umanistiche 19/03/2010 Cultore della materia di Lingua Inglese Università degli Studi di Catania 2008 Formatore/coach nell ambito del Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 2007-2013 -progetto Educazione Linguistica e Letteraria in un ottica Plurilingue 2007 Formatore MIUR Direzione Scolastica Regionale ( Piano di Formazione per lo Sviluppo delle Competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in Lingua Inglese degli Insegnanti di Scuola Primaria- PFLISP ) 2003 Advanced Certificate in Education and Professional Development - University of East Anglia Norwich ( U.K. ) 2001 Formatore MIUR ( Progetto Ministeriale di formazione/aggiornamento condotto secondo modalità di Ricerca-azione L.C. prot.n.4499/2001- Direzione Generale Istruz. Classica, Scient., Magistrale ) 2000 Borsa di Studio Managing Multimedia Resources for Self-access Learning - British Council / M.P.I. Direzione Generale Scambi Culturali Div I ( nota del M.P.I. prot. n.2127/b1r del21/2/2000 ) Saffron Walden UK dal 2000 al 2009 Supervisore di Tirocinio S.I.S.S.I.S Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l Insegnamento Secondario - M.I.U.R. Università degli Studi di Catania, classe 46 A Inglese, prov. di Catania 1998 Formatore di lingua inglese Provveditorato agli Studi di Catania ( elenco provinciale dei formatori -Circolare Provv.le Prot.n. 33209/1 del 2/12/98 ) p. 1

TITOLI / FORMAZIONE 1995 Borsa di Studio English for Teachers Azione Lingua-Pilgrims Course, Kent University, Canterbury 1987 Formatore nell ambito del Progetto Speciale Lingue Straniere ( P.S.L.S. ) Inglese M.P.I. - Department of English, University of Wisconsin Madison, United States Information Agency Commission for Educational and Cultural Exchange United States Italy M.P.I. 1985 M.P.I. Vincitrice del concorso a cattedre per la classe A362 LXII Lingua e Civiltà Straniera ( Inglese ), indetto con D.M. 4/9/82 ( votazione riportata 72/80 ) Docente di ruolo Lingua e Civiltà Inglese 1984 Vincitrice del concorso a cattedre per la classe A360 LX Lingua Straniera ( Inglese ), indetto con decreto del Sovrintendente Scolastico della Sicilia in data 30/10/82. Prov. di Siracusa ( votazione riportata 80/80 ) Docente di ruolo Lingua Inglese 1980 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, specializzazione Inglese, tesi su La pazzia in J.Swift, Università degli Studi di Catania ( votazione 110 /110 e lode ) PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE/ CONVEGNI / SEMINARI 2017 Language, Heart & Mind - English Language Studies at UniCt, Dipartimento di Scienze Umanistiche ( 30/03/2017 e 23-24/10/2017 ) 2016 Università di Catania 6th Critical Approaches to Discourse Analysis across Disciplines Conference - CADAAD, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche (5 7 Settembre 2016 ) Food and Culture in Translation, 2nd International Conference FaCT Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche (19-21 Maggio 2016 ) 2014 Why Languages matter: European and national perspectives on multilingualism, Convegno organizzato dalla Commissione Europea, Direzione Generale Istruzione e cultura, in collaborazione con la Direzione Generale della Traduzione e la Direzione generale interpretazione e con il sostegno dell Accademia della Crusca. Firenze PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE/ CONVEGNI / SEMINARI 2009 / 2010 Convegni nazionali LEND Imparare a certificare:quali competenze per il docente? ( 2012) CLIL: Dialogo tra le discipline 22/04/2010 ) Educazione linguistica e approccio per competenze: norma, uso, apprendimento (2009) p. 2

PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE/ CONVEGNI / SEMINARI 2001 Stepping into tomorrow s European classroom, Cambridge ( Regno Unito, Trinity College London - Longman Publishers 2007 Forms of Migration Migration of Forms Conferenza Nazionale Associazione Italiana di Anglistica ( Bari 20-22 Settembre 2007) 2006 The International Colloquium Perspectives on Prescriptivism, Università di Catania Lingue e Letterature Straniere ( Ragusa 20-22 Aprile 2006) Facoltà di 2004 Il tirocinio della SISSIS nella formazione iniziale all insegnamento. Università degli Studi di Catania SISSIS ( Catania 13-16 Gennaio 2004 ) 2003 E-Learning nei Centri Linguistici Universitari, VI Seminario Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari, Università di Messina ( Letojanni 30-31 Ottobre 2003 ) E-learning come opportunità dei processi formativi, Università di Catani, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere ( Catania Settembre 2003 ) 2001 Rites of Passage : Rational/Irrational, Natural/Supernatural, Local/Global, XX Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Anglistica, Universitàdi Catania - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. ( Catania 4-6 Ottobre 2001 ) Stepping into tomorrow s European classroom, Trinity College London - Longman (Cambridge, UK, 21-24 Febbraio 2001 ) dal 1988 al 2006 Seminari TESOL ITALY, sulla metodologia dell insegnamento delle lingue straniere Seminari BRITISH COUNCIL sulla metodologia dell insegnamento delle lingue straniere dal 1987 ad oggi Corsi di formazione e/o seminari nazionali rivolti a formatori sulla metodologia dell insegnamento delle lingue straniere, dal M.P.I./M.I.U.R. e/o dall I.R.R.S.A.E ESPERIENZA LAVORATIVA / INSEGNAMENTO DAL 1990 ad oggi Docente di ruolo ( a tempo indeterminato ) di Lingua e Civiltà Inglese Liceo Sc. Boggio Lera Catania dall A.A. 2014 / 2015 all A.A. 2016 / 2017 Docente a contratto di Lingua e Traduzione Inglese 3 e Lingua e Comunicazione Inglese 3. Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche p. 3

ESPERIENZA LAVORATIVA / INSEGNAMENTO A.A. 2012/2013 e A.A. 2013/2014 Docente a contratto di Lingua e Linguistica Inglese III,Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania A.A. 2010/2011 e A.A. 2011/2012 Docente a contratto di Lingua Inglese III,Facoltà di lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Catania dall A.A. 2002/2003 all A.A. 2009/2010 Docente a contratto di Lingua Inglese I, Facoltà di lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Catania 2016 ATTIVITA DI FORMATORE / ESPERTO Relatore Moduli Programmazione CLIL, nell ambito dei Corsi di formazione metodologica CLIL, per docenti DNL della scuola secondaria di II grado Università degli Studi Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, USR Sicilia ( 25/02/2016 21/03/2016) 2015 Formatore Corso di Lingua Inglese (da liv. B1 a liv. B2), USR Sicilia/accordo di rete CLIL Sicilia orientale, per docenti DNL di scuola secondaria di II grado.( 25/05/2015-17/12/2015) Docente Esperto Modulo: Dalla didattica della microlingua al CLIL Corsi T.F.A. Classe A 345/ A 346 Lingua Inglese-Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Umanistiche (27/04/2015 22/05/2015) 2014 Moduli: Metodologia CLIL e Processi di Valutazione dei moduli CLIL Corso di formazione Piano Integrato 2013- misura/azione dal titolo A CLIL tool kit (B-1-FSE- 2013-424) LS Lombardo Radice di Catania (Prot. n 743/C-10A del 08/02/2014 ) (18/02/2014-11/03/2014) Docente Esperto Corso CLIL di formazione linguistica (da B1 plus a B2 ), Inglese, per docenti DNL, organizzato dal L. S. Boggio Lera di Catania, su affidamento del USR Sicilia (16/04/2014-03/07/2014 ) Corso di Formazione P..A.S. classe A346, Modulo su Codice Scritto, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche (dal 02/05/2014 al 05/06/2014) p. 4

ATTIVITA DI FORMATORE / ESPERTO Docente Esperto Modulo 2 Morfologia e Sintassi della Lingua Inglese e Modulo n. 5 Ricezione Scritta, Corsi linguistici CLIL, Inglese, per docenti DNL, MIUR INDIRE, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche (dal 22/04/2014 al 2/10/2014) Relatore su Introduzione alla metodologia CLIL presso ITI Archimede di Catania (4/11/2014) 2013 Docente Esperto Modulo I - Programmazione CLIL: progettazione di un modulo CLIL, Modulo V- Valutazione e Verifica degli apprendimenti CLIL, griglie / strumenti di valutazione e autovalutazione Corsi di perfezionamento (20 cfu ) a carattere metodologico-didattico per l insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera secondo metodologia CLIL (23/07/2013 04/10/2013) Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche 2011/2012 Corso di formazione metodologica docenti CLIL., presso L S. F.de Sanctis Linguistico e Scienze Umane di Paternò (26/04/2012 al 31/05/2012) Modulo Orestes and Hamlet: duty and freedom in Aeschylus and Shakespeare Corso PON-OBIETTIVO C, AZIONE,1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave, CODICE: C-1-FSE-2011-2447. Ist. Sup. Stat. M.Rapisardi Paternò (dal 27/03/201 al 24/05/2012) 2010 Corso di Formazione CLIL ovvero Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto L.S. Turrisi Colonna Catania (Gen. Feb.2010 ) 2009 Modulo : Sviluppo dell interazione orale, Corso PON 2007-2013 Con l Europa, investiamo nel nostro futuro Tecniche dell apprendimento Linguistico Fondo Sociale Europeo Annualità 2008-2009, Obiettivo B: Azione B-1 B1 Scuola sec. di I grado Cavour - Catania ( dal 17/09/2009 al 22/10/2009 ) Progettazione dei moduli CLIL Corso PON CLIL : nuove metodologie d insegnamento delle lingue straniere, Obiettivo Convergenza Fondo Sociale Europeo, Competenze per lo Sviluppo, 2007-IT 05 1 PO 007 F.S.E. Azione B-1_FSE-2008-665, I.C. G.Parini, Catania (dal 27/10/2009 al 03/12/ 2009) p. 5

ATTIVITA DI FORMATORE / ESPERTO A.A. 2008/2009 Docenza - modulo : Il Portfolio delle Lingue Europee S.I.S.S.I.S. indirizzo 5 Lingue Straniere Inglese Università di Catania 2008 Improving Language Teaching Corso PON Competenze per lo Sviluppo cod.1826- obiettivo C, ITIS E.Fermi di Giarre (dal 24/09/2008 al 25/11/2008) Docente formatore metodologia CLIL Corso PON Competenze per lo sviluppo 2007/2008 - Azione B1 FSE-2007 1885 S.M.S. Macherione di Giarre ( dall 11/09/2008 al 27/11/2008 ) 2007 Docente formatore Corso M.I.U.R. Direzione Scolastica Regionale ( Prot. n. 9157 04/04/2007 )- INDIRE Modulo di metodologia ( modalità blended on-line piattaforma Punto-Edu- / in presenza )Piano di Formazione per lo Sviluppo delle Competenze linguistico-comunicative e metodologicodidattiche in Lingua Inglese degli Insegnanti di Scuola Primaria,presso I.C. San D.Savio, S.Gregorio, CT (dal 14/09/2007 al 07/03/2008 ) 2004 Docente Formatore Corsi di formazione in servizio M.I.U.R. per docenti di lingue straniere della Scuola Primaria e Secondaria di I grado ( C.M. n. 1899 dell 1/04/2003 e Circolare Regionale prot.n. 25427 del 21/11/2003 ) su Portfolio Europeo delle Lingue ( PEL ), presso L.S. Boggio Lera di Catania (Gennaio Maggio 2004) 2004 Docente formatore Corso di formazione per insegnanti della Scuola elementare, specializzati e specialisti di lingua inglese C.S.A. di Catania ( Decreto prot.n. 437 del 15/07/2004 ),presso C.D. S.Giuffrida di Catania (dal 21/06/2004 al 15/12/2004) 2003 Progetto Aracne - Ritorno in aula per un futuro multimediale- Corso Modulare per la formazione dei docenti di lingua straniera nelle nuove tecnologie dell informazione Mis. 1 Az.3 Supporto alla formazione in servizio del personale del sistema dell istruzione ITC A. Majorana di Acireale - Catania (dal 23/10/03 al 27/11/03) p. 6

ATTIVITA DI FORMATORE/ ESPERTO dal 2000 al 2003 Docente Formatore Corsi M.I.U.R. di formazione in servizio per docenti di lingua inglese della scuola secondaria di I e II grado, Progetto Lingue 2000 ( PL 2000 ) Action Research moduli su: Utilizzo delle Nuove Tecnologie nella didattica della lingua inglese; Multimedialità come valore aggiunto nella didattica; Autovalutazione: verso il Portfolio delle competenze ( C.M. n. 304/98 e n. 447/98 ; C.M. n. 4499 del 16/1/2001; C.M. n. 2368 dell 11/2/2002; ) 2000-2002 Docente Formatore Corsi M.I.U.R di Formazione in servizio per insegnanti di Scuola Elementare di Lingua Inglese. Progetto Lingue 2000 ( PL 2000 ), ( C.M. n. 304/98 e n. 447/98 ) Modulo di Lingua e Modulo su utilizzo delle nuove tecnologie nell insegnamento della lingua straniera Docente Formatore ( metodologia dell insegnamento della lingua inglese ) Corso di Formazione per insegnanti di scuola elementare ( 500 ore lingua inglese ), Provv. agli Studi Catania ( Decreto Provv.le n. 306 del 18/01/99 ), presso C.D. S.Giuffrida di Catania (dal 13/01/2000 al 21/02/2002 ) 2000-2001 Docente Formatore Corsi di Formazione in servizio dei docenti di lingua inglese curriculare e sperimentale, nella Scuola Secondaria di I grado -Ministero della Pubblica Istruzione Moduli su : Modularità e Flessibilità organizzativa ( C. M. n. 281/ 2000 Dir Reg.le prot.n. 17341/2001) 2000 Tutor Corso di Formazione a distanza, on-line, e.sat 1, ( C.M. n.1/2000 ), sul Nuovo Esame di Stato, tenuto presso il Liceo Sc. Stat. Boggio Lera di Catania (dal 21/1/2000 al 7/4/2000) A.A. 1999/ 2000 Docente Corso S.I.S.S.I.S. indirizzo 5 Lingue Straniere Inglese, modulo: Analisi del testo letterario a fini didattici Università di Catania 1999 Relatore Lo sviluppo delle abilità d ascolto e di scrittura preparazione al concorso a cattedre per la scuola media e superiore 45/A ( Lingua Straniera) e 46/A ( Lingua e civiltà Straniera ) Università di Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia / Facoltà Di Scienze della Formazione p. 7

ATTIVITA DI FORMATORE/ ESPERTO Docente Formatore Corso di Formazione in servizio per docenti di lingua straniera impegnati nell insegnamento della Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Madia di I grado ( CC.MM. 477, 304, 345 ) metodologia dell insegnamento della lingua inglese (dal 16/3/99 al 4/5/99 ) 1994 di lingua inglese Corso di formazione in servizio per insegnanti della Scuola Elementare R.O.- Introduzione della lingua straniera nella scuola elementare, Provv. Agli Studi Catania ( Circolare n. 551/1 del 29/03/94 ). Moduli di metodologia dell insegnamento della lingua inglese, presso C.D. Verga di Catania dal 1987 al 1996 Docente Formatore Progetto Speciale Lingue Straniere ( P.S.L.S. ) Corsi di formazione, Ministero della Pubblica Istruzione I.R.R.S.A.E.Sicilia, nell ambito del P.S.L.S., per i docenti di lingua inglese nella scuola secondaria di I e II grado ( D.M. 7/4/88; D.M. 23/2/89; D.M. 2/10/89; D.M. 31/10/91; D.M. 23/12/93; D.M. 25/10/94 ; D.M. 20/11/95 ) PAPERS / INTERVENTI IN CONVEGNI NAZIONALI Making European citizenship meaningful to our students TESOL Italy Annual Convention Naples 2006. Intervento pubblicato poi nella rivista Perspectives Vol.XXXIII- Spring 2006 Action Research, a powerful teacher development tool Conference 2003 BRITISH COUNCIL National Timed Speech : a cross-cultural project. TESOL Italy Annual Convention, Rome -1994 PUBBLICAZIONI Co-Autrice dei Testi 1. Inglese e Informatica, proposte operative per la prima e seconda elementare, testo di didattica delle lingue straniere e di informatica rivolto agli insegnanti della scuola elementare, edito da La Tecnica della Scuola, Catania, 2003 2. Lingue Straniere e Riforma, percorsi integrati di inglese e francese per la secondaria di I grado, testo di didattica delle lingue straniere rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di I grado, edito da La Tecnica della Scuola, Catania, 2005 3. CLIL : Cosa Cambia?, testo sulla metodologia CLIL, in tre parti, edito in versione ebook, collana LA BUSSOLA strumenti per la professionalità docente e dirigente, casa ed. La Tecnica della Scuola, marzo 2015. http://www.tecnicadellascuola.it/item/10183-esceil-nuovo-ebook-sulla-valutazione-nel-clil.html p. 8

Autrice degli Articoli : 1. Ipotesi di nuovi curriculi. Area lingue Comunitarie, articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno VII n.2 Dic.2000 / Gen. 2001-2. Modelli didattici a confronto. WWW e lingue straniere articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno VIII n. 4 - Aprile/Maggio 2002-3. Lingue Comunitarie e Nuovi Canoni articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno IX n. 2 - Dicembre 2002/ Gennaio 2003- Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 4. Nuove tecnologie e lingue straniere articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno IX n. 5 - Giugno/Luglio 2003- Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 5. Portfolio e Apprendimento articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno X n. 3 - Febbraio/ Marzo 2004- Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 6. Cultura del Lavoro e Lingue Straniere articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno X n. 5 - Giugno/ Luglio 2004- Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 7. Lingue Straniere nei Paesi Europei, articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XII n. 4 - Aprile / Maggio 2006 - Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 8. Dall Asse dei linguaggi alle competenze. Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XIII n. 5 - Giugno / Luglio 2007 - Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 9. La Valutazione degli Studenti. Lingue straniere Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XV n. 4 - Aprile / Maggio 2009-10. Strategie di Promozione dell eccellenza a scuola ( secondaria di 2 grado ) Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme, bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XVI n. 1 - Ottobre / Novembre 2009 - p. 9

11. Tecnologie e didattica delle lingue straniere Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme, bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XVI n. 5 -Giugno / Luglio 2010 - Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 12. Riforma scuola superiore. Scheda di lavoro per le prime classi. Lingua e letteratura inglese Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme, bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XVII n. 1 Ott. /Nov. 2010 - Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 13. Discipline d insegnamento:quale uso formativo? INGLESE Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme, bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XIX n. 2 Dic.2012/Gen. 2013-14. La Lezione di Inglese Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme, bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XIX n. 4 Aprile/Maggio 2013 - Casa Editrice La Tecnica della Scuola 15. Tutto sul TFA Classe A345/346 Lingua e Civiltà Inglese La Tecnica della Scuola - Rassegna Digitale di Informazione Scolastica, Speciale Edizione Digitale Supplemento n. 2 Giugno 2014 Co-Autrice degli Articoli : 1. Italiano e Lingue Straniere : una proposta di interdisciplinarità nell ambito del bilinguismo, pubblicato su IDEE Associazione Pedagogica e Culturale Franco Italiana, Anno XIII Dicembre 1993. 2. Lavoro di gruppo..perché articolo pubblicato su Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno VIII n. 4 - Aprile/Maggio 2002-3. Complessità dell Apprendere, articolo pubblicato su Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno X n. 2 - Dicembre 2003/Gennaio 2004- Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 4. Colori, forme e sapori dell autunno / UdA interdisciplinare articolo pubblicato su Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XI n. 2 - Dicembre 2004 / Gennaio 2005-5. La Costruzione del Successo Scolastico articolo pubblicato su Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XI n. 3 - Febbraio / Marzo 2005 - Casa Editrice La Tecnica della Scuola. p. 10

6. Making European Citizenship Meaningful to our Students, articolo pubblicato su Perspectives A Journal of TESOL Italy Vol.XXXIII, n.1 Spring 2006- ANICIA 7. Project work al superiore e interdisciplinarietà articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XIII n. 4 - Aprile / Maggio 2007 - Casa Editrice La Tecnica della Scuola. 8. Project work nella primaria: uno strumento per imparare articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XIII n. 4 - Aprile / Maggio 2007-9. Le Nuove Indicazioni per il Curricolo:Percorso Formativo di Lingua Straniera Articolo pubblicato sulla rivista Scuolainsieme bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XIV n. 1 -Ottobre / Novembre 2007-10. Competenza in lingua straniera solo una questione linguistica? Articolo, scritto in collaborazione con F.Vigo, pubblicato sulla rivista Scuolainsieme, bimestrale di cultura e informazione scolastica Anno XVIII n. 2 Dic.2011/Gen. 2012 - Casa Editrice La Tecnica della Scuola. p. 11