COMUNICATO STAMPA 22 giugno 2017

Documenti analoghi
Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Programma escursioni. estate Servizi per il turismo e per la promozione del territorio

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Linee di indirizzo e di sviluppo

Weekend DiVini IN GIRO PER CANTINE

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

visita il nostro sito

VA-01 Il Sentiero Valtellina - I tappa

Trento. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento)

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla

Dal B&B è possibile raggiungere a piedi e visitare due siti di interesse storico e conoscere la natura

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

LA VALLE DI PALANFRÈ

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

AD OGNI PILONE E CHIESETTA DEL PERCORSO, UNA PREGHIERA ALLA MADONNA, IN MEMORIA DEL GRANDE PAPA : "KAROL WOJTYLA".

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

FL-02. Il Pavese e la valle del Po. PROVINCIA DI PAVIA Assessorato al Turismo e Attività Termali

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma

ULTRATRAIL 50 Km m dislivello positivo

IL SENTIERO DI ILARIA (SV)

TIRANO LIVIGN O TIRANO

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie

informazioni RAGGIUNGERE BORMIO

TREKKING IN VAL MASTALLONE

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Itinerario n Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

La Via Francigena. Tappa TO04 Da Avenza a Pietrasanta

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

PV-01 La Lomellina tra Pavia e Vigevano

37,786 Km 0:00-0:00 h 1385 m 765 m

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

Pullman G.T., visita di intera giornata, assicurazione

Il sistema paesistico: individuazione cartografica coni ottici

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

C.A.I. PONTE S. PIETRO

RITROVO: AGNOSINE CHIESA PARROCCHIALE ORE 9,00 RITROVO SUCCESSIVO CHIESA PARROCCHIALE DI BIONE ORE 9,15 CON MEZZI PROPRI

TREKKING DEL "SELLARONDA"

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

39ma edizione della Dobbiaco Cortina Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

Le Vie Francigene del Sud

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

DATI AMMINISTRATIVI. Frazione:

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

Itinerario n Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

Pista VENTO LungoPo Argine

3 a PROVA CAMPIONATO NAZIONALE NORDIC WALKING IN SALITA VAL CANALI - CANT DEL GAL - PORTELA

La Via Francigena. Tappa LA02 Da Bolsena a Montefiascone

programmi inverno 2011 / 2012

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita m 15 km. 5 h (senza soste)

FL-01. Sulle orme dei pellegrini in Lomellina. PROVINCIA DI PAVIA Assessorato al Turismo e Attività Termali

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

24 PARCHI IN LOMBARDIA, PIÙ DI 120 INIZIATIVE PER VIVERE NELLA NATURA

Alta Via dell'adamello

La Via Francigena. Tappa LA06 Da Sutri a Campagnano

Sentiero degli scalpellini (Itinerario 6 ANPIL Torrente Mensola e Montececeri)

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

trekking di più giorni

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

Traversata dei Sette Fratelli

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA

Il programma escursionistico del 2012 ha inizio lungo i sentieri del "Cammino di S.Carlo"

!" #$ Dalle ore 9,30 Ritrovo partecipanti ed iscrizione presso Hotel Miramonti, Bormio

Da Nebbiuno a Fosseno percorso nr 1

Da Brescia a Paratico Km.30

CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia.

Sistemazione attuale 30 posti auto

BE-01 Il Naviglio di Bereguardo

Domenica 1 Giugno2014 Trekking nell Appennino Reggiano Tra il Passo del Cerreto e l'alpe di Succiso

Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

17 Luglio Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche

CARTOGRAFIA DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO 2011

La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci.

La Via Francigena. Tappa TO11 Da Monteriggioni a Siena

SV02 - La ciclovia dei Parchi

Itinerario n La Via Francigena, da Bolsena a Viterbo

Lunghezza: 36,00 km Dislivello: 520 mt Durata 4:00 h Difficoltà: media

PV-04 Lomellina, tra il Po e la pianura

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Transcript:

COMUNICATO STAMPA 22 giugno 2017 Dal 25 giugno all 8 luglio CamminaForeste Lombardia 2017 sarà in Provincia di Sondrio. Due itinerari in e-bike attraverseranno il Parco dello Stelvio dal 25 al 28 giugno. Mobilità dolce: a piedi e in bicicletta su monti e foreste lombarde è l incontro tematico del 25 giugno a Valdidentro. Giovedì 29 giugno a Chiuro l incontro tematico Turismo responsabile, ambiente valorizzato e tutelato. Imperdibile il programma degli eventi. Partito da Ostiglia domenica 11 giugno, il CamminaForesteLombardia 2017, l evento che ERSAF ha organizzato nell anno del turismo sostenibile per lo sviluppo, sta risalendo la regione. Dopo aver attraversato la provincia di Mantova, quella di Brescia e quella di Bergamo, toccando le foreste regionali del territorio, la carovana del CamminaForesteLombardia attraverserà la provincia di Sondrio da domenica 25 giugno a sabato 8 luglio 2017 con le seguenti tappe: 27 giugno: Rifugio Vivione Rifugio Cristina in Belviso 28 giugno: Rifugio Cristina in Belviso Tresenda 29 giugno: Tresenda - Chiuro 30 giugno: Chiuro Sondrio 1 luglio: Sondrio Buglio in Monte 2 luglio: Buglio in Monte Filorera 3 luglio: Filorera Alpe Pioda 4 luglio: San Martino Bivacco Primalpia 5 luglio: Biv. Primalpia Dubino 6 luglio: Dubino Alpe Legnone 7 luglio: Alpe Legnone Rifugio Culino 8 luglio: Rifugio Culino rifugio Salmurano Il Parco dello Stelvio sarà attraversato da due tracciati: 1. il primo parte il 25 giugno da Valfurva in Alta Valtellina e arriva a Tresenda il 28 giugno; 25 giugno: Valfurva Cancano 26 giugno: Cancano Isolaccia

27 giugno: Isolaccia - Alpe Boron Grosio 28 giugno: Bormio - Tresenda 2. il secondo parte il 27 giugno da Ponte di Legno nell area camuna del Parco e arriva il giorno dopo a Tresenda 27 giugno: Ponte di Legno Vezza d Oglio 28 giugno: Vezza d'oglio - Tresenda I due itinerari, percorsi con e-bike, si ricongiungeranno con il percorso principale a Tresenda. CamminaForesteLombardia2017 è una grande occasione di comunicazione e riflessione sul valore delle foreste e delle attività economiche in montagna. Con questa iniziativa - spiega la presidente ERSAF Elisabetta Parravicini - ERSAF intende far conoscere e promuovere le 20 Foreste di Lombardia e il Parco dello Stelvio, la loro biodiversità, i valori che rappresentano e trasmettono attraverso l incontro con le persone che vi abitano, i loro prodotti agroalimentari e anche le buone prassi di gestione e le potenzialità di crescita. Sarà un momento di incontro, di condivisione e di riflessione con tutti i partner territoriali con cui in questi anni abbiamo avviato e consolidato una relazione profonda e stabile per una partecipazione vera, quotidiana nella gestione delle Foreste di Lombardia. Collaborano al CamminaForeste Lombardia2017: CAI, Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia, Assorifugi, Legambiente, Associazione Italiana Turismo Responsabile. L iniziativa ha il patrocinio, tra gli altri, della Provincia di Sondrio. Per informazioni e modalità di iscrizione: www.camminaforestelombardia.it Per info: camminaforeste@ersaf.lombardia.it Ufficio Stampa ERSAF: Roberto Cremaschi - via Pola, 12 20124 Milano tel. (+39) 02.67404.265 (+039) 337 1612492 - mail roberto.cremaschi@ersaf.lombardia.it - www.ersaf.lombardia.it fotografie del CamminaForeste: https://drive.google.com/drive/u/4/folders/0bxiklz- EjvW7a3padHFfaG1xNFk Radio Francigena ascolta la cronaca del CamminaForeste ogni giorno alle 21.15 e in replica alle 8.30

Le tappe del CamminaForeste in provincia di Sondrio dal 27 al 30 giugno 27 giugno: Rifugio Vivione Rifugio Cristina in Belviso Si lascia la bergamasca per svalicare in Valtellina. Dal rifugio Vivione (1828 m) si prende la strada sterrata che conduce alla Malga Gaffione (1825 m), ma ancora prima di raggiungerla si sale a destra nella valle che scende dal lago di Valbona (2055 m). Si supera il lago e, sempre con pendenza costante e con ampi tornanti si tratta di una mulattiera costruita per la Linea Cadorna nella Grande Guerra si sale la costa di Valbona e si arriva al passo del Gatto (2416 m). Da questo si scende e si passa a destra dei laghetti di San Carlo, oltre i quali si arriva alla piana dei laghetti del Venerocolo e all omonimo passo (2314 m). Da qui la visuale a sud è sulla zona bergamasca e a nord sulla Valtellina, dominata dagli imponenti gruppi del Bernina e del Disgrazia. Lasciato il sentiero che fa parte dell itinerario naturalistico Antonio Curò si imbocca il sentiero 11 che scende verso la Valle di Belviso fino a raggiungere la sponda del grande lago artificiale; si prosegue sulla strada che lo costeggia, raggiungendo la diga (1486 m) e quindi il Ponte Frera (1373 m) dal quale si può ammirare a pieno l imponente sbarramento artificiale del lago Belviso. Da qui sempre su strada sterrata al rifugio Cristina (1260 m). 28 giugno: Rifugio Cristina in Belviso Tresenda Si parte dal Rifugio Cristina in loc. S. Paolo frazione di Teglio lungo una pista forestale passando per le malghe di Fraitina e di Iale dove è ben visibile la diga di Frera. Si prosegue per sentiero ben segnalato fino alla malga Torena sotto l omonima cima, da qui in poi il percorso diventa pianeggiante e in costa passando per il lago Nero, lago Dei Porcelli, malga Lavazza fino alla malga Dosso, località panoramica. Si scende attraversando le località Tensa e Piano di Caronella, per giungere a Carona antico borgo frazione di Teglio. Percorrendo poi il sentiero dell acquedotto fino alla loc. Giambo si giunge a due castagni monumentali, per poi proseguire in discesa attraverso selve castanili fino al piano di Tresenda. 29 giugno: Tresenda Chiuro (per partecipare a questa tappa obbligatoria iscrizione su http://www.camminaforestelombardia.it/tappe/) Attraversato l Adda e la Statale 38, si entra nel centro di Tresenda e si sale sopra l abitato percorrendo strade interpoderali fino alla località Caven, dove è possibile visitare alcune incisioni rupestri risalenti all Età del Rame. Proseguendo lungo vigneti terrazzati, si giunge in località Somasassa, dove è presente la chiesa di S. Gottardo. Da qui è visibile il dosso di Teglio, su cui spicca una torre medievale. Proseguendo oltre il laghetto artificiale, si attraversa la provinciale e lungo incolti terrazzati si arriva al Palazzo Besta di Teglio, importante dimora rinascimentale lombarda, di cui si farà la visita: a seguire pranzo offerto a tutti dall Accademia del Pizzocchero. Da qui in poi si percorre la Via dei Terrazzamenti, che parte da Tirano e arriva a Morbegno. Il panorama sulle Alpi Orobie è ovunque assicurato. Sempre per stradine sterrate e asfaltate tra vigneti, prati e macchie boscate, si oltrepassano le frazioni di Vangione, Fracia e San Bartolomeo, dove è prevista la visita ad un azienda agricola di coltivazioni di piccoli frutti, per giungere a fine tappa a Chiuro. Questo Comune della media valle è ricco di storia, con numerosi edifici tra cui il Palazzo Flematti, proprietà di ERSAF. Spicca inoltre per la cultura viticola con la presenza di importanti case vinicole valtellinesi e per una latteria sociale. Alle ore 16 presso Palazzo Andres Flematti di Chiuro, si terrà il tavolo tematico Turismo responsabile, ambiente valorizzato e tutelato (vedi programma allegato). Alle 21 presso l auditorium Valtellinesi nel Mondo di Chiuro, andrà in scena lo spettacolo (a ingresso libero) Con il cielo e le selve con Pino Petruzzelli su testi di Mario Rigoni Stern (vedi programma allegato) 30 giugno: Chiuro Sondrio (per partecipare a questa tappa obbligatoria iscrizione su http://www.camminaforestelombardia.it/tappe/)

Passato il centro abitato di Chiuro, si percorre lungo la Via dei Terrazzamenti una strada interpoderale tra meleti. Qui è prevista una visita ai lavori di recupero ambientale effettuati sui terrazzamenti abbandonati dal Progetto +++segni positivi. Si prosegue fino a Ponte in Valtellina, antichissimo borgo nobile, ricco di edifici storici. Superata la bellissima piazza, si scende lungo il conoide tra meleti fino alla località Fiorenza dove si visitano agli orti collettivi Farmer s Market, interessante iniziativa imprenditoriale di due giovani locali per la riconversione dei meleti non più coltivati. Si risale fino al abitato di Tresivio, poi si riprende la Via dei Terrazzamenti. Ovunque si ha una vista panoramica sulle Alpi Orobie. Sempre rimanendo in quota, si supera San Fedele e si giunge a Montagna in Valtellina, osservando i ruderi del Castel Grumello che si affacciano sulla valle. Si prosegue lungo il confine tra il bosco a monte e i terrazzamenti vitati a valle, nella zona di produzione del Grumello per giungere in località Scherino, all imbocco della Val Malenco. Da qui si scende passando per Ponchiera, Castel Masegra e il quartiere storico-artistico di Sondrio Scarpatetti, dove è prevista una sosta. Si riparte facendo un percorso ad anello nella zona di produzione della Sassella e dell Ecomuseo del Monte Rolla: si percorre il lungo Mallero, si attraversa il fiume e si risale il versante fino alla contrada Maioni; si passa nei pressi del Convento di San Lorenzo, si risalgono le frazioni di Colombera, Sant Anna, Moroni e Pradella di Sotto, da qui si percorre il Sentiero Balcone (Progetto +++segnipositivi) fino a contrada Piatta; poi si scende a La Ganda (incisioni rupestri), si arriva a Triasso, dove si visita la cantina della Cooperativa Agricola Triasso e Sassella, si prosegue per Rocce Rosse e infine si ritorna a Sondrio. Dalle ore 18 presso Castel Masegra è previsto un evento aperto a tutti con un momento informativo di presentazione del Museo della Montagna di Castel Masegra e di altri progetti illustrati durante l escursione della giornata. A seguire una degustazione di prodotti locali e concerto con la formazione Alpinae Gentes (vedi programma allegato). Il Parco dello Stelvio sarà attraversato da due tracciati percorsi in e- bike: il primo parte il 25 giugno da Valfurva in Alta Valtellina e arriva a Tresenda il 28 giugno 25 giugno: Valfurva Cancano Dal Centro visitatori del Parco Nazionale Stelvio, nella frazione di Sant Antonio i biker saliranno velocemente verso la frazione di San Gottardo per proseguire fino al Ponte in località Tre Croci: nel gruppo dei biker, per questa tappa, ci sarà anche il vincitore della Coppa del Mondo di Scialpinismo Robert Antonioli. Il gruppo piegherà quindi a sinistra sulla carrareccia che si snoda sul ripido e franoso fianco della gola del torrente Zebrù sino ai vari nuclei abitativi della frazione di Madonna dei Monti. Si imbocca la Pedemontana della Reit, una strada forestale che taglia la costa del monte appena sopra la conca della Magnifica Terra di Bormio per raggiungere Pravasivo e la strada statale dello Stelvio. Dopo un paio di chilometri, superate le strutture dei Bagni Vecchi (dove si effettuerà una visita guidata) che con i Bagni Nuovi e il parco circostante costituiscono un centro termale di attrattiva internazionale, si scende verso sinistra per una carrareccia sino al fondo della valle del Braulio, per poi risalire sul versante destro orografico entro un bosco di pino silvestre. La strada fu costruita durante la Prima Guerra Mondiale; consente ai biker di raggiungere l ampio pianoro del Grasso di Solena e di qui la Chiesetta di S. Giacomo di Fraele, dedicata alla memoria dei caduti sul lavoro durante la realizzazione dei grandi impianti idroelettrici. La tappa superato il coronamento della diga di Cancano si conclude al Punto Informativo e noleggio biciclette del Parco. Alle 15.45 alla Ferriera Corneliani di Premadio a Valdidentro (SO) ci sarà il quinto incontro tematico del CamminaForeste Lombardia 2017 dal titolo Mobilità dolce: a piedi e in bicicletta sui monti e le foreste lombarde moderato da Albano Marcarini, relatore che porterà la sua

esperienza di cartografo ed esploratore di sentieri dimenticati. Seguiranno numerosi interventi ed esempi di best practices. (vedi programma allegato). Al termine degli interventi ci sarà una degustazione di prodotti locali alle ore 21,00 lo spettacolo teatrale "Le Streghe di Valdidentro" con il Centro Studi Storici Alta Valtellina e un'esibizione col fuoco realizzata damusicarte Animatori Bormio. (vedi programma allegato). 26 giugno: Cancano Isolaccia Partenza dal punto di noleggio biciclette del Parco a Cancano; Sosta ai resti del forno fusorio medievale di Cazzabella con note storiche a cura del Centro Studi Storici Alta Valtellina; Presentazione del sistema idroelettrico presso la diga di San Giacomo di Fraele a cura di A2A; Sosta alle Torri di Fraele con note storiche a cura del Centro Studi Storici Alta Valtellina; Pranzo in alpeggio in Val Vezzola e arrivo a Isolaccia. 27 giugno: Isolaccia - Alpe Boron Grosio Partenza da Isolaccia; Sosta all Alpe Boron con quattro chiacchiere sulle Foreste di Regione Lombardia e sul ghiacciaio di Cima Piazzi, a cura di ERSAF e di esperto Arpa Lombardia; Pranzo in alpeggio all Alpe Verva; Sosta con assaggi al Rifugio Eita; Sosta al Castagno monumentale di Bedignolo; Arrivo a Grosio e rientro a Bormio con automezzi 28 giugno: Bormio - Tresenda Partenza da Bormio; Visita al Museo dei Sanatori di Sondalo a cura di APT Sondalo (vedi programma allegato) e volontari del Museo; Ricompattamento a Grosio con i ciclisti provenienti dall Alta Valle Camonica; Pranzo a Grosio; Visita guidata alla Villa Visconti Venosta di Grosio; Arrivo a Tresenda e merenda con il gruppo di CamminaForeste proveniente dalla Val Belviso. Il secondo tracciato nel Parco dello Stelvio parte il 27 giugno da Ponte di Legno nell area camuna del Parco e arriva il giorno dopo a Tresenda 27 giugno: Ponte di Legno - Vezza d Oglio Partenza da Ponte di Legno loc. Case di Viso; Visita guidata alla chiesetta romanica di San Clemente; Pranzo all aperto presso la chiesetta a cura del Gruppo Alpini di Vezza d Oglio; Arrivo alla Capanna Occhi Saverio in Val Grande, nel comune di Vezza d Oglio; Presentazione del progetto di trasformazione della Capanna in Rifugio; Cena a cura degli Amici della Capanna Occhi Saverio 28 giugno: Vezza d Oglio-Tresenda Partenza dalla Capanna Occhi Saverio; Transito al Passo del Mortirolo; Ricompattamento a Grosio con i ciclisti provenienti dall Alta Valtellina; Pranzo a Grosio; Visita guidata alla Villa Visconti Venosta di Grosio; Arrivo a Tresenda e merenda con il gruppo di CamminaForeste proveniente dalla Val Belviso. Nei prossimi giorni vi forniremo i dettagli delle altre tappe valtellinesi.