LE TERME DI MONTECATINI Le acque

Documenti analoghi
ATTO DI CONVENZIONE. Premesso che:

CONVENZIONE CURE TERMALI e CENTRO BENESSERE

CONVENZIONE CURE TERMALI

Chiare, fresche, dolci acque

Cure Termali

TICKET PRESTAZIONI TERMALI

Benefici delle acque termali nelle malattie dell apparato digerente

TERME DI SAINT- VINCENT CURE IDROPINICHE E INALATORIE CONVENZIONATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

Malattie dell apparato Osteoarticolare

SENTIRE insufflazione endotimpanica*...19 polizter crenoterapico in acqua sulfurea*...19

CASTELLAMMARE e DINTORNI

Modificazioni all'elenco delle patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali e proroga della sua validità (2).

CURE TERMALI E MEDICINA SPECIALISTICA

CURE TERMALI E MEDICINA SPECIALISTICA

CARTA DEI SERVIZI. Gentile Signora, Egregio Signore,

Rimini: destinazione benessere

le terme del respiro Linea Prodotti all Acqua

TERME DI SARDARA. CENTRO STUDI E RICERCHE IN MEDICINA TERMALE Direttore: Dott. Antonello Loi PREVENZIONE CURA RIABILITAZIONE

TERME LUCANE percorsi del benessere

COS È L OZONO. Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ).

Delibera della Giunta Regionale n. 22 del 14/02/2012

VALORI Accoglienza, concretezza, professionalità, passione, impegno, trasparenza, pulizia, sostenibilità, innovazione e amore per la tradizione.

LISTINO il piacere di prendersi... in cura. Terme di Rabbi. il piacere di prendersi... in cura

VALORI Accoglienza, concretezza, professionalità, passione, impegno, trasparenza, pulizia, sostenibilità, innovazione e amore per la tradizione.

FANGHI TERMALI PER DOLORI REUMATICI

CARTA DEI SERVIZI. ACQUA è vita

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Listino Prezzi CENTRO TERMALE ZOJA

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Termalismo a cosa si deve?

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Terme e Stress: effetti specifici ed interazioni ambientali. ANSIA INSONNIA DEPRESSIONE: approccio multidisciplinare / Roma novembre 2009

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta Comune Insignito della Medaglia d Argento al Merito Civile

CARTA DEI SERVIZI delle TERME DI TELESE

Listino Prezzi CENTRO TERMALE ZOJA

L ITALIA SI CURA ALLE TERME Marco Turbati. I nostri prossimi traguardi Michele Carpinetti. Dieta mediterranea superstar Cristiana Pulcinelli

Kinetic Sport Center S.r.l. Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA

La via naturale del benessere.

Prof. Marianno Franzini

centro termale classificato 1 Livello Super LO STABILIMENTO È AFFACCIATO SUL MARE E IMMERSO IN UNA

LOW DOSE MEDICINE La Farmacologia dei Bassi Dosaggi incontra la Farmacologia Classica e disegna nuovi scenari terapeutici. OdM di Biella e Provincia

LESIONI E CONSEGUENZE DI UN TRAUMA STRADALE (A)

Prof. Danilo Gambarara

Pacchetti Benessere a Montecatini Terme

1. Inalazioni caldo-umide. 2. Aerosol

FANGOTERAPIA BALNEOTERAPIA MASSAGGI TERAPEUTICI CURE INALATORIE

LE PROPRIETA TERAPEUTICHE DELLE ACQUE TERMALI AFFIORANTI PRESSO IL CENTRO TERMALE AQUARDENS

CERTIFICATO MEDICO TERMALE ANNO 2005

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Pacchetti Benessere a Montecatini terme

TERME DI BOARIO LA SALUTE VIEN DALL ACQUA. manuale di cure mediche alle Terme

EmiliAmbiente S.p.A. Composizione acqua per sito aggiornata a dicembre 2018

Terme e Stress: effetti specifici ed interazioni ambientali

...è arrivato il Nuovo Magnesio!

RINASCITA CON IL MAGNESIO. Rinascita del corpo con il magnesio nel Medical Center Rogaška

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

CAMPING HOTEL TERME LISTINO PREZZI 2017

Listino Prezzi CENTRO TERMALE RESPIGHI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA-FISICA CAPTAZIONI

La crenoterapia inalatoria solfureasalsobomoiodica. distretto ORL in età pediatrica. Dott. Antonio De Filippi

- Acqua Boario pag Acqua Dolomia pag Acqua Ferrarelle pag Acqua Levico pag Acqua Levissima pag Acqua Lurisia pag.

Convenzioni riservate agli Atleti, accompagnatori per le competizioni Nazionali

1 Ca C talog o o g A cq c ue u

Rinasci nella storia TERME DI CASTROCARO L I S T I N O C U R E T E R M A L I E F I S I O T E R A P I C H E

Terme di Santa Cesarea S.P.A. Pagina 1

(o dotto di Santorini)

Listino Prezzi CENTRO TERMALE RESPIGHI

ACQUA BOARIO GAS - NAT

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH

L ACQUA CHE BEVIAMO 11 MARZO 2013

Prof. Valter Santilli Università Sapienza Roma

VALORI Accoglienza, concretezza, professionalità, passione, impegno, trasparenza, pulizia, sostenibilità, innovazione e amore per la tradizione.

VALORI Accoglienza, concretezza, professionalità, passione, impegno, trasparenza, pulizia, sostenibilità, innovazione e amore per la tradizione.

MONTECATINI TERME. SOGGIORNI TERMALI 2017 a Montecatini Terme

Transcript:

LE TERME DI MONTECATINI Le acque

Quali sono le acque di Montecatini? Leopoldina Regina Tettuccio Rinfresco Sono acque salso solfato alcaline. Contengono cloruri e solfati di sodio e magnesio.

Da dove nascono? Da una faglia ad una profondità di circa 80 metri. Temperatura elevata: 50 c. Ricca di molti sali quali sodio, potassio, magnesio, calcio, cloruri, solfati, bicarbonati.

Perché sono diverse l una dall altra? Al di sopra della faglia esistono strati di calcare, diaspri, scaglia, travertino e macigno. A secondo del tragitto che l acqua intraprende per raggiungere la superficie, subisce una differente filtrazione. Per questo motivo alla sorgente ognuna ha una sua particolare composizione e temperatura.

Le differenti composizioni LEOPOLDINA Sodio 6,45 Potassio 0,18 Magnesio 0,13 Ph 6,2 Calcio 0,65 residuo fisso 19,2 Cloruri 9,62 temperatura 33,5 c Solfati 1,55 Bicarbonati 0,66

Le differenti composizioni REGINA Sodio 5,90 Potassio 0,14 Magnesio 0,14 Calcio 0,67 Cloruri 9,08 Solfati 1,42 Bicarbonati 0,64 Ph 6,4 residuo fisso 18,4 temperatura 26,8 c

Le differenti composizioni TETTUCCIO Sodio 3,44 Potassio 0,08 Magnesio 0,08 Ph 7,0 Calcio 0,43 residuo fisso 10,6 Cloruri 5,33 temperatura 24,6 c Solfati 0,83 Bicarbonati 0,52

Le differenti composizioni RINFRESCO Sodio 1,30 Potassio 0,36 Magnesio 0,03 Calcio 0,20 Cloruri 0,19 Solfati 0,34 Bicarbonati 0,37 Ph 7,0 residuo fisso 4,06 temperatura 26,8 c

I diversi utilizzi delle acque BIBITA Leopoldina, Regina, Tettuccio, Rinfresco BAGNI TERMALI Leopoldina, Rinfresco FANGHI TERMALI Argilla maturata in acqua Leopoldina AEROSOL, INALAZIONI, INSUFFLAZIONI, DOCCE NASALI Leopoldina PISCINA TERMALE Leopoldina)

L idropinica SCOPO: Mantenimento benessere intestinale che significa benessere totale. CHI NE HA BISOGNO: In generale: TUTTI. In particolare: chi soffre di irregolarità intestinali, (sop. stipsi ma anche diarrea), problemi epatici e biliari, dispepsia gastrica, dismetabolismo (ipercolesterolemia), QUALI ACQUE: A secondo del problema tutti e quattro i tipi.

L idropinica: effetti generali EFFETTO LASSATIVO, per osmosi e per aumento della peristalsi; EFFETTO EPATOPROTETTIVO, dovuto soprattutto alla presenza di zolfo EFFETTO COLERETICO, per aumento della produzione di bicarbonato e acqua con il risultato di una bile più fluida, in grado di veicolare con più rapidità ed efficienza acidi biliari epatotossici e molecole esogene biotrasformate; EFFETTO COLAGOGO, per stimolazione della contrazione della colecisti (produzione di CCK) e per stimolazione dello svuotamento gastrico e contrazione della colecisti, rilasciamento dello sfintere di Oddi mediato dal magnesio.

L idropinica: la visita medica È necessaria per stabilire la qualità, le quantità e le modalità di assunzione delle acque. Che cambiano a secondo delle necessità o delle problematiche presentate dal curista. È necessaria inoltre per stabilire se esistano delle controindicazioni che possono rendere inefficace quando non dannosa la cura idropinica.

L idropinica: modalità CICLO TRADIZIONALE DI TERAPIA IDROPINICA Il ciclo di terapia è di 12 giorni (convenzionato con SSN): di solito con 1 giorno di riposo, dopo 6 giorni di cura. Ma, a giudizio del medico, sono possibili altre modalità: sia per quanto riguarda i giorni di cura, sia per i giorni di riposo.

L idropinica: modalità Altre due modalità sono importanti: Le acque del mattino vanno bevute camminando. quella del pomeriggio va assunta stando seduti. E per ultimo la temperatura: Di solito più sono forti le acque più è necessario assumerle calde (LEOPOLDINA, REGINA). Per quelle più leggere non esiste questa necessità e possono essere assunte anche a temperatura normale (TETTUCCIO, RINFRESCO).

L idropinica: indicazioni stipsi dispepsia gastro-enterica gastrite cronica iposecretiva colon irritabile epatopatie e postumi di epatite dismetabolismi lipidici

LA FANGO-BALNEOTERAPIA Il valore terapeutico del calore applicato al corpo è noto da molti secoli La balneoterapia è probabilmente il metodo curativo più antico Sono numerosissime le testimonianze storiche che dimostrano inequivocabilmente come questa pratica fosse usata in quelle condizioni che comportavano un interessamento sintomatologico dell apparato muscolo - scheletrico

Risultati della terapia Riduzione del dolore Miglioramento della funzione dell apparato locomotore

A cosa sono dovuti i benefici? calore modificazioni biologiche che si determinano durante il trattamento termale

Calore All erogazione il fango maturo ha una temperatura di circa 47 C Alla fine della fangatura la temperatura cutanea aumenta di qualche grado e successivamente anche quella corporea (fino a 37,5 C) È stato calcolato che alla fine di una singola fangatura l individuo può perdere fino a 600-800 cc di acqua e fino al 3 5% di sodio

Calore L organismo, per effetto dello stress termico, modificando il circolo ematico superficiale determina una vasodilatazione che incrementa l apporto di sostanze nutritive e attiva nel contempo l allontanamento delle sostanze cataboliche. Le variazioni della temperatura e del circolo ematico comportano anche scambi elettrolitici attraverso un intensa sudorazione senza evaporazione che riduce la dispersione di calore

Modificazioni biologiche Durante l applicazione del fango è dimostrabile un passaggio di ioni attraverso la cute in particolare attraverso i follicoli piliferi e le ghiandole sudoripare che non potrebbe realizzarsi se nella composizione del fango non fosse presente acqua minerale con diversa composizione e contenuto di ioni.

Balneoterapia Vasca contenente acqua termale (leopoldina) temperatuta variabile (max 39 c) Azione analgesica miorilassante e sedativa Legata al calore A cui si aggiungono gli effetti benefici legati all assorbimento di alcuni gas o di ioni disciolti nell acqua

Indicazioni artrosi primitiva o secondaria, localizzata o generalizzata spondilite anchilosante e altre spondiloartrosi sieronegative Artriti microcristalline Gotta, condro-calcinosi ecc,) Reumatismi extra-articolari - generalizzati = FIBROMIALGIA FIBROMIALGIA - localizzati = periartriti, tendiniti, borsiti, entesiti artrite reumatoide (solo in casi particolari) - sindromi canalicolari ( tunnel carpale, tarsale ) sequele post traumatiche lombosciatalgie croniche

Fango-balneo-terapia e SSN La durata del ciclo di fango balneoterapia o del bagno termale in convenzione con il SSN è di 12 giorni Con un intervallo di riposo (a metà cura) che può essere di durata variabile

e per finire Non dimentichiamo l effetto ANTIDEPRESSIVO E ANSIOLITICO Del bagno termale con ozono Dimostrato scientificamente dall aumento del neurotrasmettitore SEROTONINA

Metodiche crenoterapiche Inalazioni caldo-umide Nebulizzazioni Aerosol di acqua fluente Nebbia Irrigazioni nasali Insufflazioni tubo-timpaniche

Indicazioni Riniti croniche catarrali semplici, riniti acute recidivanti, rinite cronica purulenta, rinite cronica ipertrofica e atrofica, rinite vasomotoria e allergica. Sinusiti croniche recidivanti e ricorrenti, etmoiditi iperplastiche in fase evolutiva, sinusiti allergiche. Rinofaringiti dell infanzia, adenoiditi e tonsilliti con o senza ipertrofia, faringiti croniche atrofiche o ipertrofiche, tonsillite linguale. Laringiti ricorrenti, laringite cronica semplice o ipertrofica, noduli cordali, abuso vocale. Cefalea rinogena. Stati irritativi e distrofici della mucosa delle prime vie aeree (malattie professionali da inalazione di sostanze dannose).

Inalazioni caldo umide Patologie catarrali e muco-purulente Forme croniche atrofiche

Forme ipertrofico-secretive Areosol (nebulizzazioni secche)

Docce nasali Rinosinusiti Croniche Aspecifiche o Allergiche

Insufflazioni tubo-timpaniche Otiti catarrali croniche, Ototubariti, Insufficienza tubarica

Otiti Siero-mucose ricorrenti Politzer crenoterapico