NEWS. Periodico mensile ad uso interno dei Soci del Rotary Club Roma Appia Antica. A cura di: Flavio Genghi

Documenti analoghi
Segreti e curiosità di interesse mondiale nella ripulitura recente della Cappella Sistina

L INIZIATIVA SI TERRA IN 5000 PIAZZE ITALIANE IL 4, IL 5, E L 8 MARZO

Note su: Annata 2013/14 Rotary Club Rovigo. Roberto Tovo

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto 2072 A.R Presidente Giovanni La Mela. Bollettino n 12 - Giugno 2014

Anno Rotariano

MODUGNO: 1-2 OTTOBRE "LA MELA DI AISM" CONTRO LA SCLEROSI MULTIPLA

UN FILM CON FANTOZZI PER COMBATTERE LA POLIO EVENTI / LEGNANO

ANNATA ROTARACTIANA

Il Prestigioso. La Lettera Del Presidente. Il Mensile del Rotaract Bologna Felsineo

DISTRETTO Scarperia,

Sabato 8 e Domenica 9 ottobre anche a BARI torna UNA MELA PER LA VITA FERMA LA SCLEROSI MULTIPA. FAI ANDARE AVANTI LA RICERCA

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 6

Rotary Club Cesena. Rotaract Club Cesena. Bollettino di Aprile. Consegna della Carta Patrocinato dal. Al Governatore del Distretto Rotary 2072

ROTARACT CLUB ALESSANDRIA Patrocinato dal Rotary Club Alessandria Distretto 2030 PHF. Presidente : Marta Bocca

Anno rotariano N. 8, marzo 2017

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2013/2014

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/ marzo

Club di Latina UN ANNO INSIEME

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

Anno : Presidente Francesco Iamoni

Lettera del Presidente

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti

IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY.

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17)

ROTARACT CLUB FIRENZE CERTOSA DISTRETTO 2071

Aspettando La Sfida al Cns

Anno rotariano N. 7, febbraio 2017

ANNATA ROTARACTIANA

ROTARY CLUB FERRARA EST

BOLLETTINO N. 9 di marzo

ASCOLI LE STORIE DEI FILARMONICI

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

OLYMPIC CAMPAIGN RUGGI TITA / CATE BANTI TEAM ITA 26

Ferdinando Del Sante

Insieme per sostenere la ricerca sul tumore al seno

COMUNICATO STAMPA Attività Circolo Velico Lago di Lugano (CVLL) 2019

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

4 NOVEMBRE 2017 ASSEMBLEA PER LA FORMAZIONE DEL ROTARACT.

OLYMPIC CAMPAIGN RUGGI TITA / CATE BANTI TEAM ITA 26

Carlo FRANCINI VEZZOSI

ANNATA ROTARACTIANA

Fondato nel 1958 Distretto Italia. NOTIZIARIO n A.R e 13 dicembre

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2014/2015

R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O. Cristina Cherubini

Campionato Europeo International FJ Class 22. Luglio Luglio 2006 Porto S. Giorgio (AP) Italy

ANNATA ROTARACTIANA

Lo Street-Food Festival al Lavello conquista tutti i palati 1

DISTRETTO Scarperia,

Il Foglietto. Indice NEWS

ROTARACT CLUB CESENA Distretto Italia Bollettino Maggio 2013

BOLLETTINO MENSILE. Rotaract Club Reggio Emilia, via Gabbi (RE) Tel Cell

DIETRO LE QUINTE DI SPORTITALIA

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

Giovanna per il Madagascar

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Bollettino n settembre Visita del Governatore

BOLLETTINO ON-LINE N.08 maggio - giugno 2016

ANNATA ROTARACTIANA

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Ferdinando Sartucci Presidente Numero Settembre Pagina 1 di 9

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

QUESTIONARIO 1. Domanda 1. Come avete conosciuto il Torneo Internazionale della Pace?

Campagna di Primavera 2017

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2013/2014

Rotarian Districts Young Generation High-Level Training (R.Y.G.H.T.) LIGHT UP YOURSELF! Anno Rotariano 2014/15

TAG Heuer VELAFestival. Santa Margherita Ligure 3-6 maggio 2018

EVENTI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITA SOCIALE UN WEEKEND LIV: PROGRAMMA, REGATE E EVENTI SPONSOR SAILING EXPERIENCE SPONSOR MEDIA EXPERIENCE

GIANMARCO MAZZANTI: IL SAPORE DEI RICORDI MEMORIE DI CUCINA TOSCANA

Il nuovo Presidente Fisar, Luigi Terzago: La mia missione sarà il riconoscimento della figura lavorativa del sommelier in Italia.

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Numero Giugno Pagina 1 di 9

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 14

Il segretario. Umberto Menconi

Gentili colleghi, Grazie della collaborazione. Cordiali saluti.

SVILUPPO DELL'EFFETTIVO CON LA CONCRETEZZA DI UN ROTARY eclub

Maddaloni, Il Vespa Club al Raduno Internazionale del Registro Storico Vespa di Ischia dal 22

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Dicembre Pagina 1 di 6

Tennis Club San Pellegrino T.

Bollettino N. 3 - Gennaio-Febbraio 2008

ANNATA ROTARACTIANA

EDITORIALE: IL BENVENUTO AL NUOVO DIRETTORE!! EDIZIONE NUMERO 7 PASQUA 2017

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

RASSEGNA STAMPA. 9 dicembre 2014 AREA INFORMAZIONE -

Il mio diario sullo scambio a Milano

C era un cielo come non l ho mai visto Spettacolo teatrale

L AZIONE GIOVANI S.I.S.D TERMOLI 06 MARZO 2016

ROTARY INTERNATIONAL Distretto Sicilia e Malta Rotary Club Trapani Birgi Mozia

There are no translations available.

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

ASDI ASSEMBLEA DISTRETTUALE

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

Bollettino. notizie dal Club di Brescello Tre Ducati. Dal Presidente. Cari amici,

Nicola Luigi GIORGI Presidente RC Pisa Gino DINI Segretario RC Pisa Pisa, 22 luglio Cari amici,

Consiglio Direttivo

ECCO L IMPRESA!!! idee progetto realizzazione

Transcript:

NEWS Il Foglietto Fondato da Antonio de Majo il 1 luglio 1985 Periodico mensile ad uso interno del Rotary Club Roma Appia Antica Numero 226 Marzo 2018 Club Roma Appia Antica Periodico mensile ad uso interno dei Soci del Rotary Club Roma Appia Antica. A cura di: Flavio Genghi email: fogliettoappiaantica@libero.it Club Roma Appia Antica

AUGURI DI BUONA PASQUA (DI FLAVIO GENGHI) Martedì 27 marzo scorso, presso l Hotel Ambasciatori, si è svolta la consueta conviviale per gli auguri di Pasqua. La serata è stata anche l occasione per sancire l ingresso ufficiale nel nostro club di due nuove socie: Francesca Aiello e Rosanna Trabalzini. È stato Roberto Scambelluri, PDG e attuale Vice Governatore, a spillettare le nostre due nuove socie sottolineando l aumento esponenziale delle quote rosa nel nostro club. Durante la conviviale anche il Rotaract, che ha partecipato quasi al gran completo, ha decretato l ingresso formale di due nuove socie: Gloria Congiu e Marianna Pontillo. Dopo la cena si è svolta l abituale riffa pasquale sotto la guida dell esperto banditore Bartolomeo Bove. Particolarmente accesa l asta per accaparrarsi i biglietti grazie alla quale è stato possibile raccogliere oltre 1300 euro da destinare ai progetti del nostro club. I più fortunati sono riusciti ad aggiudicarsi gli splendidi premi appositamente scelti per l occasione dal nostro Presidente Anna Paola Iori e dal prefetto Paola Rosi Bernardini: uova di Pasqua, campane del Rotary di cioccolato e preziosi gioielli Boccadamo. Prima e dopo il suono della campana tutti i presenti si sono scambiati affettuosi auguri di Buona Pasqua in un clima di serena familiarità. 2

IL 16 MARZO... UNA RICORRENZA DA NON DIMENTICARE! (DI ALESSANDRO BANI) Quando mi è stato chiesto di scrivere una riflessione sul Compleanno del Club, mi sono immediatamente sentito molto onorato ma anche molto in imbarazzo, immaginando l onere di dover compiere con una narrazione la vita del nostro Club dalle origini ai giorni nostri. Narrazione che sarebbe dovuta fluire senza omettere o modificare i molti momenti che non mi hanno visto protagonista, la qual cosa mi avrebbe esposto a critiche più o meno severe da parte di chi, invece, in quei momenti non solo era presente ma contribuiva attivamente al loro vissuto. In effetti, seppure con cadenza decennale, a partire dalla fondazione, il Compleanno del Club si è sempre festeggiato con tutti i crismi accompagnato da grandi eventi, in luoghi esclusivi e corredato da pubblicazioni che, con differenti narratori, tramandano le molte esperienze e vicende del Club e ne riassumono i fatti salienti. Tutti noi abbiamo nei nostri studi, nelle librerie, i testi prodotti durante queste ricorrenze I primi 10 anni, festeggiati sotto la presidenza del fondatore Gaetano Santoliquido, I secondi 10 anni, festeggiati sotto la presidenza di Maurizio Foschi, La nostra storia (30 anni), festeggiati sotto la presidenza di Biagio Tortorici. Non mi ripeterò quindi in ciò che è già stato scritto, ma mi limiterò qui a raccontarvi i motivi di una scelta, quella di istituire la festa per il compleanno del club. Durante il mio anno di presidenza, giunto al giro di boa dell incarico, mi accingevo a programmare le attività per i mesi a venire. Guardando bene il calendario mi accorsi che il 16 marzo un mercoledì nel 2016 - coincideva con la data della consegna della charta al nostro Club e mi chiesi se non fosse il caso di riportarlo alla memoria di tutti i Soci; in fondo, ero stato Io a decidere di inserire sulla carta intestata del Club la data della sua fondazione, oltre che elencarne i Dirigenti per l anno Corrente. Mi sembrò quindi quasi naturale, proporre un ulteriore sigillo a conferma di una data particolarmente importante. Partendo proprio dalla rilettura di alcuni dei testi sulla fondazione del Rotary e dai racconti dei nostri Soci sulle pubblicazioni dei decennali, ho compreso a pieno che, in fondo, il ROTARY Club Appia Antica esiste in funzione dei Soci che lo compongono, Esso non esisterebbe senza i Soci, quindi non ci sono due entità distinte, esse coincidono ed esistono una in funzione dell altra. Il Club Rotary Roma Appia Antica siamo noi Soci, e tutti assieme lo componiamo, siamo quindi, per così dire, figli Rotariani del Club Appia Antica. Se quindi festeggiamo come singoli individui il nostro naturale genetliaco, giorno in cui siamo venuti a questo mondo e del quale ne costituiamo una piccola parte, per analogia dobbiamo festeggiare la data di nascita del Club che ci ha iniziati Rotariani, coincidendo il Club con noi stessi. Un altra motivazione che mi ha portato ad ideare e proporre l istituzione di questa ricorrenza, era la volontà di riportare l attenzione di tutti sulle radici del Club, sui suoi valori fondanti, sulla sua etica e sulla sua forza nel tempo, tramandataci in primis da coloro che hanno diretto il Club e poi da tutti i Soci che si sono succeduti quali cellule vitali di questo meraviglioso organismo di ci noi tutti facciamo parte. Questi aspetti, già richiamati nel discorso del mio insediamento, ho voluto fossero ricordati in un clima elegante, di festa e di composta allegria di cui solo i Rotariani sono capaci. Così proposi al mio Consiglio Direttivo l idea per valutare cosa ne pensassero. Subito tutti si dimostrarono entusiasti e partimmo quindi con l amica Paola Rosi Bernardini alla ricerca di una location adatta a tale scopo (per l occasione, ci recammo al Circolo Canottieri Aniene), e sempre insieme iniziammo ad im- 3

maginare come sarebbe dovuta fluire la serata, poi trascorsa in un clima di festa e gioiosa armonia attraverso brevi racconti, aneddoti proposti dai Soci (fondatori e non) che hanno caratterizzato la vita del Club nel corso degli anni. In seguito, negli anni successivi, chi mi è succeduto nell incarico ha voluto raccogliere il testimone di questa importante ricorrenza perpetrando nel tempo questa tradizione. Anche quest anno, sotto la guida del Vice Presidente Franco Martone, alla guida del Club per l assenza del Presidente Anna Paola Iori all estero per impegni professionali i festeggiamenti per la ricorrenza si sono svolti in un clima di serenità ed amicizia, come non si vedeva da qualche tempo. La serata, perfettamente organizzata dal Prefetto Paola Rosi Bernardini, si è svolta nella prestigiosa cornice del Circolo Canottieri Lazio per gentile intercessione del socio Fabrizio Mancini. Complice il brillante Vice Presidente Martone, la cui delicatezza, spontaneità ed eleganza di modi (direi quasi d altri tempi ndr) tutti o quasi hanno potuto prendere la parola ricordando un particolare legato all avvenimento, alla vita del Club, alle iniziative ed ai progetti in corso. Terminata la cena ci siamo trasferiti negli splendidi salotti del circolo, dove Carlo Tramontano non ha saputo resistere alla vista del pianoforte e ci ha consentito di concludere la serata accompagnandoci con la sua travolgente passione per la musica, sulle cui note qualche coppia si è concessa un ballo tête-à-tête. Ecco, mi sono detto, sono proprio felice che questa iniziativa venga continuata e soprattutto che venga festeggiata in una maniera leggera ma al contempo sobria ed elegante, in compagnia di buoni e veri amici e familiari, così come festeggiamo le nostre private ricorrenze. Concludo questa nota, con l augurio che questa tradizione possa continuare a lungo ed anzi possa, se possibile crescere ancora, attraverso modalità e luoghi ancora più stimolanti e coinvolgenti! Buon compleanno al Rotary Club Roma Appia Antica, buon compleanno a tutti i soci! LE FELLOWSHIP ROTARIANE (DI LUIGI APUZZO) Venerdì 9 marzo, con la partecipazione di tre Governatori Emeriti, di altre autorità rotariane, e di numerosi amici rotariani e loro invitati, si è tenuta la riunione conviviale del nostro Club, organizzata da Franco Martone e dedicata alle Fellowship rotariane. 4

Relatori della serata, Giuseppe Giaconia di Migaido, Presidente dell A.R.A.C.I - Associazione Rotariana Automobili Classiche Italia, Sezione Italiana della Antique, Classic and Historic Automobile World Fellowship of Rotarians (ACHAFR), e Luigi Apuzzo, nostro socio, nonché, Commodoro della Flotta di Roma Italia centrale della International Yachting Fellowship of Rotarians (IYFR); due splendide Fellowship rotariane. Le Fellowship, sono libere associazioni di rotariani e rotaractiani e loro familiari che desiderano incontrare altri Soci della grande Famiglia del Rotary per sviluppare, insieme, l amicizia rotariana, la passione per un interesse comune, una pratica sportiva o ludica, l impegno per il sociale. Le Fellowship riconosciute dal Rotary International, attualmente, sono 74 e riuniscono appassionati di varie attività, di Auto, dello Yoga, del Golf, del Bridge, dello Yachting,..., delle moto, della cucina,.., gli Ambientalisti, i Maghi... accomunati dagli stessi interessi e da uno spontaneo desiderio comune: servire divertendosi. L IYFR La prima, e più antica Fellowship Rotariana riconosciuta dal Rotary International nel quadro delle World Fellowship Activities, è l International Yachting Fellowship of Rotarians - IYFR, costituita nel 1947 ad opera di un rotariano del club di Brixton, un quartiere di Londra. Oggi l IYFR è presente in quasi tutto il mondo, dove esiste il Rotary, con 130 Flotte e circa 5.300 mariner. Il suo scopo è la promozione delle attività nautiche. In particolare, cura ed incentiva la passione per il mare, le acque interne e le imbarcazioni, in modo da usare tale comune interesse nello yachting e nella marineria come un opportunità per incoraggiare e sostenere gli ideali rotariani. L IYFR dispone, anche, di un fondo con il quale sostiene progetti delle Flotte con dei Global Grant, come la Fondazione Rotary, ed è in grado di intervenire in particolari necessità, come è avvenuto nell ottobre 2013, in occasione del tifone che ha investito le Filippine. In tale occasione, in soli 6 giorni ha inviato sul posto ben 61.000,00 USD che, sotto il controllo e con l aiuto della locale Flotta, sono serviti per ricostruire un villaggio di pescatori e le loro barche, unico mezzo di sostentamento, che erano andati distrutti. Le Flotte italiane hanno anche contribuito al restauro di Nave Italia, un brigantino che, con equipaggio messo a disposizione dalla Marina Militare, organizza continuamente crociere settimanali, accogliendo a bordo bambini con diverse patologie o problematiche, inviati dagli ospedali italiani (nella foto accanto alcuni bambini inviati dall ospedale oncologico di Civitavecchia che imparano a fare i nodi). Accanto a queste attività, le Flotte organizzano incontri, crociere e progetti di carattere marinaro, come il progetto Barracuda che ha già raccolto e inviato ai pescatori del lago Vittoria, 5.000 giubbotti salvagente ed ha in atto l allestimento, a Watamu, di un atelier per la confezione, con personale del posto, di altri 4.000 giubbotti e la costituzione di scuole di nuoto per i bambini locali. Per questa nuova fase del progetto, alla quale, oltre al fondo dell IYFR ed alle Flotte italiane, partecipano molti Club Rotary e due Distretti, con propri fondi, è in corso la richiesta di un Global Grant. 5

LA FELLOWSHIP A.C.H.A.F.R E LA SUA SEZIONE ITALIANA A.R.A.C.I (DI FRANCO MARTONE) La Fellowship fu fondata nel 1988 da Brian Henry del Rotary Club of Wagga Wagga in Australia sotto il nome di Rotary Retro Automobile Fellowship (RRF). In seguito a ottimi riscontri nel mondo e dopo aver ricevuto una buona risposta da parte di Nuova Zelanda e Stati Uniti, qualche anni più tardi Brian Henry incontrò Roger Guinet del Rotary Club di Cap d Agde, Francia, alla International Rotary Convention. Il contributo di Roger portò a una diffusione della Fellowship in Europa. Negli anni successivi ci fu l' ulteriore sviluppo delle atti-vità e nel 2004, in accordo con il Rotary International, il nome della Fellowship venne cambiato affinché rispecchiasse meglio la sua natura in Antique, Classic & Historic Automobile World Fellowship of Rotarians (ACHAFR). Proprio nel 2004 un gruppo di rotariani lombardi costituirono con atto notarile la Sezione Italiana dell ACHAFR dandogli il nome di A.R.A.C.I. (Associazione Rotariana Automobili Classiche Italia). L'Araci negli anni sviluppa la Fellowship nel nostro Paese, organizzando direttamente e/o tramite il Patrocinio manifestazioni ed eventi a cui partecipano rotariani provenienti da tutta Italia e, in numero sempre crescente, anche dall'estero. Dall'inizio del 2017 è Presidente Giuseppe GIACONIA di MIGAIDO del R.C. PALERMO BAIA DEI FE- NICI. In questi mesi è stata anche avviata, con il varo del nuovo Statuto, la costituzione di Delegazioni distrettuali del'a.r.a.c.i : una ulteriore opportunità di coinvolgimento per i tanti appassionati rotariani del nostro Distretto 2080. L'A.R.A.C.I in questi anni ha sempre finalizzato la sua attività ed ogni evento organizzato al service rotariano. A titolo esemplificativo, va ricordato il contributo di venticinquemila euro raccolti per il sostegno a progetti in occasione del terremoto dell'aquila del 2009 ed i circa ventimila euro raccolti per iniziative nelle zone terremotate nel 2016 del Centro Italia. 6

VELA: TITA-BANTI VELISTI DELL ANNO (DI LUIGI APUZZO) Il 12 marzo, nella prestigiosa cornice di Villa Miani, si è svolta la 24 edizione del premio Velista dell Anno, la prestigiosa kermesse organizzata con il patrocinio della Federvela e dell UCINA, la Confindustria della Nautica. I candidati finalisti del premio Velista dell Anno, erano Andrea Mura, Margherita Porro e Sofia Leoni, Marco Gradoni, Vittorio e Nico Malingri, ed i giovani soci della Flotta di Roma Italia Centrale dell IYFR, Ruggero Tita e Caterina Banti. Grazie al sostegno dei numerosi amici rotariani e non, sono risultati vincitori del premio di quest anno Ruggero Tita e Caterina Banti, che nell anno 2017, nella nuova classe olimpica Nacra 17, Full Foiling, introdotta per le Olimpiadi di Tokyo 2020, hanno ottenuto i seguenti risultati: oro al campionato europeo, bronzo mondiale, oro alla Shanghai Cup e Campionato asiatico. Nell evento, la giuria, ha anche assegnato a Patrizio Bertelli, patron di Prada e di Luna Rossa, il premio speciale per il suo contributo alla diffusione della vela italiana nel mondo. I prossimi appuntamenti per Ruggero e Caterina sono: Campionato Italiano Classi Olimpiche marzo Trofeo Princesa Sofia, Palma de Mallorca marzo World Cup Hyères aprile Eurosaf Medemblik maggio Eurosaf Kiel giugno Campionato Europeo luglio World Sailing Championship, Aarhus (DK) agosto Olympic Test Event Enoshima (Tokyo) settembre Ai giovani campioni il nostro in bocca al lupo (mi astengo dall augurio marinaro, perché un po sboccato) IL ROTARY CON L AISM (DI PIERO PAPALE) Gardenia e Ortensia: un doppio aiuto per combattere la sclerosi multipla In occasione della Festa della Donna, il 3, il 4 e l 8 marzo in 5 mila piazze italiane ed in 100 piazze tra Roma e provincia, i Rotary Club Romani sostengono l'impegno di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) a fianco delle persone con Sclerosi Multipla, una malattia che colpisce principalmente la popolazione femminile. 7

Il 4 marzo 2018 a Piazza Euclide Il RC Roma Appia Antica ha sostenuto l AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) sia con il presidio rotariano dei banchi di vendita nelle Piazze sia con il semplice acquisto di gardenie ed ortensie nei nostri banchi, convogliando soci, amici e conoscenti nel sostegno della ricerca contro la Sclerosi Multipla. Il 70 % della ricerca sulla Sclerosi Multipla è finanziata da questa Associazione soprattutto grazie a queste raccolte. La nostra presenza in Piazza Euclide ha visto la partecipazione sia del Rotary Club che del Rotaract, coadiuvati da un folto numero di amici e familiari corsi all appello. Nella vendita delle Gardenie ed Ortensie nel nostro banco abbiamo avuto, oltre ai Soci Rotariani e Rotaractiani, i relativi familiari, mogli e mariti, figli ed amici, una rappresentanza della squadra di Pallanuoto Under 20 della Rarinantes Roma Visnova e la Compagnia Teatrale Ad Hoc, sempre vicina al mondo rotariano. Una bellissima esperienza nella solidarietà, ma non solo: meravigliosi e gioiosi gli incontri con gli amici chiamati per l occasione (amici del mare, vicini di casa, vecchi amici di comitiva giovanile, parenti e figli di cui avevamo perso traccia ); emozionanti gli incontri con la gente della strada coinvolta (bastava strappare un sorriso per avere l offerta e l acquisto dei fiori, ed in questo erano bravissimi i nostri ragazzi). La campagna è dedicata alle donne con sclerosi multipla, in occasione dei 50 anni di attività dell AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Il 3, il 4 e l'8 marzo, per la Festa della Donna, in 5.000 piazze italiane, di cui 100 piazze tra Roma e provincia, 10 mila volontari hanno sostenuto la ricerca e l'assistenza, due facce della stessa medaglia: l'impegno a fianco delle persone. I due fiori Gardenie ed Ortensie sottolineano lo stretto legame tra le donne e la sclerosi multipla (SM), che colpisce la popolazione femminile in misura doppia rispetto agli uomini. Ogni giorno, in Italia, 5 donne ricevono una diagnosi di sclerosi multipla. 8

La sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante; una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane: riceve la diagnosi quando ancora non ha compiuto i 40 anni, in un periodo della vita ricco di progetti e aspettative. Ogni anno si stima che in Italia vengano diagnosticati 3.400 nuovi casi: 1 ogni 3 ore. Nel nostro paese sono 114 mila le persone colpite da sclerosi multipla. I sintomi associati alla sclerosi multipla sono diversi, tra questi anche la difficoltà nel linguaggio, la riduzione di forza muscolare, di sensibilità, disturbi cognitivi e nell 85% delle persone prevale il sintomo più comune definito anche il peggiore della malattia: la fatica. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate per questo è fondamentale sostenere la ricerca. Oggi, grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Manifestazioni come la Gardensia hanno permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da SM, in particolare per le donne e le loro famiglie a cui questa manifestazione è dedicata, afferma Angela Martino, presidente nazionale di AISM. #Gardensia gode del sostegno della RAI - Responsabilità Sociale: dal 5 all 11 marzo la campagna sarà promossa sui principali contenitori di intrattenimento e informazione delle reti RAI e sul sito www.rai.it. Anche La7, Sky e Mediafriends sosterranno l iniziativa dando visibilità allo spot della campagna. Tra i sostenitori di #Gardensia anche tante emittenti locali, circuiti nazionali ed emittenti radiofoniche nazionali e locali. L iniziativa ha ricevuto il supporto fondamentale anche delle compagnie telefoniche Wind Tre, TIM, Vodafone, Coop Voce, Convergenze, Tiscali, TWT, PosteMobile e Fastweb. #Gardensia ha il patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso. Grazie a TUTTI per la partecipazione! L Appia Antica sempre in prima fila nella solidarietà e nel sostegno della ricerca. 9

FANTASTICHE SCOPERTE DOPO LA RIPULITURA DELLA CAPPELLA SISTINA (DI ENRICO BRUSCHINI) Sono trascorsi oltre 500 anni dal completamento della stupenda volta della Cappella Sistina. In tutti questi anni milioni di visitatori da tutto il mondo hanno ammirato il capolavoro del grande Michelangelo ed anche quest anno sei milioni di persone (facendo a volte file interminabili) si sono beate della particolare magica atmosfera che si respira solo all interno della Sistina specialmente dopo la recente ripulitura che ha riportato alla luce gli stupendi colori creati da Michelangelo. La grande volta con la famosa Creazione e la parete di fondo con il Giudizio Universale non erano soltanto molto scure, erano nere. Sono stati lasciati volutamente piccoli settori non ripuliti per mostrare quale era lo stato degli affreschi prima della rimozione dello strato di nerofumo proveniente dalle candele di sego e di cera usate per quattro secoli per illuminare la Sistina fino all invenzione della luce elettrica. Come storico dell arte ho avuto la possibilità ed il piacere di essere stato invitato più volte ad assistere alle varie fasi della ripulitura. È stato un sogno salire sulle impalcature ed ammirare la volta a soli venti centimetri sopra le nostre teste. Era un sogno essere lì durante i lavori, sotto la velatura nera mano a mano riapparivano, dopo secoli i colori fantastici di Michelangelo. Non è stato certamente un lavoro semplice. Per cinque secoli non solo il nerofumo si era depositato sugli stupendi affreschi. Alcune crepe sulla volta avevano provocato fin dall inizio infiltrazioni di acqua. Conseguentemente i sali di salnitro avevano lasciato un efflorescenza bianca che già in passato era stata resa più trasparente usando olio di lino e di noce. Altri oli ed in seguito, purtroppo, anche grassi animali erano stati applicati per lucidare e cercare di rendere più visibili gli affreschi già parzialmente anneriti. Dopo questi trattamenti la volta aveva assorbito ancor più il fumo e la polvere. Bisogna aggiungere inoltre la presenza dei milioni di visitatori antichi e moderni che, con il loro respiro, avevano lasciato un ulteriore velo scuro di anidride carbonica. Nel laboratorio, sistemato sopra le impalcature, gli espertissimi tecnici di restauro, che operavano sotto la vigile direzione dei professori Gian Luigi Colalucci e Fabrizio Mancinelli, mi hanno mostrato il compatto velo di sporco veramente difficile da rimuovere senza danneggiare il sottile e prezioso strato di pellicola pittorica dell affresco di Michelangelo. Nel 1989, ormai quasi al termine della ripulitura della volta, ho ottenuto eccezionalmente la possibilità di scattare alcune foto particolari che pubblico volentieri in questo articolo (ho usato la mia Nikon con obiettivo 50 mm). 10

Nella foto si vede chiaramente in basso la parte non ancora ripulita ed un tassello evidenziato pronto per essere trattato. In alto a sinistra si nota una parte già schiarita con acqua distillata e solventi leggeri. Al centro si possono ammirare gli stupendi colori ritrovati! Le ridipinture ed i ritocchi apportati nei secoli per evidenziare i particolari ormai coperti, il denso nerofumo e la patina di anidrite carbonica sono stati rimossi con appropriate soluzioni di dimetilformaldeide. La foto mostra un settore del pennacchio della volta posto a destra appena sopra la parete del Giudizio Universale. Esso rappresenta la raffigurazione del serpente di bronzo con cui Mosè salvò gli israeliti dalla punizione divina. Dobbiamo veramente essere grati alla generosità e alla lungimiranza dell azienda televisiva giapponese Nippon Television Network, che ha sponsorizzato la maggior parte delle spese donando 4,2 milioni di dollari Usa, riservandosi tutti i diritti fotografici, cinematografici e televisivi (è questo il motivo per cui in Sistina è assolutamente vietato prendere fotografie anche senza flash). È soprattutto doveroso essere grati alla grande professionalità dei tecnici che hanno eseguito il lavoro. Era quasi commovente vedere l attenzione e la passione con la quale accarezzavano l opera servendosi di piccole e soffici spugne marine impregnate di solvente! In questa foto ripresa sopra le impalcature si vede il laboratorio di pulitura posizionato appena sotto la volta. Si notino sul tavolo i solventi usati per rimuovere la patina scura, il computer che raccoglieva sia la mappatura completa della volta sia le varie fasi del lavoro e soprattutto si noti la visione ravvicinata del celebre riquadro michelangiolesco della Divisione della Luce dalle Tenebre. Ho sempre usato il termine ripulitura perché per me non è corretto parlare di restauro della Cappella Sistina. Non è stato aggiunto colore. È stato soltanto tolto lo sporco e parte delle ridipinture aggiunte da altri artisti. Il termine proprio è perciò Ripulitura! Un lavoro immenso e perfetto. Michelangelo, lavorando da solo, aveva impiegato incredibilmente soltanto quattro anni per completare la volta. Dodici esperti, per ripulirla nel modo appropriato, hanno impiegato sei anni. Due secoli fa il grande scrittore tedesco Goethe aveva affermato: Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formarsi un idea apprezzabile di cosa un uomo da solo sia in grado di ottenere. Ora noi possiamo ammirarla in tutto il suo splendore originale e non più vederla come attraverso un vetro scuro! Una cosa mi ha colpito particolarmente mentre ero sopra le impalcature: la visione ravvicinata delle Sibille affrescate sulla parte più inclinata della volta. 11

Era stata appena ripulita la stupenda Sibilla Libica, l ultima affrescata dall artista. Essa sta chiudendo il libro delle profezie pagane e si accinge a lasciare il trono (segno che, avendo prefigurato la nascita di un Fanciullo da una Vergine, aveva compreso la vacuità della religione pagana ed era pronta ad avvicinarsi alla Nuova Religione?) Mentre affrescava la Sibilla il grande Michelangelo aveva tenuto conto dell effetto che si sarebbe visto dal basso. Sulle impalcature la Sibilla è alta in realtà meno della metà di quanto essa appare vista dal pavimento. Per accertarvene controllate con un righello le misure: in larghezza alle estremità delle dita delle mani, in altezza dalla sommità della testa all alluce del piede sinistro, è incredibile, l altezza vera della Sibilla è meno della metà di come essa appare dal basso! Michelangelo, nella parte più curva della volta ha dipinto mostri che appaiono perfetti soltanto se visti dal pavimento della Sistina. Per far comprendere meglio la sproporzione della figura ho volutamente lasciato la testa (si nota nella mia foto) di un Sottosegretario del Governo Clinton che avevo invitato; la sua testa è normale, alle sue spalle appare il magnifico mostro. Non meravigliamoci, ricordiamo che Michelangelo è stato il primo artista ad essere dichiarato Genio. Permettetemi di dire che questa foto, l unica esistente che dimostra la voluta sproporzione delle Sibille e dei Profeti, ha provocato stupore durante le conferenze che mi sono state richieste da varie università americane ed è stata pubblicata soltanto sul mio libro Roma e il Vaticano pubblicato dalle Edizioni Musei Vaticani ed ora quasi completamente esaurito in tutte e dodici le lingue nel quale era stato tradotto. Ci sono molte altre incredibili novità scoperte in Sistina dopo la ripulitura, che sarò lieto, se vorrete, di descrivere in nuovi articoli. Giulia Marzulli, la ragazza che il nostro club ha promosso come partecipante al programma Rotary Youth Exchange, ci invia questo splendido resoconto dei suoi primi sette mesi a Juneau, Alaska. LA MIA ESPERIENZA IN ALASKA (DI GIULIA MARZULLI) Grazie al Rotary Youth Exchange program, il programma che dal 1929 permette a giovani di tutto il mondo di vivere e andare a scuola per un anno in un Paese diverso dal proprio, sto avendo l'opportunità di vivere per un anno nella capitale dell Alaska, Juneau. Sono passati 7 mesi da quando sono scesa dall aereo nel piccolo aeroporto di Juneau per iniziare un esperienza che mi sta cambiando la vita. Le mie prime settimane sono state fantastiche: c erano ancora centinaia di turisti ogni giorno, tutti i negozi erano aperti, ho iniziato a conoscere e esplorare una natura ancora selvaggia e vedere aquile, orsi, balene e leoni marini. Poi le giornate hanno cominciato ad accorciarsi, la pioggia cadeva ininterrottamente, la 12

stagione del turismo è finita e Down Town, la parte della città vicina al porto è diventata deserta. Tutto questo sicuramente non ha agevolato le difficoltà iniziali che un qualunque adolescente ha nell integrarsi in una nuova realtà. Fortunatamente sono riuscita a coltivare delle amicizie che ora stanno fiorendo meravigliosamente sia a scuola che con un altra exchange student proveniente dalla Danimarca che con la mia prima sorella ospitante. Ho avuto la fortuna di avere delle famiglie ospitanti fantastiche che mi hanno sempre aiutata e sostenuta in tutto. Un altro elemento fondamentale del mio scambio è il mio Rotary Club, il più giovane e innovativo di tutta l Alaska, che mi ha subito integrata nella comunità e in particolare nel mondo del volontariato. Fin dai miei primi giorni a Juneau ho avuto il piacere di aiutare la comunità dei senzatetto, famiglie in difficoltà economica e fare raccolta fondi per la ricerca contro la poliomielite. Il servizio di volontariato più entusiasmante e importante a cui ho partecipato è stato nello stato Messicano di Colima. Sono partita da Juneau con un gruppo di Rotariani e gli altri exchange students ospitati dai club della città e per una settimana abbiamo lavorato per Project Amigo, associazione che aiuta bambini e ragazzi senza possibilità economiche a continuare gli studi. Abbiamo lavorato in un campo migranti e ho ancora impressi nel cuore i sorrisi dei bambini mentre giocavamo insieme, comunicando con gesti e risate. Questa esperienza mi ha toccata a tal punto da decidere di sponsorizzare a mia volta un bambino attraverso questo programma con i soldi raccolti con la mia cena italiana di autofinanziamento, una bellissima occasione che ho avuto per condividere la cultura e la cucina italiana. Ormai mancano meno di 100 giorni alla mia partenza da Juneau e non sono assolutamente pronta a lasciare le mie nuove famiglie, i miei nuovi amici, i tramonti che spezzano il fiato, la natura selvaggia e il bellissimo ghiacciaio. Prima di partire pensavo come posso sopravvivere in Alaska? ora invece penso come posso vivere lontana da Juneau?. Grazie Rotary Club Appia Antica per la meravigliosa opportunità che mi avete dato. 13

Di seguito la mappa del percorso che il nostro Maurizio Viziano percorrerà in occasione della sua partecipazione alla Maratona di Roma 2018 per raggiungere l importante obiettivo di aiutare il Rotary Club Roma Appia Antica a porre la parola fine alla Poliomielite. Di seguito il link per sostenerlo: https://www.retedeldono.it/it/iniziative/rotary-international-distretto-2080/maurizio.viziano/maurizio-per-rcroma-appia-antica-0 14

ACCAD(D)E OGGI Tanti auguri ai nostri soci che compiranno gli anni questo mese: Luigi SBANO - 8 Marzo Markus MUFF - 10 Marzo COSA ACCADDE IL 21 MARZO 1956??? Nel mese in cui si celebra la Festa della Donna ricordiamo Anna Magnani, la prima attrice italiana che ha vinto un Oscar come attrice protagonista del film La rosa tatuata. Il film racconta il dramma di una moglie devota che dopo la morte del suo amato scopre di essere stata a lungo tradita e schernita dalla gente. La pellicola, uscita nel 1955, conquistò la platea statunitense e fece incetta di nomination (otto in tutto) all'edizione degli Oscar dell'anno seguente, portando a casa tre statuette: "miglior fotografia", "miglior sceneggiatura" e "miglior attrice protagonista". Un riconoscimento quest'ultimo che consacrò la Magnani tra i grandi del cinema di allora. te: http://www.mondi.it/almanacco/voc e/310002) 15

PROSSIMI APPUNTAMENTI VENERDI 6 APRILE - Borse di studio sulla Legalità SABATO 7 APRILE ore 14:30 Università LUISS RYLA Fermare la Violenza sulle Donne DOMENICA 8 APRILE - MARATONA DI ROMA E ROMA FUN RUN MARTEDI 10 APRILE ore 20:30 - Hotel Ambasciatori, Via Veneto 62 Interclub RC Roma Quirinale, la Dott.ssa Emanuela Marinelli parlerà de La Sacra Sindone SABATO 14 APRILE ore 9:30 - Università LUISS RYLA I Mercati Finanziari MARTEDI 17 APRILE ore 20:30 Hotel Ambasciatori, Via Veneto 62 Interclub con il Rotary Club Roma EUR Titolo dell incontro: Politica ed Economia, il socio Luigi Abete, Presidente BNL-BNP Paribas, già Presidente di Confindustria, intervistato da Alessio Rossi, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria SABATO 28 APRILE 01 MAGGIO Viaggio Istituzionale del Club a Napoli e Pompei Anticipazioni di Maggio SABATO 5 MAGGIO ore 19:30 Caserma Pio IX, Viale Castro Pretorio 95 Apericena con i nostri amici dei Club gemelli Boulogne Sur mer e Sidi Bou Said DOMENICA 6 MAGGIO Visita con i Club Gemelli ad Ostia Antica e pranzo ad Ostia 16