Dipartimento Scienze Economiche Università di Verona Polo S. Marta, via Cantarane 24, Verona Tel:

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

ITALIANA

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi.

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO di STUDIO SU 3 ANNI CURRICULUM GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO di STUDIO SU 4 ANNI CURRICULUM GENERALE

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2019

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 ADVANCED CORPORATE

Curriculum dell'attività scientifica e didattica di Letizia PELLEGRINI

Anna Franca Sciomachen

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

F O R M A T O E U R O P E O

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Curriculum dell'attività scientifica e didattica di Letizia PELLEGRINI

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ISCRITTI, IMMATRICOLATI E FUORI CORSO negli anni accademici 2003/04, 2004/05, 2005/06

La struttura del corso di Laurea Magistrale in Matematica Sommario

19/S-Classe delle lauree specialistiche in finanza Nome del corso

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

Nato a Pisa il 25 agosto Residente in San Giuliano Terme (Pisa) in via Ulisse Dini, 19, telefono: (050) , cellulare (348)

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera

Curriculum vitae e attività didattica e di ricerca

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

MARIA SEGURINI Politecnico di Milano Piazza L. Da Vinci, 32.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

OFFERTA FORMATIVA LAUREA TRIENNALE A.A.

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

La Valutazione della Qualità della Didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Economico-Aziendali

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

Codice Insegnamento SSD Tipo di attività CFU Ore Anno EC0121 Methods of operations B - S/06 SECS- SECS- P/01 SECS- P/02 P/08 SECS- P/07

Mario Ossorio Curriculum vitae

PROGRAMMA OPEN DAY Presentazione dei corsi di perfezionamento e dei master dell ateneo Giovedì 27 Ottobre Polo Universitario Santa Marta

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT. UniTn Dem, 11 aprile 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti.

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Dipartimento di Economia e Management. Interpello DECO 2017/1

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani

MARCO BOELLA Curriculum vitæ

Curriculum Vitae Europass

ECONOMIA E MANAGEMENT

Prof. Natale MANGANARO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

USI in breve Università della Svizzera italiana

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT E FINANZA Curriculum Marketing and Operations. management

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Elisa Caprari

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Transcript:

Alberto ROVEDA Curriculum vitae Dipartimento Scienze Economiche Università di Verona Polo S. Marta, via Cantarane 24, Verona Tel: 045-8028096 alberto.roveda@univr.it Note biografiche Nato il 17 marzo 1964 a Verona. Titolo di studio Laurea in Scienze dell'informazione presso l'università Statale di Milano. Diploma maturità scientifica presso Liceo Scientifico G. Fracastoro, Verona. Borse di Studio Nel 1992/93 è stato titolare di una borsa di studio per l estero per attività di ricerca presso École Normale Supérieure de Lyon, Lione, Francia e presso Argonne National Laboratory, Chicago, Illinois, U.S.A. Ruoli accademici Dal 1994 Ricercatore di Metodi Matematici dell Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie (s.s.d. SECS S/06). Dal 2002 Direttore Centro Interdipartimentale Documentazione Economica (C.I.D.E.). Dal 2008 Direttore Master in Project Management dell Università di Verona. Dal 2016 Componente del Team di Assicurazione della Qualità (TAQ) per il Corso di Laurea in Economia e Commercio Dal 2016 Componente del Comitato Scientifico del Logimaster e del CP in Risk Management. Dal 2016 Componente del Comitato Scientifico del Master Universitario in Internal Auditing & Compliance. Dal 2017 Componente della commissione Post-Lauram dell Università di Verona. Attività didattica 1994/97 Esercitazioni per il corso di Matematica Generale. 1997/98 Esercitazioni per il corso di Matematica Generale. Ha tenuto il Corso e le esercitazioni di Matematica Generale presso l'università "L. Bocconi". 1998/99 Ha tenuto il corso di Matematica Generale (triplicazione) per il Corso di Laurea in Economia e Commercio ed Economia Bancaria. Ha tenuto il corso di Fondamenti di Informatica per il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere - Indirizzo Turistico Manageriale. Ha svolto le esercitazioni per il corso di Matematica Generale (triplicazione). 1999/00 Ha tenuto due Corsi di Matematica Generale (duplicazione e triplicazione) per il Corso di Laurea in Economia e Commercio ed Economia Bancaria. Ha tenuto il Corso di Fondamenti di Informatica per l'indirizzo Turistico Manageriale del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere. Ha tenuto il corso di Ricerca Operativa per il Corso di Laurea in Economia e Commercio. Ha svolto le esercitazioni per i corsi di Matematica Generale (duplicazione e triplicazione). 1

2000/01 Ha tenuto il corso di Ricerca Operativa per il Corso di Laurea in Economia e Commercio. Ha tenuto il corso e le esercitazioni di Metodi Matematici per la Gestione delle Aziende nel Diploma in Commercio Estero presso la sede di Vicenza. Ha tenuto il Corso di Fondamenti di Informatica per l'indirizzo Turistico Manageriale del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere. 2001/02 Ha tenuto il corso e le esercitazioni di Matematica per il corso di Laurea in Economia del Commercio Internazionale (triennale) presso la sede di Vicenza. Ha tenuto il corso di Matematica per la Gestione Aziendale per il corso di Laurea in Economia del Commercio Internazionale (triennale) presso la sede di Vicenza. Ha tenuto il corso di Matematica per la Gestione Aziendale per il corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese di Servizi (triennale). Ha tenuto il corso di Fondamenti di Informatica per il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere (Indirizzo Turistico Manageriale). 2002/03 Ha tenuto il corso di Matematica per la Gestione Aziendale per il corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese di Servizi (triennale). Ha tenuto il corso di Sistemi Informatici per la Finanza per il corso di Laurea specialistica in Metodi Quantitativi per la Finanza. Ha tenuto il corso di Ricerca Operativa per il Corso di Laurea specialistica in Economia Applicata. 2003/04 Ha tenuto il corso di Matematica per il corso di Laurea in Economia del Commercio Internazionale (triennale) presso la sede di Vicenza. Ha tenuto il corso di Sistemi Informatici per la Finanza per il Corso di Laurea Specialistica in Metodi Quantitativi per la Finanza. Ha tenuto un modulo del corso di Ricerca Operativa per il Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata Ha tenuto un modulo del corso di Matematica per la gestione Aziendale per il Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese di Servizi. Ha svolto compiti di tutoraggio nel Master di II livello in Private Banking. E' stato presidente della Commissione della Prova di Abilità Informatiche di Base per il Corso di Laurea In Economia del Commercio Internazionale (sede di Vicenza). 2004/05 Ha tenuto il corso di Sistemi informatici per la finanza per il Corso di Laurea Specialistica in Metodi Quantitativi per la Finanza. Ha tenuto un modulo del corso di Matematica per la gestione Aziendale per il Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Ha tenuto il corso di Matematica per i corsi di Laurea in Economia del Commercio Internazionale e Economia e Amministrazione delle Imprese sede di Vicenza. Ha svolto le esercitazioni per il corso di Matematica per il corso di Laurea in e Economia Aziendale. Ha svolto moduli di lezioni nel Master di I livello in Project management, di cui è stato anche coordinatore didattico e membro del comitato scientifico. Ha svolto moduli di lezioni nel Master di I livello in Business Intelligence and Knowledge Management. Ha svolto moduli di lezioni nel Master di I livello in Logistica Integrata - Supply Chain Integrated Management. Ha svolto moduli di lezioni e compiti di tutoraggio nel Master di II livello in Private Banking. 2

E' stato presidente della Commissione della Prova di Abilità Informatiche di Base per i corsi di Laurea in Economia del Commercio Internazionale ed Economia e Amministrazione delle Imprese (sede di Vicenza). 2005/06 Ha tenuto il corso e le esercitazioni di Matematica per i corsi di Laurea in Economia del Commercio Internazionale e Economia e Amministrazione delle Imprese sede di Vicenza. Ha tenuto il corso di Algebra Lineare per i Corsi di Laurea in Matematica Applicata e Informatica Multimediale presso la Facoltà di Scienze Naturali e Fisiche dell'università di Verona. E' stato presidente della Commissione della Prova di Abilità Informatiche di Base per i corsi di Laurea in Economia del Commercio Internazionale ed Economia e Amministrazione delle Imprese (sede di Vicenza). Ha svolto moduli di lezioni nel Master di I livello in Project management, di cui è stato anche coordinatore didattico e membro del comitato scientifico. 2006/07 Ha tenuto il corso di Matematica per i corsi di Laurea in Economia del Commercio Internazionale e Economia e Amministrazione delle Imprese sede di Vicenza. anche coordinatore didattico e membro del comitato scientifico. Ha svolto moduli di lezioni nel Master di I livello in Business Intelligence and Knowledge Management. Ha svolto moduli di lezioni nel Master di I livello in Logistica Integrata - Supply Chain Integrated Management. 2007/09 Ha tenuto le esercitazioni per il corso di Matematica per il corso di Laurea in Economia Aziendale. Ha tenuto le esercitazioni per il corso di Matematica per le scelte economiche e finanziarie per il corso di Laurea in Economia Aziendale. Ha tenuto un modulo per il corso di Matematica per le scelte economiche e finanziarie per il corso di Laurea in Matematica Applicata. anche coordinatore didattico e membro del comitato scientifico. Ha svolto moduli di lezioni nel Master di I livello in Internal Auditing & Coimpliance. Dal 2009 Ha tenuto il corso di Matematica per il corso di Laurea in Economia e Commercio. Direttore. Ha svolto moduli di lezioni nel Master in Internal Auditing & Coimpliance. Pubblicazioni didattiche Peretti A., Roveda A., Svolgimento dei temi d esame di Matematica Generale, CUSL, Verona, 1997 Peretti A., Roveda A., Svolgimento dei temi d esame di Matematica Generale e complementi, CUSL, Verona, 1995 Peretti A., Roveda A., Temi della prova scritta dell esame di Matematica Generale con svolgimento, III, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 1994 Peretti A., Roveda A., Temi della prova scritta dell esame di Matematica Generale con svolgimento, II, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 1993 3

Area di Interesse Scientifico Parallel Computing, Matematica per le Applicazioni Economiche, Wavelet Analysis, Conti generazionali, Ottimizzazione. Pubblicazioni scientifiche Parallel Computing PERETTI A., ROVEDA A., Esperienze di calcolo parallelo all'università di Verona, Atti del convegno Supercomputing Tools for Science and Engineering, Pisa, 4th-7th dec., 1989, Collana Scientifica C.N.R., Progetto finalizzato, Collana scientifica Franco Angeli, ISBN 88-204-6322-9. ROVEDA A., SUTTI C., Benchmarking for shared memory parallel computers by economic applications, Technical Report no. 1/8, C. N.R. Progetto Finalizzato: Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo, marzo, 1990. ROVEDA A., SUTTI C., Scelte strategiche nel modello input-output dei prezzi a capitale fisso, Atti del XV Convegno A.M.A.S.E.S., Grado, 26-29 settembre, 1991. ROVEDA A., SUTTI C., Use of Leontief's Models for Benchmarking Shared Memory Computers, Atti del PACTA '92 - International Conference on Parallel Computing and Transputers Applications '92, Barcellona (Spagna), 21-25 settembre, 1992. LEVINE D., ROVEDA A. Utility Routines for Regular Mesh Calculations on Distributed Memory Parallel Processors, Technical Report n. 93/46 di Argonne National Laboratory, novembre, 1993. ROVEDA A., Ghost Points Communication Subroutines for 2D and 3D Rectangular Mesh using Chameleon, Quaderno di Istituto di Matematica dell'università di Verona del dicembre 1993, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 1993. SUTTI C., PERETTI A., ROVEDA A., Non differentiable codes for parallel computers, Scienza e Supercalcolo al CINECA - Rapporto, 1995. SUTTI C., PERETTI A., ROVEDA A., Libraries for the implementation of parallel numerical methods using regular grids, Scienza e Supercalcolo al CINECA - Rapporto 1995. SUTTI C., DOLCI P.V., PERETTI A., ROVEDA A., RIZZI D., On the feasibility of a parallel financial code on CRAY-T3D., Scienza e Supercalcolo al CINECA - Rapporto 1995. RIZZI D., ROVEDA A., La selezione del portafoglio nell'approccio delle regole: implementazione su Cray T3E, Atti delle Giornate di lavoro in memoria di Carla Sutti "Convessità e Calcolo Parallelo", Verona, maggio, 1997, Libreria Universitaria Editrice. Wavelet Analysis ROVEDA A., SANDRI M., Identificazione di Trend e Cicli di Lungo periodo mediante trasformate Wavelet: un'applicazione all'indice di produzione industriale, lavoro presentato al XXI Convegno Annuale A.M.A.S.E.S., settembre, 1997. A. Berardi, L. Malachini, A. Roveda, Cyclical consumption growth and the term spread, lavoro presentato al XXVI Convegno Annuale A.M.A.S.E.S., settembre, 2003. 4

Matematica per le applicazioni economiche PELLEGRINI L., ROVEDA A., A scalarization method for vector optimization and Variational Inequalities, abstract presentato al workshop on "Equilibrium Problems and Variational Models", Taormina, dicembre 1998; A. ROVEDA, TEBAIDI C., BERARDI A., Tests on multiscale forecasting models, lavoro presentato al XXIII Convegno Annuale A.M.A.S.E.S., Settembre 1999. C. TEBALDI, ROVEDA A., ROSSI F.A., A multifractal model for volatily fluctuations in financial time series, lavoro presentato al XXIII Convegno Annuale A.M.A.S.E.S., Settembre 1999. A. Peretti, A. Roveda, On the mathematical background of Google PageRank algorithm, Rapporto di Ricerca Dipartimento Scienze Economiche, 2014 Conti Generazionali N. SARTOR, M. COZZOLINO, C. DECLICH, V. POLIN, A. ROVEDA, Politiche fiscali e famiglie in Italia: una prospettiva di Contabilità Generazionale, Rapporto ISAE Ottobre 2001, cap. 4. N. Sartor, C. Azzarri, M. Cozzolino, C. Declich, V. Polin, A. Roveda, Intragenerational distribution across families: what do generational accounts tell us?, in ENEPRI Occasional Paper n. 2, Welfare, Intergenerational Distribution and Households, Bruxelles, ottobre 2003. (pubblicato anche negli atti della XIV riunione scientifica della Società italiana di economia pubblica, Pavia, 4-5 ottobre, 2002) A. Roveda, La dinamica dei conti generazionali familiari, lavoro presentato al XXVI Convegno Annuale A.M.A.S.E.S., settembre, 2002. Rocchi E., Roveda A., Analisi dell evoluzione delle famiglie: Il caso del comune di Verona, lavoro presentato al Workshop Corso di vita, famiglie e riproduzione fra scelte e costrizioni, Verona 19 ottobre 2004. Polin V., Rocchi E., Roveda A., L uscita dei figli dalla famiglia di origine: rilevanza degli aspetti economici?, Atti dei Convegni Lincei 224: Famiglie, Nascite e Politiche sociali, Accademia dei Lincei, Roma 28-29 Aprile 2005, Bardi Editore, Roma 2006. 5