DICHIARAZIONE DI RESIDENZA dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza...

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE DI RESIDENZA dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune.. Indicare il Comune di provenienza...

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

All Ufficio Anagrafe del Comune di CASAPULLA. tel: fax: pec:

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

COMUNE DI INVERUNO (MI)

COMUNE DI NOVI LIGURE DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (art. 5 decreto Legge n. 5/2012 legge n. 35/2012)

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune... Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

COMUNE DI MARANELLO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (art. 5 decreto Legge n. 5/2012 legge n. 35/2012)

Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell ambito dello stesso comune IL SOTTOSCRITTO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA IL SOTTOSCRITTO

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: IL SOTTOSCRITTO

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA N. del (in grigio i campi obbligatori)

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di Residenza Al comune di UFFICIO ANAGRAFE MITTENTE Nome: Cognome: Indirizzo Telefono Pec

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell ambito dello stesso comune

ALL UFFICIALE D ANAGRAFE

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

COMUNE DI VALFLORIANA - CAMBIO DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI MALO

COMUNE DI AUSONIA. Provincia di Frosinone. Medaglia d'argento al Merito Civile

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di PROVENIENZA:.

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

COMUNE DI VAREDO (MB) DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (art. 5 decreto Legge n. 5/2012 legge n. 35/2012)

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune.

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

LARGO EUROPA, LISCATE (MI) FAX 02/ PEC:

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Comune di Greve in Chianti Città Metropolitana di Firenze

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza..

AL COMUNE DI POGLIANO MILANESE

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Transcript:

DW DATA PRATICA N. OPERATORE DICHIARAZIONE DI RESIDENZA dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza... dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo stato estero di provenienza... dichiarazione di residenza di cittadini italiani iscritti all AIRE (anagrafe degli italiani residenti all estero) con provenienza dall estero. Indicare lo stato estero di provenienza... ed il Comune di iscrizione aire... Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso Comune. iscrizione per altro motivo. (specificare il motivo... ). IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome*... Nome*... data di nascita *... luogo di nascita*... sesso* M F stato civile**...cittadinanza*... Codice Fiscale*... 1 imprenditore/libero professionista 2 dirigente/impiegat 3 lavoratore in proprio motoveicoli***...... ciclomotori***...... Consapevole delle responsabilità penali per le dichiarazioni mendaci ai sensi degli art. 75 e 76 DPR 445/2000 che prevedono la decadenza dai benefici e l obbligo di denuncia all autorità competente. DICHIARA di aver trasferito la dimora abituale al seguente indirizzo Comune*....Provincia*... Via/Piazza *....numero civico*... scala... Piano...interno...

Codi ce Fiscale*... che nell'abitazione sita al nuovo indirizzo si sono trasferite anche i familiari di seguito specificati 2) Cognome*... Nome*... data di nascita *... luogo di nascita*...... sesso* M F stato civile**...cittadinanza*... rapporto di parentela con il richiedente *... 1 imprenditore/libero professionista 2 dirigente/impiegato 3 lavoratore in proprio motoveicoli***...... ciclomotori***...... 3) Cognome*... Nome*... data di nascita *... luogo di nascita*... sesso* M F stato civile**...cittadinanza*... Codice Fiscale*... rapporto di parentela con il richiedente *...... 1 imprenditore/libero professionista 2 dirigente/impiegato 3 lavoratore in proprio Motoveicoli***...... ciclomotori***......

4) Cognome*... Nome*... data di nascita *... luogo di nascita*... sesso* M F stato civile**...cittadinanza*... Codice Fiscale*... rapporto di parentela con il richiedente *...... 1 imprenditore/libero professionista 2 dirigente/impiegato 3 lavoratore in proprio motoveicoli***...... ciclomotori***...... che nell abitazione sita al nuovo indirizzo sono già iscritte le seguenti persone (è sufficiente specificare le generalità di un componente della famiglia): Cognome *...Nome *... data di nascita *... luogo di nascita*... non sussistono rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi con i componenti della famiglia già residente sussiste il seguente vincolo rispetto al suindicato componente della famiglia già residente:...... si allegano i seguenti documenti:......... di occupare legittimamente l abitazione in base al titolo di seguito descritto, consapevole che, ai sensi dell art. 5 del d.l. 28.3.2014 n. 47 (convertito nella legge 23.5.2014 n. 80), in caso di dichiarazione mendace l iscrizione anagrafica sarà nulla, per espressa previsione di legge, con decorrenza dalla data della dichiarazione stessa: 1 - di essere proprietario abitazione contraddistinta dai seguenti estremi catastali: sezione... ; foglio... ; particella o mappale... ; subalterno... 2 - di essere intestatario del contratto di locazione regolarmente registrato: presso l agenzia delle entrate di... ; in data... ; al n.... 3 - di essere intestatario del contratto di locazione relativo a immobile di edilizia residenziale Pubblica (allegare copia del contratto o del verbale di consegna dell immobile) 4 - di essere comodatario con contratto di comodato d uso gratuito regolarmente registrato: presso l agenzia delle entrate di... ; in data... ; al n....

.5 - di essere usufruttuario, in forza del seguente titolo costitutivo (indicare dati utili a consentire la verifica da parte dell Ufficio Anagrafe) 6 - di occupare legittimamente l abitazione in base al titolo di seguito descritto (indicare dati utili a consentire la verifica da parte dell Ufficio Anagrafe) tutte le comunicazioni inerenti la presente dichiarazione dovranno essere inviate ai seguenti recapiti: Comune... Provincia... Via/Piazza... numero civico... telefono... Cellulare... Fax... e-mail/pec... data... Firma del richiedente... Firma degli altri componenti maggiorenni della famiglia Cognome e nome...... Cognome e nome...... MODALITA DI PRESENTAZIONE Il presente modulo deve essere compilato, sottoscritto e presentato presso l ufficio anagrafico del Comune ove il richiedente intende fissare la propria residenza, ovvero inviato agli indirizzi pubblicati sul sito istituzionale del Comune per raccomandata, per fax o per via telematica. Quest ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni: a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale; b) che l autore sia identificato dal sistema informatico con l uso della carta d identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione; c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente. d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice. Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo. Il cittadino proveniente da uno stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti. Il cittadino di stato non appartenente all Unione europea deve allegare la documentazione indicata nell allegato A). Il cittadino di stato appartenente all Unione europea deve allegare la documentazione indicata nell allegato B). Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela. dati obbligatori. La mancata compilazione dei campi relativi a dati obbligatori comporta la non ricevibilità della domanda. ** dati d interesse statistico. *** dati d interesse del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - dipartimento per i trasporti terrestri (art. 116, comma 11, del C.d.s.).

INFORMAZIONI UTILI PER L ACCERTAMENTO ANAGRAFICO DICHIARO 1) di essere abitualmente presente nell abitazione nei seguenti giorni della settimana... 2) di essere più facilmente reperibile Mattino Pomeriggio eventuali note...... 3) di avere la seguente indicazione sul campanello/cassetta delle lettere...... 4) n telefono o cellulare... data... Firma...

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO U.E. 2016/679 In osservanza di quanto disposto dall'articolo 13 del Regolamento U.E. 2016/679, il Comune di Livorno fornisce le seguenti informazioni agli utenti in merito all utilizzo dei dati personali. Il titolare del trattamento è il Comune di Livorno, Piazza del Municipio 1, 57123 Livorno, Tel. 0586/820111 (centralino) PEC: comune.livorno@postacert.toscana.it Il responsabile della protezione dei dati (R.D.P.) è il Segretario Generale (Ordinanza del Sindaco n.148 del 25/05/2018) Il Titolare tratta i dati personali, qualificabili come qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile, mediante una o più operazioni, compiute con o senza l ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l adattamento o la modifica, l estrazione, la consultazione, l uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. A norma dell'art. 6 del Regolamento U.E. 2016/679 il trattamento è lecito solo se ricorre una delle seguenti condizioni: a) l interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità; b) il trattamento è necessario all esecuzione di un contratto di cui l interessato è parte o all esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso; c) il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento; d) il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell interessato o di un altra persona fisica; e) il trattamento è necessario per l esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; f) il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l interessato è un minore. I dati personali sono trattati secondo le specifiche finalità previste dai singoli procedimenti amministrativi. La finalità del trattamento è definita dalle fonti normative che disciplinano i singoli procedimenti. Il Responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente competente del settore specifico e/o tematico al quale si riferiscono le informazioni, le pubblicazioni ed ogni altro dato presente sulla Rete Civica, secondo gli atti di organizzazione vigenti. I dati personali acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo strettamente necessario allo svolgimento delle funzioni istituzionali e dei procedimenti e per il rispetto delle norme previste dalla normativa vigente per la conservazione degli atti e dei documenti della P.A. ai fini archivistici. L'interessato ha diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai propri dati personali e la loro eventuale rettifica, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano e di opporsi al loro trattamento. L' interessato ha altresì il diritto alla portabilità dei dati. L'interessato ha sempre diritto alla revoca del consenso prestato. In questo ultimo caso, la revoca del consenso al trattamento dei dati da parte dell'interessato non pregiudica la liceità dei trattamenti effettuati fino alla revoca. L'interessato ha facoltà di proporre reclamo all'autorità di controllo come da previsione normativa ex art. 13, paragrafo 2, lettera d, del Regolamento U.E. 2016/679 Il Titolare del trattamento deve informare l'interessato se la comunicazione dei dati è richiesta dalla legge e delle possibili conseguenze per la mancata comunicazione di tali dati. (art. 13, paragrafo 2, lettera e Regolamento U.E. 2016/679) Si informa che i Dirigenti delle strutture sono Responsabili del trattamento di tutti i trattamenti e delle banche dati personali esistenti nell'articolazione organizzativa di rispettiva competenza (ex art.6, comma. 2 del Regolamento Misure organizzative per l'attuazione del Regolamento U.E. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, approvato con delibera di Giunta Comunale n. 350 del 23 maggio 2018). Per presa visione Data... Firma...