SANS PAPIER: un calembour per avere le carte in regole

Documenti analoghi
Le città, laboratori della green economy Stati Generali della Green Economy Rimini, 7 novembre Gloria Zavatta, amministratore unico AMAT

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SANS PAPIER: un calembour per avere le carte in regola

BANDO BE2. Bando per l efficientamento energetico degli edifici

La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale

LA VIGILANZA NEGLI IMPIANTI TERMICI DOMESTICI

Proposta di PAES. Piano di Azione per l Energia Sostenibile

SANS PAPIER: un calembour per avere le carte in regola

BANDI DEL COMUNE DI MILANO PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Conto Termico nella PA

IL FONDO KYOTO, UNO STRUMENTO FINANZIARIO PER L EDILIZIA SCOLASTICA

Organi di indirizzo politico

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile: concretizziamolo!

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

IL FONDO KYOTO, UNO STRUMENTO FINANZIARIO PER L EDILIZIA SCOLASTICA

BANDI PROMOSSI DALLA PA BANDO BE2 DEL COMUNE DI MILANO

Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann

Il Conto Termico 2.0

Introduzione alla Piattaforma Bandi

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

I nuovi misuratori 2G ed i Dispositivi di Utenza

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

LA PRESIDENTE. Vista la seguente proposta del Dirigente ad interim IV Settore, redatta in data 21/04/2017:

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO

L istituzione del fondo di rotazione per la concessione di mutui per la realizzazione di interventi di trasformazione edilizia ed impiantistica

IL FONDO KYOTO, UNO STRUMENTO FINANZIARIO DEDICATO ALL EDILIZIA SCOLASTICA

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Attività di controllo sugli impianti termici e sviluppi

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

A relazione dell'assessore De Santis:

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

C. Marinosci Le attività di controllo e verifica degli attestati di prestazione energetica in Emilia Romagna - fase sperimentale

OBIETTIVI ) Sviluppo azioni specifiche rivolte ad una migliore fruibilità dei servizi da parte degli utenti.

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative

Aosta, 28 ottobre INCONTRO FORMATIVO PARTE 2: INTRODUZIONE ALLA L.R. 21/2008 Certificazione energetica degli edifici

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

POR FESR (Decisione C(2007) n del 7 agosto 2007) ASSE III Attività III.1.2

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

MOBILE APP. Dipartimento di Sanità Pubblica on the move

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Indicatori di Impatto. U.M. Peso% Target 2016 Target 2017 Target 2018

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Azione

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ON LINE. Iniziative per l innovazione e lo sviluppo

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

Ristrutturazione edilizie. La nuova comunicazione dei dati all Enea

Mini Container per riscaldamento a noleggio

inquadrare elena grossi

Sviluppo di un applicazione di front-end per il monitoraggio di un Isola Ecologica

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

ESTRATTO DAL D.U.P DELLA CITTÀ METROPOLITANA

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

ENEA Efficiency 1.0: Lo strumento software per l autovalutazione del grado di efficienza energetica della PMI. Marcello Salvio- ENEA

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Il Conto Termico e il bando della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES MONITORAGGIO. Sala del Dentone Palazzo D Accursio

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

Seminario I nuovi libretti di impianto e rapporti di controllo di efficienza energetica della Regione Piemonte valido ai fini dell abilitazione di

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

A relazione dell'assessore De Santis:

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Small Business Mobile

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR. ENERGETICHE DETERMINAZIONE. Estensore CICCHELLI SILVIO. Responsabile del procedimento CICCHELLI SILVIO

Selfiemployment: nuovi chiarimenti e nuovi finanziamenti

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*)

IL FONDO KYOTO, UNO STRUMENTO FINANZIARIO PER L EDILIZIA SCOLASTICA Ing. Roberto Ballarotto

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

Veronafiere ottobre 2015

Selfiemployment: nuovi chiarimenti e nuovi finanziamenti

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DETRAZIONI 2019: attivati i portali ENEA!

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI NEL TERRITORIO DELLA SARDEGNA ROBERTO SABA - STEFANO PIRAS ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

Mobilità elettrica e ambiente

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL. Domenico BARBIERI

Transcript:

SANS PAPIER: un calembour per avere le carte in regole I dispositivi digitali di verbalizzazione delle ispezione degli impianti termici del Comune di Milano Relatore Sala Affreschi Palazzo Isimbardi Sede della Città metropolitana di Milano Via Vivaio, 1 Milano 12 marzo 2018

Il Servizio di ispezione degli impianti termici del Comune di Milano Utilizzo di dispositivi digitali di verbalizzazione e trasmissione del verbale di ispezione 2

Relatore Ing. Alberto Colombo Alberto.colombo@amat-mi.it AMAT 3

Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio AMAT è una Società interamente partecipata dal Comune di Milano - caratterizzata come società strumentale, detta in house. Ha per oggetto l erogazione di servizi e di attività tecniche e conoscitive, di analisi, studio, ricerca, pianificazione, programmazione, progettazione, gestione di servizi accessori, monitoraggio, controllo, connessi alle finalità istituzionali e competenze dell ente pubblico partecipante, in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica, mobilità, ambiente, energia e clima, e delle operazioni strumentali rispetto al conseguimento dell oggetto sociale. 4

Le ispezioni degli Impianti Termici del Comune di Milano Il Comune di Milano ha affidato ad AMAT il servizio di ispezione degli impianti termici incaricandola di: 5

Dispositivi per la verbalizzazione in formato digitale delle ispezioni AMAT ha intrdotto a decorrere dalla stagione termica 2015/2016 dispositivi mobili di verbalizzazione delle ispezioni costituiti da tablet e stampante portatile Ad oggi sono state svolte circa 8500 ispezioni con l ausilio di detti dispositivi Tablet 9,7 pollici Stampante Wireless del peso di 480 grammi Maneggevoli, di ingombro ridotto e leggeri Connettività 4G e Wifi con possibilità di utilizzo offline in tutti i casi in cui l ispezione si svolga in condizione di assenza di connessione Autonomia delle batterie 48 h Servizio di stampa su supporto durevole 6

Architettura del Sistema Informativo Tablet con traffico dati incluso Server AMAT Stampante portatile A4 per il servizio di stampa del verbale all utente 7

Componenti software Backend di gestione Portale web di gestione del sistema e delle utenze (accessibile ad AMAT, agli ispettori e a figure di controllo) Permette il caricamento degli interventi programmati Permette di visualizzare ed esportare gli esiti delle attività di ispezione Rendicontazione degli esiti dell attività di ispezione Gestione delle attività di verifica dei verbali e dei provvedimenti Applicazione Mobile (Android) Invio pianificazione agli ispettori Maschera di raccolta dati (può avvenire offline) Produzione e stampa del modulo di ispezione (può avvenire offline)- n.b.: a stampa avvenuta il rapporto non può essere modificato Invio dei dati al database Server 8

Caratteristiche dell applicazione mobile Dati pre-compilati con riduzione dei tempi e miglioramento della correttezza Imputazione mediante scelte predefinite Possibilità di costituire banche dati aggiornate mediante imputazione controllata Inserimento di controlli di congruenza delle informazioni inserite Inserimento di controlli di completezza delle informazioni inserite Personalizzazione della stampa in base alle non conformità riscontrate 9

Il flusso delle informazioni 10

Cosa è cambiato nella gestione della campagna ispettiva? Verbale di ispezione chiaro e compilato elettronicamente Ridotti al minimo gli eventuali errori di verbalizzazione Monitoraggio continuo e rapido delle attività di ispezione Sistema di rendicontazione efficiente e in tempo reale Velocità e flessibilità nella programmazione dei controlli Istruttoria più veloce dei verbali per la richiesta di messa a norma 11

Cosa è cambiato per gli ispettori? Tempi ridotti di programmazione e di rendicontazione Campi precompilati e menu a tendina nel verbale elettronico Connessione internet con la possibilità di interrogare il Catasto sul luogo dell ispezione Disponibilità immediata della "biblioteca virtuale", perché è possibile consultare sul momento il materiale normativo, ed informativo Riduzione dei contenziosi per irregolarità del verbale 12

Cosa è cambiato per i cittadini Verbale di ispezione chiaro e elettronicamente Ridotti al minimo gli eventuali verbalizzazione 13 compilato errori di

Lo Sportello Energia del Comune di Milano 14

Obiettivo sensibilizzare, informare e discutere con operatori e cittadini in merito alle opportunita legate all efficientamento energetico negli edifici e alla produzione di energia da fonti rinnovabili Convegno dal titolo Obiettivo 2050: Milano Carbon neutral - Oltre il Paes le strategie per la riduzione della CO2, che si terrà presso il centro congressi Stella Polare di Fieramilano di Rho (Sala Taurus) il 15 marzo dalle 10.00 alle 13.00, in occasione ed in collaborazione con Mostra Convegno ExpoComfort (MCE). 15

Postazione temporanea dello Sportello Energia presso l installazione di MCE in Città in piazza Gae Aulenti, dal 10 al 18 marzo, dalle 10.00 alle 21.00. Oltre al servizio informativo del risparmio energetico, sarà questa una occasione per conoscere il nuovo Bando di finanziamento BE2 messo a punto dal Comune di Milano per promuovere ed agevolare interventi su interi edifici esistenti, finalizzati al miglioramento dell efficienza energetica e/o alla sostituzione delle vecchie caldaie a gasolio, a zero anticipo e senza nessuna maggiore spesa negli anni, attraverso la concessione di contributi in conto capitale e una proposta di finanziamento a tasso agevolato. 16