GUIDA ALL ISCRIZIONE E AL PAGAMENTO DELLE RETTE DI FREQUENZA ISCRIZIONI

Documenti analoghi
GUIDA ALL ISCRIZIONE E AL PAGAMENTO DELLE RETTE DI FREQUENZA ISCRIZIONI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FROSINONE

Tasse Universitarie. 1. Norme generali REGOLAMENTO SULLA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI E DELLE TASSE UNIVERSITARIE

TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO A.A. 2017/2018

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BIENNIO ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

Alta Formazione Artistica e Musicale

APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 (ADOTATTO CON D.D. N. 907 DEL 30/04/2018 E CON DELIBERA DEL CDA N. 13 DEL 15/05/2018)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO A.A. 2017/2018

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA Via San Pietro a Majella, Napoli tel fax c.fisc.

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI A.A.2016/2017

DISPOSIZIONI PER IL PAGAMENTO DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA Anno Accademico 2018/2019

REDDITO I RATA II RATA III RATA TOTALE

APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 ADOTATTO CON D.D. N. 801 DEL 19/05/2017 TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

Manifesto degli Studi 2018/19

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UFFICIO RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Settore Dottorati di Ricerca

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2016/2017

IL PRESIDENTE DECRETA. E emanato il Regolamento tasse e contributi del Conservatorio di Musica di Trapani Antonio Scontrino ;

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI

Regolamento dell Accademia di Belle Arti di Macerata in materia di contribuzione studentesca. Anno Accademico

TASSE E CONTRIBUTI A.A

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

TASSE E CONTRIBUTI ACCADEMICI

GUIDA BANDO DELLE AGEVOLAZIONI E DELLA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA A.A. 2017/2018

IL PRESIDENTE. Il Presidente On. Dott. Biagio Marzo

CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n. 159;

Corsi accademici di Primo livello 1.200,00. Corsi accademici di Secondo livello 1.200,00. Corsi ad esaurimento del Previgente ordinamento 1.

REGOLAMENTO CONTRIBUTI STUDENTESCHI FUORI CORSO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi

ESAME DI AMMISSIONE CORSI PRE-ACCADEMICI (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2018)

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

Sezione 6. TASSE E CONTRIBUTI

QUADRO RIASSUNTIVO ISCRIZIONI, RETTE, CONTRIBUTI E TASSE A.A. 2018/2019 (delibere CdA: ; ; ; ; )

CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO

TASSE E CONTRIBUTI A.A

TABELLE TASSE E CONTRIBUTI

1. AMMONTARE DELLA CONTRIBUZIONE PER STUDENTE, ESONERI E RIDUZIONI.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Immatricolazione ai corsi BIENNALI e TRIENNALI)

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI Anno accademico

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n. 159;

TASSE E CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO 2013/14

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

Che cos è. Quali sono i requisiti richiesti BORSA DI STUDIO DSU

Bando per l erogazione borse di studio. Art.1 Premesse

Regolamento per il calcolo delle Tasse e Contributi Universitari Emanato con D.R. n 343 del 03/08/2010

Sezione 5 - ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

Modalità di iscrizione al I anno Dottorandi con borsa di studio Modalità di iscrizione euro 10,33

Ammissioni e pagamenti A.A / 19 L INIZIO DEL TUO PERCORSO.

Marca da bollo da 16,00

A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I D A N Z A

IL PRESIDENTE EMANA. Il Presidente On. Dott. Biagio Marzo

Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

BANDO DI CONCORSO PER

REGOLAMENTO TASSE UNIVERSITARIE, CONTRIBUTI, RIDUZIONI ED ESONERI DELL'UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA

Bando per l erogazione borse di studio. Art.1 Premesse

CHIEDE di proseguire gli studi nel

Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi di Dottorato di Ricerca A.A. 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO. Il Direttore

Decreto N. 42 Rovigo, 20 luglio REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI CORSI V.O. E PRE ACCADEMICI Anno accademico 2018/2019

ISTITUTO MUSICALE SAMMARINESE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015. Corsi di Formazione di Base, Corsi Propedeutici, Corsi Pre-Accademici

DISPOSIZIONI PER IL PAGAMENTO DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Anno Accademico 2018/2019

3.1) Condizioni di studente indipendente (nucleo familiare convenzionale composto dal solo studente)

AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA C. POLLINI DI PADOVA DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO PER L A.A.

REGOLAMENTO IN MATERIA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA. Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE. Art. 2 - COMPOSIZIONE DELLA CONTRIBUZIONE

Sezione 8 - ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Iscrizione agli anni successivi

ART. 1: ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E FINALITÀ

Università Ca Foscari Venezia

Università per Stranieri Dante Alighieri Reggio Calabria

Al Magnifico Rettore dell Università Telematica e-campus

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

Non sarà necessario pagare le tasse di Ammissione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

LEGGERE ATTENTAMENTE LA SEGUENTE INFORMATIVA

Codice IBAN: IT40I X14 Codice BIC/SWIFT: POSOIT22XXX CAUSALE OBBLIGATORIA: cognome e nome studente, contributo esame di ammissione

Prot. n Foggia, 14 aprile 2014

Città di Cesano Maderno

TITOLO I CORSI DI LAUREA, DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE A C.U. Art. 1 Tassa di iscrizione e contributi

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio A.A

Facoltà di Ingegneria civile e industriale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di trasferimento)

Regolamento Tasse e Contributi Anno accademico 2006/2007

AVVISO DI APERTURA DEI TERMINI PER L ISCRIZIONE

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Accademia Ligustica di Belle Arti

Transcript:

GUIDA ALL ISCRIZIONE E AL PAGAMENTO DELLE RETTE DI FREQUENZA Le pagine seguenti hanno lo scopo di raccogliere tutte le disposizioni e le notizie necessarie per agevolare l'adempimento delle pratiche agli studenti che intendono iscriversi presso questa Accademia. Si ritiene opportuno ricordare che gli studenti hanno l'obbligo di conoscere le disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano la carriera scolastica accademica. Tali disposizioni sono contenute nella Legge 21 dicembre 1999 n. 508 e successive modificazioni, nei decreti ad essa collegati e nel regolamento didattico dell Accademia. Il testo completo del regolamento didattico dell Accademia è scaricabile dal sito istituzionale alla pagina www.accademiabellearti.bg.it/accademia/home/reg Si rende noto, altresì, che tutte le disposizioni di legge e di regolamento modificatrici delle norme in vigore, nonché gli avvisi e le comunicazioni, verranno pubblicate di volta in volta unicamente sul sito web della Accademia www.accademiabellearti.it La presente pubblicazione, gli avvisi e le notizie pubblicate sul sito web dell Accademia hanno valore di notificazione ufficiale agli interessati. ISCRIZIONI L'entrata in vigore al 1 gennaio 2015 del "nuovo ISEE" (DPCM 5 dicembre 2013 n. 159) e della nuova Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) ha introdotto numerose modifiche nel calcolo dell'isee (Indicatore Situazione Economica Equivalente) la cui determinazione è indispensabile per richiedere servizi socio-educativi agevolati, con rette differenziate in base alla situazione economica del nucleo familiare. A seguito di tali novità il Comune di Bergamo ha rivisto i limiti delle fasce di contribuzione e le tariffe delle rette di frequenza per gli iscritti all'accademia di Belle Arti In applicazione della Delibera Consigliare n. 47 del 13/07/15 avente per oggetto Revisione del sistema delle rette di frequenza dell Accademia di Belle Arti G. Carrara dall a.a. 2015-16 gli studenti che si immatricolano o si iscrivono per l anno accademico 2015-16 sono tenuti al versamento di tariffe e quote di frequenza come di seguito specificato. Le tariffe di iscrizione agli esami di ammissione sono uguali per tutti, mentre le tariffe di immatricolazione sono differenziate: ai non nel comune viene richiesto un importo maggiore una tantum in ragione dei costi di gestione che il Comune di Bergamo si assume per studenti non nel suo comune. Per il calcolo della quota di frequenza annuale si applica l ISEE riferita a Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. In applicazione dell art. 3, comma 20 della Legge 28.12.1995 n. 549 e dell art. 6 della Legge regionale 13.08.2001 n.13, è previsto inoltre ogni anno il pagamento della Tassa regionale per il Diritto allo Studio da versare contestualmente all iscrizione all anno accademico. Tale tassa è riscossa dal Comune di Bergamo in nome e per conto della Regione Lombardia e consente agli studenti iscritti all Accademia di avvalersi degli interventi per il Diritto allo Studio Universitario. Gli studenti potranno rivolgersi, per specifiche informazioni, al Servizio per il Diritto allo Studio presso la Segreteria dell Accademia Carrara di Belle Arti. 1 - ISCRIZIONE AGLI ESAMI D AMMISSIONE Per poter sostenere gli esami di ammissione e la verifica attitudinale, i candidati dovranno presentare alla Segreteria dell Accademia entro il 15 settembre 2015 i seguenti documenti: Domanda su modulo (disponibile in segreteria o scaricabile dal sito web) Autocertificazione del titolo di studio (disponibile in segreteria o scaricabile dal sito web) Fotocopia del documento d identità personale e codice fiscale Ricevuta dell avvenuto pagamento della tariffa per gli esami d ammissione di 125,00 da effettuarsi con bonifico bancario sul conto intestato a: 9

COMUNE DI BERGAMO - SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI Banca Popolare di Bergamo IBAN IT25 S054 2811 1010 0000 0046 611 indicando nella causale: cognome e nome dell interessato e Accademia di Belle Arti. 2 - IMMATRICOLAZIONE / ISCRIZIONE AL 1 ANNO per chi ha superato gli esami di ammissione Dopo la pubblicazione degli esiti degli esami d ammissione ed entro il 9 ottobre 2015, i candidati ammessi devono confermare l immatricolazione e l iscrizione consegnando direttamente in Segreteria i documenti sotto indicati: 1. Domanda di immatricolazione e iscrizione al 1. anno corredata di marca da bollo di 16,00 (modulo disponibile in segreteria o scaricabile dal sito web) 2. Due fotografie formato tessera 3. Ricevuta di pagamento della quota di immatricolazione e iscrizione come specificato nella sezione DETERMINAZIONE QUOTE DI FREQUENZA E PAGAMENTI. 4. Modello ISEE riferito a Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario per la determinazione della quota di frequenza. Il modello Isee può essere presentato anche successivamente all iscrizione ma in ogni caso tassativamente non oltre il 30/11/15. E possibile anticipare il modulo di iscrizione e la ricevuta di pagamento anche via fax al numero 035-24.54.42 o via e-mail (in formato pdf) al seguente indirizzo segreteria@accademiabellearti.bg.it. In tal caso lo studente, per regolarizzare l iscrizione, dovrà consegnare successivamente in Segreteria il modulo di iscrizione in originale unitamente alle 2 fotografie formato tessera. L avviso di pagamento verrà inviato via mail all'indirizzo di posta elettronica dichiarato dallo studente. Con la seconda rata, da versarsi entro il 15 maggio dell anno accademico in corso, dovrà essere versato il conguaglio della quota di iscrizione e frequenza derivante dall applicazione dell indice Isee (vd. alla voce Prospetto pagamenti). Lo studente riceverà apposito bollettino di pagamento recapitato via mail all'indirizzo di posta elettronica dichiarato. 3 - IMMATRICOLAZIONE / ISCRIZIONE AL 1. o 2. ANNO per trasferimento Coloro che provengono da un altra Accademia e chiedono il trasferimento presso l Accademia di Belle Arti G. Carrara sono ammessi all iscrizione all Accademia senza dover sostenere gli esami di ammissione. Devono consegnare alla Segreteria dell Accademia entro il 30 novembre 2015 i seguenti documenti: 1. Domanda di immatricolazione e iscrizione al 1., 2. o 3. anno (se sussistono le condizioni) corredata di marca da bollo di 16,00 (modulo disponibile in segreteria o scaricabile dal sito web) 2. Autocertificazione del titolo di studio (modulo disponibile in segreteria o scaricabile dal sito web) 3. Due fotografie formato tessera 4. Fotocopia del documento di identità personale e codice fiscale 5. Ricevuta di pagamento della quota di immatricolazione e iscrizione come specificato nella sezione DETERMINAZIONE QUOTE DI FREQUENZA E PAGAMENTI 6. Autocertificazione attestante esami sostenuti con indicazione di votazione, data dell esame e crediti formativi 7. Nulla osta al trasferimento rilasciato dall Accademia di provenienza 8. Modello ISEE riferito a Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario per la determinazione della quota di frequenza. Il modello Isee può essere presentato anche successivamente ma in ogni caso tassativamente non oltre il 15/12/15. L avviso di pagamento verrà inviato via mail all'indirizzo di posta elettronica dichiarato dallo studente. Con la seconda rata, da versarsi entro il 15 maggio dell anno accademico in corso, dovrà essere versato il conguaglio della quota di iscrizione e frequenza derivante dall applicazione dell indice Isee (vd. alla voce Prospetto pagamenti). Lo studente riceverà apposito bollettino di pagamento recapitato via mail all'indirizzo di posta elettronica dichiarato. 4 - RICONOSCIMENTO CFA PREGRESSI E COMPETENZE LINGUISTICHE Lo studente che provenga da altri istituti accademici o universitari ove abbia sostenuto esami e conseguito crediti formativi, può fare domanda di riconoscimento dei crediti pregressi. Il riconoscimento totale o parziale 10

dei crediti acquisiti compete al Consiglio Accademico (o a struttura da questo delegata) che terrà conto dell eventuale obsolescenza degli esami superati. Per il riconoscimento degli studi pregressi lo studente dovrà presentare alla Segreteria dell Accademia autocertificazione attestante esami sostenuti con indicazione di votazione, data dell esame e crediti formativi. Sono esonerati dal sostenimento dell esame di Inglese gli studenti che presentino certificazione di competenza della lingua inglese di livello pari o superiore al livello B2 secondo il Quadro comune di riferimento europeo (ad es. First Certificate). A questi studenti verranno riconosciuti 7 CFA. 5 - ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI Per l iscrizione agli anni successivi al primo, compresi coloro che si iscrivono ad un anno fuori corso gli studenti riceveranno via mail all'indirizzo di posta elettronica dichiarato, il modulo di iscrizione al nuovo anno accademico e il bollettino per il pagamento della 1 rata. Entro il 30 ottobre 2015 gli studenti dovranno presentare alla Segreteria dell Accademia i seguenti documenti: 1. Domanda di iscrizione corredata di marca da bollo di 16,00 (modulo scaricabile anche dal sito web) 2. Ricevuta del versamento della 1 rata come come specificato nella sezione DETERMINAZIONE QUOTE DI FREQUENZA E PAGAMENTI 3. Modello ISEE riferito a Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario per la determinazione della quota di frequenza. Il modello Isee può essere presentato anche successivamente ma in ogni caso tassativamente non oltre il 30/11/15. Con la seconda rata, da versarsi entro il 15 maggio dell anno accademico in corso, dovrà essere versato il conguaglio della quota di iscrizione e frequenza derivante dall applicazione dell indice Isee (vd. alla voce Prospetto pagamenti). Lo studente riceverà apposito bollettino di pagamento recapitato via mail all'indirizzo di posta elettronica dichiarato. Gli studenti che hanno depositato in segreteria il modulo di dichiarazione tesi e che intendono discutere la tesi di diploma nella sessione di febbraio NON devono iscriversi. Un eventuale nuova iscrizione andrà effettuata nel momento in cui si ravvisi l impossibilità di discutere la tesi in tale sessione e comunque non oltre il 25 gennaio di ogni anno. 6 - DIPLOMANDI - ISCRIZIONE SOLO PER ESAME FINALE (TESI) Gli studenti che all atto dell iscrizione hanno completato tutti gli esami presenti nel proprio piano di studi e hanno acquisito tutti i crediti necessari (ad eccezione degli ultimi 10 che vengono attribuiti per il lavoro di tesi) possono iscriversi ad un ulteriore anno accademico pagando una quota fissa di 500,00 indipendentemente dalla fascia ISEE di appartenenza, più il pagamento della tassa per il Diritto allo Studio. Entro il 31 ottobre 2015 gli studenti dovranno presentare alla Segreteria dell Accademia i seguenti documenti: 1. Domanda di iscrizione corredata di marca da bollo di 16,00 (modulo scaricabile anche dal sito web) 2. Ricevuta del versamento di 640,00 come specificato nella sezione DETERMINAZIONE QUOTE DI FREQUENZA E PAGAMENTI 7 - STUDENTI STRANIERI Le disposizioni generali relative alla immatricolazione degli studenti stranieri sono pubblicate sulla pagina web del Ministero dell Istruzione, l Università e la Ricerca (MIUR) all indirizzo http://www.studiare-initalia.it/studentistranieri/testo_delle_norme.html Gli studenti non appartenenti alla Comunità Europea e all estero devono presentare la domanda di pre-iscrizione alla Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza. Tale domanda, per l anno accademico 2015-16, va presentata nel periodo 16 aprile 15 luglio 2015. Per l elenco dei documenti da presentare e per la modulistica, rivolgersi direttamente alla Rappresentanza italiana nel proprio Paese. 11

DETERMINAZIONE QUOTE DI FREQUENZA E PAGAMENTI A partire dall'anno accademico 2015-16 l Accademia di Belle Arti G. Carrara prevede quote di frequenza annuale differenziate in 6 fasce individuate sulla base dell indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) riferita a Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario dello studente. Per le modalità di richiesta e presentazione dell attestazione ISEE si veda la Guida all attestazione ISEE per prestazione connesse allo studio universitario per l anno accademico 2015-16 predisposta dall Accademia. La mancata consegna del modello ISEE comporta l applicazione della massima quota di frequenza. 8 - IMMATRICOLAZIONE Lo studente che si iscrive per la prima volta all Accademia è tenuto al pagamento della tariffa di immatricolazione, che è la seguente: 350,00 per i nel comune di Bergamo 450,00 per tutti gli altri 9 - TASSA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO In applicazione dell art. 3 - comma 20 - della Legge 28 dicembre 1995 n. 549 e dell art. 6 della Legge regionale 13.08.01 n. 14, gli studenti sono tenuti a corrispondere la tassa regionale per il diritto allo studio. L importo della tassa regionale per il diritto allo studio per l a.a. 2015-16 è di 140,00. Tale tassa, inclusa nell importo della prima rata, è riscossa dall'accademia in nome e per conto della Regione Lombardia. 10 - FASCE DI CONTRIBUZIONE E QUOTE DI FREQUENZA Fascia Valore ISEE Quota frequenza A 0,00 7.747,00 620,00 B 7.747,01 15.494,00 930,00 C 15.494,01 20.728,45 1350,00 D 20.728,46 32.500,00 1550,00 E 32.500,01 45.000,00 1750,00 F oltre 45.000,01 1900,00 11 - PROSPETTO PAGAMENTI Prima rata per gli studenti che si iscrivono per la prima volta all Accademia l'importo sarà di 750,00 o 850,00 a seconda della residenza e si compone delle voci seguenti: Tassa di immatricolazione: Tassa regionale per il diritto allo studio universitario: 140,00 1. rata della tassa di frequenza: 260,00 per tutti gli altri l'importo di 640,00 si compone delle voci seguenti: Tassa regionale per il diritto allo studio universitario: 140,00 1. rata della quota di frequenza: 500,00 350,00 se nel comune di Bergamo 450,00 se altrove Seconda rata L importo della seconda rata varia in base alla fascia contributiva di appartenenza, ed è composta unicamente dal conguaglio della quota di frequenza. Ai fini della definizione della fascia di reddito, è indispensabile che lo studente provveda a richiedere un attestazione ISEE riferita alle Prestazioni sociali agevolate per il Diritto allo Studio Universitario, secondo i termini e le modalità riportate nella GUIDA ALLA RICHIESTA DELL ATTESTAZIONE ISEE PER LE PRESTAZIONI CONNESSE ALLO STUDIO UNIVERSITARIO A.A. 2015/2016, pubblicata alla pagina http://www.accademiabellearti.bg.it/segreteria/iscrizioni-accademia-carrara 12

Studenti iscritti per la prima volta Importo prima rata Fascia IMMATR+TASSA DSU+ACCONTO RETTA Importo seconda rata Totale comune BG altrove comune BG altrove A 750,00 850,00 360,00 1.110,00 1.2210,00 B 750,00 850,00 670,00 1.420,00 1.520,00 C 750,00 850,00 1.090,00 1.840,00 1.940,00 D 750,00 850,00 1.290,00 2.040,00 2.140,00 E 750,00 850,00 1.490,00 2.240,00 2.340,00 F 750,00 850,00 1.640,00 2.390,00 2.490,00 Studenti iscritti ad anni successivi e fuori corso Importo prima rata Fascia TASSA DSU Importo seconda rata +ACCONTO RETTA Totale A 640,00 120,00 760,00 B 640,00 430,00 1.070,00 C 640,00 850,00 1.490,00 D 640,00 1.050,00 1.690,00 E 640,00 1.250,00 1.890,00 F 640,00 1.400,00 2.040,00 Rateizzazioni E possibile richiedere la rateizzazione della seconda rata inoltrando richiesta scritta entro il 31 marzo alla Direzione dei Servizi sociali ed educativi del Comune di Bergamo (informazioni in Segreteria). Se la rateizzazione viene concessa il saldo deve essere effettuato tassativamente entro il 15 giugno. In caso di pagamenti oltre i termini di scadenza si applicano importi aggiuntivi come meglio specificato al punto x 12 - ESONERI Ai sensi del D.Lgs. n. 68/2012 art. 9 comma 2, gli studenti portatori di disabilità aventi un riconoscimento dello stato di handicap ai sensi della Legge 104/92 art. 3 comma 1, con esclusione dei disturbi di cui alla L. 170/2010 (DSA), o con un invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, debitamente documentati, sono esonerati totalmente dal pagamento della quota di frequenza. E comunque dovuta la tassa regionale per il diritto allo studio ( 140,00), l apposizione della marca da bollo vigente sul modulo di iscrizione ( 16,00) e, per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015-16, la tariffa di immatricolazione. Ai sensi del D.Lgs. n. 68/2012 art. 9 comma 2 sono altresì esonerati totalmente dal pagamento della quota di frequenza gli studenti che presentino i requisiti di eleggibilità per il conseguimento della borsa di studio. E comunque dovuta la tassa regionale per il diritto allo studio ( 140,00), l apposizione della marca da bollo vigente sul modulo di iscrizione ( 16,00) e, per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015-16, la tariffa di immatricolazione. Per informazioni dettagliate sulle scadenze e modalità di pagamento degli studenti che presentano domanda di borsa di studio per l a.a. 2015-16 si veda nella sezione DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO BORSE DI STUDIO 13 - SCADENZE E MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento della quota di frequenza e della tassa per il Diritto allo Studio è ripartito in due rate così suddivise: prima rata da versare contestualmente all iscrizione. seconda rata entro il 15 maggio dell anno accademico in corso Lo studente riceverà via e-mail all'indirizzo dichiarato appositi bollettini di pagamento. I pagamenti possono essere effettuati con le seguenti modalità: in contanti presso qualsiasi sede della BANCA POPOLARE DI BERGAMO S.P.A. su presentazione del bollettino ricevuto 13

con bonifico bancario a favore di: COMUNE DI BERGAMO - DIREZIONE SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI Banca Popolare di Bergamo - IBAN IT25 S054 2811 1010 0000 0046 611 indicando nella causale: cognome e nome dell interessato e Accademia di Belle Arti. N.B.: Per tutte le necessità e le informazioni relative alle rette ed ai pagamenti è a disposizione il numero verde 800 12 19 05 con orario 08.30 13.00. Le comunicazioni potranno essere inviate anche tramite e-mail al seguente indirizzo : retteistituzione@comune.bg.it 14 - RITARDO DEI PAGAMENTI In caso di pagamenti oltre i termini di scadenza si applicano i seguenti importi aggiuntivi: - 20,00 per i pagamenti effettuati entro i primi 30 giorni dalla data di scadenza - 50,00 per i pagamenti effettuati oltre il 31. giorno di ritardo 15 - RITIRI Lo studente che ha chiesto ed ottenuto l'iscrizione ad un anno accademico non ha diritto alla restituzione degli importi versati. Gli studenti che intendono ritirarsi possono farlo, con comunicazione scritta al dirigente dei Servizi Sociali ed Educativi del Comune di Bergamo, fino alla data del 25 gennaio (fine del primo semestre). In questo caso sono esonerati dal pagamento della seconda rata. Oltre tale data sono tenuti comunque al pagamento della seconda rata. 16 - TASSE DI DIPLOMA Per poter ottenere il certificato di Diploma e in seguito la pergamena del Diploma conseguito, il diplomando deve provvedere a presentare alla Segreteria dell Accademia, contestualmente alla presentazione della domanda per la scelta della sessione di diploma: la ricevuta del versamento di 90,84 effettuato sul c/c postale n. 8003 intestato all Ufficio del Registro/Concessioni governative quale TASSA per IL RILASCIO DEL DIPLOMA DI ACCADEMIA DI BELLE ARTI L. R.; una marca da bollo di 16,00 da apporre sul diploma. NORMA TRANSITORIA VALIDA SOLO PER L A.A. 2015-16 Per gli studenti già iscritti all'accademia di belle arti G. Carrara nell a.a. 2014-15 (sia in corso sia fuori corso), per il solo a.a. 2015-16 è stabilito quanto segue: studenti in corso (che si iscrivono al secondo o al terzo anno): nei casi di aumento della retta, tale aumento per l a.a. 2015-16 viene ridotto del 50% studenti fuori corso (che si iscrivono cioè al 1. o 2. Fuori corso): lo studente fuori corso paga il 50% della retta calcolato sulla nuova fascia isee di appartenenza 14

DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO BORSE DI STUDIO 17 - A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Il Servizio per il Diritto allo studio è istituito presso l Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo in ottemperanza alla legge n. 390/91 e alla legge regionale per il diritto allo studio universitario n. 33/95, allo scopo di offrire una serie di sostegni e servizi rivolti agli studenti dell AFAM per garantire il diritto allo studio, attraverso l erogazione di benefici in denaro e in servizi a tariffa agevolata o gratuiti agli studenti con buon rendimento e capacità economiche limitate. 18 - BORSE DI STUDIO L Accademia di Belle Arti G. Carrara bandisce ogni anno nel mese di luglio il concorso per l assegnazione di borse di studio in conformità alle disposizioni fissate dalla legge della Regione Lombardia 13 Dicembre 2004, n. 33 ed in particolare dall art. 3, dal D. Lgs 68/2012 e dalla deliberazione regionale riguardante le modalità operative ed il finanziamento minimo per l assegnazione dei benefici a concorso. Il concorso è rivolto agli studenti regolarmente iscritti presso l Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo in possesso dei requisiti di merito e di situazione economica specificati nel bando. Ogni anno il bando definisce l ammontare delle borse di studio e specifica il numero di borse messe a diposizione per quell anno accademico. L Accademia esonera totalmente dal pagamento della quota di frequenza gli studenti beneficiari delle borse di studio nonché gli studenti risultati idonei al conseguimento delle borse di studio che per scarsità di risorse non siano risultati beneficiari di tale provvidenza nonchè gli studenti in situazione di handicap con un invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%. 19 - REQUISITI PER ACCEDERE ALL ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Per essere ammessi al beneficio delle borse di studio gli studenti devono essere in possesso di entrambi i requisiti di merito e di reddito specificati nel bando regionale e di seguito sommariamente indicati: Requisiti relativi alle condizioni economiche La modalità utilizzata per definire il diritto alle prestazioni sociali agevolate è l ISEE (Indice della Situazione Economica Equivalente Universitaria) riferito a Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. A partire dal corrente anno accademico la dichiarazione ISEE è rilasciata al richiedente direttamente dall INPS; lo studente potrà richiederla autonomamente attraverso lo Sportello INPS o avvalendosi di un CAF convenzionato con l INPS. Ogni anno il bando fissa i limiti dell indicatore economico entro cui è possibile partecipare al concorso per le borse di studio. Nell a.a. 2015-16 gli studenti che richiedono i benefici del diritto allo studio devono avere: un indicatore di situazione economica equivalente universitario ISEE non superiore a 20.998,37 un indicatore di situazione patrimoniale equivalente universitario ISP/Scala di equivalenza, non superiore a 35.434,78 IMPORTANTE: tali limiti sono indicatori legati all applicazione di un coefficiente al reddito e al patrimonio del nucleo familiare in cui lo studente è inserito e non devono essere confusi con la semplice somma dei redditi e del patrimonio dei componenti la famiglia stessa. Requisiti di merito I criteri per la valutazione dei requisiti di merito fanno riferimento ai crediti formativi conseguiti dallo studente entro il 10 agosto di ogni anno. Il bando fissa il numero di crediti minimi che devono essere conseguiti dallo studente a seconda dell anno di corso. Per le matricole è richiesto il conseguimento di un voto di esame di Stato del corso di istruzione secondaria superiore pari almeno a 72/100. Le stesse dovranno inoltre conseguire e documentare al Servizio per il Diritto allo Studio mediante autocertificazione l ottenimento di almeno 35 crediti formativi (anche con l utilizzo del bonus): a) entro il 10 agosto per ottenere l intera borsa b) entro il 30 novembre per ottenere il 50% dell importo della borsa 15

Per gli studenti riconosciuti idonei alla borsa di studio, cioè in possesso dei requisiti previsti dal bando, anche se non beneficiari di borsa, è prevista l automatica e totale esenzione dal pagamento della intera quota di frequenza. L esenzione non comprende la tariffa di immatricolazione per le matricole. Il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio è comunque dovuto da tutti gli studenti. 20 - DOVE PRESENTARE LE DOMANDE Nel mese di luglio di ogni anno viene pubblicato il bando di concorso per l assegnazione delle borse di studio. E possibile prendere visione del bando consultando il sito web dell Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo www.accademiabellearti.bg.it/studenti/diritto-allo-studio Le domande vanno presentate alla Segreteria dell Accademia di Belle Arti G. Carrara - Servizio per il Diritto allo Studio in Piazza Carrara 82/d, Bergamo compilando l apposita modulistica (disponibile presso la segreteria stessa o scaricabile dal sito web) entro il 30 settembre di ogni anno 21 - PROSPETTO PAGAMENTI PER GLI STUDENTI IDONEI ALLA BORSA DI STUDIO Prima rata per gli studenti che si iscrivono per la prima volta all Accademia l'importo sarà differenziato a seconda della residenza e si compone delle voci seguenti: Tassa di immatricolazione: Tassa regionale per il diritto allo studio universitario: 140,00 per tutti gli altri l'importo si compone delle voci seguenti: Tassa regionale per il diritto allo studio universitario: 140,00 Seconda rata - Non dovuta 350,00 se nel comune di Bergamo 450,00 se altrove IMPORTANTE: Qualora, alla pubblicazione delle graduatorie definitive, lo studente non venga riconosciuto idoneo al beneficio delle borse dovrà versare, entro il termine stabilito, la differenza tra quanto dovuto per le iscrizioni ordinarie e quanto già versato. Studenti iscritti per la prima volta idonei alla borsa di studio Fascia Importo prima rata IMMATR+TASSA DSU Importo seconda rata Totale comune BG altrove comune BG altrove A 490,00 590,00 0 490,00 590,00 B 490,00 590,00 0 490,00 590,00 C 490,00 590,00 0 490,00 590,00 D 490,00 590,00 0 490,00 590,00 E 490,00 590,00 0 490,00 590,00 F 490,00 590,00 0 490,00 590,00 Studenti iscritti ad anni successivi e fuori corso idonei alla borsa di studio Fascia Importo prima rata TASSA DSU Importo seconda rata Totale A 140,00 0 140,00 B 140,00 0 140,00 C D 140,00 140,00 0 0 140,00 140,00 E 140,00 0 140,00 F 140,00 0 140,00 16

UDITORI E consentita la frequenza ad esterni, in qualità di UDITORI dei singoli corsi attivati e, per tale frequenza è necessario iscriversi in Segreteria e versare in un'unica soluzione per ogni corso frequentato 150,00 per i corso teorici 200,00 per i corsi laboratoriali (per la definizione di corso Teorico o Laboratoriale si consulti il Piano Studi dell Accademia) Agli uditori non è richiesto alcun requisito particolare, essi frequentano le lezioni insieme agli studenti negli orari previsti per ogni insegnamento, non sostengono esami e non ottengono alcun tipo di riconoscimento. Dalla data di iscrizione viene lasciata agli uditori la possibilità di frequentare tre lezioni di prova al fine di valutare l effettivo interesse ai corsi. Alla scadenza del periodo di prova l uditore dovrà comunicare in Segreteria la propria decisione e confermare l iscrizione con il pagamento della quota dovuta tramite bonifico bancario o reversale rilasciata dalla Segreteria. L accesso al corso laboratoriale di Tecniche Pittoriche, è limitato ad un massimo di 6 persone. Per questo corso, oltre al pagamento della quota di frequenza, è richiesto un contributo spese obbligatorio per il materiale di consumo, il costo del corso è pertanto di 250,00. Il versamento della quota, pagabile con bonifico bancario o reversale rilasciata dalla Segreteria, regolarizza e conferma l iscrizione al corso. Nell a.a. 2015-16 non è possibile iscriversi come Uditori al corso di Tecniche dell Incisione. CONTATTI INDIRIZZI E NUMERI TELEFONICI UTILI Segreteria e Servizio per il Diritto allo Studio Universitario: Responsabile: Chiara Paganoni 24121 Bergamo, Piazza Carrara, 82/d Tel. 035/399563 Fax 035/245442 segreteria@accademiabellearti.bg.it La Segreteria è aperta nei giorni feriali dal lunedì al venerdì con orario 9,30-13.00 / 14,30-17,00. Chiusa dal 3 al 26 agosto 2015 - dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 dal 24 al 30 aprile 2016 Ufficio rette: retteistituzione@comune.bg.it Si informa ai sensi di legge che il Comune di Bergamo TRATTERA, CONSERVERA E TRASMETTERA agli uffici preposti i dati personali acquisiti in applicazione del D. Lgs. 196/03 solo ai fini istituzionali. Bergamo, luglio 2015 Il dirigente dei Servizi Sociali ed educativi Comune di Bergamo (dr. Gaspare Passanante) 17