SCHEDA TECNICA. Ver TETTO MOBILE SERIE SLIDING

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA. Ver VETRATA PANORAMICA SERIE STANDARD

SCHEDA TECNICA. Ver VETRATA SCORREVOLE SERIE TANDEM

SCHEDA TECNICA PARAPETTI IN VETRO SERIE RAILING

PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO COLTLITE COLTLITE

Vetrata Panoramica. scheda tecnica. Dal 1989 con il Bello e Cattivo Tempo

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX INTEGRA CVP con vetro piano

Vetrina refrigerata ventilata-remota

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX INTEGRA CVP con vetro curvo

Marchio CE: utilizzo conforme secondo EN Finestre non isolate Sistemi Forster presto e Forster norm

TWISTER L ELEGANZA DI UN PERFETTO ISOLAMENTO PANNELLIPARETE

PERGOLA BIOCLIMATICA

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

Tetto esterno vetrato con tenda integrata

Porte scorrevoli automatiche ASSA ABLOY Slim

C A T A L O G O MOBILI/PARAPETTI/PARAVENTI

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

LA MOBILITÀ PER LA LAVANDERIA

Trave portaservizi. Scheda tecnica prodotto n W030

VUERRE 100 S TT INDICE / INDEX

Specifiche tecniche Finestra EFC per tetti piani per l evacuazione di fumo e calore CSP

PRESA SICURA: ANCHE PER VETRI STRATIFICATI DI SICUREZZA. HSW EASY Safe. Tenuta sicura grazie alla tecnologia Clamp & Glue.

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX INTEGRA CVP con cupola

Marchio CE: utilizzo conforme secondo EN per porte esterne non isolate Sistema Forster presto

Led and light PROFILI DI ALLUMINIO CON ACCESSORI

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

forster unico introduzione

Mini 90. Tecnologia e Design. pergocasa. Dotazione standard. Dotazione opzionale. Colore struttura standard

Lastre in policarbonato. Lastre alveolari di policarbonato Lastre curvate a freddo Accessori

Porte scorrevoli automatiche ASSA ABLOY Frame

DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA

Personalizza il tuo spazio esterno e godere di un maggiore comfort.

Progetto Prog Pr e og t e t t o

MENEGHELLI TENDE CON VOI PER PROTEGGERVI DAL SOLE

CARICO NEVE: DI BASE 120 KG/MQ SPINTA DEL VENTO: DI BASE 50 KG/MQ

Tende da sole di Griesser. Una scelta automatica.

L ELEGANZA DELLA GARANZIA DELL ISOLAMENTO TERMICO PER GLI AMBIENTI REFRIGERATI

Afflusso d aria utilizzabile nella ventilazione naturale Afflusso d aria ognitempo

SERIE DESCRIZIONE TECNICA NODO

CONDIZIONI DI FORNITURA

WIND UNA IMPERFORABILE BARRIERA AGLI AGENTI ATMOSFERICI PANNELLIPARETE

Porte scorrevoli automatiche Besam Slim

TENDE DA SOLE PER FINESTRE E PER GIARDINI D'INVERNO sicuro eterno elegante

TENDE DA SOLE PER FINESTRE E PER GIARDINI D'INVERNO

LA GARANZIA DELL ISOLAMENTO TERMICO PER GLI AMBIENTI REFRIGERATI

CLAUS FPP-FPM-FPF FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CVP apribile manualmente con arganello e cupola

Led and light. Led and light

GILGEN SLA BREAK-OUT IN COMBINAZIONE CON PS50. PORTE AUTOMATICHE PER VIE DI FUGA

markilux ES-1 Tenda da sole design in acciaio INOX TENDE DA SOLE PER TERRAZZE E BALCONI sicuro eterno elegante

SECURE (ZONA 2 e 22)

NOTE TECNICHE 3 7 ELENCO PROFILATI 31 ELENCO PROFILATI 8 ACCESSORI/GUARNIZIONI ACCESSORI/GUARNIZIONI 9-10 PROFILATI

forster presto SERRAMENTI FREDDI

by ALLUMAR by ALLUMAR CAPITOLATO Il serramento MARLAP 60 è un sistema alluminio-legno realizzato, per la parte esterna, con profili estrusi in allumin

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CXP per l uscita tetto

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CFP fissa con vetro piano

Spessore lavandino/ piano di lavoro: max 57, min 3,5. Punti di fissaggio (4) Tutte le dimensioni sono indicate in mm (+/5mm) Distanza minima

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

SCHEDA TECNICO INFORMATIVA SAUNA DA ESTERNO. Ver

Serie AV a montaggio dinamico

SAFETY CELL in ACCIAIO VERSIONE STANDARD Brevetto Internazionale PCT/IB2013/054936, brevetto italiano n , domanda brevetto n

cortex LA SOLUZIONE MODERNA ALLA COPERTURA DEL SETTORE CIVILE PANNELLICOPERTURA

FLUIDYS LED. Illuminazione dinamica. Degenza / Testaletto orizzontali

VIEW SPAZIO ALLA LUCE

wave QUALITÀ ED ESTETICA NELLA COPERTURA CIVILE ED INDUSTRIALE PANNELLICOPERTURA

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

Schüco ASE 67 PD. Sistemi scorrevoli in alluminio panoramici

ULTRAWET L EVOLUZIONE TECNICA DEL PANNELLO DI PARETE PANNELLIFRIGO

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CFP fissa con vetro curvo

Porte scorrevoli automatiche Besam Frame

cupolino fuori finestra dentro Finestra cupolino per tetti piani e per l evacuazione di fumo e calore

Profili in alluminio

First 140. Tecnologia e Design. pergocasa. Dotazione standard. Dotazione opzionale. Colore struttura standard

10) Siamo specializzati nella fornitura di telai e porte finite complete di vetro realizzate in base alle misure richieste dal Cliente.

EBE 65. campi di impiego porte finestre alzanti scorrevoli

progettiamo nuovi sistemi d ombra

SERRA FOTOVOLTAICA STANDARD

WET L EVOLUZIONE TECNICA DEL PANNELLO DI PARETE PANNELLIFRIGO

Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne

SERRAMENTI SCORREVOLI

LA COPERTURA ISOLANTE RESISTENTE A TUTTE LE INTEMPERIE

FLUIDYS (ORIZZONTALE)

dal l acciaio si isola

Sistema Anthos Stilnovo con Persiana Kosmica Sekforte

ed elegante versatile atlantis L ascensore Ascensore Oleodinamico

Start Collection. Singapore. Innovativa per vocazione

SCHEDA TECNICA Soppalco fai da te CAT. SMALL TS8 LOFTBED

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

GEZE DOORS CONTROL CHIUDIPORTA INTEGRATI SERIE BOXER GEZE BEWEGUNG MIT SYSTEM

RAINMONO LA COPERTURA ECONOMICA CHE PROTEGGE DAGLI EVENTI CLIMATICI PANNELLICOPERTURA

Transcript:

SCHEDA TECNICA Ver. 07.2018 TETTO MOBILE SERIE SLIDING

PAG. 7 INTRODUZIONE. SERIE SLIDING PAG. 8 PROVE PAG. 9 LE POSSIBILITÀ D INSTALLAZIONE PAG. 10 DISEGNO PAG. 11 PAG. 12 CARATTERISTICHE TECNICHE PROFILI QUOTATI

TETTO MOBILE SERIE SLIDING

SCHEDA TECNICA TETTO MOBILE SERIE SLIDING PAG. 7 1 INTRODUZIONE. SERIE SLIDING Il Tetto Mobile della Serie Sliding rappresenta il risultato di ricerca sulle esigenze dei clienti che vogliono chiudere una stanza esterna senza rinunciare alla visione panoramica. Questo documento come uno strumento tecnico intende esporre le caratteristiche e le possibilità di installazione del prodotto. d installazione accompagnata da una dimostrazione di disegno e funzionalità del prodotto, dalle caratteristiche tecniche che riguardano le misure di vetro, pannelli, vie, e il tipo di profilo di alluminio utilizzato. Questa scheda tecnica è composta da una breve esposizione dei risultati delle prove con le quali è stata testata la Serie Sliding, da una guida delle possibilità

PAG. 8 SCHEDA TECNICA TETTO MOBILE SERIE SLIDING 2 PROVE In questa sezione si fa riferimento ai certificati di qualità che possiede il Tetto Mobile della Serie Sliding. In questa parte le prove efettuate su questo prodotto sono esposti in maniera descrittiva. La memoria di qualità comprende diversi controlli di qualità cui è sottoposto questo sistema di serramento riguardante tutti i materiali impiegati. Dall altro lato, viene menzionata la classificazione del nostro vetro e le norme che rispetta Acristalia. Per ultimo, si può consultare il risultato delle prove di resistenza al carico di vento, permeabilità all aria e la tenuta all acqua. Per maggiori informazioni su queste prove si può consultare sezione Scarichi sulla nostra pagina web: www.acristalia.com ACRISTALIA. MARCHIO DI QUALITÀ Acristalia fabbrica tutti i suoi prodotti sotto stretti controlli di qualità regolarizzati e specificati nel sistema di gestione di qualità conforme alla norma UNE-EN ISO 9001:2015 e garantisce che tutti i materiali utilizzati nella fabbricazione dei suoi prodotti sono di prima qualità rispettando le seguenti norme: Alluminio con la marcatura CE secondo indica il nuovo regolamento europeo dei prodotti di costruzione (UE) 305/2011 e la norma armonizzata UNE-EN 15088:2006: prodotti di alluminio per le applicazioni strutturali. Inoltre rispetta le norme di qualitá per il trattamento superficiale dei profili (Qualicoat, Qualanod e Qualideco). PROVA DI PERMEABILITÀ ALL ARIA E RESIS- TENZA AL CARICO DI VETRO. SECONDO UNE- EN 1026:2000/ UNE - EN 1221:2000. Serramento di tetto mobile composto dai cuattro pannelli scorrevoli e due pannelli fissi, con dimensioni totali 3000 x 2000 mm (altezza x larghezza). Risultato della prova: Classe C4 Classe C= Deviazione I/300 Classe 3= Colpo 1800Pa Permeabilità all aria Classe 1 PROVA DI TENUTA ALL ACQUA SECONDO UNE - EN 1027:2000 Serramento di tetto mobile composto dai quattro pannelli scorrevoli e due pannelli fissi con dimensioni totali 3000 x 2000 (altezza x larghezza). Risultato della prova: Classe 7A CLASSIFICAZIONE DI VETRO Tutti i vetri sono manifatturati seguendo le norme UNE-EN 12150-1:2016 con una classificazione 1C1 di resistenza e sicurezza per i vetri temperati. I vetri stratificati e doppio vetro rispettano il controllo di fabbricazione e marchio CE seguendo la norma UNE-EN 14449:2006/1279-1:2006 rispettivamente con la garanzia di Guardian Select.

SCHEDA TECNICA TETTO MOBILE SERIE SLIDING PAG. 9 3 LE POSSIBILITÀ D INSTALLAZIONE La Serie Sliding riunisce numerose possibilità in quanto a disegno e distribuzione. L apertura del tetto varierà in funzione delle sue dimensioni. Maggiore è il numero dei pannelli, maggiore sarà il grado di apertura. Come mostra la prima infografica giù, il grado di apertura varierà dal 50% nella S2 al 80% nella S5. Questo Tetto Mobile della Serie Sliding si adatta alle esigenze di ogni progetto. Nella seconda infografica vengono mostrate altre possibilità d installazione. In questi casi vengono offerte altre alternative come il tetto a cascata, quando il progetto richiede un montaggio di tetto con una lunghezza superiore a 7 metri, tetto a due falde e la soluzione ai disallineamenti. 1 Tetto a cascata per la lunghezza superiore a 7 metri S2 apertura 50% S3 apertura 67% 2 Tetto a due falde 3 Soluzione ai disallineamenti S4 apertura 75% S5 apertura 80% I profili del sistema sono disegnati per montaggio dei pannelli costituiti da vetro, pannelli sandwich o pannelli in policarbonato.

PAG. 10 SCHEDA TECNICA TETTO MOBILE SERIE SLIDING 4 DISEGNO Il tetto mobile di Acristalia mantiene un fervente impegno per il disegno. Questo è il motivo per il quale estetica e funzionalità vanno di pari passo. Il motore è completamente integrato e pertanto nascosto nel medesimo sistema. Dall altro lato, il disegno dei pannelli è stato realizzato in modo da evitare il ristagno d acqua. Gli obiettivi principali di disegno di questa serie sono comodità e sicurezza al momento dell installazione, pertanto, il montaggio può essere realizzato completamente dall interno. Dall altro lato, il disegno della Serie Sliding permette integrare gli accessori che complementano il prodotto. Le travi del nostro tetto sono stati progettati in modo da consentire l installazione della tenda a pergolato senza usare guide addizionali, anche è possibile aggiungere tenda veranda con profili sottili sul tetto. Inoltre si rende possibile l inclusione dei sistemi automatici come il sensore di pioggia o vento e illuminazione a LED. 1 2 3 1 2 3 4 5 6 Motore completamente integrato nel sistema. Il disegno delle travi consente la integrazione dei sistemi di tende a pergolato senza guide addizionali. Disegno dei pannelli contro il ristagno di acqua. Montaggio del sistema può essere effettuato completamente dall interno garantendo semplicità e sicurezza nell installazione. Possibilità di integrazione dei sistemi automatici come il sensore di pioggia o vento che consentono l azionamento automatico del sistema. Possibilità d integrazione LED. 4 5 6

UPN 120 SCHEDA TECNICA TETTO MOBILE SERIE SLIDING PAG. 11 5 CARATTERISTICHE TECNICHE In questa sezione si fa riferimento alle diverse caratteristiche tecniche della Serie Sliding. Nella prima infografica si osserva che quanto maggiore è il spessore di vetro tanto maggiore sarà la larghezza della via di tetto. Allo stesso tempo anche evidenzia che il carico limite consentito è direttamente proporzionale alla lunghezza del tetto. La seconda infografica espone che il tetto mobile di Acristalia consente una inclinazione di tetto fino a 22, anche se la misura standard di fabbricazione è di 6. Inoltre, la Serie Standard include la possibilità d installare un rafforzamento nascosto nella trave frontale, che consentirà aumentare la distanza tra pilastri. Pannelli misure limite LARGHEZZA altezza larghezza < 0.8 Relazione spessore di vetro/larghezza Spessore (mm) 6+6 5+5 S3 - Carico limite travi Lunghezza (m) 4 S5 - Carico limite travi Lunghezza (m) 7 6 S5 4+4 3 5 3+3 Larghezza di via (mm) 2 Carico (kn/m2) 4 Carico (kn/m2) ALTEZZA * I pannelli sempre vengono fabbricati più lunghi che larghi per migliorare il loro movimento benché eccezionalmente la loro larghezza può essere superiore a lunghezza un 20%. 1000 1100 1200 1300 * Misure indicative soggette alla valutazione per ciascun proggetto. 4.5 1.4 0.55 1.8 0.9 0.5 0.35 *Misure indicative per una larghezza di 866 mm. POSSIBILITÀ D INCLINAZIONE Il tetto Sliding consente una inclinazione fino a 22. RAFFORZAMENTO * Possibilità di rafforzamento della trave frontale per carichi elevati. 6º SPESSORE 22º * Misure indicative di fabbricazione 6, possibilità fino a 22. * Spessore massimo di pannello 20 mm

PAG. 12 SCHEDA TECNICA TETTO MOBILE SERIE SLIDING 5 PROFILI QUOTATI Versione: Marzo 2018 Denominazione: Sezioni Tetto Sliding-Serie Sliding VISTA SEZIONE TRAVE ROTAIA S5 250 155 150 188 120 70 220 86 PROFILO POSTERIORE S5 PROFILO POSTERIORE S3 TRAVE ROTAIA S3 111 131 218 150 118 86

acristalia.com