COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
N. 15 N. NOMINATIVO CARICA PRESENTI ASSENTI X

COMUNE DI ANNICCO Provincia di Cremona

COMUNE DI ANNICCO. Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione Ordinaria di Prima convocazione - seduta Pubblica

COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO SEDE: VIA F.LUSSANA, 24 TEL FAX P.I C.A.P

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI RECETTO PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI RECETTO PROVINCIA DI NOVARA

Comune di Acquaviva Collecroce

COMUNE DI TORLINO VIMERCATI PROVINCIA DI CREMONA

I.U.C (Imposta Unica Comunale)

COMUNE di MEDOLAGO (Provincia di Bergamo)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 21 DEL

COMUNE DI LEFFE Provincia di Bergamo

COMUNE DI CRISSOLO VERBALE D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO: Variazione al bilancio di previsione esercizio finanziario 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. con i poteri del CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O

COMUNE DI FARINI Provincia di Piacenza

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di LODI

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI DELLO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BRUMANO (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona

COMUNE DI MONTALDO BORMIDA Provincia di Alessandria

TARIFFA IGIENE AMBIENTALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 18 DEL 27/05/2015

COMUNE DI ONANO (Provincia di Viterbo) CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CORBOLA Provincia di Rovigo

COMUNE DI LUSIANA PROVINCIA DI VICENZA

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA

COMUNE DI SERRACAPRIOLA PROVINCIA DI FOGGIA

Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA

C O M U N E D I R A P O L L A Provincia di Potenza

COMUNE DI SERRACAPRIOLA PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA (Provincia di Alessandria) COPIA

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 5 Reg. Delib. N di Prot.

COMUNE DI MONTALDO BORMIDA Provincia di Alessandria

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

Comune di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI ORCIANO PISANO (Provincia di Pisa)

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 08 / 2016 Reg. Delib. N di Prot.

COMUNE DI BORGOSATOLLO

DEL CONSIGLIO DEL COMUNE

Comune di Tassarolo Provincia di Alessandria

CITTÀ DI ALESSANDRIA

Comune di CASTELLETTO MERLI Provincia di ALESSANDRIA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI LU - Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SARDIGLIANO

Tariffa Igiene Ambientale

ORIGINALE. Comune di PRALORMO (Città Metropolitana di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27

COMUNE DI VILLA D'OGNA

Superfici domestiche accessorie - 0 Piccolo 10 0, ,00 0,63 0% Medio 20 0,00 1,27 0% Grande 40 0,00 2,54 0% Media 0 0,00 0,00 0%

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI ROCCHETTA E CROCE Provincia di Caserta VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. n. 9 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ERBUSCO TARIFFE TASSA RIFIUTI ANNO 2014

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.6

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 11 DEL 21/06/2014

COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA

CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 24 /2013

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA

COMUNE di FRANCOLISE

COMUNE DI ALTISSIMO (PROVINCIA DI VICENZA)

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

COMUNE DI SAMASSI Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

(Provincia di Vibo Valentia)

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base:

DEL CONSIGLIO DEL COMUNE

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

COMUNE DI PREDOSA - Provincia di Alessandria -

COMUNE DI SAN SOSTI (Prov. di COSENZA) Tel. 0981/ Fax-0981/61631

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

COMUNE DI CROCEFIESCHI Provincia di Genova Piazza IV Novembre 2 Telefono Fax

COMUNE DI RAVARINO. Giunta Comunale

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (IVA escl.) - PORTA A PORTA

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente !!"#

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Comune di Vajont. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SERRACAPRIOLA PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI CIVITACAMPOMARANO (Provincia di Campobasso)

Verbale della Deliberazione di Giunta Comunale

AVVISO TARI 2017 (Tassa sui rifiuti)

COMUNE DI INVORIO PROVINCIA DI NOVARA V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N.28 DEL 18/09/2013

Transcript:

COMUNE DI MALESCO Provincia del Verbano Cusio Ossola Deliberazione n 48 del 11.11.2013 Trasmessa alla Sezione Provinciale del CO.RE.CO. con elenco n = il = COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Modifica deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 04.07.2013 all oggetto: Determinazione delle rate e delle scadenze di versamento del tributo Comunale sui Rifiuti e Servizi (TARES) per l anno 2013 Applicazione TARES semplificata Determinazione costi e tariffe L anno duemilatredici addì undici del mese di novembre alle ore 20.30 nella Sala delle adunanze consiliari. Previa l osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge vennero oggi convocati in seduta straordinaria e pubblica i Consiglieri Comunali. All appello risultano i Signori: N. d ord. Presenti Assenti 1 BARBAZZA Enrico X 8 MUNTONI Daniele X 2 BESANA Claudio X 9 PRELLI Daniele X N. d ord. Presenti 3 BOTTINELLI Domenico X 10 CERRINA Dr. Christophe X 4 CANTONI Ignazio X 11 CAVALLI Dr. Federico X 5 MINOGGI Daniele X 12 GALLOTTI Attilio X 6 BADANI Mauro X 13 ZAMBONI Fabio X 7 PIRINOLI Debora X Assenti Totale N. 11 2 Assiste all adunanza il Segretario Comunale Sig.ra SALINA Dr. Antonella il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. BARBAZZA Enrico Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopra indicato posto al nr. 5 dell ordine del giorno.

IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso: Che l'articolo 14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha istituito a decorrere dal 1 gennaio 2013, in sostituzione della tassa smaltimento rifiuti (TARSU) il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) con soppressione di tutti i prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria, compresa l'addizionale per l'integrazione dei bilanci degli enti comunali di assistenza (addizionale e maggiorazione ex ECA); Che l art.10 del D.L. n.35 del 08.04.2013 convertito in legge n.64 del 06.06.2013 ha modificato l art.14 del Decreto suddetto consentendo ai Comuni per il solo anno 2013 nelle more della Regolamentazione Comunale, di stabilire: - la scadenza ed il numero delle rate di versamento del tributo, con deliberazione da pubblicare anche sul sito web istituzionale almeno trenta giorni prima della data di versamento; - che ai fini del versamento, ad eccezione dell ultima rata, è possibile inviare ai contribuenti i modelli di pagamento precompilati già predisposti per il pagamento della TARSU e che tali pagamenti saranno scomputati ai fini della determinazione dell ultima rata dovuta a titolo di TARES per l anno 2013; Che come disposto dal D.L. n.35/2013 la maggiorazione per i servizi indivisibili pari ad 0,30 per mq. è riservata allo Stato ed è versata in unica soluzione unitamente all ultima rata del tributo; Che con deliberazione del Consiglio Comunale n.23 del 04.07.2013, nelle more dell emanazione del relativo regolamento comunale e della definizione del piano tariffario, sono state stabilite per il solo anno 2013 le seguenti modalità di versamento del nuovo tributo TARES: - versamento in due rate delle quali la prima in acconto e la seconda a saldo e precisamente: a) la prima rata scadente il 31 agosto 2013 calcolata in acconto sulla base delle tariffe 2012 applicate per la TARSU e riscossa da Equitalia Nord SpA tramite i modelli di pagamento precompilati e inviati ai contribuenti direttamente dal Concessionario; b) la seconda scadente il 30 novembre 2013 calcolata sulla base delle tariffe deliberate per il nuovo tributo al netto dei versamenti in acconto effettuati con la prima rata e riscossa dal Comune tramite il modello F24 o il bollettino di conto corrente postale unitamente alla maggiorazione pari ad 0,30 a mq. a copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili riservata allo Stato; Che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 16.07.2013 è stato approvato il piano finanziario dei costi del servizio di gestione dei rifiuti rinviando l approvazione del regolamento e delle tariffe ad un successivo provvedimento; Visto l art.5 comma 4 quater del D.L. 31.08.2013 n.102 inserito in sede di convertito dalla Legge n. 124/2013 che prevede: In deroga a quanto stabilito dall'articolo 14, comma 46, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e dal comma 3 del presente articolo, per l'anno 2013 il comune, con provvedimento da adottare entro il termine fissato dall'articolo 8 del presente decreto per l'approvazione del bilancio di previsione (30.11.2013), può determinare i costi del servizio e le relative tariffe sulla base dei criteri previsti e applicati nel 2012 con riferimento al regime di prelievo in vigore in tale anno. In tale caso, sono fatti comunque salvi la maggiorazione prevista dal citato articolo 14, comma 13, del decreto-legge n.201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, nonché la predisposizione e l'invio ai contribuenti del relativo modello di pagamento. Nel caso in cui il comune continui ad applicare, per l'anno 2013, la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU), in vigore nell'anno 2012, la copertura della percentuale dei costi eventualmente non coperti dal gettito del tributo è assicurata

attraverso il ricorso a risorse diverse dai proventi della tassa, derivanti dalla fiscalità generale del comune stesso Rilevato che con la deroga all art.14 comma 46 del DL. 201/2011 introdotta in sede di conversione del D.L. n.102/2013, il Comune può determinare costi e tariffe della TARES sulla base dei criteri applicati nel 2012 con riferimento al regime di prelievo in vigore in tale anno senza necessità di far riferimento al piano finanziario o ai criteri di articolazione delle tariffe previste nel DPR 158/1999; Atteso che i criteri di articolazione delle tariffe previste nel DPR 158/1999 portano a pesanti conseguenze economiche con aumenti considerevoli per gli utenti; Evidenziato che, al fine di evitare eccessivi aumenti delle tariffe in un momento di difficoltà economiche e forti aumenti del prelievo a carico di alcune categorie di utenti del servizio, è intenzione di questo Comune di applicare LA DEROGA prevista al comma 4-quater, art.5 del D.L. n.102 del 31.08.2013 convertito con Legge n.124 del 28 ottobre 2013, n. 124 e stabilire pertanto, per l anno 2013, di determinare le tariffe della TARES sulla base dei criteri previsti ed applicati nel 2012 con riferimento ai regimi di prelievo in vigore in tale anno (TARES c.d. semplificata ) come risulta dal seguente prospetto: Classe Descrizione Tariffa Utenza domestica residenti / non residenti 1,567 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni luoghi di culto 0,871 2 Campeggi, distributori di carburanti, impianti sportivi 0,773 3 Stabilimenti balneari == 4 Esposizione, autosaloni == 5 Alberghi con ristorante 3,090 6 Alberghi senza ristorante == 7 Case di cura e riposo (colonie) 2,088 8 Uffici, agenzie, studi professionali 2,328 9 Banche ed istituti di credito 2,328 10 Negozi abbigliamento, calzature, librerie, cartolerie, ferramenta ed altri beni durevoli 11 Edicole, farmacie, tabaccherie, plurilicenze 12 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 0,773 13 Carrozzerie, autofficine, elettrauto 0,773 14 Attività industriali con capannoni di produzione == 15 Attività artigianali di produzione beni specifici == 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 3,090 17 Bar, caffè, pasticcerie 3,090 18 Supermercato, pane e pasta, macellerie, salumi e formaggi, generi alimentari 19 Plurilicenze alimentari e/o miste == 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio == 21 Discoteche, night club == Evidenziato che il gettito previsto sulla base delle suddette tariffe consente la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti per l anno 2013 approvati con deliberazione consiliare n.27 del 16.07.2013 e l equilibrio di bilancio;

Vista la risoluzione n.3/df del 16.06.2011 del Ministero dell Economia e Finanze secondo cui la revisione della disciplina dei tributi può essere disposta mediante una semplice variazione del documento contabile già approvato; Dato atto: - che con precedente deliberazione consiliare n. 46 in data odierna è stata approvata variazione al bilancio di previsione 2013 già approvato in data 16.07.2013 per adeguarlo alla modifica del regime tariffario della TARES; - che sono fatti salvi la maggiorazione prevista dal citato art.14 comma 13 del decreto-legge n.201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011 ( 0,30 a mq.), nonché la predisposizione e l'invio ai contribuenti del relativo modello di pagamento; - che restano confermate per il 2013 le disposizioni regolamentari approvate ed applicate nel 2012 con riferimento al regime di prelievo TARSU in quanto compatibili; - che resta confermata l applicazione del tributo provinciale per l esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell ambiente di cui all art.19 del D.Lgs.30.12.1992 n.504; Di stabilire, a parziale modifica della deliberazione C.C. n. 23/2013, che la seconda rata a saldo della TARES venga riscossa dal Comune tramite modello F24 con scadenza 16.12.2013, unitamente alla maggiorazione pari ad 0,30 a mq. riservata allo Stato e versata in unica soluzione; Dopo breve discussione; Dato atto che sono stati acquisiti sotto il profilo della correttezza amministrativa e della regolarità tecnico-contabile i pareri favorevoli resi rispettivamente dal Segretario Comunale e dal Responsabile del Servizio Finanziario ai sensi dell art.49 del D.Lgs. n. 267/2000 e smi; Con voti favorevoli n. 11 su n.11 presenti e votanti espressi per alzata di mano DELIBERA 1. Di applicare la deroga prevista al comma 4-quater, art.5 del D.L. n.102 del 31.08.2013 convertito con Legge n.124 del 28 ottobre 2013, n. 124 e stabilire pertanto, per l anno 2013, di determinare le tariffe della TARES sulla base dei criteri previsti ed applicati nel 2012 con riferimento ai regimi di prelievo in vigore in tale anno (TARES c.d. semplificata ) come risulta dal seguente prospetto: Classe Descrizione Tariffa Utenza domestica residenti / non residenti 1,567 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni luoghi di culto 0,871 2 Campeggi, distributori di carburanti, impianti sportivi 0,773 3 Stabilimenti balneari == 4 Esposizione, autosaloni == 5 Alberghi con ristorante 3,090 6 Alberghi senza ristorante == 7 Case di cura e riposo (colonie) 2,088 8 Uffici, agenzie, studi professionali 2,328 9 Banche ed istituti di credito 2,328 10 Negozi abbigliamento, calzature, librerie, cartolerie, ferramenta ed altri beni durevoli 11 Edicole, farmacie, tabaccherie, plurilicenze 12 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 0,773

13 Carrozzerie, autofficine, elettrauto 0,773 14 Attività industriali con capannoni di produzione == 15 Attività artigianali di produzione beni specifici == 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 3,090 17 Bar, caffè, pasticcerie 3,090 18 Supermercato, pane e pasta, macellerie, salumi e formaggi, generi alimentari 19 Plurilicenze alimentari e/o miste == 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio == 21 Discoteche, night club == 2. Di dare atto che: - il gettito previsto sulla base delle suddette tariffe consente la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti per l anno 2013 approvati con deliberazione consiliare n.27 del 16.07.2013 e l equilibrio di bilancio di previsione del corrente esercizio finanziario; - che con precedente deliberazione consiliare n. 46 in data odierna è stata approvata variazione al bilancio di previsione 2013 già approvato in data 16.07.2013 per adeguarlo alla modifica del regime tariffario della TARES secondo quanto previsto nella risoluzione n.3/df del 16.06.2011 del Ministero dell Economia e Finanze secondo cui la revisione della disciplina dei tributi può essere disposta mediante una semplice variazione del documento contabile già approvato; - che sono fatti salvi la maggiorazione prevista dal citato art.14 comma 13 del decreto-legge n.201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011 ( 0,30 a mq.), nonché la predisposizione e l'invio ai contribuenti del relativo modello di pagamento; - che restano confermate per il 2013 le disposizioni regolamentari approvate ed applicate nel 2012 con riferimento al regime di prelievo TARSU in quanto compatibili; - che resta confermata l applicazione del tributo provinciale per l esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell ambiente di cui all art.19 del D.Lgs.30.12.1992 n.504; 3. Di stabilire, a parziale modifica della deliberazione C.C. n. 23/2013, che la seconda rata a saldo della TARES al netto dei versamenti in acconto effettuati con la prima rata, venga riscossa dal Comune tramite modello F24 con scadenza 16.12.2013, unitamente alla maggiorazione pari ad 0,30 a mq. riservata allo Stato e versata in unica soluzione; 4. Di inviare la presente deliberazione tariffaria, relativa al tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997. 5. Di dichiarare la presente deliberazione con votazione separata resa all unanimità dei voti immediatamente eseguibile ai sensi dell art.134 comma 4 del D.Lgs. n. 267/2000 e smi. Visto: con parere favorevole Data: 11.11.2013 Visto: con parere favorevole Data: 11.11.2013 Parere di regolarità amministrativa Il Segretario Comunale F.to Dr.Antonella Salina Parere di regolarità tecnica e contabile Il Responsabile del Servizio Finanziario F.to Sartori Paola

Letto, confermato e sottoscritto: IL PRESIDENTE F.to BARBAZZA Enrico F.to SALINA Dr. Antonella REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art. 124 del D. Lgs. 18.08.2000, n.267) Su attestazione del Messo Comunale, si certifica che questa deliberazione è stata Pubblicata all Albo Pretorio Comunale on-line il giorno 22.11.2013 e vi rimarrà pubblicata per quindici giorni consecutivi. Li, 22.11.2013 F.to SALINA Dr. Antonella Deliberazione NON SOGGETTA al controllo di legittimità (art. 127 del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267) DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITÀ Divenuta esecutiva in data: per decorrenza del termine previsto dall art. 134, comma 3, del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267; Li, Copia conforme all originale per uso amministrativo Malesco, lì 22.11.2013 (SALINA Dr. Antonella)