Deliberazione della Giunta comunale N. 91 del

Documenti analoghi
Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta comunale N. 49 del

Deliberazione della Giunta comunale N. 326 del

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI MATERA Città dei Sassi

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

C I T T A DI P O M E Z I A

Deliberazione Giunta Comunale

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

VERBALE. Il 12 aprile 2011 alle ore 10:30 nel palazzo comunale di Sesto San Giovanni, convocata la Giunta comunale, sono intervenuti i Signori:

Città Metropolitana di Roma Capitale

Deliberazione della Giunta comunale N. 111 del

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

Deliberazione della Giunta comunale N. 68 del

COMUNE DI MATERA Città dei Sassi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. INTITOLAZIONE DEL PARCO COMUNALE A SALVO D'ACQUISTO Nr. Progr. 30 Data Seduta Nr.

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CITTADELLA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Comune di Curinga Provincia di Catanzaro

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

VERBALE Il 23 febbraio 2010 alle ore 10:00 nel palazzo comunale di Sesto San Giovanni, convocata la Giunta comunale, sono intervenuti i Signori:

COMUNE DI MARACALAGONIS

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/351 O G G E T T O

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

CITTA DI FELTRE. Verbale di Deliberazione della Giunta

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE

Deliberazione del Consiglio Comunale

Comune di Curinga Provincia di Catanzaro

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ATTO N. 22 del

COMUNE DI FINALE EMILIA

Città di Fabriano GIUNTA COMUNALE ORIGINALE DI DELIBERAZIONE

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

REGOLAMENTO DI NUMERAZIONE CIVICA TOPONOMASTICA SIT (Delibera n. 90 del 13/05/2010)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORDINE DEL GIORNO DELLA GIUNTA COMUNALE. Seduta del 29/04/2014 ore Inizio seduta deliberante ore Fine seduta deliberante ore 13.

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

CITTÁ DI PINEROLO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 173 del 22/05/2018

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Occhieppo Inferiore

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

LA GIUNTA COMUNALE. RITENUTO, in conseguenza di quanto sopra, di fare propria la proposta in argomento;

COMUNE DI MARACALAGONIS

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO (Provincia di Fermo) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. Numero: 17 Data: 01/02/2019

L anno duemilaquindici addì trenta del mese di settembre in Treia (MC), C.da Piangiano n. 4, alle ore 18:00

COMUNE DI FRANCAVILLA BISIO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 18 del 13 FEBBRAIO 2017

PROVINCIA DI TO DELLA GIUNTA COMUNALE N.93

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI CAVALLASCA

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 36 / /05/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 84 del 09 LUGLIO 2019

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO (Provincia di Fermo) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. Numero: 18 Data: 01/02/2019

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 41 / /08/2017

Comune di Tradate Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Allegati in cartella separata N. 045 Registro Deliberazioni

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale - COPIA

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

N. 111 Del 06/11/2013

DELLA GIUNTA COMUNALE

Denominazione di nuove aree di pubblica circolazione. Soppressioni, estensioni e precisazioni di denominazioni stradali già esistenti.

COMUNE DI MUSCOLINE (PROVINCIA DI BRESCIA) COPIA

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Tradate Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Intitolazione piazza. Modifica della toponomastica comunale. Nr. Progr. 44 Data Seduta Nr.

Seduta del 29 novembre 2013

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

Transcript:

Deliberazione della Giunta comunale N. 91 del 19.03.2013 RIDENOMINAZIONE VIA UNITA' D'ITALIA DEL COLLEGAMENTO STRADALE TRA VIA GIUSEPPE ROVANI E VIA VITTORIO PADOVANI, GIA' PIAZZA ABRAMO OLDRINI. VERBALE Il 19 marzo 2013 alle ore 10,40 nel palazzo comunale di Sesto San Giovanni, riunita la Giunta comunale, sono intervenuti i Signori: N. progressivo Cognome e Nome Qualifica Presenze 1 Chittò Monica Sindaco 2 Zucchi Claudio Vicesindaco 3 Cagliani Felice 4 Iannizzi Elena NO 5 Innocenti Rita 6 Marini Edoardo 7 Montrasio Virginia 8 Perego Roberta Partecipa il Segretario generale Gabriella Di Girolamo. Assume la presidenza il Sindaco, Monica Chittò, che riconosciuta legale l adunanza dichiara aperta la seduta.

Ridenominazione via Unità d Italia del collegamento stradale tra via Giuseppe Rovani e via Vittorio Padovani, già piazza Abramo Oldrini. LA GIUNTA COMUNALE - Visto il Regolamento per la toponomastica, la numerazione civica e la numerazione interna, approvato all unanimità dal Consiglio comunale nella seduta del 5/03/2012 con eseguibilità immediata, che attribuisce la funzione toponomastica al settore a cui è affidato il presidio del Sistema Informativo Territoriale (T); - Vista la relazione a firma del Direttore del settore Governo del territorio e attività produttive, arch. Paolo Guido Riganti, allegata quale parte integrante del presente atto e condividendone le conclusioni; - visto l allegato verbale di riunione della Commissione consultiva per la toponomastica e le iscrizioni commemorative; - Visto l art. 48 del D.Lgs. 267/00; - Visti i pareri favorevoli espressi a norma dell art. 49 I comma del D.Lgs. 267/00; - Richiamato l articolo 134 IV comma del D.Lgs. 267/00; - Con voti unanimi, espressi nelle forme di legge, anche per quanto riguarda l immediata eseguibilità della presente; DELIBERA 1. di ridenominare via Unità d Italia l area pubblica di circolazione precedentemente inclusa in piazza Abramo Oldrini che collega via Giuseppe Rovani a via Vittorio Padovani, come da planimetria allegata; 2. di inserire il nuovo toponimo nello Stradario comunale; 3. di inoltrare la presente delibera al Prefetto di Milano per lanecessaria autorizzazione; 4. di dare atto che la ridenominazione toponomastica acquisterà efficacia previa acquisizione del parere favorevole sulla presente delibera da parte della Prefettura competente; 5. di trasmettere la presente delibera al settore Servizi ai cittadini per gli adempimenti anagrafici di competenza; 6. di trasmettere la presente deliberazione al settore Qualità urbana per l apposizione delle targhe toponomastiche; 7. di dare atto che la fornitura e la posa delle targhe toponomastiche, in quanto di competenza del settore Qualità urbana, risulteranno finanziate con specifica Determina dirigenziale del suddetto settore sul competente capitolo; 8. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 - IV comma del D.Lgs. 267/00. RELAZIONE I lavori di riqualificazione di piazza Abramo Oldrini, realizzati contestualmente allo spostamento della sede del supermercato Esselunga, hanno modificato la viabilità della strada precedentemente a fondo cieco che costeggia la piazza, rendendola percorribile da via

Giuseppe Rovani a via Vittorio Padovani in modo continuo e attribuendole dignità autonoma rispetto alla topologia della rete stradale. Come da allegato parere del settore Trasformazioni urbane, reti e mobilità, la sede stradale in oggetto si configura oggi non più come mero elemento di contorno della piazza Abramo Oldrini, bensì con caratteristiche di autonomia e indipendenza, e necessita quindi di una propria denominazione. La Commissione consultiva per la toponomastica e le iscrizioni commemorative, riunitasi il giorno 18 febbraio, ha proposto all unanimità di denominare la nuova area di circolazione via Unità d Italia, apponendo sulla targa toponomastica la seguente dicitura, indicante la precedente denominazione, come previsto dal D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223: via Unità d Italia 17 marzo 1861 già piazza Abramo Oldrini Trattandosi di ridenominazione toponomastica, la delibera dovrà essere inviata alla Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Milano per l autorizzazione prevista dal R.D.L. 10 maggio 1923 n. 1158, convertito in Legge 17 aprile 1924 n.473. Previo rilascio dell autorizzazione di cui sopra, si dovrà procedere ad una variazione anagrafica per i 23 residenti ad oggi registrati all indirizzo piazza Abramo Oldrini 110, che dovranno essere iscritti al nuovo numero civico di via Unità d Italia. L ufficio anagrafe, interpellato in merito, giudica fattibile quanto sopra, precisando che: la comunicazione dell avvenuta variazione anagrafica viene inoltrata automaticamente ai seguenti enti pubblici: Motorizzazione civile, Agenzia delle entrate, INPS, ASL. Polizia di stato e Carabinieri hanno in consultazione l anagrafe di Sesto e quindi vedono in tempo reale l avvenuta variazione anagrafica. Per le Poste, gestore di pubblico servizio, non è prevista al momento nessuna comunicazione. L ufficio Elettorale provvede ad inviare ai residenti le schede elettorali aggiornate con il nuovo indirizzo. La Commissione ritiene opportuno che l Amministrazione si attivi per comunicare il cambio anagrafico operato d ufficio a tutti i settori comunali interessati, tra cui sicuramente il settore Tributi e catasto. Ai residenti rimane l onere di comunicare il nuovo indirizzo ai gestori delle utenze e servizi privati. Si precisa che -la deliberazione proposta è coerente con la Relazione Previsionale Programmatica e con il Piano degli Obiettivi Funzione 09, Servizio 01, Centro di responsabilità 03; -non esiste normativa di livello UE applicabile; -le normative statali applicabili sono: il R.D. 10.05.1923, n. 1158, la legge 23.06.1927, n. 1188, il D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, il DPR 30.05.1989, n. 223, il D. Lgs. 30.04.1992 n. 285; -le istruzioni delle Autorità regolatorie in materia sono: il D.M. 25.09.1992, che ha delegato alle Prefetture le competenze in materia di intitolazione con Circolare M.I.A.C.E.L. n. 18/1992; la Circolare del Ministero dell Interno n. 4 del 10.02.1996; la Circolare del Ministero dell Interno n.10 del 08.03.1991 che attribuisce l atto deliberativo in materia toponomastica alla Giunta comunale; -non esistono normative regionali applicabili; -il settore Governo del territorio e attività produttive, cui è affidato il presidio del Sistema Informativo Territoriale (T), ha la competenza per sviluppare la proposta in oggetto in base al Regolamento per la toponomastica, la numerazione civica e la numerazione interna, approvato dal Consiglio comunale nella seduta del 5.03.2012;

-la ridenominazione toponomastica acquisterà efficacia previa acquisizione del parere favorevole sulla presente delibera da parte della Prefettura di Milano. -la decisione è coerente con le finalità e gli obiettivi specificati nella presente relazione e con gli obiettivi generali del Comune; Ciò premesso, si propone quanto segue: 1. di ridenominare via Unità d Italia l area pubblica di circolazione precedentemente inclusa in piazza Abramo Oldrini che collega via Giuseppe Rovani a via Vittorio Padovani, come da planimetria allegata; 2. di inserire il nuovo toponimo nello Stradario comunale; 3. di inoltrare la presente delibera al Prefetto di Milano per la necessaria autorizzazione; 4. di dare atto che la ridenominazione toponomastica acquisterà efficacia previa acquisizione del parere favorevole sulla presente delibera da parte della Prefettura competente; 5. di trasmettere la presente delibera al settore Servizi ai cittadini per gli adempimenti anagrafici di competenza; 6. di trasmettere la presente deliberazione al settore Qualità urbana per l apposizione delle targhe toponomastiche; 7. di dare atto che la fornitura e la posa delle targhe toponomastiche, in quanto di competenza del settore Qualità urbana, risulteranno finanziate con specifica Determina dirigenziale del suddetto settore sul competente capitolo; 8. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 - IV comma del D.Lgs. 267/00. Il Direttore del settore Governo del territorio e attività produttive Arch. Paolo Guido Riganti Sesto San Giovanni, 12.03.2013