Direzione Regionale Sardegna

Documenti analoghi
INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Lombardia

I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Liguria

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Direzione regionale Piemonte

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Puglia

I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Direzione Regionale Campania

Premessa. Interazione con le Istituzioni Sinergia con le Parti sociali.

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Friuli Venezia Giulia

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Veneto

Direzione regionale Friuli Venezia Giulia

a. Infortuni su strada b. Agricoltura c. Edilizia d. Infortuni in ambiente sanitario e. Malattie professionali

INAIL Direzione Regionale Umbria

Direzione Provinciale di Trento

Direzione Regionale Emilia Romagna

Avviso di manifestazione d interesse Direzione Regionale Puglia

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Direzione Regionale Veneto

Criteri e modalità di partecipazione. Premessa

I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

INAIL Direzione Centrale Prevenzione

INVESTIREIN SALUTE: FINANZIAMENTI INAIL SALUTE IN FABBRICA

1. Titolo del progetto. 2. Proponente

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

1. Titolo del progetto. 2. Proponente

Bando Ricerche in Collaborazione (BRiC -2018)

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

2 ENTITÀ DEL FINANZIAMENTO

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

IL DIRETTORE GENERALE

L.R. 68/1981, artt. 21 e 22 B.U.R. 14/12/2011, n. 50. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 novembre 2011, n. 0285/Pres.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

IL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

BANDO PER PERCORSI QUALIFICATI DI FORMAZIONE- LAVORO DESTINATI A GIOVANI

Gli incentivi INAIL per la salute e la sicurezza sul lavoro

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

ACCORDO. per la realizzazione del progetto

1. Titolo del progetto. 2. Proponente

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Città di Moncalieri Assessorato alle Politiche per il Lavoro AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

CAPO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Oggetto e finalità)

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

TAVOLO81 Settimane Sicurezza Convegno "Sicurezza delle coperture" - Imola, 14 novembre 2018

Dr.ssa Lisa Leonardini PM A. Ulss 10 Veneto Orientale. 04 dicembre 2011

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

DOCUMENTO TECNICO. Premessa

19 Gennaio Dr.ssa Lisa Leonardini PM A. Ulss 10 Veneto Orientale

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI )

Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO ATTUATIVO. Con sede legale in Milano, via Giovanni da Procida 11rappresentata dal Direttore generale dr. Claudio Benedetti.

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

ACCORDO per la realizzazione del progetto IN SICUREZZA SI VINCE TRA. denominata INAIL ), con sede a Trieste, via G. Galatti 1/1 (C.F.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

Settore 4 Istruzione e Cultura Ufficio Pari Opportunità

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

Direzione Generale UFFICIO II - Politiche Formative - Dirigente: Laura Gianferrari

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 283 / 2018 del 28/09/2018

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

05/03/2014 INAIL PER LE IMPRESE. Bando ISI INAIL Bando ISI INAIL 2014 ARGOMENTI TRATTATI

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici.

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

ALLEGATO AL DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE

Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

POR Marche FSE 2014/2020. Progetto EUREKA - Borse di studio per dottorato di ricerca per l innovazione- Edizione Anno Accademico 2017/2018

AVVISO PUBBLICO REGIONE UMBRIA INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE E AL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE

BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI AD ASSOCIAZIONI ED ALTRI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PER L ANNO 2017

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA GABINETTO DI PRESIDENZA U.O. Ufficio Europa e Politiche Comunitarie

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

Giunta Regionale della Campania. Settore Orientamento Professionale

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77

PROGETTO MICROCREDITO BANDO ANNO 2019

Lettera di trasmissione

OGGETTO: AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (Avviso Pubblico Prot del 05/04/2017) IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript:

I.N.A.I.L. ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Direzione Regionale Sardegna Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo dell azione prevenzionale nell ambito regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro finanziabili dall INAIL. Criteri di valutazione. Anno 2018 Il presente atto predetermina e rende pubblici, ai sensi dell art. 12 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e in relazione agli artt. 23, 26 e 27 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, i criteri e le modalità adottati dalla Direzione regionale per la presentazione e l eventuale successiva realizzazione di progetti prevenzionali in regime di compartecipazione con altri soggetti pubblici o privati titolati, al fine di garantire al riguardo trasparenza e imparzialità. Premessa Nell ambito delle strategie prevenzionali dell Istituto, delineate dal Consiglio di indirizzo e vigilanza, le Linee di indirizzo operative per la prevenzione 2017, predisposte dalla Direzione centrale prevenzione e consultabili sul sito Inail istituzionale www.inail.it sezione Prevenzione e sicurezza, definiscono le priorità per lo sviluppo delle politiche di prevenzione, finalizzate a valorizzare le azioni di sistema e a consolidare la rete di rapporti sia a livello centrale che territoriale e si basano sulle seguenti due direttrici: interazione con le Istituzioni sinergia con le Parti sociali. Per quanto riguarda il versante delle interazioni con le Istituzioni, lo sviluppo delle politiche prevenzionali dell Inail, per il ruolo attribuito dal d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., è indirizzato in termini di consolidamento e potenziamento nel sistema istituzionale, a livello territoriale, in particolare, con la partecipazione nelle attività dei Comitati regionali di coordinamento (ex art. 7 del citato d.lgs.), quali punti di riferimento e di snodo delle iniziative e degli interventi per l attuazione di azioni di sistema. Nella più ampia prospettiva della tutela integrata perseguita dall Istituto, che ha trovato conferma nel sopra citato d.lgs. 81/2008, al fine di garantire il coinvolgimento e la condivisione degli altri attori istituzionali e delle Parti sociali e di svolgere appieno il ruolo di sostegno alla bilateralità, è considerato prioritario lo sviluppo di specifici accordi sul territorio. Le proposte progettuali avanzate dai soggetti di cui all art.2 del presente Avviso dovranno essere quindi finalizzate all individuazione dei possibili interventi di assistenza e consulenza, informazione e promozione finalizzati alla prevenzione degli infortuni e malattie professionali, da attuare in riferimento agli ambiti individuati all art.1.

1) Ambiti di intervento Gli ambiti di intervento, in armonia con il Piano nazionale di prevenzione (PRP) 2014-2018, approvato dal Ministero della Salute in sede di Conferenza Stato-Regioni in data 13 novembre 2014, e con il Piano regionale della prevenzione 2014-2018, approvato con Delibera G.R. n.30/21 del 16/6/2915, sono i seguenti: a. Promuovere la cultura della prevenzione per contribuire a eliminare i rischi e a gestirli in modo efficace, derivanti dalle sostanze pericolose presenti negli ambienti di lavoro (1). b. Promozione e divulgazione della cultura della salute e della sicurezza del lavoro nei percorsi scolastici, universitari e delle istituzioni dell alta formazione artistica, musicale e coreutica c. Circolazione stradale (prevenire gli incidenti stradali in ambito lavorativo e ridurre la gravità dei loro esiti) d. Agricoltura Edilizia e. Artigianato f. Malattie professionali g. Azioni per promuovere e favorire l adozione da parte delle imprese di buone prassi e percorsi di Responsabilità sociale d impresa 2) Soggetti proponenti Possono proporre manifestazioni di interesse per la realizzazione di progetti prevenzionali, in regime di compartecipazione, da formalizzare mediante Accordi di collaborazione, soggetti operanti nel territorio regionale (non ricompresi tra i soggetti qualificati già individuati dall art. 10 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., per i quali non è richiesta la previa manifestazione di interesse ai sensi del presente Avviso pubblico): enti ed organismi pubblici, privati quali gli Enti non profit, le Associazioni di categoria, le Organizzazioni sindacali, sia singolarmente che in regime di associazione.qualora i progetti vengano presentati in regime di associazione da soggetti compresi tra quelli individuati dall art.10 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e altri che non lo siano, le proposte progettuali dovranno pervenire ai sensi del presente Avviso. 3) Progetti Le proposte devono mirare alla realizzazione di progetti che rispondano alle finalità e agli obiettivi indicati in premessa. Tali proposte devono essere presentate mediante il modello di cui all allegato n.1 e contenere: - finalità, obiettivi, risultati attesi e strumenti di verifica; - destinatari dell intervento (non preventivamente individuati e terzi, rispetto ai proponenti); - descrizione delle attività da svolgere e cronoprogramma; - eventuali ulteriori partner; (1). sostanze pericolose: è una qualsiasi sostanza, sottoforma di gas, liquido o solido, compresi gli aerosol, i fumi e i vapori, che costituisce un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori

- budget previsto; - modalità di comunicazione, divulgazione del progetto e dei risultati raggiunti. Non sono proponibili progetti rivolti a singole imprese, per evitare disparità di trattamento, conflitti di interesse e alterazione della concorrenza. Ogni proposta deve prevedere la compartecipazione delle risorse di tutti i partner; pertanto dovrà essere evidenziata la natura associativa della convenzione, con l indicazione puntuale degli eventuali oneri finanziari, della suddivisione di compiti e delle responsabilità delle parti, tenendo conto del fatto che, tendenzialmente, la compartecipazione dell INAIL non dovrebbe essere superiore a 50% (IVA inclusa) del costo complessivo del progetto. Non sono ammissibili proposte progettuali, presentate da parte di medesimi soggetti proponenti, che abbiano trovato accoglimento in relazione agli Avvisi emanati dalla Direzione Centrale Prevenzione. 4) Individuazione dei progetti L Istituto provvede a definire puntualmente le strategie operative da attivare, evitando repliche di progetti che hanno ormai esaurito tutte le valenze esplicabili e la loro significatività prevenzionale, indirizzandosi quindi sull individuazione di interventi sempre più aderenti alle specificità territoriali e/o alle realtà ad elevato impatto sociale. 5) Commissione di valutazione La Commissione di valutazione delle proposte progettuali presentate, che verrà nominata successivamente alla pubblicazione del presente Avviso, sarà composta da almeno 3 (tre) componenti, designati dal Direttore Regionale, di cui uno di livello non inferiore a Dirigente di II fascia e con funzioni di Presidente, individuati nell ambito delle professionalità presenti in INAIL. La valutazione delle proposte progettuali è effettuata dalla Commissione, che procederà alla selezione comparativa sulla base dei seguenti criteri, elencati in ordine di priorità: - attinenza del progetto agli ambiti di intervento di cui all art.1 con priorità ai progetti di cui alla lett. a, b e c; - attinenza con le tipologie di attività di cui al successivo punto 10; - maggior numero dei destinatari coinvolti nell intervento; - minor budget previsto in relazione al numero di soggetti destinatari del progetto (lavoratori, imprenditori, studenti, etc.); - innovatività degli interventi proposti; - coinvolgimento di più partner; - realizzazione su più province del territorio regionale. 6) Criteri di spesa La Direzione regionale, in conformità a quanto definito nelle Linee di indirizzo operative per la prevenzione 2017, compartecipa con i soggetti di cui all art.2 alla progettazione e realizzazione delle attività prevenzionali, nella misura tendenzialmente non superiore al 50% degli oneri complessivamente considerati (relativi alle risorse finanziarie, professionali, strumentali). Tale misura percentuale sarà considerata anche in riferimento agli oneri complessivi risultanti a conclusione della realizzazione completa del progetto a seguito di presentazione della documentazione di spesa, come previsto dal seguente art. 7, anche se il costo dovesse risultare inferiore al preventivato.

7) Liquidazione, verifica dei risultati, spese ammissibili Ai fini della liquidazione delle spese e della verifica dei risultati, il soggetto selezionato per la realizzazione del progetto dovrà presentare un rendiconto analitico delle entrate e delle spese sostenute, la copia conforme della documentazione di spesa e ogni altro documento utile alla verifica. Le modalità di gestione delle spese ammissibili assumono particolare rilevanza sia in sede di progettazione degli interventi sia in sede di rendicontazione in corso d opera o a conclusione degli stessi. È escluso qualsiasi rimborso a compensazione delle spese che possa comprendere un margine di profitto. In relazione ai principi e ai criteri generali relativi all ammissibilità e alla regolarità della spesa, ai fini del presente Avviso pubblico, si fa esclusivo riferimento alle disposizioni contenute nella Circolare n. 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del Lavoro (cfr. 4 cpv: Le disposizioni di cui alla presente Circolare possono essere recepite, attraverso opportuni atti, anche da altre Amministrazioni centrali e territoriali ). 8) Risorse finanziarie L entità delle risorse messe a disposizione per il presente Avviso pubblico è pari complessivamente ad Euro 400.000,00 (Quattrocentocentomila) comprensivo dell eventuale I.V.A; per ciascuna proposta progettuale il massimo dell importo erogabile è pari ad Euro 100.000,00 (centomila), I.V.A. compresa.. 9) Trasmissione delle manifestazioni di interesse Le manifestazioni di interesse andranno trasmesse via PEC alla Direzione Regionale all indirizzo sardegna@postacert.inail.it entro e non oltre il 4 novembre 2018 e corredate dalla scheda di proposta progettuale allegata al presente Avviso (allegato 1), nonché da tutta la documentazione ritenuta utile ai fini della valutazione secondo i criteri esposti nel presente Avviso pubblico. Dell esito della valutazione verrà comunque fornita comunicazione a ciascun soggetto richiedente esclusivamente tramite PEC. 10) Tipologie di attività I progetti dovranno essere attivati secondo una delle seguenti tipologie di attività: - promozione e informazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro e cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e nell ambito della circolazione stradale per ridurre la gratità dei loro esiti; - promuovere l informazione e formazione con progetti destinati a studenti di ogni ordine e grado. - assistenza e consulenza alle imprese in tema di prevenzione degli infortuni e malattie professionali attraverso, ad esempio, il supporto alla elaborazione e/o alla implementazione di buone prassi per la riduzione degli infortuni e delle malattie professioni e anche ai fini della raccolta secondo il modello definito dalla Commissione consultiva permanente, o il supporto all adozione di linee-guida e norme tecniche. 11) Casi di esclusione Non possono essere presentati, a pena di esclusione, progetti di mero adempimento normativo o per la realizzazione di adempimenti obbligatori e progetti di ricerca.

12 ) Tempistica dei progetti Ai fini della coerenza con la tempistica istituzionale delle previsioni economiche finanziarie ed anche al Sistema di gestione dei Piani per la prevenzione, nella proposta progettuale dovranno essere indicati i tempi di realizzazione, assicurandone il rispetto, che potranno riguardare anche più annualità. In quest ultimo caso la prosecuzione delle attività sarà subordinata alla verifica del raggiungimento degli obiettivi annuali allo scopo prestabiliti. 13) Informazioni sul procedimento amministrativo e tutela della privacy Ogni comunicazione dell INAIL Direzione regionale Sardegna, inerente le manifestazioni di interesse proposte da ciascun interessato, avverrà esclusivamente mediante l indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), da indicare obbligatoriamente al punto n. 2 della scheda di sintesi del progetto, allegata al presente Avviso. L unità organizzativa cui è attribuito il procedimento di valutazione è: INAIL Direzione regionale Sardegna Responsabile del procedimento: Responsabile dell Ufficio Pianificazione, Organizzazione e Attività Istituzionali. I dati personali raccolti saranno trattati, nel rispetto della normativa vigente (D.Lgs. 196/2003), anche con strumenti informatici ed utilizzati nell ambito del procedimento. Il Titolare del trattamento dei dati forniti è: INAIL. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della stipula degli Accordi di collaborazione di cui al presente Avviso pubblico. L eventuale mancato conferimento comporta l irricevibilità della manifestazione di interesse di cui al precedente art.9. I dati acquisiti verranno trattati con modalità manuali e informatiche e saranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento per il quale gli stessi sono stati comunicati, secondo le modalità previste dalle norme vigenti. 14) Informazione e pubblicità Al presente Avviso pubblico viene data la più ampia diffusione e pubblicità. L Avviso, completo degli allegati, sarà pubblicato nel portale istituzionale, nella sezione Avvisi e scadenze. Allegato 1: scheda proposta progettuale per lo sviluppo di azioni prevenzionali in ambito regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro Anno 2018. Allegato 2: Istruzioni per la gestione economica finanziaria e la rendicontazione dei progetti finanziabili conprensivo di fac simile del prospetto finanziario. Allegato 3: circolare n. 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del lavoro Il Direttore regionale Dott.ssa Enza Scarpa