CITTÁ DI CAORLE SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Dirigente Responsabile: Dott. Guglielmo Bello

Documenti analoghi
Determinazione nr. 14 Caorle

C I T T A D I C A O R L E

Determinazione nr. 50 Caorle,

IMPOST IMPOS A T DI SOGGIORNO

COPIA N 138. Provincia di Venezia

COMUNE DI S. VITO DI CADORE. Provincia di BELLUNO VERBALE DI DELIBERAZIONE

IMPOSTA DI SOGGIORNO 2018

IMPOSTA DI SOGGIORNO Com o un u e n d i d i Caor o le

C I T T A D I C A O R L E

IMPOSTA DI SOGGIORNO. TARIFFE in vigore dal

IMPOSTA DI SOGGIORNO

Provincia di Venezia

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI POSITANO Provincia di SALERNO

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI VILLASIMUS. Provincia Sud Sardegna. Regolamento dell Imposta di soggiorno del Comune di Villasimius

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

IMPOSTA DI SOGGIORNO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 340 DEL 25 LUGLIO 2014

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. nella Sede Comunale si è adunata la GIUNTA COMUNALE

CITTA DI PIANO DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI

Comune di Vaglia Città Metropolitana di Firenze

IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE di CECINA. Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI

COMUNE DI VILLASIMUS. Regolamento dell Imposta di soggiorno del Comune di Villasimius. Provincia Sud Sardegna

REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI SAN VITO LO CAPO

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 248 del 25/09/2012

IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 248 del 25/09/2012

Comune di Vaglia Città Metropolitana di Firenze

INIZIATIVE CULTURALI, SPORTIVE E TURISTICHE - ANNO

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

STRUTTURE RICETTIVE. Tavola 1 - Capacità ricettiva per tipologia degli esercizi ricettivi e ambiti territoriali

Comune di Parma REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

Legge Regionale 2/2002

COMUNE DI TIVOLI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. SCIARRETTA PIER FRANCESCO URBANO RIARIO SFORZA BARBERINI COLONNA di SCIARRA

COMUNE DI MARATEA. Regolamento sull Imposta di soggiorno

IMPOSTA DI SOGGIORNO DICHIARAZIONE TRIMESTRE SOLARE

COMUNE DI SAN ZENO DI MONTAGNA Provincia di Verona

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGISTRO DI GIUNTA DEL COMMISSARIO N. 20 DEL 14/02/2018

Comune di Volterra Provincia di Pisa

IL CONTRIBUTO DI SOGGIORNO, L IMPOSTA DI SOGGIORNO ED ALTRI ADEMPIMENTI FISCALI DELLE STRUTTURE TURISTICHE SERGIO LOMBARDI

COMUNE DI VALSOLDA Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. OGGETTO:Approvazione tariffe imposta di soggiorno anno 2012

Comune di Diano Marina PROVINCIA DI IMPERIA

Comune di Palau Provincia di Sassari Zona Omogenea Olbia Tempio

COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Provincia di Forlì-Cesena

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI CLAVIERE PROV. TO REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO DICHIARAZIONE TRIMESTRE SOLARE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Lavagna. Città Metropolitana di Genova Ufficio TARI

IMPOSTA DI SOGGIORNO DICHIARAZIONE TRIMESTRE SOLARE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 12 DEL

COMUNE DI OSPEDALETTI

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTECATINI TERME Provincia di Pistoia

Schema di Regolamento dell Imposta di soggiorno. Comune di QUARNA SOPRA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI PETROSINO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI LICATA PROVINCIA DI AGRIGENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NELLA CITTÀ DI LICATA

COMUNE DI DOZZA PROVINCIA DI BOLOGNA

L.R. 18/2015, art. 10, c. 7 B.U.R. 8/11/2017, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 ottobre 2017, n. 0244/Pres.

Dati turistici suddivisi per PROVINCE

Comune di Diano San Pietro

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO

MANIFESTAZIONI AGOSTO 2016 COMUNE DI CAORLE (VE)

PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL DI SAN VITO LO CAPO

COMUNE DI VENEZIA. Deliberazione n.366 del 22 novembre 2018 della GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A R E G O L A M E N T O. Imposta di Soggiorno

COMUNE DI MODENA Settore Politiche Finanziarie e Patrimoniali Servizio Tributi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 121 DEL

C I T T A D I C A O R L E

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

Servizio Tributi REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Comune di Lavagna. Città Metropolitana di Genova Ufficio TARI

sull Imposta di soggiorno

OGGETTO. Firme sostituite da indicazione a mezzo stampa ai sensi dell'articolo 3, comma 2 del D.Lgs n.39/1993

Approvato con delibera della Consiglio Comunale n. del

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI SAN VITO LO CAPO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI PIAZZA ARMERINA

Comune di Bardolino. Provincia di Verona

Comune di Lonato del Garda Provincia di Brescia

Regolamento Comunale per l istituzione e la disciplina dell Imposta di soggiorno. (Approvato con Deliberazione del C. C. N.

CITTA DI CASTELVETRANO REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

MANIFESTAZIONI LUGLIO 2016 COMUNE DI CAORLE (VE)

Transcript:

CITTÁ DI CAORLE SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Dirigente Responsabile: Dott. Guglielmo Bello www.comune.caorle.ve.it Ufficio Sport CAORLE CITTA DELLO SPORT Resp. del procedimento: dott. Mattia Munerotto Tel. 0421/219264 e-mail : sport@comune.caorle.ve.it orario di apertura al pubblico LUN. MER. VEN. dalle ore 9:30 alle ore 12:30 MAR. GIO. dalle ore 16:00 alle ore 17:00 RELAZIONE SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO L Amministrazione Comunale, nel considerare come la presenza turistica sul territorio richieda adeguati servizi pubblici, azioni per la conservazione ed il miglioramento del patrimonio pubblico, la promozione della località e l organizzazione di eventi, turistici, sportivi e culturali, ha usufruito dell opportunità prevista dal decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23, istituendo l imposta di soggiorno. La scelta è stata dettata dalla necessità di recuperare risorse economiche, al fine di non gravare ulteriormente in termine di imposizione nei confronti di cittadini e imprese, oltre che a potenziare l offerta turistica del territorio, considerati i tagli drastici ai trasferimenti intervenuti nel periodo 2008-2015, nei confronti degli enti locali da parte dello Stato. Con Delibera di Consiglio Comunale nr. 88 del 29.11.2012 è stata istituita l Imposta di Soggiorno con il relativo Regolamento, modificato con Delibera di Consiglio Comunale nr. 27 del 02.05.2017. Con Deliberazione di Giunta Comunale nr. 39 del 22.02.2013, sono state approvate le tariffe dell imposta di soggiorno per l anno 2013, confermate fino a dicembre 2017, secondo la seguente tabella: TIPOLOGIA STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE STELLE TARIFFA A PRESENZA ALBERGO/HOTEL **** 0,70 ALBERGO/HOTEL *** 0,60 ALBERGO/HOTEL ** 0,50 ALBERGO/HOTEL * 0,40 RTA (Residenza Turistica Alberghiera) 0,70 TIPOLOGIA STRUTTURE RICETTIVE ALL'APERTO STELLE TARIFFA A PRESENZA VILLAGGI TURISTICI 0,50 CAMPEGGI *** 0,40 CAMPEGGI ** 0,30 TIPOLOGIA EXTRALBERGHIERO Unità abitative ammobiliate ad uso turistico - residence TARIFFA FORFETTARIA 3,5 fino a 14 gg. 7,00 da 15 gg. a 30 gg.

TIPOLOGIA EXTRALBERGHIERO Altre Strutture (Casa per ferie, affittacamere, B&B, etc.) TARIFFA A PRESENZA 0,30 TIPOLOGIA Nel caso di soggiorni superiori a trenta giorni, se disciplinati da regolare contratto, l'imposta di soggiorno si assolve in via anticipata e forfettaria alla stipula del contratto TARIFFA FORFETTARIA 15,00 A partire dallo scorso dicembre, dopo attenta concertazione, sono state aggiornate le tariffe dell imposta di soggiorno, con Delibera di Giunta Comunale nr. 270 del 07.12.2018, secondo il seguente nuovo tariffario: TARIFFE IMPOSTA DI SOGGIORNO LE TARIFFE SI INTENDONO A PERSONA PER UN MASSIMO DI NR. 7 PERNOTTAMENTI CONSECUTIVI TIPOLOGIA STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE STELLE TARIFFA A PRESENZA ALBERGO/HOTEL ***** 2,00 ALBERGO/HOTEL ****sup 1,80 ALBERGO/HOTEL **** 1,50 ALBERGO/HOTEL ***sup 1,20 ALBERGO/HOTEL *** 1,00 ALBERGO/HOTEL ** 0,70 ALBERGO/HOTEL * 0,50 RTA (Residenza Turistica Alberghiera) 1,00 TIPOLOGIA STRUTTURE RICETTIVE ALL'APERTO STELLE TARIFFA A PRESENZA VILLAGGI TURISTICI 1,00 CAMPEGGI *** e **** 0,70 CAMPEGGI * e ** 0,50 TIPOLOGIA EXTRALBERGHIERO LEONI TARIFFA A PRESENZA Unità abitative ammobiliate ad uso turistico, Alloggi turistici (ex art. 27 L.R. 11/2013) 2 0,80 Unità abitative ammobiliate ad uso turistico, Alloggi turistici (ex art. 27 L.R. 11/2013) 3 0,90 Unità abitative ammobiliate ad uso turistico, Alloggi turistici (ex art. 27 L.R. 11/2013) 4 e 5 1,00 Locazioni turistiche (ex art. 27 bis L.R. 11/2013) aderenti al Protocollo d'intesa 2 0,70 Locazioni turistiche (ex art. 27 bis L.R. 11/2013) aderenti al Protocollo d'intesa 3 0,80

Locazioni turistiche (ex art. 27 bis L.R. 11/2013) aderenti al Protocollo d'intesa 4 0,90 Locazioni turistiche (ex art. 27 bis L.R. 11/2013) non aderenti al Protocollo d'intesa -- 1,00 TIPOLOGIA EXTRALBERGHIERO Altre Strutture (Casa per ferie, B&B, Agriturismi etc.) TARIFFA A PRESENZA 0,50 Per espressa previsione Regolamentare, in tema di partecipazione e trasparenza, è stato stabilito che l utilizzo del gettito d imposta sia oggetto di apposita di consultazione stabilite nel tempo, secondo l ordinamento dell OGD di cui alla L.R. 11/2013. L OGD DMO Caorle ha compiti e funzioni di indirizzo turistico, così come previsto dalla L.R. 11/2013, ed è composta dai rappresentanti degli operatori delle strutture ricettive e dell Amministrazione Comunale. A conferma della corretta stima effettuata in fase preventiva alla data del 31.12.2017 l importo dichiarato, nel periodo gennaio dicembre, è di circa 1.510.000,00. Per quanto riguarda la destinazione del gettito dell imposta di soggiorno, con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 10 del 26.01.2017 è stato approvato il Bilancio di Previsione 2017, dove sono stati indicati i settori finanziati dall imposta di soggiorno, secondo quanto indicato nelle riunioni dell OGD DMO Caorle e rispettosi dei dettami normativi: a) Servizi pubblici locali; b) Manifestazioni culturali, turistiche e sportive; c) Promozione turistica, dove è stato previsto un apposito accordo con la DMO Caorle. Come previsto, in fase consultiva/preventiva, è stata inviata a tutti i membri dell OGD una tabella riepilogativa, dove venivano esplicitati i capitoli di bilancio finanziati con l imposta di soggiorno, con la relativa descrizione. In sede di applicazione del bilancio gli uffici preposti hanno verificato la dinamica fra coperture finanziarie e finalità rispondenti allo schema sopra citato. SERVIZI PUBBLICI LOCALI Una parte significativa del gettito dell imposta di soggiorno finanzia i servizi pubblici locali che incidono sull aspetto dell immagine turistica della Città. La quota di finanziamento dei servizi pubblici locali, proveniente dagli introiti dell imposta di soggiorno, è stata di circa 607.000,00, in diminuzione rispetto le previsioni iniziali. Questo a significare l indirizzo politico per lo spostamento delle risorse verso il turismo diretto. Di seguito si approfondiscono i principali interventi specifici finanziati, per macro categorie: a) SPIAGGIA: E stato contribuito al servizio di salvataggio con l'ausilio di unità cinofile nell'arenile libero di Falconera alla Scuola Italiana Cani di Salvataggio - Sezione Veneto, per 4.800,00 (cap. 2086); Al servizio di salvataggio per l'arenile libero di Brussa, per circa 22.000,00 (cap. 2085) e al servizio di salvataggio generale per circa 52.000,00 (cap. 2083);

Per un totale di circa 78.800,00; A tal fine si ricorda che il servizio di salvataggio è un obbligo di legge, le aree libere vengono certamente utilizzate dai pendolari, ma anche e in buona misura, dagli ospiti presenti nell extra-alberghiero; b) DECORO URBANO: Gli interventi finanziati riguardano il servizio di disinfestazione nelle aree pubbliche, considerate le indicazioni dell USL in termini di prevenzione sanitaria, per un importo di circa 11.000,00 (70% del complessivo cap. 1570); Le spese per l irrigazione delle aiuole e delle fontane del territorio, per circa 45.000,00 (65% del complessivo cap. 1688); La gestione del verde pubblico per circa 176.000,00 (30% del complessivo cap. 1812/1); L illuminazione pubblica, per un totale di circa 214.000,00 (29% del complessivo cap. 1942-1936); c) TRASPORTO PUBBLICO ESTIVO: E stato finanziato il servizio di trasporto pubblico estivo, svolto nel periodo 15 maggio 15 settembre, per un importo di circa 65.000,00 (100% del complessivo -cap. 1961), da sottolineare che l importo a carico del Comune, se non rientrasse nel finanziamento regionale, sarebbe di almeno il doppio di quello speso; d) SICUREZZA: Con il gettito dell imposta è stato finanziato il servizio estivo dei Vigili del Fuoco, in maniera forfettaria fra sede, mezzi e rimborsi vari, per 10.500,00 (cap. 1729-30); e) ALTRI SERVIZI: E stato contribuito alla pulizia e gestione dei Bagni pubblici di Piazzale Portesin, per un totale di circa 2.600,00 (cap. 1499); E stato acquisito il materiale pubblicitario relativamente all acquisizione della Bandiera Blu e all attività dell oasi marina, per un totale di 5.000,00 (cap. 1057). Si ricorda che l imposta di soggiorno ha finanziato alcuni capitoli solo in una data percentuale, presupponendo la quota relativa agli aspetti turistici. MANIFESTAZIONI Rispetto ai contenuti della scheda riepilogativa degli interventi finanziati con l imposta di soggiorno, per la categoria denominata manifestazioni, organizzate nel Comune di Caorle, dal settore turismo, sport e cultura, l impegno totale è stato di circa 639.000,00. L aumento riscontrato, rispetto al preventivato, è stato indirizzato ad un ampliamento significativo di eventi con finalità turistiche, tesi a conseguire obiettivi di destagionalizzazione e di promozione turistica. Per quanto riguarda il settore sport gli eventi finanziati hanno prodotto circa nr. 35.000 presenze, per una spesa complessiva stimata nel territorio, compreso l indotto, di circa 2.000.000,00. Si sottolinea inoltre l aumento dei raduni sportivi che soggiornano a Caorle, organizzati da Associazioni private/agenzie, utilizzando gli impianti sportivi comunali per un prezzo modesto. Come novità del 2017 in ambito turistico sportivo è da citare sicuramente la Beach Arena. Nei mesi di luglio e agosto, presso la Spiaggia di Levante, sono stati ospitati due grandi eventi sportivi che hanno saputo innovare l immagine sportiva e turistica della Città di Caorle. Il Comune di Caorle ha sostenuto i Comitati locali che organizzano gli intrattenimenti per gli ospiti, durante la stagione estiva, come gli Associazione Proprietari di Porto S. Margherita per gli eventi in Corso Genova, il Comitato per Duna Verde e Duna Verde Incanta per le iniziative in Piazzale Madoneta e Corso Rovigno, l APAT per gli eventi presso il Parco Giochi S. Margherita e Piazza Veneto. Sono stati finanziati i consueti spettacoli pirotecnici di luglio e agosto, nonché l incendio del campanile, grazie anche al supporto del Consorzio Arenili.

Sono stati sostenuti poi alcuni eventi di carattere spettacolare, con l obiettivo di promuovere attraverso i media la Città di Caorle e determinare l occasione per incentivare il soggiorno a Caorle. A titolo informativo gli eventi gestiti nel 2017 dalle strutture comunali organizzati in proprio o da terzi sono circa 320. Per il prolungamento stagionale sono state finanziate le iniziative di Natale del programma Caorle è Natale, con i mercatini e la pista di pattinaggio. Menzione particolare va sicuramente data al tradizionale Festival Internazionale Arte in Strada, La Luna nel Pozzo, appuntamento molto sentito e apprezzato da tutti i visitatori di Caorle e al ritorno a Caorle del Festival Show. Dal punto di vista dell immagine culturale e turistica di Caorle è da sottolineare l evento Flussidiversi, un simposio di poesia internazionale, il Premio Papa Hemingway, il Concerto Lirico e i vari incontri con gli autori nella suggestiva Piazza Vescovado. Le iniziative sportive, culturali e turistiche sono accompagnate dalle attività di supporto come manifesti/volantini, Service Audio/Luce, Siae, per un totale di circa 22.000,00. L imposta ha finanziato solo interventi relativi a iniziative che comportano un rilievo turistico. E stato inoltre finanziato il servizio di Bibliomobil libri per turisti, iniziativa molto apprezzata dai nostri ospiti, per un totale di circa 3.000,00. E stato infine concordato con la Venezia Expomar l utilizzo del Palaexpomar e delle strutture annesse (sedie), per giornate superiori rispetto alla Convenzione originaria del 1991, per un importo forfettario di 15.000,00 (cap. 2072). PROMOZIONE Con la Legge Regionale nr. 11 del 14 giugno 2013 ad oggetto Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto, la Regione Veneto ha definito il nuovo quadro normativo per il turismo e l industria regionale, superando la Legge Regionale nr. 33/2002. In data 12.12.2014 è stato sottoscritto il Protocollo d Intesa per la costituzione dell OGD, denominata DMO Caorle, tra il Comune di Caorle, la Fondazione Caorle Città dello Sport ed un ampia platea di soggetti ed associazioni di categoria, rappresentativi del settore del turismo e dell accoglienza turistica, nel quale sono indicate le finalità, gli obiettivi e le attività del tavolo di confronto formalmente istituito, rinnovato in data 11.12.2017. Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 52 del 20 gennaio 2015 ad oggetto Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto è avvenuto il riconoscimento regionale della DMO Caorle. Nel citato Protocollo d Intesa è previsto espressamente che lo svolgimento delle funzioni di informazione ed accoglienza al turista siano in capo all OGD DMO Caorle, avendo a riferimento le disposizioni regionali applicative di cui alla D.G.R. n. 2287/2013. In data 02.03.2015 è stato approvato il Regolamento di funzionamento dell OGD DMO Caorle, dove sono indicate le finalità e le modalità di gestione dell organismo, in applicazione del Protocollo d Intesa sopra citato. In accordo con la DMO Caorle, il Comune di Caorle ha finanziato parte della quota associativa della Fondazione Caorle Città dello Sport per 150.000,00 (cap. 1830), relativamente alla gestione dell ufficio IAT. Sono state inoltre finanziate le spese gestionali della porzione dell immobile denominato Bafile, dove trovano spazio sia l Ufficio IAT che il Consorzio di Promozione Turistica Caorle V.O.

Con il Consorzio Arenili di Caorle è stato infine attivato il progetto Rileva Caorle al fine di verificare il gradimento del turista per un costo di circa 8.000,00. Infine, in fase di programmazione erano stati stanziati 100.000,00 (cap. 2073) da destinare ai progetti individuati dall OGD. Le attività promosse dalla componente privata dell OGD ha eseguito tale progettualità per un importo complessivo di 105.793,20. La presente Relazione verrà inviata all OGD nel rispetto de Regolamento in premessa citato.