Griglia per pavimentazioni carrabili con finitura a prato

Documenti analoghi
Griglia per pavimentazioni carrabili con finitura a prato

Griglia per pavimentazioni carrabili con finitura a prato o in ghiaia

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE

Griglia ad elevata portata per il consolidamento dei fondi.

Casseforme a perdere per tetti ventilati inclinati o piani

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

NUOVO. Revinylution! definiamo nuove regole per i pavimenti in vinile. Vinyl_B2B_Domotex_A4_IT.indd 1 23/03/ :18:53

GRUPPO PRODOTTI PER L EDILIZIA CATALOGO MASSELLI AUTOBLOCCANTI

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino

Strato separatore e di scorrimento 1,0 mm

FLOROVIVAISMO. Manufatti in EPS per ortoflorovivaismo

IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO DA ESTERNO.

Pavimentazioni Drenanti

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

VOCI DI CAPITOLATO PAVIMENTI - MURATURE CORDOLI - ACCESSORI FORNITURA FORNITURA E POSA

Comune di Dolianova. Provincia di Cagliari COMPUTO METRICO

OPUS. OPUS color LUSERNA - sigillatura del giunto con sabbia e cemento I RICOSTRUITI.

Pavimentazione drenante Sistema stabilizzante per granulati e ciottoli. GRANULATI ZANDOBBIO. dal 1929

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

- Sistema camino T600-P2-W-V2-L50100-G75 isolato in controcanna non combustibile;

TECEdrainboard Listino TECEdrainboard

INTONACO VIC-CALCE NHL

PRODOTTI e SOLUZIONI in argilla espansa Leca

E - ENEL. F1 regola d'arte.

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Stuoia di protezione e accumulo idrico PECT 300

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

FERMACELL Powerpanel H 2 O

La Soluzione. The Solution.

pavimenti a secco per esterni

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

FINESTRA PER TETTI PIATTI

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

DECOR SASSO REALIZZAZIONE DI PAVIMENTAZIONE DECORATIVA DA ESTERNO PER MARCIAPIEDI, PARCHEGGI, PARCHI, PERCORSI, VIALETTI PIAZZALI ETC

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE

SEGNALETICA COMPLEMENTARE

Allegato 2. CasaClima Nature

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

CARTONGESSI ACCOPPIATI

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM

PRESTAZIONI FONOASSORBENTI ABBINATE AD UNA LINEA ESTETICA

L elemento portante per l isolazione termica. Costruire oggi per il domani.

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO

PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta.

Cotto Toscano Pavimentazioni in cotto. Prodotti

SIMONA SIMOPOR. La gamma di lastre leggere in PVC espanso

CHIUDE CON SICUREZZA CHIUSURE PER GARAGES

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

Enkadrain geocomposito drenante

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

SISTEMA MODULARE PER LA REALIZZAZIONE DI BACINI DI ACCUMULO E DI DRENAGGIO. drainpanel. soluzione innovativa per la gestione delle acque

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

EDIZIONE 1 / Volume 3

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

alcuni nostri PRODOTTI

LISTINO PREZZI 2016 FRANCO PARTENZA - II EDIZIONE

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

Cortili privati. Soluzioni per gli Spazi Esterni Privati. Design & Residenziale

Profili in alluminio per illuminazione a ed

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

CONTENITORI E SOLUZIONI PER ORTOFLOROVIVAISMO

la forza dell acciaio e la trasparenza del vetro

Scarichi ad alta prestazione per tetti piani per il drenaggio delle acque meteoriche

Un classico... ad alto spessore

MACDRAIN TM W 1060 GEOCOMPOSITO DRENANTE

DuoSolar S (HT) SISTEMA INTEGRATO ELETTRICO ED IDRAULICO SOLUZIONI SISTEMICHE FLESSIBILI PER ESPERTI DELLE TECNOLOGIE SOLARI

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Sistema modulare massima CREATIVITÀ.

Descrizione Copertura:

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

100 COPERTINE COPRIMURETTA

PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > ,04 > ,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > ,2 0,03

Casseforme a perdere per il getto simultaneo di travi di fondazione e soletta

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

MICROTRENZADA. Trenza Metal alluminio. Applicazioni modulari. Catalogo tecnico

Isolamento a cappotto protetto

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

nel fusto originale sigillato e secondo le norme di conservazione indicate, circa 3 anni C.O.D.

Via Aurelia 218 (Km. 54,300) Santa Severa (RM) tel/fax 0766/ tel. 0766/ info@macem.com CATALOGO PRODUZIONI

pavimenti sopraelevati

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Il canale HRI copre tutte le vostre necessità!

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m -

Mapefloor Parking System. Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili

Istituto Zooprofilattico Sperimentale PLVDA Rifacimento pavimentazione cortile IZS TO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Transcript:

www.daliform.com Griglia per pavimentazioni carrabili con finitura a prato

LEGENDA: Drenaggio Rispetto ambientale Ecologico, ecocompatibile Estetica Referenze tecniche CENTRALINO Telefono Fax 0422 2083 0422 800234 SEGRETERIA COMMERCIALE NORD ITALIA Telefono Fax e-mail 0422 208312 0422 800234 info@daliform.com SEGRETERIA COMMERCIALE CENTRO/SUD ITALIA Telefono Fax e-mail 0422 208316 0422 800234 servizio.clienti@daliform.com SEGRETERIA COMMERCIALE ESTERO Telefono Fax e-mail 0422 208311 0422 800234 export@daliform.com SEGRETERIA TECNICA Telefono Fax e-mail 0422 208350 0422 800234 tecnico@daliform.com

E.C.O. di PRATOPRATICO (Elemento Carrabile Ornamentale) è una griglia modulare in plastica per esterni che consente di realizzare pavimentazioni carrabili con fi nitura a prato con grande vantaggio sotto il profi lo estetico, funzionale ed ecologico. E.C.O. di PRATOPRATICO è realizzata con miscele di resina termoplastica (per metà vergine con elevate prestazioni tecno-meccaniche e per metà riciclato) capace di offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo. L utilizzo di materiale riciclato, benché rappresenti una lodevole iniziativa dal punto di vista ecologico, non sempre è esente da controindicazioni. Un composto riciclato incide sicuramente in modo favorevole sul prezzo a scapito, però, della qualità e durata del prodotto. Proprio per questo motivo E.C.O. di PRATOPRATICO viene realizzato al 50% in materiale vergine, in modo da coniugare favorevolmente economicità e qualità del prodotto. 3

Vantaggi E.C.O. di PRATOPRATICO con la sua particolare struttura protegge, in qualsiasi condizione atmosferica, il manto erboso dalle sollecitazioni prodotte dal passaggio e dalla sosta delle autovetture e allo stesso tempo favorisce la crescita e la radicazione naturale del prato. Il principio è quello di armare la superfi cie naturale del terreno con delle griglie a struttura cellulare molto robuste in cui la cotica erbosa rimanendo alcuni mm al di sotto delle pareti verticali della pavimentazione, viene protetta dallo schiacciamento. Facile da posare grazie al semplice sistema di aggancio maschio-femmina, permette di sviluppare grandi superfi ci in poco tempo. E.C.O. di PRATOPRATICO oltre ad essere resistente agli agenti atmosferici, è ecologico e rispetta le caratteristiche naturali del terreno favorendo permeabilità e scambio degli elementi nutritivi del substrato. Sono intuitivi i vantaggi estetici, funzionali ed ecologici che quest innovativa pavimentazione offre: una superfi cie a prato lascia fi ltrare in maniera naturale le acque meteoriche nel terreno, rispettando l equilibrio idrogeologico del sito. Durante il periodo estivo, inoltre, non produce indesiderati effetti termici legati al surriscaldamento delle superfi ci sigillanti come quelle in asfalto. La forma curvilinea di E.C.O. di PRATOPRATICO migliora notevolmente la resistenza delle pareti verticali a compressione e fl essione. In fase progettuale si è pensato di ottimizzare le prestazioni della pavimentazione realizzando delle pareti ad esse, in luogo a quelle dritte, tali da riprodurre il classico effetto arco. Ciò consente, da un lato, d assorbire e ripartire più effi cacemente quelle forze sviluppate da un autovettura in accelerazione o in frenata che si scaricano bruscamente sulla testa delle sezioni parietali, dall altro consente d aumentare sensibilmente la portata ai carichi verticali a parità di superfi cie strutturale. Superfi cie a prato armato Equilibrio idrogeologico Particolare dei setti verticali a riprodurre l Effetto arco Applicazioni Parcheggio Privato Percorso per Impianto Sportivo Superfi ci d accesso per autovetture ed automezzi gommati. Aree di posteggio pubbliche e private. Piste ciclabili e percorsi pedonali. Percorsi per campi da golf e impianti sportivi. Piazzole attrezzate (area gazebo, area barbecue, ecc.). Giardini ornamentali. Protezione del prato; sostegno per l usura in prossimità degli spazi ricreativi e nella porzione sottostante le panchine. Consolidamento di terreni in pendenza per contrastare fenomeni di dilavamento ed erosione. Superfi ci provvisorie, su terreni di fortuna, per manifestazioni varie (fi ere, mercatini, teatri tenda, ecc.). Piazzole rimovibili per camper, roulotte, rimessaggi vari, ecc. Superfi ci di contorno al tronco degli alberi. Eliporti e piste per ultraleggeri. Protezione della superfi cie a prato dai danni provocati dalla vivacità degli animali (cani, ecc.), senza pericolo per gli stessi. Giardini pensili. Coperture per tetti piani e terrazzi a protezione dello strato di impermeabilizzazione. Con E.C.O. è possibile ottemperare vincoli di carattere urbanistico, rendendo funzionali aree che per precetto devono essere destinate a verde. 4

Posa in opera Terriccio ca. 3,5 cm. E.C.O. ca. 4,2 cm. Sabbia ca. 3 cm. (facoltativo) Strato permeabile ca. 5-7 cm. Sottofondo portante 1ª fase 2ª fase 3ª fase La praticità dell aggancio, la leggerezza delle singole griglie, la modellabilità nelle varie forme (basta un semplice seghetto) consentono una rapida ed effi cace messa in opera di E.C.O. di PRATOPRATICO sia per le grandi, sia per le piccole superfi ci. Predisposto un sottofondo portante in relazione alla natura del sito e alla destinazione d uso occorre procedere come segue: 1 REALIZZAZIONE DI UNO STRATO PERMEABILE (pietrisco di grana variabile 3-10 mm) di circa 5-7 cm. Eventuale strato di allettamento di sabbia silicea opportunamente livellata di ca. 3 cm. Si raccomanda di eseguire una congrua valutazione delle condizioni locali del proprio terreno. Le nostre istruzioni, infatti, hanno un carattere di tipo generale e la preparazione del sottofondo deve essere adeguata alla tipologia del terreno, alle condizioni climatiche e all intensità del carico. 2 3 SVILUPPO DELLA PAVIMENTAZIONE CON LE GRIGLIE DI E.C.O.. Nel caso di posa su grandi superfi ci oppure in presenza di cordoli o altri elementi delimitanti il perimetro, è opportuno lasciare degli spazi di sfogo di ca. 3-5 cm. RIEMPIMENTO DELLE GRIGLIE DI E.C.O. con terriccio da prato mantenendosi a circa 1 cm al di sotto del bordo, successiva annaffi atura - affi nché il terriccio si compatti in maniera naturale - e semina. Dati tecnici 40 cm Dimensioni utili * cm 60 x 40 x 4,2 h 4,2 cm Pezzi per mq. Peso del pezzo pz. Kg./pz. ~ 4 1,25 60 cm Portata t/m 2 > 300 Solo fi nitura a prato Colore verde - bianco Dimensione bancale cm 100 x 120 x 220 h Mq. bancale m 2 /PAL 62,4 Pezzi bancale pz./pal 260 Finitura a prato e ghiaia Peso bancale Kg./PAL 350 Materiale Miscela di resina termoplastica composta al 50% da PP vergine di tipo pregiato e al 50% con materiale plastico riciclato, stabilizzata ai raggi UV; Modularità Sistema di aggancio ad incastro maschio-femmina con fermo mediante unghie di tenuta. Accessori Elementi segnaletici di colore bianco, giallo, blu, per la viabilità e/o per delimitare le piazzole di posteggio delle autovetture. Picchetti d ancoraggio ad elevata profondità per terreni scoscesi. Certificazioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Scienza delle Costruzioni e Trasporti n. 14597 di protocollo; * In considerzione del materiale riciclato è ammessa una variazione dimensionale del 2,5%. 5

Voci di capitolato 1. Esecuzione di uno stato permeabile di sottofondo alla pavimentazione in plastica tipo E.C.O. di Pratopratico mediante fornitura e posa di pietrisco di pezzatura fi ne, grana variabile 3/10mm ben steso e rullato per uno spessore fi nito di 5/7 cm; Al metro quadrato 3. Fornitura e posa in opera della pavimentazione tipo E.C.O. di Pratopratico della Daliform Group Srl avente le seguenti caratteristiche: Materiale al 50% riciclato e al 50% vergine con resistenza all urto a freddo (-20 ) non inferiore a 8 Kj/m 2 e a caldo (+23 ) di 40 Kj/m 2 (metodo ISO 180); temperatura di rammollimento a 152 (metodo ISO 306/A) e stabilizzato ai raggi UV; Capacità di carico non inferiore a 300 T/mq (prova di carico monotona a rottura); Superfi cie inerbita e drenante non inferiore al 95%; Volume di terriccio per singola celletta non inferiore a 165 cm 3 ; Sistema di aggancio ad incastro maschio femmina e fermo mediante unghie di tenuta; Possibilità di applicazione degli elementi segnaletici di colore bianco/blu/giallo; La pavimentazione appena eseguita avrà caratteristiche tecniche già idonee al transito veicolare. Al metro quadrato 4. Esecuzione della superfi cie a prato mediante riempimento delle cellette della pavimentazione tipo E.C.O. di Pratopratico con una miscela ottimale di terreno vegetale, torba, sabbia silicea o/e inerte vulcanico, arricchita con concime a lenta cessione. Fornitura e semina di una miscela ottimale di sementi per manti erbosi idonei al transito veicolare in misura di 35/40 gr al mq. Al metro quadrato 5. Fornitura e posa in opera di elementi segnaletici di colore (bianco / blu / giallo) per la delimitazione delle aree di posteggio e/o dei percorsi secondo le disposizioni della D.LL. Al metro quadrato La pavimentazione deve essere prodotta da Azienda Certifi cata con Sistema Gestione Integrato UNI EN ISO 9001 (Qualità ), UNI EN ISO 14001 (Ambiente); BSI OHSAS 18001 (Sicurezza) e SA 8000 (Responsabilità Sociale). Logistica - capacità in pallet MEZZO DI TRASPORTO Motrice (8,20/9,60x2,45) N. PALLET 16/18 8,20/9,60 x 2,45 Bilico (13,60x2,45) 26 13,60 x 2,45 Container da 20 feet 10* 20 feet Container da 40 feet 21+1* 40 feet * I Mq. per pallet possono variare a seconda della tipologia del container. Per contattare l ufficio tecnico: Tel. +39 0422 208350 - tecnico@daliform.com Per ottenere le schede tecniche sempre aggiornate, materiale di supporto, nuove foto e case studies consulta il sito www.daliform.com La consulenza tecnica è valida esclusivamente per i sistemi costruttivi di Daliform Group. Le informazioni contenute in questo catalogo possono subire variazioni. Prima di effettuare un ordine è bene richiedere conferma o informazioni aggiornate alla DALIFORM GROUP, la quale si riserva il diritto di apportare modifi che in qualsiasi momento senza preavviso. In considerazione del materiale riciclato, si precisa che esistono margini di tolleranza causati da fattori ambientali. 6

www.daliform.com DG_ECO - Rev. 02_03-11 Tel. +39 0422 2083 - Fax +39 0422 800234 info@daliform.com - www.daliform.com Via Serenissima, 30-31040 Gorgo al Monticano (TV) - Italia Socio del GBC Italia.