PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

Documenti analoghi
PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

GERIATRICS IN PRIMARY CARE

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

8th GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO OTTOBRE VENEZIA THE IJPC CONFERENCE

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

Cure Primarie e Paziente Anziano

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

Cure Primarie e Paziente Anziano

Cure Primarie e Paziente Anziano

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

RAZIONALE SCIENTIFICO

ORGANIZZATORE - PRESIDENTE

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

COMITATO ORGANIZZATORE

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Novità in tema di neoplasia mammaria

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

Treviso, giugno Centro Studi Achille e Linda Lorenzon

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

RAZIONALE SCIENTIFICO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

LA IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA (IPB) NELL AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Moderatori: A. Pagliarulo, S. Chincoli, C. M.

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

L ANZIANO E IL FARMACISTA: importanza e potenzialità di una relazione

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Programma Venerdì 7 aprile Principi di ecocardiografia Giuseppe Paciocco, Fabiano Di Marco

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari

RAZIONALE SCIENTIFICO

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona

CARDIONCOLOGIA WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

XXXI CONGRESSO NAZIONALE SNaMID Sicurezza delle Cure

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

P ROGRAMMA S CIENTIFICO

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

I GIOVEDÌ DELL'ORDINE

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

PROGRAMMA PRELIMINARE

Fondazione Villa Russiz Capriva del Friuli (GO) 14 febbraio 2014 LA CARDIOPATIA CONGENITA: DALLA GRAVIDANZA ALL ETÀ ADULTA.

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

ORGANIZZATORE - PRESIDENTE ANDREA FANDELLA

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Le Unità Geriatriche per Acuti, la Continuità delle Cure e la Rete dei Servizi: il ruolo della VMD

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

P ROGRAMMA S CIENTIFICO

Corso Regionale Piemonte 6 maggio 2017 Hotel La Palma Stresa (VB)

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

La vescica iperattiva VIP ore 17:30-20:00 Moderatori: G. De Rienzo, G. Giocoli Nacci, L. Sordillo VENERDÌ 29 APRILE

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

La nuova farmacia dei servizi nella cronicità del paziente fragile: il modello

2 CONGRESSO ARTEMISIA

SALUTE, GENERE E MEDICINA DI GENERE OGGI IN ITALIA

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016

PRIMA SESSIONE Presidente: G. Carrieri

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

VICENZA 29 Ottobre 2016

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Fenix Srl Via Ugo Foscolo, 25 27100 Pavia Tel. 0382 1752851 Fax 0382 1752852 e-mail: info@fenix-srl.it SEDE Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Palazzo Franchetti Campo S. Stefano 2945 30124 Venezia Tel. 041 2407711 Fax 041 5210598 www.istitutoveneto.it ECM Verranno richiesti crediti formativi presso il sistema ECM Nazionale per le figure professionali di: Fisioterapista Infermiere Medico Chirurgo (Discipline: Cardiologia, Continuità assistenziale, Dermatologia, Geriatria, Medicina generale - Medici di famiglia, Oncologia, Ortopedia, Pneumologia, Psichiatria, Reumatologia, Urologia) Psicologo

L Italian Journal of Primary Care promuove la quinta edizione di Geriatrics in Primary Care - Cure Primarie e Paziente Anziano. L organizzazione di conferenze che hanno come obiettivo il miglioramento delle cure primarie in Italia è tra i compiti istituzionali della rivista. Per motivi demografici, sociali, tecnologici ed economici, le cure dell anziano coinvolgono e coinvolgeranno sempre di più i medici di famiglia, i geriatri, gli infermieri, i fisioterapisti ed i farmacisti che operano quotidianamente nel territorio, negli ambulatori, a casa dei pazienti e in strutture protette. Queste figure si fanno carico ogni giorno, silenziosamente, con professionalità e abnegazione, di competenze che fino a non molto tempo fa erano pratiche del secondo livello del Sistema Sanitario. Mantenere un buon standard di conoscenze e di abilità richiede un continuo aggiornamento che, in questo caso, non può che essere interdisciplinare perché interdisciplinare è la cura dell anziano, soprattutto se fragile, solo e con pluripatologia. Pur nell ambito delle loro competenze tutte le figure professionali sono chiamate ad operare in maniera armonica, efficientemente, per raggiungere il massimo di efficacia possibile. Per questo conoscenze e abilità si devono fondere in un ottica di collaborazione e questo è l obiettivo principale de the IJPC conferences. Ancora una volta il convegno si propone di migliorare le abilità pratiche attraverso dei simposi mentre individuerà, nelle sessioni plenarie, grazie a contributi di esperti di differenti discipline, una serie di azioni da mettere in pratica per migliorare le politiche sanitarie, l allocazione delle risorse, le performance del Sistema delle Cure Primarie e soprattutto le prestazioni dei singoli professionisti. Grazie a tutti coloro che contribuiscono a questo evento portando la loro preziosa conoscenza ed esperienza e grazie a quanti partecipano alla Conferenza perché senza di loro non ci sarebbe né scambio di idee né miglioramento. Giuseppe Maso IJPC Editor in chief

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE 09.00-09.10 Apertura del Congresso Giuseppe Maso, Vincenzo Contursi JOINT SYMPOSIUM: NEAR PATIENT TESTING Moderatori: Vincenzo Contursi, Giuseppe Maso 09.10-09.30 Tecnologia e cure primarie in Italia e in Europa: quale e perché Giuseppe Maso 09.30-09.50 La diagnostica in un ambulatorio di Medicina Generale Maria Teresa Ceroni, Irene De Gobbis 09.50-10.10 Il contributo alla diagnostica della farmacia Paolo Vintani 10.10-10.30 Uso dello spirometro nel setting della Medicina Generale Antonio Infantino 10.30-11.00 Uso dell Holter pressorio nel setting della Medicina Generale Vincenzo Contursi 11.00-11.20 Coffee break Moderatori: Ornella Bonso, Irma Scarafino 11.20-11.40 L ambulatorio dedicato alle patologie croniche Fabrizia Farolfi 11.40-12.00 Farmacista e paziente anziano Alberto Fontanesi 12.00-12.30 Tutor e anziano Romano Paduano 12.30-13.00 La formazione in Medicina Generale in Europa Francesco Carelli Moderatori: Umberto Fantoni, Fabrizio Gangi 14.30-15.00 BPCO criteri diagnostici Franco Carnesalli 15.30-15.50 Terapia della BPCO Lorenzo Corbetta 15.50-16.20 Rinite e asma: correlazioni tra vie aeree superiori e inferiori e novità terapeutiche Antonio Caviglia 16.20-16.40 Coffee break Moderatori: Paolo Esopi, Paolo Morachiello 16.40-17.00 La terapia dell osteoporosi Gennaro Di Giovanantonio 17.00-17.30 Trattamento chirurgico delle fratture vertebrali dell anziano Andrea Bettiolo 17.30-18.00 La polimialgia reumatica: un problema comune in Medicina Generale. Inquadramento clinico e terapia Giovanni Di Giacinto 18.00 Chiusura dei lavori

SABATO 18 OTTOBRE 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE Moderatori: Giuseppe Maso, Enzo Pirotta 09.00-09.20 Inerzia terapeutica, continuità assistenziale e Medicina di Famiglia Giuseppe Maso 09.20-09.40 Care manager e organizzazione dell ambulatorio dedicato Domenico Antonelli 09.40-10.00 BPCO e scompenso cardiaco in Medicina Generale Francesco Chiumeo 10.00-10.20 La diagnosi precoce di scompenso cardiaco mediante BNP Roberto Valle 10.20-10.50 Terapia medica dello scompenso cardiaco Gianfranco Sinagra 10.50-11.10 Discussione 11.10-11.20 Coffe break Moderatori: Giorgio Artuso, Andrea Bonanome, Ciro Niro 11.20-11.40 I valori dell anziano Francesco Curcio 11.40-12.00 Genere e geriatria Giovannella Baggio 12.00-12.20 Psa e neoplasia della prostata: ulteriori considerazioni su un esame Fulvio Di Tonno 12.20-12.40 Diagnosi precoce di decadimento cognitivo Roberto Brugiolo 12.40-13.00 La cura nella fase terminale della vita del paziente affetto da demenza Alberto Marsilio Moderatori: Ivano Cazziolato, Paolo Evangelista 14.30-15.10 Il prurito senile Rossana Capezzera 15.10-15.40 Farmaco equivalente di qualità e compliance Ercole Volpe 15.40-16.20 Cosa pensano i medici degli anziani Silvia Marin, Giovanna Pezzetta 16.20-16.40 Una giornata con il medico di famiglia Carmelo Barolo 16.40-17.00 Discussione 17.00-17.30 Chiusura dei lavori e questionario ECM

PRESIDENTE DEL CONGRESSO GIUSEPPE MASO IJPC Editor in Chief Insegnamento Medicina di Famiglia Università di Udine MODERATORI GIORGIO ARTUSO Direttore Divisione di Urologia Ospedale di Dolo Venezia ANDREA BONANOME Direttore Medicina II e Geriatria Ospedale di Venezia ORNELLA BONSO Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Padova Sede di Mirano - Venezia IVANO CAZZIOLATO Psicoterapeuta Venezia PAOLO ESOPI Direttore UOC Ortopedia Ulss 13 - Veneto PAOLO EVANGELISTA Università dell'aquila UMBERTO FANTONI Clinica Pneumologica Università di Padova FABRIZIO GANGI Medico di famiglia Udine PAOLO MORACHIELLO Resp. Amb. Metabolismo Minerale Osteoporosi Ulss 12 - Veneto CIRO NIRO Resp. Area Urologica SIICP Foggia ENZO PIROTTA Roma IRMA SCARAFINO Resp. Naz. Gruppo Asclepio SIICP

RELATORI DOMENICO ANTONELLI Resp. Naz. Sez. Infermieri SIICP Dir. Resp. Professioni Sanitarie ASL BT GIOVANNELLA BAGGIO Cattedra di Medicina di Genere Università di Padova Direttore U.O.C. di Medicina Generale AO di Padova CARMELO BAROLO Ulss 13 - Veneto ANDREA BETTIOLO Divisione di Ortopedia Ospedale Dolo - Venezia ROBERTO BRUGIOLO Direttore Dipart. Medicina Clinica 2 Direttore U.O. Geriatria Ospedale dell'angelo Mestre - Venezia ROSSANA CAPEZZERA Unità Dermatologica Ospedale S.S. Giovanni e Paolo Venezia FRANCESCO CARELLI Insegnamento Medicina di Famiglia Euract Council Milano FRANCO CARNESALLI - Milano ANTONIO CAVIGLIA Comitato Scientifico Area Respiratoria SIICP - Milano MARIA TERESA CERONI Infermiera di Famiglia - Venezia FRANCESCO CHIUMEO - Trento VINCENZO CONTURSI Presidente SIICP - Bari LORENZO CORBETTA Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - Firenze FRANCESCO CURCIO Direttore Istituto di Analisi Chimico-Cliniche - AOU Udine IRENE DE GOBBIS Infermiera di Famiglia - Venezia GIOVANNI DI GIACINTO Resp. Naz. Area Reumatologica SIICP GENNARO DI GIOVANATONIO - Venezia FULVIO DI TONNO Divisione Urologia Ospedale dell'angelo - Mestre Venezia FABRIZIA FAROLFI Consiglio Direttivo SIICP Delegato SIICP Movimento Giotto ALBERTO FONTANESI Presidente Federfarma Veneto ANTONIO INFANTINO Bari Resp. Area Pneumologica SIICP SILVIA MARIN Psicologa Psicoterapeuta - Venezia ALBERTO MARSILIO Ulss 13 - Veneto ROMANO PADUANO Insegnamento Medicina di Famiglia Università di Udine GIOVANNA PEZZETTA Psicologa Psicoterapeuta - Pordenone GIANFRANCO SINAGRA Direttore Dipart. Cardiovascolare AOU Ospedali Riuniti - Trieste ROBERTO VALLE Ospedale Civile di Chioggia - Venezia PAOLO VINTANI Vice Pres. Federfarma - Milano ERCOLE VOLPE Direttore Marketing Genetic SpA