Formato europeo per il curriculum vitae

Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PEC

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: defelice.alessia@gmail.com

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

F O R M A T O E U R O P E O

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

F O R M A T O E U R O P E O

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale)

DICEMBRE 2010 AD OGGI


La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

Curriculum Vitae Europeo

Ministero della Pubblica Istruzione

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Alberto Andreoli oggi Università degli Studi di L Aquila L Aquila *Dottorando di ricerca in Medicina Sperimentale

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

Da 2009 a 2011 presso UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Prof. Gaetano Gigante Direttore del Master viale Oxford 81 - Roma

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O P E R

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

Curriculum Vitae DOTT. RODOLFO SIPONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dir. Prof Mario Giudice

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

F O R M A T O E U R O P E O

Dott. Piermarco Babando

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

CURRICULUM VITAE. Veronica Madonna. Via Del Verziere 21 bis, Jesi (AN) Presidente dell associazione NUTRIZIONISTI SENZA FRONTIERE

Ingmar Angeletti.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 27 marzo 1984 presso l Università degli Studi di Palermo ;

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Profilo. Corsi di formazione. Relazioni e Comunicazioni congressuali. Attività assistenziale

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

F O R M A T O E U R O P INFORMAZIONI PERSONALI. Data e luogo di nascita 18/04/1981. dal 27/02/2007

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. Italiana

Italiana

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Carlo Ludovico Maini. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

( ) frequenza presso il reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell Ospedale Bufalini di Cesena diretto dal Dott. R. Cocchi

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Transcript:

Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo domicilio Residenza fiscale Codice fiscale Partita Iva Telefono Fax E-mail Eugenio Pacifici Nazionalità Italiana Data di nascita Esperienza lavorativa clinica Dal 1980 ad oggi Dal 1994 ad oggi Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2005 Titolare dello Studio Dentistico E. Pacifici Consulente Studio Dentistico Dr. Stefano Falconi Consulente Studio Dentistico Prof. Ezio Benagiano Consulente Studio Dentistico Dr. Angela Caputo Istruzione e formazione Novembre 2013 ad oggi Medico frequentatore reparto di Parodontologia Univ. Sapienza di Roma Novembre 1989 Specializzazione in Odontostomatolgia con voti 70/70 e lode, discutendo la tesi sperimentale La correlazione tra elettromiografia sotto sforzo e riflesso mandibolare Marzo 1984 Novembre 1989 Aprile 1980 ad oggi Gennaio 2014 ad oggi Medico Frequentatore Reparto Ortodonzia II clinica Odontoiatrica Univ. Sapienza Socio Attivo SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) Socio Ordinario SIdP (Società Italiana di Parodontologia) Maggio 1980 Febbraio 1984 Febbraio 1981 Medico frequentatore Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale dell ospedale S. Giovanni di Roma Master in Ortodontia presso il Centro Europeo d Ortodontia di Madrid. Aprile 1981 idoneità ospedaliera di assistente di Chirurgia Maxillo-Facciale nell Aprile 1981 con votazione di ottimo

Novembre 1979 Laurea in medicina e Chirurgia Università Sapienza di Roma 1104/110 con tesi finale L effetto del trattamento con diuretici nei pazienti sofferenti d epatite cronica. Incarichi universitari Dal Novembre 1990 all Aprile 1994 Professore a contratto di insegnamento integrativo nella Cattedra di Clinica Odontostomatologica II Univ. Sapienza Roma Congressi (Relatore) Novembre 2004 Sanità pubblica e salute orale nella terza età Marzo2003 Nuove strategie sulla Odontostomatologia pubblica.convegno S.I.M.O Giugno2002 Ottobre 1989 L Odontoiatria nel Piano Sanitario Regionale.Convegno A.S.P La biomeccanica degli attacchi di ceramica. In coll. con S. Alicino, L. Manzon, B. Rocca. X congresso nazionale SIDO, Torino Le variazioni flussimetriche nei pazienti sottoposti ad espansione rapida della sutura palatina. In coll. con S. Alicino, A. Ricotti. X congresso nazionale SIDO, Torino Ottobre1989 L esame elettromiografico e chinesiografico nei pazienti sottoposti ad intervento di chirurgia maxillo-facciale. In coll. con S. Alicino, G. Frisardi. X congresso nazionale SIDO, Torino, Ottobre 1989 Settembre 1989 Giugno 1989 Aspetti merceologici e bioingegneristici degli attacchi ortodontici in ceramica. In coll. con S. Alicino, L. Manzon. I congresso nazionale SISMADE, Ancona Il trattamento ortodontico con attacchi in ceramica. In coll. con S. Alicino, L. Manzon. Giornate abruzzesi d odontoiatria, Avezzano, Settembre 1987 Il trattamento del cross bite nell adulto. In coll. con R. Bianchi Fratto. Il Congresso laziale d odontostomatologia, Latina Giugno 1983 L elaborazione di un nuovo modello cefalometrico nelle dismorfosi facciali. In coll. con G. Fortunato, R. Pistilli, P. Piccolino. Congresso SIDO, Roma Ottobre 1982,Facial asimmetry by condilar hyperplasia. In coll. con G. Fortunato, G. Poladas, A. Nisii. Congresso Europeo di chirurgia maxillo-facciale.

. Pubblicazioni Trattamento con placche rimovibili in Ortodontia Prechirurgica. Latina.Settembre 1981 Acta Medica L uso dell arco piatto in ortodontia prechirurgica. In coll. con A.Nisii. Acta Medica Latina, anno VI n 5, Settembre 1981. Cisti dermoidi della coda del sopracciglio. In coll. A. Nisii. Acta Medica Latina, anno VI n 5, Settembre 1981. Disembrioplasie vestigiali facio-branchiali. Fistole congenite del collo. In coll. con A. Nisii, A. Italiano, P. Piccolino, R. Pistilli. Medicina Ospedaliera Romana, vol. 3, n 2, Aprile-Giugno 1982. Elaborazione di una metodica cefalometrica originale nel trattamento ortodonticochirurgico delle dismorfosi emifacciali. In coll. con G. Fortunato, R. Pistilli, P. Piccolino. Minerva Ortognatodontica, n 1, 1983. Metodica di trattamento nei pazienti sofferenti di sindrome di Pierre Robin. In coll.r. Pistilli, A. Italiano, A. Nisii. Stampa Medica Europea, n 1,1983. Impiego della proiezione laterale con apparecchi panoramici ad ampolla endorale in odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale. In coll. con A. Leccisotti, F. Montanari, R. Amato. Stampa Medico Europea, n. 5, 1983. L orientamento del piano di Francoforte nelle seconde classi basali e dentali. Analisi su 1000 casi con l ausilio del computer. In coll. con G. Fratto, P. Bracco, L. Manzon, R. Bianchi. Quaderni di odontostomatologia, anno I, nn. 1-2, 1984. La correzione del cross bite in età adulta con apparecchiature funzionali. In coll. con G. Fratto, P. Bracco, L. Manzon. Quaderni di odontostomatologia, anno I, nn. 1-2, 1984. Concetti fondamentali di crescita facciale. Nota 1. In coll. con F. Canichella, RM. D Isanto. Convivia Medica, Ottobre 1986. Concetti fondamentali di crescita facciale. Nota 2. In coll. con F. Canichella, RM D Isanto. Convivia Medica, Ottobre 1986. Embriologia e cenni di anatomia maxillo-facciale. In coll. con F. Canichella, RM. D Isanto. Convivia Medica, Ottobre 1987. Considerazioni sulla tipologia di crescita cranio-facciale. In coll. con F. Canichella, RM. D Isanto. Convivia Medica, Ottobre 1987. Determinazione e previsioni di crescita con metodi ossei e dentali. In coll. con F. Canichella, RM. D Isanto. Convivia Medica, Novembre 1988.

Uso del Naproxen Sodico in Odontoiatria. In coll. con E. Benagiano, G. Anelli. Children teeth, n.4,1991. Inquadramento diagnostico e terapeutico delle lesioni precancerose della cavità orale. In coll. con E. Benagiano, M. D Aprile, G. Stefano, M. Bianconi. Convivia Medica, fasc. 2,1991. La diagnosi e la clinica nelle inclusioni dei settori anteriori. In coll. con E. Benagiano, F. Boschi, C. Gianni, K. Meyer. Convivia Medica, fasc. 2, 1991. Tecniche di disinclusioni nei settori anteriori. In coll. con E. Benagiano, C. Gianni, K. Meyer, ML. Vicini. Convivia Medica, fasc. 3, 1991. Possibilità del laser CO2 in odontoiatria. In coll. con E. Benagiano, M. Nardella. Rassegna di medicina e chirurgia, vol.7, n. 4, 1992. Approccio multidisciplinare alle sindromi cranio-vertebrale. In coll. con G. Gigante, G. Severini. Atti del congresso SIMFER, Giugno 1992. Semeiotica dell ATM d interesse fisiatrico. In coll. con G. Gigante, G. Severini. Atti del congresso SIMFER, Ferentino 93. Sistemi di protezione sull ATM durante la trazione cervicale. In coll. con G. Gigante, G. Severini. Atti del congresso SIMFER, Ferentino 93. Comuni mezzi fisici nel trattamento delle sindromi cranio-vertebrali. In coll. con G. Gigante, G. Severini. Atti del congresso SIMFER, Ferentino 93. Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Madrelingua Italiana Altre lingue Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Inglese

Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Sistemi operativi: Dos, Windows 3.x/95/98/2000/NT/XP/Vista/7, 10 Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. EUGENIO PACIFICI