FIUME STURA. TERRITORIO, IDENTITÀ e PAESAGGIO. Progetto di educazione ambientale e territoriale per la Scuola Primaria

Documenti analoghi
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI FOSSANO

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

ME01 - La ciclovia del Mella (tratto sud)

TI01 - Il Parco del Ticino

Escursione a La Morra Percorso:

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerari. Verduno, la Morra e Diano d'alba. Percorso: Vivaio Bonsai, Cedro del Libano, Gallo Grinzane, Valle Talloria, Diano d'alba,

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA

Percorso didattico «La via dell acqua»

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

30,088 Km 4:00-6:00 h 1074 m 2302 m

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

PC01 - La piana di Chiavenna

VT09 - Da Tavernole al Rifugio Blachì 2

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Eventi di Chiusura del PIT Gita Cicloturistica da Trinità a Simiane La Rotonde 7 10 Settembre 2013

Escursione: da Novello a Monforte

CR02 - I Navigli Cremonesi - II Tappa

4. Il grande anello ciclabile

CR01 - I Navigli Cremonesi - I Tappa

BS-01 Dalla pianura al Lago di Garda

4. Il grande anello ciclabile

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

PV05 - Tra Vigevano e Sforzesca lungo il sentiero E1

MB03 - Parco delle Groane (sud)

02 - Via degli Abati - Tappa 1 - Dal Confine a Bobbio

Bonassola Levanto (SP)

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

AD02 - Il Parco Adda Sud

AD02 - Il Parco Adda Sud

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

Le Vie Francigene del Sud

OG02 - La ciclovia del fiume Oglio - II tappa

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso:

Tappa PI02 Da Ivrea a Viverone

VA01 - Il Sentiero Valtellina - I tappa

MI01 - Il Mincio dal Garda a Mantova

dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio

Cicertrophy: il percorso.

PS02 - Camminando sull'acqua

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

VA02 - Il Sentiero Valtellina - II tappa

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

PC02 - La piana di Chiavenna (ritorno)

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

DATI TECNICI FORESTA DI SANT ANTONIO. Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico

BE01 - Il Naviglio di Bereguardo

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

LO01 - La dorsale dell'adda

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

LO04 - La Golena del Po - 2

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

La Via Francigena. Tappa LO01 Da Vercelli a Robbio

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

Percorso: La Grande Escursione Mtblanghe

BE01 - Il Naviglio di Bereguardo

LO04 - La Golena del Po - 2

Escursione: Un giro.. Lungo!

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

- Gruppo Capre Alpine -

OG03 - La ciclovia del fiume Oglio - III tappa

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

PO06 - La ciclovia Destra Po

Informazioni accessibilità TARVISIO

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Transcript:

FIUME STURA TERRITORIO, IDENTITÀ e PAESAGGIO Progetto di educazione ambientale e territoriale per la Scuola Primaria Quaderno Fiume Stura.indd 1 14/03/11 17.01

IL SALUTO DELL ENTE PROMOTORE Carissimi Dirigenti Scolatici, Docenti, Famiglie e Alunni, L Unione del Fossanese da anni lavora al Progetto Stura, finalizzato alla sensibilizzazione per il recupero e la valorizzazione del patrimonio naturale, delle emergenze culturali, storiche e paesaggistiche individuate dalle singole Amministrazioni dell Ente. Il progetto Stura mira a sviluppare attività che possano contribuire a far nascere nei giovani la consapevolezza del loro territorio come espressione del legame che unisce a più livelli la comunità all ambiente fisico e naturale del territorio del fiume Stura. I fiumi sono gli ambienti che meglio si prestano ad affrontare un corretto progetto di conservazione e possono offrire una funzione educativa formidabile. Fino a pochi anni fa per conoscere la natura ci si accontentava di mettere in fila i suoi elementi e di classificarli in bell ordine: piante, animali, suoli e climi venivano descritti e raggruppati come singoli elementi. Approcci del genere oggi non sono più sufficienti. Oggetto di studio diviene così la complessità del fiume e dei suoi equilibri, di relazioni Quaderno Fiume Stura.indd 2 14/03/11 17.01

che si mantengono o modificano nel tempo lungo l asse del millenario rapporto tra l uomo e il territorio. Proprio in questo senso il fiume Stura non solo simbolicamente ma anche fisicamente diventa un elemento di UNIONE fondamentale e irrinunciabile per il territorio del Fossanese. Invito a far in modo che la scuola diventi perno centrale nel divulgare il concetto che il territorio e il suo ambiente rappresentano dal punto di vista didattico un contenuto primario. E soprattutto un vero e proprio terreno di conoscenza, campo per esperienze pratiche e di responsabilizzazione. Questo lavoro è dedicato ad una scuola che sempre più cerca e crea una forte identità legata alle tradizioni locali, educando a consumi più consapevoli, valorizzando il patrimonio architettonico, preservando il paesaggio e le tradizioni locali. Buon lavoro a tutti voi, Il Presidente Gianfranco Capello L Assessore alle Risorse del Territorio Roberto Salvatore Quaderno Fiume Stura.indd 3 14/03/11 17.01

IL CALENDARIO DELLA DIDATTICA SUL TERRITORIO PRIMO GRUPPO SCUOLE DI SANT ALBANO E TRINITÀ La storia dei luoghi: 6 aprile 2011 Il fiume Stura come elemento di Unione: 11 aprile 2011 La tipicità dei prodotti: 2 maggio 2011 L ambiente, la biodiversità: 16 maggio 2011 SECONDO GRUPPO SCUOLE DI CERVERE E SALMOUR La storia dei luoghi: 5 aprile 2011 Il fiume Stura come elemento di Unione: 12 aprile 2011 La tipicità dei prodotti: 3 maggio 2011 L ambiente, la biodiversità: 10 maggio 2011 TERZO GRUPPO SCUOLA PRIMO LEVI DI FOSSANO La storia dei luoghi: 7 aprile 2011 Il fiume Stura come elemento di Unione: 14 aprile 2011 La tipicità dei prodotti: 5 maggio 2011 L ambiente, la biodiversità: 12 maggio 2011 QUARTO GRUPPO SCUOLA DI GENOLA La storia dei luoghi: 4 aprile 2011 Il fiume Stura come elemento di Unione: 13 aprile 2011 La tipicità dei prodotti: 4 maggio 2011 L ambiente, la biodiversità: 9 maggio 2011 Quaderno Fiume Stura.indd 4 14/03/11 17.01

Questo quaderno e di (Nome e cognome) Il mio Comune Il mio indirizzo Scuola Classe La mia materia preferita Mi fa arrabbiare Mi piace fare Il mio autoritratto Quaderno Fiume Stura.indd 5 14/03/11 17.01

IL FIUME STURA DI DEMONTE Questa è la storia del fiume Stura di Demonte. Un fiume tutto piemontese, lungo 111 km con un bacino di 1.579 km², interamente compreso nella provincia di Cuneo. Nasce nella zona di confine italo-francese presso il Colle della Maddalena (1.996 metri di quota), dal lago omonimo. Ha carattere torrentizio fino a Vinadio, dove incomincia invece a presentarsi come fiume di fondovalle. Nei pressi di Cuneo confluisce con il suo principale affluente, il torrente Gesso, raddoppiando in un solo colpo il suo volume d acque. Prosegue poi verso Fossano, scorrendo incassato di parecchi metri rispetto alla pianura cuneese in un ampio greto ciottoloso. Giunto presso Cherasco, diventa principale affluente di sinistra del fiume Tanaro. Nel 1992 è stato incluso dalla CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) tra i soli cinque corsi d acqua dell intero arco alpino con caratteristiche di integrità dal punto di vista naturalistico. Il fiume resta ancora oggi un importante risorsa naturale per il territorio che attraversa. rsa. STURA DI DEMONTE Lunghezza: 111 km Portata media: (foce Tanaro) 47 m³/s Bacino idrografico: 1.579 km² Altitudine della sorgente: 1.996 m s.l.m. Nasce: Alpi occidentali Colle della Maddalena dale alena Sfocia: Tanaro presso Cherasco (CN) Attraversa i Comuni di: Vinadio, Demonte, e Cuneo, Fossano, Cherasco. Quaderno Fiume Stura.indd 6 14/03/11 17.01

La biodiversità del fiume Stura Quaderno Fiume Stura.indd 7 14/03/11 17.01

LA MAPPA Ecco i sette Comuni dell Unione del Fossanese: Cervere, Fossano, Genola, Montanera, Salmour, Sant Albano Stura e Trinità. I loro territori compongono l area che circonda il fiume Stura. Riconosci i monumenti rappresentati? presentati? GENOLA CERVERE SALMOUR i D e m o n t e S t u r a d f i u m e Quaderno Fiume Stura.indd 8 14/03/11 17.01

MONTANERA FOSSANO SANT ALBANO STURA TRINITÀ Quaderno Fiume Stura.indd 9 14/03/11 17.01

SCHEDA DI LAVORO 1 Racconta Dopo aver definito il concetto di paesaggio in un confronto spontaneo con l educatrice, è arrivato il momento di descrivere a parole o attraverso il disegno l idea che ti sei fatto del paesaggio che caratterizza il fiume Stura. Se vuoi puoi anche fare un disegno! Quaderno Fiume Stura.indd 10 14/03/11 17.02

SCHEDA DI LAVORO 2 Ci serve il tuo aiuto Abbiamo confrontato le idee ampliandole e correggendole con informazioni nuove. Ora puoi dirci cosa ti piace di questo paesaggio e cosa invece vorresti cambiare. Le tue idee e le tue proposte sono importanti: aiutaci a migliorare il progetto di Parco Stura! Il paesaggio del Parco intorno al fiume Stura mi piace perché Vorrei invece cambiare Conclusione con una riflessione ecologica in gruppo Quaderno Fiume Stura.indd 11 14/03/11 17.02

SCHEDA DI LAVORO 3 Il Re Stura e le sue sette sorelle C era una volta un Re con sette sorelle: Fossano, Cervere, Genola, Montanera, Salmour, Sant Albano Stura e Trinità. In base a quello che ti è stato raccontato unisci con delle frecce cosa appartiene ad ognuna di esse. (Ti vogliamo aiutare: le risposte potrebbero essere anche più di una!) Oasi della Madonnina Fiera dij Pocio e dij Bigat Unisci con delle frecce Fossano Genola Sant Albano Stura Cervere Salmour Montanera Trinita Mostra mercato dei porri maialata Quaquara Giuseppe Filippi Palazzo Crova Castello degli Acaja Fiume Stura Provincia Granda Sentiero del Pescatore Museo Diocesano Anche tu hai la possibilità di inventare una storia fantastica in cui il protagonista è il Porro o la Quaquara oppure tutti e due insieme. Se consegnerai la tua storia entro l ultimo incontro chissà, potrai anche diventare famoso. Non fare il pigro/a e fatti catturare dalla fantasia... Quaderno Fiume Stura.indd 12 14/03/11 17.02

SCHEDA DI LAVORO 4 Caccia fotografica La tua caccia fotografica inizia subito! Vai alla ricerca dei momenti più divertenti vissuti durante le attività del progetto. Con la tua macchina foto guardati attorno, usala come un grande occhio che fissa tutto ciò che di nuovo vedi. Ogni scatto ricorderà la tua classe al lavoro nei luoghi di visita di questa bella esperienza. Incolla qui la tua foto Quaderno Fiume Stura.indd 13 14/03/11 17.02

IL SENTIERO DEL PESCATORE ITINERARIO SCUOLA MATERNA CELEBRINI CARTIERA - PONTE DELLA FERROVIA - SAVELLA S. LAZZARO: TOT. KM. 9 Dal lato sud della Piazza Vittorio Veneto, sulla destra dell imbocco del Viale Mellano, si scende la scalinata (palina) e si imbocca a sinistra il sentiero che scende alla rotonda di Via Palocca. Si prosegue in discesa, costeggiando il canale Gimot, verso l ormai dismessa Cartiera, oltrepassata la quale si tralascia a sinistra l asfalto (palina) per imboccare la stradina sterrata che sottopassa il viadotto del raccordo autostradale e si distende prima tra i campi, poi (palina) in leggera discesa oltrepassa un boschetto per accedere sul lungo fiume. Altra discesina e oltre un fitto bosco il sentiero si apre sui ghiaioni del fiume con vista sul ponte della ferrovia, al quale si accede percorrendo la stradina sulla destra. Al Ponte, un ampia scala a chiocciola porta al passaggio sulla pedancola per poi scendere con un altra scala a chiocciola, sulla riva opposta del fi ume Stura in una gradevole area di sosta (palina, pannello e tavolo). Si risale nel bosco il vecchio Sentiero del Pescatore, per imboccare a sinistra (palina), la stradina asfaltata di servitù alla cascina Vallone, oltrepassata le quale si incontra la strada che proviene dalla Savella. Proseguendo sulla sinistra (palina), prima in piano, poi in discesa si sottopassa il viadotto del raccordo autostradale, e subito dopo a destra una stradina sterrata si inoltra pianeggiante tra acacie e roverelle prima, e poi fiancheggiando i campi fino ad incontrare la strada provinciale Fossano-Salmour. Svoltando a sinistra (palina), si oltrepassa il ponte sul Fiume Stura e subito alla fine del guard-rail, uno stretto passaggio porta sulla sottostante stradina che, sulla destra risale prima alla Cappella di S. Lazzaro, e poi, sulla salita in ciottolato fino all imbocco di Viale Mellano, lato Posta. Ovviamente il percorso è fattibile anche in senso contrario. Quaderno Fiume Stura.indd 14 14/03/11 17.02

Il Sentiero del Pescatore è inserito negli 80 km. del Percorso Camminatura, ed è interamente segnalato con tabelle segnavia (segnaletica verticale), e tacche bianco-rosse (segnaletica orizzontale), dal Gruppo di Lavoro Sentieri della Sezione CAI di Fossano. É percorribile in entrambi i sensi di marcia, con partenza dal Viale Mellano e, più precisamente nei suoi due ingressi: lato Posta in Piazza d Armi e Scuola Materna Celebrini in Piazza Vittorio Veneto. Il Sentiero del Pescatore è usufruibile da escursionisti e cicloescursionisti e si sviluppa su di un percorso di 9 km, con un dislivello di 198 m. Aereo ed entusiasmante è il passaggio sulla pedancola del ponte sul fiume Stura della linea ferroviaria Fossano-Mondovì, che si sviluppa per 200 m su 8 arcate. Interessante è anche il recupero del vecchio sentiero che sul lato destro idrografico scendeva dalla località Vallone al fi ume Stura. Inoltre è stato anche recuperato il sentiero che dalla piazza Vittorio Veneto scende in Via Palocca ed il passaggio che scende dalla Provinciale Fossano-Salmour alla stradina sotto il ponte sul fiume Stura. Domenica 17 aprile 2011 escursione gratuita per famiglie lungo il Sentiero del Pescatore. Info: 0172 637459 servizituristici@unionedelfossanese.cn.it www.unionedelfossanese.cn.it Quaderno Fiume Stura.indd 15 14/03/11 17.02

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PROGRAMMA ALCOTRA 2007-2013 Città di Fossano Comune di Genola Comune di Montanera Comune di Sant Albano Stura Comune di Salmour Comune di Trinità Comune di Cervere Si ringrazia per la preziosa collaborazione CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Fossano Oasi Naturalistica della Madonnina Museo Diocesano Fossano Stampato su carta riciclata Cyclus Offset Ideazione e coordinamento del progetto: Ufficio Risorse del Territorio e Ufficio Turistico del Fossanese. Testi e didattica: Sabrina Dalmasso Realizzazione: Grafiche Vincenti www.grafichevincenti.it Quaderno Fiume Stura.indd 16 14/03/11 17.02