via Stelzeri, Bedollo, Trento

Documenti analoghi
Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Architetto / Studio tecnico

Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana. Titolare di studio professionale in Novara

Via Lungo Strada, 120, Acri (CS)

Via V Alpini n Colverde (CO) 345/ /

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

INFORMAZIONI PERSONALI PALTRINIERI DANIELA VIA DON LUIGI STURZO N SISSA TRECASALI (PARMA, ITALY) STUDIO: VIA FRATELLI MARCHESI N.

Europass. Esperienza. Esperienza. Esperienza. Esperienza. Nome e Cognome. 04/02/1987 Suzzara, (Mn) Cell

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

INGEGNERE LIBERO PROFESSIONISTA SINGOLO

Curriculum Vitae di Mauro Lanciano

Ingegneria edile-architettura

LIBERO PROFESSIONISTA - GEOMETRA

Curriculum Vitae Andrea Zanetti ALESSANDRO SVALDI. Skype - alessandro.svaldi73. Sesso Maschile Data di nascita 21/12/1973 Nazionalità Italiana

MARIA CAVALIERE. Curriculum Vitae MARIA CAVALIERE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PIERPAOLO TREGLIA. VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari SETTORE PROFESSIONALE ARCHITETTO

Via Pola n. 27, Carinaro, Caserta 081/

Geometra libero professionista

DEL VICARIO MARIA. via Piano del Bosco,4, 83052, Paternopoli, Avellino, Italia

Curriculum Vitae Gennaro Attanasio

Ingegnere strutturista

Contrada Archi 14/G Avellino

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

Via Boucheron, Torino TO

ELISA ALBERTINI. Italiana. Femminile

Direzione Edilizia e Telecomunicazioni UNIVERSITA DI PISA Lungarno Pacinotti 43,44 Direzione Edilizia e Telecomunicazioni

Curriculum Vitae Europass

F R A N C H I N I M A S S I M O

Alessandro Zilaghe. Laurea Specialistica in Architettura Laureato con ottime competenze nel disegno e nella modellazione 3D, cerca prima occupazione

INFORMAZIONI PERSONALI

via Bergognone Miano polimi.it e

Curriculum Vitae Nadia Barale

Curriculum Vitae. ai fini della pubblicazione in ottemperanza all art. 15 del D. Lgs. 33/2013

Ing. Francesco ANTINUCCI

Titolare studio tecnico / Libero professionista

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae di Antonino La Scala

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista

LAZZARONI RAMONA BEATRICE. ISTRUTTORE DIRETTIVO categoria D RESPONSABILE DEL SERVIZIO TERRITORIO, SUAP E COMMERCIO

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO

Facoltà di Ingegneria

Indirizzo Via Madonna di Pettino 10 Telefono 328/ PEC

Curriculum Vitae Europass

Via G. Casartelli, Genova, Italia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Unità UNITA' COORDINAMENTO NUCLEI EDILIZIA SCOLASTICA MUNICIPI 1-9

Nel 1993 si iscrive all'albo professionale degli Architetti della provincia di Reggio Calabria..

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI FORMAZIONE SCOLASTICA E TITOLI LINGUE CONOSCIUTE CONOSCENZE INFORMATICHE. dott. arch.

Sesso M Data di nascita 25/04/1978 Nazionalità Italiana

S.S. Sannitica km , Caivano (Italia) Skype raffae.ambrosio

F O R M A T O E U R O P E O

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

Via Ravenna, 699, Ferrara (Italia)

F O R M A T O E U R O P E O

Italiana Sommatino (CL), il 14/06/1959;

Curriculum Vitae Roberto Martini. Via Dante Alighieri, 92, 50066, Reggello (FI)

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014

Via Renato Fucini, 15, Anzio, RM (Italia) Amministratore Unico A&D Società Cooperativa

Via Lago Maggiore, 23 Pescara (Italia) Attività: Architetto - Professione in forma singola

VENUDO ADRIANO VIA DEL SOLE N. 2, PERTEGADA DI LATISANA (UD)

Rossella Marmo CURRICULUM VITAE PROFILO PERSONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ULTERIORE FORMAZIONE


2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

GIANNI SAVORELLI. Coordinatore Tecnico. Tecnico Progettista. Impiegato Tecnico. Curriculum Vitae Gianni Savorelli INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Piazza Manzoni n 10, Carmagnola (Italia)

S T E F A N O M I S I A N O

Curriculum Vitae Europass

ORIETTA SCARAVAGGI. Architetto

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

MACIOCE MARCO. Studio Prof. Arch. Carlo Moretti Cassano Magnano (VA) Studio Arch. Giovanni Travasa Parabiago (MI)

Ingegnere libero professionista


0382/ Cellulare di servizio 329/ /

POSIZIONE RICOPERTA ESPERIENZA PROFESSIONALE. Curriculum Vitae Mauro Natalino Bulla INFORMAZIONI PERSONALI


Tornassi Ilaria Via Strinella, n L'Aquila 338/

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Arch. Elisa Nascimbene

Via Nazionale, n.83/o S.Margherita 090/ / Sesso F Data di nascita 18/02/1971 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Beatrice Bova

Curriculum Vitae Europass

Strada di Gogna, 151/r, Vicenza (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 9 Set. 87

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B

15/03/1977 Dal 2018 ad oggi Insem Spa Dal 2008 ad oggi WebGab.eu Digital Marketing Manager

Pier Benedetto Daniele Mezzapelle

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

Le esperienze dei viaggi studio hanno favorito l approfondimento delle lingue straniere conosciute, il Francese e l Inglese.

Comune di Alghero Settore II Servizio Demanio e Patrimonio - Via S. Anna Sassari Italia

CURRICULUM VITAE DI ANTONIO PROVENZANO.

GIANMARIO SIMONIN INGEGNERE Studio: Via Manzoni n Latisana (Ud) C.F. SMNGMR76R13E473V P.IVA Tel/fax Cell.

Progettista impianti elettrici

Laurea magistrale in ingegneria edile

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

LABORATORIO DI RESTAURO

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Katia Svaldi via Stelzeri, 38043 Bedollo, Trento katia.svaldi@archiworldpec.it POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO Libero professionista Laurea in Architettura ESPERIENZA PROFESSIONALE ATTIVITA IN LIBERA PROFESSIONE Dal 2005- in corso Anno 2009-13 Responsabile dello studio di architettura Redazione di progetti definitivi ed esecutivi e direzione lavori sia privati che pubblici; rilievo critico, analisi storico-evolutiva e stratigrafica finalizzati al progetto di restauro; consulenza in materia di beni culturali ed edilizia; design di interni. Consulente esterno della Soprintendenza per i beni culturali dalle Provincia Autonoma di Trento per lavori di catalogazione e redazione di schede di verifica dell interesse culturale ai sensi dell art. 12 del D. Lgs 22 gennaio 2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio Ricerca archivistica, descrizione storica e architettonica, redazione scheda di catalogo e vincolo COMMISSIONI Anno 2010-2015 Anno 2015-2018 Anno 2010-2017 Anno 2017-in corso Comune di Bedollo Comune di Caldonazzo Comuni associati di Caldonazzo, Calceranica, Tenna Anno 2018-in corso Comuni associati di Baselga di Pinè, Bedollo, Fornace ATTIVITA DIDATTICA Anno Accademico 2005/2006 Anno Accademico 2006/2016 Esercitatore_Corso di Rilievo urbano ed ambientale Dipartimento di Ingegneria Meccanica Civile e Ambientale (DICAM), C.d.L. in Ingegneria Edile- Architettura, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Trento Esercitatore_Disegno dell architettura con laboratorio progettuale (modulo di laboratorio) (DICAM), Università degli Studi di Trento Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5

Anno Accademico 2007/2010 Esercitatore_Laboratorio di Rilievo dell architettura Dipartimento di Ingegneria Meccanica Civile e Ambientale (DICAM), C.d.L. in Ingegneria Edile- Architettura, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Trento Anno Accademico 2008/2011 Anno Accademico 2009/2011 Anno scolastico 2011/2012 Anno Accademico 2014/2016 Docente_Seminario di rilievo geometrico - Modulo di Rilievo e Rappresentazione C.d.L. in Architettura, Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano Esercitatore volontario _ Corso di Restauro dell architettura con laboratorio progettuale (DICAM), Università degli Studi di Trento Studi di Trento Docente_Corso CAD cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo - Provincia Autonoma di Trento Istituto Comprensivo Ladino di Fassa e Museo Ladino di Fassa Docente_Seminario di disegno automatizzato CAD (DICAM), Università degli Studi di Trento Studi di Trento ATTIVITA DI RICERCA -2012 Anno 2010 Progetto PRIN 2008-2012- Le centrali idroelettriche del bacino del Sarca, gruppo di ricerca coordinato dal prof. G. Cacciaguerra e prof. M.P. Gatti, Dipartimento di Progetto PRIN San Romedio in Val di Non: rilievo delle cappelle alte e del sacello di San Romedio,(TN), Gruppo di ricerca prof.ssa G. A. Massari, Dipartimento di Attività di ricerca nell ambito del rilievo e della rappresentazione dell architettura Anno 2008-2009 Anno 2007-2008 Anno 2006-2008 Rilievo e restituzione dei dati metrici e tematici relativi alle mura esterne di Castel Thun in Vigo di Ton (TN), Gruppo di ricerca prof.ssa G. A. Massari, Dipartimento di Attività di ricerca nell ambito del rilievo e della rappresentazione dell architettura Modelli digitali per la conoscenza e il progetto del costruito: Castel Malosco in Val di Non, Gruppo di ricerca prof.ssa G. A. Massari, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Università degli Studi di Trento Attività di ricerca nell ambito della costruzione sistemi informatizzati per la gestione integrata dei dati relativi ad un manufatto architettonico derivati dalle indagini conoscitive e dalle elaborazioni degli esiti Modelli digitali per la conoscenza e il progetto del costruito: Castel Malosco in Val di Non, Gruppo di ricerca prof.ssa G. A. Massari, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Università degli Studi di Trento Attività di ricerca nell ambito del rilievo, della rappresentazione dell architettura e della lettura stratigrafica degli alzati. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Anno 2005 Anno 2006 Anno 2005 Anno 1996 Anno 1998 Anno 1999 Anno 2006 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2017 Laurea in Architettura Istituto Universitario di Architettura di Venezia Castel Malosco. Cantiere per la conoscenza, comprensione del carattere e delle vocazioni progettuali, relatore prof. F. Doglioni, correlatori arch. F. Campolongo (Soprintendenza per i Beni Architettonici della Provincia Autonoma di Trento), arch. A. Quendolo, arch. P. Squassina. La tesi è stata svolta in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici di Trento e IVALSA CNR (sede di S. Michele all Adige) su un edificio di proprietà della Provincia Autonoma di Trento Abilitazione all esercizio della professione di architetto AutoCAD strumento di grafica computerizzata Corso FSE Provincia Autonoma di Trento Corso Archeologia dell architettura: dalla conoscenza al restauro Corso Archeologia dei centri storici. Analisi, conoscenza e conservazione Campagna di studio sulla vulnerabilità sismica degli edifici, rilievo ed analisi del caso della chiesa di S. Maria Assunta a Mevale (MC) IUAV, docenti responsabili prof. F. Doglioni, prof.ssa A. Quendolo Corso internazionale innovazione liturgica e sperimentazione progettuale Università degli Studi di Trento, IUAV, Istituto Trentino di Cultura e Diocesi di Trento; Trento Corso Conoscenza e restauro Corso Architettura religiosa e il restauro. Conoscenza, cantiere, gestione e manutenzione Corso Chiese altomedioevali in Trentino e nell arco alpino nord-orientale Corso base SBC_ Sistema Beni Culturali Informatica Trentina S.p.a. per la Soprintendenza Beni Architettonici di Trento Corsi avanzato di SBC_ Sistema Beni Culturali Informatica Trentina S.p.a. per la Soprintendenza Beni Architettonici di Trento Corso avanzato Il codice dei beni culturali Trentino School of Management per la Soprintendenza Beni Architettonici di Trento Corso avanzato Contabilità dei lavori pubblici Corso Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Corso Utilizzo del GPS in ambito topografico Corso Adeguamento sismico con materiali compositi Corso Il consolidamento statico e adeguamento sismico nel progetto di riqualificazione Prospecta formazione _ Verona Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5

COMPETENZE PERSONALI Lingua madre ITALIANA Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale INGLESE B1 B2 A2 A2 A2 Competenze comunicative Possiedo buone competenze comunicative acquisite durante l esperienza accademica e professionale Competenze organizzative e gestionali Possiedo buone competenze organizzative e gestionali acquisite grazie al lavoro di gruppo e alla collaborazione con più figure professionali Competenze professionali Conoscenza approfondita del Codice dei Beni Culturali e legislazione relativa specializzata durante la collaborazione continuativa con la Soprintendenza per i beni culturali Conoscenza approfondita del codice dell Urbanistica e della legislazione tecnica relative alla professione di architetto acquisita durante la professione e come consulente tecnico in commissioni edilizie Conoscenza approfondita delle tecniche di rilievo e analisi del costruito (lettura stratigrafica degli alzati del degrado e diagnostica) e della progettazione di restauro Conoscenza approfondita della storia dell architettura, in particolare di quella trentina Padronanza nella gestione di studi e ricerche storico-archivistiche Padronanza nella gestione e organizzazione di lezioni su diversi temi relativi alla professione Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazione delle informazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato buona padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione) buona padronanza delle tecniche di rappresentazione digitale (software di grafica vettoriale 2D e di modellazione 3D), fotoritocco, impaginazione grafica (pacchetto Adobe) buona padronanza nella navigazione internet certificazione ECDL IT Security-Specialised Level Patente di guida B ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni K. Svaldi, K. Lenzi, Castel Malosco, in: E. Possenti, G. Gentilini, W.Landi, M. Cunaccia (a cura di) 2013, APSAT 4. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo, Mantova; G. Massari, M.C. Bonora, K. Svaldi, Spazi medievali scolpiti e dipinti: misura e rappresentazione, in Graphic Expression applied to Building International Conference, Alicante (E): Universidad de Alicante, 2010, p. 55-63. - ISBN: 9788426815293. Atti di: APEGA 2010, Alicante, 2-4- dicembre, 2010; K. Svaldi, Il territorio attraverso i secoli: sguardi cartografici, in G. A. Massari, Atti del convegno Destra Adige Lagarina: dinamica di un Paesaggio, Alcioni Edizioni, Trento 2009; Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5

K. Svaldi, M.C. Bonora, curatela delle tavole scritto-grafiche dal titolo Destra Adige Lagarina e Castel Malosco in Val di Non, direzione scientifica prof.ssa G. A. Massari in collaborazione. con M. C. Bonora e C. Pellegatta, contributo in Catalogo della mostra Rappresentazione dalla Formazione alla Professione, U.I.D. Unione Italiana per il Disegno, a cura di R. Bizzotto, C. Mezzetti, N. Sardo, Edizioni Kappa, Roma 2009 G. A. Massari, M. C. Bonora, F. Bernardi, K. Svaldi, Modelli digitali per la conoscenza e il progetto del costruito. Il Castello di Malosco in Val di Non, in Sistemi informativi per l'architettura, Firenze: Alinea Editrice, 2007, p. 387-392. Atti di: e-arcom 07, Ancona Portonovo, 17-19 maggio, 2007 Appartenenza a gruppi / associazioni Referenze Membro dell Associazione Culturale Ricerche e Fortificazioni Altomedievali, direzione scientifica prof. P.G. Brogiolo; Trento Le referenze sono disponibili a richiesta Bedollo, 26.02.2018 Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5