Nome GIORGIO DE TOMA Indirizzo VIA FLAMINIA, ROMA Telefono 06/ cell. 348/ Fax 06/

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O



F O R M A T O E U R O P E O

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

PEC

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.


F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O


TARULLI FRANCESCA.

F O R M A T O E U R O P E O

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI

Ministero della Pubblica Istruzione

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

Ingmar Angeletti.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

F O R M A T O E U R O P E O

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI ESPERIENZE LAVORATIVE ATTIVITÀ UNIVERSITARIA: INCARICHI, DIDATTICA E RICERCA PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Indirizzo VIA DANTE N ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono / / C.F NTOGPR58B16C286N

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

Responsabile di Struttura Complessa con incarico quinquennale. Dal gennaio 2004 a tutt oggi Università degli Studi di Brescia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

F O R M A T O INFORMAZIONI COGNEIN PAOLA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O E U R O P E O

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

F O R M A T O E U R O P E O

PEC

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

F O R M A T O E U R O P E O

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

- dal 14 luglio 2010 ad oggi, Commissario Straordinario - dal 22 dicembre 93 al 30 novembre 2001

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

F O R M A T O E U R O P E O

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Rossato Valentina Via Amedei n MILANO, Italia ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

F O R M A T O E U R O P E O

ll lti.p Codice fiscale RCCNCL 42T02A2947 N ricciardi lj[z@libero it

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. vedente ed ipovedente

Direttore di Struttura Complessa. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

F O R M A T O E U R O P E O

Periodo (da a) Dal gennaio 2011 a dicembre 2011

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 03/11/1982 ad oggi DIRIGENTE MEDICO Anestesia Rianimazione ASL6 LIVORNO VIALE ALFIERI N LIVORNO DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 5, Via Giusctiniani, PADOVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO DE TOMA Indirizzo VIA FLAMINIA, 56 00196 ROMA Telefono 06/49972209 cell. 348/5106952 Fax 06/499722197 E-mail giorgio.detoma@uniroma1.it Nazionalità Italiana Data di nascita 17/02/1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 2000 ad oggi RESPONSABILE della DIVISIONE di CHIRURGIA GENERALE B Università degli Studi di Roma La Sapienza Piazza Aldo Moro, 5 00185 Roma Policlinico Umberto I Docente Universitario, Primario Chirurgo Dirigente medico di II livello, Responsabile UOC Divisione di Chirurgia B Attività clinica di ricovero e cura, esecuzione di interventi chirurgici Responsabile della programmazione e gestione dei ricoveri, liste operatorie, attività ambulatoriale Responsabile della gestione delle risorse umane Responsabile tecnico-scientifico per la realizza<ione, redazione ed applicazione di protocolli e procedure ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Pagina 1 - Curriculum vitae di 19.11.1974 Laurea in medicina e Chirurgia (voto 110/110 lode) 16.06.1979 Specializzazione in Chirurgia Generale (voto 110/110 lode) PROFESSORE ORDINARIO per il settore scientifico-disciplinare F08A (Med 18), Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Roma La Sapienza, con decorrenza giuridica dal I novembre 2004, Decr.Rett. del 14.03.05 PROFESSORE STRAORDINARIO per il settore scientifico-disciplinare F08A ( MED/18 ), presso la I Facoltà di medicina e Chirurgia dell Università di Roma La Sapienza, con decorrenza giuridica dal I Novembre 2001, Decr. Rett. 27.10.2001 PROFESSORE ASSOCIATO Prima Tornata ( dec. giur. 1.08.80, dec. amm. 26.03.83 ) nella disciplina Anatomia Chirurgica e Corso di Operazioni ), confermato il 26.03.86. Dal 1.1.89 gli è stata attribuita la disciplina Chirurgia Generale IDONEITA A PRIMARIO CHIRURGO conferita nella sessione 1989

ASSISTENTE ORDINARIO con qualifica di Aiuto dal 6.06.80 ( D.R. 2 ASSISTENTE ORDINARIO dal 12.07.78 presso la stessa Cattedra 989. 3.10.81 ) ASSISTENTE INCARICATO dal 1.11.75 presso la stessa Cattedra Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Università degli Studi di Roma La Sapienza Clinica Chirurgica Professore Ordinario di Chirurgia Pagina 2 - Curriculum vitae di

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. INGLESE E FRANCESE Attitudine al lavoro di gruppo, consolidata grazie all esperienza in sala operatoria. Buona capacità di comunicazione, acquisita nel corso delle esperienze professionali tutte fortemente caratterizzate dalla necessità di confronto quotidiano in contesti multidisciplinari. Buona capacità di mediazione delle conflittualità, sviluppata grazie al confronto continuo con l utenza, gli operatori sanitari e gli studenti Buona capacità di coordinamento del personale della Divisione e del Reparto. Capacità di motivare al perseguimento di obiettivi comuni, anche nell evenienza di difficoltà tecniche e strutturali Utilizzo dei sistemi operativi per Windows, (Word, Excel, Power Point, Outlook Express) Pagina 3 - Curriculum vitae di

ULTERIORI INFORMAZIONI INSEGNAMENTI DOCENTE presso la II Scuola di Specializzazione in Chirurgia di Urgenza e Pronto Soccorso dall A.A. 1982-83, diventata attualmente Chirurgia Generale VI, a tutt oggi. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma La Sapienza. DOCENTE presso la II Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dall A.A. 1983-84 a tutt oggi. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma La Sapienza. DOCENTE presso la II Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del ricambio dall A.A. 1991-92 a tutt oggi. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma La Sapienza. DOCENTE presso la I Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dall A.A. 1992-93 a tutt oggi. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma La Sapienza. DOCENTE presso la I Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dall anno A.A. 2003-04 a tutt oggi. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma La Sapienza. DOCENTE presso la I Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dall anno A.A. 2003-04 a tutt oggi. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma La Sapienza. DOCENTE presso la I Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica dall anno A.A. 2003-04 a tutt oggi - Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma La Sapienza. COMPONENTE del Dottorato di Ricerca: Chirurgia nel paziente dializzato dal 1996 (XII ciclo) a tutt oggi. COMPONENTE del Dottorato di Ricerca: Applicazioni Biotecnologiche COMPONENTE Master II livello di Endocrinochirurgia 2005 PROGETTI DI RICERCA Ha lavorato a numerosi progetti di ricerca come componente e coordinatore responsabile: 1982: Componente del progetto di Ricerca del Ministero della Pubblica Istruzione : Fisiopatologia del paziente gastrectomizzato totale. 1984: Componente del Progetto di Ricerca del Ministero della Pubblica Istruzione Azione della Bombesina e della Ceruleina sulla secrezione esocrina pancreatica e sulla liberazionwe degli enzimi in circolo. 1988: Componente del Progetto di Ricerca del Ministero della Pubblica Istruzione Ormoni dell asse entero-insulare. 1994: Componente del Progetto finanziato CNR Studio di epidemiologia, genetica e clinica di pazienti portatori di carcinoma midollare della tiroide. 1995 : Responsabile del progetto di Ricerca di Facoltà (60%) Carcinoma midollare della tiroide, nuovi approcci diagnostici e terapeutici 1996: Responsabile del progetto di Ricerca di Facoltà (60%) Studio e valutazione dei fattori determinanti l ipocalcemia negli interventi sulla tiroide. 1998: Responsabile del progetto biennale di Ricerca di Facoltà (60%) Ruolo dei peptidi vasoattivi nell ipertensione arteriosa secondaria a tumori surrenalici. 2000: Responsabile del progetto di Ricerca di Facoltà (60%) Correlazioni immunoistochimiche (FAS, K167, PCNA, P53 expression), citogenetiche (alterazioni cromosoma 11) e cliniche in portatori di adenoma primitivo delle paratiroidi 2001: Responsabile del progetto di Ricerca di Ateneo (60%) Scintigrafia carotidea con interleuchina-2 radiomarcata (99mTc-IL2) per la visualizzazione in vivo dell infiltrato linfo-monocitario nelle placche aterosclerotiche Pagina 4 - Curriculum vitae di

2002-2003 Responsabile del progetto di Facoltà (60%) Studio e valutazione della sensibilità barorecettoriale nei pazienti sottoposti a chirurgia delle carotidi e dei glomi carotidei 2004-2005 Responsabile del progetto di Facoltà (60%) Iperparatiroidismo primitivo. Chirurgia radio.immunoguidata, Pth intraoperatorie correlazioni immunoistochimiche, per approccio mini-invasivo. Studio prospettico 2006-2007 Responsabile del progetto di Ateneo Significato prognostico dell espressione di CDX-2 e MMP nel carcinoma colorettale: studio in vitro e in vivo 2006-2007 Responsabile del progetto di Facoltà (ex 60%) Espressione di metalloproteinasi nelle neoplasie e nella patologia nodulare benigna della tiroide 2007-2008 Responsabile del progetto di Facoltà Le neoplasie gastrointestinali non epiteliali: valutazione dell'espressione di MMP e fattori di crescita cellulare come indice di progressione e aggressività tumorale 2008-2009 Responsabile del progetto di Facoltà Mutazioni dell'oncogene BRAF nei microcarcinomi papilliferi della tiroide INCARICHI ACCADEMICI E SOCIETARI PRESIDENTE S.I.C. PRESIDENTE CLUB delle U.E.C VICEPRESIDENTE S.I.E.C. VICEPRESIDENTE SOCIETA ITALIANA RICERCHE IN CHIRURGIA MEMBRO CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.P.A.D MEMBRO CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.F.I.P.A.C DOCENTE SCUOLA DI RIFERIMENTO NAZIONALE S.I.C. IN CHIRURGIA SPERIMENTALE TESTI SCIENTIFICI EMBRIOLOGIA ED ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PLEURA Edit. La Chirurgia Toracica 1978 Roma. LA CHIRURGIA DEL COLLO Collana di anatomia Chirurgica, Tecnica e Medicina Operatoria. S.E.U. ROMA 1979. NEWS TRENDS IN ULCER DISEASES PICCIN EDITORE, PADOVA 1986. LA PATOLOGIA CHIRURGICA DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI GS Editrice Santhià (VC) 2000 LA PATOLOGIA CHIRURGICA DEL TIMO, SURRENE E PANCREAS ENDOCRINO GS Editrice Santhià (VC) 2001 I TUMORI NEUROENDOCRINI GS Editrice Santhià (VC) 2003 LA LINFOADENCECTOMIA DEL COLLO GS Santhià (VC) 2005 PUBBLICAZIONI 342 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. GIORGIO DE TOMA Pagina 5 - Curriculum vitae di