3M SM Health Care Academy. The 3M True Definition Experience. Clinical Day: Live on patient and Workflows

Documenti analoghi
3M SM Health Care Academy. The 3M True Definition Experience. Clinical Day: Live on patient and Workflows

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Venezia 50 CREDITI ASSEGNATI

Dalla Sciolina alla Zirconia"

Porcelain Veneers. Prep or not Prep? dott. Guido Batalocco Firenze Giugno 2018

La Rivoluzione Digitale la curva di apprendimento

CORSO PRATICO PER ODONTOIATRI E ODONTOTECNICI

Prosthodontics duemila19

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

INcontro Aggiornamento

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

Cosa fare se c è poco osso

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven

Società Europea di Odontoiatria Generale

Master triennale in Implantologia

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique

CURRICULUM VITAE DR LUCA GIACHETTI. Luogo e Data di Nascita Firenze, 6 Dicembre 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università di Siena, Italia

Rigenerazione denti ed impianti

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Master triennale in Implantologia

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Torsello Venezia

PROGRAMMA SCIENTIFICO ODONTOIATRIA OGGI. ANDI Firenze. per Sant Apollonia MARZO. Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (FI)

PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM. Dott. Ezio BRUNA. DIRETTORE SCIENTIFICO e responsabile. CORSO sponsorizzato DA INDIRIZZO CONTATTI

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

COSENZA. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze. Dr.

PROTESI STRUTTURA DEL CORSO AE 12. RESTORATIVE DENTISTRY: DALLA PROTESI ALLA CONSERVATIVA Corso teorico-pratico Dott.ssa Valeria Rezzola

Malattia Parodontale e Peri-implantite: come sono cambiate le conoscenze, com è cambiata la terapia

Corso Intensivo Teorico - Pratico di Chirurgia e Protesi Implantare. Alessandro Agnini Andrea Agnini Maggio 2015

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

Nato a Rimini il 07/09/1966, si è diplomato presso l IPSIA G. BENELLI di Pesaro nel Maturità odontotecnica nel 1985.

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Corso di aggiornamento in odontoiatria 2014

Dr. Gioacchino Cannizzaro. Dr. Ignazio Loi. Lunedì 26 Marzo 2018 Salerno

CREDITI ECM. RELATORE dott. Paolo Guazzi CORSO.04

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER

GALLIPOLI (LE) La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze.

LA RIDUZIONE DELL INVASIVITA

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

ESPERIENZE PROFESSIONALI Azienda / Mansione: dal: al:

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

EVENTO ECM GRATUITO PROGRAMMA SCIENTIFICO ROAD MAP IN. parodontologia clinica. 13 Ottobre. Firenze. Conference Florentia Hotel

Master triennale in Implantologia

Corso di chirurgia guidata e soluzioni CAD CAM

Dalla bottarga al titanio

Restauri diretti : qualità e ottimizzazione dei tempi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Think Adhesive al Castello.. aggiornarsi con gusto! Dr. Riccardo Becciani

Corso teorico-pratico PROGETTAZIONE E METODO IN PROTESI FISSA Dr. Domenico Baldi

MODELLAZIONE ANATOMICO FUNZIONALE ROMA CORSO TEORICO PRATICO

Dott. Costantino Vignato Dott. Giuseppe Vignato Odt. Riccardo Finotello Corso avanzato Prama. 30 novembre - 1 dicembre 2018 Due Carrare (PD) - Vicenza

CORSO.13 Diagnosi e progettazione protesico/chirurgica nei full arch. Dalla fotografia alla clinica.

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

12-13 aprile 2019 Teramo ECM

Indirizzo(i) Passaggio Altero Parri 2 Loc.S.Andrea - Siena Telefono(i) Mobile

Riccione, Palazzo dei Congressi Aprile 2016

R E A L I T Y D E N T I S T R Y C H A N N E L

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

Fotografia odontoiatrica e Previsualizzazione digitale e clinica del sorriso

La riabilitazione del paziente con protesi a sostegno implantare.

SESSIONE SESSIONE HANDS ON VIDEO. RELATORE dott. Tommaso Grandi CORSO.01

Chirurgia guidata, dalla teoria alla live surgery

ANNUALE TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA DOTT. MARCO SALIN ECM ECM

Il Restauro Protesico su Denti Naturali e Impianti

CORSO TEORICO PRATICO

CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI

10.3 LA CHIRURGIA OSSEA PIEZOELETTRICA E LE PREROGATIVE DELLA PREPARAZIONE ULTRASONICA DEL SITO IMPLANTARE DR. ALBERTO REBAUDI SABATO 14 APRILE 2018

Antonio Rupe DIRETTORI E RELATORI

5-6 A p r i l e 2 019

Settimana Culturale sulla neve

CORSO AVANZATO DI PROTESI

EDIZIONE 2019 MILANO BOLOGNA ROMA SBIANCAMENTO DENTALE MATERIALI E METODI PER IL SUCCESSO Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti En

PROGRAMMA SCIENTIFICO EXPO3D

EVOLUZIONI DELLE SUPERFICI IMPLANTARI NELLA MODERNA OSTEOINTEGRAZIONE

VIZI A DEI SER T AR C

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol.

RELATORE dott. Stefano Granata CORSO.10

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino

CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI E POSTERIORI

Paolo Casentini RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI ATTORNO A DENTI E IMPIANTI

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche

Gruppo di studio. Ferrigno Nicola Laureti Mauro Mirisola Vincenzo Palattella Piermario

DOTT. TIMOTEO NOBILE. Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Università Degli Studi di Pavia gennaio 2007

Dr. Alessandro Agnini Dr. Andrea Agnini

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

Learn to Walk. Corso di Primo livello in Odontoiatria Digitale. Una nuova disciplina al servizio delle altre

Transcript:

3M SM Health Care Academy The 3M True Definition Experience Clinical Day: Live on patient and Workflows

3M SM Health Care Academy La formazione progettata su misura per te La 3M SM Health Care Academy è una risorsa formativa ed educativa per i professionisti del settore sanitario che desiderano rimanere aggiornati nella loro vita professionale. 3M si impegna a fornire i materiali didattici giusti per migliorare le tue capacità, ampliare le tue conoscenze e migliorare la tua sicurezza. La nostra formazione spazia dalle dimostrazioni di prodotto per la terapia, alla pratica per aiutare a migliorare i risultati sui pazienti. Tutti i corsi della 3M SM Health Care Academy sono organizzati e gestiti da specialisti tecnici 3M e da professionisti del settore.

Bari, 3 Marzo Obiettivo Relatore L obiettivo della giornata è quello di analizzare le applicazioni dell odontoiatria digitale nella pratica odontoiatrica quotidiana. Saranno valutate le implicazioni cliniche e quelle di laboratorio, analizzati i flussi di lavoro interamente digitali e la possibilità di utilizzo dei moderni materiali protesici. Piero Venezia ed il suo team hanno maturato una notevole esperienza nel campo delle nuove tecnologie: utilizzando sistemi di scansione Intra Orale e le tecnologie CAD-CAM in laboratorio. Grazie a tali esperienze è stato loro possibile risolvere innumerevoli casi, sia di piccola che di notevole entità, sia su denti naturali che impianti. Verrà mostrato come l utilizzo di queste tecnologie permetta una più rapida ed affidabile fase diagnostica e come la loro applicazione nei vari campi dell odontoiatria (protesi, chirurgia, ortodonzia, conservativa) possa determinare una più rapida ed efficace finalizzazione dei casi semplice e complessi, con notevoli benefici sia per il paziente che per lo studio ed il laboratorio. Dott. Piero Venezia Laureato con lode in Odontoiatria presso l Università degli Studi Bari nel 1989. Perfezionato nel 2003 in protesi estetica adesiva presso l Università di Siena. Perfezionato in protesi presso l Università di Bari, presso la quale ha espletato anche attività didattica. Docente in master di perfezionamento post-universitario nelle Università di Napoli, Bari, Foggia e Roma. Socio attivo dell Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (A.I.O.P.). Socio attivo della Italian Academy Of Osseointegration (I.A.O). Active Member dell International Academy for Digital Dental Medicine (I.A.D.D.M.). Fellow dell International Team for Implantology (I.T.I). Autore di articoli su riviste nazionali ed internazionali. Affianca alla attività clinica quella didattica, curando l aggiornamento avanzato in tema di protesi estetica, protesi mobile ed implanto-protesi. Svolge la sua attività libero professionale, limitatamente al campo protesico, a Bari ed Altamura(BA) in forma associata ad altri colleghi.

Bari, 3 Marzo Programma della giornata Orari - Protocolli di scansione: tips & tricks. - Campi di applicazioni dello scanner intra-orale. - Tipo di preparazione: lo scanner legge sia le preparazioni verticali che quelle orizzontali? - Perché utilizzare una scansione intra-orale per poter seguire un piano di trattamento corretto? - Scelta dei materiali protesici: meglio materiali da stratificare o monolitici? - I modelli prototipi sono precisi come quelli in gesso? - È possibile eseguire una riabilitazione complessa interamente con procedure digitali? - Il copia e incolla digitale: analogico VS digitale. - Ore 9.00 Inizio lavori - Ore 17.00 Fine lavori Durante la giornata verranno alternate sessioni di Teoria e Live su paziente favorendo l interazione tra il relatore, il suo team e i partecipanti. Iscriviti ora Inquadra il QR Code per procedere all iscrizione. Il QR Code non funziona? Usa il link. http://www.dentalcorsi.it/eventi-bari-3m.php

Bologna, 17 Marzo Obiettivo Relatori L obiettivo della giornata è di capire al meglio l utilizzo dello scanner intraorale, per approfondirne tutti gli elementi: aspetti clinici, tecnici, flussi di lavoro digitali e scelta dei materiali protesici moderni. Federico Boni e Luca Dondi, dal 2009 ad oggi, hanno maturato una notevole esperienza nell ambito dello scanner intra-orale e dell Odontoiatria digitale e sono nelle condizioni ideali per trasferire esperienze pratiche e reali. Grazie a tali esperienze è stato loro possibile risolvere molteplici casi, di piccola e grande estensione sia su denti naturali che su impianti. L integrazione del digitale clinico con quello odontotecnico, la conoscenza pratica degli strumenti e dei materiali a disposizione e lo sviluppo di flussi di lavoro personalizzati, sono stati la chiave per eliminare ormai quasi completamente l impiego dei materiali da impronta tradizionali nella loro quotidianità. Dott. Federico Boni Nato a Bologna nel 1966. Si diploma Odontotecnico presso l istituto Dheon villaggio del fanciullo di Bologna nel 1985. Nella stessa città si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1990 presso l Università Alma Mater Studiorum. Nel 1992 è allievo del dott. Nicola Perrini e nei primi anni di professione si dedica prevalentemente all endodonzia e alla conservativa diventando Socio Attivo dell Accademia Italiana di Endodonzia. In quegli anni è relatore a corsi e congressi su argomenti correlati alla pratica endodontica. Successivamente si dedica in modo prevalente, sia nella propria formazione che nella pratica clinica, all odontoiatria restaurativa, diventando Socio Attivo dell Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica nell anno 2008. In ambito protesico è relatore a corsi e congressi nazionali e internazionali con particolare riferimento all utilizzo di nuovi materiali e delle nuove tecnologie nella riabilitazione funzionale e estetica. Svolge la libera professione esclusivamente nel proprio studio di Bologna. Odt. Luca Dondi Nato a Bologna nel 1962 dove si diploma ed inizia la professione nel 1980. Diventa titolare di laboratorio nel 1984 ed inizia ad approfondire gli aspetti funzionali della metal-ceramica. Partecipa a vari corsi di gnatologia con alcuni tra i più illustri esponenti del panorama internazionale. Dal 1990 al 1994 frequenta i corsi biennali di protesi fissa del Dott. Gianfranco Di Febo e del Sig. Roberto Bonfiglioli. Nello stesso periodo frequenta corsi pratici con il Sig. Willi Geller, F.lli Magne, Giancarlo Garotti, Alvin Shoenenberg. Nel 1990 diventa relatore dell Associazione Nazionale Titolari di Laboratorio Odontotecnico (ANTLO) e l anno successivo entra a far parte dei Soci attivi dell Accademia Italiana di Odontoiatrica Protesica (AIOP). Dal 1992 tiene conferenze e svolge corsi nell ambito dei più importanti Congressi ANTLO, AIOP e AMICI DI BRUGG, e pubblica svariati articoli su riviste nazionali ed internazionali.

Bologna, 17 Marzo Programma della giornata Orari - Scansione intra orale: accuratezza locale e globale, protocolli e gestione del campo - Tipo di preparazione: esiste una indicazione? - Il progetto iniziale: mock-up, provvisori - Scelta dei materiali protesici con o senza modello, su denti e su impianti - Procedure smart ed eco: i vantaggi per il paziente - Il file management: competenze e creatività in laboratorio odontotecnico - Integrazione digitale-tradizionale: nelle riabilitazioni complesse - Il copia e incolla digitale: il vantaggio che il tradizionale non può offrire - Il 1 hour 1 flow concept - Ore 9.00 Inizio lavori - Ore 17.00 Fine lavori Durante la giornata verranno alternate sessioni di Teoria e Live su paziente favorendo l interazione tra il relatore, il suo team e i partecipanti. Iscriviti ora Inquadra il QR Code per procedere all iscrizione. Il QR Code non funziona? Usa il link. http://www.dentalcorsi.it/eventi-bologna-3m.php

Brescia, 21 Aprile Obiettivo Relatori L uso delle nuove tecnologie in ambito di rilevazione dell impronta in modo digitale ha enormemente cambiato i flussi di lavoro in studio e in laboratorio. Conoscere e utilizzare al meglio i processi di acquisizione si traduce in un inevitabile vantaggio, sia dal punto di vista dei tempi di realizzazione, che degli aspetti legati alla qualità del risultato finale. Saranno trattati e analizzati gli argomenti relativi ai modelli di lavoro, ai protocolli di acquisizione, ai flussi digitali in studio e laboratorio. Dott. Giovanni Pisoni Laureato nel 2002 presso la facoltà di Odontoiatria dell Università di Brescia, ha frequentato il corso post graduate in Chirurgia Implantare del Dr. F. Gualini. Tutor dal 2002 al 2008 nel corso post graduate in Implantologia e Tecniche chirurgiche su Cadavere all Università di Vienna. Nel biennio 2007-2008 ha frequentato il master in Protesi del Dr. Gracis a Milano. Dal 2009 è docente nel Corso di Perfezionamento in Implantologia dell Università di Brescia. È socio ordinario dell Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica. È socio attivo dell AIFO (Accademia Italiana Fotografia Odontoiatrica). Pratica la libera professione presso il proprio Studio in Bergamo occupandosi dell aspetto protesico ed implanto-protesico con particolare riferimento alla tecnologia Cad-Cam. È relatore in congressi nazionali ed internazionali su argomenti inerenti l Implanto-protesi e le tecnologie Cad-Cam. Dott. Antonello Appiani Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Siena nel 2000, esercita la libera professione a Chianciano Terme (SI) e a Milano occupandosi principalmente di Protesi e Chirurgia. Tiene corsi di fotografia odontoiatrica e di Smile Design in ambito nazionale. Autore del libro multimediale per ipad Eye on Dental Photography in collaborazione con il dott. Stefano Gracis. Co-autore con M. Capelli e T. Testori del libro Implantologia. Tecniche Implantari Mininvasive ed Innovative, ed. ACME, Viterbo, 2012. Odt. Alessandro Arnone Nato a Milano il 6 Aprile 1981. Diplomato nel 2000 all Istituto Ipsia Vasco Mainardi di Milano come odontotecnico. Collabora con Laboratorio Chiodini Mario di Legnano dal 2000-2004, con il quale ha approfondito, attraverso corsi teorico pratici, la conoscenza di Funzione Estetica e Morfologia secondo la scuola del professore Anibal A. Alonso. Dal 2003 collabora con il padre Arnone Ferruccio nel Laboratorio Arnone s.n.c. di Milano. Nel 2011 partecipa al concorso Europeo Parallelometro d oro, dove si classifica al 3 posto, vince il 1 premio per il concorso ESTETICA PERFETTA di Willi Geller che per l occasione gli conferisce il premio, riceve inoltre il riconoscimento per la miglior documentazione del caso. Frequenta diversi corsi con Professionisti di livello Internazionale Pubblica articoli su Teamwork media, Delntal Dialogue, Quintessenza Odontotecnica e Labline. Nel 2014 diventa socio effettivo della European Society of Cosmetic Dentistry ESCD. Nel 2016 diventa socio effettivo Amici di Brugg. Effettua come relatore Demo, Corsi pratici e Conferenze a livello Nazionale ed Internazionale.

Brescia, 21 Aprile Programma della giornata Orari Scanner intraorali - Modalità di utilizzo e applicazioni - Il workflow digitale: i percorsi certificati e la lavorazione dei file - Flusso di lavoro: dalla presa dell impronta alla realizzazione della protesi. Aspetti clinici e tecnici su denti naturali e su impianti. - Percorsi odontotecnici: live di gestione dell impronta ed esecuzione del lavoro definitivo 14:00-17:00 Live su paziente: dalla preparazione del paziente alla esecuzione dell impronta. - Applicazioni per denti naturali Dall intarsio alla riabilitazione completa - Applicazioni per impianti Dall elemento singolo alla riabilitazione di arcate complete - Ore 9.00 Inizio lavori - Ore 17.00 Fine lavori Durante la giornata verranno alternate sessioni di Teoria e Live su paziente favorendo l interazione tra il relatore, il suo team e i partecipanti. Iscriviti ora Inquadra il QR Code per procedere all iscrizione. Il QR Code non funziona? Usa il link. http://www.dentalcorsi.it/eventi-brescia-3m.php

Pesaro, 5 Giugno Obiettivo Relatore Il corso si prefigge di valutare l approccio digitale alla riabilitazione protesica del cavo orale attraverso la creazione del paziente virtuale. Partendo dagli aspetti legati all analisi estetica e alla condivisione del progetto protesico con i vari componenti del team riabilitativo. Durante la giornata si cercherà di valutare sia nelle sessioni teoriche che in quelle Live su paziente, tutti i vantaggi dell approccio completamente digitale in campo Protesico e Chirurgico. Dott. Francesco Mintrone Ha iniziato la sua attività come Odontotecnico specializzandosi come ceramista nei lavori di protesi fissa. Dopo la laurea In Odontoiatria con lode presso l Università di Modena (Italia) ha frequentato numerosi corsi riguardanti le branche della protesi e chirurgia implantare. È socio attivo della European Academy of Esthetic Dentistry. Vincitore del Master Clinician in Implant Dentistry presso GlDE/UCLA nelle edizioni del 2011 e 2012. Docente e chairman della Facoltà alla GlDE/LLU per il programma del Master in Estetica e Implantalogia in Europa e in Cina. Docente presso la Mauro Fradeani Education per l implantologia e le riabilitazioni estetiche. Autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e relatore, ad eventi sia a livello nazionale che internazionale, principalmente su argomenti quali le riabilitazioni su impianti e su denti naturali. Esercita la libera professione a Modena (Italia) occupandosi prevalentemente di riabilitazioni estetiche su denti naturali e su impianti.

Pesaro, 5 Giugno Programma della giornata Orari - Nuovi ed innovativi paradigmi nelle riabilitazioni protesiche - Un approccio semplificato per una pianificazione del wax-up - Il mock-up: previsualizzazione clinica e digitale - Nuovi trend per gestire i restauri provvisori - L era digitale: scanner intraorale - Che cosa è cambiato nella registrazione del bite nell era digitale - Arco facciale vs. Completa digitalizzazione del paziente - Materiali utilizzati nell approccio digitale - L approccio monolitico nelle riabilitazione su denti naturali e su impianti - Ore 9.00 Inizio lavori - Ore 17.00 Fine lavori Durante la giornata verranno alternate sessioni di Teoria e Live su paziente favorendo l interazione tra il relatore, il suo team e i partecipanti. Iscriviti ora Inquadra il QR Code per procedere all iscrizione. Il QR Code non funziona? Usa il link. http://www.dentalcorsi.it/eventi-pesaro-3m.php

Montevarchi, 22 Settembre Obiettivo Relatori L uso delle nuove tecnologie in ambito di rilevazione dell impronta in modo digitale ha enormemente cambiato i flussi di lavoro in studio e in laboratorio. Conoscere e utilizzare al meglio i processi di acquisizione si traduce in un inevitabile vantaggio, sia dal punto di vista dei tempi di realizzazione, che degli aspetti legati alla qualità del risultato finale. Saranno trattati e analizzati gli argomenti relativi ai modelli di lavoro, ai protocolli di acquisizione, ai flussi digitali in studio e laboratorio. Dott. Antonello Appiani Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Siena nel 2000, esercita la libera professione a Chianciano Terme (SI) e a Milano occupandosi principalmente di Protesi e Chirurgia. Tiene corsi di fotografia odontoiatrica e di Smile Design in ambito nazionale. Autore del libro multimediale per ipad Eye on Dental Photography in collaborazione con il dott. Stefano Gracis. Co-autore con M. Capelli e T. Testori del libro Implantologia. Tecniche Implantari Mininvasive ed Innovative, ed. ACME, Viterbo, 2012. Dott. Giovanni Pisoni Laureato nel 2002 presso la facoltà di Odontoiatria dell Università di Brescia, ha frequentato il corso post graduate in Chirurgia Implantare del Dr. F. Gualini. Tutor dal 2002 al 2008 nel corso post graduate in Implantologia e Tecniche chirurgiche su Cadavere all Università di Vienna. Nel biennio 2007-2008 ha frequentato il master in Protesi del Dr. Gracis a Milano. Dal 2009 è docente nel Corso di Perfezionamento in Implantologia dell Università di Brescia. È socio ordinario dell Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica. È socio attivo dell AIFO (Accademia Italiana Fotografia Odontoiatrica). Pratica la libera professione presso il proprio Studio in Bergamo occupandosi dell aspetto protesico ed implanto-protesico con particolare riferimento alla tecnologia Cad-Cam. È relatore in congressi nazionali ed internazionali su argomenti inerenti l Implanto-protesi e le tecnologie Cad-Cam. Odt. Eugenio Bianchini Co-titolare del Laboratorio Novum di Rimini. Si dedica principalmente alla protesi perio-implanto protesica, prestando particolare attenzione allo studio della gnatologia. Ha frequentato corsi formativi sulle tecniche di modellazione di Thomas, Celenza, Polz e Schulz con il quale collabora attualmente. Membro fondatore dell International Group dental excellence. Collaboratore KaVo per lo sviluppo gnatologico dal 1992. Dal 2006 collabora con Thommen Medical.

Montevarchi, 22 Settembre Programma della giornata Orari Scanner intraorali - Modalità di utilizzo e applicazioni - Il workflow digitale: i percorsi certificati e la lavorazione dei file - Flusso di lavoro: dalla presa dell impronta alla realizzazione della protesi. Aspetti clinici e tecnici su denti naturali e su impianti. - Percorsi odontotecnici: live di gestione dell impronta ed esecuzione del lavoro definitivo 14:00-17:00 Live su paziente: dalla preparazione del paziente alla esecuzione dell impronta. - Applicazioni per denti naturali Dall intarsio alla riabilitazione completa - Applicazioni per impianti Dall elemento singolo alla riabilitazione di arcate complete - Ore 9.00 Inizio lavori - Ore 17.00 Fine lavori Durante la giornata verranno alternate sessioni di Teoria e Live su paziente favorendo l interazione tra il relatore, il suo team e i partecipanti. Iscriviti ora Inquadra il QR Code per procedere all iscrizione. Il QR Code non funziona? Usa il link. http://www.dentalcorsi.it/eventi-montevarchi-3m.php

Sassuolo, 13 Ottobre Obiettivo Relatori Gli attori fondamentali per affrontare un piano di trattamento protesico con l ausilio di tecnologie digitali sono: il Clinico, l Odontotecnico e lo Scanner Intra Orale. Questi diversi attori con diverse competenze, abilità e caratteristiche, affronteranno sia nelle parti teoriche che in quelle live su pazienti, temi e argomenti che permetteranno al partecipante di valutare sia le potenzialità che i benefici immediati che portano ad utilizzare la scansione intra orale abbinata a diversi materiali protesici e sfruttare diversi flussi di lavoro, che devono quindi essere considerati diversamente rispetto a quanto fatto fino ad oggi nelle metodiche analogiche. Spiegando che cos è un workflow digitale e partendo dalla classificazione dei 20 differenti workflow utilizzati nella loro pratica quotidiana, i relatori approfondiranno il 1 hour 1 flow concept. Fondamentale sarà l interazione tra i partecipanti ed i relatori durante tutte le diverse parti della giornata che volutamente avranno ampie sessioni di domande e risposte. Dott. Alessandro Agnini Il Dottor Alessandro Agnini si laurea nel 1989 all Università di Modena e Reggio Emilia. Svolge la libera professione nei suoi studi di Modena e Sassuolo, dove si dedica esclusivamente alle discipline di Protesi Fissa, Parodontologia ed Implantologia. Ha partecipato al programma di Protesi Fissa del Dottor Gianfranco Di Biennio nel biennio 1991-1993 ed a quello di Parodontologia del Dottor Gianfranco Carnevale tra il 1993 ed il 1995. Nel 1995 ha partecipato al programma annuale di Implantologia con il Dottor Mauro Merli. Dal 2006 è socio attivo della Accademia Italiano di Odontoiatria Protesica. Svolge il ruolo di professore a contratto nell insegnamento di Protesi Fissa ed Implanto Protesi all Università di Modena e Reggio Emilia. Autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali ed internazionali ed è relatore a congressi nazionali ed internazionali. Direttore scientifico, dal 2008, del Corso Annuale di Protesi Fissa, Parodontologia e Implantologia, che si svolgono nel suo studio di Sassuolo. Dal 2011 è un relatore del sito www.dentalxp.com di cui è parte del board editoriale. Autore del Libro La rivoluzione Digitale: La curva di Apprendimento edito da Quintessenza nel 2014. Dott. Andrea Agnini Il Dottor Andrea Mastrorosa Agnini si laurea a pieni voti nel 2007 all Università di Modena e Reggio Emilia. Svolge attività di libera professione in Modena e Sassuolo, Emilia Romagna, Italia, assieme al fratello Alessandro. Ha frequentato nel corso del Biennio 2009-2011 un master di specializzazione alla New York University, avendo, tra gli altri, come insegnanti e mentori il Dottor Dennis Tarnow, il Dottor Christian Stappert, il Dottor Stephen Chu ed il Dottor Michael Bral. È stato nell anno accademico 2010 2011 Clinical Research Fellow dell Ashman Department di Parontologia ed Implantologia alla New York University, collaborando con il Dottor Sang Choon Cho. Autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali ed internazionali ed è relatore a congressi nazionali ed internazionali. Dal 2008 è tutor nel programma annuale di Protesi Fissa e dei programmi semestrali di Parodontologia ed Implantologia che si svolgono all interno del centro corsi dello Studio Agnini. Dal 2011 è un relatore del sito www.dentalxp.com di cui è parte del board editoriale. Autore del Libro La rivoluzione Digitale: La curva di Apprendimento edito da Quintessenza nel 2014. Odt. Ivo Sighinolfi Ivo Sighinolfi nasce a Modena nel 1963. Nel 1981 consegue il diploma di odontotecnico all istituto I.P.S.I.A di Reggio Emilia. Nel 1985 diventa titolare del laboratorio Novadent di Modena. Ha frequentato diversi corsi tra i quali quelli di Willi Geller, Klaus Jurowich, Giuseppe Zuppardi, Michel Magne, Hernst Heghembath e tanti altri. La parte più importante della sua formazione tuttavia è iniziata nel 1993 quando ha frequentato il corso di protesi fissa dell Odt. Roberto Bonfiglioli. Nel 1995 ha frequentato il corso di protesi implantare del dottor Mauro Merli. Nel 2002 ha frequentato il corso di protesi mobile del dott. Glauco Marino. È specializzato in protesi fissa, protesi implantare e protesi estetica con faccette, intarsi in ceramica e ceramiche integrali. Dal 2012 ha iniziato la frequentazione del sig. Shigeo Kataoka sulla stratificazione del disilicato di litio. Dal 2010 è socio attivo A.I.O.P. Dal 2015 è socio certificato ESCD. Relatore a congressi nazionali e internazionali continua la sua formazione sulle moderne tecnologiche e sui nuovi materiali per mantenere la propria azienda ai massimi livelli di innovazione.

Sassuolo, 13 Ottobre Programma della giornata Orari - Introduzione del 1 hour 1 flow concept - 1 paziente Live: Workflow su caso importante - 2 paziente Live: Workflow su preparazioni denti naturali - Live fasi Cad-Cam: la gestione dei file in laboratorio - Workflow nei casi complessi: la curva di apprendimento - Finalizzazione Live del 1 e 2 paziente - Ore 9.00 Inizio lavori - Ore 17.00 Fine lavori Durante la giornata verranno alternate sessioni di Teoria e Live su paziente favorendo l interazione tra il relatore, il suo team e i partecipanti. Iscriviti ora Inquadra il QR Code per procedere all iscrizione. Il QR Code non funziona? Usa il link. http://www.dentalcorsi.it/eventi-sassuolo-3m.php

3M SM Health Care Academy Modulo di iscrizione Opzioni modalità di pagamento Titolo Data/e Relatore Cognome Nome Luogo Bonifico Bancario a favore di: Dental Campus srl Banca Unicredit - Filiale n. 02425 IBAN IT 98 W 02008 37353 000104008132 Inviare la scheda di adesione tramite e-mail segreteria@dentalcorsi.it La quota per ogni singolo evento a partecipante è di 150 + IVA. Indirizzo studio CAP Città Prov. Tel. Fax. E-mail Cod. Fisc. Posti limitati, è obbigatoria l iscrizione. L iscrizione si intenderà perfezionata solo se accompagnata da relativa quota di iscrizione. Consenso al trattamento dei dati personali (D.L. 196/2003) Autorizzo l uso dei miei dati Non autorizzo l uso dei miei dati Iscr. Albo n DATI PER LA FATTURAZIONE Ragione sociale Prov. Titolo Corso Prescelto: Bari, 3 Marzo 2018 Bologna, 17 Marzo 2018 http://www.dentalcorsi.it/eventi-bari-3m.php http://www.dentalcorsi.it/eventi-bologna-3m.php Brescia, 21 Aprile 2018 Pesaro, 5 Giugno 2018 http://www.dentalcorsi.it/eventi-brescia-3m.php http://www.dentalcorsi.it/eventi-pesaro-3m.php Indirizzo CAP Città Prov. Montevarchi, 22 Settembre 2018 Sassuolo, 13 Ottobre 2018 http://www.dentalcorsi.it/eventi-montevarchi-3m.php http://www.dentalcorsi.it/eventi-sassuolo-3m.php Partita IVA Data Firma

Location BARI Studio di Odontoiatria Specialistica Cavalcanti e Venezia Via G. Posca, 15-70100 Bari Tel. +39 080 561 3132 Per informazioni: Ermanno Borelli eborelli.cw@mmm.com Tel. 328 8420783 Marcello Virgilio mvirgilio-salesagent.cw@mmm.com Tel. 320 0981364 BOLOGNA Studio Dentistico Dr. Federico Boni Via delle Tofane, 2 40131 Bologna Tel. +39 051 6144789 Per informazioni: Gianni Brasini gbrasini@mmm.com Tel. 335 6150066 Francesco Bruno fbruno@mmm.com Tel. 335 6345150 BRESCIA Palazzo Manzoni Srl Via Dei Mille, 14-25122 Brescia Tel. +39 030 2942437 Fax 030 240477 Per informazioni: Gianni Brasini gbrasini@mmm.com Tel. 335 6150066 Sergio Vergani svergani-salesagent.cw@mmm.com Tel. 331 8518230 PESARO Fradeani Education C.so XI Settembre, 92-61121 Pesaro (PU) Tel. +39 0721 64359 www.fradeanieducation.com Per informazioni: Gianni Brasini gbrasini@mmm.com Tel. 335 6150066 Fabrizio Baffo fbaffo@mmm.com Tel. 335 6743795 MONTEVARCHI Studio Dentistico Dr. Mauro Billi Via dell Oleandro, 2 52025 Montevarchi (AR) Tel. +39 055 910 2788 Per informazioni: Gianni Brasini gbrasini@mmm.com Tel. 335 6150066 Alberto Perazzotti aperazzotti.cw@mmm.com Tel. 348 3379373 SASSUOLO Studio Agnini Via Mazzini, 182/b 41049 Sassuolo (MO) Per informazioni: Gianni Brasini gbrasini@mmm.com Tel. 335 6150066 Simona Nobili snobili-salesagent.cw@mmm.com Tel. 393 5059900

3M SM Health Care Academy 3M Oral Care 3M Italia srl Via N. Bobbio, 21 20096 Pioltello (MI) www.3mitalia.it Il 3M True Definition Scanner è un dispositivo medico marcato CE. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso. Materiale tecnico-scientifico riservato al pesonale sanitario. 3M Science. Applied to Life., 3M sono marchi di fabbrica di 3M o 3M Deutschland GmbH. Usati su licenza in Canada. @ 3M 2018. Tutti i diritti riservati