F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel.

SIMONETTA MARIA PIA VINCRE. Laurea in Giurisprudenza Dottorato di ricerca

(1991-)1995 Doctorate (Ph.D.) in Civil Procedure Law - University of Milan. Admitted to the Bar since 1991

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ELISA VALENTINI. Elisa-valentini ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Data di nascita 30 Maggio 1973 Sesso Maschile Nazionalità Italiana

Comune di Settimo Milanese

Data Protection Officer TIL Trasporti Integrati Logistica srl Reggio Emilia Viale Trento Trieste 13

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 70, via Dell Acquedotto, 33030, San Vito di Fagagna, Italia. ESPERIENZA LAVORATIVA

ROCCO CAPASSO VIA ROMA N GRUMO NEVANO (NA)

da luglio 2009 Comune di Lecce Via Rubichi 1

Responsabile Servizio Risorse Umane

DULBECCO DAVIDE.

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O MARIAGIOVANNA GUGLIELMINI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 18 ottobre 1963

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via contrada Cocari,89900, Vibo Valentia

COLOMBINI ALBERTO. Titolare responsabile Iscritto all ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia al n. 660

ANAS S.p.A: via Monzambano n. 10 Roma

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI AVV. LUCIANO GALLO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum vitae posizione organizzativa

83052, Paternopoli (AV), Italia.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

INGLESE MAURO VIA EINAUDI N BUSTO ARSIZIO - ITALIA. Funzionario Responsabile Giuridico Amministrativo

Novembre 2018 Comuni di Cernusco sul Naviglio e Pero

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE

GIOVANNI DROGO VIA REGINA ELENA, RIESI MAZZARINO

A N T O N I O V E R N I E R I

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

C U R R I C U L U M V I T A E

Formato europeo per il curriculum vitae

Telefono ; Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

Università degli Studi di Bari Facoltà di Giurisprudenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ufficio dei Monopoli per la Sicilia Dirigente di II fascia -Direttore ad Interim dell Ufficio dei Monopoli per la Sicilia

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL PROF. ANGELO CASTAGNOLA


INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

NUNZIATA Vincenzo.

Allegato n. 1 Curriculum Vitae F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, NOME, E, SE P

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

BERNARDO LEACCHE /02/1959. Ministero della Difesa. Ente amministrativo Dirigenziale

Avvocato iscritto presso l Ordine degli Avvocati di Grosseto Facoltà di Giurisprudenza Assegnista di ricerca Ricerca


F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAVALLO SIMONE Via Tiburtina, TIVOLI TERME (Roma), ITALIA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/

FERRANTE CATERINA MARIA

F O R M A T O E U R O P E O

Alessandro Paone Via Bernardino Ramazzini, Milano.

F O R M A T O E U R O P E O

Avv. Giancarlo Rosato. C u r r i c u l u m V i t a e

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

COLOMBINI ALBERTO. Studio Dott. Alberto Colombini Via della Volta n Brescia. Studio Dott. Alberto Colombini

INFORMAZIONI PERSONALI

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI DANIELE RESTEGHINI VIA GIACOMINI ARCISATE (VARESE) ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PELLIZZARO PAOLO MARIO. 320/ ( cell. )

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Il mio Portfolio SEZIONE 1

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Italiana 7 marzo 1996 in corso

!!! !!! F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. P.E.C.:

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VINCRE SIMONETTA MARIA PIA Indirizzo Università degli Studi di Milano: via Festa del Perdono 7 20122. Milano Italy Telefono Università:+39 0250312552-0250312559 Fax E-mail simonetta.vincre@unimi.it Nazionalità Italiana Data di nascita 12/09/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a). Febbraio 2015 Professore associato di diritto processuale civile Università degli Studi di Milano. Da maggio 2000 Ricercatore universitario in Diritto processuale civile presso l Università degli Studi di Milano. Dall a.a. 2000 all a.a. 2014 ha tenuto come supplente e (in seguito) professore aggregato i corsi di Diritto fallimentare e di Diritto dell esecuzione civile presso l Università degli Studi dell Insubria. Dall a.a. 2006/2007 insegna Diritto dell esecuzione civile presso l Università degli Studi di Milano Dall a.a. 2016/2017 insegna Diritto processuale civile (corso base O-Z I semestre) presso l Università degli Studi di Milano. È componente del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell Università degli Studi di Milano (Facoltà di Giurisprudenza). È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa presso l Università degli Studi di Milano. È membro della redazione milanese della Rivista di diritto processuale. È membro della redazione palermitana della Rivista di diritto fallimentare e delle società commerciali. È iscritta all Associazione tra gli Studiosi del processo civile. È iscritta all Associazione Sisco (Società italiana di studi concorsuali). È socia dell Istituto Emilio Betti di scienza e teoria del diritto nella storia e nella società. ------ Dicembre 1991 Procuratore legale e in seguito avvocato iscritta all Ordine degli Avvocati di Milano. Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Milano: Milano 20122 - Via Festa del Perdono, 3/7 Pagina 1 - Curriculum vitae di

lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Facoltà di Giurisprudenza Principali lavori pubblicati: Monografie: Arbitrato rituale e fallimento, Padova 1996; Profili delle controversie sulla distribuzione del ricavato, Padova 2010; (A.Saletti, M.C. Vanz,)S. Vincre, Le nuove riforme dell esecuzione forzata, Torino 2016 (volume collettaneo); Contributo alla studio dell intervento in appello, Torino 2018. È curatrice del volume: Appunti di diritto dell'esecuzione civile. Il titolo esecutivo europeo e le esecuzioni speciali, Padova 2012. Tra gli scritti minori: Commento agli artt. 3, comma 1, 4,5,6, 7,8,9,10,11,12,21,30,31, 33, 34, 35; del d.legisl. 8 luglio 1999, n. 270, in La nuova disciplina della amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Commentario al decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270, diretto da A. Castagnola e R. Sacchi Torino, 2000; Il Regolamento CE sulle procedure d insolvenza e il diritto italiano, in Riv. dir. proc. 2004; La nuova disciplina della revocatoria fallimentare, in Riv. dir. proc. 2005; Commento all art. 2, comma 1 e 1 bis, comma 2, comma 3, all art. 4, comma 1 e 1 bis, comma 4, del d.l. n. 347/2003, in La legge Marzano. Commentario, a cura di A. Castagnola e R. Sacchi, Torino 2006; Compromesso e clausola compromissoria, in I contratti in corso di esecuzione nelle procedure concorsuali a cura di L. Guglielmucci, per la collana Enciclopedia diretta da P. Cendon, Padova, 2006; Le Sezioni Unite si pronunciano sulla inapplicabilità della sospensione feriale dei termini processuali alle vecchie (e alle nuove) controversie distributive, in Riv. dir. proc. 2011; L'ordine di liberazione dell'immobile pignorato: legittimazione passiva e rimedi, in Riv. dir. proc. 2011; Forma e tempi della contestazione della tardività dell'intervento nel processo esecutivo, in Riv. dir. proc. 2012; L'esecuzione forzata su navi e aeromobili; L esecuzione forzata nelle norme sulla mediazione in materia civile e commerciale (d. lgs. N. 28/2010); L esecuzione forzata nei nuovi procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e liquidazione del patrimonio; L'esecuzione per rilascio dell'immobile urbano locato in Appunti di diritto dell'esecuzione civile: il titolo esecutivo europeo e le esecuzioni speciali, Padova 2012; Brevi osservazioni sulle novità introdotte dalla l. 228/2012 nell'espropriazione presso terzi. la mancata dichiarazione del terzo (art. 548 c.p.c.) e la contestazione della dichiarazione (art. 549 c.p.c.), in Riv. esecuz. forzata, 2013; La stabilità della vendita forzata: un «dogma» riaffermato, in Riv. dir. proc. 2013; L intervento del terzo in appello e il requisito del pregiudizio in Riv. dir. proc. 2014; La direttiva 2014/104/Ue sulla domanda di risarcimento del danno per violazione delle norme "antitrust" nel processo civile, in Riv. dir. proc. 2015; Il litisconsorte pretermesso e l opposizione all esecuzione, in Riv. dir. proc. 2015; Le riforme dell esecuzione forzata dell estate 2015 in Riv. dir. proc. 2016; Commento agli artt. 45,46,49,50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 74, 76, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85 del d.p.r. 28 settembre 1973, n. 602, in Codice commentato del processo tributario, 2 a ed., a cura di F. Tesauro, Torino, 2016; Fallimento e concordato preventivo (I parte) - Le novità nella vendita fallimentare, in Giur.it. 2017; Le misure coercitive ex art. 614 bis c.p.c. - dopo la riforma del 2015 Riv. dir. proc. 2017; Sull inapplicabilità dei limiti di cui all art. 545, comma 4, c.p.c. all amministratore di società di capitali Riv. dir. proc. 2017. Ha tenuto lezioni nel Corso di dottorato di ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa presso l Università degli Studi di Milano; nel marzo 2005 ha partecipato come docente al Master di II livello in Etica e responsabilità sociale negli affari e nelle professioni, organizzato dalla Università degli Studi dell Insubria; nell aprile 2014, nel maggio 2015, nel giugno 2016 e nel giugno 2017 ha tenuto lezione al Master di II livello in Diritto della crisi delle imprese, sul tema Le insinuazioni tardive presso la Facoltà di Economia dell Università Sapienza di Roma. È stata relatrice a numerosi convegni e corsi: -Nell ottobre del 2001 ha svolto un intervento programmato al Convegno di studio "Le procedure concorsuali tra passato e futuro: Le prassi di transizione", sul tema "Possibili riflessi sul diritto interno del Regolamento UE sulle procedure di insolvenza" che si è tenuto a Como; -Nell ottobre 2003 ha tenuto una relazione congressuale (al Convegno di studio La prassi fallimentare tra riforma delle società e riforma delle procedure concorsuali, 13a edizione, Como 17 18 ottobre 2003) dal titolo Patrimoni dedicati e fallimento. -Nel febbraio del 2004 ha tenuto una relazione dal titolo Arbitrato procedure concorsuali e fallimento al corso convegno Arbitrato e nuovo diritto societario presso la Camera arbitrale della Camera di Commercio di Bergamo. -Nel marzo 2004 ha tenuto una relazione dal titolo I procedimenti in camera di consiglio nella Pagina 2 - Curriculum vitae di

Pagina 3 - Curriculum vitae di riforma del diritto societario, nell ambito del corso organizzato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Como, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Como, avente ad oggetto Il nuovo processo societario. -Nell aprile 2005 ha tenuto una relazione dal titolo La nuova revocatoria delle rimesse in conto corrente bancario alla Tavola Rotonda Revocatoria fallimentare e concordato preventivo: le nuove discipline, Milano, 30 aprile 2005, patrocinato dalla Università degli Sudi dell Insubria e dalla casa editrice Giuffrè. -Nel giugno 2005 ha tenuto una lezione al corso Il processo di cognizione.disciplina normativa e prassi applicativa organizzato dalla Associazione Nazionale Praticanti e Avvocati di Como in collaborazione con l Università degli Studi dell Insubria, dal titolo I provvedimenti anticipatori di condanna. -Nel giugno 2005 ha tenuto una relazione al corso L avvocato nella crisi dell impresa, organizzato dalla Camera civile di Monza, dal titolo L azione di responsabilità del curatore nei confronti degli organi sociali. Profili processuali. -Nell ottobre 2005 ha tenuto una relazione al convegno Prassi fallimentare e riforme in corso, 15a ed., Bellagio (Co) 7-8 ottobre 2005, sul tema La revocatoria delle rimesse in conto corrente bancario. -Nell ottobre 2005 ha tenuto una relazione dal titolo La nuova disciplina della revocatoria fallimentare presso l Unione Industriali di Como, nell ambito di un ciclo di incontri di aggiornamento professionale organizzato dall Ordine degli Avvocati di Como e dalla Camera Civile di Como. -Nell aprile 2006 ha tenuto una lezione presso la Scuola di Dottorato di ricerca della Università degli Studi di Milano Bicocca sul tema La nuova disciplina delle revocatorie alla luce delle recenti riforme (L. n. 80/2005 e d.lgs. n. 5/2006). -Nel dicembre 2006 ha tenuto una relazione al convegno La riforma dell arbitrato D. Lgs. n. 40 del 2006, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Genova e dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Genova, dal titolo Arbitrato e fallimento dopo le riforme. -Nel maggio 2007 ha tenuto una relazione al Corso di aggiornamento organizzato dalla Fondazione Studi giuridici Avv. Giovanni Valcavi sul tema Novità in tema di esecuzione individuale e concorsuale. -Nel gennaio 2008 ha tenuto una lezione sul tema L apertura del fallimento al corso di aggiornamento La riforma della riforma del fallimento organizzato dalla Associazione provinciale forense di Bergamo. -Nel febbraio 2011 ha tenuto una relazione dal titolo Le controversie sulla distribuzione del ricavato per la Camera Civile di Mantova. -Nel febbraio 2014 ha tenuto una relazione nell ambito delle Giornate di Studio della S.I.S.Co con titolo Arbitrato pendente e procedure concorsuali. -Nell ottobre 2014 ha tenuto una relazione al convegno Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell arretrato in materia di processo civile, organizzato dalla Fondazione forense di Monza, dal titolo Disposizioni per la tutela del credito e la semplificazione delle procedure esecutive e concorsuali. -Nell ottobre 2014 ha tenuto una relazione ad un evento formativo organizzato dall Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio sul tema delle novità introdotte dal D.L. 132/2014 in materia esecutiva. -Nel dicembre 2014 ha tenuto a Como, presso l Università degli Studi dell Insubria, una relazione dal titolo Il nuovo processo esecutivo Le novità introdotte dal D.L. 132/2014 convertito in L. 162/2014, evento organizzato dalla Camera civile di Como. -Nel marzo 2015 ha tenuto una relazione al convegno Il processo esecutivo: novelle normative e procedure telematiche, organizzato dall Associazione provinciale forense Bergamo, 6 marzo. -Nel marzo 2015 ha tenuto una relazione dal titolo Il titolo esecutivo stragiudiziale: inquadramento generale al convegno : Il titolo esecutivo notarile al servizio della giustizia civile e a tutela del cittadino organizzato dall Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia ( Assonotai Lombardia) Milano. -Nel marzo 2015 ha tenuto una relazione dal titolo Arbitrato e procedure concorsuali al Corso di formazione dell arbitro, organizzato dalla Fondazione Giustizia di Reggio Emilia. -Nel settembre 2015 ha tenuto una relazione dal titolo Modifiche al pignoramento presso terzi nella sessione Il processo esecutivo alla luce della riforma del 2015 al IX Seminario nazionale dei Giudici dell esecuzione Venezia, Isola di San Servolo. -Nell ottobre 2015 ha tenuto una relazione sul tema Il nuovo precetto e le novità sul presso terzi al convegno corso di aggiornamento Il processo esecutivo alla luce della riforma 2015, organizzato dall Ordine degli avvocati di Milano in collaborazione con il CESPEC Milano, Sala Valente, 13 ottobre. -Nell ottobre 2015 ha tenuto una relazione al convegno nazionale IVG Italiani consorziati La

riforma del 2015: interventi di restyling e sostanziali sul processo esecutivo, sul tema Novità della riforma sul precetto e sull infruttuosità della procedura, nella sessione Una riforma in chiaroscuro: il decreto legge 83/2015 e la legge 132/2015 Roma 16-17 ottobre. -Nell ottobre 2015 ha tenuto una relazione presso l Università degli Studi dell Insubria, al convegno Il processo esecutivo dopo la conversione del D.L. 83/2015, evento organizzato dalla Camera civile di Como Como, 29 ottobre. -Nel dicembre 2015 è stata relatrice al convegno Il processo di espropriazione presso terzi (a seguito della legge 132/2015), organizzato dall Ordine degli avvocati di Milano e dalla Fondazione forense di Milano Milano, Palazzo di Giustizia, 18 dicembre 2015. -Nell ottobre 2016 è stata relatrice al convegno organizzato dalla Scuola Superiore di Magistratura - formazione decentrata - D16377- "Le esecuzioni civili alla luce della riforma del 2016" - aula magna - palazzo di giustizia di Milano - Relazione dal titolo "Le preclusioni alle opposizioni all esecuzione nell espropriazione forzata". -Nell ottobre 2016 ha partecipato al X Seminario nazionale dei giudici dell esecuzione organizzato dal Cespec - Siena, Certosa di Pontignano. 21-22-23 Ottobre 2016 - Processo esecutivo nella recente giurisprudenza della corte di cassazione - tavola rotonda. -Nel novembre 2017 ha preso parte alla tavola rotonda del convegno "La liquidazione dell attivo nel fallimento e nel concordato preventivo" della Sisco, Società italiana studi concorsuali. - Milano, 25 novembre 2017. -Nel dicembre 2017 è stata relatrice al corso "Custodi e delegati alle vendite immobiliari", presso l'università di Parma, sul tema "La distribuzione del ricavato nell'espropriazione". -Nel febbraio 2018 è stata relatrice al convegno Arbitrato e impresa presso l Università degli studi di Milano Organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza- Centro di ricerca coordinato Studi sulla giustizia Relazione dal titolo "L opponibilità delle convenzioni di arbitrato al curatore fallimentare". -Nel marzo 2018 è stata relatrice alle "Giornate di studio" organizzate dalla Sisco Società italiana studi concorsuali, sul tema "Le vendite concorsuali"- Milano. -Nel giugno 2018 è stata relatrice al Corso di alta formazione in diritto delle esecuzioni civili, organizzato presso l Università degli Studi di Siena sul tema La distribuzione del ricavato. È stata docente alla Scuola Superiore di Magistratura: - nel marzo 2015 - lezione dal titolo L espropriazione presso terzi alla luce delle recenti riforme al corso organizzato dalla Scuola superiore di Magistratura - Formazione permanente centrale - (Cod.: P15020). - nel novembre 2015 - lezione dal titolo Le astreintes a seguito della riforma del 2015, come docente al corso Pratica del processo esecutivo organizzato dalla Scuola superiore di Magistratura- Formazione permanente centrale - (P15086). - nel giugno 2017 - lezione dal titolo "La distribuzione, anche parziale, del ricavato.", al corso "Il punto sul rito esecutivo: approfondimenti e analisi anche alla luce delle novità introdotte nel 2016", organizzato dalla Scuola Superiore di Magistratura - Formazione permanente centrale - P17055 - Firenze - 19-21 giugno 2017. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dicembre 1995 Dottore di ricerca in Diritto processuale civile. Marzo 1988 Laurea in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Milano con tesi in Diritto Fallimentare (Relatore Prof. Edoardo Ricci). Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Diritto processuale civile Diritto dell esecuzione civile Diritto fallimentare Diritto dell arbitrato. - Dall agosto 2018 abilitata alla funzione di professore di prima fascia in Diritto processuale civile (12/F1) Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 4 - Curriculum vitae di

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura INGLESE Buono Sufficiente Sufficiente Francese Buono RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Utilizzo dei programmi Office e delle maggiori banche dati giuridiche. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Pagina 5 - Curriculum vitae di