I LAUREATI CON COMPETENZE INGEGNERISTICHE:

Documenti analoghi
I LAUREATI CON COMPETENZE INGEGNERISTICHE:

IN AUMENTO IL NUMERO DI LAUREATI IN INGEGNERIA IN ITALIA: +7%

LAUREATI CON TITOLO INGEGNERISTICO E LORO PESO SUL TOTALE DEI LAUREATI (VAL.%).

CENTRO STUDI CNI VIA XX SETTEMBRE ROMA TEL C.R.523

GLI IMMATRICOLATI AI CORSI DI LAUREA INGEGNERISTICI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

TORNA A CRESCERE L APPEAL DELLE UNIVERSITÀ. GLI STUDI IN INGEGNERIA SI CONFERMANO AL PRIMO POSTO PER NUMERO DI ISCRIZIONI

L OFFERTA FORMATIVA IN INGEGNERIA: OLTRE 700 CORSI DISPONIBILI IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE ANNO ACCADEMICO

I LAUREATI CHE MANCANO: GLI INGEGNERI ELETTRICI

Notizia tratta dalla news quotidiana del sito di mercoledì

L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO OSSERVATORIO SUGLI ESAMI DI ABILITAZIONE SVOLTI NELL ANNO 2017

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

GLI IMMATRICOLATI AI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CALANO LE IMMATRICOLAZIONI, MA INGEGNERIA SI CONFERMA LA PRIMA SCELTA

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO OSSERVATORIO SUGLI ESAMI DI ABILITAZIONE SVOLTI NELL ANNO 2015

L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO OSSERVATORIO SUGLI ESAMI DI ABILITAZIONE SVOLTI NELL ANNO 2014

VQR VQR

Classifica Censis Repubblica 2015

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO LA FLESSIONE DEL NUMERO DI ABILITATI E LE SFIDE PER IL SISTEMA ORDINISTICO

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Architettura Urbanistica

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

IL CONFRONTO NAZIONALE

ANNO 2015 AUMENTA LA FIDUCIA DEGLI INGEGNERI VERSO UNA RIPRESA OCCUPAZIONALE

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20%

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri. L accesso alle professioni di ingegnere e architetto

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

n. 149/2014 LA FORMAZIONE DEGLI INGEGNERI ANNO 2013

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VI Censimento della Dida0ca ICAR/06 in Italia (2005, 2007, 2009, 2011, 2014, 2016)

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010

La formazione degli ingegneri in Italia Anno 2009

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

L indagine Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 47

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.

Autorità Nazionale Anticorruzione

La formazione degli ingegneri in Italia Anno 2010

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 24% Centro 25%

La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

Tabella dati riepilogativi

La mobilità internazionale: uno sguardo all Italia

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo

Apprezzamento degli studenti Iuav per aule, attrezzature e spazi per lo studio (risultati indagini Almalaurea, good practice e altre di ateneo)

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

L OFFERTA FORMATIVA IN INGEGNERIA

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE.

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004

IL SISTEMA E GLI ATTORI

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

Manutenzione delle classi di corso di studio. Stefano ACIERNO Segretario Commissione III Consiglio Universitario Nazionale

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento ( )

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Archeologia Storia Storia dell arte

L OFFERTA FORMATIVA INGEGNERISTICA: QUASI 900 CORSI DISPONIBILI IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE ANNO ACCADEMICO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

POLITICHE ORDINAMENTO

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

Transcript:

I LAUREATI CON COMPETENZE INGEGNERISTICHE: UNA REALTÀ IN CONTINUA EVOLUZIONE C.R.530 DIPARTIMENTO CENTRO STUDI FONDAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI info@fondazionecni.it

Presidenza e Segreteria: 00187 Roma - Via XX Settembre, 5 Tel. 06.6976701 - Fax 06.69767048 www.tuttoingegnere.it Presso il Ministero della Giustizia 00186 Roma Via Arenula, 71 CONSIGLIO DIRETTIVO Ing. Armando Zambrano Ing. Gianni Massa Ing. Giovanni Cardinale Ing. Angelo Valsecchi Ing. Michele Lapenna Ing. Stefano Calzolari Ing. Gaetano Fede Ing. iunior Ania Lopez Presidente Vicepresidente Vic. Vicepresidente Segretario Tesoriere Ing. Massimo Mariani Ing. Antonio Felice Monaco Ing. Roberto Orvieto Ing. Angelo Domenico Perrini Ing. Luca Scappini Ing. Raffaele Solustri Ing. Remo Giulio Vaudano Sede: Via XX Settembre, 5-00187 Roma Tel. 06.85.35.47.39 - Fax 06.84.24.18.00 info@centrostudicni.it www.centrostudicni.it, CONSIGLIO DIRETTIVO Ing. Luigi Ronsivalle Ing. Fabrizio Ferracci Ing. Massimo Mariani Ing. Francesco Cardone Presidente Segretario Ing. Bruno Lo Torto Ing. Salvatore Noè Ing. Maurizio Vicaretti 2

Dati di sintesi Nel 2016 i laureati ai corsi universitari che consentono l accesso all Albo degli ingegneri sono stati 55.166 (primo livello e laurea magistrale), un valore simile a quello dell anno precedente; il 18,3% dei laureati nell anno. In valore assoluto si tratta del maggior numero di laureati tra i diversi corsi. I laureati delle classi specificatamente ingegneristiche (laurea ingegneristica tipica ) sono stati 44.336, in aumento rispetto all anno precedente. Degli oltre 24.000 laureati tipici di primo livello, ben 11.861 (pari al 48,8% del primo livello) rientrano nel settore dell Ingegneria Industriale, mentre il 28,1% riguarda il settore dell informazione ed il restante 23,1% il settore civile e ambientale. La situazione cambia tra i laureati magistrali. Dei 20.000 rilevati nel 2016, il 34,3% appartiene al ramo civile e ambientale, ma una quota non molto diversa, pari al 30,1% appartiene al settore industriale. Sono in progressiva crescita soprattutto i laureati magistrali in ingegneria meccanica. Infine, risulta in aumento rispetto agli anni precedenti la quota di donne laureate in ingegneria, che nel 2016 hanno rappresentato quasi il 28% dei laureati tipici e, in alcune classi specifiche delle lauree magistrali, addirittura la maggioranza, come nel caso di ingegneria biomedica e di Architettura Ingegneria edile. L Università presso la quale nel 2016 si è registrato il numero più elevato di laureati in ingegneria (quasi 7.000 laureati) è il Politecnico di Milano, seguito dal Politecnico di Torino (poco più di 4.000 laureati). Laureati con competenze ingegneristiche: una realtà in continua evoluzione Nel 2016 si è registrata una lieve flessione del numero di laureati che hanno conseguito un titolo utile per accedere all Albo degli ingegneri: 55.166, pari al 18,3% di tutti i laureati, quota identica a quella rilevata nel 2015 quando, tuttavia, i laureati furono 55.251. LAUREATI CON TITOLO INGEGNERISTICO E LORO PESO SUL TOTALE DEI LAUREATI (VAL.%) SERIE 2010-2016 3

Lo scenario si rivela diverso se invece l universo viene limitato ai soli laureati delle classi più specificatamente ingegneristiche 1 (che per comodità verranno denominati laureati tipici ). Come infatti già ampiamente evidenziato nelle precedenti indagini, il DPR 328/2001 ha dato la possibilità di accedere all Albo degli ingegneri anche a laureati provenienti da corsi di laurea diversi da Ingegneria (Architettura, Scienze matematiche, fisiche e naturali). Ebbene, considerando solo i laureati tipici, hanno conseguito una laurea ingegneristica 44.336 studenti (di cui 20.007 di secondo livello e 24.329 di primo), il 2,8% in più rispetto ai 43.137 del 2015. LAUREATI AI CORSI DI LAUREA INGEGNERISTICI "TIPICI" (V.A.) CFR 2014-2016 Quasi la metà dei laureati di primo livello ha seguito un corso della classe L-9 Ingegneria industriale, confermando come il settore industriale sia l ambito ingegneristico che sta riscuotendo il maggio successo. Decisamente minore risulta invece il numero di laureati del settore civile: 4.389 quelli della classe L- 7 Ingegneria civile ed ambientale, a cui si aggiungono i 1.234 della L-23 Scienze e tecniche dell edilizia. LAUREATI AI CORSI DI LAUREA INGEGNERISTICI "TIPICI" DI PRIMO LIVELLO PER CLASSE DI LAUREA (V.A.) 1. Dal conteggio sono esclusi i laureati delle classi L-17 Scienze dell'architettura, L-23 Scienze e tecnica dell'edilizia, L-31 Scienze e tecnologie informatiche, LM-18 Informatica, LM 66 Sicurezza informatica e i loro corrispondenti secondo la classificazione in base al DM 509/99 4

In netta ascesa il numero di laureati di primo livello dei corsi attinenti al settore dell informazione, che nel 2016 arrivano a sfiorare i 7mila individui, pari al 28,1% di tutti i laureati triennali. Si consideri che nel conteggio non sono stati considerati ulteriori 2.500 laureati circa provenienti dai corsi di laurea della classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche, classe di laurea che permette l accesso al settore dell informazione della sezione B dell albo degli ingegneri, ma che fa parte dei corsi extra facoltà in quanto era uno degli indirizzi di laurea delle ex facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. LAUREATI DI PRIMO LIVELLO AI CORSI DI LAUREA INGEGNERISTICI "TIPICI" PER SETTORE DI APPARTENENZA. (V.A. E VAL.%) Una professione dunque, quella ingegneristica, che sta subendo una profonda trasformazione rispetto alla connotazione posseduta fino a qualche anno fa. Trasformazione che è destinata a modificare sensibilmente nei prossimi anni anche la composizione e la distribuzione tra i diversi settori dei laureati magistrali. Tornando ai dati 2016, e passando ad analizzare la distribuzione proprio dei magistrali, i corsi della classe LM-33 Ingegneria meccanica risultano ancora una volta i più ambiti visto che, unitamente agli omologhi della laurea specialistica corrispondente, hanno formato 2.687 laureati, una trentina in più di quelli della classe di laurea magistrale a ciclo unico quinquennale LMCU4 Architettura-ingegneria edile, ma mentre per i meccanici il numero di laureati è in crescita rispetto ai 2.550 del 2015, per i laureati del corso di laurea magistrale a ciclo unico si rileva, al contrario, una leggera flessione. 5

LAUREATI AI CORSI DI LAUREA INGEGNERISTICI "TIPICI" DI SECONDO LIVELLO PER CLASSE DI LAUREA (V.A.) Ciò nonostante, diversamente da quanto evidenziato tra i laureati triennali, i laureati di secondo livello si concentrano soprattutto nei corsi del settore civile ed ambientale: oltre un terzo dei laureati proviene, infatti, da un corso di questo settore (oltre ai già citati laureati della classe LM 4 a ciclo unico, si registrano quasi 2.500 laureati nei corsi della LM-23 Ingegneria civile), mentre, rispetto ai triennali, si dimezza la quota di laureati del settore dell informazione. Va tuttavia precisato che il 21,1% si è laureato in una delle classi di laurea ibride (ingegneria gestionale, dell automazione, biomedica) che attengono sia al settore industriale che a quello dell informazione. 6

LAUREATI DI SECONDO LIVELLO AI CORSI DI LAUREA INGEGNERISTICI "TIPICI" PER SETTORE DI APPARTENENZA* (V.A. E VAL.%) *Civile ed ambientale: Architettura e ingegneria edile-architettura, Ingegneria civile, Ingegneria per l ambiente e il territorio. Industriale: Ingegneria aerospaziale e astronautica, Ingegneria chimica, Ingegneria elettrica, Ingegneria energetica e nucleare, Ingegneria meccanica, Ingegneria navale, Scienza e ingegneria dei materiali. Dell informazione: Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica. Area Mista: Ingegneria biomedica, Ingegneria dell automazione, Ingegneria gestionale, Ingegneria della sicurezza, Modellistica matematico-fisica per l ingegneria e laureati del vecchio ordinamento. Prosegue invece, senza soluzione di continuità, il processo di femminilizzazione dei corsi ingegneristici, tanto che le donne arrivano a costituire nel 2016 il 27,8% dei laureati tipici. QUOTA DI DONNE CHE HANNO CONSEGUITO UN TITOLO INGEGNERISTICO SUL TOTALE (VAL.%) SERIE 2010-2016 7

La presenza femminile è particolarmente consistente nei corsi del settore civile ed ambientale: tra i laureati di primo livello le donne costituiscono infatti il 40,8% dei laureati della classe di laurea Scienze e tecniche dell edilizia e il 31,6% di quelli in Ingegneria civile ed ambientale, mentre negli altri due settori la quota scende sotto il 23%. NUMERO E QUOTA DI DONNE LAUREATE AI CORSI DI LAUREA INGEGNERISTICI "TIPICI DI PRIMO LIVELLO PER CLASSE DI LAUREA (VAL.%) E sempre in ambito civile, le donne costituiscono addirittura la maggioranza dei laureati magistrali della classe LM-4 Architettura-Ingegneria edile a ciclo unico (58,6%), sebbene il maggior successo sia riscosso dai corsi della LM-21 Ingegneria biomedica in cui la quota di laureate arriva a sfiorare il 60%. 8

NUMERO E QUOTA DI DONNE LAUREATE AI CORSI DI LAUREA INGEGNERISTICI "TIPICI DI SECONDO LIVELLO PER CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA (VAL.%) Un laureato su quattro ha conseguito il titolo presso il Politecnico di Milano (che si conferma il principale centro di formazione ingegneristica italiano con quasi 7mila laureati tra primo e secondo livello) o quello di Torino. 9

Particolarmente numerosi anche i laureati in ingegneria presso l Università Federico II di Napoli, La Sapienza di Roma e gli atenei di Bologna e Padova, tutti atenei in cui nel 2016 hanno conseguito il titolo di laurea ingegneristico oltre 2mila individui (alla Federico II di Napoli oltre 3mila), mentre il numero di laureati ingegneristici scende sotto i 100 in 13 Atenei, di cui 2 in teledidattica. LAUREATI* AI CORSI DI LAUREA INGEGNERISTICI "TIPICI" PER ATENEO (V.A., VAL.% ) 2016 Ateneo V.A. % Milano Politecnico 6.893 15,5 Torino Politecnico 4.378 9,9 Napoli Federico II 3.045 6,9 Roma La Sapienza 2.777 6,3 Bologna 2.527 5,7 Padova 2.487 5,6 Bari Politecnico 1.802 4,1 Pisa 1.379 3,1 Palermo 1.218 2,7 Genova 1.209 2,7 Marche 1.068 2,4 Firenze 939 2,1 Roma Tor Vergata 861 1,9 Calabria 844 1,9 Modena e Reggio Emilia 793 1,8 Roma Tre 782 1,8 Catania 731 1,6 Trento 729 1,6 Salerno 720 1,6 Brescia 688 1,6 Pavia 593 1,3 Parma 589 1,3 Cagliari 515 1,2 L'Aquila 496 1,1 Perugia 492 1,1 Reggio Calabria 437 1,0 Salento 424 1,0 Udine 424 1,0 Ferrara 420 0,9 Bergamo 417 0,9 Trieste 397 0,9 Roma Marconi 344 0,8 Napoli II 328 0,7 Chieti e Pescara 315 0,7 Cassino 280 0,6 Sannio 243 0,5 Messina 216 0,5 Basilicata 195 0,4 Napoli Parthenope 190 0,4 10

LAUREATI* AI CORSI DI LAUREA INGEGNERISTICI "TIPICI" PER ATENEO (V.A., VAL.% ) 2016 Ateneo V.A. % Roma Biomedico 164 0,4 Castellanza LIUC 146 0,3 Novedrate e-campus 128 0,3 Siena 117 0,3 Roma UNINETTUNO 103 0,2 Enna - KORE 94 0,2 Insubria 74 0,2 Catanzaro 66 0,1 Roma UNICUSANO 42 0,1 Verona 40 0,1 Napoli Pegaso 39 0,1 Torino 33 0,1 Bolzano 31 0,1 Molise 23 0,1 Milano Bicocca 19 0,0 Tuscia 14 0,0 Venezia Cà Foscari 11 0,0 Bari 7 0,0 Totale 44.336 100,0 * sono compresi i laureati di primo e di secondo livello del nuovo ordinamento, i laureati quinquennali e i diplomati universitari del vecchio ordinamento E a proposito di corsi in teledidattica, dopo due anni di progressiva crescita, si registra un lieve calo dei laureati nelle cinque università telematiche che offrono corsi di ingegneria (Uninettuno, Unicusano e Marconi di Roma, E-Campus di Novedrate e Pegaso di Napoli): 656 a fronte dei 718 del 2015. LAUREATI DEI CORSI DI LAUREA (DI PRIMO E SECONDO LIVELLO) DELLE UNIVERSITÀ TELEMATICHE CHE CONSENTONO L ACCESSO AGLI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE SERIE 2010-2016 11

Ancora una volta l università Marconi di Roma con 344 laureati (tra primo e secondo livello), una trentina in più rispetto al 2015, si conferma l ateneo telematico principale, seguito dalla E-campus di Novedrate (128 laureati) e l Uninettuno di Roma (103 laureati). LAUREATI DEI CORSI DI LAUREA (DI PRIMO E SECONDO LIVELLO) DELLE UNIVERSITÀ TELEMATICHE CHE CONSENTONO L ACCESSO AGLI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE (V.A.) Laurea CLASSE Napoli Pegaso Novedrate e-campus Roma Marcon Roma UNICUSANO Roma UNINETTUNO Ingegneria civilee ambientale 39 22 114 8 18 201 Ingegneria dell'informazione 29 50 36 115 Ingegneria industriale 44 75 12 21 152 Totale I livello 39 95 239 20 75 468 Ingegneria civile 9 62 4 10 85 Ingegneria elettronica 13 13 Ingegneria energetica e nucleare 13 13 Ingegneria gestionale 14 14 Ingegneria informatica 9 14 4 27 Ingegneria meccanica 15 16 5 36 Totale II livello 33 105 22 28 188 Totale 39 128 344 42 103 656 aurea Magistrale L Totale Può essere utile, infine, riportare un confronto europeo sul numero di laureati in materie ingegneristiche. Le statistiche Eurostat riportano, per l anno 2015, per l Italia 18,1 laureati in ingegneria ogni 1.000 giovani con età compresa tra i 25 ed i 29 anni. Il nostro Paese si colloca, da questo punto di vista, al di sotto della media europea, che registra infatti poco più di 21 laureati in materie ingegneristiche ogni 1000 residenti di età compresa tra 25 e 29 anni. L Italia, nonostante la consolidata esperienza delle proprie scuole di ingegneria si pone, in termini relativi, nella parte bassa della classifica, a notevole distanza da alcune economie avanzate, come la Francia, la Finlandia, l Austria. E questo, d altra parte, il portato di una ancora limitata propensione delle giovani generazioni ad avvicinarsi ai percorsi formativi universitari tecnico-scientifici, se paragonato con ciò che accade nei principali paesi europei. 12

LAUREATI IN INGEGNERIA PER 1.000 ABITANTI DI ETÀ COMPRESA TRA I 25 ED I 29 ANNI ANNO 2015 Fonte: Elaborazione Centro Studi CNI su dati MIUR e Eurostat Il presente testo è stato redatto dal dott. Emanuele Palumbo che ha curato anche l'elaborazione dei dati.