Comune di CARSOLI Provincia di L'AQUILA

Documenti analoghi
COMUNE DI MONTEVEGLIO

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019

COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018

SCENARIO APPLICAZIONE TARI

ALLEGATO 1) TARI - Tariffe anno 2014 COMUNE DI CASTELLANZA COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE 0% 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 TO

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base:

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

Comune di Nola Provincia di Napoli

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2017 IN EURO (I.V.A. inclusa)

COMUNE DI. TARI Tariffa Rifiuti. L.147/2013 art. 1 c Gazzo Veronese. Date di riferimento. Anno 1 (n) Tariffa COMUNALE SUI RIFIUTI

APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO

COMUNE DI SCALDASOLE

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Comune di VILLANOVA D'ASTI

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa)

COMUNE DI LARIANO (PROVINCIA DI ROMA)

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2014

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2015

COSTO SERVIZIO RIDUZIONE % ANNO , ,00 -10,57 -13, , ,00

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 05 del 20/03/2019.

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.


TASSA SUI RIFIUTI 2019 RIPARTIZIONE COSTI UTENZE DOMESTICHE / NON DOMESTICHE COSTI FISSI / VARIABILI

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2017

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 08 in data Firme autografe omesse ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. n.

COMUNE DI PINAROLO PO

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Allegato A) Città di Segrate. Sezione Tributi Controllo e Qualità

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Superfici e media utenza

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

COMUNE DI PINAROLO PO

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente !!"#

Piano tariffario TARIP - Schema standard di Bacino

GC Prospetti tariffe allegati

Tariffa Igiene Ambientale

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (IVA escl.) - PORTA A PORTA

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Misure tariffarie per l'anno 2013

MEMORANDUM. Per queste ragioni

TOTALE COSTI DI COMPETENZA ESERCIZIO CORRENTE esclusa IVA (A) ,32

AVVISO TARI 2017 (Tassa sui rifiuti)

RIPARTIZIONE COSTI FISSI E VARIABILI. Riduzione RD ut. Domestiche

ALLEGATO 3 delib. C.C. n. 17 del COMUNE DI PORPETTO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

COMUNE DI ROCCASTRADA Provincia di Grosseto

TARI Servizio rifiuti

COSTI GESTIONE SERVIZI RSU INDIFFERENZIATI CGIND Costi spazzamento e lavaggio strade CSL Costi raccolta e trasporto CRT 853.

costi stimati del servizio ANNO 2017 PARTE VARIABILE

Costi Fissi e Variabili

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

RIFIUTI S OLIDI URBANI

ALLEGATO 2 A BC DEA F F F A E A

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015 IN EURO (I.V.A. inclusa) Comune di MELITO DI NAPOLI PARTE VARIABILE

VICENZA NORD SERVIZI srl Società a capitale pubblico, soggetta alla direzione ed al coordinamento del socio unico Comune di Bolzano Vicentino

COMUNE DI SUSA 28/03/2018 PREVISIONE GETTITO RUOLO TARI ESERCIZIO 2017/CONGUAGLIO

ALL. "C" COMUNE DI PONTEBBA PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2013 Comune di ROCCAMANDOLFI COSTI PARTE FISSA

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa

IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC COMPONENTE TARI

Allegato B - RIEPILOGO SINTETICO DEL PIANO TARIFFARIO ANNO 2017

COSTI FISSI E VARIABILI 2013

Città di LONATO del GARDA

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE - anno 2018

Piano Tariffario per il Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani Anno 2017

Determinazione Tariffe TARES. per l anno Comune di Cagli

materiale pari al 22,77% pari al 77,23%

COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (prov. di Bergamo)

Coefficiente per parte variabile (nord, pop. < abitanti)

Allegato 6 alla Delibera n. del dell Assemblea di Bacino. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO.

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2018 IN EURO (I.V.A. inclusa) Comune di GIARDINELLO COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE TOTALE 0% 100% Costi vari (sia

Listino TIA Puntuale (con volumi minimi)

Allegato 7 alla Delibera n. del dell Assemblea di Bacino. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO.

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine. P.ZZA UFFICI, 1 C.F TEL /

Le tariffe per il servizio di igiene ambientale con l applicazione del METODO NORMALIZZATO (DPR 158/99 DLgs 152/06)

Comune di Fossalta di Piave

COMUNE DI MARANO LAGUNARE PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016


Comune di ARGELATO (BO)

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 61 DEL

INFORMATIVA - TARI 2017 Tributo Servizio Rifiuti

COMUNE DI CARLINO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

smaltimento RSU pari al 47,48% pari al 52,52%

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE - anno , , , , ,89

Coefficienti DPR 158/99

Transcript:

Comune di CARSOLI Provincia di L'AQUILA TARI TASSA COMUNALE SUI RIFIUTI ANNO 2014 DETERMINAZIONE TARIFFE AI SENSI DELL ART. 1 C. 651 DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2013, N. 147 Tabelle riassuntive

1 PREMESSA Comune di CARSOLI La presente relazione illustra i risultati riguardanti la simulazione di calcolo effettuata da GFambiente per la determinazione della tariffa che il Comune dovrà applicare in base all art.1,comma 651, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2013, N. 147 e s.m.i. ed al metodo di calcolo introdotto dal DPR 158/99 (metodo normalizzato). La simulazione è frutto dei dati anagrafici, tecnici, di ruolo ed economici rilevati presso il Comune. I dati che emergono sono frutto di una accurata analisi attraverso indicatori specifici tesi ad individuare la specifica situazione del Comune riguardo la gestione dei servizi di igiene urbana e rispecchiano la soluzione che è stata ritenuta maggiormente rappresentativa dello stato territoriale nei riguardi della tariffa rifiuti sulla base dei dati di input. 2 CENNI SU NORMATIVA TARI 2.1 Istituzione La TARI è il Tributo locale istituito dall art. 1 commi dal 639 al 705 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (legge di stabilità 2014) e smi per la copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale. A decorrere dal 1 gennaio 2014, la TARI subentrerà alla tassa sui rifiuti urbani (TARSU), alla tariffa di igiene ambientale (TIA1 e TIA2) e alla TARES. Soggetto attivo dell'obbligazione tributaria è il Comune nel cui territorio insiste, interamente o prevalentemente, la superficie degli immobili assoggettabili al tributo. Il consiglio comunale è tenuto ad approvare le tariffe del tributo entro il termine fissato da norme statali per l approvazione del bilancio di previsione in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani redatto dal soggetto che svolge il servizio medesimo ed approvato dall autorità competente. Nel caso in cui i Comuni abbiano realizzato sistemi di misurazione analitica e puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico possono previo ricorso a Regolamento prevedere l applicazione di una tariffa avente natura corrispettiva in luogo del tributo. I Comuni dovranno deliberare le scadenze e il numero delle rate per il versamento del tributo. I criteri adottati per il calcolo sono quelli desunti dal DPR 158/99, con applicazione di un TRIBUTO istituito attraverso il METODO NORMALIZZATO introdotto dal citato DPR (prelievo COMUNALE in FORMA TRIBUTARIA qualora l'amministrazione applichi sistemi presuntivi). In alternativa l Ente avrà la facoltà di istituire SISTEMI DI MISURAZIONE DELLE QUANTITA' e applicare così una TARIFFA, attraverso il 1

Comune di CARSOLI proprio Soggetto Gestore (prelievo in FORMA TARIFFARIA qualora l'amministrazione adotti sistemi di misurazione delle quantità di rifiuti conferite). In ogni caso deve essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio, ricomprendendo anche i costi di cui all'articolo 15 del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i produttori dei medesimi. 2.2 Applicazione La tariffa si compone di due quote tali da assicurare la copertura integrale dei costi di investimento ed esercizio. La quota relativa alla quantità di rifiuti (PARTE VARIABILE) e la quota definita in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti relativamente agli investimenti per le spese e relativi ammortamenti (PARTE FISSA). Ogni Comune, con proprio regolamento, può prevedere riduzioni tariffarie per una serie di casistiche ben definite: abitazioni con unico occupante, abitazioni a disposizione per uso stagionale, e/o discontinuo; locali diversi da abitazioni o aree scoperte in uso stagionale; abitazioni occupate da soggetti residenti all estero per più di sei mesi l anno; fabbricati rurali ad uso abitativo, raccolta differenziata. Il consiglio comunale può porre in essere ulteriori riduzioni. La superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano assoggettabile al tributo è costituita da quella calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. Ai fini dell'applicazione del tributo si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini della Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU), o della Tariffa di igiene ambientale (TIA 1 o TIA2) e TARES. Ai fini dell'attività di accertamento, il Comune, per le unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, può considerare come superficie assoggettabile al tributo quella pari all'80 per cento della superficie catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138. 3 TABELLE Le successive Tabelle riassumono il calcolo elaborato per il Comune. Di seguito la relativa Legenda: Tabella 1 Tabella 2 dati UTENZE DOMESTICHE base imponibile per le elaborazioni dati UTENZE NON DOMESTICHE base imponibile per le elaborazioni 2

Tabella 3 Tabella 4 Tabella 5 Tabella 6 Tabella 7 Tabella 8 Tabelle 9 e 10 Tabella 11 Tabella 12 Tabella 13 Tabella 14 Tabella 15 Tabella 16 Tabella 17 Tabella 18 Tabella 19 Comune di CARSOLI Sviluppo del piano economico finanziario sulla base dell analisi dei costi forniti dal Comune dati RIDUZIONI UTENZE DOMESTICHE dati RIDUZIONI UTENZE NON DOMESTICHE PARTE VARIABILE dati RIDUZIONI UTENZE NON DOMESTICHE PARTE FISSA mancato introito dovuto alle riduzioni ed ammontare complessivo ripartizione costi UTENZE DOMESTICHE e NON DOMESTICHE e incidenza percentuale sul costo o gettito totale del servizio Parametri e indici sulla gestione dei rifiuti coefficienti utilizzati per la determinazione del listino tariffario per le UTENZE DOMESTICHE e raffronto valori di legge coefficienti utilizzati per la determinazione del listino tariffario per le UTENZE NON DOMESTICHE e raffronto valori di legge listino tariffario UTENZE DOMESTICHE raffronto tariffe precedenti per le UTENZE DOMESTICHE (riferite ad esempi di superfici tipo) al NETTO di addizionali e servizi indivisibili raffronto tariffe precedenti per le UTENZE DOMESTICHE (riferite ad esempi di superfici tipo) al LORDO di addizionali e servizi indivisibili ruoli, superficie e gettito complessivo per le UTENZE DOMESTICHE al netto delle riduzioni applicate listino tariffario UTENZE NON DOMESTICHE e raffronto tariffe anno precedente al NETTO di addizionali e servizi indivisibili listino tariffario UTENZE NON DOMESTICHE e raffronto tariffe anno precedente al LORDO di addizionali e servizi indivisibili ruoli, superficie, gettito complessivo per le UTENZE NON DOMESTICHE al netto delle riduzioni applicate. 3

TABELLA 1. DATI IMPONIBILE UTENZA DOMESTICA Comune di CARSOLI DATI UTENZA DOMESTICA Comma 651 Superficie numero Ripartizione % Ripartizione % parte variabile 2013 parte fissa 2013 componenti mq oggetti superfici dom. oggetti dom. /anno /mq D01. Abitazioni 1 componente familiare 64.005,15 677 16,4% 16,5% 47,35533 0,714790 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 230.158,76 2.556 58,9% 62,4% 85,23959 0,829510 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 45.328,75 418 11,6% 10,2% 94,71066 0,900110 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 39.093,79 345 10,0% 8,4% 123,12386 0,961880 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 9.917,48 82 2,5% 2,0% 137,33046 0,970710 D06. Abitazioni 6 componenti familiari 2.449,20 20 0,6% 0,5% 161,00812 0,935410 TOTALI 390.953,13 4.098 4

TABELLA 2. DATI IMPONIBILE UTENZA NON DOMESTICA Comune di CARSOLI DATI UTENZA NON DOMESTICA Comma 651 Superficie numero Ripartizione % Ripartizione % tariffa 2013 categorie tariffa mq oggetti superfici NON dom. oggetti NON dom. /mq N01. Uffici della Pubblica Amministrazione, musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 3.077,83 15 2,08% 2,47% 1,75815 N02. Cinematografi, teatri 0,00 0 0,00% 0,00% 1,82324 N03. Autorimesse, magazzini senza vendita diretta 16.379,45 44 11,07% 7,25% 1,71657 N04. Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 471,11 6 0,32% 0,99% 2,88491 N05. Stabilimenti balneari, stazioni ferroviarie e autobus, aree scoperte operative 20.446,00 62 13,81% 10,21% 1,36494 N06. Autosaloni, esposizioni 1.287,45 6 0,87% 0,99% 2,22097 N07. Alberghi con ristorante, Agriturismi con ristorazione 3.849,40 9 2,60% 1,48% 4,31190 N08. Alberghi senza ristorante, Agriturismi senza ristorazione, Pensioni, B&B 185,38 2 0,13% 0,33% 3,81915 N09. Carceri, case di cura e di riposo, caserme 1.440,00 4 0,97% 0,66% 4,24307 N10. Ospedali 0,00 0 0,00% 0,00% 4,06305 N11. Agenzie, studi professionali, uffici, laboratori analisi 7.273,91 102 4,91% 16,80% 3,49371 N12. Banche e istituti di credito 1.416,00 6 0,96% 0,99% 3,49371 N13. Cartolerie, librerie, negozi di beni durevoli, calzature, ferramenta 13.739,62 98 9,28% 16,14% 4,38228 N14. Edicole, farmacie, plurilicenza, tabaccai 247,00 6 0,17% 0,99% 5,83490 N15. Negozi di Antiquariato, cappelli, filatelia, ombrelli, tappeti, tende e tessuti 0,00 0 0,00% 0,00% 3,53529 N16. Banchi di mercato beni durevoli 0,00 0 0,00% 0,00% 6,48980 N17. Barbiere, estetista, parrucchiere 863,50 16 0,58% 2,64% 4,62046 N18. Attività artigianali tipo botteghe (elettricista, fabbro, falegname, idraulico, fabbro, elettricista) 1.933,00 16 1,31% 2,64% 3,15649 N19. Autofficina, carrozzeria, elettrauto 2.563,90 25 1,73% 4,12% 3,53981 N20. Attività industriali con capannoni di produzione 53.266,95 46 35,99% 7,58% 3,64873 N21. Attività artigianali di produzione beni specifici 3.345,22 25 2,26% 4,12% 3,57913 N22. Osterie, pizzerie, pub, ristoranti, trattorie, Agriturismi solo ristorazione 4.338,84 23 2,93% 3,79% 13,21779 N23. Birrerie, hamburgerie, mense 0,00 0 0,00% 0,00% 10,67985 N24. Bar, caffè, pasticceria 2.734,11 32 1,85% 5,27% 10,47195 N25. Generi alimentari (macellerie, pane e pasta, salumi e formaggi, supermercati) 8.171,68 54 5,52% 8,90% 9,49042 N26. Plurilicenze alimentari e miste, frantoi, molini, palmenti 0,00 0 0,00% 0,00% 9,52070 N27. Fiori e piante, ortofrutta, pescherie, pizza al taglio 424,50 7 0,29% 1,15% 17,18787 N28. Ipermercati di generi misti 0,00 0 0,00% 0,00% 10,60135 N29. Banchi di mercato generi alimentari 0,00 0 0,00% 0,00% 13,02571 N30. Discoteche, night club, sale scommesse, sale giochi 566,00 3 0,38% 0,49% 7,42221 TOTALI 148.020,85 607 5

Comune di CARSOLI TABELLA 3. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Legge 147/2013 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO - ANALISI COMPLESSIVA DEI COSTI SERVIZI IGIENE URBANA Comma 651 euro/anno Costi operativi di gestione (CG) a) Spazzamento, lavaggio strade e piazze pubbliche (CSL) 89.306,00 b) Costi di raccolta e trasporto r.u. (CRT) 249.354,00 c) Costi trattamento e smaltimento r.u. (CTS) 181.854,00 d) Altri costi (AC) 0,00 e) Costi di raccolta differenziata per materiale (CRD) 191.663,00 f) Costi netti di trattamento e riciclo (CTR) 39.463,00 Costi operativi di gestione non inclusi a) Raccolta rifiuti di imballaggio coperti dal CONAI 0,00 b) Costi raccolta rifiuti imballaggio II e III a carico dei produttori ed utilizzatori 0,00 Totale Costi operativi 751.640,00 Costi Comuni (CC) a) Costi amministrativi dell'accertamento, riscossione e contenzioso (CARC) 55.905,00 b) Costi generali di gestione (CGG) 332.903,67 c) Costi comuni diversi (CCD) 5.166,50 Totale Costi Comuni 393.975,17 Costi Uso del Capitale (CK) a) Ammortamenti (Amm.) 57.023,62 b) Accantonamenti (Acc.) 0,00 c) Remunerazione del capitale investito (R) 0,00 Totale costi uso capitale 57.023,62 TOTALE GENERALE 1.202.638,79 6

TABELLA 4. RIDUZIONI DOMESTICHE Comune di CARSOLI Comune di CARSOLI SIMULAZIONE TARI 2014_06 TARI 2014 UTENZA DOMESTICA - RIDUZIONI 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 100,00% PARTE VARIABILE n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni n. posizioni D01. Abitazioni 1 componente familiare 0,00 6,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 2,00 17,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 0,00 5,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 0,00 8,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 0,00 1,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D06. Abitazioni 6 componenti familiari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT POSIZIONI DA RIDURRE n 2,00 37,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT POSIZIONI RIDOTTE n 0,20 7,40 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 MANCATO INTROITO 18,39 718,37 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comune di CARSOLI SIMULAZIONE TARI 2014_06 TARI 2014 UTENZA DOMESTICA - RIDUZIONI 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 100,00% PARTE FISSA mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. mq in riduz. D01. Abitazioni 1 componente familiare 0,00 593,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 203,00 1.981,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 0,00 599,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 0,00 1.174,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 0,00 85,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 D06. Abitazioni 6 componenti familiari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT SUPERIFICIE DA RIDURRE mq 203,00 4.432,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT SUPERFICIE RIDOTTA mq 20,30 886,40 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 MANCATO INTROITO 15,41 698,68 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7

TABELLA 5. RIDUZIONI NON DOMESTICHE PARTE VARIABILE Comune di CARSOLI Comune di CARSOLI SIMULAZIONE TARI 2014_06 TARI 2014 UTENZA NON DOMESTICA 10,00% 20,00% 25,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% RIDUZIONI PARTE VARIABILE mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid N01. Uffici della Pubblica Amministrazione, musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di cul 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N02. Cinematografi, teatri 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N03. Autorimesse, magazzini senza vendita diretta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N04. Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 160,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N05. Stabilimenti balneari, stazioni ferroviarie e autobus, aree scoperte operative 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N06. Autosaloni, esposizioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N07. Alberghi con ristorante, Agriturismi con ristorazione 0,00 561,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N08. Alberghi senza ristorante, Agriturismi senza ristorazione, Pensioni, B&B 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N09. Carceri, case di cura e di riposo, caserme 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N10. Ospedali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N11. Agenzie, studi professionali, uffici, laboratori analisi 0,00 0,00 0,00 0,00 70,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N12. Banche e istituti di credito 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N13. Cartolerie, librerie, negozi di beni durevoli, calzature, ferramenta 0,00 0,00 1.282,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N14. Edicole, farmacie, plurilicenza, tabaccai 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N15. Negozi di Antiquariato, cappelli, filatelia, ombrelli, tappeti, tende e tessuti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N16. Banchi di mercato beni durevoli 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N17. Barbiere, estetista, parrucchiere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N18. Attività artigianali tipo botteghe (elettricista, fabbro, falegname, idraulico, fabbro, elettricis 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.264,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N19. Autofficina, carrozzeria, elettrauto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.692,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N20. Attività industriali con capannoni di produzione 0,00 0,00 9.608,00 0,00 0,00 14.881,53 0,00 0,00 0,00 0,00 N21. Attività artigianali di produzione beni specifici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 877,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N22. Osterie, pizzerie, pub, ristoranti, trattorie, Agriturismi solo ristorazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N23. Birrerie, hamburgerie, mense 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N24. Bar, caffè, pasticceria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N25. Generi alimentari (macellerie, pane e pasta, salumi e formaggi, supermercati) 0,00 0,00 1.350,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N26. Plurilicenze alimentari e miste, frantoi, molini, palmenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N27. Fiori e piante, ortofrutta, pescherie, pizza al taglio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N28. Ipermercati di generi misti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N29. Banchi di mercato generi alimentari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N30. Discoteche, night club, sale scommesse, sale giochi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT SUPERIFICIE DA RIDURRE mq 0,00 561,10 12.240,00 0,00 70,00 18.874,53 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT SUPERFICIE RIDOTTA mq 0,00 112,22 3.060,00 0,00 28,00 9.437,27 0,00 0,00 0,00 0,00 MANCATO INTROITO 0,00 241,44 7.230,36 0,00 52,88 18.405,13 0,00 0,00 0,00 0,00 8

TABELLA 6. RIDUZIONI NON DOMESTICHE PARTE FISSA Comune di CARSOLI Comune di CARSOLI SIMULAZIONE TARI 2014_06 TARI 2014 UTENZA NON DOMESTICA 10,00% 20,00% 25,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% PARTE FISSA mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid mq rid N01. Uffici della Pubblica Amministrazione, musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di cul 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N02. Cinematografi, teatri 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N03. Autorimesse, magazzini senza vendita diretta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N04. Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 160,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N05. Stabilimenti balneari, stazioni ferroviarie e autobus, aree scoperte operative 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N06. Autosaloni, esposizioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N07. Alberghi con ristorante, Agriturismi con ristorazione 0,00 561,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N08. Alberghi senza ristorante, Agriturismi senza ristorazione, Pensioni, B&B 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N09. Carceri, case di cura e di riposo, caserme 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N10. Ospedali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N11. Agenzie, studi professionali, uffici, laboratori analisi 0,00 0,00 0,00 0,00 70,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N12. Banche e istituti di credito 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N13. Cartolerie, librerie, negozi di beni durevoli, calzature, ferramenta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N14. Edicole, farmacie, plurilicenza, tabaccai 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N15. Negozi di Antiquariato, cappelli, filatelia, ombrelli, tappeti, tende e tessuti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N16. Banchi di mercato beni durevoli 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N17. Barbiere, estetista, parrucchiere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N18. Attività artigianali tipo botteghe (elettricista, fabbro, falegname, idraulico, fabbro, elettricis 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.264,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N19. Autofficina, carrozzeria, elettrauto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.692,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N20. Attività industriali con capannoni di produzione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14.881,53 0,00 0,00 0,00 0,00 N21. Attività artigianali di produzione beni specifici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 877,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N22. Osterie, pizzerie, pub, ristoranti, trattorie, Agriturismi solo ristorazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N23. Birrerie, hamburgerie, mense 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N24. Bar, caffè, pasticceria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N25. Generi alimentari (macellerie, pane e pasta, salumi e formaggi, supermercati) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N26. Plurilicenze alimentari e miste, frantoi, molini, palmenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N27. Fiori e piante, ortofrutta, pescherie, pizza al taglio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N28. Ipermercati di generi misti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N29. Banchi di mercato generi alimentari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N30. Discoteche, night club, sale scommesse, sale giochi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT SUPERIFICIE DA RIDURRE mq 0,00 561,10 0,00 0,00 70,00 18.874,53 0,00 0,00 0,00 0,00 TOT SUPERFICIE RIDOTTA mq 0,00 112,22 0,00 0,00 28,00 9.437,27 0,00 0,00 0,00 0,00 MANCATO INTROITO 0,00 234,41 0,00 0,00 43,87 15.167,60 0,00 0,00 0,00 0,00 9

Comune di CARSOLI TABELLA 7. RIDUZIONI MANCATO GETTITO AMMONTARE RIDUZIONI APPLICATE Comma 651 euro/anno PARTE VARIABILE UTENZA DOMESTICA 736,76 PARTE FISSA UTENZA DOMESTICA 714,09 PARTE FISSA UTENZA ATTIVITA' 15.445,88 PARTE VARIABILE UTENZA ATTIVITA' 25.929,81 TOTALE 42.826,54 TABELLA 8. - ANALISI DATI ECONOMICI COMPLESSIVI RIPARTIZIONI Comma 651 Totale gettito ( /anno) 1.202.638,79 Gettito utenza attività ( /anno) 531.073,87 44,16% Gettito utenza domestica ( /anno) 671.564,92 55,84% Totale gettito anno preced. ( /anno) 1.265.533,00 Gettito utenza attività anno preced. ( /anno) 574.653,00 45,41% Gettito utenza domestica anno preced. ( /anno) 690.880,00 54,59% Differenza gettito attuale/precedente -62.894,21-4,97% Tariffa media utenza domestica ( /anno) 164,18 Tariffa media utenza attività ( /anno) 874,92 Variazione tariffa media utenza domestica (%) -2,80% Variazione tariffa media utenza attività (%) -7,58% Quota fissa TOTALE ( /anno) 543.385,33 45,18% Quota variabile TOTALE ( /anno) 659.253,46 54,82% Parte variabile utenza domestica ( /anno) 373.089,66 56,59% Parte variabile utenza non domestica ( /anno) 286.163,81 43,41% Canone utenza domestica ( /anno) 298.475,27 54,93% Canone utenza attività ( /anno) 244.910,06 45,07% 10

Comune di CARSOLI TABELLA 9. - INDICI PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARI - 1 Indici parametrici per la determinazione del TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI/1 Comma 651 Quantità totale dei R.U. prodotti in kg/anno 1 2.805.798 kg/anno Quantità totale dei R.U. da raccolta differenziata 2 1.283.657 kg/anno Quantità totale dei R.U. a smaltimento finale 3 1.522.140 kg/anno Costo totale del servizio previsionale 4 1.202.638,79 /anno Costo della raccolta differenziata (voci d, e costi operativi gestione) 5 231.126,00 /anno Quota attribuibile per la parte fissa della tariffa 6 540.304,79 /anno Costo per la parte variabile (voci b, c costi operativi di gestione) 7 431.208,00 /anno Copertura del costo 8 1,00 i Coefficiente per il costo dello spazzamento (% del costo totale) 9 0,00 % Detrazione per lo spazzamento 10 0,00 /anno Costo del servizio dopo detrazione 11 1.202.638,79 /anno Costo del servizio coperto dal gettito 12 1.202.638,79 /anno Abitanti residenti 13 5.525 n Numero dei nuclei familiari 14 2.391 n Numero dei componenti monofamilari (single) 15 677 n Numero componenti medio familiare 16 2,31 (pers./fam.) Numero dei ruoli utenza domestica 17 4.098 n Numero dei ruoli Utenza attività 18 607 n Numero totale dei ruoli 19 4.705 n Totale della superficie attualmente iscritta a ruolo 20 538.974 mq Tatale previsionale della superficie iscritta a ruolo in mq 21 538.974 mq Totale della superficie delle abitazioni civili 22 390.953 mq Totale della superficie delle abitazioni dei non residenti 23 0 mq Totale della superficie delle attività produttive e ricreative 24 148.021 mq Rapporto tra superficie delle abitazioni e superficie totale 25 72,54% % Rapporto tra superficie delle attività e superficie totale 26 27,46% % Totale delle superfici detassate al 100 % sulle quali si producono rifiuti 27 0,00 mq Superficie complessiva detassata (da oggetti sui quali si applica una riduzione) 28 40.642,48 mq Totale della superficie per la determinazione della produzione media 29 538.974 mq Totale della superficie per il calcolo della tariffa media 30 498.331 mq Superficie media di un abitazione 31 95,40 mq Produzione media dei rifiuti in kg/mq*anno 32 5,21 kg/mq*anno 11

Comune di CARSOLI TABELLA 10. - INDICI PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARI 2 Indici parametrici per la determinazione del TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI/2 Comma 651 Costo gestione per kg di rifiuto smaltito 33 0,4286 /kg Costo gestione per kg di r.u. (escluso canone) 34 0,2361 /kg Costo canone medio per kg di r.u. 35 0,1926 /kg Costo gestione per kg da raccolta differenziata 36 0,1801 /kg Risparmio a kg per raccolta differenziata 37 0,0000 /kg Totale risparmio per mancato smaltimento r.u. da raccolta differenziata 38 0,0000 /anno Quota canone unitaria su produzione rifiuti per utenza domestica 39 0,1926 /kg Quota canone unitaria su produzione rifiuti per utenza attività 40 0,19 /kg Quota canone media per singola utenza anno 41 114,84 /ut.anno Gettito complessivo canone per le utenze domestiche 42 288.901,44 /anno Gettito complessivo canone per le utenze attività 43 251.403,35 /anno Quota variabile media utenza attività sui ruoli 44 91,65 /ut att.anno Quota raccolta differenziata sui ruoli 45 49,12 /ut anno Tariffa media in euro/mq*anno sul costo reale del servizio 46 2,41333 /mq*anno Tariffa media sul costo di copertura del servizio 47 2,41333 /mq*anno Tariffa media considerando detrazione costo aree detassate 48 2,41333 /mq*anno Produzione r.s.u. da parte delle domestiche per calcolo Cu 49 1.608.730,8 kg/anno Produzione r.s.u. da parte delle attività per calcolo Cu 50 1.197.066,9 kg/anno Frazione di r.s.u. prodotti dalle abitazioni civili 51 53,47% % Frazione dei rifiuti prodotti dalle attività produttive e sociali 52 46,53% % Quantità di r.s.u. da abitazione di residenti per abitante in kg/die 53 0,75 kg/ab*die Quantita di r.s.u.totale (da attività e abitazioni) per abitante in kg/die 54 1,41 kg/ab*die Costo da imputare per singolo abitante per produzione r.s.u. da attività domestica 55 0,37 /kg ab Coefficiente proporzionale produzione r.s.u. per aumento componenti familiari 56 85,00% % Superficie del territorio comunale 57 95.270.000 kmq Rapporto tra superficie dei locali e il territorio comunale 58 0,0057 - Macroregione (Nord, Centro, Sud) 59 SUD 12

TABELLA 11. - COEFFICIENTI UTENZA DOMESTICA Comune di CARSOLI COEFFICIENTI UTILIZZATI PER UTENZA DOMESTICA Comma 651 Ka Kb % variaz Kb Kb Kb componenti scelti scelti coefficienti min max medi D01. Abitazioni 1 componente familiare 0,81 1,00 0,00% 0,60 1,00 0,80 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 0,94 1,80 0,00% 1,40 1,80 1,60 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 1,02 2,00 0,00% 1,80 2,30 2,00 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 1,09 2,60 0,00% 2,20 3,00 2,60 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 1,10 2,90 0,00% 2,90 3,60 3,20 D06. Abitazioni 6 componenti familiari 1,06 3,40 0,00% 3,40 4,10 3,70 N.B.: nella colonna variazione coefficienti, la possibilità di variare percentualmente i coefficienti ammessi dal DPR 158/99 sulla base dei disposti della Legge 2 maggio 2014 N. 68 13

TABELLA 12. - COEFFICIENTI UTENZA NON DOMESTICA Comune di CARSOLI COEFFICIENTI UTILIZZATI PER UTENZA NON DOMESTICA Comma 651 Kc Kd % variaz Kc Kc Kc Kd Kd Kd categorie tariffa scelti scelti coefficienti min max medio min max medio N01. Uffici della Pubblica Amministrazione, musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,45 4,00 0,00% 0,45 0,63 0,54 4,00 5,50 4,75 N02. Cinematografi, teatri 0,47 4,12 0,00% 0,33 0,47 0,40 2,90 4,12 3,51 N03. Autorimesse, magazzini senza vendita diretta 0,44 3,90 0,00% 0,36 0,44 0,40 3,20 3,90 3,55 N04. Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 0,74 6,55 0,00% 0,63 0,74 0,69 5,53 6,55 6,04 N05. Stabilimenti balneari, stazioni ferroviarie e autobus, aree scoperte operative 0,35 3,10 0,00% 0,35 0,59 0,47 3,10 5,20 4,15 N06. Autosaloni, esposizioni 0,57 5,04 0,00% 0,34 0,57 0,46 3,03 5,04 4,04 N07. Alberghi con ristorante, Agriturismi con ristorazione 1,20 9,00 0,00% 1,01 1,41 1,21 8,92 12,45 10,69 N08. Alberghi senza ristorante, Agriturismi senza ristorazione, Pensioni, B&B 1,00 8,50 0,00% 0,85 1,08 0,97 7,50 9,50 8,50 N09. Carceri, case di cura e di riposo, caserme 1,09 9,62 0,00% 0,90 1,09 1,00 7,90 9,62 8,76 N10. Ospedali 0,95 10,00 0,00% 0,86 1,43 1,15 7,55 12,60 10,08 N11. Agenzie, studi professionali, uffici, laboratori analisi 0,90 7,90 0,00% 0,90 1,17 1,04 7,90 10,30 9,10 N12. Banche e istituti di credito 0,90 7,90 0,00% 0,48 0,79 0,64 4,20 6,93 5,57 N13. Cartolerie, librerie, negozi di beni durevoli, calzature, ferramenta 1,13 9,90 0,00% 0,85 1,13 0,99 7,50 9,90 8,70 N14. Edicole, farmacie, plurilicenza, tabaccai 1,50 13,22 0,00% 1,01 1,50 1,26 8,88 13,22 11,05 N15. Negozi di Antiquariato, cappelli, filatelia, ombrelli, tappeti, tende e tessuti 0,91 8,00 0,00% 0,56 0,91 0,74 4,90 8,00 6,45 N16. Banchi di mercato beni durevoli 1,67 14,69 0,00% 1,19 1,67 1,43 10,45 14,69 12,57 N17. Barbiere, estetista, parrucchiere 1,18 9,50 0,00% 1,19 1,50 1,35 10,45 13,21 11,83 N18. Attività artigianali tipo botteghe (elettricista, fabbro, falegname, idraulico, fabbro, elettricista) 0,77 7,50 0,00% 0,77 1,04 0,91 6,80 9,11 7,96 N19. Autofficina, carrozzeria, elettrauto 0,91 8,02 0,00% 0,91 1,38 1,15 8,02 12,10 10,06 N20. Attività industriali con capannoni di produzione 0,94 8,25 0,00% 0,33 0,94 0,64 2,90 8,25 5,58 N21. Attività artigianali di produzione beni specifici 0,92 8,11 0,00% 0,45 0,92 0,69 4,00 8,11 6,06 N22. Osterie, pizzerie, pub, ristoranti, trattorie, Agriturismi solo ristorazione 3,38 28,00 0,00% 3,40 10,28 6,84 29,93 90,50 60,22 N23. Birrerie, hamburgerie, mense 2,65 25,00 0,00% 2,55 6,33 4,44 22,40 55,70 39,05 N24. Bar, caffè, pasticceria 2,60 24,50 0,00% 2,56 7,36 4,96 22,50 64,76 43,63 N25. Generi alimentari (macellerie, pane e pasta, salumi e formaggi, supermercati) 2,44 21,50 0,00% 1,56 2,44 2,00 13,70 21,50 17,60 N26. Plurilicenze alimentari e miste, frantoi, molini, palmenti 2,45 21,55 0,00% 1,56 2,45 2,01 13,77 21,55 17,66 N27. Fiori e piante, ortofrutta, pescherie, pizza al taglio 4,39 35,00 0,00% 4,42 11,24 7,83 38,93 98,90 68,92 N28. Ipermercati di generi misti 2,73 23,98 0,00% 1,65 2,73 2,19 14,53 23,98 19,26 N29. Banchi di mercato generi alimentari 3,35 29,50 0,00% 3,35 8,24 5,80 29,50 72,55 51,03 N30. Discoteche, night club, sale scommesse, sale giochi 1,91 16,80 0,00% 0,77 1,91 1,34 6,80 16,80 11,80 N.B.: nella colonna variazione coefficienti, la possibilità di variare percentualmente i coefficienti ammessi dal DPR 158/99 sulla base dei disposti della Legge 2 maggio 2014 N. 68 14

Comune di CARSOLI TABELLA 13. - LISTINO TARI UTENZA DOMESTICA LISTINO TARI UTENZA DOMESTICA Comma 651 (al NETTO di addizionali e servizi indivisibili) Parte fissa Parte variabile componenti euro/ mq anno euro/anno D01. Abitazioni 1 componente familiare 0,65402 51,09291 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 0,75898 91,96725 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 0,82358 102,18583 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 0,88010 132,84158 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 0,88817 148,16945 D06. Abitazioni 6 componenti familiari 0,85587 173,71591 15

TABELLA 14. - RAFFRONTO LISTINO UTENZA DOMESTICA RAFFRONTI UTENZA DOMESTICA Comma 651 al NETTO di tasse e addizionali Numero Quota variabile Quota fissa Superficie TARI 2014 TARES 2013 Differ. Tariffe Differ. tariffe Componenti euro/anno euro/mq anno mq euro/anno euro/anno % euro anno Esempio 1 1 51,09291 0,65402 50 83,79373 83,09483 0,84% 0,70 2 91,96725 0,75898 70 145,09598 143,30529 1,25% 1,79 3 102,18583 0,82358 80 168,07192 166,71946 0,81% 1,35 4 132,84158 0,88010 90 212,05023 209,69306 1,12% 2,36 5 148,16945 0,88817 100 236,98649 234,40146 1,10% 2,59 6 173,71591 0,85587 110 267,86197 263,90322 1,50% 3,96 Esempio 2 1 51,09291 0,65402 60 90,33390 90,24273 0,10% 0,09 2 91,96725 0,75898 80 152,68580 151,60039 0,72% 1,09 3 102,18583 0,82358 90 176,30769 175,72056 0,33% 0,59 4 132,84158 0,88010 100 220,85119 219,31186 0,70% 1,54 5 148,16945 0,88817 110 245,86820 244,10856 0,72% 1,76 6 173,71591 0,85587 120 276,42070 273,25732 1,16% 3,16 Esempio 3 1 51,09291 0,65402 70 96,87406 97,39063-0,53% -0,52 2 91,96725 0,75898 90 160,27562 159,89549 0,24% 0,38 3 102,18583 0,82358 100 184,54345 184,72166-0,10% -0,18 4 132,84158 0,88010 110 229,65215 228,93066 0,32% 0,72 5 148,16945 0,88817 120 254,74990 253,81566 0,37% 0,93 6 173,71591 0,85587 130 284,97944 282,61142 0,84% 2,37 RAFFRONTI SUPERFICI MEDIE 1 51,09291 0,65402 94,5 112,92514 114,93323-1,75% -2,01 2 91,96725 0,75898 90,0 160,31089 159,93403 0,24% 0,38 3 102,18583 0,82358 108,4 191,49607 192,32038-0,43% -0,82 4 132,84158 0,88010 113,3 232,56996 232,11961 0,19% 0,45 5 148,16945 0,88817 120,9 255,58911 254,73286 0,34% 0,86 6 173,71591 0,85587 122,5 278,52615 275,55843 1,08% 2,97

TABELLA 15. - RAFFRONTO LISTINO UTENZA DOMESTICA CON ADDIZIONALE PROVINCIALE Comma 651 RAFFRONTI UTENZA DOMESTICA Addizionale prov.le 5,00% al LORDO di tasse e addizionali Servizi indivisibili /mq 0,30 Numero Quota variabile Quota fissa Superficie TARI 2014 TARES con SI 2013 Differ. Tariffe Differ. tariffe Componenti euro/anno euro/mq anno mq euro/anno euro/anno % euro anno Esempio 1 1 51,09291 0,65402 50 87,98342 102,24957-13,95% -14,27 2 91,96725 0,75898 70 152,35078 171,47055-11,15% -19,12 3 102,18583 0,82358 80 176,47552 199,05543-11,34% -22,58 4 132,84158 0,88010 90 222,65274 247,17771-9,92% -24,52 5 148,16945 0,88817 100 248,83582 276,12153-9,88% -27,29 6 173,71591 0,85587 110 281,25507 310,09838-9,30% -28,84 Esempio 2 1 51,09291 0,65402 60 94,85059 112,75487-15,88% -17,90 2 91,96725 0,75898 80 160,32009 183,18041-12,48% -22,86 3 102,18583 0,82358 90 185,12307 211,50659-12,47% -26,38 4 132,84158 0,88010 100 231,89375 260,27745-10,91% -28,38 5 148,16945 0,88817 110 258,16161 289,31399-10,77% -31,15 6 173,71591 0,85587 120 290,24174 322,92019-10,12% -32,68 Esempio 3 1 51,09291 0,65402 70 101,71776 123,26016-17,48% -21,54 2 91,96725 0,75898 90 168,28941 194,89026-13,65% -26,60 3 102,18583 0,82358 100 193,77062 223,95774-13,48% -30,19 4 132,84158 0,88010 110 241,13476 273,37719-11,79% -32,24 5 148,16945 0,88817 120 267,48740 302,50644-11,58% -35,02 6 173,71591 0,85587 130 299,22841 335,74199-10,88% -36,51 RAFFRONTI SUPERFICI MEDIE 1 51,09291 0,65402 94,5 118,57140 149,04259-20,44% -30,47 2 91,96725 0,75898 90,0 168,32643 194,94467-13,65% -26,62 3 102,18583 0,82358 108,4 201,07087 234,46899-14,24% -33,40 4 132,84158 0,88010 113,3 244,19846 277,72019-12,07% -33,52 5 148,16945 0,88817 120,9 268,36857 303,75297-11,65% -35,38 6 173,71591 0,85587 122,5 292,45246 326,07435-10,31% -33,62

TABELLA 16. - GETTITO ATTESO UTENZA DOMESTICA TOTALE GETTITO ATTESO UTENZE DOMESTICHE Comma 651 al netto delle riduzioni/esenzioni Superficie Ruoli Sup media Gettito parte fissa Gettito parte var. Gettito TOT mq n mq euro/anno euro/anno euro/anno D01. Abitazioni 1 componente familiare 63.886,55 676 94,53 41.782,85 34.528,59 76.311,44 D02. Abitazioni 2 componenti familiari 229.742,26 2.552 90,01 174.370,24 234.737,20 409.107,43 D03. Abitazioni 3 componenti familiari 45.208,95 417 108,41 37.233,02 42.611,49 79.844,51 D04. Abitazioni 4 componenti familiari 38.858,99 343 113,16 34.199,65 45.617,80 79.817,44 D05. Abitazioni 5 componenti familiari 9.900,48 82 121,03 8.793,31 12.120,26 20.913,57 D06. Abitazioni 6 componenti familiari 2.449,20 20 122,46 2.096,20 3.474,32 5.570,52 TOTALI 390.046,43 4.090 95,36 298.475,27 373.089,66 671.564,92

TABELLA 17. - LISTINO TARI UTENZA NON DOMESTICA LISTINO TARI UTENZA NON DOMESTICA E RAFFRONTI CON TARIFFE PRECEDENTI Comma 651 (al NETTO di addizionali e servizi indivisibili) Parte fissa Parte variabile TARI 2014 Differ. tariffe Differ. tariffe categorie tariffa euro/mq anno euro/mq anno euro/mq anno % euro/mq anno N01. Uffici della Pubblica Amministrazione, musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,78332 0,95622 1,73954-1,06% -0,02 N02. Cinematografi, teatri 0,81814 0,98490 1,80304-1,11% -0,02 N03. Autorimesse, magazzini senza vendita diretta 0,76591 0,93231 1,69823-1,07% -0,02 N04. Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 1,28813 1,56580 2,85393-1,07% -0,03 N05. Stabilimenti balneari, stazioni ferroviarie e autobus, aree scoperte operative 0,60925 0,74107 1,35032-1,07% -0,01 N06. Autosaloni, esposizioni 0,99221 1,20483 2,19704-1,08% -0,02 N07. Alberghi con ristorante, Agriturismi con ristorazione 2,08886 2,15149 4,24034-1,66% -0,07 N08. Alberghi senza ristorante, Agriturismi senza ristorazione, Pensioni, B&B 1,74071 2,03196 3,77267-1,22% -0,05 N09. Carceri, case di cura e di riposo, caserme 1,89738 2,29970 4,19708-1,08% -0,05 N10. Ospedali 1,65368 2,39054 4,04422-0,46% -0,02 N11. Agenzie, studi professionali, uffici, laboratori analisi 1,56664 1,88853 3,45517-1,10% -0,04 N12. Banche e istituti di credito 1,56664 1,88853 3,45517-1,10% -0,04 N13. Cartolerie, librerie, negozi di beni durevoli, calzature, ferramenta 1,96701 2,36664 4,33364-1,11% -0,05 N14. Edicole, farmacie, plurilicenza, tabaccai 2,61107 3,16030 5,77137-1,09% -0,06 N15. Negozi di Antiquariato, cappelli, filatelia, ombrelli, tappeti, tende e tessuti 1,58405 1,91243 3,49648-1,10% -0,04 N16. Banchi di mercato beni durevoli 2,90699 3,51171 6,41870-1,10% -0,07 N17. Barbiere, estetista, parrucchiere 2,05404 2,27101 4,32506-6,39% -0,30 N18. Attività artigianali tipo botteghe (elettricista, fabbro, falegname, idraulico, fabbro, elettricista) 1,34035 1,79291 3,13326-0,74% -0,02 N19. Autofficina, carrozzeria, elettrauto 1,58405 1,91721 3,50126-1,09% -0,04 N20. Attività industriali con capannoni di produzione 1,63627 1,97220 3,60847-1,10% -0,04 N21. Attività artigianali di produzione beni specifici 1,60146 1,93873 3,54019-1,09% -0,04 N22. Osterie, pizzerie, pub, ristoranti, trattorie, Agriturismi solo ristorazione 5,88361 6,69352 12,57713-4,85% -0,64 N23. Birrerie, hamburgerie, mense 4,61289 5,97635 10,58925-0,85% -0,09 N24. Bar, caffè, pasticceria 4,52586 5,85683 10,38268-0,85% -0,09 N25. Generi alimentari (macellerie, pane e pasta, salumi e formaggi, supermercati) 4,24734 5,13966 9,38701-1,09% -0,10 N26. Plurilicenze alimentari e miste, frantoi, molini, palmenti 4,26475 5,15162 9,41637-1,10% -0,10 N27. Fiori e piante, ortofrutta, pescherie, pizza al taglio 7,64173 8,36690 16,00863-6,86% -1,18 N28. Ipermercati di generi misti 4,75215 5,73252 10,48467-1,10% -0,12 N29. Banchi di mercato generi alimentari 5,83139 7,05210 12,88349-1,09% -0,14 N30. Discoteche, night club, sale scommesse, sale giochi 3,32476 4,01611 7,34087-1,10% -0,08

TABELLA 18. - RAFFRONTO LISTINO UTENZA NON DOMESTICA CON ADDIZIONALE PROVINCIALE Comma 651 LISTINO UTENZA NON DOMESTICA E RAFFRONTI CON TARIFFE PRECEDENTI Addizionale prov.le 5,00% (al LORDO di addizionali e servizi indivisibili) Servizi indivisibili /mq 0,30 TARI 2014 TARES con SI 2013 Differ. Tariffe Differ. tariffe categorie tariffa euro/mq anno euro/mq anno % euro/mq anno N01. Uffici della Pubblica Amministrazione, musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 1,82651 2,14606-14,89% -0,32 N02. Cinematografi, teatri 1,89319 2,21440-14,51% -0,32 N03. Autorimesse, magazzini senza vendita diretta 1,78314 2,10240-15,19% -0,32 N04. Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 2,99663 3,32916-9,99% -0,33 N05. Stabilimenti balneari, stazioni ferroviarie e autobus, aree scoperte operative 1,41783 1,73319-18,20% -0,32 N06. Autosaloni, esposizioni 2,30689 2,63202-12,35% -0,33 N07. Alberghi con ristorante, Agriturismi con ristorazione 4,45236 4,82750-7,77% -0,38 N08. Alberghi senza ristorante, Agriturismi senza ristorazione, Pensioni, B&B 3,96131 4,31011-8,09% -0,35 N09. Carceri, case di cura e di riposo, caserme 4,40693 4,75522-7,32% -0,35 N10. Ospedali 4,24643 4,56620-7,00% -0,32 N11. Agenzie, studi professionali, uffici, laboratori analisi 3,62793 3,96840-8,58% -0,34 N12. Banche e istituti di credito 3,62793 3,96840-8,58% -0,34 N13. Cartolerie, librerie, negozi di beni durevoli, calzature, ferramenta 4,55032 4,90139-7,16% -0,35 N14. Edicole, farmacie, plurilicenza, tabaccai 6,05993 6,42665-5,71% -0,37 N15. Negozi di Antiquariato, cappelli, filatelia, ombrelli, tappeti, tende e tessuti 3,67131 4,01205-8,49% -0,34 N16. Banchi di mercato beni durevoli 6,73963 7,11429-5,27% -0,37 N17. Barbiere, estetista, parrucchiere 4,54131 5,15148-11,84% -0,61 N18. Attività artigianali tipo botteghe (elettricista, fabbro, falegname, idraulico, fabbro, elettricista) 3,28992 3,61431-8,98% -0,32 N19. Autofficina, carrozzeria, elettrauto 3,67633 4,01680-8,48% -0,34 N20. Attività industriali con capannoni di produzione 3,78889 4,13117-8,29% -0,34 N21. Attività artigianali di produzione beni specifici 3,71720 4,05809-8,40% -0,34 N22. Osterie, pizzerie, pub, ristoranti, trattorie, Agriturismi solo ristorazione 13,20598 14,17868-6,86% -0,97 N23. Birrerie, hamburgerie, mense 11,11871 11,51384-3,43% -0,40 N24. Bar, caffè, pasticceria 10,90182 11,29555-3,49% -0,39 N25. Generi alimentari (macellerie, pane e pasta, salumi e formaggi, supermercati) 9,85636 10,26494-3,98% -0,41 N26. Plurilicenze alimentari e miste, frantoi, molini, palmenti 9,88718 10,29674-3,98% -0,41 N27. Fiori e piante, ortofrutta, pescherie, pizza al taglio 16,80906 18,34726-8,38% -1,54 N28. Ipermercati di generi misti 11,00890 11,43142-3,70% -0,42 N29. Banchi di mercato generi alimentari 13,52766 13,97700-3,21% -0,45 N30. Discoteche, night club, sale scommesse, sale giochi 7,70792 8,09332-4,76% -0,39

TABELLA 19. - GETTITO ATTESO UTENZA NON DOMESTICA TOTALE GETTITO ATTESO UTENZE NON DOMESTICHE Comma 651 al netto delle riduzioni/esenzioni Superficie PF Superficie PV numero Sup media Gettito PF Gettito PV Gettito TOT Categorie mq mq oggetti mq euro/anno euro/anno euro/anno N01. Uffici della Pubblica Amministrazione, musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di cult 3.078 3.078 15 205,19 2.410,93 2.943,07 5.354,00 N02. Cinematografi, teatri 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 N03. Autorimesse, magazzini senza vendita diretta 16.379 16.379 44 372,26 12.545,25 15.270,74 27.815,99 N04. Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 391 391 6 65,19 503,80 612,40 1.116,20 N05. Stabilimenti balneari, stazioni ferroviarie e autobus, aree scoperte operative 20.446 20.446 62 329,77 12.456,72 15.151,87 27.608,59 N06. Autosaloni, esposizioni 1.287 1.287 6 214,58 1.277,42 1.551,16 2.828,58 N07. Alberghi con ristorante, Agriturismi con ristorazione 3.737 3.737 9 415,24 7.806,43 8.040,50 15.846,93 N08. Alberghi senza ristorante, Agriturismi senza ristorazione, Pensioni, B&B 185 185 2 92,69 322,69 376,68 699,38 N09. Carceri, case di cura e di riposo, caserme 1.440 1.440 4 360,00 2.732,22 3.311,57 6.043,79 N10. Ospedali 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 N11. Agenzie, studi professionali, uffici, laboratori analisi 7.246 7.246 102 71,04 11.351,75 13.684,10 25.035,85 N12. Banche e istituti di credito 1.416 1.416 6 236,00 2.218,37 2.674,16 4.892,52 N13. Cartolerie, librerie, negozi di beni durevoli, calzature, ferramenta 13.740 13.419 98 140,20 27.025,92 31.758,17 58.784,10 N14. Edicole, farmacie, plurilicenza, tabaccai 247 247 6 41,17 644,93 780,59 1.425,53 N15. Negozi di Antiquariato, cappelli, filatelia, ombrelli, tappeti, tende e tessuti 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 N16. Banchi di mercato beni durevoli 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 N17. Barbiere, estetista, parrucchiere 864 864 16 53,97 1.773,67 1.961,02 3.734,69 N18. Attività artigianali tipo botteghe (elettricista, fabbro, falegname, idraulico, fabbro, elettricis 1.301 1.301 16 81,31 1.743,79 2.332,57 4.076,37 N19. Autofficina, carrozzeria, elettrauto 1.718 1.718 25 68,72 2.721,24 3.293,58 6.014,82 N20. Attività industriali con capannoni di produzione 45.826 43.424 46 996,22 74.984,05 85.641,04 160.625,09 N21. Attività artigianali di produzione beni specifici 2.907 2.907 25 116,27 4.654,99 5.635,34 10.290,33 N22. Osterie, pizzerie, pub, ristoranti, trattorie, Agriturismi solo ristorazione 4.339 4.339 23 188,65 25.528,05 29.042,10 54.570,15 N23. Birrerie, hamburgerie, mense 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 N24. Bar, caffè, pasticceria 2.734 2.734 32 85,44 12.374,19 16.013,21 28.387,40 N25. Generi alimentari (macellerie, pane e pasta, salumi e formaggi, supermercati) 8.172 7.834 54 151,33 34.707,91 40.265,05 74.972,97 N26. Plurilicenze alimentari e miste, frantoi, molini, palmenti 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 N27. Fiori e piante, ortofrutta, pescherie, pizza al taglio 425 425 7 60,64 3.243,92 3.551,75 6.795,66 N28. Ipermercati di generi misti 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 N29. Banchi di mercato generi alimentari 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 N30. Discoteche, night club, sale scommesse, sale giochi 566 566 3 188,67 1.881,82 2.273,12 4.154,93 TOTALI 138.443 135.383 607 228,08 244.910,06 286.163,81 531.073,87