AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DEI CORSISTI PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO FORMATIVO DI INNOVATION MANAGER 2.0

Documenti analoghi
Innovation Manager 2.0

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Data scadenza iscrizioni: 10 settembre Nome e cognome Nata/o a (provincia) il Residenza (via, cap, città, provincia):

BANDO PER N. 2 BORSE LAVORO PER INSERIMENTO LAVORATIVO E SUSSIDIO FORMATIVO PER STUDENTI UNIVERSITARI, LAUREANDI E NEOLAUREATI

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

Data scadenza iscrizioni: 12 febbraio Nome e cognome Nata/o a (provincia) il Residenza (via, cap, città, provincia):

PROT.N. /B-19 MONDRAGONE, 31/01/2017 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI INTERNI/ESTERNI DI LINGUA FRANCESE. Il DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO PER N. 1 BORSA LAVORO PER INSERIMENTO LAVORATIVO E SUSSIDIO FORMATIVO PER STUDENTI UNIVERSITARI, LAUREANDI E NEOLAUREATI

PROT.N. 364 /B-19 MONDRAGONE, 23/01/2017 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI DI LINGUA FRANCESE. Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Corso di alta formazione in fotografia digitale statica e in movimento

CALL FOR IDEAS AVVISO PUBBLICO IMPRESA CAMPUS UNIFI Training e mentoring di accompagnamento per progetti di impresa giovanile universitaria

DALL IDEA ALL IMPRESA

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DOCENTI CORSI PNSD IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

I Contamination Lab. Obiettivo

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO G. FERRARIS

Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania

COMUNE di TAGGIA Provincia di Imperia

Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Siena

Anno Accademico Scadenza bando 31 dicembre 2018

BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Corso di Alta Formazione per Filmaker. Data scadenza iscrizioni: 9 maggio 2019

CITTA DI VIGEVANO SERVIZI EDUCATIVI

(già avviso 209 VII.1)

Bando n. 1/2015. Facoltà di Lettere e Filosofia. Sapienza Università di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON

COMUNE di TAGGIA Provincia di Imperia

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Il restauro cinematografico: dalla pellicola al digitale. Data scadenza iscrizioni: 2 settembre 2019

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

D. R. n. 241 IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITÀ DIPARTIMENTO

Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione

Progetto formativo: Agenti dell Emigrazione Campana Approvato e finanziato dalla Regione Campania Settore Emigrazione

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

nato a prov. il residente a prov. in via/piazza e num. telefono o cell. Scuola o Ente di appartenenza CHIEDE

DISP_165 PROT _1744 VII.1 (già Avviso 1685 VII.1)

Regione Emilia Romagna Perché scegliere questo corso? Temporary Manager CNA, CNA Innovazione Ecipar

D.R. n. 339 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

nato a prov. il residente a prov. in via/piazza e num. C.F. CHIEDE

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Prot. N. 3380/VI.1 Saronno, 9 novembre 2018

Facoltà di Economia IL RETTORE

RIAPERTURA TERMINI BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL CORSO LE PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI NELLE REDAZIONI Codice 14CON15

ISTITUTO COMPRENSIVO VINCENZO GALILEI PISA Via di Padule n Pisa - Tel Fax

DALL IDEA ALL IMPRESA

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

Il DIRIGENTE SCOLASTICO EMANA

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO FORMATIVO NON CURRICULARE

Università degli Studi di Cagliari

CIRCOLARE N 47 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

BANDO DI AMMISSIONE LA FONDAZIONE I.T.S. MACHINA LONATI

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

Formazione e affiancamento sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione d impresa

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

D. R. n. 85 IL RETTORE DECRETA

COMUNE DI ALTO RENO TERME. Il Responsabile del Servizio

Prot. n. 3320/B5 Pomezia, 02/09/2016 Ai docenti interessati di Scuola Infanzia dell ambito territoriale16 Al sito web del Circolo Didattico All albo

SI DISPONE QUANTO SEGUE

Prot. N. 529-A15 Bari, 18/01/2014

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA UTILE ALL INSERIMENTO DI N

D.R. n. 505 IL RETTORE DECRETA

La formazione che entra in azienda

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Avviso di selezione di candidature da inviare alla valutazione della Corte. di stage Corte costituzionale Università Anno 2014

Il Dirigente Scolastico

Info:

Paolo (ad sustinendam juvenum praestantiam musica)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

D. R. n. 296 IL RETTORE DECRETA. 1. Requisiti di accesso

ISTITUTO TECNICO STATALE CARLO CATTANEO

Istituto Statale di Istruzione Superiore. Andrea Torrente Casoria (Na) - Via Duca D Aosta 63G CODICE MECCANOGRAFICO: NAIS06700G

Allegato 1 - istanza di partecipazione. AL DIRIGENTE SCOLASTICO Del Liceo Scientifico N. Sensale Di Nocera Inferiore (SA)

Il catalogo delle attività di AD FORMANDUM dedicato ai Servizi per il lavoro per le persone

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA SESTA EDIZIONE DEL CONTAMINATION LAB UNICA (Durata: dicembre 2018 giugno 2019)

F.I.I.FE: Formazione Innovazione Imprenditorialità nel Ferrarese Rif. PA /RER Sede: Ferrara Data avvio corso: 16/04/2018

AVVISO PUBBLICO per la selezione di docenti interni esperti MADRELINGUA inglese

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE IN FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA E REPORTAGE (57 CFU) BLUOCEAN

BANDO PER L ATTIVAZIONE DI N. 5 (CINQUE) CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PRESSO LA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PERCORSO FORMATIVO BUSY-NESS WOMEN

D. R. n. 499 IL RETTORE DECRETA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

D.R. n. 186 IL RETTORE DECRETA

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO FORMATIVO NON CURRICULARE GARANZIA GIOVANI (REGIONE TOSCANA)

PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELL ENOTECA PROVINCIALE VIGNA FELIX.

Transcript:

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DEI CORSISTI PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO FORMATIVO DI INNOVATION MANAGER 2.0 Premessa La Camera di Commercio I.A.A. di Trieste, nell ambito delle iniziative camerali volte a favorire i processi di innovazione di ICT delle imprese, attua un corso formativo destinato ad imprenditori/managers/dipendenti e giovani adulti neolaureati nell ottica dell apprendimento di nuove capacità di gestione strategica dell innovazione orientata ad assicurare competitività alla organizzazione imprenditoriale. Art. 1 Obiettivi Il corso formativo ha come obiettivo quello di formare n. 15 figure di innovation manager che al termine del percorso formativo siano in grado di: Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato per la gestione di progetti d innovazione; Migliorare la propria efficacia nell utilizzo di tecniche e strumenti per l avvio, la diffusione e la gestione dei progetti d innovazione; Acquisire nuova consapevolezza sulle competenze richieste dal ruolo e sulle proprie aree di miglioramento; Favorire l attuazione di un piano personale di sviluppo manageriale; Allineare comportamenti di colleghi e collaboratori nella gestione di progetti d innovazione. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno 4 dei 5 moduli previsti. Art. 2 - Oggetto del corso e programma Il corso prevede lo svolgimento di lezioni in aula ed è strutturato nel seguente modo: lo svolgimento del corso si terrà da Ottobre 2014 a Dicembre 2014; la durata è di 40 ore suddiviso in 5 moduli; la sede di svolgimento è presso la sede della Camera di Commercio di Trieste Piazza della Borsa 14 Trieste; Le domande iscrizioni dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 17 ottobre 2014 attraverso la compilazione di un modulo di iscrizione online; Il programma del corso è il seguente: 1. Strategie competitive e Innovation Management QUANDO: martedì 21 ottobre 2014 dalle 9.00 alle18.00 DOVE: CCIAA Trieste,Piazza Borsa 14 Sala corsi III Piano DOCENTE: prof. Stefano De Nicolai overview sull'intero corso e interconnessioni fra i cinque moduli; il management dell'innovazione: introduzione; le diverse tipologie di innovazione; leadership e innovazione; innovare il modello di business e il revenue model; progettare contesti organizzativi per l'innovazione; LCCIAA02 - REV.1

misurare l'innovazione; breve introduzione al Business Plan; 2. Creatività e Scouting delle opportunità QUANDO: giovedì 30 ottobre 2014 dalle 9.00 alle18.00 DOCENTE: prof. Simone Serasini la creatività come "abilità", anziché come "talento": cos è, a cosa serve, come si potenzia; sistemi auto organizzati e pensiero laterale; esercizi per la misurazione del livello creativo: flessibilità, produzione, valore; esercizi per lo sviluppo della creatività: ricerca, combinazione, generazione; creatività in un gruppo/creazione di contesti organizzativi; tecniche creative per la generazione di idee innovative; selezione e valutazione delle idee a più elevato potenziale. 3. Meccanismi legali per difendere l'innovazione QUANDO: giovedì 13 novembre 2014 dalle 9.00 alle18.00 DOCENTE: avv. Iuri Maria Prado gli strumenti legali a difesa dell'innovazione: cenni e introduzione; il sistema brevettuale e di registrazione: presupposti, finalità e quadro pratico; la gestione e la difesa dell'impresa nelle controversie in materia di proprietà industriale; l impresa italiana nel sistema europeo della proprietà industriale: opportunità e scenari. 4. Digital Marketing QUANDO: giovedì 20 novembre dalle 9.00 alle 18.00 DOCENTE: prof. Simone Tornabene innovare a livello "marketing"; impostare una campagna di marketing digitale: obiettivi, contenuti, target, canali; definire ed ottimizzare il budget per una campagna online; monitorare l'andamento di una campagna di marketing; valorizzare i dati raccolti con web e strumenti mobile per stimolare l'innovazione. 5. Innovazione, Business Planning e Imprenditorialità QUANDO: martedì 16 dicembre dalle 9.00 alle 18.00 DOCENTE: prof. Stefano De Nicolai oltre l'idea:pianificare un buon progetto di innovazione; presentare un'idea un progetto in modo efficace: l'elevator pitch; stendere un business plan : value proposition, team, opportunità di mercato, risorse e competenze, action plan, piano eco-fin previsionale; 2

non solo brevetti: strumenti per difendere un'idea dall'imitazione; finanziare un'idea: bandi e investitori equità (business angels e venture capitalists). presentazione dei business plan /Teamworks3. Art. 3 - Destinatari del corso e posti disponibili Il corso è dedicato a imprenditori/managers/dipendenti e giovani laureati che operano nella provincia di Trieste. I posti previsti sono n. 20, di cui 15 riservati a soggetti provenienti da imprese del territorio e 5 ai neolaureati. Nel caso in cui le domande di ammissione al corso dell una categoria non coprano i posti attribuiti, la disponibilità residua è accordata all altra categoria. Nel caso in cui le iscrizioni superino il numero massimo di partecipanti, verrà effettuata una selezione in base al curriculum. Per ciascuna impresa è accettata una sola candidatura. Art. 4 - Requisiti di partecipazione Ai fini della partecipazione al corso gli imprenditori/managers/dipendenti e i giovani laureati devono essere in possesso obbligatoriamente di specifici requisiti che vengono indicati nel seguito. A. Imprenditori/managers/dipendenti: L impresa deve essere iscritta al Registro Imprese della provincia di Trieste B. giovani laureati: - età non superiore a 28 anni; - aver conseguito una laurea o titolo equipollente; - essere residenti nella Provincia di Trieste; Ai fini della valutazione del curriculum costituiscono elementi di valutazione preferenziale le seguenti competenze ed esperienze acquisite: - conoscenze di base legate alle discipline economiche e manageriali; - conoscenze di base circa strategie d'impresa e modelli organizzativi aziendali; - elementi di base sulla struttura costi-ricavi di un'azienda; - competenze di base in tema di marketing e comunicazione d'impresa; - dimestichezza con soluzioni web-based, ICT, web e social media; - conoscenza di una lingua straniera. Il candidato nel curriculum indica anche Quali sono le ragioni che l hanno indotto a chiedere l ammissione al corso «Innovation Manager 2.0». Art. 5 Modalità di partecipazione Per la partecipazione al corso, i candidati devono compilare il modulo di iscrizione online, seguendo le istruzioni della procedura telematica in esso contenute, accessibile dal sito http://www.ts.camcom.it. All iscrizione on-line devono essere allegati il Curriculum Vitae e copia del documento d identità. Per le domande di iscrizione a pena di inammissibilità, fa fede la data e l orario di invio della domanda di iscrizione online, e comunque devono pervenire entro il termine di scadenza indicato all art. 2. 3

La domanda di ammissione al corso non equivale all effettiva iscrizione: sarà cura della Camera di commercio di Trieste valutare le richieste sulla base della disponibilità dei posti e confermare agli iscritti la loro partecipazione al corso. Art. 6 Selezione dei candidati Le domande di ammissione al corso saranno valutate da un apposita commissione costituita dal Segretario Generale della Camera di Commercio di Trieste, da un esperto di Uniontrasporti e dal funzionario incaricato del progetto con funzioni anche di verbalizzante. La selezioni dei partecipanti è articolata nelle seguenti fasi: - Fase 1: Preselezione delle candidature ricevute e ammissibili, in base al possesso dei requisiti; - Fase 2: Dichiarazione della graduatoria a cura della Commissione. Ai fini della dichiarazione della graduatoria, in caso di domande eccedenti il numero stabilito all art. 1, la Commissione nella valutazione delle domande attribuisce liberamente un punteggio da 0 a 10 al curriculum vitae dell imprenditore/manager/dipendente e del neolaureato. In caso di parità di punteggio è data priorità al candidato che ha presentato domanda per primo. Art. 8 Svolgimento della Selezione In data 17 ottobre 2014 alle ore 12.30 è convocata la Commissione, anche in videoconferenza, che esegue la preselezione delle candidature, legge e valuta i curriculum e dichiara la graduatoria. I candidati in posizione utile vengono informati, via e-mail certificata all indirizzo di posta dichiarato, dell accettazione della domanda di iscrizione al corso e ricevono in allegato il modello di accettazione iscrizione (Allegato 1). Essi confermano entro 24 ore dall invio della e-mail da parte della Camera di Commercio la propria iscrizione trasmettendo all indirizzo email cciaa@ts.legalmail.camcom.it e per conoscenza all indirizzo e-mail alessandro.delfrate@ts.camcom.it il citato modello (Allegato 1), compilato e sottoscritto. Il candidato non può vantare alcuna pretesa economica in ordine alla non iscrizione al corso ovvero all inserimento non utile in graduatoria. Art. 9 Obbligo dei partecipanti Il partecipante al corso è tenuto a partecipare a minimo 4 dei 5 moduli formativi previsti. Le attività di corso hanno un contenuto esclusivamente scientifico, didattico e formativo e pertanto non sono assimilabili a tirocini formativi o di inserimento lavorativo né a prestazioni di lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato. Art. 10 Trattamento dei dati Le informazioni fornite verranno utilizzate solo per le finalità legate all organizzazione dei corsi di formazione. L'interessato può esercitare tutti i diritti previsti dall'art.7 del D. lgs. n.196/2003, contattando il Responsabile del trattamento dei dati personali, ovvero la Camera di commercio di Trieste. Art. 11 Referente del corso Per eventuali informazioni gli interessati possono rivolgersi al Referente del corso, dott. Alessandro Delfrate tel. 040 6701229 e-mail: alessandro.delfrate@ts.camcom.it 4

Allegato 1 AREA finanze promozione & statistica Ufficio Statistica Piazza della Borsa 14 34121 Trieste AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DEI CORSISTI PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO FORMATIVO DI INNOVATION MANAGER 2.0 MODELLO DI ACCETTAZIONE ISCRIZIONE CORSO IM 2.0 Il/La sottoscritto/a.... Nato a. Il. C.F.:.. Residente in Via/Piazza CAP. Comune Provincia.. In qualità di Titolare dell Impresa... Dipendente della con il ruolo di Neolaureato In.. Posta Elettronica.. Telefono. A SEGUITO DELLA COMUNICAZIONE RICEVUTA DICHIARA DI ACCETTARE LA ISCRIZIONE AL CORSO DI INNOVATION MANAGER 2.0 E CHE AL FINE DELL OTTENIMENTO DELL ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE SI IMPEGNA A PARTECIPARE AD ALMENO 4 DEI 5 MODULI DI CORSO PREVISTI. Lì Il candidato (firma leggibile) 5