CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Documenti analoghi
Via Castello Arioso, Vietri di Potenza (PZ) tel cell mail

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE. MRCSFN85A29A488M

Date (da a) LABORATORIO ARCHITETTI-Associazione Professionale Studio di progettazione Collaboratore a partita iva

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Alessandro Rulli

Pierluigi Betti Viale Adua 320, Pistoia

GENNARI Gustavo 29, Via B. Massalongo, 00158, Roma, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

Dott. Ing. Maria Angela Marinoni Albo degli Ingegneri della provincia di Brescia n 3128

Presentazione 1 INTRODUZIONE


INFORMAZIONI PERSONALI

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Tornassi Ilaria Via Strinella, n L'Aquila 338/

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane;

Diploma di maturità scientifica presso il Collegio Arcivescovile De Amicis di Cantù (CO), con voto di 52/60.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

ALLEGATO 3 DICA_ BANDO DI SELEZIONE_01/2017 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax

Ingegnere strutturista

Presentazione 1 INTRODUZIONE

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Indirizzo Via Padri Passionisti, Morrovalle (MC), Italia Telefono Mobile:

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

C U R R I C U L U M V I T A E

: PEC: INGEGNERE LIBERO PROFESSIONISTA

TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO

PEC Italiana

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Esame di maturità Diploma di maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci - Milano Data 2005 Votazione 100 e Lode

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Sesso M Data di nascita 25/04/1978 Nazionalità Italiana

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

GIANMARIO SIMONIN INGEGNERE Studio: Via Manzoni n Latisana (Ud) C.F. SMNGMR76R13E473V P.IVA Tel/fax Cell.

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ING. PARIDE SAVINI. (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza)

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Francesco Zedda Indirizzo Via Enrico Mattei n 72 - Oristano Telefono


COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate


IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

ALONZI, Francesco Via Luigi Cipriani, 258/F Rieti (RI)

TRINETTA ANDREA Ingegnere edile -architetto Senior - A CURRICULUM PROFESSIONALE. (aggiornato al mese di Giugno 2013)

CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Mario Zampino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PIERPAOLO TREGLIA. VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari SETTORE PROFESSIONALE ARCHITETTO

FRANCESCO LANARI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Date (da a) Nome e indirizzo del Impresa Edile Apprendista impiegato amministrativo Contabilità di cantiere, disegno automatico, computi metrici LUGLI

MASTRONARDI GIULIO VIA TOMMASO CAMPANELLA N CASSINO (FR)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

organizzano il seminario tecnico

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

ROBERTA RICCARDI VIA MORBEGNO N CANEGRATE - MI

LAZZARONI RAMONA BEATRICE. ISTRUTTORE DIRETTIVO categoria D RESPONSABILE DEL SERVIZIO TERRITORIO, SUAP E COMMERCIO

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. C U R R I C U L U M V I T A E 18 Febbraio 2014.

CURRICULUM PROFESSIONALE

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo TECNICA DELLE COSTRUZIONI A/A

F O R M A T O E U R O P E O

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

Centro d Esame BVI di Vimercate (MB)

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Simona LEPORI. Esperienze lavorative. Informazioni personali. Nome

PROGES ENGINEERING PROGES ENGINEERING

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

GIOVANNA CORRIDORE - INGEGNERE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI PATERNA FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

INFORMAZIONI PERSONALI

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Transcript:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM GENERALITA 1 Nome MATTEO FELITTI 2 Indirizzo via Castello Arioso, 9-85058 Vietri di Potenza (Italy) Cell. / Tel. 3488525102 / 0971718060 E-mail ingegneria.cls@gmail.com Data di nascita 25/08/1967 Servizio di leva Assolto FORMAZIONE 2000 : LAUREA IN ARCHITETTURA INDIRIZZO STRUTTURE conseguita presso l Università degli Studi Federico II di Napoli ( Istituto di Costruzioni). Voto 110/110 e Lode Argomento tesi : Progetto di un Ponte Strallato materiale : calcestruzzo armato presollecitato tecnica costruttiva : avanzamento per conci luce campata centrale : 305 m luce campate laterali : 150 m luce complessiva : 630 m modello di calcolo : Elementi Finiti tridimensionale - codice di calcolo : Sap 90/Sap 2000 Relatore tesi : Prof. Ing. G. Castellano ( Ordinario di Scienza delle Costruzioni ) Correlatore : Prof. Arch. L. Dodaro (Associato di Meccanica dei Corpi Rigidi) 2003-2004 : MASTER UNIVERSITARIO (II livello) IN COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO conseguito presso la Scuola F.lli Pesenti, Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano. Voto 110/110. Argomento tesi : Effetti Differiti della Deformazione nel Calcestruzzo in Lastre Alveolari Presollecitate con Soletta Collaborante gettata in opera. analisi : Visco-elastica-lineare metodo applicato : Algebrico alla Trost. Classificato primo al concorso di ammissione al Master (prova scritta e orale) Relatore tesi : Prof. Ing. F. Mola (Ordinario di Teoria e Progetto delle Costruzioni in c.a. e c.a.p.) della Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Milano. Prove d esame - interne - effettuate presso la Facoltà di INGEGNERIA Politecnico di Milano- per conseguire la specializzazione di cui sopra : 1. Richiami di calcolo strutturale, Prof. Caironi; 2. Analisi strutturale con l elaboratore elettronico, Prof. Bontempi; 3. Il progetto agli Stati Limite, Prof. Toniolo; 4. Le strutture a superficie piana, Prof Gambarova; 5. Le strutture a superficie curva, Prof Cedolin; 6. Le strutture prefabbricate, Proff. Catania Di Prisco; 7. Le costruzioni in zona sismica, Prof. Castellani; 8. Le strutture da ponte, Prof. Malerba. 1

2007 : DIPLOMA DI TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO (3 0 Corso Nazionale) conseguito presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo, rilasciato dall ASCI - Associazione Sperimentatori Calcestruzzi Innovativi (Commissione d esame: Prof. M. Collepardi, Prof. S. Lo Presti, Prof. C. Meriani). INCARICHI PROFESSIONALI IN INPES PREFABBRICATI S.p.A. (2005-2009) Responsabile Stabilimento di Prefabbricazione di Baragiano Tecnologo del Calcestruzzo (Responsabile Laboratorio prove sui Materiali) Ricercatore Senior (per progetti di Ricerca sui materiali innovativi) Responsabile Commessa per travi da ponte Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione SPERIMENTAZIONE PRESSO I LABORATORI DELLA INPES PREFABBRICATI S.p.A. (2005-2009) Sperimentazione, studio del comportamento allo stato fresco e allo stato indurito di diverse miscele di calcestruzzo e prove di laboratorio in collaborazione con Vincenzo Miele (Responsabile Area Sud della Sika Italia) : Analisi granulometriche inerti Analisi granulometriche filler calcarei Umidità sabbia con speedy a carburo Equivalente in sabbia Impurità organiche Massa volumica inerti Aria intrappolata con porosimetro Mix.design di calcestruzzi ordinari e SCC Prova di slump-test (per cls ordinari) Prova di slump-flow (per SCC) Prova di J-ring (per SCC) Prova di V-funnel (per SCC) Prova di L-box (per SCC) Prova di U-box (per SCC) Massa volumica cls fresco/indurito Curve di resitenza meccanica di provini (stagionati a norma) a 1-3-7-28 gg Determinazione resistenza a trazione con prova brasiliana Determinazione resistenza a compressione su pressa e con sclerometro (prove comparative) Controlli, verifiche e taratura impianti di betonaggio Mix-design e studio comportamento meccanico di calcestruzzi ad alta resistenza (con aggiunta nell impasto di circa il 10% di fumo di silice) Mix-design e studio comportamento meccanico di calcestruzzi ad alta energia di frattura e ad alta resistenza a trazione (con aggiunta nell impasto di fibre metalliche della Bekaert con rapporto d aspetto l/d =80 Mix-design e studio comportamento meccanico di calcestruzzi autocompattanti (SCC con filler calcareo da 500 micron) Mix-design e studio comportamento meccanico di calcestruzzi autocompattanti con prove industriali (SCC con filler calcareo da 100 micron) Studio comparativo delle ricette in uso in collaborazione con la Buzzi Unicem (Tecnico di Barletta) 2

Studio comparativo delle ricette in uso in collaborazione con la Italcementi (Laboratorio mobile) Mix-design e studio comportamento meccanico di calcestruzzi autocompattanti (SCC con cenere volante al 33% in massa sul cemento con k=0.4) Mix-design e studio comportamento meccanico di calcestruzzi autocompattanti (SCC con cenere volante al 33% in massa sul cemento con k=0.4 + 5% aggregato frantumato da riciclo) Prove di compressione comparative su provini 15x15x15 di calcestruzzo confezionato con diversi mix in collaborazione con il Laboratorio Prove sui Materiali e Strutture dell Università degli Studi della Basilicata ALTRE CONOSCENZE E CORSI SEGUITI 2001 : Corso di formazione sulla sicurezza - 120 ore - ( D.L. 626/94 242/96 494/96 ), sede L.U.P.T. Università di Napoli (rilascio attestati) 2000/2002 : Analisi Funzionale ( Prof. R. Fiorenza, Facoltà di Ingegneria di Napoli ). Teoria e Progetto di Ponti ( Prof. N. Augenti, Facoltà di Ingegneria di Napoli ). Meccanica Razionale ( Prof. P. Massarotti, Facoltà di Ingegneria di Napoli ). Elementi Finiti ( Prof. M. Angelillo, Facoltà di Architettura di Napoli ). 2003-2004 (dicembre 2003) : Corso di Istruzione su: Progettazione agli Stati Limite Direttore del corso Prof. A. Migliacci - Politecnico di Milano (durata tre giorni e rilascio attestato di frequenza). 2003-2004 :Seminario Tecnico: Analisi Strutturale di Problemi Avanzati dell Ingegneria Civile Coordinatore del corso Prof. F. Bontempi- Politecnico di Milano. 2003-2004 : Formazione Permanente: Analisi Lineari e Non Lineari in Dinamica delle Strutture Direttore del corso Prof. Giulio Maier - Politecnico di Milano (durata cinque giorni e rilascio attestato di frequenza ). 2003-2004 (settembre 2004) : Secondo Corso di Istruzione su: Progettazione agli Stati Limite Direttore del corso Prof. A. Migliacci - Politecnico di Milano (durata tre giorni e rilascio attestato di frequenza). 2003-2004 : Corso di Istruzione su : Progettazione degli Ancoraggi Strutturali nel Calcestruzzo Armato- Coordinatore del corso Prof. A. Franchi - Politecnico di Milano (rilascio attestato di frequenza). 2005 : Percorso Formativo sull Analisi agli Elementi Finiti di Strutture Industriali Prefabbricate presso la Società di Progettazione DLC di A. Dal Lago Milano. 2006 : Corso di formazione su Strutture in c.a secondo le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni presso la ENCO (Direttore del corso Prof. M. Collepardi Politecnico di Milano (rilascio attestato di frequenza). 2008 : Socio Individuale dell AICAP (Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso) 3

2008 : Docente (Sessione Dottori di Ricerca) presso il 5 0 Corso Nazionale del Tecnologo del Calcestruzzo dell ASCI (Associazione Sperimentatori Calcestruzzi Innovativi Coordinatore Scientifico Prof. S. Lo Presti) Messina settembre 2008 2009 (ottobre) : Corso di Tecnologia del Calcestruzzo corso base presso MAPEI S.p.A. 2009 (novembre) : Corso di Tecnologia del Calcestruzzo corso avanzato presso MAPEI S.p.A. 2009 (11-12 settembre) : Corso di aggiornamento in PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO IN ZONA SISMICA SECONDO IL D.M. 14-01-2008 (coordinatore Prof. Gaetano Manfredi) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale (Facoltà di Ingegneria) Università Federico II di Napoli 2009 (6-7 novembre) : Corso di aggiornamento in VALUTAZIONE ED ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO SECONDO IL D.M. 14-01-2008 (coordinatore Prof. Gaetano Manfredi) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale (Facoltà di Ingegneria) Università Federico II di Napoli 2010 : (14 marzo) Primo WORK ENERGY (SETTORE FOTOVOLTAICO) presso la Società Geneco Srl 2010 : (11 aprile) Secondo WORK ENERGY (SETTORE FOTOVOLTAICO) presso la Società Geneco Srl 2010 : (9-10-11 aprile) Corso di Alta Formazione (SETTORE FOTOVOLTAICO) per MANAGER presso la Società Geneco Srl 2010 : Corso di MECCANICA DEI SOLIDI (durata 20 ore) tenuto dal Prof. Arch. Maurizio Angelillo (Ordinario di Scienza delle Costruzioni) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale (Facoltà di Ingegneria) Università degli Studi di Salerno 2010 : Corso di FONDAZIONI (durata 60 ore) tenuto dal Prof. Settimio Ferlisi (Ricercatore di Geotecnica) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale (Facoltà di Ingegneria) Università degli Studi di Salerno 2010 : Corso di RIABILITAZIONE STRUTTURALE Costruzioni Murarie e in Calcestruzzo Armato (durata 60 ore) tenuto dal Prof. Gianvittorio Rizzano (Associato di Tecnica delle Costruzioni) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale (Facoltà di Ingegneria) Università degli Studi di Salerno 2010 : Seminario Tecnico (durata quattro giorni) su LA CORRETTA GESTIONE IN QUALITA DEL CONGLOMERATO CEMENTIZIO E DELL ACCIAIO SECONDO IL DM 14 GENNAIO 2008 NTC 08 presso l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza (Docente Ing. A. Rilievi ANAS SpA) 2010 : Corso di PROGETTO DI STRUTTURE (durata 60 ore) tenuto dal Prof. Vincenzo Piluso (Ordinario di Tecnica delle Costruzioni) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale (Facoltà di Ingegneria) Università degli Studi di Salerno 4

2011 : Seminario Tecnico (durata sei giorni) su VALUTAZIONE E ADEGUAMENTO DI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. presso l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI E ATTIVITA DIDATTICA A LIVELLO UNIVERSITARIO 2000 : Progetto di un parcheggio multipiano (in acciaio e controventi in c.a.) a Taormina: modello di calcolo a Elementi Finiti e disegno di esecutivi strutturali presso studio Ing. Fierro Giovanni - Napoli. 2001 : Progetto di un albergo multipiano (in c.a.) in provincia di Napoli : modello di calcolo a Elementi Finiti e disegno di esecutivi strutturali presso studio Prof. Ing. Castellano Giovanni Napoli. 2000-2002 : Assistente di Scienza delle Costruzioni per contratto presso la Facoltà di Architettura di Napoli ( Titolare cattedra Prof. G. Castellano). 2002-2003 : Docente a contratto di Progetto di Strutture (60 ore di lezione) presso la Facoltà di Architettura di Napoli ( Titolare cattedra Prof. G. Castellano). 2003-2004 : Docente a contratto di Scienza delle Costruzioni (60 ore di lezione) presso la Facoltà di Ingegneria - Politecnico di Milano ( Titolare cattedra Prof. C. Floris ). 2003-2004 : Docente di Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture (60 ore di lezione) presso la Facoltà di Architettura Politecnico di Milano ( Titolare cattedra Prof. D. Coronelli). 06.06.2005 : Nomina a Direttore di Produzione in Azienda di Prefabbricati ( Aquila Prefabbricati S.r.l ) prot. n. 49/05 20.09.2005 : Nomina a Direttore Tecnico in Azienda di Prefabbricati (Aquila Prefabbricati S.r.l. ) prot. n. 125/05 2004-2005 : Analisi strutturali di edifici industriali in calcestruzzo armato presollecitato : modellazione a Elementi Finiti presso Azienda di Prefabbricati (Aquila Prefabbricati Srl) CONOSCENZE INFORMATICHE Conoscenza del Sistema operativo Windows e del pacchetto Office Buona conoscenza dei codici di calcolo a Elementi Finiti Sap2000, Nòlian, CSD Win. Buona conoscenza di Eurovecap (verifiche sezionali agli Stati Limite di elementi precompressi) Buona conoscenza di Autocad 2008. PUBBLICAZIONI P. Gambarova, D. Coronelli, M. Felitti, A. Trame, Piastre in Calcestruzzo Armato : Un Contributo alla Progettazione, L Industria Italiana del Cemento n. 833 pag. 504/ luglioagosto 2007 M. Felitti, Effetti Differiti della Deformazione nel Calcestruzzo in Lastre Alveolari Presollecitate con Soletta Collaborante, L Industria Italiana del Cemento n.853 pag. 394/maggio 2009 5

G. Di Palma, M. Felitti, Comportamento Meccanico di Pannelli Prefabbricati, Enco Journal n.45 pag.14/giugno 2009 M. Felitti, La Viscosità nel Calcestruzzo Enco Journal n.46 pag. 22/settembre 2009 M.Felitti, S. Tomasiello, Eaf Slag in Self-Compacting Concrete FACTA UNIVERSITATIS, series: Achitecture an Civil Engineering, vol.8, n.1 2010, pag.13 C. Floris, M. Felitti, Analisi Elastoviscosa Lineare di una Trave di Bernoulli-Navier su mezzo Continuo Meccanica (in fase di elaborazione) M. Felitti, Analisi Funzionale e Scienza delle Costruzioni Meccanica (in fase di elaborazione). MATERIALE DIDATTICO PER STUDENTI DELLA FACOLTA DI ARCHITETTURA DI NAPOLI M. Felitti, Applicazioni di Scienza delle Costruzioni, centro fotocopie Facoltà di Architettura di Napoli, 2000; M. Felitti, Esercizi di Tecnica delle Costruzioni, centro fotocopie Facoltà di Architettura di Napoli, 2002. ATTUALI IMPEGNI PROFESSIONALI Progettazione Strutturale e Geotecnica presso Studio Tecnico MP Consulenza di cantiere e presso Stabilimenti di prefabbricazione su problematiche relative alla tecnologia del calcestruzzo (prove di laboratorio, mix-design, studio di calcestruzzi autolivellanti con riutilizzo di materiali di scarto ecc.) Studi di fattibilità per impianti fotovoltaici (come componente del gruppo di progettazione) per conto della Geneco Srl CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE : DOCENTE MATTEO FELITTI 08 e 12.10.2010 Corso di formazione : D.M. 2008. Quale Architettura? Riflessioni sulla Progettazione Strutturale e Geotecnica alla luce delle nuove Norme Tecniche Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza; 27.09.2010 Corso di formazione : il calcestruzzo : reologia e comportamento meccanico INPES Prefabbricati S.p.A. 6

ASPETTATIVE PER IL FUTURO Lavoro di gruppo in Azienda nel campo della Ricerca e dello Sviluppo di nuove tecnologie a servizio del mondo delle costruzioni. Lavoro presso Aziende o Imprese di costruzione per gestire l organizzazione del lavoro e le problematiche relative ai processi di produzione. Particolare interesse a sviluppare problematiche relative alle strutture in calcestruzzo armato e in calcestruzzo armato precompresso (problemi strutturali, di degrado e recupero, tecnologia del calcestruzzo ecc.). 1 Autorizzo l uso dei dati personali (L. 196/2003). 2 Iscritto all Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza n. 909 2 Iscritto all Albo Nazionale del Tecnologo del Calcestruzzo n. 23 7