Fondamenti di Informatica

Documenti analoghi
Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica A.A. 2017/18

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica A.A. 2017/18

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

A.A. 2018/2019. Esercitazione 5 [Per Casa] Modellazione e Risoluzione di Problemi mediante MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Spazio Riservato alla Commissione. Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica 15/06/2018

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica

Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica e Programmazione 04/12/2017

Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica e Programmazione 04/12/2017

Fondamenti di Informatica

Traccia 2. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale

Spazio Riservato alla Commissione. Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica 15/06/2018

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Traccia B. Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti)

I Appello di Fondamenti di Informatica 03/01/2017

Traccia C. Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti)

Fondamenti di Informatica

A.A. 2018/2019. Esercitazione 3 [Per Casa] Strutturazione del Codice Sorgente per la Risoluzione di Problemi mediante MATLAB

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale

Fondamenti di Informatica

Traccia 4. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

strutture e file di testo/binari Esercizio - lettura/filtro/scrittura PEOPLE.TXT PARTNERS.DAT Due persone sono compatibili

Laboratorio n 6 del Ing. Dario Cogliati

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica

15 Riepilogo di esercizi in MATLAB

Fondamenti di Informatica

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Informatica B

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII

Il linguaggio C funzioni e puntatori

Matlab: Script e Funzioni

Laboratorio di Python

Gestione degli impegni Requisiti generali Si fissi come ipotesi che la sequenza di impegni sia ordinata rispetto al tempo,, e che ogni lavoratore abbi

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Fondamenti di Informatica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Matlab 4. Operatori logici e Script. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Ing. Biomedica

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

13 Esercizi di Riepilogo

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab

Esercitazioni con GNU Octave

A.A. 2018/2019 FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size

Informatica B Esercitazione 9 (Soluzioni)

Laboratorio di Python

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Impariamo a programmare in. Lezione 7

Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Introduzione al C Esercitazione 7

Fondamenti di Informatica

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Lab 4 Info B. Luca M. Cassano SadeghM. Astaneh

Prof. Marco Masseroli

14 Function Handles in MATLAB

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Lo scopo. Il primo esperimento. Soluzione informale. Le variabili

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione

Calcolare il massimo di una lista

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 17/05/13) Samuela Persia, Ing. PhD.

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA

Fondamenti di Programmazione

Transcript:

Fondamenti di Informatica Programmazione in MALAB Gestione File Grafici E s e rc i t a z i o n e 1 P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7

onto 3 4000 4600 5600 <<tassi.txt>> assi di Interesse Annuali 4.5 3.7 4.1 In questa esercitazione verrà utilizzata una matrice ed un array riga L elemento (riga, colonna)rappresenta l importo del conto, specificato dalla riga, ospitato presso la banca specificata dalla colonna Esempio: (1, 2) indica che l importo del onto 1 (riga 1), ospitato presso la (colonna 2) ammonta a 7500 L elemento (indice) rappresenta il tasso di interesse annuale applicato da una data banca (specificata dalla colonna) Sopra è mostrato un esempio di e Nell esempio, la matrice riporta 9 conti (3 ospitati presso la, 3 ospitati presso la e 3 ospitati presso la ) Entrambe le matrici contengono esclusivamente dati numerici (evidenziati in arancio nell esempio) NOA: Negli esercizi possono essere utilizzate funzioni viste a lezione (negli esempi), funzioni realizzate negli esercizi precedenti e/o funzioni built-indi MALAB Programmazione in MALAB Gestione File Grafici: Esercitazione

Esercizio 4 Esercizio 3 Esercizio 2 Esercizio 1 onto 3 4000 4600 5600 Scrivere una funzione chiamata totale_conti, che prenda come argomenti di input: la matrice (conti) ed un numero intero indice_banca, e restituisca come argomento di output l ammontare totale dei conti mantenuti presso la banca con indice indice_banca Esempio: totale_conti(, 2) restituisce 17300 <<tassi.txt>> assi di Interesse Annuali 4.5 3.7 4.1 Scrivere una funzione interesse_conto, che prenda come argomenti di input: la matrice (conti), l array (tassi), un numero intero indice_conto ed un numero intero indice_banca, e restituisca come argomento di output l ammontare dell interesse annuale sul conto identificato dall indice indice_conto, ospitato presso la banca identificata dall indice indice_banca Esempio: interesse_conto(,, 2, 3) restituisce 246.0000 NOA: Esemplificazione calcolo degli interessi: (importo_conto_corrente * tasso) / 100 Scrivere una funzione chiamata interessi_totali, che prenda come argomenti di input: la matrice (conti) e l array (tassi), e restituisca come argomento di output il totale degli interessi di tutti i conti mantenuti da tutte le banche Esempio: interessi_totali(, ) restituisce 2.5729e+03 (equivale a 2572.90) Scrivere una funzione chiamata tasso_interesse_minimo, che prenda come argomento di input: l array (tassi), e restituisca in output l indice della banca che propone il tasso di interesse minimo Esempio: tasso_interesse_minimo() restituisce 2 OSSERVAZIONI: Il valore 2 si riferisce alla (che ha il tasso di interesse minimo, ovvero, a 3.7) Programmazione in MALAB Gestione File Grafici: Esercitazione

Esercizio 5 Scrivere una funzione chiamata grafico_banche, che prenda come argomenti di input: la matrice (conti), e mostri un grafico con le seguenti proprietà: Sull asse X, riporti gli indici di tutte le banche Sull asse Y, per ogni punto, riporti l ammontare totale dei conti ospitati dalla banca riportata sull asse X itolo: Grafico Banche Etichetta Asse X: Banche Etichetta Asse Y: Ammontare onti onto 3 4000 4600 5600 <<tassi.txt>> assi di Interesse Annuali 4.5 3.7 4.1 Inoltre, Restituisca un array contenente i valori assegnati all asse Y (Esempio: Array riga o colonna [ 24000 17300 20800 ]) Esempio Esercizio 5 Programmazione in MALAB Gestione File Grafici: Esercitazione

Esercizio 6 onto 3 4000 4600 5600 <<tassi.txt>> assi di Interesse Annuali 4.5 3.7 4.1 Scrivere un M-File Script chiamato conti_script.m che effettui le seguenti operazioni 1. Importi la matrice dal file conti.txt 2. Importi la matrice dal file tassi.txt 3. Invochi la funzione dell Esercizio 2 (chiamata interesse_conto) con gli argomenti di input:,, 2 e 3, ed infine mostri a video il risultato della funzione stessa NOA: I file conti.txt e tassi.txt contengono solo dati numerici. È utilizzato il separatore virgola (,) per separare le colonne (suggerimento: utilizzare la funzione importdata). Si assuma che i file siano memorizzati all interno della urrent Directory 11000, 7500, 9200 9000, 5200, 6000 4000, 4600, 5600 ontenuto del file conti.txt 4.5, 3.7, 4.1 ontenuto del file tassi.txt Programmazione in MALAB Gestione File Grafici: Esercitazione