Gbc Historic Building per la sede di Greengooo: tutto sul cantiere

Documenti analoghi
GBC Historic Building

PROGETTO uptogreen 2

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

18 maggio Assemblea LEED AP

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Relatore: Andrea Gandiglio Amministratore Unico Greengrass Srl

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Protocolli di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in edilizia

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Legno in edilizia: le Travi Uso Fiume

L arte del costruire esperienza qualità ricerca professionalità

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

GBC Historic Building

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

La gestione di un cantiere sostenibile. Giuseppe Romano Steam srl- Padova

La filiera edilizia alla luce della green economy

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

Legno in edilizia: le Travi Uso Trieste

UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO. 10 Ottobbre 2017

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

L attività di progettazione per la certificazione LEED: vincoli e vantaggi

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione

PRESENTAZIONE AZIENDALE

La casa delle dolomiti bellunesi Mavima Bautec realizza edifici di elevata qualità ed efficienza energetica, con sistema Xlam, costruiti con

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

WORKSHOP DATA TEMA FASI DELICATE ARTIGIANO MANSIONI STUDENTI SETTIMANA SQUADRA A SQUADRA B DOCENTI ESTERNI

Guida alla redazione del manuale operativo per il locatario GBC HOME V2. Green Building Council Italia

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Italian Training qualification Workforce in building

WORKSHOP DATA TEMA FASI DELICATE ARTIGIANO MANSIONI STUDENTI SETTIMANA SQUADRA A SQUADRA B DOCENTI ESTERNI

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL MANUALE OPERATIVO PER IL LOCATARIO

NATURA E TECNOLOGIA CALET

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

EDIFICI ECOBIOCOMPATIBILI PER IL MEDITERRANEO

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

Attestamento del cantiere. 70 g. Realizzazione della viabilità del cantiere. Scavo di pulizia generale dell'area del cantiere

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA)

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED

Progetto di restauro dell ex Sinagoga di Ostiano (CR)

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

Progettista dell edilizia sostenibile

Impatto dell uso dei serramenti in PVC sui crediti del protocollo LEED 2009 for New Construction and Major Renovations

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS

La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro.

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

PROGETTO uptogreen Per la sostenibilità nel settore delle costruzioni

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

Lo schema di qualificazione «EDILIZIA SOSTENIBILE»

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità

COSTRUIRE CON IL LEGNO

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

In questa fase è prevista la presenza delle seguenti ditte aventi particolare specializzazione:

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

D: Nei CAM non si trovano tutte le tipologie di progetto, p.es non sono contemplati i restauri. Come ci si deve comportare in questi casi?

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

IMMOBILIARE M2 s.r.l. Competenza e passione nella ristrutturazione edilizia

Cantieri aperti in Lombardia: soluzioni abitative con l Housing sociale L APPROCCIO DI MERAVIGLIA SPA. 21/11/2012 ing Simona Pezzucchi, MSc.

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

Transcript:

Gbc Historic Building per la sede di Greengooo: tutto sul cantiere La cascina di Guarene, futura sede di Greengooo!, e' il primo caso in Italia di struttura certificata Gbc Historic Building. Quali sono state le fasi del cantiere per arrivare a questo obiettivo? Come primo caso studio del protocollo Gbc Historic Building, anche la progettazione del cantiere della cascina di Guarene, che ospiterà la sede del network Greengooo!, è stato oggetto di un attento studio. (LEGGI DI PIU SUL PROGETTO) L area di cantiere occupa una superficie di circa 1.000 mq (che comprende anche l impronta dell edificio) e la collocazione in mezzo alle colline delle Langhe e Roero ha richiesto estrema attenzione sia nella sua predisposizione che nella gestione dell erosione e delle acque meteoriche. Il Piano di controllo dell erosione e della sedimentazione Per prevenire erosione e inquinamento delle aree circostanti il cantiere è stato implementato un Piano di controllo dell erosione e della sedimentazione, con verifica settimanale dell efficacia, secondo lo standard Leed. Il Piano prevede azioni quali la realizzazione di una recinzione che filtri l acqua proveniente dal cantiere sia in superficie che in profondità, il lavaggio delle ruote dei mezzi di cantiere prima della loro uscita dall area, il posizionamento di una griglia all uscita del cantiere per ridurre ulteriormente la potenziale fuoriuscita di sedimenti, un corretto stoccaggio di rifiuti e materiali in modo che non vengano a contatto diretto con terreno e acque meteoriche, la

stabilizzazione del terreno, la predisposizione di un area dedicata al lavaggio delle betoniere e alla raccolta delle acque di lavorazione, la protezione della vegetazione da eventuali collisioni, la formazione del personale. Griglia accesso al cantiere Il consolidamento della collina circostante con opere di ingegneria naturalistica ha assorbito tutta la prima parte del cantiere e ha permesso la creazione di una piccola zona pianeggiante antistante il rustico. Tale zona, necessaria per poter svolgere la normale attività di cantiere ma che diventerà una nuova e privata area a servizio dell edificio in funzione, è stata ottenuta mantenendo separazione tra terreno preesistente e terreno riportato in modo che a costruzione conclusa l impresa potrà riportare il terreno alla configurazione iniziale.

Il Piano per l uso di tecniche di restauro sostenibili In qualità di caso studio del protocollo Gbc Historic Building, il cantiere si è dotato di un ulteriore piano: il Piano per l uso di tecniche di restauro sostenibili che contiene misure atte a garantire risparmio idrico, efficienza energetica e riduzione dell impatto visivo anche durante le fasi di costruzione, oltre che durante il futuro esercizio dell edificio. In particolare nel cantiere non viene utilizzata acqua potabile ma soltanto acqua prelevata da un pozzo interno al cantiere stesso. Recupero dei materiali e gestione dei rifiuti La produzione dei rifiuti, tutta oggetto di raccolta differenziata, è minima. Se in ottime condizioni di conservazione, i coppi esistenti sono stati riutilizzati per il nuovo tetto, se parzialmente rotti sono stati utilizzati per la realizzazione di vespai aerati al piano terreno. Se invece fortemente compromessi sono stati frammentati e utilizzati per riempimenti o come aggregato per calcestruzzo.

A sinistra: Copertura ricostruita con coppi antichi; a destra: Vespaio areato realizzato con coppi antichi di recupero Le travi in legno del tetto sono state analizzate, pulite e trattate in modo da poter nuovamente essere utilizzate come travi portanti in alcuni solai del primo piano, mentre i mattoni in terra cruda che sono stati spostati dalla loro originaria posizione sono stati poi riutilizzati per la realizzazione di alcune delle nuove pareti. Particolare del tetto ricostruito cn travature in legno di castagno massiccio e moduli Vass con perlinato in abete FSC Le assi della copertura sono state recuperate sempre nella creazione dei solai del primo piano. Materiali naturali Dove non è stato possibile utilizzare materiale di recupero, sono stati scelti materiali naturali, con approvvigionamento responsabile certificato e di filiera corta.

Dettaglio dei solai in legno con doppio tavolato incrociato a 45 gradi In particolare il legno di abete e la fibra di legno della copertura sono interamente dotati di certificazione FSC di gestione responsabile delle foreste da cui provengono, la parte nuova dei tavolati di legno dei solai è anch essa certificata FSC, le travi del nuovo tetto sono in legno massello con certificazione di filiera corta della Provincia di Torino che garantisce la provenienza da boschi della Provincia di Torino o Cuneo. Anche sui serramenti in legno è stata richiesta la certificazione di gestione responsabile delle foreste da cui proviene il legno e di filiera corta. Per la realizzazione dell intonaco è stato scelto di utilizzare la terra cruda proveniente dal cantiere stesso. Tutta la calce utilizzata è di tipo naturale.

Realizzazione cordolo di sommita in calce naturale NHL5 Tassullo con funzione strutturale dopo rimozione vecchio tetto I componenti dell impianto elettrico sono tutti realizzati in bioplastica. Aspetto estremamente importante nella scelta dei materiali è stata la garanzia di italianità della filiera dei fornitori: in particolare questo aspetto ha fortemente influenzato scelte connesse alla caldaia, al legno massello al posto del legno lamellare per la struttura del tetto. Qualità dell aria Fare efficienza e sostenibilità significa mettere al centro dell attenzione l ambiente e l utente finale. Proprio per quest ultimo motivo tutti i materiali a contatto con l ambiente interno sono stati scelti con caratteristiche di bassa emissione di Voc (componenti organici volatili) e formaldeide. In particolare questo aspetto è risultato molto importante nella scelta delle vernici per le pareti, per i solai in legno e per i serramenti dove la denominazione vernice all acqua non è stata ritenuta sufficiente ma è stato scelto l utilizzo di vernici con emissioni ulteriormente

ridotte. Professionalità attive in cantiere La committenza ha trovato grande difficoltà nell individuare un impresa di costruzioni in grado di gestire e lavorare all interno di un cantiere con le caratteristiche sopra descritte. Questo ha portato alla creazione di un impresa ad hoc, la Greengrass srl, nata dall unione di artigiani attenti e interessati ad approfondire i temi connessi al costruire sostenibile. L attività sul campo ha dato feedback positivi: gli artigiani stessi hanno raccontato che lavorare a contatto e su materiali naturali ha un effetto psicologico notevolmente positivo. LEGGI DI PIU SUI PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE: LEED, GBC, ITACA, BREEAM L autore Federica Ariaudo Federica Ariaudo è architetto e dottore di ricerca in Innovazione tecnologica per l ambiente costruito presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino. E LEED AP BD+C ed Esperto Gestione Energia (certificato SECEM ai sensi della UNI CEI 11339). Collabora con l ufficio CSR (Corporate Social Responability) Sostenibilità ambientale del Gruppo bancario Intesa Sanpaolo per la gestione energetica dell ampio patrimonio edilizio, con particolare riferimento al Sistema di Gestione Ambiente ed Energia. E stata consulente Reale Mutua Assicurazioni in ambito Green Procurement. E consulente Buro

Happold per la certificazione LEED NC del nuovo centro direzionale Intesa Sanpaolo di Torino. E stata consulente GBC Italia per attività di sviluppo di documentazione a supporto della diffusione di pratiche di audit energetici e miglioramento dell efficienza energetica in edifici esistenti. E membro del Comitato Tecnico Scientifico di GBC Italia. E auditor per verifiche di terza parte per gli schemi ISO 50001 (Sistema di Gestione Energia) e UNI 11352 (ESCO). Si occupa di formazione nell ambito della sostenibilità energeticoambientale. Copyright - Riproduzione riservata