Comune di San Valentino Torio

Documenti analoghi
COMUNE DI SAN VALENTINO TORIO

Comune di San Valentino Torio PROVINCIA DI SALERNO

Comune di San Valentino Torio

Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA DI TERAMO REGISTRO DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Provincia di Venezia

Comune di Aquila d'arroscia PROVINCIA DI IMPERIA

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio Comunale

COMUNE DI CAMPO NELL ELBA Provincia di Livorno ****** DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Omissis. DELIBERA

DELIBERAZIONE N. 31 IN DATA

INFORMATIVA IUC 2015

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

COMUNE DI BARDELLO Provincia di Varese

Imposta Comunale IUC

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019

COMUNE DI PIOLTELLO. PROVINCIA DI MILANO Codice ente Protocollo n.

COMUNE DI CORATO ORIGINALE DELLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL CONSIGLIO COMUNALE

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (con i poteri spettanti al Consiglio Comunale)

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA' DI IMPERIA SETTORE SERVIZI FINANZIARI. SERVIZIO TRIBUTI Istruzioni liquidazione e versamento TASI

COMUNE DI AVIATICO. Provincia di Bergamo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI

INFORMATIVA I.U.C. 2014

Comune di Noicàttaro

COMUNE DI OSPEDALETTO EUGANEO

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

Imposta Comunale IUC

COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 31 del 30/07/2014

COMUNE DI CASALE DI SCODOSIA Piazza G. Matteotti, CASALE DI SCODOSIA PD

C O M U N E D I C A R D I T O (Provincia di Napoli)

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca)

Prov. di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 7 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 12 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

DELIBERAZIONE DEL SUB COMMISSARIO assunta con i poteri del Consiglio comunale in sostituzione del COMMISSARIO STRAORDINARIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE

C I T T À D I P O T E N Z A

COMUNE DI BRUMANO (Provincia di Bergamo)

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO. INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale)

C I T T À D I P O T E N Z A

INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale)

Comune di Carbonara al Ticino Provincia di Pavia

COMUNE DI MONTAGUTO. Provincia di Avellino DELIBERAZIONEE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ASSUNTA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

COMUNE DI SESTO ED UNITI Provincia di Cremona

C O M U N E D I B A R Z I O Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 15 del

DELIBERAZIONE N. 30 IN DATA

COMUNE DI RUTIGLIANO PROVINCIA DI BARI

VERBALE DI DELIBERAZIONE

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

Comune di Barlassina

DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201

Comune di Chiusavecchia PROVINCIA DI IMPERIA

DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA NELL'ESERCIZIO DELLE COMPETENZE E DEI POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 72 DEL 01/06/2013

Imposta Unica Comunale IUC la nuova imposta dal 1 gennaio 2014

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI MONCALVO. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI

VERBALE DI DELIBERAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

Comune di Vessalico PROVINCIA DI IMPERIA

Comune di Garlenda PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro ORIGINALE/COPIA

Comune di Donori Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria

COMUNE DI CASOLA VALSENIO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia

PROVINCIA DI CN VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI SPETTANTI AL CONSIGLIO COMUNALE N.6

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

Proposta di deliberazione di CC n. 50 del

COMUNE DI SAN MASSIMO

Comune di Barlassina

COMUNE DI CORNALBA. PROVINCIA DI BERGAMO Codice ente DELIBERAZIONE N. 5 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona

D E L I B E R A Z I O N E D E L S I N D A C O F. F. con i poteri della Giunta Comunale N. 35 del 11/09/2014

COMUNE DI CAVA MANARA

Cos'è la TASI? Chi paga la TASI? Base Imponibile. Scadenze TASI (Per l'anno 2014): Versamento del tributo

IUC/IMU - Imposta municipale propria

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto: Determinazione aliquote e detrazioni per l applicazione dell imposta municipale propria IMU Anno Presenti n. 7 Assenti n.

IMU Imposta Municipale Propria ANNO 2018

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

Transcript:

Comune di San Valentino Torio PROVINCIA DI SALERNO COPIA DI VERBALE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO Delibera N.l del OGGETTO: IUC - Imposta Municipale Propria anno 2015. Determinazione 26.05.2015 aliquote e detrazioni. N. prot. Gen./, D a t a 2 8 MA6 2015 L'anno Duemilaquindici il giorno ventisei del mese di maggio, alle ore 11.0 nella sede Comunale, la dott.ssa Marisa DI VITO, Commissario Prefettizio per la provvisoria amministrazione del Comune di San Valentino Torio, giusto decreto prot. n. 36323 del 04.05.2015 del Prefetto di Salerno, ha adottato,con i poteri del Consiglio Comunale, il seguente provvedimento. Partecipa alla seduta il Segretario Dott.ssa Maria SENATORE.

COMUNE DI SAN VALENTINO TORIO PROVINCIA DI SALERNO DELIBERA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO ( con i poteri del Consiglio Comunale ) Oggetto: IUC - detrazioni. Imposta Municipale Propria (IMU) anno 2015. Determinazione aliquote e Vista la proposta del dott. Giovanni Padovano, Responsabile del Settore Economico - Finanziario nominato con Decreto del Commissario Prefettizio del 12/05/2015, Deliberazione Commissariale n. 1 del 12/05/2015; Premesso: che l'imposta municipale propria è stata introdotta dal decreto legislativo n. 23 del 14/03/2011, a decorrere dall'anno 2014;. - che l'art. 13 del D.L. n. 201/2011, come modificato in sede di conversione, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 anticipa al 1 gennaio 2012, l'applicazione dell'imposta municipale propria (IMU) introdotta dal decreto sul federalismo municipale, D.Lgs. n. 23/2011 art. 8 e 9; - che tale applicazione avverrà in " modo sperimentale " per gli anni 2012-2013 - 2014 per poi entrare a regime nel 2015 ( come previsto dal D.Lgs. n. 23 del 2011 ); che l'imposta municipale propria, ai sensi dell'art. 13 comma 1 del D.L. n. 201/2011, "...è applicata a tutti i comuni del territorio nazionale in base agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, in quanto compatibili, ed alle disposizioni che seguono..."; che i Comuni, con deliberazione di Consiglio Comunale, adottata ai sensi dell'art. 52 del decreto legislativo n. 446 del 15 dicembre 1997 provvedono a disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie, salvo quanto attiene all'individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti; Atteso: che il Comune, in forza della previsione contenuta nei commi 6,7,8,9 e 10 dell'art. 13 del citato decreto legge n. 201 del 06 dicembre 2011, ha facoltà di variare le aliquote nei limiti previsti dalla stessa norma;

Considerato: Rilevato che: che i regolamenti sono approvati con deliberazione dell'ente entro e non oltre il termine di approvazione del bilancio di previsione; che l'imposta comunale propria (IMU) ha trovato applicazione dall'anno d'imposta 2012 in luogo dell'imposta comunale sugli immobili ( 1 CI) di cui al D.Lgs. n. 504/1992 e la stessa è del tutto autonoma e svincolata dal vecchio tributo locale; che il valore dei fabbricati su cui si applica la nuova imposta si determina moltiplicando la rendita catastale, rivalutata del 5%, per i seguenti coefficienti: 1. 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10; 2. 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5; 3. 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10; 4. 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5; 5. 60 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, esclusi quelli D/5 elevato a 65 a decorrere dal 1 gennaio 2013; 6. 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1. che per i terreni agricoli, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare del reddito dominicale risultante in catasto, vigente al 1 gennaio 2012 rivalutato del 25%, un moltiplicatore pari a 130; che per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola il moltiplicatore è pari a 110; la legge di stabilità 2014, la n. 147 del 2013 ha abolito il pagamento IMU sulla prima casa escludendo gli immobili di categoria catastale Al, A8 e A9 e relative pertinenze; l'aliquota base è dello 0,76%, con possibilità per i Comuni di modificare l'aliquota in aumento o diminuzione sino a 0,3 punti percentuali; per i fabbricati rurali ad uso strumentale l'aliquota è fissata allo 0,2% con possibilità di riduzione fino allo 0,1%; le pertinenze dell'abitazione principale ( categorie catastali C/2, C/6 e C/7 ) sono considerate nella misura massima di una unità per ciascuna delle categorie; Ritenuto pertanto di CONFERMARE PER L'ANNO 2015 le aliquote deliberate nel corso dell'anno 2014 come segue, nel rispetto degli equilibri di bilancio: a. l'aliquota di base IMU nella misura dello 0,86%; b. l'aliquota per abitazione principale e relative pertinenze ( così come definite in premessa ) nello 0,55%,per i soli immobili inseriti nelle categorie catastali Al, A8 e A9 e relative pertinenze rientranti nelle categorie C2, C6 e C7 ( una per categoria) c. l'aliquota per i fabbricati rurali ad uso strumentale nella misura dello 0,2%; d. aliquota per immobili locati:

1. nella misura dello 0,76% per abitazione locata con contratto registrato da soggetto passivo di imposta persona fisica a soggetto che lo utilizza come abitazione principale e che vi risiede; 2. nella misura dello 0,55% per abitazione locata da soggetto passivo d'imposta persona fisica con contratto concordato ai sensi dell'art. 2, comma 3, legge 431/98 o con contratto stipulato ai sensi della legge 392/78 sull'equo canone a soggetto che la utilizza come abitazione principale e che vi risiede. e. aliquota per abitazione principale dello 0,55% per immobili di proprietà di persone anziane ricoverate stabilmente presso case di cura, sempre che gli stessi siano rimasti vuoti. Rilevato che l'imu non si applica: alle unità immobiliari appartenenti a cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; - ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24/06/2008; alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; per l'unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unita' immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché' dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 19 maggio 2000, n.139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia. A decorrere dal 1 gennaio 2014, quindi, anche per detti immobili è prevista un'esclusione oggettiva dall'imposta. Considerato che per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi ed il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione dell'imposta erariale sono svolte dal Comune al quale spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, sanzioni ed interessi. Atteso che il versamento dell'imposta, in deroga all'articolo 52 del decreto legislativo n. 446/1997, è effettuato secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 9/07/1997, con le modalità stabilite con provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate; Rilevato: - il parere favorevole di regolarità tecnica e contabile, ai sensi dell'art. 49 comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000, reso dal Responsabile del Settore Economico Finanziario; - il parere favorevole del Revisore Unico del 22/05/2015, prot. N. 618 del 22/05/2015; Visti: - il D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000;.- gli art. 8 e 9 del D.Lgs. n. 23/2011; - l'art. 13 del D.L. n. 201/2011; - il D.L. 6 dicembre 2011 n. 201;

la Legge n. 214 del 22 dicembre 2011; 10 " Statuto del Contribuente ", legge n. 212 del 27 Luglio 2000; art. 1, comma 380, L. 228/2012; art. 10 comma 4, D.L. 35/2013; la Legge di Stabilità n. 228 del 24/12/2012; 11 D.L n. 102/2013; la Legge di Stabilità n. 147/2013; la Legge di Stabilità n. 190/2014; delibera 1. di approvare la premessa della presente proposta di deliberazione che qui si intende integralmente riportata e trascritta e forma parte integrante del presente atto; 2. di confermare per l'anno 2015 le aliquote deliberate nell'anno 2014 come segue: a) l'aliquota di base IMU nella misura dello 0,86%; b) l'aliquota per abitazione principale e relative pertinenze ( così come definite in premessa ) nello 0,55% per i soli immobili rientranti nelle categorie catastali Al, A8 e A9 e C2, C6 e C7 ( una per categoria) ; c) l'aliquota per i fabbricati rurali ad uso strumentale nella misura dello 0,2%; d) aliquota per immobili locati: 3. nella misura dello 0,76% per abitazione locata con contratto registrato da soggetto passivo di imposta persona fisica a soggetto che lo utilizza come abitazione principale e che vi risiede; 4. nella misura dello 0,55% per abitazione locata da soggetto passivo d'imposta persona fisica con contratto concordato ai sensi dell'art. 2, comma 3, legge 431/98 o con contratto stipulato ai sensi della legge 392/78 sull'equo canone a soggetto che la utilizza come abitazione principale e che vi risiede. e) aliquota per abitazione principale dello 0,55%_per immobili di proprietà di persone anziane ricoverate stabilmente presso case di cura, sempre che gli stessi siano rimasti vuoti. 3. di tener presente quanto stabilito con la Legge n. 228/2012 e con il D.L. n. 35/2012 convertito in Legge 64/2013; 4. di dare immediata eseguibilità alla presente deliberazione ai fini dell'immediata applicazione a partire dal 1 gennaio 2015. 5. di inviare la presente deliberazione al Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all'art. 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446/1997 e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l'approvazione dei bilanci di previsione.

j; COMUNE DI SAN VALENTINO TORIO PROVINCIA DI SALERNO SETTORE ECONOMICO - FINANZIARIO Oggetto: IUC - detrazioni. Imposta Municipale Propria (IMU) anno 2015. Determinazione aliquote e Il sottoscritto dott. Giovanni Padovano, Responsabile del Settore Economico - Finanziario nominato con Decreto del Commissario Prefettizio del 12/05/2015, Deliberazione Commissariale n. 1 del 12/05/2015; Premesso: Atteso: - che l'imposta municipale propria è stata introdotta dal decreto legislativo n. 23 del 14/03/2011, a decorrere dall'anno 2014;. - che l'art. 13 del D.L. n. 201/2011, come modificato in sede di conversione, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 anticipa al 1 gennaio 2012, l'applicazione dell'imposta municipale propria (IMU) introdotta dal decreto sul federalismo municipale, D.Lgs. n. 23/2011 art. 8 e 9; - che tale applicazione avverrà in " modo sperimentale " per gli anni 2012-2013 - 2014 per poi entrare a regime nel 2015 ( come previsto dal D.Lgs. n. 23 del 2011 ); - che l'imposta municipale propria, ai sensi dell'art. 13 comma 1 del D.L. n. 201/2011, "...è applicata a tutti i comuni del territorio nazionale in base agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, in quanto compatibili, ed alle disposizioni che seguono..."; che i Comuni, con deliberazione di Consiglio Comunale, adottata ai sensi dell'art. 52 del decreto legislativo n. 446 del 15 dicembre 1997 provvedono a disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie, salvo quanto attiene all'individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti; - che il Comune, in forza della previsione contenuta nei commi 6,7,8,9 e 10 dell'art. 13 del citato decreto legge n. 201 del 06 dicembre 2011, ha facoltà di variare le aliquote nei limiti previsti dalla stessa norma; che i regolamenti sono approvati con deliberazione dell'ente entro e non oltre il termine di approvazione del bilancio di previsione;

Considerato: Rilevato che: che l'imposta comunale propria (IMU) ha trovato applicazione dall'anno d'imposta 2012 in luogo dell'imposta comunale sugli immobili (ICI) di cui al D.Lgs. n. 504/1992 e la stessa è del tutto autonoma e svincolata dal vecchio tributo locale; che il valore dei fabbricati su cui si applica la nuova imposta si determina moltiplicando la rendita catastale, rivalutata del 5%, per i seguenti coefficienti: 1. 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10; 2. 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5; 3. 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10; 4. 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5; 5. 60 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, esclusi quelli D/5 elevato a 65 a decorrere dal 1 gennaio 2013; 6. 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1. che per i terreni agricoli, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare del reddito dominicale risultante in catasto, vigente al 1 gennaio 2012 rivalutato del 25%, un moltiplicatore pari a 130; che per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola il moltiplicatore è pari a 110; la legge di stabilità 2014, la n. 147 del 2013 ha abolito il pagamento IMU sulla prima casa escludendo gli immobili di categoria catastale Al, A8 e A9 e relative pertinenze; l'aliquota base è dello 0,76%, con possibilità per i Comuni di modificare l'aliquota in aumento o diminuzione sino a 0,3 punti percentuali; per i fabbricati rurali ad uso strumentale l'aliquota è fissata allo 0,2% con possibilità di riduzione fino allo 0,1%; le pertinenze dell'abitazione principale ( categorie catastali C/2, C/6 e C/7 ) sono considerate nella misura massima di una unità per ciascuna delle categorie; Ritenuto pertanto di CONFERMARE PER L'ANNO 2015 le aliquote deliberate nel corso dell'anno 2014 come segue, nel rispetto degli equilibri di bilancio: a. l'aliquota di base IMU nella misura dello 0,86%; b. l'aliquota per abitazione principale e relative pertinenze ( così come definite in premessa ) nello 0,55%,per i soli immobili inseriti nelle categorie catastali Al, A8 e A9 e relative pertinenze rientranti nelle categorie C2, C6 e C7 ( una per categoria) c. l'aliquota per i fabbricati rurali ad uso strumentale nella misura dello 0,2%; d. aliquota per immobili locati:

1. nella misura dello 0,76% per abitazione locata con contratto registrato da soggetto passivo di imposta persona fisica a soggetto che lo utilizza come abitazione principale e che vi risiede; 2. nella misura dello 0,55% per abitazione locata da soggetto passivo d'imposta persona fisica con contratto concordato ai sensi dell'art. 2, comma 3, legge 431/98 o con contratto stipulato ai sensi della legge 392/78 sull'equo canone a soggetto che la utilizza come abitazione principale e che vi risiede. e. aliquota per abitazione principale dello 0,55% per immobili di proprietà di persone anziane ricoverate stabilmente presso case di cura, sempre che gli stessi siano rimasti vuoti. Rilevato che l'imu non si applica: alle unità immobiliari appartenenti a cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24/06/2008; alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; per l'unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unita' immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché' dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 19 maggio 2000, n.139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia. A decorrere dal 1 gennaio 2014, quindi, anche per detti immobili è prevista un'esclusione oggettiva dall'imposta. Considerato che per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi ed il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione dell'imposta erariale sono svolte dal Comune al quale spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, sanzioni ed interessi. Atteso che il versamento dell'imposta, in deroga all'articolo 52 del decreto legislativo n. 446/1997, è effettuato secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 9/07/1997, con le modalità stabilite con provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate; Visti: - il D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000; - gli art. 8 e 9 del D.Lgs. n. 23/2011; - l'art. 13 del D.L. n. 201/2011; - il D.L. 6 dicembre 2011 n. 201; - la Legge n. 214 del 22 dicembre 2011; - lo " Statuto del Contribuente ", legge n. 212 del 27 Luglio 2000; - art. 1, comma 380, L. 228/2012; - art. 10 comma 4, D.L. 35/2013; - la Legge di Stabilità n. 228 del 24/12/2012;

il D.L n. 102/2013; la Legge di Stabilità n. 147/2013; la Legge di Stabilità n. 190/2014; propone 1. di approvare la premessa della presente proposta di deliberazione che qui si intende integralmente riportata e trascritta e forma parte integrante del presente atto; 2. di confermare per l'anno 2015 le aliquote deliberate nell'anno 2014 come segue: a) l'aliquota di base IMU nella misura dello 0,86%; b) l'aliquota per abitazione principale e relative pertinenze ( così come definite in premessa ) nello 0,55% per i soli immobili rientranti nelle categorie catastali Al, A8 e A9 e C2, C6 e C7 ( una per categoria) ; c) l'aliquota per i fabbricati rurali ad uso strumentale nella misura dello 0,2%; d) aliquota per immobili locati: 3. nella misura dello 0,76% per abitazione locata con contratto registrato da soggetto passivo di imposta persona fisica a soggetto che lo utilizza come abitazione principale e che vi risiede; 4. nella misura dello 0,55% per abitazione locata da soggetto passivo d'imposta persona fisica con contratto concordato ai sensi dell'art. 2, comma 3, legge 431/98 o con contratto stipulato ai sensi della legge 392/78 sull'equo canone a soggetto che la utilizza come abitazione principale e che vi risiede. e) aliquota per abitazione principale dello 0,55%_per immobili di proprietà di persone anziane ricoverate stabilmente presso case di cura, sempre che gli stessi siano rimasti vuoti. 3. di tener presente quanto stabilito con la Legge n. 228/2012 e con il D.L. n. 35/2012 convertito in Legge 64/2013; 4. di dare immediata eseguibilità alla presente deliberazione ai fini dell'immediata applicazione a partire dal 1 gennaio 2015. 5. di inviare la presente deliberazione al Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all'art. 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446/1997 e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l'approvazione dei bilanci di previsione.

COMUNE DI SAN VALENTINO TORIO Provincia di Salerno REVISORE UNICO Emuna di San Valentino Torio 0 0 CTONIO GOTTARDI PROT. N. 0004ft1S dal 22705/2015 llllilllìllllllilll! 020150004618 A Resp. SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E Ola: 3.3 Oggetto: parere ad approvazione aliquote e detrazioni (IUC-IMU 2015). *,*. i." Il sottoscritto Gottardi Dott. Antonio, Revisore Unico del Comune di San Valentino Torio, ricevuto copia di proposta di delibera di G.M inerente la determinazione delle aliquote e delle detrazioni per l'imposta Municipale Unica (Irmi) anno 2015, sulla quale dev'essere espresso parere ai sensi dell'art. 239, ci, l.b, c.7 del D.Lgs. 267/2000 premesso - che il DXgs 23/2011 art. 8 e 9 aveva introdotto l'imu; - che l'art. 13 del D.L. n 201/2011 modif. dalla Legge 22/12/2011 n 214 aveva anticipato al 01/01/2012 l'applicazione dell' IMU; - che l'art. 1 c.639, L. 147 del 27/12/2013 aveva istituito l'imposta unica comunale (IUC), che si compone in (IMU), di natura prettamente patrimoniale sui possessori di immobili; in (TASI), tributi per i servizi indivisibili a carico dei possessori ed utilizzatori e la (TARI) tassa sui rifiuti a carico degli utilizzatori. Rilevato che la Legge di stabilità 2014 aveva abolito il pagamento IMU sulla prima casa escludendo gli immobili di categoria Al, A8 e A9 e relative pertinenze prende atto che le aliquote e le detrazioni risultano essere identiche a quelle applicate per l'anno 2014, rispettano gli equilibri di bilancio e non assumono variazioni significative, ed esprime parere favorevole.! #& San Valentino Torio, lì 22.05.2015

ATTESTAZIONI DI REGOLARITÀ' TECNICA E CONTABILE ai sensi dtll'art. 49 comma I del D.Lgs. n. 26 7 /2000 e successivi modificazioni D.L. n. 1742012 conv. Legge n. 213/2012 PARERE DI REGOLARITÀ' TECNICA irere favorevole di regolarità tecnica, relativamente alla modifica del regolamento TASI 2015, art. ) comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000. in Valentino Torio, lì 20/05/2015 PARERE DI REGOLARITÀ' CONTABILE irere favorevole di regolarità contabile ai sensi dell'art. 49 comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000

Letto, approvato e sottoscritto come segue: f.to IL COMMISSARIO PREFETTIZIO Dott.ssa Marisa Di Vito f.to IL SEGRETARIO COMUNALE (Dr.ssa Maria Senatore) CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE: Si dichiara che la presente deliberazione viene pubblicata in data odierna all'albo pretorio comunale per 15 giorni consecutivi. 2 8 MAS M San Valentino Torio lì to IL SEGRETARIO COMUNALE "^^Ór.ssa Maria Senatore) ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITÀ': La presente deliberazione è divenuta esecutiva a tutti gli effetti di legge ai sensi dell'art. 134, comma 4, D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, per dichiarazione di immediata eseguibilità. f.to IL SEGRETARIO COMUNALE (Dott.ssa Maria Senatore) Copia conforme all'originale San Valentino Torio, lì IL SEGRETARIO COMUNALE (Dr.ssa Maria Senatore)