Quality & Innovation. Pancreatic Cancer. 3rd EDITION. November 18 th 2017 Rome, Italy. Capitolo Italiano

Documenti analoghi
Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Tumori Neuroendocrini

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Programma preliminare

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

Venerdì 10 Giugno 2016 ore Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

TUMORI FEMMINILI 25 MAGGIO ANCONA. Prof.ssa Rossana Berardi. Presidente DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE CON IL PATROCINIO DI:

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

programma M. Ansarin (Milano) Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

PROGRAMMA SCIENTIFICO

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

IBDEI SALENTO. Lecce, Ottobre 2012 Hotel Hilton Garden Inn

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

XXXII Congresso Nazionale Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas (A.I.S.P.)

con il patrocinio di Associazione Amici del Pancreas

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

3 Master in Neuro-Oncologia

IIIº CONVEGNO DI ONCOLOGIA INTERVENTISTICA

2 CON IL PATROCINIO DI

Roberto Ganga Laura Ponti

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

PRESENTAZIONE RELATORI

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

GiovaNET III. Montecatini Terme (PT), 18 novembre crediti formativi. DirettorI Lorenzo Antonuzzo Luca Galli SEZIONE DI ONCOLOGIA

PRESIDENTI ONORARI PATROCINI RICHIESTI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie erona ado Università degli Studi di Brescia

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

Breast Cancer Update 2013

ONCOLOGY FOR PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ONCOLOGICO 4 EDIZIONE Bari, novembre 2013 Centro Congressi Hotel Parco dei Principi

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

4th PAVIA UPDATE ON BREAST CANCER Percorso donna ad alto rischio al Policlinico San Matteo

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

CONVEGNO MEDICO - GIURIDICO LE APPLICAZIONI PRATICHE DELLA MEDICINA PERSONALIZZATA E LE BIOBANCHE

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA SEDE LAVORI. Eugenio Maiorano Nicola Marzano

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

1 CORSO EDUCAZIONALE AIOT REGIONE LAZIO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

Carcinoma mammario nelle giovani donne

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

LA GESTIONE DEGLI ADENOMI AVANZATI E DEI TUMORI COLO-RETTALI INIZIALI NELLO SCREENING DEL CCR

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann


ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

Approccio al neonato con sindrome malformativa:

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE

Transcript:

3 rd Meeting QI 3rd EDITION Quality & Innovation in Pancreatic Cancer Capitolo Italiano November 18 th 2017 Rome, Italy Segreteria Organizzativa e meeting&consulting via Michele Mercati, 33-00197 Roma t. 06 80693320 f. 06 3231136 www.emec-roma.com servizi@emec-roma.com

3 rd Meeting Patrocini Con il patrocinio del Ministero della Salute Società Italiana di Cure Palliative - SICP Patrocinio SICP n. 28 del 19.09.2017

3 rd Meeting Benvenuto DIRETTORI DEL CORSO Gabriele Capurso Gianfranco Delle Fave Emilio Di Giulio COMITATO SCIENTIFICO Michele Milella Alberto Larghi SEGRETERIA SCIENTIFICA Livia Archibugi Marianna Signoretti Serena Stigliano Giuseppe Vanella Giulia Zerboni Il 16 novembre 2017 sarà il Giorno Mondiale dedicato al Tumore del Pancreas. L adenocarcinoma del pancreas è una neoplasia molto spesso letale che entro il 2030 sarà la seconda causa di morte per neoplasia nel mondo. Questo perché al contrario di quanto avviene per altri tumori, la sua diagnosi precoce è difficile. Inoltre, i fattori di rischio eliminabili ma diffusi per questa patologia, come il fumo, l alcol, l obesità, il diabete e una dieta scorretta sono in aumento. In tal senso, politiche di prevenzione primaria e di screening dovrebbero essere alla base dei processi di politica sanitaria per questa patologia. Oltre al fumo, l abuso di alcol, il sovrappeso e la familiarità, il ruolo della composizione del microbiota e della dieta, con un effetto protettivo di quella mediterranea, ed un incremento del rischio per quella con eccesso di zuccheri, grassi e alcune preparazioni di carne, stanno emergendo come fattori associati al tumore del pancreas. Inoltre, la sorveglianza di lesioni considerate precursori dell adenocarcinoma pancreatico, come le lesioni cistiche, di sempre piu frequente riscontro, rappresenta possibilità di diagnosi precoce. Negli ultimi anni, lo scenario per quello che riguarda il trattamento del tumore del pancreas ha iniziato a migliorare. L ottimizzazione dei processi terapeutici e di scelta chirurgica, le nuove opzioni di chemioterapia, ma anche quelle per il trattamento degli effetti collaterali come il dolore l emesi, e dello stato nutrizionale, stanno offrendo nuove prospettive anche per i pazienti con malattia avanzata. Sono state sviluppate anche nuove tecniche di diagnostica e trattamento endoscopico che potranno offrire opzioni ulteriori. Basti pensare che la sopravvivenza a cinque anni, oggi, si attesta attorno al 25% dei pazienti operati (anche se purtroppo solo il 30% di tutti gli ammalati risulta operabile), mentre un ventennio or sono era inferiore al 10%, e l aspettativa di vita del paziente con malattia metastatica è passato da pochi mesi a quasi un anno. In questo scenario è fondamentale che ci sia a disposizione del paziente un team multidisciplinare di professionisti esperti di patologia pancreatica, formato da gastroenterologo-endoscopista, chirurgo, oncologo, patologo, radiologo, radioterapista, ma anche da nutrizionista e psico-oncologo e palliativista. L alleanza col paziente, e il coinvolgimento consapevole suo e dei suoi cari nelle scelte terapeutiche e in quelle degli outcomes che si vogliono raggiungere resta un punto carente in molte situazioni. Per trattare tutti questi temi ci riuniremo il 18 novembre con i maggiori esperti Italiani del tema, ma anche con i rappresentanti dei medici di famiglia, dei gastroenterologi, chirurghi, oncologi che operano sul territorio, e soprattutto con le associazioni pazienti. Per tutte queste problematiche infatti, sono indispensabili processi di verifica dell attività clinica secondo percorsi legati alla evidence-based medicine e con misura di indicatori di qualità. Inoltre l innovazione tecnologica in questi ambiti ha permesso rapidissimi cambiamenti sia delle possibilità di diagnosi che di terapia ed è su questo che vogliamo rivolgere la nostra attenzione. Sperando di poter contare sul vostro supporto, porgiamo cordiali saluti. Gabriele Capurso Gianfranco Delle Fave Emilio Di Giulio

Sabato 18 novembre Sabato 18 novembre 8.30-9.00 Registrazione partecipanti 9.00-9.30 Presentazione del Meeting Gabriele Capurso - Gianfranco Delle Fave - Emilio Di Giulio SESSIONE 1 Q&I nella prevenzione del tumore del pancreas Moderatori: S. Boccia, G. Delle Fave, R. De Maria 09.30 9.40 Il tumore del pancreas: un emergenza che richiede risposte F. De Lorenzo 09.40 9.55 I fattori di rischio e la prevenzione primaria: cosa può essere fatto P. Maisonneuve 09.55 10.10 La prevenzione secondaria: lo screening è possibile? A. Zerbi 10.10 10.25 La prevenzione terziaria: fumo, dieta, farmaci, attività fisica, possono influire sull outcome della malattia? G. Capurso 10.25 10.40 Take home messages con domande dei MMG A. Chiriatti e le risposte di relatori e moderatori 10.40 11.10 Coffee break SESSIONE 2 Q&I nella diagnosi e trattamento delle lesioni cistiche del pancreas Moderatori: C. Bassi, G. Ramacciato, P. A. Testoni 11.10 11.25 La diagnosi radiologica delle lesioni cistiche pancreatiche R. Manfredi 11.25 11.40 La diagnosi ecoendoscopica delle lesioni cistiche pancreatiche L. Barresi 11.40 11.55 Le lesioni cistiche pancreatiche: quali devono essere operate? M. Del Chiaro 11.55 12.10 Le lesioni cistiche pancreatiche: per quanto tempo seguire quelle non operate? S. Crippa 12.10 12.25 Take home messages con domande del Chirurgo G. Marchegiani del Gastroenterologo G. Ianiro e le risposte di relatori e moderatori SESSIONE 3 Q&I nella diagnosi delle lesioni solide del pancreas Moderatori G. Costamagna, G. Del Vecchio Blanco, C. Fabbri 12.25 12.40 La diagnosi e la stadiazione radiologica delle lesioni solide pancreatiche A. Laghi 12.40 12.55 La diagnosi e la stadiazione ecoendoscopica delle lesioni solide pancreatiche P. G. Arcidiacono 12.55 13.10 Take home messages con domande del Gastroenterologo/Endoscopista - F. M. Di Matteo e le risposte di relatori e moderatori 13.10 14.10 Pausa pranzo SESSIONE 4 Q&I nel trattamento del tumore del pancreas Moderatori: D. Alvaro, C. Capalbo, G. Nigri 14.10 14.25 Le basi molecolari del tumore del pancreas A. Scarpa 14.25 14.40 La scelta di dove e come far valutare il paziente per la chirurgia pancreatica: perché servono centri di riferimento, boards multidisciplinari e percorsi definiti C. Bassi 14.40 14.55 Il chirurgo e la chemioterapia neoadiuvante? Una scelta di anatomia, biologia o buon senso? M. Falconi 14.55 15.10 Il cancro del pancreas avanzato in Italia nel 2017: standard(s) of-care ed outcomes N. Silvestris 15.10 15.25 Le nuove opzioni, le sequenze e la possibilità della terapia personalizzata M. Milella 15.15 15.40 Quale ruolo è rimasto per la radioterapia M. Falchetto Osti 15.40 15.55 I trattamenti ablativi percutanei o endoscopici: quali? Quando? Con quali evidenze? S. Carrara

Sabato 18 novembre Moderatori, Relatori e Discussant 15.55 16.30 Take home messages con domande del Chirurgo G. Pernazza L. Lorenzon dell Oncologo G. Giordano V. Vaccaro e le risposte di relatori e moderatori 16.30 17.00 Coffee break SESSION 5 Q&I sui sintomi, la palliazione e la qualità di vita nel paziente con tumore del pancreas Moderatori: E. Di Giulio, A. Gasbarrini, G. Macarri 17.00 17.15 I sintomi come allarme per una diagnosi precoce e come outcomes rilevanti R. Pezzilli 17.15 17.30 L innovazione che arriva dai pazienti. PanDi, un App mobile a supporto di una migliore qualità della vita P. Rivizzigno 17.30 17.45 Stenting biliare e duodenale: quale? Quando? Come? M. Mutignani 17.45 18.00 Il problema dello stato nutrizionale e della dieta L. Frulloni 18.00 18.15 La gestione del dolore ed il supporto psicologico nell ambito delle cure palliative P. Ginobbi 18.15 18.30 Take home messages con domande dei pazienti F. Mella - Nastro Viola e le risposte di relatori e moderatori 18.30 19.00 Discussione generale e termine dei lavori Domenico Alvaro Roma Paolo Giorgio Arcidiacono Milano Luca Sebastiano Barresi Palermo Claudio Bassi Verona Stefania Boccia Roma Carlo Capalbo Roma Gabriele Capurso Roma Silvia Carrara Milano Alberto Chiriatti Roma Guido Costamagna Roma Stefano Crippa Milano Francesco De Lorenzo Roma Ruggero De Maria Roma Marco Del Chiaro Stoccolma Giovanna Del Vecchio Blanco Roma Gianfranco Delle Fave Roma Emilio Di Giulio Roma Francesco M. Di Matteo Roma Carlo Fabbri Bologna Mattia Falchetto Osti Roma Massimo Falconi Milano Luca Frulloni Verona Antonio Gasbarrini Roma Patrizia Ginobbi Roma Guido Giordano Roma Gianluca Ianiro Roma Andrea Laghi Roma Laura Lorenzon Roma Giampiero Macarri Fermo Patrick Maisonneuve Milano Riccardo Manfredi Roma Giovanni Marchegiani Verona Francesca Mella Roma Michele Milella Roma Massimiliano Mutignani Milano Giuseppe Nigri Roma Graziano Pernazza Roma Raffaele Pezzilli Bologna Giovanni Ramacciato Roma Piero Rivizzigno Milano Aldo Scarpa Verona Nicola Silvestris Bari Pier Alberto Testoni Milano Vanja Vaccaro Roma Alessandro Zerbi Milano

Informazioni Generali Con il contributo educazionale di: Sede Congressuale Centro Congressi Auditorium Aurelia Via Aurelia 796 00165 Roma Parcheggio gratuito interno Iscrizioni La partecipazione al Convegno è gratuita. Le iscrizioni possono essere effettuate on-line attraverso la pagina web: www.emecroma.com - calendario eventi, oppure inviando alla segreteria organizzativa la scheda di registrazione (scaricabile in formato stampa). ECM Il Convegno è stato accreditato ai fini ECM con il nr. 202999, dal Provider e meeting&consulting Id 1124. Crediti assegnati: 5,6 Destinatari dell iniziativa: - Biologo - Medico Chirurgo Discipline - Endocrinologia; Gastroenterologia; Genetica medica; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina interna; Oncologia; Radioterapia; Chirurgia generale; Anatomia patologica; Radiodiagnostica; Medicina generale (Medici di famiglia); Scienza dell alimentazione e dietetica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Cure palliative - Infermiere - Dietista Modalità per l ottenimento dei Crediti Al fine di ottenere i crediti è necessario: appartenere ad una delle Professioni/Discipline accreditate frequentare il 90% delle ore formative rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande inserite nel questionario di verifica compilare correttamente tutta la documentazione ECM Agli aventi diritto, entro 90 giorni dalla data dell evento, verrà inviato l attestato che certifica l acquisizione dei crediti. A tal fine verrà utilizzato l indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda anagrafica consegnata unitamente al questionario, alla fine dei lavori scientifici. Rilevazione presenze Il Convegno prevede la rilevazione elettronica delle presenze, mediante la lettura del codice a barre stampato sul badge personale. È pertanto indispensabile registrare l entrata e l uscita dalla sala meeting, presso il desk predisposto situato all interno dell area accoglienza.

Note Note