LA PASSIONE CHE CI LEGA

Documenti analoghi
#14. Riccardo Cervi. PR News

Massimiliano Menetti. PR News

#11. Manuchar Markoishvili. PR News

Julian Wright. PR News

Federico Bonacini. PR News

#10. Jalen Dior Reynolds. PR News

#19. Niccolò De Vico. PR News

#REstart RICOMINCIA LA PASSIONE BIANCOROSSA

NUOVA SFIDA, NUOVE EMOZIONI STESSA PASSIONE!

#14. Riccardo Cervi. PR News

#10. Raphael Gaspardo. PR News

Pillastrini. Stefano. PR News

#5 Bryon Allen PR News

Federico Mussini. PR News

Dixon. Michael. PR News

#8 K.C. Rivers PR News

Pablo Aguilar. PR News

Patrick Richard. PR News

#5 Ricky Ledo PR News

Domenica, 21 Luglio 2019

Giovedì, 16 Febbraio 2017

PRONTI PER I PLAYOFF! PR News

SERIE A 9 GIORNATA GRISSIN BON R.EMILIA EA7 EMPORIO ARMANI

Massimiliano Menetti. PR News

IL FUTURO SI COSTRUISCE INSIEME

Amedeo Della Valle. PR News

Jalen Reynolds. PR News

#18. Pedro Llompart. PR News

#18. Stefano Gentile. PR News

PERUGIA BASKET. Opportunità fuori e dentro il campo

#19. Jawad Williams. PR News

#13. Rimantas Kaukenas. PR News

LA REGGIA DI CASERTA. Anno Sportivo 2018/19

SUPERCOPPA SETTEMBRE 2017 FORLI

#12. Arturs Strautins. PR News

Il raggiungimento dell alto livello, nello sport come nella vita,

AMORE BIANCOROSSO PALLACANESTRO REGGIANA

#10. Federico Bonacini. PR News

DIVENTA NOSTRO PARTNER ORA!

emma villas volley sponsorship opportunities 2016/2017

Auxilium Torino - Stagione Serie A1

Pietro Aradori. PR News

SPONSORSHIP BOOK 2018 / 2019

PALLACANESTRO REGGIANA - GRISSIN BON

GENOVA BEACH SOCCER MARKETING PLAN

Anno sportivo La pallacanestro femminile a Riva del Garda

PROGETTO SCUOLA DI TIFO

Derek Needham. PR News

Auxilium Torino - Stagione Serie A1 Piazzamenti : 04/03/2019

Auxilium Torino - Stagione Serie A1 Piazzamenti : 10/03/2019

IL GRANDE EVENTO DI BEACH VOLLEY AGOSTO ESTATE TORNE0 2x2 M OPEN. TORNE0 2x2 M AMATORIALE

Delroy James. PR News

Auxilium Torino - Stagione Serie A1 Piazzamenti : 13/01/2019

Auxilium Torino - Stagione Serie A1 Piazzamenti : 10/02/2019

SERIE A 24 GIORNATA EA7 EMPORIO ARMANI GRISSIN BON R.EMILIA

Auxilium Torino - Stagione Serie A1 Piazzamenti : 11/12/2018

SERIE A 7 GIORNATA DOLOMITI TRENTO EA7 EMPORIO ARMANI

#14. Riccardo Cervi. PR News

Le dimensioni del mercato italiano

Since 2004 property of Asiago Vipers.

SERIE A 14 GIORNATA THE FLEXX PISTOIA EA7 EMPORIO ARMANI

PARTNERSHIP PROGRAM ASD GRANDE BRIANZA RUGBY Sostieni lo sport locale, sostieni lo sport pulito

84 Campionato Italiano SERIE A TIM

SPONSOR & PARTNER NEL SOCIALE PER IL TERRITORIO SOCIAL NETWORK FILOSOFIA DINAMO VALORE MARCHIO

Anno sportivo La pallacanestro femminile a Riva del Garda

Campionato di Legadue Basket Maschile

Partnership

.it s g tin e rk a m

SIDIGAS AVELLINO Vs EA7 EMPORIO ARMANI. Lunedì 19 ottobre, ore SCUDETTI 3 COPPE CAMPIONI 1 INTERCONTINENTALE 2 KORAC 3 COPPA COPPE

25 GIUGNO 01 LUGLIO BENETTON BASKET. Per ragazzi/e dai 6 ai 18 anni INFO. Special guest: Fabio CORBANI Coach della Virtus Roma.

Partnership

COMUNICATO STAMPA 5 maggio numero 18 GIOIA 2010 APRE LA STAGIONE ESTIVA AZZURRA: OGGI LA PRESENTAZIONE

14 agosto. Raduno Red October Cantù. 16 agosto. Raduno The Flexx Pistoia Raduno Openjobmetis Varese Raduno Betaland C.d'Orlando a Tripi (ME) 17 agosto

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile

ROSA ATLETI LA SOCIETÀ

DOMENICA 6 OTTOBRE ^ giornata

COMUNICARE CON LO SPORT. Proposte di Sponsorizzazione

Settore Giovanile Minibasket e Scuola

Andrea De Nicolao. PR News

SERIE A 2016/17 27 DICEMBRE GRISSIN BON REGGIO EMILIA EA7 EMPORIO ARMANI

Reale Mutua Fenera Chieri 76

VI PRESENTO LA MIA CITTA : MATERA

PAL LA CA NE STRO. Opportunità fuori e dentro il campo BI EL LA

Campionato Serie B Girone B

i CAMPI estivi di PALLACANESTRO REGGIANA e SCUOLA BASKET

Serie A1. Südtirol Neruda Volley

Sidigas Avellino Banco di Sardegna Sassari Pasta Reggia Caserta Hapoel Gerusalemme (Torneo Internazionale Geovillage, Olbia)

Campionato Serie B Girone B

IL SETTORE AGONISTICO

Il Club. Fondata nel 1905, dal 1948 nell'elite del calcio svizzero, vanta 28 partecipazioni nella massima categoria (LNA / Super League);

RELAZIONE CAMPIONATO CAAM DI PING PONG 2017/18

Openjobmetis Varese Dolomiti Energia Trento Consultinvest Pesaro Siena (Torneo Dei Consorzi, Varese)

C.S. PORTA ROMANA 1964

SERIE A 12 GIORNATA EA7 EMPORIO ARMANI GERMANI BRESCIA

RENT365 NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

Reyer School Cup - 4 Torneo Scolastico Reyer

LEGA PALLAVOLO SERIE A

Mercoledì 16 Marzo. alle ore al. PalaBerta di. Montegrotto Terme. Broetto Virtus Padova. e De Longhi Treviso

FOOTBALL. OUR GREAT PASSION.

Transcript:

PALLACANESTRO REGGIANA LA PASSIONE CHE CI LEGA La stagione 2017/18 della Pallacanestro Reggiana ha riscritto un ennesimo capitolo della storia quarantennale della società di via Martiri della Bettola. E lo ha fatto, questa volta, in maniera differente rispetto a quanto fossimo abituati. Partita con un organico giovane, ambizioso, ma anche formato da molte scommesse per la categoria ed alla prima esperienza sul palcoscenico europeo, la Grissin Bon ha pagato lo scotto della gioventù con un inizio da incubo: sei sconfitte nelle prime sei gare di campionato, complice anche una serie di infortuni che hanno condizionato tutta la prima parte di stagione. Nel momento più difficile della sua recente storia nella massima serie però, lo staff, la squadra e la società hanno fatto quadrato e sono stati in grado di uscirne alla grande. Gli innesti in corsa di Pedro Llompart, Chris Wright e James White hanno cambiato volto e soprattutto consapevolezza al team biancorosso: da lì è iniziata una grande risalita sia in Serie A che in Eurocup. Il vero miracolo stagionale è arrivato proprio dalla seconda competizione continentale: la Grissin Bon non solo è riuscita a passare il primo turno, ma ha poi superato alla grande anche la Top 16 ed è approdata ai quarti di finale, dove ha sconfitto lo Zenit San Pietroburgo 2-1 riuscendo così a conquistare una storica qualificazione alla semifinale poi persa contro il Lokomotiv Kuban. Nello splendido percorso reggiano, accompagnato da un PalaBigi che ha spesso e volentieri superato le 4000 presenze e sostenuto alla grande i suoi beniamini, sono cadute in alcune indimenticabili notti magiche avversarie dalla caratura del Galatasary, dell Hapoel Gerusalemme, del Bayern Monaco, dell Asvel Villeurbanne e dell Unics Kazan, dando alla Grissin Bon continui attestati di riconoscenza in una competizione così competitiva. Nonostante il pessimo inizio, la salvezza in Serie A è stata conquistata con largo anticipo grazie agli ottimi risultati ottenuti nei mesi centrali della stagione; purtroppo invece non è arrivata dopo cinque stagioni la ciliegina sulla torta dei playoff. Grazie comunque alla fantastica cavalcata in Eurocup, anche la stagione 2017/2018 resterà scolpita negli annali biancorossi.

FEDELTÀ E PASSIONE AL 100% Pallacanestro Reggiana è una grande famiglia, che ha il suo riscontro più visibile con la prima squadra, che disputa da sei stagioni consecutive il campionato di Serie A ed in quattro di esse ha partecipato anche ad una competizione europea. Dietro però ai 12 ragazzi che scendono in campo ogni settimana, c è un nucleo di centinaia di persone che lavorano per mantenere ad altissimo livello nazionale ed europeo il club. Inoltre, l interesse ed il core-business della società reggiana non si fermano solamente ai risultati della prima squadra, ma da diversi anni è rinomato e produttivo anche il settore giovanile: una sinergia con il territorio che ha portato alla nascita di tanti talenti, educati e cresciuti non solo cestisticamente ma anche al rispetto, allo stile di vita sano ed ai valori fondanti che lo sport di squadra sa offrire. Ed è anche per questo che la cantera biancorossa è tra i più importanti vivai di tutta Italia, ed è anch esso sostenuto da dietro dalla Scuola Basket, che dalla più tenera età (4 anni) fino alla pre-adolescenza (12 anni) conta su oltre 150 tesserati. Un altro aspetto su cui la Pallacanestro Reggiana lavora da anni è la valorizzazione dell immagine dei propri tesserati: i giocatori sono a disposizione per tutta la stagione di un fitto calendario di eventi che permettono di far entrare appassionati, partner e tifosi a stretto contatto non solo con il beniamino sul parquet, ma anche con la persona-giocatore. Inoltre, il palcoscenico europeo, culminato con la semifinale di Eurocup, è stato in grado di offrire alle aziende sponsor una visibilità non solo all interno dello Stivale, ma in tutta Europa, dandole così un ulteriore strumento di garanzia per avvalorare il proprio investimento nella causa reggiana. Da questo insieme di ingredienti nasce così la ricetta della Pallacanestro Reggiana, che da anni riesce ad ottenere le sue vittorie, non solo in campo ma anche fuori, instaurandosi sempre di più come una certezza di alto livello, valori, divertimento e business. La stagione appena iniziata, la 2018-2019, sarà un annata di grandi cambiamenti in seno alla Pallacanestro Reggiana, seppur con due denominatori comuni: la continuità e la crescita interna. Terminata l era Max Menetti, è stato infatti promosso capo allenatore Devis Cagnardi: originario Pisogne (BS), ma ormai da 12 anni a Reggio Emilia e da 7 nello staff tecnico della prima squadra, è il simbolo dello sviluppo e dell ottimizzazione delle risorse interne. Non solo in panchina però, le novità arrivano anche nell aspetto dirigenziale: Filippo Barozzi è infatti il nuovo Direttore Generale della società di via Martiri della Bettola. Reggiano di Baiso, 28 anni, Barozzi ha sposato il sodalizio biancorosso nel 2012-2013 svolgendo prima il ruolo di Team Manager e poi quello di Direttore Operativo.

LE GRANDI PIAZZE DELLA SERIE A UMANA REYER VENEZIA EA7 EMPORIO ARMANI MILANO GERMANI BASKET BRESCIA SIDIGAS AVELLINO DOLOMITI ENERGIA TRENTINO OPENJOBMETIS VARESE RED OCTOBER CANTÙ VANOLI CREMONA SEGAFREDO VIRTUS BOLOGNA BANCO DI SARDEGNA SASSARI FIAT TORINO GRISSIN BON REGGIO EMILIA THE FLEXX PISTOIA HAPPY CASA BRINDISI VL PESARO ALMA PALLACANESTRO TRIESTE

SPONSOR CO-SPONSOR BASKET POOL COLORI PER LA STAMPA CMYK: COLORI PER LA STAMPA PANTONE : NERO= 100% NERO= 100% ARANCIONE:= 100% YELLOW - 70% MAGENTA ARANCIONE:= PANTONE 1665C PARTNER GRAZIE AGLI SPONSOR Accorsi Green, Alpa Due, Arbizzi, Area Broker, Assicurazioni Generali Agenzia Di Via Pansa, AUTOGEPY, Beiplast, Best Union, Bettati Antincendio, Bombardi Rettifiche, Caber, Cantine Riunite, Casalgrande Padana, Checkup Service, Cir Food, CNA, Commatre, Conforti & C., Due Elle Impianti Elettrici, Evia srl, EXTREMA srl, Finpolo, Fiorista Cilloni, FAB Arredamento Parrucchieri, Gab Tamagnini, Gaspari Viaggi, GLS Corriere Espresso sede di Reggio Emilia, GoldenPath, Gomplast, Gruppo Argenta, Ice, Impref, Istituto Ottico Boselli, Concessionaria Dacia e Renault Lasagni, Luca Gomme, Modulcasa Line, Molinari, Montedil, Netribe Systems Integration, NW Neri, Newlat, Robintur - Nuova Planetario, Villani Giuseppe&c Srl concessionario Olivetti, Pam Legno, Reco Studi, Reggiana Riduttori, Reggio Revisioni, Ruote da Sogno, Scat, Schiatti Class, Sport Service, SPZ Emilia, Studio Marco Ferrari, Safim, Tecnoauto, Titan, Transcoop, Truzzi Spa, XT Insulation....ED AI FORNTORI Acqua Eva - Fonti Alta Valle Po, Bertani & C., Calypso Life Club, Menozzi Home, Comune di Castelnovo ne Monti, Crotti Cartoleria, Sartoria Iori & Bonini, Lavanderia Lavasecco 3Più, Secomnet, Studio Dentistico Dott. Gian Franco Iori, Fotografi Rossi, Ristorante Prospero.

TIFOSI E MEDIA LA NOSTRA FORZA SONO I TIFOSI SPETTATORI Il numero degli abbonati negli ultimi anni è stato in continua crescita: dopo aver registrato 2.708 abbonati nell anno del ritorno in serie A, nella stagione 2013/2014 gli abbonati sono stati 2.717, record superato nella stagione 14/15 ed eguagliato nella 15/16 con il tutto esaurito: 3.410 abbonati sui 3500 posti al PalaBigi, record storico; nella stagione 16/17 il numero degli abbonati si è mantenuto costante con 3352, un dato che conferma la grande passione del pubblico di Reggio Emilia per il basket. Gli abbonati alla stagione 17/18 sono stati 3.333, 2.169 le tessere sottoscritte per l EuroCup a inizio stagione. Quest anno in totale sono state 54.689 le persone presenti al PalaBigi in 15 gare di regular season di Serie A, con una media di 3.646 spettatori a partite. Il totale del pubblico nelle 11 gare casalinghe di EuroCup è stato di 33.531 spettatori per una media di 3.048 presenze a incontro. PARLANO DI NOI GRISSIN BON CHANNEL Pallacanestro Reggiana è social. Difficile non esserlo, al giorno d oggi: la sfida è farlo in modo da distinguersi dagli altri e rendere i propri follower, cioè i tifosi e gli appassionati, sempre più partecipi dell attività biancorossa. Farlo entrando negli spogliatoi, seguendo la squadra passo dopo passo nelle tante trasferte italiane ed europee, vivere le loro emozioni prima e dopo le gare ed ovviamente, gustandosi le azioni più belle ed emozionanti delle partite disputate. Il progetto Grissin Bon Channel, iniziato la scorsa stagione e capace di raccogliere milioni di visualizzazioni in tutta la rete, è proseguito adattandosi sempre più alle esigenze dei nuovi social: non solo approfondimenti, ma anche micro-contenuti, il giusto pizzico di ironia e soprattutto la presenza in tempo reale sugli eventi. Tramite Facebook, YouTube, Instagram ed il portale tv.pallacanestroreggiana.it, chiunque dall Italia e dall esterno, su ogni piattaforma

disponibile (computer, smartphone, tablet o smart Tv) può essere aggiornato in tempo reale sulle vicende dei biancorossi. Basta collegarsi con #GBchannel! TV Le reti locali Telereggio e Teletricolore seguono la squadra con telecronache, interviste e differite, a cui si aggiungono le due trasmissioni Reggio a Canestro su Telereggio, in onda il lunedì sera e BaskeTime su Teletricolore, in onda il martedì in prima serata. Vengono poi trasmessi servizi sulle emittenti locali delle squadre avversarie, che coprono tutto il territorio nazionale. I Diritti Audiovisivi delle Competizioni Lega Basket Serie A sul territorio nazionale sono stati acquisiti dalla RAI (pacchetto Free) che ha la possibilità di trasmettere una partita in chiaro alla domenica sera) mentre Eurosport ha acquisito il pacchetto PAY che prevede tutte le partite a pagamento sulla piattaforma internet Eurosport Player e la possibilità di trasmettere 2 partite in televisione (non in concomitanza con la RAI). Tutte le gare del campionato italiano di Serie A e tutte le gare di EuroCup sono quindi disponibili in streaming su PC, smartphone e tablet. Sulla RAI sono state mandate in diretta 2 partite in trasferta mentre su Eurosport 2 sono state trasmesse 6 gare casalinghe e 3 in trasferta, per un totale di 11 dirette, la cui audience media è stata di oltre 130.000 telespettatori. STAMPA I quotidiani locali quasi ogni giorno dedicano ampio spazio alla Pallacanestro Reggiana (Gazzetta di Reggio e Il Resto del Carlino), così come i settimanali Reporter, La Voce di Reggio Emilia ed Il Giornale di Reggio. Con i successi delle ultime stagioni c è stata un grande aumento dell attenzione mediatica sulla squadra anche a livello nazionale, in particolare sui quotidiani Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport, Corriere della Sera, Tuttosport, La Stampa e Repubblica. INTERNET E SOCIAL NETWORK Sul web Pallacanestro Reggiana è presente col sito ufficiale www.pallacanestroreggiana.it, che prevede un link ai siti delle aziende sponsor del Basket Pool, su Facebook (dove è seguita da oltre 25.700 utenti), Twitter (quasi 8.600 follower) e Instagram (oltre 21.500 seguaci). In più siti nazionali come Lega Basket, Sportando, Pianetabasket, Baskettiamo, Basketnet, Worldbasket, Repubblica.it, Basketinside, Dailybasket ecc, spesso pubblicano comunicati, interviste ed articoli riguardanti la squadra. Alcuni siti locali come Reggionline, Reggio24ore e 4minuti.it dedicano ampi servizi ogni giorno.

LA NOSTRA STORIA La Pallacanestro Reggiana nasce il 3 settembre 1974. Nel 1982, a Udine con la Necchi Pavia, arriva il grande giorno: è Serie A grazie ad un allenatore carismatico come Dado Lombardi, il grande capitano Orazio Rustichelli, e giocatori del calibro di Montecchi, Bob Morse e Roosevelt Bouie. Le stagioni successive si alternano tra Serie A e A2. Nel 2001, il rinnovamento societario: la BIPOP partecipa al neonato campionato Legadue 2001/2002 ed il presidente è Stefano Landi, imprenditore reggiano che insieme al vicepresidente Ivan Paterlini ha deciso di investire nel basket con un progetto a lungo termine, affiancati da Maria Licia Ferrarini nelle vesti di Consigliere. Il primo titolo arriva dalle giovanili: il 14 giugno 2003 la Bipop Under 20 vince lo scudetto. Si torna in serie A nel 2003/2004, e per la prima volta nella storia della Pallacanestro Reggiana, nel 2005 la squadra arriva alla finalissima della Final Eight di Coppa Italia contro la Benetton Treviso, dopo aver eliminato Milano e Roma. Nella stagione 2004-2005 la salvezza in Serie A e stata ottenuta con una giornata di anticipo sul termine del campionato, inoltre è stata centrata la partecipazione nella stagione 2005/2006 alla Uleb Cup che terminerà ai quarti di finale. La seguente stagione 2006/2007 si e conclusa con la retrocessione in LegaDue dove la Pallacanestro Reggiana resterà per 5 stagioni consecutive. A consolazione di questo risultato è però arrivato il secondo scudetto Nazionale per una formazione giovanile: il 25 aprile 2007 la Pallacanestro Reggiana Under 21 sconfigge la Benetton Treviso 65-68 nel corso delle Final Four organizzate dalla stessa Pallacanestro Reggiana a Reggio Emilia.

LA NOSTRA STORIA NON FINISCE QUI I biancorossi rischiano la retrocessione in A dilettanti nella stagione 2010/2011. La stagione seguente vede la Trenkwalder conquistare la promozione diretta in Serie A, raggiunta con una giornata d anticipo sul termine della stagione regolare e festeggiata per oltre un ora dai tifosi sul parquet del PalaBigi al termine della gara Trenkwalder - Imola il 29 aprile 2012. L anno dopo i biancorossi conquistano da matricola addirittura i play off scudetto. In 23 mesi la squadra passa da una quasi retrocessione alla conquista della massima serie e la qualificazione alla Coppa Italia. Un avventura incredibile che ha coinvolto l intera città. Nel luglio 2013 si inaugura l era Grissin Bon che ha regalato nuovi grandi risultati al club ed alla citta: la 2 qualificazione consecutiva alla Beko Final 8 di Serie A, la vittoria della Coppa Europea EuroChallenge, primo titolo internazionale conquistato dal club, nel corso di una Final Four organizzata a Bologna dalla stessa Pallacanestro Reggiana.

La Beko Supercoppa conquistata nel settembre 2015, primo trofeo nazionale nella storia del club, è solo il primo dei grandi traguardi raggiunti la scorsa stagione. Le fanno seguito la qualificazione alla seconda fase di Eurocup, il 1 posto al termine del girone d andata ed il 2 posto alla fine della stagione regolare con la partecipazione per il 4 anno consecutivo ai playoff scudetto fino a Gara 6 della Finale contro l EA7 Emporio Armani Milano. L annata 2016/17 parte con nuovi protagonisti e vede la Grissin Bon confermarsi ai vertici del campionato con una nuova partecipazione alle Final Eight di Coppa Italia disputate a Rimini e la qualificazione ai play off scudetto di Serie A. La stagione 2017/18 è quella della grande consacrazione europea: nonostante un inizio difficoltoso con sei sconfitte consecutive, i biancorossi sono riusciti a mantenere senza difficoltà la categoria, vivendo uno strepitoso cammino in Eurocup, arrivato fino alle semifinali con la corazzata Lokomotiv Kuban.

I CAMPIONI Mike Mitchell Joe Bryant Bob Morse MIKE MITCHELL, ala, da tutti soprannominato the teacher, il professore, dopo una lunga permanenza in Nba e due stagioni in Italia, arriva a Reggio Emilia nel 1992, dove per sette anni sarà il re incontrastato del PalaBigi. Grande atleta e grande uomo, Mike ha deciso di ritirarsi dal basket giocato dopo la stagione 1998/99, dopo aver raggiunto i 9.064 punti segnati in Italia (8 di tutti i tempi). E scomparso a San Antonio il 9 giugno 2011 all eta di 55 anni. JOE BRYANT, ala, dopo 8 anni in Nba arriva in Italia, giocando a Rieti due anni, poi passa a Reggio Calabria, altre due stagioni a Pistoia, quindi a Reggio Emilia. Salta, stoppa, prende rimbalzi, slalomeggia in contropiede, fa gli assist passando il pallone dietro la schiena, schiaccia in faccia all avversario. E il giocatore con la scelta Nba più alta che abbia giocato nella Pallacanestro Reggiana. In Italia ha partecipato 6 volte all All Star game, ricordiamolo, ha fatto balzare Reggio agli onori della cronaca anche in America, grazie a quel bambino, suo figlio, che proprio a Reggio iniziò a giocare a basket. Un certo Kobe BOB MORSE, detto l Angelo biondo, ha chiuso la carriera con la Pallacanestro Reggiana, allora Cantine Riunite. Nei suoi 11 campionati italiani ha realizzato complessivamente 9.785 punti, terzo marcatore assoluto dopo Riva e Oscar. Un grandissimo tiratore. Amante del teatro, della buona tavola, delle ricchezze naturali e culturali dell Italia. PIERO MONTECCHI, a soli 16 anni è già in prima squadra, a 18 anni nel quintetto che arriva alla Serie A, a 20 playmaker titolare in Serie A1. E un giocatore dalle eccezionali doti atletiche, dalla capacità di fare cose al limite dell impossibile, che fa male alle difese avversarie, in prima persona o come mandante di assist micidiali, ma capace anche, grazie alle sue gambe esplosive, di essere un ottimo difensore. Ha vinto uno scudetto, una Coppa Intercontinentale, una Coppa dei Campioni, ha disputato 26 partite in nazionale. E attualmente il 5 giocatore della classifica di sempre negli assist distribuiti (1.061). Piero Montecchi

PINO BRUMATTI, nato a Gorizia, era però considerato un reggiano a tutti gli effetti. In città aveva infatti anche intrapreso un attività commerciale, ed era stato anche consigliere comunale sulle banche della sala del Tricolore. Nella sua carriera 10 anni all Olimpia Milano, la mitica Simmenthal dalle scarpette rosse, 6 a Torino, poi dopo Reggio, Verona: uno scudetto, tre Coppe delle Coppe, 102 partite in Nazionale segnando 570 punti con la partecipazione a due Olimpiadi e 3 Campionati Europei. A Reggio: 4 Campionati, 134 partite, 1591 punti, una promozione dalla A/2. In totale: 620 presenze, 8755 punti, ad oggi il nono marcatore in assoluto di tutti i tempi, il quinto italiano. Il grande Pino è scomparso nel 2011 all età di 62 anni. GIANLUCA BASILE, arriva giovanissimo da Ruvo di Puglia, è cresciuto nella nostra società, da dove è arrivato fino alla Nazionale. A Reggio ha fatto innamorare tutti per il suo gioco e per le sue qualità umane. Dopo 6 stagioni di continui progressi, nel gennaio del 1999 è passato alla Fortitudo Bologna, dove nel 2000 ha conquistato da protagonista il primo scudetto della loro storia. E stato uno dei pilastri della Nazionale Italiana con la quale ha conquistato un oro e un bronzo agli Europei ed una medaglia d argento alle Olimpiadi di Atene. Ha vinto lo scudetto con la Climamio con la maglia da capitano nel 2004/2005. Con il Barcellona ha vinto la Liga ACB 2008/2009 e vince l Eurolega 2009/2010. Nella stagione 2010-11, bissa il successo in campionato grazie alla vittoria del Barcellona contro il Bizkaia Bilbao Basket. Il 22 giugno 2011 lascia il Barcellona dichiarando di voler finire la carriera in Italia, e firma con Cantù. Nella stagione 2012-13 passa alla Olimpia Milano ed in quella successiva firma per Capo d Orlando con cui conquista la promozione in Serie A. Si è ritirato alla fine della stagione 2015/2016. In azzurro ha giocato 209 partite segnando 1602 punti e vincendo una medaglia d argento ai Giochi del Mediterraneo nel 1997, un oro e un bronzo rispettivamente agli Europei del 1999 e del 2003, un argento alle Olimpiadi del 2004 (dove contro la Lituania disputò una partita memorabile segnando 31 punti con 7 su 11 da 3 punti). E l inventore del cosiddetto tiro ignorante (fu proprio lui a coniare questa definizione), termine con il quale si identifica un tiro forzato, preso in situazione di emergenza e in equilibrio precario. Pino Brumatti Gianluca Basile NICOLÒ MELLI, ala di 205 cm, classe 1991, Nicolò inizia a giocare nelle giovanili della Pallacanestro Nicolò Melli Reggiana nel 2005. Nell estate 2007 firma un contratto con la Pallacanestro Reggiana e si mette in luce agli Europei U16 in Grecia. Nel 2007/08 fa il suo esordio in LegaDue con la maglia biancorossa a soli 16 anni e al termine della stagione la squadra della sua città raggiunge le semifinali dei Playoff, dove viene sconfitta da Jesi. Dopo una stagione 2008/2009 sfortunata segnata da un grave infortunio, nel 2009/10 riparte da protagonista titolare in Campionato, gioca 27 gare, prima che la sfortuna lo colpisca di nuovo, togliendogli la possibilità di disputare i playoff per la Promozione in Serie A. Chiude così la sua ultima stagione a Reggio Emilia. Durante l estate 2010 viene ingaggiato dall Armani Jeans Milano e nel febbraio 2011 viene ceduto in prestito alla Scavolini Spar Pesaro. Nell estate 2011 torna all Olimpia Milano dove rimane fino a giugno 2015. Al termine della stagione 13/14 conquista lo scudetto mentre con la maglia della Nazionale ottiene un argento agli Europei 2011 under 20. Nel luglio 2015 accetta la proposta del Brose Bamberg, squadra campione di Germania, con cui vince la Supercoppa nel 2015, la Coppa di Germania nel 2017 e due Campionati consecutivi (2015/2016 e 2016/2017). Nel 2017 passa alla formazione turca del Fenerbahçe con il quale conquista la Coppa del Presidente (7 titolo del club), partecipa alla Finale di Eurolega e vince il titolo nazionale turco.

SERIE A DA RECORD LA LBA SEGUITA DA OLTRE 10 MILIONI DI PERSONE Circa il 40% della popolazione italiana dichiara di avere interesse per il basket (molto interessati + interessati) corrispondente a un bacino di oltre 14 milioni. La Lega Basket Serie A è la competizione più seguita tra gli interessati al Basket: 67% che corrisponde a un bacino di circa 10 milioni di individui. Il profilo socio-demografico della Lega Basket Serie A si caratterizza per essere Maschile; con un età compresa tra i 31-45 anni, l età di chi «ha vissuto» le coppe dei Campioni di Milano, Roma, Cantù e, più recentemente, Bologna. Il livello di istruzione e il reddito sono elevati. All aumentare del coinvolgimento, inoltre, si registra un ulteriore rafforzamento di queste variabili. Un utilizzo dei media per informarsi sullo sport più intenso, rispetto agli interessati al basket (con un accentuazione evidente sull utilizzo della Pay tv) e dei social media, completano il profilo. Il profilo d immagine della LBA si caratterizza per «trasmettere valori positivi»; «fare squadra»; «competitività»: sono questi gli attributi per cui si registra la maggiore condivisione tra tutti i target presi in esame. I Molto interessati (gli avid fan) alla LBA registrano valori superiori agli altri target per «l intrattenimento» e «il forte legame con i territori». Nella LBA ci sono sì i grandi centri (Milano, Torino, Bologna), ma si caratterizza anche per la presenza di città di dimensioni più ridotte che però hanno la forza di rappresentare il territorio circostante (es. Sassari che rappresenta l intera regione).

LBA : Profilo interessati INTERESSATI LBA 5,9 MILIONI MOLTO INTERESSATI LBA 3,8 MILIONI 67% 33% 66% 34% Dati da ricerca Nielsen Aprile 2018 16-30 years 31-45 years Scuola elementare/media inferiore Scuola superiore/istituto professionale Universià/Master/ Dottorato 27% 36% 6% 7% 46-59 years 37% Lavoratore autonomo 21% 20% 16-30 years 31-45 years 23% 46% Fino a 2000 46-59 years LIVELLO DI ISTRUZIONE TIPOLOGIA IMPIEGO LIVELLO DI REDDITO MENSILE 30% Lavoratore dipendente 51% 47% 21% Da 2001 a 3000 29% 47% Inoccupato 13% 54% 16% 24% Oltre 3000 Studente 9% 14% 11% 46% 38% Altro 6% Nessuna risposta 11% 5% 12% Fans LBA Interessati LBA 44% 45% LBA è la competizione più seguita 27% 40% 23% 10% TOP 2 BOX 67% 32% 33% 26% 9% 65% 26% 32% 26% 16% 58% 21% 35% 30% 14% 56% 19% 34% 33% 14% 53% 20% 33% 31% 15% 53% 10% 26% 41% 23% 36% Molto interessato Interessaro Poco interessato Per niente interessato

I PROGETTI DEDICATI AI GIOVANI I PRIMI FANNO GIOCO DI SQUADRA E SCUOLA DI TIFO Il divertimento dello sport, ma anche la trasmissione dei valori, legati soprattutto all educazione, che esso trasmette. Questa la sfida che da qualche anno a questa parte Pallacanestro Reggiana raccoglie insieme all azienda co-sponsor del Settore Giovanile Reggiana Gourmet in collaborazione con Scuola di Tifo portando avanti il progetto I primi fanno gioco di squadra. Nato per divulgare contenuti nutrizionali e pedagogici sul valore e l importanza di un alimentazione sana, dello sport, dell amicizia, della famiglia e delle tradizioni attraverso un percorso di educazione Alimentare, Civica e Motoria, si manifesta in mattinate di grande gioia e condivisione tra i bimbi delle scuole reggiane e gli atleti della Grissin Bon. La prima edizione ha preso vita nell anno 2013/14 e continua, nell ambito sportivo, a diffondere una logica di tifo pro la propria squadra e non contro l avversario. Con il prezioso aiuto di Emanuele Maccaferri, ideatore di Scuola di Tifo, questo percorso ha già coinvolto la Scuola Primaria di Canali, quella di Salvaterra, l Istituto Comprensivo di Quattro Castella, quello di Rivalta, quello di San Polo, il Kennedy di Reggio Emilia e la San Vincenzo sempre di Reggio Emilia, dove si sono alternati negli incontri gli atleti reggiani Amedeo Della Valle, Federico Mussini, Chris Wright, Jalen Reynolds, Pedro Llompart, Niccolò De Vico, Leonardo Candi, James White e Manuchar Markoishvili, sensibilizzando i giovani studenti sulla base delle loro esperienze personali. Tifare in modo pulito per convogliare nel momento della partita tutta la positività dell evento che si ha davanti agli occhi e per predisporsi a divertirsi e fare amicizia. Un modello che l entusiasmo dei ragazzi saprà portare avanti e diffondere di pari passo con questa importante iniziativa.

IL FAIR PLAY Calcare il parquet della serie A tenendo la mano ai propri idoli. Una nuova esperienza e, per alcuni, la realizzazione di un sogno. Grazie al progetto Mascotte per un giorno tutto questo è diventato realtà per molti bambini e bambine tra i 6 e i 10 anni che hanno potuto accompagnare i propri idoli durante l ingresso in campo delle squadre al PalaBigi. Questo progetto, volto a promuovere il fair play dell evento sportivo e a far vivere ai giovani appassionati una domenica speciale, prende vita nella stagione 2012/13 e conta ancora oggi numerosissime richieste che il club biancorosso continua a voler soddisfare. Con la collaborazione delle squadre ospiti che hanno prestato una divisa, spesso un po troppo grande, alla mascotte che sfila, quest idea continua a fare strada regalando emozioni ai numerosi piccoli tifosi. PEDIATRIA All Arcispedale Santa Maria Nuova gli atleti della Grissin Bon hanno portato un sorriso ai bimbi del reparto di Pediatria come accade ormai regolarmente ogni anno dal 2009 ad oggi. Una mattinata di condivisione dove James White, Julian Wright, Amedeo Della Valle e Pedro Llompart, sono stati insieme ai piccoli e alle loro famiglie presenti nel reparto. Foto, autografi e qualche dono portato dai ragazzi hanno dato un volto nuovo alle stanze dove il Dott. Amarri e la sua equipe svolgono quotidianamente il proprio fondamentale lavoro. Aria fresca, di gioco e di gioia, per grandi e piccini insieme ai giganti della Grissin Bon!

LE ATTIVITÀ COLLATERALI LO STORE DI PIAZZA PRAMPOLINI È diventato il punto di ritrovo dei tifosi di tutte le età. Il luogo in cui conoscere i nuovi arrivi in maglia biancorossa. Il negozio in cui acquistare il merchandising griffato Pallacanestro Reggiana. Semplicemente: lo store! Dopo l apertura nel settembre 2016 con l evento Piazza Biancorossa che ha inaugurato la stagione della formazione di Serie A e di tutto il Settore Giovanile, il negozio ufficiale della squadra biancorossa ha ospitato numerose iniziative che hanno visto gli atleti incontrare i tifosi per foto e autografi. I nuovi arrivi Manuchar Markoishvili, Landing Sanè, Julian Wright, Chris Wright, James White, Pedro Llompart e Garret Nevels hanno svolto in Piazza Prampolini la prima conferenza stampa e hanno presentato in quella sede la propria maglia ufficiale. La Vigilia di Natale, la Festa di San Prospero ogni occasione è diventata ancora più speciale a lo store che grazie alla propria posizione nel cuore del centro storico di Reggio Emilia, si presta ad iniziative anche di maketing per le aziende che la sostengono, come ha dimostrato il grande successo di pubblico dell aperitivo con la squadra organizzato dal co-sponsor Emil Banca e gli aperitivi pre-partita nati grazie alla collaborazione di aziende quali Ferrarini, Parmareggio, Cantine Riunite e lo stesso main sponsor Grissin Bon. Svolgendo un ruolo importante come sede della Campagna Abbonamenti del club e della prevendita dei biglietti per le gare casalinghe, il punto vendita di Pallacanestro Reggiana ha continuato a proporre ai fans incontri e souvenir per tutto il corso della stagione.

LE ATTIVITÀ COLLATERALI MAPEI SPA E PALLACANESTRO REGGIANA, UNA PARTNERSHIP SEMPRE PIÙ SALDA Da 12 anni Mapei Spa è al fianco della Pallacanestro Reggiana, ma il rapporto tra le due aziende va ben oltre una semplice partnership commerciale. Dal 2013 infatti il club si avvale della preziosa collaborazione del centro ricerche Mapei Sport di Olgiate Olona (VA) dove gli atleti della Grissin Bon si sono recati diverse volte per sostenere test fisici di valutazione funzionale. Grazie alla collaborazione del Direttore Sanitario dott. Claudio Pecci e del Responsabile del Laboratorio di valutazione funzionale dott. Ermanno Rampinini, lo staff tecnico biancorosso ha la possibilità di avere una completa valutazione delle condizioni fisiche di ciascun atleta, cosa che permette di personalizzare il lavoro sulla base delle caratteristiche del giocatore, capire il livello di preparazione (o di recupero in caso di atleti al rientro da un infortunio) e le zone da rafforzare, consentendo di procedere in sicurezza. I test vengono svolti periodicamente, attività che permette un monitoraggio costante dei parametri fisici e dell evoluzione della preparazione nell arco dell intera stagione. Il centro, nato nel 1996 dall incontro tra il dott. Giorgio Squinzi, presidente di Mapei spa ed il Prof. Aldo Sassi, è una delle strutture più all avanguardia in Italia per la valutazione funzionale di atleti professionisti di svariate discipline. Questo genere di studi è infatti molto diffuso tra le squadre di calcio professioniste e la Grissin Bonin questo ambito, si pone come apripista nel mondo della pallacanestro.

SETTORE GIOVANILE Più di cinquanta atleti coinvolti, in quattro diversi gruppi che rappresentano il futuro della Pallacanestro Reggiana. Questo è il settore giovanile biancorosso, uno di quelli con più tradizione e riconoscimenti di tutta Italia. Si parte dal gruppo Under 18, allenato da Andrea Menozzi con assistenti Michele Mastellari e Davide Iemmi. Il loro campionato è ancora in fase di svolgimento: il team si è classificato primo nella fase interregionale, conquistando l accesso diretto alle Finali nazionali di categoria in programma a Montecatini. Un gruppo promettente che ha nelle sue punte tre atleti che hanno già saggiato anche la prima squadra: stiamo parlando del lungo Russel Tchewa Tchamadeu, dell ala Nicolò Dellosto e della guardia Alessandro Cipolla. Tre nomi da segnarsi assolutamente sul taccuino. Si passa poi dai due gruppi Under 16 ed Under 15, entrambi ancora in corsa nella fase regionale: il primo è allenato da Michele Mastellari, il secondo da Luca Bertozzi. Concludendo, c è la formazione Under 14, gestita da Federico Fucà, assistente di Max Menetti in prima squadra nella stagione appena conclusa e oggi vice allenatore del nuovo coach Devis Cagnardi. I suoi ragazzi stanno svolgendo la fase regionale del campionato Elite.

LA SCUOLA BASKET REGGIO EMILIA Per l attività di MiniBasket, Pallacanestro Reggiana srl ha dato vita alcuni anni fa ad una struttura autonoma ad hoc: la Scuola Basket Reggio Emilia. Sotto la direzione di Leo Ergelini (storica figura del movimento cestistico reggiano), coadiuvato da giovani e competenti istruttori, la Scuola Basket Reggio Emilia ha sviluppato un attività sempre più fiorente arrivando a contare quest anno circa 140 bambini iscritti. I CAMP ESTIVI Arrivati quest anno alla 6 edizione, i camp estivi organizzati dalla Pallacanestro Reggiana si svolgono in 3 settimane nel mese di giugno a Castelnovo ne Monti, da anni meta del raduno estivo della prima squadra. E per il quarto anno consecutivo viene riproposto il Beach Basket Camp a Cervia grazie alla partnership col Bagno Fantini. Numerosissime le iscrizioni: dal 2013 i ragazzi iscritti a ciascuna edizione sono stati oltre 100 ed hanno partecipato alle tante attività coordinate da istruttori qualificati sia della Scuola Basket che del Settore Giovanile biancorosso. Tante le aziende che in questi anni hanno deciso di affiancato il club sostenendo i camp, condividendo l impegno nelle attività dedicate ai giovani, volto a trasmetter l amore e la passione verso lo sport, in particolare il basket.

IL PALCOSCENICO EUROPEO LA VITTORIA DELLA COPPA EUROCHALLENGE 2013/14 E L AVVENTURA EUROCUP La stagione 2013/2014 ha visto la Grissin Bon salire sul tetto d Europa. Il team guidato da coach Menetti ha infatti conquistato la Coppa EuroChallenge al termine di un lungo percorso che un passo alla volta ha portato i biancorossi a trionfare davanti al proprio pubblico, quasi 10.000 spettatori in due giorni, nella Final4 organizzata dallo stesso Club al Pala Dozza di Bologna il 25 e 27 aprile 2014. La Pallacanestro Reggiana tornava a disputare una coppa europea a distanza di 8 anni dalla partecipazione alla Uleb Cup, quando la squadra allenata da Fabrizio Frates giocò con la maglia Landi Renzo terminando la propria avventura ai quarti di finale. La vittoria in EuroChallenge ha permesso alla Grissin Bon di disputare nella stagione 2014/2015 l Eurocup (fino al 2008 denominata Uleb Cup), secondo livello di competizione europea di basket, preceduta solo dall Euroleague. Fermatasi alla prima fase nel primo anno di partecipazione, nella stagione 2015/2016 la Grissin Bon è riuscita a raggiungere la seconda fase Last 32, disputando 16 gare contro alcune delle più prestigiose formazioni europee, arrendendosi ai turchi del Pinar Karsiyaka. UNA STORICA QUALIFICAZIONE ALLE SEMIFINALI DI EUROCUP Dopo un anno di assenza dalle competizioni internazionali, la Pallacanestro Reggiana è tornata nella stagione 17/18 a calcare i parquet dell Eurocup, affrontando compagini di assoluto livello tra cui squadre dalla grande tradizione cestistica internazionale e con esperienza pluriennale anche in Eurolega. E dalla seconda competizione continentale sono arrivate le più grandi soddisfazioni della stagione per la Grissin Bon che non solo ha superato il primo turno, ma ha superato alla grande anche la seconda fase Top 16approdando ai quarti di Finale dove ha sconfitto lo Zenit San Pietroburgo 2-1 riuscendo così a conquistare una storica qualificazione alla semifinale poi persa contro il Lokomotiv Kuban. Nello splendido percorso reggiano, accompagnato da un PalaBigi che ha spesso e volentieri superato le 4000 presenze e sostenuto alla grande i suoi beniamini, sono cadute in alcune indimenticabili notti magiche avversarie dalla caratura del Galatasary, dell Hapoel Gerusalemme, del Bayern Monaco, dell Asvel Villeurbane e dell Unics Kazan.

SPAZI PUBBLICITARI 1 LED 25 METRI un led 9 metri davanti la panchina ospiti un led 6 metri davanti al tavolo dei giudici un led 9 metri davanti la panchina della PR 2 LED 7,5 METRI 3 LED 6 METRI 4 BORDER

BASKET POOL OFFERTA 25.000 + 5.000 L azienda che entra a far parte del Basket Pool si impegna a corrispondere alla Pallacanestro Reggiana quale corrispettivo per i servizi pubblicitari di seguito elencati una somma fissa pari a Euro 25.000,00 + iva. In caso di qualificazione ai playoff scudetto l azienda garantisce al club un bonus di 5.000,00 Euro + iva da versare entro 30 giorni dal raggiungimento dell obiettivo.

Servizi pubblicitari: Spazio pubblicitario di 25 mt circa mediante led luminoso, in posizione tv al Palasport. Marchio dell azienda sul cartellone fisso posto sulla Biglietteria all esterno del Palasport. Marchio dell azienda sul cartellone interviste (backdrop) utilizzato per le conferenze stampa e interviste postpartita nella Sala Stampa del Palasport. Presenza del marchio dell azienda sulla coprimaglia utilizzata dai giocatori durante il riscaldamento. Presenza del marchio dell azienda sull house organ PR News prodotto in occasione delle gare interne di Campionato. Pubblicità fonica all interno del Palasport prima e durante la gara. Partecipazione a tutte le manifestazioni ufficiali della Società. Comunicato stampa all ingresso nel Basket Pool. Possibilità di utilizzare i giocatori per eventi promozionali, da concordare con la società. Possibilità di organizzare iniziative all interno del Palasport per la valorizzazione dell azienda sponsor (distribuzione depliant, omaggi e gadgets). Possibilità di intraprendere ulteriori iniziative in sinergia con la Società. N. 4 ingressi per tutte le partite casalinghe: n. 2 nel settore Tribuna Centrale e n. 2 nel settore Tribuna Est/Ovest. N. 4 pass per l area hospitality all interno del Palasport.

OFFERTA 10.000 + 2.500 L azienda che decide di aderire a questa proposta si impegna a corrispondere alla Pallacanestro Reggiana quale corrispettivo per i servizi pubblicitari di seguito elencati una somma fissa pari a Euro 10.000,00 + iva. In caso di qualificazione ai playoff scudetto l azienda garantisce al club un bonus di 2.500,00 Euro + iva da versare entro 30 giorni dal raggiungimento dell obiettivo. Servizi pubblicitari: Spazio pubblicitario all interno del Palasport di Reggio Emilia con led luminoso di 7,5 mt sottocanestro, in posizione televisiva. Spazio pubblicitario all interno del Palasport di Reggio Emilia con led luminoso di 6 mt sottocanestro, in posizione televisiva. Pubblicità fonica prima e durante la gara. Presenza del marchio dell azienda sull house organ PR News prodotto in occasione delle gare interne di Campionato. Partecipazione a tutte le manifestazioni ufficiali della Società. N. 2 ingressi per tutte le partite casalinghe nel settore Tribuna Est/Ovest. N. 2 pass per l area hospitality all interno del Palasport

OFFERTA 5.000 + 1.000 L azienda che decide di aderire a questa proposta si impegna a corrispondere alla Pallacanestro Reggiana quale corrispettivo per i servizi pubblicitari di seguito elencati una somma fissa pari a Euro 5.000,00 + iva. In caso di qualificazione ai playoff scudetto l azienda garantisce al club un bonus di 1.000,00 Euro + iva da versare entro 30 giorni dal raggiungimento dell obiettivo. Servizi pubblicitari: Spazio pubblicitario all interno del Palasport di Reggio Emilia con border di 2 x 0,5 mt. Pubblicità fonica all interno del Palasport prima e durante la gara. Presenza del marchio dell azienda sull house organ PR News prodotto in occasione delle gare interne di Campionato. Partecipazione a tutte le manifestazioni ufficiali della Società. N. 2 ingressi per tutte le partite casalinghe nel settore Distinti. N. 2 pass per l area hospitality all interno del Palasport.

PALLACANESTRO REGGIANA srl via Martiri della Bettola, 47-42123 Reggio Emilia tel. 0522 287950 0522 321284 www.pallacanestroreggiana.it - reggiana@pallacanestroreggiana.it Pallacanestro Reggiana pallacanestroreggiana @PallacReggiana Progetto grafico a cura di: Crovi Consulting srl - www.croviconsulting.com Stampa a cura di: Gruppo Litografico Graphic Partners Foto a cura di: Enrico Rossi Manuela Pellegrini Alessandro Catellani Roberto Pistilli Iary Nironi